Materialismo e Batman: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{f|filosofia|settembre 2008}}
{{F|personaggi dei fumetti|arg2=DC Comics|aprile 2018}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|lingua originale = inglese
|nome = Batman
|alterego = * Bruce Thomas Patrick Wayne
* [[Azrael (DC Comics)|Jean Paul Valley]]
* [[Dick Grayson]]
* [[Jason Todd]]
* [[Tim Drake]]
* [[Damian Wayne]]
* [[Jim Gordon]]
* [[Terry McGinnis]] (solo in un futuro alternativo)
* [[Thomas Wayne]] (solo in un universo alternativo)
|soprannome = * Il cavaliere oscuro
* Il crociato incappucciato
* Il giustiziere
* Il Pipistrello
* Ala d'acciaio (prime apparizioni italiane)
* Il fantasma (prime apparizioni italiane)
|immagine = Batman 3 variant.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Batman, disegnato da Joe Prado, Ivan Reis e Rod Reis
|autore = [[Bob Kane]]
|autore 2 = [[Bill Finger]]<ref name="ency" />
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = 30 maggio [[1939]]
|prima apparizione = ''[[Detective Comics]]'' n. 27
|editore Italia = [[Cino Del Duca]]
|data inizio Italia = 1946
|prima apparizione Italia = Edizioni Milano n. 19 - Il satanico dottore
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Gotham City]]
|razza = [[homo sapiens]]
|attore = [[Lewis Wilson]]
|attore nota = (''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial)
|attore 2 = [[Robert Lowery (attore)|Robert Lowery]]
|attore 2 nota = (''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial)
|attore 3 = [[Adam West]]
|attore 3 nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966, ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
|attore 4 = [[Michael Keaton]]
|attore 4 nota = (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989, ''[[Batman - Il ritorno]]'')
|attore 5 = [[Charles Roskilly]]
|attore 5 nota = (''Batman'' film 1989, bambino)
|attore 6 = [[Val Kilmer]]
|attore 6 nota = (''[[Batman Forever]]'')
|attore 7 = [[Ramsey Ellis]]
|attore 7 nota = (''Batman Forever'', bambino)
|attore 8 = [[George Clooney]]
|attore 8 nota = (''[[Batman & Robin]]'')
|attore 9 = [[Eric Lloyd]]
|attore 9 nota = (''Batman & Robin'', bambino)
|attore 10 = [[D. W. Moffett]]
|attore 10 nota = (''[[Birds of Prey (serie televisiva)|Birds of Prey]]'' serie televisiva)
|attore 11 = [[Clark Bartram]]
|attore 11 nota = (''[[Batman: Dead End]]'' e ''[[World's Finest (cortometraggio)|World's Finest]]'')
|attore 12 = [[Christian Bale]]
|attore 12 nota = ([[Trilogia del cavaliere oscuro]]<ref name="ref_A">''[[Batman Begins]]'', ''[[Il cavaliere oscuro]]'' e ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]''</ref>)
|attore 13 = [[Gus Lewis]]
|attore 13 nota = (''Batman Begins'', ''Il cavaliere oscuro - Il ritorno'', bambino)
|attore 14 = [[David Mazouz]]
|attore 14 nota = (''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' serie televisiva)
|attore 15 = [[Ben Affleck]]
|attore 15 nota = (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' e ''[[Justice League (film)|Justice League]]'')
|attore 16 = [[Brandon Spink]]
|attore 16 nota = (''Batman v Superman: Dawn of Justice'', bambino)
|attore 17 = [[Scott Kinworthy]]
|attore 17 nota = (''[[Nightwing: The Series]]'')
|attore 18 = [[Alain Moussi]]
|attore 18 nota = (''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'' stagione 1)
|attore 19 = [[Iain Glen]]
|attore 19 nota = (''Titans'' stagione 2)
|attore 20 = [[Dante Pereira-Olson]]
|attore 20 nota = (''[[Joker (film 2019)|Joker]]'')
|attore 21 = [[Robert Pattinson]]
|attore 21 nota = (''The Batman'' film)
|doppiatore = [[Olan Soule|Olan Soulé]]
|doppiatore nota = (''[[Speciale Scooby]]'')
|doppiatore 2 = [[Kevin Conroy]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Vengeance|Batman: Vengeance]]'', ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Rise of Sin Tzu|Batman: Rise of Sin Tzu]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Assault on Arkham]]'', ''[[Batman: Arkham Knight]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Justice League Action]]'', ''[[Batman e Harley Quinn]]'')
|doppiatore 3 = [[Rino Romano]]
|doppiatore 3 nota = (''[[The Batman]]'' serie animata, ''[[Batman contro Dracula]]'')
|doppiatore 4 = [[Bruce Greenwood]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Batman: Under the Red Hood]]'', ''[[Batman contro Jack lo squartatore]]'')
|doppiatore 5 = [[William Baldwin]]
|doppiatore 5 nota = (''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'')
|doppiatore 6 = [[Roger Craig Smith]]
|doppiatore 6 nota = (''[[Batman: Arkham Origins]]'', ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', ''[[Batman Unlimited: Istinti animali]]'', ''[[Batman Unlimited: L'alleanza dei mostri]]'', ''[[Batman Unlimited: Fuga da Arkham]]'', ''[[Batman Ninja]]'')
|doppiatore 7 = [[Benjamin McKenzie]]
|doppiatore 7 nota = (''[[Batman: Year One (film)|Batman: Year One]]'')
|doppiatore 8 = [[Peter Weller]]
|doppiatore 8 nota = (''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'')
|doppiatore 9 = [[Diedrich Bader]]
|doppiatore 9 nota = (''[[Batman: The Brave and the Bold]]'', ''[[Scooby-Doo! & Batman: Il caso irrisolto|Scooby-Doo & Batman - Il caso irrisolto]]'')
|doppiatore 10 = [[Anthony Ruivivar]]
|doppiatore 10 nota = (''[[Beware the Batman]]'')
|doppiatore 11 = [[Jason O'Mara]]
|doppiatore 11 nota = (''[[Son of Batman]]'', ''[[Justice League: Il Trono di Atlantide|Justice League: Il trono di Atlantide]]'', ''[[Batman vs. Robin]]'', ''[[Justice League Dark (film)|Justice League Dark]]'')
|doppiatore 12 = [[Troy Baker]]
|doppiatore 12 nota = (''[[LEGO Batman: Il film|LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti]]'', ''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'', ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', ''[[Batman: The Telltale Series]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Batman contro le Tartarughe Ninja]]'')
|doppiatore 13 = [[Adam West]]
|doppiatore 13 nota = (''[[Batman: Il ritorno del Crociato Incappucciato]]'')
|doppiatore 14 = [[Will Arnett]]
|doppiatore 14 nota = (''[[The LEGO Movie]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'', ''[[LEGO Batman - Il film]]'', ''[[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura]]'')
|doppiatore 15 = [[Kōichi Yamadera]]
|doppiatore 15 nota = (''[[Batman Ninja]]'')
|doppiatore 16 = [[Jimmy Kimmel]]
|doppiatore 16 nota = (''[[Teen Titans Go! Il film]]'')
|doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966)
|doppiatore italiano 2 = [[Rino Bolognesi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
|doppiatore italiano 3 = [[Luca Biagini]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989)
|doppiatore italiano 4 = [[Mario Cordova]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Batman - Il ritorno]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Loris Loddi]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Batman Forever]]'')
|doppiatore italiano 6 = [[Massimo Corvo]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Batman & Robin]]'')
|doppiatore italiano 7 = [[Claudio Santamaria]]
|doppiatore italiano 7 nota = ([[Trilogia del cavaliere oscuro]]<ref name="ref_A" />, ''[[The LEGO Movie]]'', ''[[LEGO Batman - Il film]]'' e ''[[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura]]'')
|doppiatore italiano 8 = [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
|doppiatore italiano 8 nota = (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' e ''[[Justice League (film)|Justice League]]'', ''[[Batman Ninja]]'', ''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'')
|doppiatore italiano 9 = [[Marco Balzarotti]]
|doppiatore italiano 9 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[The Batman]]'' serie animata, ''[[Batman contro Dracula]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' stagione 1, ''[[Justice League Unlimited]]'' giovane e anziano, ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' giovane, ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Arkham Origins]]'', ''[[Static Shock]]'', ''[[LEGO Batman: Il film|LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti]]'', ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'', ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', ''[[Batman: The Brave and the Bold]]'', ''[[Batman: Arkham Knight]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Scooby-Doo! & Batman: Il caso irrisolto|Scooby-Doo & Batman - Il caso irrisolto]]'')
|doppiatore italiano 10 = [[Stefano Mondini]]
|doppiatore italiano 10 nota = (''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'')
|doppiatore italiano 11 = [[Mario Zucca]]
|doppiatore italiano 11 nota = (''[[Batman of the Future]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' anziano)
|doppiatore italiano 12 = [[Fabrizio Temperini]]
|doppiatore italiano 12 nota = (''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'')
|doppiatore italiano 13 = [[Fabrizio Pucci]]
|doppiatore italiano 13 nota = (''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'', ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'')
|doppiatore italiano 14 = [[Leslie La Penna]]
|doppiatore italiano 14 nota = (''[[Teen Titans Go! Il film]]'')
|affiliazione = *Justice League of America
*Outsiders
*Batman Incorporated
}}
'''Batman''' (originariamente noto come ''The Bat-Man'' ovvero l'uomo [[pipistrello]])<ref name=":1" /> è un [[personaggio immaginario]] ideato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]<ref name="ency">{{Cita libro|nome=Ron|cognome=Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|OCLC=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}</ref><ref name=":1" /><ref name="FingerSep2015">{{cita web|titolo=DC Entertainment To Give Classic Batman Writer Credit in 'Gotham' and 'Batman v Superman' (Exclusive)|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/dc-entertainment-give-classic-batman-824572|sito=Hollywood Reporter|accesso=21 settembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FingerOct2015">{{cita web|url=http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |titolo=Bill Finger Has A Creator Credit On This Week's Batman Comics |cognome=Sims |nome=Chris |data=21 ottobre 2015 |accesso=21 ottobre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114836/http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |lingua=en}}</ref><ref>Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) ''Batman & Me'' ({{Cita libro|nome=Kane|cognome=Bob|titolo=Batman & Me: An Autobiography|data=1989|editore=Eclipse Books|lingua=en|p=44|OCLC=21114759|ISBN=1-56060-017-9}}) Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio. Lo storico dei fumetti [[Ron Goulart]], nella ''Comic Book Encyclopedia'' ({{Cita libro|nome=Ron|cognome=Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|OCLC=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}) sostiene che «Batman venne creato dal disegnatore Bob Kane e dallo sceneggiatore Bill Finger».</ref>, protagonista di storie a [[fumetti]] pubblicate negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[DC Comics]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=The Bat-Man|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> Fece il suo esordio nel maggio [[1939]] sul n. 27 della testata ''[[Detective Comics]]'', ed è diventato una delle [[Icona (società)|icone]] più importanti del fumetto [[Supereroe|supereroico]]; una copia dell'albo di esordio ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/articolo475019.shtml|titolo=Batman: primo numero da 1 mln di $. Venduto a Dallas il fumetto d'esordio - mondo -Tgcom - pagina 1|sito=www.tgcom24.mediaset.it|accesso=28 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|titolo=The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold|pubblicazione=MindHut|accesso=28 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928193534/http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|dataarchivio=28 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Batman è l'identità segreta di '''Bruce Thomas Patrick Wayne''', ricchissimo uomo d'affari che, dopo aver assistito da bambino all'assassinio dei propri genitori da parte di un ladro, decide di intraprendere una personale guerra contro il crimine indossando un costume da pipistrello per incutere timore negli avversari<ref name="dc-ency">{{Cita libro|nome=Scott|cognome=Beatty|curatore=Dougall|titolo=The DC Comics Encyclopedia|anno=2008|editore=Dorling Kindersley|città=Londra|pagine=40–44|isbn=0-7566-4119-5|contributo=Batman|curatore-nome=Alastair}}</ref>.
Il '''materialismo''' è la concezione [[filosofia|filosofica]] per la quale l'unica [[realtà]] che può veramente essere detta ''[[esistenza|esistere]]'' è la [[materia (filosofia)|materia]] e tutto deriva dalla sua continua trasformazione. Ciò vale a dire che, fondamentalmente e sostanzialmente, tutte le cose hanno una natura ''materiale''; ovvero che il [[fondamento]] e la [[sostanza]] della realtà sono materiali.
{{TOCright}}
Dal punto di vista [[ontologia|ontologico]] il materialismo si inquadra storicamente perlopiù all'interno del [[monismo]] e del [[determinismo]], ma di per sé non li implica.
 
