Paolo Maldini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.227.250.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 3 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:24, 4 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Paolo Maldini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Péter Pan (soldato) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 25 }}
|Immagine = Paolo Maldini - Milan AC 1996-97.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sette si schiaccia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = pallavolo, giochi |temperatura = 25 }}
|Didascalia = Maldini al Milan nel 1996
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Leonore di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 10 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Roger Thorpe |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 15 }}
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Francesca Liberatore |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = biografie, moda |temperatura = 0 }}
|Disciplina = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Manoj Vasudevan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 3 }}
|Ruolo = [[Difensore]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Thränenkind |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 11 }}
|TermineCarriera = 1º luglio 2009 - giocatore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Scottrade Center, St. Louis, MO, 8/23/08 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 18 }}
|SquadreGiovanili =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada con il Marchio dell'Airone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 8 }}
{{Carriera sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Montorio (centurione) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = Storia |temperatura = 0 }}
|1978-1985|{{Calcio Milan|G}}|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione - Città di Benevento |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = cinema, Televisione |temperatura = 25 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Amor Layouni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
|Squadre =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Lukas Krüger |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 3 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
{{Carriera sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|1984-2009|{{Calcio Milan|G}}|647 (29)<ref>648 (29) se si conta lo spareggio per la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] {{Calcio Milan|NB}}-{{Calcio Sampdoria|NB}} (1-0 a [[Torino]] il 23 maggio 1987).</ref>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1986-1988|{{NazU|CA|ITA||21}}|12 (5)
|1987|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|1 (0)
|1988-2002|{{Naz|CA|ITA}}|126 (7)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|1988}}}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2009
}}
{{Bio
|Nome = Paolo Cesare
|Cognome = Maldini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], direttore sviluppo strategico area sport del {{Calcio Milan|N}}
}}
 
Figlio di [[Cesare Maldini|Cesare]] e difensore di statura mondiale, annoverato fra i migliori nella storia del calcio,<ref name="VHSGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_index.shtml |titolo=Maldini |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref name="Weah">{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/27/inchinatevi-weah-miei-gol-per.html |titolo=Inchinatevi a Weah. "I miei gol per l'Africa" |pubblicazione=la Repubblica|data=27 dicembre 1995 |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref name=maldi20>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html?ref=search |autore=Andrea Sorrentino |titolo=I venti anni di Maldini al Milan. "Così sono diventato un campione" |data=12 gennaio 2005 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref name=destefano>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-05-2009/paolo-maldini-50422444536.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Paolo Maldini. Questa volta è davvero |data=22 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/nov/28/newsstory.sport1?INTCMP=SRCH |autore=David Ornstein |titolo=Cannavaro only third defender to win coveted Ballon d'Or |lingua=en |data=28 novembre 2006 |accesso=22 aprile 2011}}</ref> nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del {{Calcio Milan|N}}, con cui ha vinto 26 trofei: 7 [[Scudetto (sport)|scudetti]], 1 [[Coppa Italia]], 5 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[UEFA Champions League|Champions League]]<ref>Record raggiunto nel [[2018]] da [[Cristiano Ronaldo]].</ref> (con il record di 8 finali giocate), 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name="HallFameMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Paolo-Maldini |titolo=Hall of Fame - Paolo Maldini |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Si è ritirato dall'attività agonistica al termine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]].
 
Dal 1988 al 2002 ha militato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], della quale è stato [[Capitano (calcio)|capitano]] per otto anni, diventando [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]. Con la maglia azzurra ha stabilito i [[Calciatori della Nazionale italiana|record di presenze]] totali (126)<ref name="over100" /> e da capitano (74), poi battuti da [[Fabio Cannavaro]] rispettivamente nel 2009 e nel 2010.
Possiede il [[Classifica di presenze in Serie A|record di presenze in Serie A]] (647<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/ital-seriea-matches.html|titolo=Italy - All-Time Most Matches Played in Serie A|lingua=en|accesso=6 luglio 2014}}</ref>), è secondo nelle [[competizioni UEFA per club]] (174,<ref name="StellaRossa-Milan" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2410741.html|titolo=Totti reaches 100: Most UEFA club competition appearances|data=20 ottobre 2016}}</ref> dietro [[Iker Casillas]]) ed è il giocatore con più presenze con la maglia del Milan (902<ref name="HallFameMilan" />). È inoltre giunto terzo nella classifica del [[Pallone d'oro]] del [[Pallone d'oro 1994|1994]] e in quella del [[Pallone d'oro 2003|2003]]<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/12_Dicembre/22/nedved.shtml |titolo=A Nedved il Pallone d'Oro 2003 |data=22 dicembre 2003 |accesso=9 marzo 2010}}</ref> ed è stato inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori redatta in occasione del centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], e nel 2002 nel ''[[FIFA World Cup Dream Team]]'',<ref>{{cita web |autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html |titolo=World All-Time Teams |lingua=en |data=15 maggio 2004 |accesso=14 settembre 2011}}</ref> selezione formata dai migliori undici giocatori della storia dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]. È stato inoltre inserito nella "squadra ideale del decennio" dal ''[[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]]'' nel 2009,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi |giorno=31 |mese=dicembre |anno=2009 |accesso=21 novembre 2012}}</ref> nel miglior 11 di tutti i tempi da ''[[World Soccer]]'' nel 2013<ref>{{cita web |url=http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted |autore=Jamie Rainbow |titolo=The Greatest: – how the panel voted |lingua=en |data=2 luglio 2013 |accesso=29 marzo 2014}}</ref> e, dal 13 dicembre 2012, fa parte della [[Hall of Fame del calcio italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/34484/2012/12/News.shtml|titolo=Consegnati i riconoscimenti della ‘Hall of Fame’ del calcio italiano |data=13 dicembre 2012 |accesso=14 dicembre 2012}}</ref> Rientra inoltre nella ristretta cerchia dei [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]] ed è l'unico italiano insieme a [[Gianluigi Buffon]] a farne parte.
 
