Pierina Legnani e Pizza arrotolata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{F|ballerini|luglio 2013}}
|nome = Pizza arrotolata
{{Bio
|immagine = HomemadeStromboliAug05.jpg
|Nome = Pierina
|didascalia =
|Cognome = Legnani
|SessoIPA = f
|paese = Stati Uniti d'America
|LuogoNascita = Milano
|regione = Pennsylvania
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascitasettore = 1868
|diffusione =
|LuogoMorte = Milano
|categoria = unico
|GiornoMeseMorte = 15 novembre
|ingredienti = [[impasto (cucina)|impasto per la pizza]]<br />[[formaggio]]<br />[[salume|salumi]]<br />[[verdura|verdure]]
|AnnoMorte = 1930
|varianti =
|Attività = ballerina
|calorie =
|Epoca = ottocento
|altro =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =, tra le più grandi del periodo, fu talmente popolare e tecnicamente dotata da diventare la prima ad ottenere il titolo di [[ballerina|prima ballerina assoluta]] per il [[Balletto Imperiale]] di [[San Pietroburgo]], [[Russia]]
|Immagine = Swanlakelegnani.jpg
|Didascalia = Pierina Legnani ne "Il Lago dei Cigni"
}}
La '''pizza arrotolata''',<ref name=GM>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelmolise.it/2014/03/23/pizza-arrotolata-pizza-stromboli/|titolo=Pizza arrotolata (pizza Stromboli)|accesso=18 dicembre 2018|lingua=en}}</ref> nota anche come '''pizza Stromboli''',<ref name=GM/> è un piatto originario di [[Filadelfia]] ([[Pennsylvania]]).
 
Si tratta di un impasto arrotolato contenente formaggi italiani (in genere mozzarella), salumi (tipicamente carni italiane come salame, capocollo e bresaola) e verdure. Sebbene sia simile al [[calzone]], la pizza arrotolata si distingue da quest'ultimo in quanto essa ha forma cilindrica e non contiene [[salsa di pomodoro]].<ref name=Philly>{{cita web|url=http://www.philly.com/philly/food/The-stromboli-A-Philly-original-courtesy-of-Romanos-.html|titolo=The stromboli: A Philly original, courtesy of Romano’s|accesso=18 dicembre 2018|lingua=en}}</ref><ref name=CT>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2013-03-26/features/ct-tribu-daley-question-stromboli-20130326_1_stromboli-calzone-dough|titolo=Calzone v. Stromboli|accesso=18 dicembre 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://patch.com/california/gilroy/bp--stromboli-verse-the-calzone|titolo=The Stromboli vs. the Calzone|accesso=18 dicembre 2018|lingua=en}}</ref>
È stata la prima ballerina ad eseguire i 32 [[fouettés en tournant]], un [[virtuosismo]] della [[danza classica]].
[[File:CF46618267 109996904033.gif|frame|right|300px|<center> ''fouetté en tournant'']]
 
== Storia ==
Ha creato i [[ruoli]] di [[Odette]] e [[Odile]] ne ''[[Il lago dei cigni]]'' di [[Marius Petipa]] e [[Lev Ivanov]] ([[1895]]).
La pizza arrotolata venne inventata nel 1950 nel locale Romano's Italian Restaurant & Pizzeria, situato nella [[township]] di [[Tinicum Township (Contea di Delaware, Pennsylvania)|Tinicum]], appena fuori Filadelfia. Il suo proprietario Nazzareno Romano aveva sperimentato la ricetta di una cosiddetta "pizza imbottita" o "pizza ripiena" farcendo una pasta usata per preparare il pane con [[prosciutto]], [[cotechino]], formaggio e [[peperone|peperoni]].<ref name=Philly/> Un suo futuro cognato gli avrebbe quindi suggerito di nominare tale pietanza ''Stromboli'' (un termine usato ancora oggi per indicare tale pietanza negli USA) per omaggiare l'[[Stromboli (Terra di Dio)|omonimo film]] (1950) di [[Roberto Rossellini|Rossellini]].<ref name=CT/> Nel 1954, Mike Aquino di Mike's Burger Royal a [[Spokane (Washington)]] ha anche egli nominato una sua ricetta ''Stromboli'' per omaggiare la stessa pellicola cinematografica.<ref>{{cita news|autore=William Stimson|titolo=Stromboli Sandwich is Spokane Original|pubblicazione=Spokane Daily Chronicle|data=5 giugno 1976|lingua=en}}</ref> Tuttavia, il piatto di Aquino è sensibilmente diverso dalla ricetta di Filadelfia e condivide con essa solo il nome, in quanto sarebbe in realtà un panino composto da prosciutto, [[capocollo]] e [[provolone]] ricoperti di [[salsa chili]].<ref name=Philly/>
 
==Biografia Preparazione ==
Molte pizzerie negli Stati Uniti servono la pizza arrotolata piegando a metà l'impasto e farcendolo con un ripieno in modo simile a un calzone.<ref name=CT/> In altri stabilimenti, le pizze Stromboli vengono preparate con una pasta squadrata che viene arrotolata a mo' di cilindro dopo essere stata farcita con vari condimenti. Altre varianti includono l'aggiunta di salsa per la pizza e una frittura: un metodo ti preparazione simile a quello dei [[panzerotto|panzerotti]].<ref name=Philly/>
Pierina Legnani studia alla [[Scuola di Ballo della Scala]] di Milano e qui sviluppa la maestria tecnica che la renderà famosa. Studia, nella continuità dell'insegnamento iniziato da [[Carlo Blasis]], con [[Caterina Beretta]], ballerina famosa per i suoi virtuosismi che contribuirà in modo determinante alla formazione di ballerini italiani famosi anche all'estero.
 