Il personaggio ha avuto trasposizioni televisive e cinematografiche di successo;<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|sito=www.lfb.it|accesso=17 ottobre 2017}}</ref> Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web ''[[IGN (sito web)|IGN]]'' è stato inserito alla seconda posizione dopo [[Superman]] e prima dell'[[Uomo Ragno]].<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/2 | titolo=Batman - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=27 maggio 2011}}</ref> Soprannominato ''Il giustiziere'' o ''Il cavaliere oscuro''<ref name="Fleisher">{{Cita libro|nome=Michael L.|cognome=Fleisher|titolo=The Encyclopedia of Comic Book Heroes Volume 1 Batman|anno=1976|editore=Collier Books|pagine=31|isbn=978-0-02-080090-3}}</ref>, in [[Italia]] il personaggio è stato presentato in passato con diversi nomi: Pipistrello<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del Falco|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, Ala d'Acciaio<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/personaggi/personaggio/1|titolo=BATMAN|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> o il Fantasma<ref name=":0" />.
La materia, quindi, fonda e sostanzia (in senso aristotelico) la realtà tutta, e ciò significa che ciò che non appare come materiale è comunque riconducibile ad essa, o come effetto materiale non riconosciuto o come suo [[epifenomeno]]. Questo concetto di epifenomenismo di ciò che è materia ma non appare tale è stato epresso dal biologo e pensatore materialista [[Thomas Henry Huxley|Thomas Huxley]], che vedeva nel concetto di "coscienza" l'espressione di un fenomeno del sistena nervoso in determinati stati tale da venire considerato impropriamente come non attribuibile ad esso.
 