== Biografia ==
Quarto dei sei figli di [[Cesare Maldini]] (1932-2016) e Marisa Mazzucchelli (1939-2016),<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_curiosita_index.shtml |titolo=Maldini - Curiosità |accesso=22 aprile 2012}}</ref> si è sposato il 14 dicembre 1994 con l'ex [[Modello (professione)|modella]] [[venezuela]]na [[Adriana Fossa]]<ref name="famiglia">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/MULTIMEDIA/MULTIMEDIA.ASP?p=190&pm=9&IDmsezione=11&IDalbum=17939&tipo=Fotogallery |titolo=Paolo Maldini, le immagini di un campione |data=24 maggio 2009 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> a Villa Borromeo ([[Cassano d'Adda]]).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/14/Paolo_bello_sposa_co_0_94121414740.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/14/Paolo_bello_sposa_co_0_94121414740.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Paolo il bello si sposa |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 dicembre 1994}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1341682 |titolo=Maldini oggi si sposa, niente viaggio di nozze |pubblicazione=La Stampa |data=14 dicembre 1994 |accesso=7 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> La coppia ha due figli: Christian (nato il 14 giugno 1996)<ref>{{cita news |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1595121 |titolo=Maldini: «Che bello, sono papà» |pubblicazione=La Stampa |data=15 giugno 1996 |accesso=7 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e Daniel (nato l'11 ottobre 2001),<ref name="famiglia" /> il primo militante nella {{Calcio Pro Piacenza|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/christian-maldini/profil/spieler/287299|titolo=Christian Maldini|editore=transfermarkt.it|data=21 gennaio 2018|accesso=21 gennaio 2018}}</ref> il secondo nel settore giovanile del Milan.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/09-04-2016/milan-primavera-cristian-maldini-capitano-amichevole-novara-luca-vido-quattro-gol-brocchi-150173327966.shtml|titolo=Milan Primavera, Christian Maldini capitano col Novara: foto su twitter|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Difensore molto duttile<ref name=panini2005>{{Cita|Panini (2005)|p. 483|titolo=500 e più in Serie A - Paolo Maldini}}.</ref> e in grado di calciare con entrambi i piedi,<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/babb/11680631/Double-trouble-why-arent-there-more-two-footed-footballers.html|titolo=Double trouble: why aren't there more two-footed footballers?|lingua=en|data=20 giugno 2015|autore=Adam Hurrey|accesso=26 novembre 2016}}</ref> Maldini ha ricoperto principalmente il ruolo di [[terzino]] sinistro (nonostante fosse un destro naturale)<ref name=perrone>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/29/Maldini_vale_per_tre_co_8_9601291063.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/29/Maldini_vale_per_tre_co_8_9601291063.shtml|autore = Roberto Perrone|titolo = Maldini vale per tre|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 29 gennaio 1996}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/01/caro_Cesare_sembra_rivedere_mia_ga_0_9807013154.shtml|titolo="Caro Cesare, mi sembra di rivedere la mia Italia del 1982"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º luglio 1998|accesso=17 maggio 2016|autore=Andrea Schianci}}</ref> e poi di [[Difensore#Difensore centrale|difensore centrale]];<ref name="repubblicaSorrentino">{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/12/io-quel-ragazzo-diventato-maldini.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Io, quel ragazzo diventato Maldini |pubblicazione=la Repubblica|data=12 gennaio 2005 |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/29/maldini-il-modello-italiano.html |autore=Enrico Currò |titolo=Maldini il modello italiano |pubblicazione=la Repubblica |data=29 gennaio 1996 |accesso=22 aprile 2012}}</ref> in carriera è stato utilizzato anche da terzino destro.<ref name="repubblicaSorrentino" /><ref>{{Cita news |autore=Andrea Schianchi |titolo=Maldini: «Il mio erede? Thiago Silva» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|p=2 |data=7 maggio 2009}}</ref> Di grande precocità e longevità sportiva,<ref name=maldi20/> era abile nei [[tackle]]<ref name="VHSGazzetta"/><ref name=almanacco/> e nel gioco aereo,<ref name="VHSGazzetta"/><ref>{{cita news|autore1=Maurizio Crosetti|autore2=Licia Granello|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/09/il-centravanti-lo-stopper-avanti-con-lo.html|titolo=Il centravanti e lo stopper, avanti con lo show|pubblicazione=la Repubblica|data=9 febbraio 1992|p=36}}</ref> nonché dotato di grande velocità<ref name="VHSGazzetta"/><ref name=almanacco/> e prestanza fisica.<ref name=destefano/><ref name=panini2005/><ref name=rondelli>{{cita news|autore=Giorgio Rondelli|titolo=Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 giugno 1995|p=36}}</ref> Tecnico,<ref name=panini2005/><ref name=rondelli/> corretto<ref name=almanacco/><ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=174730/|titolo = Paolo Maldini, an icon and a gentleman|accesso = 28 maggio 2015|data = |lingua = en}}</ref> e carismatico,<ref name=panini2005/> possedeva inoltre di un ottimo senso della posizione e dell'anticipo,<ref name=":2" /> ed era estremamente efficace anche in fase offensiva.<ref name=panini2005/><ref name=perrone/><ref name=almanacco>{{Cita|Panini (2004)|p. 557|titolo=Il personaggio: Paolo Maldini (Milan)}}.</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
{{citazione|In 23 anni di carriera non si è mai allontanato da un senso della morale, del dovere, della fedeltà e dell'etica che ne fanno una delle icone del calcio.|''[[L'Équipe]]'' nel 2007<ref>{{cita web |url=http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/Speciale_Milan_Liverpool/22-05-2007-Equipe-incorona-Maldini.html |titolo="Pallone d'Oro? Lo merita Kaká" |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080113164309/http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/Speciale_Milan_Liverpool/22-05-2007-Equipe-incorona-Maldini.html |dataarchivio=13 gennaio 2008 |data=22 maggio 2007 |accesso=26 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>}}
 
==== Club ====
===== Gli esordi e l'approdo al professionismo (1978-1987) =====
[[File:Paolo Maldini Udine.jpg|thumb|left|Maldini all'esordio nel Milan e in Serie A, il 20 gennaio 1985 contro l'{{Calcio Udinese|N}} al [[Stadio Friuli|Friuli]]]]
 
Paolo Maldini ha legato la sua intera carriera al {{Calcio Milan|N}}, squadra della sua città natale, in cui ha militato dal suo provino del settembre 1978.<ref>{{cita|Rossi|p. 9}}.</ref>
 
Il 20 gennaio 1985, ancora sedicenne, viene convocato per la prima volta in prima squadra nella trasferta in casa dell'[[Udinese Calcio|Udinese]], per l'assenza di [[Mauro Tassotti]]. Maldini, con la maglia numero 14, si siede in panchina senza immaginare di esordire subito; e invece, a causa dell'infortunio di [[Sergio Battistini]], nella ripresa Maldini viene mandato in campo dall'allenatore [[Nils Liedholm]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/17/Venti_gloria_spingono_volo_Maldini_ga_10_0501175564.shtml |autore=Germano Bovolenta |titolo=Venti di gloria spingono il volo di Maldini |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |p=2 |data=17 gennaio 2005 |accesso=16 novembre 2008}}</ref> Maldini gioca come terzino destro, suo ruolo naturale, disputa una buona gara e contribuisce al pareggio rossonero.<ref name="esordio" >{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/20-01-2015/milan-maldini-esordiva-30-anni-fa-udine-anniversario-sa-nostalgia-100557412160.shtml|titolo=Milan, Maldini esordiva 30 anni fa a Udine: l'anniversario sa di nostalgia|data=20 gennaio 2015|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Liedholm, a fine partita, ammette che «Paolo ha un grande avvenire».<ref name="esordio" />
[[File:Maldini e Altobelli.jpg|thumb|Maldini in marcatura sull'interista [[Alessandro Altobelli]] un [[derby di Milano]] nella stagione [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]]]
 
All'inizio della [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|stagione successiva]] Maldini è già una promessa del calcio italiano e diventa titolare del Milan di Liedholm,<ref name="storiecalcio"/> «un allenatore perfetto per un ragazzo di 16 anni che si portava dietro un cognome importante».<ref>{{Cita web|url=http://www.90min.com/it/posts/1351620-intervista-paolo-maldini-le-parole-dell-ex-capitano-rossonero|titolo=INTERVISTA - Paolo Maldini, le parole dell'ex capitano rossonero|autore=Fabrizio Agnesi|data=7 ottobre 2014|accesso=10 aprile 2015}}</ref> A partire da questa stagione viene schierato come terzino sinistro, ruolo con cui può sfruttare al meglio le sue doti atletiche.<ref name="storiecalcio"/> Il 4 gennaio 1987 realizza il primo dei suoi 29 [[gol]] in Serie A in {{Calcio Como|N}}-Milan (0-1).<ref name="date">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/85323 |titolo=Dove c'è un abbraccio... |data=20 maggio 2009 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref>
 