== Note ==
Debutta nella ruolo di Nunziatella in ''Amadriade'' di [[Danesi]] (musica di [[Venanzi]], [[Teatro alla Scala]], [[1888]]).
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nel [[1892]], dopo aver danzato in molte parti d'[[Europa]], viene nominata ''[[Prima Ballerina]]'' della Scala.
{{interprogetto|commons=Category:Pierina LegnaniStromboli_(food)}}
 
{{portale|cucina|Stati Uniti d'America}}
Nel [[1893]] ottiene un notevole successo a [[Londra]], all'[[Alhambra Theatre]] ballando in molti balletti di [[Georges Jacobi]].
 
Il suo virtuosismo e la sua tecnica fanno sensazione e viene chiamata dal Balletto del [[Teatro Imperiale]] di San Pietroburgo, città in cui le ballerine italiane del periodo regnano sovrane. Appena arrivata, nel [[1893]], le viene assegnato il titolo di ''Prima Ballerina Assoluta'', titolo che dimostrerà in seguito di meritare ampiamente e che terrà fino al [[1901]]. Inizia la collaborazione con [[Marius Petipa|Petipa]] e riesce finalmente a mettere in evidenza completamente le sue qualità artistiche.
 
Non è particolarmente bella e le sue gambe sono piuttosto tozze e corte, però quando è sul palco emana un fascino particolare.
Fascino che fa presa sul musicista padovano [[Riccardo Drigo]] che comporrà per lei i brani aggiuntivi de ''Il lago dei cigni'' (''[[passo a due]]'' del cigno nero con variazioni) e de ''[[Le Corsaire|Il Corsaro]]'' ([[1899]]). A differenza delle sue colleghe del tempo, Pierina non viene coinvolta in alcun pettegolezzo o storia intrigante e si preoccupa solo di migliorare la tecnica con continui esercizi, studiando con maestri come [[Sergej Legat]] e [[Christian Johansson]]. È molto amata dal pubblico pietroburghese e grazie a lei nelle scuole di danza della città si chiede di studiare il metodo italiano, il che significa aggiungere brillantezza e virtuosismo all'allora raffinata ma un po' ingessata tecnica russa.
 
Nel [[1895]] Pierina danza nella nuova versione di Petipa/Ivanov de ''Il lago dei cigni'', allestita per commemorare il compositore [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] morto nel [[1893]]. Stupisce ed affascina il pubblico con i suoi 32 fouettés en tournant del cigno nero eseguiti sempre nello stesso punto. La leggenda vuole che lei fosse solita dare la seguente dimostrazione: metteva un rublo sul pavimento e ne tracciava la circonferenza con il gesso. Poi eseguiva i "32 fouettés" senza mai uscire dal tracciato. Si dovrà attendere l'inizio del secolo successivo per rivedere lo stesso virtuosismo in [[Matil'da Feliksovna Kšesinskaja|Matil'da Kšesinskaja]], prima russa a raggiungere questo traguardo.
 
Dà l'addio alle scene russe il 28 gennaio [[1901]] a San Pietroburgo con il balletto ''[[La Camargo]]'' di Petipa, ripreso da Ivanov, musica di [[Léon Minkus]].
 
Ritorna in Italia e si stabilisce a [[Pognana Lario]], sul [[lago di Como]].
 
Con [[Enrico Cecchetti]], [[Caterina Beretta]] e [[Virginia Zucchi]] sarà nella giuria della commissione esaminatrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
 
Molti dizionari danno come data di morte il 1923, cosa impossibile perché in quel periodo la Legnani figura ancora nella commissione d'esame della Scala. [[Luigi Rossi (storico del balletto)|Luigi Rossi]], noto [[storico del balletto]], [[giornalista]] e [[critico musicale]], fece delle ricerche approfondite e riuscì a scoprire che la tomba della Legnani era a [[Pognana Lario]], recante la data di morte del 15 novembre 1930.
 
La Legnani è una delle ultime rappresentanti della "scuola italiana", più precisamente la "scuola milanese", dalla quale sono uscite ballerine che hanno fatto la storia della danza come [[Fanny Cerrito]], [[Carlotta Grisi]], [[Amalia Ferraris]], [[Claudina Cucchi]] e [[Virginia Zucchi]].
 
==Maggiori balletti di Petipa danzati da Pierina Legnani==
*''[[Cenerentola (Fitinhof-Schell)|Cenerentola]]'' di Petipa/[[Lev Ivanov]]/Cecchetti (musica di [[Fitingof-Shell]], [[1893]]), balletto in cui la Legnani si esibì nei 32 fouettés en tournant per la prima volta (pare però li avesse già tentati a Londra).
*''Il talismano'' (su musica di [[Riccardo Drigo]], [[1895]] )
*''La perle'' (musica di Drigo, [[1896]])
* ''[[Raymonda]]'' (musica di [[Aleksandr Glazunov]], [[1898]])
* ''Les ruses d’amour'' (musica di Glazunov)
*''[[Coppélia]]'' (versione di Petipa/Cecchetti, musica di [[Léo Delibes]], [[1896]])
*''Il Cavallino Gobbo'' (ripresa di Petipa da [[Arthur Saint-Léon]], musica di [[Cesare Pugni]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pierina Legnani}}
{{Portale|biografie|danza}}
 
[[Categoria:PersonalitàStili legatedi a San Pietroburgopizza|Legnani, PierinaArrotolata]]
[[Categoria:BalleriniCucina legati a Milanoitaloamericana]]
[[Categoria:Involtini]]