== Storia editoriale ==
Il termine ‘’materialismo’’ nel suo significato moderno compare nel 1674 ad opera di [[Robert Boyle]], il grande chimico inglese, che in ‘’The Excellence and Grounds of the Mechanical Philosophy’’ indica con esso (ma senza condividerlo) un indirizzo di pensiero che individua nella materia la causa unica dell’’''essere''. Va da sé che la concezione materialistica può venire anche compresa e definita nella sua opposizione alle dottrine [[idealismo|idealiste]], di cui la prima e rimasta più famosa è quella di [[Platone]]. Non meno oppositiva, ovviamente, rispetto alle dottrine [[spiritualismo|spiritualiste]] di tipo asiatico ([[Vedānta]], [[Buddhismo]], [[Taoismo]]) che concepiscono la realtà come fondamentalmente spirituale.
=== Ideazione ===
[[File:Bob Kane 1966 photo.jpg|left|thumb|upright|[[Bob Kane]], uno degli ideatori del personaggio]]
 
Nel 1939, il successo di [[Superman]] in [[Action Comics]], portò gli editori della divisione fumetti della [[National Publications]], poi divenuta DC Comics, a richiedere l'ideazione di altri [[Supereroe|supereroi]] per nuove pubblicazioni. [[Bob Kane]] quindi ideò "the Bat-Man"<ref>{{Cita libro |nome=Les |cognome=Daniels |nome2=Kane |cognome2=Bob |titolo=Batman: The Complete History |editore=Chronicle Books |lingua=en |OCLC=55203723 |ISBN=978-0-8118-4232-7}}</ref> e il suo assistente [[Bill Finger]] ricorda che «''Kane non aveva alcuna idea per il personaggio di Batman [...] ma gli piaceva farmi vedere idee di disegni. Mi avvicinai a Kane, e lui aveva disegnato un personaggio che sembrava molto simile a Superman con il genere di... collant rossastri, con gli stivali [...] niente guanti, [...] con una piccola maschera che ciondolava su una corda. Aveva due ali rigide che gli spuntavano, come ali di pipistrello. E sotto un grande segno... BATMAN.''»<ref>{{Cita libro |wkautore=Jim Steranko |nome=Jim |cognome=Steranko |titolo=The Steranko History of Comics 1 |anno=1970 |editore=Supergraphics |città=Reading, PA |lingua=en |ISBN=978-0-517-50188-7}}</ref>. L'idea del mantello con le ali di pipistrello venne a Bob Kane da alcuni disegni di [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{Cita libro|autore=Les Daniels|titolo=Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight|url=http://books.google.com/books/about/Batman_The_Complete_History.html?id=73wknu2cVIkC|pp=18–20}}</ref>. Bill Finger suggerì di rendere il personaggio più umano, cambiare la maschera con un cappuccio, mettere un mantello al posto delle ali, inserire dei guanti neri e rimuovere le sezioni rosse dal costume che potevano ricordare il [[comunismo]].<ref>Daniels (1999), p. 21, 23</ref><ref>Havholm, Peter, "Corporate Authorship: A Response to Jerome Christensen", volume 30, 2003, p.192, ISSN 0093-1896, Philip Sandifer</ref><ref>{{Cita libro|nome=Kane,|cognome=Bob,|titolo=Batman archives|url=https://www.worldcat.org/oclc/23859909|data=©1990-|editore=DC Comics|OCLC=23859909|ISBN=978-1-56389-099-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore =Les Daniels|titolo = Batman: The Complete History"|editore = Chronicle Books|anno = 1999| isbn=978-0-8118-4232-7|pagine = 23}}</ref> Serviva un personaggio umano, difensore del bene e della giustizia, quasi un cavaliere, in cui chiunque potesse identificarsi, un patriota, per cui Bill Finger ideò il nome di Bruce Wayne, dal [[Normanni|normanno]] re [[Roberto I di Scozia|Robert Bruce di Scozia]], uno dei guerrieri più famosi della sua epoca e noto per il patriottismo e per il suo impegno per la libertà; inoltre «''Bruce, diventando un playboy, faceva dimenticare le sue origini nobili. Ho cercato nomi nel colonialismo. Ho provato Adams, Hancock... fino a trovare il nome dell'ufficiale [[Anthony Wayne|Mad Anthony Wayne]]''»<ref>Kane, Andrae, p. 44</ref>. Solo successivamente Bill Finger dichiarò di aver trovato anche altre ispirazioni come il famoso [[Uomo mascherato|Phantom]], di [[Lee Falk]]<ref>Kane, Andrae, p. 41</ref>. Quando [[Bob Kane]] venne spinto da [[Vincent Sullivan]] a buttarsi nel mondo dei supereroi, il personaggio di [[Superman]] aveva debuttato da pochi [[mese|mesi]].
Forme di materialismo sono però riscontrabili sin dalla metà del Quattrocento e messe opportunamente in rilievo da [[Georges Minois]] nel suo ''Storia dell'ateismo'' (1988). Minois vede infatti nella nascita del principio della ''doppia verità'' intorno all'inizio del Quattrocento il precedente di una dicotomizzazione fede/scienza dove la prima si occupa dello spirito (del divino) e la seconda della materia (la realtà percepibile). Il pieno Rinascimento del Cinquecento è già decisamente immerso in derive materialistiche a cominciare da [[Pietro Pomponazzi]] per arrivare a [[Giulio Cesare Vanini]], con il quale il materialismo, in forma panteistica, si fa sempre più evidente, scatenando le reazioni dell'Inquisizione.
 
La possibilità di guadagnare di più spinse Kane a mescolare in un unico personaggio molte delle icone e delle fonti che allora avevano maggior successo al [[cinema]] e sui [[pulp magazine]]. [[Bob Kane]], affascinato dall'Italia e dai progetti [[ingegneria|ingegneristici]] di [[Leonardo da Vinci]], unirà l'ingegno leonardesco nell'ideazione di macchine complesse e fantastiche con le visioni suggerite da due film: [[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]] del [[1920]], con l'eroe solitario che combatte contro le ingiustizie, e l'[[Cinema dell'orrore|horror]] [[The Bat (film 1926)|The Bat]] del [[1926]] (del quale venne realizzato un remake sonoro nel [[1930]], [[The Bat Whispers]])<ref>{{Cita libro|nome=Roberta E.|cognome=Pearson|nome2=William|cognome2=Uricchio|titolo=The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media|data=1991|editore=Routledge|lingua=en|pp=6-7|OCLC=22509745|ISBN=0-85170-276-7}} p. 6–7</ref>. A questi si devono aggiungere anche le influenze delle riviste pulp come ''Black Book Detective'', il cui protagonista era un investigatore mascherato dal nome Black Bat, ma probabilmente anche l'[[The Shadow|Uomo ombra]] (''The Shadow''), personaggio ammantato di quella stessa aura leggendaria caratteristica di Batman.<ref>Boichel, Bill. "Batman: Commodity as Myth." ''The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media''. Routledge: London, 1991. {{ISBN|978-0-85170-276-6}}, pp. 6–7.</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight|autore=Les Daniels|url=https://books.google.com/books/about/Batman_The_Complete_History.html?id=73wknu2cVIkC|p=31}}</ref> Ipotizzabile, anche, un'influenza dei fumetti di [[Wesley Dodds]], il [[Sandman]] della ''[[Golden Age]]'', anch'egli un ricco ereditiere affiancato da un fedele maggiordomo, come Bruce è affiancato dal fedele [[Alfred Pennyworth]]. Per le ambientazioni urbane, invece, l'influenza principale sembra essere, almeno in ambito fumettistico, ''[[Gang Busters in Action]]'' di [[Henry Vallely]], che ha ispirato alcune vignette presenti nel racconto delle origini del personaggio, mischiate ad ambientazioni reali della storia.{{senza fonte}}
Il termine soffre anche di una notevole equivocità. Esso viene infatti identificato impropriamente con [[ateismo]], ma ciò non è vero in assoluto, perché se è pur vero che l’ateismo è quasi sempre materialistico, {{cn|esistono anche forme di ateismo spiritualistico, come il Buddhismo e la Shamkhya, mentre vi sarebbero forme di teologia materialistica, come quello di Hobbes in epoca moderna.}}
 