===== L'era Sacchi (1987-1991) =====
Il palmarès di Maldini inizia ad arricchirsi a partire dal 1987, primo anno di [[Arrigo Sacchi]] sulla panchina rossonera. Nell'annata [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] il Milan conquista lo scudetto, mentre l'[[Milan Associazione Calcio 1988-1989|anno successivo]] si impone in Europa, conquistando, il 24 maggio 1989, la [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]] contro la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]]. Sono queste le prime gesta degli ''Immortali'' di Arrigo Sacchi, la squadra di club più forte di tutti i tempi secondo la rivista ''[[World Soccer]]''.<ref name=worldsoccer>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/10/worldsoccer_1007.shtml|titolo=C'è solo il Milan di Sacchi tra i 10 top team di sempre|data=10 luglio 2007|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Maldini, titolare inamovibile di quella rosa, è il più giovane della difesa formata da [[Franco Baresi]], [[Mauro Tassotti]], [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]] e [[Billy Costacurta]].<ref name="storiecalcio"/>
 
Nel 1988 il Milan vince la prima edizione della [[Supercoppa italiana 1988|Supercoppa italiana]], poi, in virtù della vittoria in Coppa dei Campioni, inizia la [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|stagione 1989-1990]] partecipando alla [[Supercoppa UEFA 1989|Supercoppa UEFA]] e alla [[Coppa Intercontinentale 1989|Coppa Intercontinentale]], entrambe vinte dai rossoneri. Infine, nel 1990, il Milan conquista la sua seconda [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]] consecutiva battendo il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] al [[Ernst Happel Stadion|Prater]] di [[Vienna]].<ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/24/il-trionfo-della-tattica.html |autore=Gianni Brera |titolo=Il trionfo della tattica |pubblicazione=la Repubblica|data=24 maggio 1990 |accesso=10 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/24/basta-rijkaard-milan-alle-stelle.html |autore=Licia Granello |titolo=Basta Rijkaard, Milan alle stelle |pubblicazione=la Repubblica |data=24 aprile 1990 |accesso=10 aprile 2015}}</ref> Nel marzo 1991 il Milan viene squalificato per un anno dalle [[Competizioni UEFA per club|competizioni europee]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml |titolo=1991 - Stella Rossa Belgrado |accesso=10 aprile 2015}}</ref> e perde a tavolino la sfida in [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]] contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] per essersi rifiutato di continuare la gara dopo il momentaneo spegnimento dei riflettori dello [[Stade Vélodrome]].<ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/22/bisogna-saper-perdere.html |autore=Gianni Mura |titolo=Bisogna saper perdere |pubblicazione=la Repubblica|data=22 marzo 1991 |accesso=10 aprile 2015}}</ref> Finisce così l'era degli ''Immortali'' di Arrigo Sacchi, sostituito da [[Fabio Capello]].
 
===== L'era Capello (1991-1996) =====
[[File:Milan AC - Supercoppa italiana 1992 - Franco Baresi e Paolo Maldini.jpg|thumb|left|[[Franco Baresi]] e Maldini con la [[Supercoppa italiana 1992]] appena vinta dal Milan; nel 1997 Maldini erediterà da Baresi il grado di [[Capitano (calcio)|capitano]] dei rossoneri]]
 
Nonostante la transizione vissuta dal Milan, Maldini continua a trovare continuità d'impiego e un rendimento di alto profilo, contribuendo alla vittoria dello scudetto nell'annata [[Serie A 1991-1992|1991-1992]]. L'anno seguente il Milan vince subito la [[Supercoppa italiana 1992|Supercoppa italiana]],<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/31/Massaro_brucia_sogno_del_Parma_co_0_9208319593.shtml |autore=Giancarlo Padovan |titolo=Massaro brucia il sogno del Parma |pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 agosto 1992}}</ref> poi bissa il successo in campionato<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/25/proprio_Milan_lode_co_0_9301257506.shtml |autore=Alberto Costa e Giancarla Ghisi |titolo=È proprio un Milan da 31 e lode |pubblicazione=Corriere della Sera |data=25 gennaio 1993}}</ref> e approda in finale di [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]] contro l'[[Olympique Marsiglia]]. In finale, mentre la difesa rossonera è impenetrabile, l'attacco fatica a trovare la via del gol. Nei minuti finali del primo tempo [[Abedi Pelé]] entra in area avversaria e Maldini gli fa carambolare il pallone addosso, conquistando la rimessa dal fondo; l'arbitro [[Kurt Röthlisberger]], tuttavia, concede erroneamente il calcio d'angolo che porterà alla rete di [[Basile Boli|Boli]] per l'1-0 finale.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/27/Milan_cuore_solo_non_basta_co_0_93052712547.shtml |autore=Giancarlo Padovan, Cesare Fiumi, Fabio Monti e Alberto Costa |titolo=Milan, il cuore da solo non basta |pubblicazione=Corriere della Sera |data=27 maggio 1993}}</ref> In questa stagione, Maldini ha segnato il suo primo gol [[Europa|europeo]], il 21 ottobre 1992 in [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]-Milan (0-1).
 
Nella stagione [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]], il Milan propone un rendimento sulla falsariga della precedente, conquistando sia la [[Supercoppa italiana 1993|Supercoppa italiana]] a [[Washington]]<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/22/Simone_americano_subito_Milan_co_0_9308226651.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Simone fa l'americano, è subito Milan |pubblicazione=Corriere della Sera |data=22 agosto 1993}}</ref> che lo scudetto, il terzo consecutivo.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/18/ore_Milan_tuffa_nella_leggenda_co_0_940418535.shtml |autore=Giancarlo Padovan, Giancarla Ghisi e Alberto Costa |titolo=Ore 17.47: il Milan si tuffa nella leggenda |pubblicazione=Corriere della Sera |data=18 aprile 1994}}</ref> Il 18 maggio 1994 va in scena la finale di [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] ad [[Atene]]. Prima di scendere in campo, sulla carta il Barcellona godeva d'un leggero favore nei pronostici. Ciò era dettato più che altro dalle assenze di [[Franco Baresi|Baresi]] e [[Billy Costacurta|Costacurta]], la coppia centrale difensiva del Milan. Capello si vede costretto a schierare al centro della difesa proprio Maldini, in coppia con [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]]. L'esperimento riesce perfettamente e Maldini gioca una gara eccellente, contribuendo al successo dei rossoneri per 4-0 sui blaugrana.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/02/27/6465449.shtml |titolo=Coppa Campioni 1993/94 |accesso=27 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/19/Milan_cosi_gioca_paradiso_co_0_9405196195.shtml |autore=Giancarlo Padovan e Alberto Costa |titolo=Milan, così si gioca in paradiso |pubblicazione=Corriere della Sera |data=19 maggio 1994}}</ref> A fine stagione, Maldini viene insignito con il titolo di "giocatore dell'anno" per la rivista ''[[World Soccer]]'' nel 1994 e si classifica terzo classificato (primo dei difensori) nel [[Pallone d'oro 1994|Pallone d'oro]] dello stesso anno.
[[File:Serie A 1995-96 - Milan vs Sampdoria - Roberto Mancini e Paolo Maldini.jpg|thumb|Maldini in scivolata sul blucerchiato [[Roberto Mancini]] nella sfida di campionato del 7 gennaio 1996]]
 
La stagione [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] inizia con la vittoria della [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]]<ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/29/gullit-poi-rigori-il-finale-milan.html |autore=Gianni Piva |titolo=Gullit poi i rigori, il finale è Milan |pubblicazione=la Repubblica|data=29 agosto 1994 |accesso=22 novembre 2011}}</ref>, ma si conclude amaramente per i rossoneri. Dopo tre anni, infatti, il Milan deve rinunciare presto alla lotta per lo scudetto (a fine stagione si classifica solo quarto)<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/29/sempre_Gullit_asso_vincente_co_0_94082911257.shtml |titolo=Europa, un posto solo per cinque candidate. Nerazzurri e Cagliari in pole, Boskov spera |pubblicazione=Corriere della Sera |data=4 giugno 1995}}</ref> e, il 24 maggio 1995, perde la finale di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]] contro l'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax]] per 1-0. Nel 1996, il Milan riconquista lo scudetto.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml |autore=Carlo Grandini |titolo=Milan forza 15 |pubblicazione=Corriere della Sera |data=29 aprile 1996}}</ref>
 
===== Gli anni di transizione e il primo scudetto da capitano (1996-2001) =====
Seguiranno anni difficili sia per i rossoneri che per lo stesso Maldini. Capello lascia il posto a Sacchi per la stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], in cui il Milan si classifica 11º in campionato, e ritorna alla guida dei rossoneri per l'annata [[Serie A 1997-1998|successiva]], chiusa in 10ª posizione. Il difensore cambia continuamente ruolo e, complici anche alcune ricadute, non esprime il meglio di sé in campo.<ref name="storiecalcio">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/paolo_maldini.html|autore=|titolo=Paolo Maldini - Storie di Calcio|data=|accesso=10 aprile 2015}}</ref>
 
Dalla [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|stagione 1997-1998]] è il [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan, avendo ereditato la fascia da [[Franco Baresi]], al termine della sua carriera. Lo stesso passaggio di testimone era già avvenuto nel 1994 nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]. «Il mio sarà un impegno di grande responsabilità, soprattutto quest'anno perché ci sono tanti giocatori nuovi. Sono comunque felice, ho avuto un grande maestro per 10 anni. Spero di avere preso da Franco qualcuna delle sue doti», commenta il neo promosso capitano del Milan.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/17/Capello_ritorno_del_Grande_Milan_co_0_970717253.shtml|autore=Costa Alberto, Ghisi Giancarla|titolo=Capello 2, il ritorno del Grande Milan |pubblicazione=Corriere della Sera |data=17 luglio 1997}}</ref>
 
Nel 1999, guidato da [[Alberto Zaccheroni]], il Milan riconquista lo scudetto, il primo da capitano per il difensore rossonero.<ref name="Milan-Perugia">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/24/Milan_scudetto_arriva_orario_co_0_9905244030.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/29/Milan_forza_15_co_0_9604297445.shtml |autore=Carlo Grandini |titolo=Milan forza 15 |pubblicazione=Corriere della Sera |data=29 aprile 1996}}</ref> Seguiranno due stagioni concluse rispettivamente al 3º al 6º posto.
 
===== L'era Ancelotti (2001-2009) =====
[[File:A.C. Milan lifting the European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|left|Maldini alza il trofeo della [[UEFA Champions League 2002-2003]] vinta dai rossoneri in finale contro i [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|rivali]] della {{Calcio Juventus|N}}]]
 
Gli anni 2000 segnano una svolta per la carriera di Maldini e per il Milan, soprattutto grazie agli arrivi dell'allenatore [[Carlo Ancelotti]] e del difensore [[Alessandro Nesta]]. Con Nesta, Maldini forma una coppia difensiva ben assortita e che per anni difenderà la porta rossonera. Alla 28ª giornata del [[Serie A 2002-2003|campionato 2002-2003]], nel [[Derby di Milano|derby]] {{Calcio Inter|N}}-Milan, Maldini è stato sostituito per una [[Frattura (medicina)|frattura]] al [[Naso|setto nasale]] dopo la gomitata involontaria da parte di [[Christian Vieri]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml |titolo=Inzaghi ferma l'Inter. Il derby è del Milan |pubblicazione=Corriere della Sera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml|data=13 aprile 2003}}</ref> Nelle partite successive al derby, Maldini ha indossato per circa un mese una maschera facciale protettiva.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/23/Ancelotti_assalta_Ajax_Vedrete_vero_co_0_030423124.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Ancelotti assalta l'Ajax. «Vedrete il vero Milan» |pubblicazione=Corriere della Sera |data=23 aprile 2003}}</ref> Il 28 maggio 2003, all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]], ha sollevato la [[UEFA Champions League]] a 40 anni esatti di distanza dal giorno in cui proprio suo padre [[Cesare Maldini|Cesare]] si laureò campione d'Europa, anch'egli come capitano del Milan e anch'egli in [[Inghilterra]] (a [[Londra]]). Quel trofeo è stato inoltre il primo trofeo materialmente sollevato da Paolo Maldini in qualità di capitano.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa|data=28 maggio 2003|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2002/matches/round=1640/match=1045288/postmatch/commentary/index.html |titolo=Juventus 0-0 Milan |accesso=13 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816210026/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2002/matches/round%3D1640/match%3D1045288/postmatch/commentary/index.html |dataarchivio=16 agosto 2017 }}</ref> A questo trofeo è poi seguita la vittoria della [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]], ottenuta battendo in finale la {{Calcio Roma|N}}. Nella stagione [[Milan Associazione Calcio 2003-2004|stagione 2003-2004]], il Milan conquista il suo 17º Scudetto e nell'aprile 2004 Maldini è risultato 10º nell'''[[UEFA Golden Jubilee Poll]]'', un sondaggio online condotto dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] per celebrare i migliori calciatori d'[[Europa]] dei cinquant'anni precedenti, e secondo calciatore italiano dopo [[Dino Zoff]].<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf |titolo=Zinedine Zidane voted top player by fans |lingua=en |data=22 aprile 2004 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Erik Garin|url = http://www.rsssf.com/miscellaneous/uefa-awards.html#100|titolo = The UEFA Golden Jubilee Poll|accesso = 20 agosto 2015|data = 21 dicembre 2006|lingua = en}}</ref>
 
L'[[Associazione Calcio Milan 2004-2005|annata 2004-2005]] ha visto il Milan vincitore in [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] e finalista in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html|titolo=I venti anni di Maldini al Milan "Così sono diventato un campione"|autore=Andrea Sorrentino|data=12 gennaio 2005}}</ref> Al 1º minuto di gioco è proprio Maldini ad aprire le marcature della partita, realizzando il gol più veloce in una finale di Champions League e diventando il marcatore più anziano ad aver segnato nella finale di questa competizione.<ref name="UCLSH10-11p137e143">{{cita|UEFA|pp. 137, 143}}.</ref> Il Milan fissa il 3-0 grazie alla [[doppietta (calcio)|doppietta]] di [[Hernán Crespo|Crespo]], ma nel secondo tempo è il Liverpool a fare la partita, raggiungendo i rossoneri sul 3-3 e vincendo la gara ai [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=10 aprile 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref> Il 25 settembre 2005 supera il primato di [[Dino Zoff|Zoff]], giocando per la 571ª volta in Campionato<ref>{{cita web | url = http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=343889&&cc=3888 | titolo = Maldini sets record | data = 25 settembre 2005|accesso=10 aprile 2015|lingua=en}}</ref>: la settimana seguente segna, contro la {{Calcio Reggina|N}}, l'unica doppietta della propria carriera.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/03/la-seconda-giovinezza-di-maldini-adesso-segna.html|titolo=La seconda giovinezza di Maldini adesso segna come un attaccante|autore=Massimo Pisa|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 2005|p=48}}</ref> La stagione [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]], il Milan si classifica quarto in campionato e raggiunge la finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] il 23 maggio, ancora opposti al Liverpool, come nel 2005. A differenza della finale di Istanbul di due anni prima, questa volta a vincere è il Milan, che si riprende la rivincita battendo per 2-1 gli inglesi al termine di una partita caratterizzata dalla doppietta di [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] cui segue, nel finale, il gol del Liverpool con [[Dirk Kuijt]], che non impedisce al capitano Maldini di sollevare nuovamente, a quattro anni di distanza, la sua quinta Coppa dei Campioni, la settima e la quinta in diciannove anni, per il club di via Turati.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/clubs/club=50058/matches/index.html |titolo=AC Milan - UEFA Champions League 2006/07 - Partite |accesso=13 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-vittoria/milan-vittoria/milan-vittoria.html|titolo=Champions, il Milan sul tetto dell'Europa Inzaghi cancella l'incubo di Istanbul|data=23 maggio 2007|accesso=}}</ref> Insieme a [[Francisco Gento]], Maldini è l'unico calciatore ad aver disputato 8 finali della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]] vincendone 5 (contro le 6 di Gento).<ref name="UCLSH10-11p198">{{cita|UEFA|p. 198}}.</ref>
{{Approfondimento
|titolo = Il rapporto con la Curva Sud
|dim-testo = 85%
|contenuto = Maldini non ha mai legato con i tifosi della Sud. Il capitano rossonero si è sempre rifiutato di partecipare alle riunioni e di presentarsi alle feste degli ultrà, e ha sempre criticato gli atteggiamenti violenti della tifoseria. L'inizio di questi dissidi coincide con il giorno successivo alla sconfitta di [[Istanbul]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Maldini sembrerebbe essersi rifiutato di rispondere adeguatamente alle domande degli ultrà sul perché di quella sconfitta e, secondo alcune fonti, avrebbe chiamato "poveri pezzenti" un gruppo di tifosi che lo contestavano. A questo brutto episodio segue il dito davanti alla bocca dopo l'eliminazione dalla [[Coppa UEFA]] per mano del {{Calcio Werder Brema|N}} nel 2009 in risposta ai fischi della tifoseria.<ref name="ultrà"/>
 