Per scrivere una trama Bill Finger si documentava molto cercando ispirazione anche da foto tratte da riviste come il [[National Geographic]] o ''[[Life (periodico)|Life]]'' che permettevano di conoscere paesi lontani, e dava a Bob Kane quanto trovato. Era molto ordinato e metodico ed essendo fin dalla sua giovinezza cagionevole di salute leggeva moltissimo<ref>Roussos, George, in Mark Gruenwald, April 1983, [[Comics Interview]], pag. 45–51, publisher [[Fictioneer Books]]</ref>.
== Storia ==
 
Bob Kane, con il fondamentale aiuto di [[Bill Finger]] che può essere considerato co-creatore del personaggio avendo contribuito al suo sviluppo creando alcuni dei suoi tratti distintivi e del suo armamentario come il [[batarang]] e la [[Batcaverna]] e [[Robin]]<ref name="Wright_p17">Wright, p. 17</ref>, crea finalmente il personaggio<ref>{{Cita libro |wkautore=Jim Steranko |nome=Jim |cognome=Steranko |titolo=The Steranko History of Comics 1 |anno=1970 |ISBN=0-517-50188-0}}</ref> il quale debutta sul n. 27 di [[Detective Comics]] del maggio [[1939]] pubblicato dalla National, oggi [[DC Comics]].<ref>episodio [[Il caso del sindacato chimico]]</ref><ref>Daniels (1999), p. 25</ref>
=== Antichità ===
 
=== Successo ed evoluzione del personaggio ===
Uno delle difficoltà maggiori nell’approccio al materialismo sta nel districarsi tra la molteplicità dei suoi indirizzi storicamente identificati o nelle qualifiche che, specialmente in epoca moderna, i vari teorizzatori di esso hanno dato come sua “forma” specifica. Basti ricordarne alcuni (cosmologico, metafisico, gnoseologico, metodologico, meccanicistico, vitalistico, storico, dialettico, culturale, psicofisico, ecc.) per rendersi conto di come sia necessario comprendere bene quali siano veri indirizzi teorici e quali no.
Il successo della pubblicazione<ref>{{Cita libro |nome= Bradford W. |cognome=Wright |titolo=Comic Book Nation: The Transformation of Youth Culture in America |editore=John Hopkins Paperbacks |p=19 |OCLC=53175529 |ISBN=0-8018-7450-5}}</ref> spinse ben presto la National a varare una seconda testata, questa volta intitolata espressamente al personaggio, ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', che debutta nel [[1940]] con storie inedite e con l'esordio di due dei comprimari più famosi: [[Joker]] e [[Catwoman]].<ref name=dan42>Daniels (1999), p. 42</ref> In questo periodo vennero approfondite le origini del personaggio quando Kane realizzò una storia di due pagine nella quale venivano sintetizzate la rapina e l'omicidio dei genitori, la promessa di un piccolo Bruce<ref name="DetectiveComics33">{{cita web|url=http://www.comics.org/details.lasso?id=560|titolo= ''Detective Comics'' n.33, novembre 1939. |editore=Grand Comics Database|accesso=6 settembre 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://scholarsarchive.byu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2225&context=etd|autore=John Jefferson Darowski|titolo=Symbols of Batman|accesso=20 marzo 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5WSVLWqAU?url=http://contentdm.lib.byu.edu/ETD/image/etd2158.pdf|data=dicembre 2007|dataarchivio=20 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> e il pipistrello come ispirazione del costume<ref name="DetectiveComics33" />.
 
Allo studio creativo del personaggio collaborarono oltre a Finger anche [[Gardner Fox]] e disegnatori come [[Jerry Robinson]] e [[Dick Sprang]]. Kane propose inoltre personaggi e storie altamente inquietanti e in questo primo periodo il personaggio non aveva alcuna remora morale nell'uccidere un criminale, anche se questo atteggiamento venne presto abbandonato così come la sua iniziale invulnerabilità fisica dovuta ad alcune sostanze chimiche sviluppate dallo stesso Wayne: tutti questi elementi vennero via via abbandonati anche grazie all'introduzione del primo Robin, [[Dick Grayson]], anch'egli orfano dei genitori<ref name="Wright_p17" /><ref>Una coppia di trapezisti morti in un incidente durante uno spettacolo (si scoprì che in realtà l'incidente venne provocato dal boss mafioso Tony Zucco per convincere il padrone del circo a diventare, in pratica, copertura per i suoi loschi affari).</ref>.
Una distinzione essenziale da porsi a proposito di materialismi può anche essere quella di distinguere i materialismi su base ontologica da quelli su base etica o sociologica. Da questo punto di vista sono materialismi ontologicamente fondati quelli di Meslier, di La Mettrie, di d'Holbach e di Diderot, non quelli di Marx ed Engels, dove la tesi materialistica è solo un puntello teorico per una rifondazione dei rapporti politici o sociali.
 
Poi venne la creazione di avversari come Joker, Catwoman, [[Hugo Strange]] e le sfide contro stregoni, [[mago|maghi]], [[licantropo|licantropi]] e [[vampiro|vampiri]]<ref name="Boichel_p9">Boichel, p. 9</ref>; ispirandosi poi sempre alla [[letteratura]] e al cinema nascono personaggi come [[Due Facce]] o come il Pinguino: mentre il primo venne presto abbandonato a causa della sua [[disturbo depressivo|depressione]] (salvo poi un recupero negli [[anni 1970|anni settanta]]), il secondo fu subito un personaggio di enorme successo, diventando ben presto più un criminale dalla vena fortemente comica, per evolversi con il succedersi degli autori<ref>{{Cita web|url=http://www.comics101.com/comics101/?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121112342/http://www.comics101.com/comics101/?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67|dataarchivio=21 gennaio 2014|titolo=The Enemies List|editore=Comics 101|data=14 gennaio 2004|accesso=25 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
Nell’antichità sono rilevabili due indirizzi principali del materialismo, uno in India e uno nella Grecia Ionica. Il primo è perlopiù noto come ''[[Chārvāka]]'', ma anche come ''Lokayata'' o come ''Nastikà'' (negazione dell’anima). La Grecia [[Ionia|Ionica]] è invece la fucina culturale nella quale si sviluppa quell’indirizzo di pensiero che dai cosiddetti Naturalisti ([[Talete]], [[Anassimandro]], [[Anassimene di Mileto|Anassimene]]) porta nel V secolo a.C. ad Anassagora e a Leucippo, ed è a questi (dopo il suo trasferimento da Mileto ad Abdera) che va attribuita la prima formulazione dell’[[Atomismo]] come forma più antica e coerente di materialismo, che viene poi sviluppata da [[Democrito]].
 
Tra gli altri criminali notevoli ideati da Kane in questo stesso periodo vi sono il [[Personaggi minori di Batman#Monaco|Monaco]], che rapisce la prima fidanzata di Bruce, [[Julie Madison]], con l'intento di sacrificarla; il [[Dr. Death]], un letale [[chimico]] pronto a minacciare di morte intere nazioni in cambio del [[denaro]]<ref>''[[Detective Comics]]'' n.29.</ref>; Basil Karlo, il primo [[Clayface]], un attore impazzito che iniziò a uccidere il cast del remake di un suo vecchio film horror<ref>''[[Detective Comics]]'' n.40.</ref>; il [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]<ref>''Batman'' n.49.</ref>; lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]<ref>a volte tradotto anche come ''Spauracchio''</ref><ref>''World's Finest Comics'' n.3.</ref>.
Della dottrina Chārvāka si sa pochissimo poiché i materialisti indiani non erano dei teorici, limitandosi a proclamare l’assenza dell’anima e di ogni altra entità immateriale. Le uniche testimonianze su di loro le abbiamo da coloro che li combattevano. Tra le poche notizie pervenute, quelle di un certo Kesambali (citato nel Diganikàya) che negava il "[[Samsāra]]" (il ciclo delle rinascite).
 