I dissidi tra Maldini e gli ultras sono poi culminati nella partita d'addio al calcio del capitano rossonero. In questa occasione, un gruppo di tifosi ha contestato Maldini con due striscioni e invocando con coro il nome di [[Franco Baresi]]. Dopo quella contestazione, Maldini commentò così: «Non è stato un momento facile ed è stato tra l'altro inaspettato. C'erano settantamila spettatori quel giorno, ma ricordiamo solo quella piccola frangia di tifosi. Sono una persona pensante, ho detto le cose come stavano. Con il tempo ho capito che quello è stato un successo perché ha marcato una linea ancora più grossa tra me e quel tipo di calcio, non penso che quello sia il futuro dello sport».<ref>{{Cita web |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/11/27/6555241/maldini-sempre-duro-con-gli-ultras-non-sono-loro-il-futuro|titolo=Maldini sempre duro con gli ultras: "Non sono loro il futuro del calcio"|data=27 novembre 2014|accesso=10 aprile 2015}}</ref>
}}
 
Il 16 dicembre 2007, aggiudicandosi la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] dopo che il Milan ha battuto in finale il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], ha conquistato il 26º trofeo della sua carriera, il 13º in ambito internazionale. È stato inoltre il primo capitano di una formazione del [[Europa|vecchio continente]] ad alzare questo trofeo. Il 16 febbraio 2008, nella gara contro il {{Calcio Parma|N}} al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]], entrando in campo a partita iniziata al posto di [[Marek Jankulovski|Jankulovski]] ha raggiunto così il traguardo delle 1.000 partite da professionista,<ref name="date" /><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/61968 |titolo=1000 Maldini |data=16 febbraio 2008 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> di cui 861 con il Milan, 12 con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], 1 con l'Olimpica e 126 con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]].<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=659489.html |titolo=Maldini mille e una notte |data=18 febbraio 2008 |accesso=26 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120720194532/http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=659489.html |dataarchivio=20 luglio 2012 }}</ref> In campo [[Europa|europeo]] solo [[Peter Shilton]], [[portiere (calcio)|portiere]] [[Inghilterra|inglese]], ha totalizzato più presenze, 1.390 tra il 1966 e il 1997. Ha giocato la sua ultima partita in Champions League il 4 marzo 2008 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nella sconfitta interna per 2 a 0 che ha sancito l'eliminazione del Milan dalla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]] agli ottavi di finale.
 
===== Il ritiro =====
In occasione di [[Calcio Catania|Catania]]-Milan del 13 maggio 2007 (1-1), Maldini tocca la storica soglia delle 600 partite in Serie A.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/46584 |titolo=600 e oltre: grazie capitano! |data=14 maggio 2007 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/14/MALDINI.shtml |titolo=Maldini infinito: e sono 600 |data=14 maggio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Il 16 maggio 2009 ha disputato la 900ª partita ufficiale in maglia rossonera,<ref name="date" /> scendendo in campo contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] al [[Stadio Friuli|Friuli]], lo stesso stadio dove nel 1985 aveva esordito in Serie A<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/feature?id=645789&type=story&cc=5739 |autore=Carlo Tenai |titolo=Paolo Maldini, 900 volte Milan |data=13 maggio 2009 |accesso=17 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |autore=Alberto Costa |titolo=Maldini a quota 900: record strepitoso |pubblicazione=Corriere della Sera |data=16 maggio 2009}}</ref> e, nel 2005, aveva festeggiato i 20 anni da calciatore professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/84944 |titolo=Udine, come sempre |data=13 maggio 2009 |accesso=27 novembre 2010}}</ref>
[[File:PaoloMaldini.jpg|thumb|upright=0.8|left|Maldini con al braccio la fascia di capitano del Milan nel 2008]]
 
Il 24 maggio 2009, Maldini ha giocato per l'ultima volta a San Siro nella sconfitta subita dalla sua squadra per 3-2 contro la {{Calcio Roma|N}}. La cerimonia d'addio si è svolta con la consegna ai tifosi di album di figurine e di una sciarpa commemorativa. Inoltre la squadra rossonera ha indossato per l'occasione la nuova divisa 2009-2010 con una patch commemorativa che raffigurava il volto di Maldini e la frase "Tre Solo per Te".<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo23601.shtml |titolo=Capitan Maldini saluta San Siro |data=20 maggio 2009 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/69024/Milan,+domani+il+Maldini+day+a+San+Siro |titolo=Milan, domani il Maldini day a San Siro |data=23 maggio 2009 |accesso=26 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Durante il giro di campo finale (pur nel contesto di uno stadio con quasi 80.000 spettatori che si sono alzati in piedi ad applaudirlo, compresi i tifosi ospiti della Roma) il difensore è stato contestato da un settore di tifosi organizzati della Curva Sud: questi hanno intonato cori a favore di Franco Baresi ed esposto alcuni striscioni polemici verso Maldini, in relazione ad alcune considerazioni del capitano milanista sul tifo organizzato, rovinando così in parte il suo addio al calcio giocato.<ref name="ultrà">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/maldini-contro-curva/maldini-contro-curva.html |autore=Stefano Scacchi |titolo=Maldini, la vendetta della curva |data=25 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref> Secondo [[Carlo Ancelotti]] però la contestazione è stata solo una goccia d'acqua in un oceano pieno d'affetto.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/05/24/ancelotti_milan_post_roma.html |titolo=Ancelotti non smentisce Berlusconi: "Il futuro dopo Firenze" |data=24 maggio 2009 |accesso=25 maggio 2009}}</ref> Il 31 maggio 2009 a [[Firenze]] Maldini disputa la sua ultima partita, [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Milan (0-2) nella quale raggiunge le 902 partite ufficiali con il Milan. In questa occasione, invece, la tifoseria viola, in concomitanza con quella ospite rossonera, gli offre una standing ovation degna di un campione del calcio internazionale, che lo risarcisce del piccolo danno morale subito la giornata precedente.
 
Al suo ritiro dal calcio, il Milan ha ritirato la maglia numero 3, per anni indossata da Maldini, come già accaduto solo per la maglia numero 6 di [[Franco Baresi]]. Le uniche persone a cui potrebbe essere assegnata tale maglia sono i suoi figli Christian, che nel settembre 2005 è stato tesserato per le giovanili del Milan, e Daniel, avuti con la moglie [[Adriana Fossa]], nel caso in cui arrivino a giocare in Serie A con i rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20647girata.asp |autore=Laura Bandinelli |titolo=Maldini, festa rovinata dagli ultrà |data=25 maggio 2009 |accesso=31 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713010553/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20647girata.asp |dataarchivio=13 luglio 2011 }}</ref> Il 28 agosto 2009 a [[Monte Carlo]] Paolo Maldini è stato premiato dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] nel corso dei sorteggi per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]]. Il riconoscimento alla carriera è stato consegnato a Maldini dal presidente della UEFA [[Michel Platini]], che ha chiesto al pubblico di alzarsi in piedi in onore della gloriosa carriera dell'ex capitano rossonero.<ref name="UEFAcarriera">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=11&IDalbum=20175&tipo=FOTOGALLERY |titolo=Uefa, premio alla carriera per Paolo Maldini|data=28 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Il 17 novembre 2009 il [[quotidiano]] [[Spagna|spagnolo]] [[Marca (quotidiano)|Marca]] ha consegnato a Maldini il "''Marca Leyenda''", premio per "l'ineguagliabile carriera e il palmarès dell'ex giocatore del Milan".<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/11/17/futbol/futbol_internacional/1258450874.html |titolo=Maldini recibe el MARCA Leyenda |lingua=es |data=17 novembre 2009 |accesso=18 novembre 2009}}</ref><ref name="MarcaLeyenda">{{cita web |url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-milan-a-paolo-maldini-premio-marca-leyenda-a-carriera/3734757 |titolo=Calcio, Milan: a Paolo Maldini premio 'Marca Leyenda' alla carriera |data=17 novembre 2009 |accesso=17 novembre 2009}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Paolo Maldini in Under 21.jpg|thumb|upright=0.8|Maldini con la maglia della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]]]]
 
Nel 1986 è stato chiamato dal padre [[Cesare Maldini|Cesare]] in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] con la quale ha giocato per due anni, prima della chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]]. La deludente spedizione al {{WC|1986}} porta alla fine dell'era [[Enzo Bearzot|Bearzot]] e all'arrivo sulla panchina della nazionale maggiore di [[Azeglio Vicini]]. Operando un profondo ricambio generazionale, il neo CT rivoluziona radicalmente la squadra, confermando pochi elementi della spedizione in Messico e affidandosi invece a molti dei ragazzi che aveva cresciuto nell'Under-21, a cominciare dallo stesso Maldini. Il debutto in nazionale maggiore avviene, a 19 anni, il 31 marzo 1988<ref name="date" /> a [[Spalato]] in {{NazNB|CA|YUG 1943-1992}}-Italia (1-1).<ref name="date" /> Nello stesso anno, Maldni viene convocato per disputare il {{EC|1988}} e gioca titolare tutte le quattro partite disputate dagli azzurri, sconfitti in semifinale dall'{{NazNB|CA|SUN 1980-1991}}.<ref name="storiecalcio2">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/europei_1988.html|autore=|titolo=La Storia degli Europei: 1988 Olanda - Storie di Calcio|data=|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Due anni dopo, Maldini è ancora convocato da Vicini, stavolta per disputare il {{WC|1990}}. Il giovane difensore si trova impiegato in tutte le 7 partite disputate dalla formazione azzurra che vede sfumare il sogno di vittoria in semifinale nella storica sfida persa ai rigori contro l'{{NazNB|CA|ARG}} di [[Diego Armando Maradona]].<ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/04/maledetti-rigori-argentina-avanti.html|autore=Mario Sconcerti|titolo=Maledetti rigori, Argentina avanti|pubblicazione=la Repubblica|data=4 luglio 1990 |accesso=5 aprile 2015}}</ref>
 
Maldini è uno dei punti fermi di Sacchi, passato dal Milan alla nazionale, sotto la cui gestione ha segnato il primo dei suoi 7 gol azzurri, il 20 gennaio 1993<ref name="date" /> a [[Firenze]] contro il {{NazNB|CA|MEX}} (2-0). Convocato da Sacchi per il Mondiale 1994, Maldini viene impiegato in tutte le sette gare giocate dagli azzurri fino alla finale persa ai rigori contro il {{NazNB|CA|BRA}}.<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan, Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=...e Baggio sbaglia il tiro della sua vita|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=18|mese=luglio|anno= 1994|p=3}}</ref> Pur giocando un ottimo mondiale, Paolo Maldini non era del tutto in forma alla vigilia della competizione, affaticato da una stagione impegnativa con il Milan e da un alto regime di rendimento mantenuto per lungo tempo.<ref name="storiecalcio"/> Al {{EC|1996}} ha giocato tre partite su tre; gli azzurri sono stati eliminati al primo turno dopo una vittoria, una sconfitta e un pareggio.<ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/20/zola-piange-chiedo-scusa.html |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Zola piange. "Chiedo scusa" |pubblicazione=la Repubblica|data=20 giugno 1996 |accesso=10 aprile 2015}}</ref>
[[File:Maldini e Hasek.jpg|thumb|left|Maldini impegnato contro il ceco [[Ivan Hašek]] durante {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CSK}} al {{WC|1990}}]]
 
Dopo l'addio di [[Franco Baresi]], Maldini diventa il nuovo capitano degli azzurri, allenati dal 1996 da suo padre Cesare. Sotto la guida del genitore, Maldini figlio disputa il suo terzo campionato del mondo, quello di {{WC2|1998}}. Anche in questa occasione è impiegato titolare, giocando tutte e 5 le partite degli azzurri, sconfitti ai quarti da parte della {{NazNB|CA|FRA}} padrona di casa dopo i rigori.<ref>{{cita news|autore=Goffredo Buccini, Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3}}</ref> Due anni dopo, sotto la guida di [[Dino Zoff]], è finalista al {{EC|2000}}. La finale viene giocata ancora contro i francesi che pareggiano a meno di un minuto dalla fine del secondo tempo regolamentare e poi trovano il [[golden gol]] nei supplementari.<ref>{{Cita web|url=http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|titolo=Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol|data=8 maggio 2012|accesso=10 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031211437/http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|dataarchivio=31 ottobre 2014}}</ref>
 
Il 7 ottobre 2000, giorno della prima vittoria di Giovanni Trapattoni sulla panchina azzurra in Italia-{{NazNB|CA|ROU}} (3-0), Maldini festeggia la sua 113ª presenza in nazionale, superando il record di Zoff. Due anni dopo è ancora titolare al {{WC|2002}}. Negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|KOR}} è un suo errore a permettere all'attaccante [[Ahn Jung-Hwan]] di realizzare il golden gol che vale ai coreani l'accesso ai quarti.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002|p=2|accesso=10 aprile 2014}}</ref> Al termine della manifestazione, sommerso dalle critiche, Maldini decide di dire addio alla maglia azzurra, nonostante Trapattoni avesse cercato di dissuaderlo.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|autore=Colombo Monica|titolo=Maldini, l'atto di accusa del capitano|pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 luglio 2002}}</ref>
 
Con la maglia azzurra ha disputato 126 partite, di cui 74 come capitano,<ref name="over100">{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=25&squadra=2 |titolo=All'Adriatico la festa Azzurra con i 4 Campioni over 100 presenze |data=11 ottobre 2011 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> realizzando 7 gol.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/Capitani?squadra=1 |titolo=Nazionale A - Capitani |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> Nei campionati del mondo ha collezionato 23 presenze (seconda prestazione di sempre dopo le 25 partite di [[Lothar Matthäus]] che però giocò 5 edizioni contro le 4 di Maldini), in queste ha stabilito il record assoluto per i minuti giocati: 2.216<ref name="minutiMondiali">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Maldini, l'atto di accusa del capitano |pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 luglio 2002}}</ref> (Matthäus ha giocato più partite ma in alcune di queste è stato sostituito o è subentrato ad un compagno, totalizzando un numero inferiore di minuti in campo).
 