=== Dick Sprang e la Golden Age ===
Sull’Atomismo greco siamo ben documentati per quanto gli scritti originali siano stati completamente distrutti. Grazie al lavoro straordinario di Hermann Diels (1848-1922) abbiamo a disposizione, oltre alle testimonianze e interpretazioni di Aristotele, una raccolta di frammenti forse trascritti da originali che ci permettono di definirne abbastanza bene alcuni aspetti (''Doxographi Graeci'' del 1879 e ''Fragmente der Vorsokratiker'' del 1903, rivisto poi da Walter Kranz nel 1922). Ma altri, soprattutto quelli di carattere ontologico, appaiono molto contraddittori ed equivoci. Questo dipende dal fatto che la figura di Leucippo è sfuggente (Epicuro addirittura ne negava l’esistenza) e i suoi scritti sono rifluiti in quelli democritei.
I toni inquietanti imposti alle trame da Kane e che si erano sfumati a causa della presenza di Robin<ref name="Wright_p17" />, ideato per rendere il prodotto vendibile a un vasto pubblico, vennero abbandonati con l'arrivo a metà [[anni 1940|anni quaranta]] del disegnatore [[Dick Sprang]]. La creazione più importante di questo periodo Sprang è il personaggio dell'[[Enigmista]] ([[1948]]); i criminali più classici come Joker e Pinguino danno vita a sfide incredibili in contesti composti da oggetti comuni ma enormemente ingigantiti mentre le sfide con la malavita mantengono un tono oscuro, ricche di azione e sovente anche con l'intervento di Alfred; Sprang propose, insieme allo sceneggiatore [[Don Cameron]], delle storie leggere e un Batman spesso con il sorriso anche quando indossa la maschera e che non è difficile supporre abbia fatto da base per la [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva degli anni sessanta]] con [[Adam West]] per protagonista. Tra gli ideatori delle gigantesche minacce c'era anche Bill Finger, accanito lettore di ''Popular Science'' e ''Popular Mechanics'', sue continue fonti di ispirazione. È di questo periodo ad esempio la celebre moneta gigante di Due Facce che si trova nella [[batcaverna]] come trofeo. Tra gli autori che seguirono questa linea narrativa vi furono anche [[Arnold Drake]], [[Edmond Hamilton]] e [[Leigh Barckett]]. Sono ancora di questo periodo alcune storie [[fantascienza|fantascientifiche]] sui [[viaggi nel tempo]] e nello spazio<ref>come ad esempio ''Caccia all'uomo nello spazio profondo'', su ''Batman'' n.119 del dicembre [[1958]]</ref>. Una delle cause di questa versione più leggera del personaggio fu la crociata contro i [[supereroi]] condotta dallo psichiatra [[Fredric Wertham]] con il suo libro ''[[Seduction of the Innocent]]'' ([[1954]]) che unita a un calo di vendite causò la scomparsa dei supereroi dalle edicole fatta eccezione per Superman, [[Wonder Woman]], [[Aquaman]] e lo stesso Batman e per il concorrente [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] della [[Fawcett Comics|Fawcett]]; in particolare le accuse di Wertham verso Batman ([[omosessualità]] e [[pedofilia]]) produssero proprio quelle storie giocose destinate a tranquillizzare i genitori sulla dirittura morale dell'eroe in maschera.
 
Tra le altre creazioni del periodo vi sono [[Personaggi minori di Batman#Firefly|Firefly]], un criminale comune che iniziò a usare le fiamme per i suoi crimini, [[Mister Freeze|Mr. Freeze]]<ref>che esordì come Mr. Zero su ''Batman'' 121 nel [[1959]],</ref>, scienziato esperto in [[criogenia]]<ref>''Detective Comics'' n.373, febbraio 1959.</ref>, nonché [[Batwoman]], tentativo di bissare il successo dell'introduzione di Robin.<ref>''[[Detective Comics]]'' n.233</ref> Importantissima poi a livello di ''[[continuity]]'' è l'introduzione di [[Joe Chill]]<ref>(''Batman'' n.47 del giugno [[1948]])</ref>, un piccolo boss che si scopre essere il rapinatore che ha ucciso i Wayne e quindi l'indiretto responsabile della nascita di Batman<ref>Il personaggio muore abbastanza presto ucciso dai suoi stessi uomini proprio per la sua responsabilità nella creazione del vigilante.</ref><ref>''[[Detective Comics]]'' n.33</ref><ref>''Batman'' n.47, giugno 1948</ref>.
Si sa per certo che l’[[Abdera|abderita]] Democrito è stato allievo di [[Leucippo (filosofo)|Leucippo]], ma essendoci soltanto pervenuto un ‘’corpus democriteum’’ di scritti, che non fa distinzione tra il maestro e l’allievo, diventa molto difficile capire ciò che sia farina del sacco di questo rispetto a quello. Quel che è certo è che le contraddizioni sono plateali, specialmente per quanto riguarda l’ambiguo alternarsi di necessità e caso come cause del movimento degli atomi, ciò che genera i corpi materiali e l’’’essere’’ in generale. L’Atomismo è stato fortemente combattuto da Platone e dalla sua scuola, ed è probabile che la distruzione degli scritti atomistici sia stata più intenzionale che determinata da eventi naturali.
 
Oltre a Sprang, è abbastanza certa anche la collaborazione di [[Sheldon Moldoff]] tra i responsabili della creazione di Batwoman e di [[Batgirl]]; Moldoff ideò anche [[Bat-Mito]], un folletto<ref>''[[Detective Comics]]'' n.267</ref> e il segugio [[Asso (cane)|Asso]]<ref>''Batman'' n.92, giugno 1955.</ref>.
Un'importante scuola materialistica è quella dei filosofi noti come [[Cirenaici]], dal nome della città del Nord-Africa, Cirene appunto, in cui essa nasce grazie ad [[Aristippo]] (435-366 circa a.C.). Essi non avevano interessi teorici, ma esclusivamente etici, e il loro è perciò un materialismo "pratico", che li porta a un [[edonismo]] "fisico" e materialistico radicale. Epicuro guarderà in minima parte ad essi, perché il suo sarà un edonismo piuttosto "intellettuale".
 