== Dopo il ritiro ==
[[File:Paolo_Maldini_press_conference_in_Tehran.jpg|thumb|Maldini a [[Teheran]] nel 2013]]
Dopo aver terminato l'attività agonistica, nel giugno 2009 Maldini è stato contattato dal {{Calcio Chelsea|N}} per entrare a far parte dello staff tecnico della squadra londinese ricoprendo il ruolo di team manager o di vice del nuovo allenatore [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/13-06-2009/ora-maldini-tratta-col-chelsea-50524171584.shtml |autore=Marco Pasotto |titolo=Ora Maldini tratta col Chelsea |data=13 giugno 2010 |accesso=6 maggio 2017}}</ref> Il 30 giugno 2009, tuttavia, lo stesso Ancelotti ha annunciato che Maldini aveva rifiutato tale offerta.<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/5698056/Paolo-Maldini-rejects-Chelsea-coaching-role.html |titolo=Paolo Maldini rejects chance to join Chelsea |lingua=en |data=30 giugno 2009 |accesso=6 maggio 2017}}</ref>
 
Verso la fine della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] gli è stato proposto di tornare a giocare nel Milan fino a fine campionato per ovviare ai numerosi infortuni in difesa che avevano colpito la squadra, ma Maldini, che pur continuando a frequentare l'ambiente rossonero non si allenava da più di 10 mesi, ha deciso di declinare l'invito.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/10_aprile_13/maldini-rientro-mancato-milan-monica-colombo_b481f71c-46c5-11df-be6f-00144f02aabe.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=La proposta indecente del Milan: «Maldini, torna a giocare con noi» |data=13 aprile 2010 |accesso=6 maggio 2017}}</ref>
 
Il 20 maggio 2015, in collaborazione con Riccardo Silva, ha fondato la società calcistica del [[Miami Football Club|Miami FC]], unico club calcistico professionista della città della Florida che ha debuttato, nel 2016, nella [[North American Soccer League (2011)|NASL]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio-estero/2015/05/20/paolo_maldini_proprietario_miami_fc_north_american_soccer_league.html|titolo=Maldini torna nel calcio: sarà proprietario del Miami Fc|data=6 maggio 2017}}</ref>
 
Nell'agosto 2018 è diventato opinionista per la piattaforma [[DAZN]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_agosto_03/online-dazn-serie-commentata-sheva-figo-maldini-leotta-b6f21b78-9683-11e8-8193-b4632fd4d653.shtml|titolo=È online Dazn: la Serie A commentata da Sheva, Figo, Maldini (e Leotta)|data=3 agosto 2018}}</ref>
 
=== Dirigente ===
Il 5 agosto 2018 viene annunciato il suo ingresso nell'organigramma societario del Milan come direttore sviluppo strategico area sport.<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2018-08-05/ufficiale-paolo-maldini-ritorna-al-milan|titolo=Ufficiale: Paolo Maldini ritorna al Milan|data=5 agosto 2018}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa Italia
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=25|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/05/31/Maldini%20tutte%20le%20partite.pdf|titolo=Tutte le partite di Maldini|accesso=9 dicembre 2009}}</ref> || [[Serie A 1984-1985|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] || 6 || 0 || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 1 || 0 || 40 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 29+1<ref>Spareggio per l'accesso alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].</ref> || 1+0 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 7<ref>Esclusa la presenza in [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]-Milan del 9 novembre 1988, sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco. La presenza viene invece conteggiata dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].</ref> || 0 || - || - || - || 40 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989|CInt]] || 2+1 || 0 || 47 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990|CInt]] || 1+1 || 0 || 35 || 4
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 4
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 8 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa italiana 1992|SI]] || 1 || 0 || 50 || 3
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa italiana 1993|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993|CInt]] || 1+2+1 || 0 || 46 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994|CInt]] || 1+1 || 0 || 43 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 41 || 3
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 1996|SI]] || 1 || 0 || 36 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 38 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 14 || 0 || - || - || - || 49 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 19 || 0 || - || - || - || 49 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 42 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 1 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 1 || 0 || 47 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 23 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 27 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 0+2 || 0 || 23 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 647+1 || 29 || || 72 || 1 || || 161 || 3 || || 21 || 0 || 902 || 33
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|31-3-1988|Spalato|YUG 1943-1992|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA||Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|4-6-1988|Brescia|ITA|0|1|WAL||Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA||Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1988|Francoforte sul Meno|ITA|1|0|ESP||Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DNK||Euro|1988|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22-6-1988|Stoccarda|SUN 1980-1991|2|0|ITA||Euro|1988|Semifinale}}
{{Cronopar|19-10-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-1988|Roma|ITA|1|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|22-12-1988|Perugia|ITA|2|0|SCO||Amichevole}}
{{Cronopar|22-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1989|Vienna|AUT|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1989|Taranto|ITA|4|0|HUN||Amichevole}}
{{Cronopar|20-9-1989|Cesena|ITA|4|0|BGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-1989|Londra|ENG|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|21-12-1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NLD|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1990|Basilea|CHE|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1990|Roma|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1990|Roma|ITA|1|0|USA||Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1990|Roma|ITA|2|0|CSK||Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-1990|Roma|ITA|2|0|URY||Mondiali|1990|Ottavi}}
{{Cronopar|30-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL||Mondiali|1990|Quarti}}
{{Cronopar|3-7-1990|Napoli|ARG|1|1|ITA||Mondiali|1990|Semifinale|dts|4-3}}
{{Cronopar|7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG||Mondiali|1990|Finale 3º posto|||<small>3º posto</small>}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|3-11-1990|Roma|ITA|0|0|SUN 1980-1991||QEuro|1992}}
{{Cronopar|1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN||QEuro|1992}}
{{Cronopar|5-6-1991|Oslo|NOR|2|1|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|12-6-1991|Malmö|ITA|2|0|DNK||Scania Cup|||dts}}
{{Cronopar|16-6-1991|Stoccolma|ITA|1|1|SUN 1980-1991||Scania Cup|||dts|3-2}}
{{Cronopar|25-9-1991|Sofia|BGR|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1991|Mosca|SUN 1980-1991|0|0|ITA||QEuro|1992|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|13-11-1991|Genova|ITA|1|1|NOR||QEuro|1992}}
{{Cronopar|21-12-1991|Foggia|ITA|2|0|CYP||QEuro|1992}}
{{Cronopar|19-2-1992|Cesena|ITA|4|0|SMR||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1992|New Haven|ITA|0|0|PRT||USA Cup}}
{{Cronopar|4-6-1992|Boston|ITA|2|0|IRL||USA Cup}}
{{Cronopar|6-6-1992|Chicago|USA|1|1|ITA||USA Cup}}
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1992|Glasgow|SCO|0|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|19-12-1992|La Valletta|MLT|1|2|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|20-1-1993|Firenze|ITA|2|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-2-1993|Porto|PRT|1|3|ITA||QMondiali|1994|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|24-3-1993|Palermo|ITA|6|1|MLT|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|1-5-1993|Berna|CHE|1|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17-11-1993|Milano|ITA|1|0|PRT||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|16-2-1994|Napoli|ITA|0|1|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-1994|Stoccarda|DEU|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1994|Roma|ITA|1|0|CHE||Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1994|New York|ITA|0|1|IRL||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|New York|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-1994|Washington|ITA|1|1|MEX||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|5-7-1994|Boston|NGA|1|2|ITA||Mondiali|1994|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP||Mondiali|1994|Quarti}}
{{Cronopar|13-7-1994|New York|ITA|2|1|BGR||Mondiali|1994|Semifinale}}
{{Cronopar|17-7-1994|Los Angeles|BRA|0|0|ITA||Mondiali|1994|Finale|dts|3-2|<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|8-10-1994|Tallinn|EST|0|2|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|16-11-1994|Palermo|ITA|1|2|HRV||QEuro|1996}}
{{Cronopar|25-3-1995|Salerno|ITA|4|1|EST||QEuro|1996}}
{{Cronopar|29-3-1995|Kiev|UKR|0|2|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|26-4-1995|Vilnius|LTU 1989-2004|0|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|21-6-1995|Zurigo|ITA|0|2|DEU||Centenario Fed.Svizzera}}
{{Cronopar|8-10-1995|Spalato|HRV|1|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|11-11-1995|Bari|ITA|3|1|UKR|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|15-11-1995|Reggio Emilia|ITA|4|0|LTU 1989-2004||QEuro|1996|14=Reggio nell'Emilia}}
{{Cronopar|1-6-1996|Budapest|HUN|0|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1996|Liverpool|RUS|1|2|ITA||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1996|Liverpool|CZE|2|1|ITA||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1996|Manchester|DEU|0|0|ITA||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|5-10-1996|Chișinău|MDA|1|3|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|9-10-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|6-11-1996|Sarajevo|BIH|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|22-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-11-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|28-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti|dts|3-4}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR||QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semifinale|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU 1989-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU 1989-2004|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV||Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR||Mondiali|2002|Ottavi|gg}}
{{Cronofin|126|7|3|49}}
 