=== Julius Schwartz e la Silver Age ===
Per i Cirenaici il fine primario è perseguire i piaceri del corpo e gli aspetti positivi e "pratici" del vivere con gli altri, anche con una certa spregiudicatezza. Aristippo teorizzava anche l'"autosufficienza", ovvero il saper non dipendere da nessuno nel proprio vivere, e potere così fare a meno di tutti, all'occorrenza, per realizzare se stessi, senza tenere conto delle esigenze degli altri, considerate dei condizionamenti intollerabili. I piaceri del corpo andavano perseguiti senza esitazioni e remore, essendo negato dai Cirenaici ogni riferimento all'anima o a qualsisasi altra entità che non fosse materiale e corporea.
Dopo la crisi di vendite e la crociata di Wertham, il mondo dei supereroi ricomincia a riprendersi.<ref name="ReferenceA">''Detective Comics'' pubblica in appendice sul n.225 del novembre [[1955]] l'esordio di [[Martian Manhunter]], il segugio di [[Marte (astronomia)|Marte]], primo supereroe originale da molto tempo.</ref> L'inizio della ''[[Silver Age]]'' ([[1956]]), quando su ''[[Showcase (fumetto)|Showcase]]'' n. 4 coincide con l'esordio [[Barry Allen]], il nuovo [[Flash (DC Comics)|Flash]]<ref name="ReferenceA"/>. Autore di questa nuova rinascita fu [[Gardner Fox]]. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] ci fu il ritorno di altri personaggi del passato come [[Lanterna Verde]], [[Hawkman]], [[Atomo (personaggio)|Atomo]] e la [[Justice League of America|Justice League]] che vennero aggiornati<ref>dal cui rinnovato successo nacquero altri supergruppi come la [[Doom Patrol]], la [[Squadra Suicida]], la [[Legione dei Super-Eroi]], o i [[Vendicatori]] nella concorrente [[Marvel Comics]] (tra le cui fila si contano, invece, alcuni dei contributi più originali e significativi della ''silver age'': l'[[Uomo Ragno]], i [[Fantastici Quattro]], [[X-Men]]).</ref> mentre Batman rimase però immune a questa ondata di rinnovamento protagonista di storie avventurose ancora legate al periodo precedente. Il rinnovamento avvenne con [[Julius Schwartz]], supervisore che ereditò nel [[1964]] le testate legate al personaggio e decise di aggiornare la linea editoriale eliminando invenzioni e personaggi del passato come Batwoman, Batgirl, Bat-Mito o Asso, e proponendo, come logo per il costume, un pipistrello stilizzato su campo giallo oltre la morte di Alfred<ref>''Detective'' n.328</ref>. Gardner Fox venne affiancato da artisti come [[Joe Giella]], [[Murphy Anderson]], [[Gil Kane]] e [[Carmine Infantino]]. Schwartz, dopo il rinnovo dei team creativi, propose il ritorno dei criminali della golden age, iniziando dall'[[Enigmista]]<ref>''Batman'' n.171 del maggio [[1965]]</ref>. Tra le idee originali vi fu [[Poison Ivy]] di [[Robert Kanigher]]. Il rinnovamento di Schwartz venne però ostacolato dal successo della [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]] interpretata da [[Adam West]] trasmessa dal [[1966]], che ebbe come conseguenza un aumento dello spazio lasciato a Batman sulla testata ''[[World's Finest Comics]]'' e all'interno della Justice League; inoltre venne inserito come co-protagonista in altre serie mentre il [[merchandising]] riscontrava un analogo successo. Questo influì negativamente sul progetto di Schwartz che si vide costretto a reintrodurre Batgirl<ref>''L'esordio da un milione di dollari di Batgirl'' in ''Detective Comics'' n.359 del gennaio del [[1967]], di Gardner Fox e Carmine Infantino</ref> e far tornare in vita Alfred.<ref>''Detective Comics'' n.356, dove si spiegò che il maggiordomo di casa Wayne non era morto, bensì scomparso per diventare il malvagio Outsider.</ref> Quando il serial televisivo fu concluso nel [[1968]], Schwartz poté riprendere il discorso.
 
=== Gli anni settanta ===
Dopo la morte di Democrito l’indirizzo atomista sembra cadere in un certo oblìo, finché [[Epicuro]], alla fine del IV secolo a.C., non lo riporta in auge e i suoi allievi lo esportano nel mondo romano, soprattutto in ambito campano. L'aspetto più rilevante del pensiero epicureo dal punto di vista ontologico sta nell'aver conferito agli atomi il peso, mentre in Leucippo e Democrito essi erano forme, ma soprattutto nell'aver definito l'indeterminismo dei processi formativi, teorizzando il caso quale causa della ''parenklisis'', la deviazione degli atomi in caduta verticale, solo grazie alla quale erano possibili gli scontri atomici. È però anche nell'etica che il materialismo di Epicuro trova un'importante espressione, specialmente in ragione della valorizzazione e del perseguimento dell'amicizia, ma anche della frugalità, della tranquillità d'animo (''aponìa'') e dell'eliminazione di ogni paura della morte. Il rapporto dell'uomo con la morte è infatti alternativo: finché noi ci siamo essa non c'è, e quando c'è lei è perché noi non ci siamo già più.
Il periodo dal 1968 a tutti gli anni [[anni 1970|settanta]] sono supervisionati da Julius Schwartz con autori come [[Dennis O'Neil]], [[Bob Haney]] e [[Len Wein]], affiancati da disegnatori come [[Neal Adams]], che riportarono il personaggio verso le atmosfere oscure delle origini, passando da atmosfere urbane a quelle horror e d'avventura. Ci fu il ritorno di [[Due Facce]] del quale vengono rinarrate le origini;<ref>n.234 di ''Batman'': un giovane procuratore distrettuale, protagonista indiscusso del processo contro la più importante famiglia mafiosa di Gotham, venne sfigurato con l'acido dal teste che stava interrogando in aula, un mafioso di nome Salvatore The Boss Maroni.</ref> poi fece ritorno Joker e in un lungo arco narrativo, ''Il risveglio del Demone'', venne introdotto [[Ra's al Ghul]].<ref>Primo tra i nemici di Batman a scoprirne l'identità segreta, Ra's è un potente [[Immortalità|immortale]] che, periodicamente, rigenera il suo corpo in un bagno chimico detto ''Pozzo di Lazzaro''; il suo principale intento è sterminare la razza umana lasciando solo pochi degni per ricreare un mondo migliore: per fare ciò, per diverso tempo, ha cercato di convincere Bruce Wayne a prendere parte al gioco terribile utilizzando l'amore, ricambiato, che prova per sua figlia [[Talia al Ghul|Talia]]. Il loro primo contatto, invece, avviene dopo il rapimento di Dick, che costrinse Batman a fare un giro per l'[[Himalaya]].</ref> In generale le storie hanno atmosfere [[orrore (genere)|horror]] con ad esempio una sfida contro un [[licantropo]] o l'esordio di personaggi come [[Man-Bat]].<ref>Kirk Langstrom, un ricercatore esperto di pipistrelli che, nel tentativo di ottenere le facoltà speciali delle creature, diventa un vero e proprio pipistrello umano</ref>
 
Haney si occupò soprattutto dei ''[[team-up]]'', ovvero degli incontri con altri eroi, principalmente sulla testata ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'', nei quali il personaggio incontra [[Superman]], Flash, [[Freccia Verde]], [[Aquaman]], i [[Giovani Titani]]<ref>gruppo che, tra gli altri, vede la presenza del fedele [[Dick Grayson]] nel suo primo tentativo di indipendenza</ref>, [[Sgt. Rock]] e [[Deadman]]<ref>il [[fantasma]] del trapezista Boston Brand che spesso collabora con Batman o nel tentativo di avvicinarsi all'identità del suo uccisore, o per aiutarlo con minacce mistiche contro le quali Batman potrebbe poco</ref>. Il tutto illustrato da Neal Adams.
In concorrenza col pensiero epicureo fiorisce il pensiero [[stoicismo|stoico]], di cui è iniziatore il cipriota Zenone di Cizio. A differenza dell'atomismo, che è pluralistico, lo stoicismo è monista e panteista. Per Zenone e i suoi seguaci il ''logos'', la ragione divina, governa il mondo nei suoi cicli palingenetici, predisposti da un'[[intelligenza]] ordinatrice e immutabili. Alla fine di ogni Anno Cosmico si verifica una ''ekpirosi'', o Grande Conflagrazione, e il cosmo si distrugge. Rinasce poi esattamente come prima per un altro processo cosmico identico e sino alla prossima ''ekpirosi''.
 
Dopo la coppia O'Neil-Adams, nel [[1977]] arrivano [[Steve Englehart]] e [[Marshall Rogers (fumettista)|Marshall Rogers]]. Il primo conferisce un tono brillante ai dialoghi e scrive due importanti sotto trame: la prima su [[Rupert Thorne]], presidente della giunta comunale e capo della malavita locale e la seconda su [[Silver St. Cloud]], una donna di sui si innamorerà Bruce Wayne. Viene anche introdotto il [[Personaggi minori di Batman#Dottor Phosphorus|Dottor Phosphorus]], criminale con poteri speciali. Il nuovo disegnatore Marshall Rogers rivoluzionerà la grafica della serie rendendo i contorni delle figure più marcati, così come i lineamenti dei personaggi, mentre aumenta la gamma delle espressioni, le onomatopee fanno parte integrante di muri e pavimenti, e le inquadrature diventano molto più cinematografiche. Fondamentale è la riproposta di un nemico classico come Hugo Strange<ref>Creduto morto, ritorna a minacciare la città sotto le mentite spoglie del dr. Todhunter, alla cui clinica si rivolge proprio Bruce Wayne per recuperare dall'avvelenamento da radiazioni cui l'ha esposto la battaglia con Phosphorus. Strange riesce a scoprire l'identità segreta di Wayne, ma, nonostante abbia cercato di venderla, non la rivelerà nemmeno in punto di morte al letale Rupert Thorne, al quale comparirà nelle storie successive come fantasma.</ref> e viene ripescato il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]<ref>in una breve storia che vede il Dinamico Duo riunito giusto il tempo di sventare il piano criminoso di Cobblepot</ref> e [[Deadshot]], che viene attualizzato<ref>Munito di armi da fuoco a lungo raggio, Deadshot viene fornito di un nuovo costume (una calzamaglia che lo ricopre completamente in luogo del vestito alla [[Arsenio Lupin]] degli esordi), trasformandosi di fatto nel letale assassino che è tuttora.</ref> mentre ritorna il Joker. Len Wein riporta in pista Clayface in una terza versione.<ref>Preston Payne è uno scienziato dei laboratori [[S.T.A.R.]] che, ottenuto un campione del sangue di Matt Hagen, il Clayface precedente, cerca di cambiare il proprio aspetto deforme grazie ad un siero ottenuto artificialmente. Dopo un successo iniziale, la pelle di Payne inizia a ''sciogliersi'' e, come secondo e indesiderato effetto, scioglie, letteralmente, tutti gli esseri viventi che tocca. Costretto in un'armatura dalla forza incredibile e sempre più spinto dalla follia, inizia ad uccidere, scontrandosi inevitabilmente con Batman e finendo sconfitto.</ref>
È l’''eterno ritorno'' stoico (da non confondere con quello nietzschiano), col quale si ripete sempre l'identico processo governato dalla necessità. Essa è l'effetto della [[Ragione]] divina che pervade il cosmo in ogni suo aspetto. Lo stoicismo non è un materialismo, perché i fenomeni della natura non avvengono secondo un determinismo cieco, ma sono guidati da un principio spirituale ad esso immanente che vi infonde il soffio vivificatore (o ''pneuma''). <ref>[[Max Pohlenz]], ''La Stoa. Storia di un movimento spirituale'', Bompiani 2006</ref> Lo stesso [[Marco Aurelio]], nei suoi ''[[Colloqui con se stesso|Ricordi]]'', invita a disprezzare la "carne" in quanto elemento soggetto alla legge della trasformazione della materia; a questa contrappone l’''egemonikòn'', che è la capacità razionale di dominarla.<ref>VII, 9 ss., Marco Aurelio, ''Ricordi'', Einaudi 2006</ref> Ciò dal punto di vista ontologico, ma lo stoicismo è importante anche per la sua logica e la sua etica, e questa fu importante anche per il cristianesimo, mentre il panteismo verrà ripreso da Plotino e dai neoplatonici posteriori. {{citazione necessaria|Il panteismo stoico non va confuso col panteismo di Spinoza; per gli Stoici "Dio è nel tutto", per Spinoza "tutto è in Dio"}}
 
=== Gli anni ottanta: la ''Crisi sulle Terre infinite'' e Frank Miller ===
Sia lo stoicismo che l'epicureismo trovano nel mondo romano un forte interesse, ma gli stoici romani non danno grandi sviluppi, sia perché spesso lo stoicismo viene da essi fuso col platonismo, e sia perché si verifica un eclettismo e un sincretismo che fanno perdere di vista gli elementi teorici che caratterizzano movimenti di pensiero in origine antitetici e inconciliabili.
{{vedi anche|Crisi sulle Terre infinite|Il ritorno del Cavaliere Oscuro}}
Negli anni ottanta vennero introdotti nuovi personaggi come [[Leslie Thompkins]]<ref>in ''Detective Comics'' n. 457</ref>, [[Lucius Fox]]<ref>''Batman'' n.307</ref> e criminali come [[Killer Croc]], [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]], il [[Ventriloquo (personaggio)|Ventriloquo]] con la sua marionetta Scarface, [[Victor Zsasz]]; inoltre il [[Robin]] originale, [[Dick Grayson]], venne sostituito da [[Jason Todd]], creato da [[Gerry Conway]] e [[Don Newton]]<ref>Max Allan Collins, Chris Warner. ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 408 – ''Did Robin Die Tonight?'', giugno 1987.</ref>. Con la saga ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''<ref>''Crisis on Infinite Earths'', nota semplicemente come ''Crisis'' o anche ''Crisi''</ref> del 1985, uno dei primi ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' di genere [[Supereroe|supereroistico]], si decise di mettere ordine nella complessa [[continuity]] dell'[[Universo DC]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CRISISINFE|titolo=Crisis on Infinite Earths :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=12 ottobre 2017}}</ref> e nel caso di Batman fu l'occasione anche per rivoluzionare la serie grazie sostanzialmente a [[Frank Miller]], che nel 1985 scrisse e disegnò ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'', saga ambientata nel futuro, dieci anni dopo il ritiro di Wayne dalla carriera di vigilante. La DC affidò a Miller la storia che avrebbe rinarrato le origini di Batman, ''[[Batman: Anno uno]]'', nel quale le origini del personaggio rimangono sostanzialmente invariate ma l'atmosfera si fa molto più urbana e violenta e il personaggio ritrova un'aurea di leggenda in quanto la sua stessa esistenza sarà da allora provata solo sulla base della parola dei criminali da lui catturati. Questi nuovi toni oscuri e violenti porteranno a una nuova serie di storie e a una nuova origine per Jason Todd, questa volta realizzate da [[Max Alan Collins]] e da [[Chris Warner]]: il nuovo Jason è un bulletto di strada, orfano, che viene arruolato da Batman.
 
Dopo Collins si alterneranno altri autori come [[Jim Starlin]] e il disegnatore [[Jim Aparo]] i quali realizzarono storie ancora più ambigue e drammatiche. La DC in questo periodo indisse un sondaggio telefonico per decidere le sorti del nuovo Robin per la conclusione dell'arco narrativo ''[[Batman: Una morte in famiglia|Una morte in famiglia]]'', di Starlin e Aparo, nella quale il secondo Robin va alla ricerca della madre e delle sue origini; Todd rimane ucciso dal Joker<ref>Joker aveva anche rapito James Gordon e sparato alla figlia adottiva [[Barbara Gordon|Barbara]], costringendola per sempre una sedia a rotelle e interrompendo la sua carriera come [[Batgirl]]: il tutto narrato in ''[[Batman: The Killing Joke|Killing Joke]]'' di [[Alan Moore]] e [[Brian Bolland]], storia fondamentale anche per le origini e la caratterizzazione del Joker stesso.</ref>, come deciso dal sondaggio coi lettori. Il nuovo Robin, [[Tim Drake]], venne introdotto per volere del nuovo ''editor'' [[Denny O'Neil]] ed esordì nel 1989<ref>''Batman'' n. 436</ref> creato da Marv Wolfman e Pat Broderick. Nel frattempo, su ''Detective Comics'', [[Mike W.Barr]] e [[Alan Davis]], dopo una serie di storie nelle quali avevano rivisitato non solo la mitologia del personaggio ma anche il rapporto di Wayne con le sue stesse origini, vennero sostituiti da [[Alan Grant (fumettista)|Alan Grant]], [[John Wagner]] e [[Norm Breyfogle]] che per il successo riscontrato portò all'esordio di una nuova serie, ''The Shadow of the Bat''.
L'epicureismo trova una sua base in Campania, dove probabilmente [[Virgilio]] ne viene a conoscenza. La parabola dell’atomismo antico si chiude con [[Lucrezio]] (98-55 a.C.) che col poema ‘’De rerum natura’’ realizza un’opera che è didascalica e poetica nello stesso tempo, e dove viene posto in maniera chiara il concetto di ‘’clinamen’’ degli atomi.
 