=== Record ===
* Record di presenze nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: 902.
* Più giovane esordiente con la maglia del Milan: 16 anni e 208 giorni (in Udinese-Milan del 20 gennaio 1985).
* Record di presenze in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]] con il Milan: 139.
* [[Classifica di presenze in Serie A|Record di presenze]] in [[Serie A]]: 647 (tutte con la stessa squadra).
* Maggior numero di stagioni disputate in Serie A: 25 (tutte consecutive e con la stessa squadra) a pari merito con [[Francesco Totti]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-09-2016/roma-sampdoria-muriel-fa-gol-pazzesco-applaude-perfino-totti-17016402630.shtml|titolo=Roma-Sampdoria, Totti in gol da 23 anni: è il suo 25º anno in A come Maldini|data=11 settembre 2016}}</ref>
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Classifica di presenze|Record di presenze]] nelle [[competizioni UEFA per club]] con la stessa squadra: 174.<ref name="StellaRossa-Milan">Compresa la presenza in [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]-Milan del 9 novembre 1988, sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco.</ref>
* Record di finali di Coppa dei Campioni/Champions League disputate: 8 (record condiviso con [[Francisco Gento]]).<ref name="UCLSH10-11p198" />
* Gol più veloce segnato in una finale di Champions League ([[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]): 51,20 secondi.<ref name="UCLSH10-11p137e143" />
* Giocatore più anziano ad aver segnato un gol in una finale di Champions League (2004-2005): 36 anni e 334 giorni.<ref>{{cita|UEFA|p. 143}}.</ref>
*[[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Edizioni e presenze|Record assoluto di minuti giocati ai Mondiali]]: 2.216.<ref name="minutiMondiali" />
 
== Palmarès ==
{{Doppia immagine verticale|right|Milan - Scudetto 1987-88 - Maldini, Gullit, Galli.jpg|Scudetto 1987-1988 Maldini Berlusconi Gullit.jpg|200|Maldini (a sinistra) festeggia la vittoria dello [[Serie A 1987-1988|scudetto 1987-1988]] prima allo [[Stadio Giuseppe Sinigaglia|stadio Sinigaglia]] di [[Como]] con i compagni [[Ruud Gullit|Gullit]] e [[Filippo Galli (calciatore)|Galli]] e poi a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] con il presidente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].|}}
 
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Milan: [[Coppa Italia Primavera 1984-1985|1984-1985]]
 
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|7}}
:Milan: [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 1988|1988]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]], [[Supercoppa italiana 2004|2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Milan Coppa Campioni 1988-1989 Malpensa.jpg|thumb|Il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] atterrato all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] dopo la vittoria della [[Coppa dei Campioni 1988-1989]] a [[Barcellona]] contro la [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]], Maldini è al centro dietro la coppa, tra [[Pietro Paolo Virdis|Virdis]] e [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]].]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|5}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
=== Individuale ===
* Top 11 all'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 3
:[[Euro 1988]], [[Euro 1996]], [[Euro 2000]]
 
*[[Trofeo Bravo]]: 1
:1989
 
*[[World Soccer#Calciatore dell.27anno|World Soccer's World Player of the Year]]: 1
:1994
 
*Top 11 ai [[Mondiali]]: 1
:[[USA 1994]]
 
*[[European Sports Media|Squadra dell'anno ESM]]: 4
:1994-1995, 1995-1996, 1999-2000, 2002-2003
 
*[[Onze d'or|Onze de Bronze]]: 1
:1995
 
*[[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"|Premio Scirea alla carriera]]: 2002
*Inserito nella [[FIFA World Cup Dream Team]]: 2002
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2003, 2005
 
*[[UEFA President's Award]]: 1
:2003<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/01-06-2017/roma-totti-premiato-il-uefa-president-s-award-200708563326.shtml|titolo=Roma, Totti premiato con il Uefa President's Award: "Che carriera!"|autore=Chiara Zucchelli|data=1º giugno 2017|accesso=1º giugno 2017}}</ref>
 
*[[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore difensore AIC|Miglior difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]]
 
*Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
*[[FIFA/FIFPro World XI|FIFPro World XI]]: 1
:2005
 
*[[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 1
:Miglior [[difensore]]: 2007
 
*[[Premio internazionale Giacinto Facchetti]]: 1
:2008<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/10/23/Maldini.shtml |titolo=Il Premio Facchetti a Paolo Maldini |data=23 ottobre 2008 |accesso=24 ottobre 2008}}</ref>
 
*Vincitore del [[FIFA Order of Merit]]: 2008
*Premio UEFA alla carriera: 2009<ref name="UEFAcarriera"/>
*Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria "Giocatore italiano": 2012
*[[One Club Man Award]]: 2016
 
== Attività extracalcistiche ==
Insieme a [[Christian Vieri]] è proprietario e fondatore della nota marca di abbigliamento "[[Sweet Years]]".<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/11-05-2009/vieri-testimonial-preservativi-50392874892.shtml |autore=Jacopo Gerna |titolo=Vieri testimonial di preservativi. "La serie A? Non m'interessa" |data=11 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 30 settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=211861 |titolo=Maldini Sig. Paolo Cesare - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio 2000. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=77131 |titolo=Maldini Sig. Paolo Cesare - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Paolo Rossi|titolo=C'est moi. Paolo Maldini e il Pallone (d'Oro)|editore=Limina Edizioni|anno=2003|ISBN=88-88551-29-8|cid=Rossi}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2005|editore=Panini|città=Modena|anno=2004|cid=Panini (2004)|ISSN=1129-3381}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2006|editore=Panini|città=Modena|anno=2005|cid=Panini (2005)}}
*{{cita web|url=http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/EuroExperience/uefaorg/Publications/01/53/55/84/1535584_DOWNLOAD.pdf|titolo=UEFA Champions League Statistics Handbook 2010/2011 – Facts and figures|editore=Union of European Football Associations|lingua=en|anno=2010|cid=UEFA}}
 
== Voci correlate ==
*[[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
*[[Classifica di presenze in Serie A]]
*[[Calciatori della Nazionale italiana]]
*[[Capitani della Nazionale di calcio dell'Italia]]
*[[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
*[[FIFA 100]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paolo Maldini|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|25}}
 
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1988}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Oscar del calcio AIC|Difensore=X}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Italo-sloveni]]