=== Gli anni novanta ===
In seguito il materialismo atomistico, con l’avvento del Cristianesimo, cade in un lungo oblio. Viene un poco ripreso nel Cinquecento il pensiero epicureo e lucreziano, ma principalmente per l’etica. Il Seicento vede invece una ripresa dell’atomismo fisico soprattutto da parte di Gassendi, che però ne dà una versione non più atea ma religiosa, in quanto il dio cristiano diventa la causa che gli atomisti antichi avevano visto nella dinamica degli atomi. Gli atomi, da creatori di realtà sono divenuti con Gassendi creazioni di Dio; e anche Newton, più tardi, riprenderà i concetti pluralistici dell’atomismo col suo concetto di “particelle elementari”, ma in una visone del mondo pervasa di religiosità.
Gli autori [[Denny O'Neil]]<ref>che creò, insieme a [[Joe Quesada]], il tormentato personaggio di [[Azrael (DC Comics)|Azrael]], introdotto in una [[Batman: La spada di Azrael|miniserie]] preludio a una serie personale</ref>, [[Chuck Dixon]]<ref>responsabile, con [[Graham Nolan]], della creazione di [[Bane (DC Comics)|Bane]],</ref>, [[Doug Moench]] e [[Jim Aparo]] realizzarono il lungo arco narrativo di ''[[Batman: Knightfall]]''<ref>Suddivisa in tre fasi, ''Knightfall'' parte con ''[[Batman: Knightfall]]'', ovvero con il criminale ispanico [[Bane (DC Comics)|Bane]], che scatena una rivolta ad Arkham e, aiutato da alcune pompe piene di sostanze stupefacenti, ferisce Batman, rompendogli la schiena (emblematica, in tal senso, la copertina di ''Batman'' n.497 di [[Kelley Jones]]). A questa prima fase ne segue una seconda, ''Knightquest'', che vede la presenza di due archi narrativi paralleli: il primo, ''La Crociata'', vede la battaglia di [[Jean-Paul Valley]], Azrael, indossare i panni di Batman e scivolare sempre più nella [[follia]] e nella violenza; il secondo, ''La Ricerca'', vede Bruce e Alfred andare in giro per il mondo alla ricerca di Jack Drake, padre di [[Tim Drake|Tim]], il terzo e attuale [[Robin]], e della dottoressa [[Sondra Kinsolving]], unica in grado di guarire le ferite di Bruce. L'ultima fase, ''Knightsend'', vede Bruce tornare, guarito, a Gotham e contattare [[Personaggi minori di Batman#Lady Shiva|Lady Shiva]], esperta in arti marziali, per migliorare la sua preparazione e poter affrontare Jean-Paul e sconfiggerlo. Bruce riesce a riprendersi il manto di Batman e durante l'arco narrativo ''[[Prodigal]]'' lo cede al pupillo Dick. Solo successivamente, nell'arco narrativo ''Troika'', si vedrà il definitivo ritorno di Bruce Wayne come Batman.</ref>. Nello stesso periodo viene pubblicato ''[[Ora zero - Crisi nel tempo]]'', crossover ideato da [[Dan Jurgens|Jurgens]] per cercare di porre rimedio agli errori lasciati da ''Crisis'' ma non produsse cambiamenti significativi nella continuity e i vari team creativi rimasero sostanzialmente invariati fin quasi alla fine del decennio. Tra i nuovi personaggi di questo periodo: [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] e [[Vesper Fairchild]], giornalista e fidanzata di Bruce. Con il ciclo [[Batman: Terra di nessuno|Terra di nessuno]] (''Batman: No Man's Land''), [[Gotham City|Gotham]] venne colpita da un [[terremoto]] catastrofico e parzialmente abbandonata e dichiarata non più parte degli Stati Uniti d'America dal governo. Per un intero anno tutte le testate legate a Batman (''Detective Comics'', ''Batman'', ''Legends of the Dark Knight'', ''Shadow of the Bat'') avrebbero presentato archi narrativi completi con diversi nuovi team creativi come [[Mike Deodato]], [[Greg Rucka]] e [[Devin Grayson]], [[Damion Scott]], [[Rick Burchett]] e altri. Fra i nuovi personaggi introditti ci sono [[Harley Quinn]], [[Cassandra Cain|Cassandra]] e [[David Cain]].
 
=== Gli anni duemila e duemiladieci ===
Per quanto il cristianesimo abbia in generale affossato il materialismo, non manca qualche elemento materialistico in padri della chiesa e apologeti della prima ora come [[Tertulliano]]. Per questi l'anima è vista come elemento corporeo, portando a quella corrente minoritaria e perdente del cristianesimo che porta il nome di [[Traducianesimo]]. Secondo questa concezione l'anima non è infusa in ogni corpo direttamente da dio, ma viene trasmessa dai genitori ai figli con la ''copula''.
Con la conclusione del crossover le varie serie ritornano al loro corso: ''Detective Comics'' presenta Rucka come sceneggiatore e [[Shawn Martinbrough]] come disegnatore regolare; ''Batman'' presenta [[Scott McDaniel]] come disegnatore regolare coi testi di [[Larry Hama]] e [[Ed Brubaker]]; ''Legend'' ritorna a presentare storie complete sul passato del personaggio; ''Shadow'' viene chiusa per fare posto a ''Gotham Knights'', scritta da Devin Grayson e disegnata da [[Dale Eaglesham]]. Questi nuovi team creativi in ''[[Officer Down (fumetto)|Officer Down]]'' mandano in pensione Gordon; questo arco narrativo, insieme a ''[[Joker: L'ultima risata]]'', e all'introduzione di [[Sasha Bordeaux]], guardia del corpo di Bruce Wayne, sono il preludio alla lunga saga successiva ideata da Rucka e Brubaker<ref>La saga parte con la morte di Vesper Fairchild. L'unico indiziato è Bruce Wayne, trovato sul luogo del delitto con la pistola in mano. Il miliardario viene immediatamente arrestato insieme alla sua guardia del corpo, ritenuta sua complice, ma non si riesce ad ottenere nulla da nessuno dei due, entrambi legati a doppio filo dal segreto di Batman e da un amore che nemmeno loro ancora sanno di provare l'uno per l'altra.</ref> divisa in due parti (''[[Bruce Wayne: Assassino?]]'' e ''Bruce Wayne: Fuggitivo'')<ref>si sviluppa successivamente con la fuga di Bruce da Blackgate, il carcere per detenuti normali costruito sull'omonima [[isola]] al largo della baia di Gotham, e quindi, inizialmente, con il suo desiderio di non indagare sulla morte di Vesper, pensando che ora potrà, finalmente, dedicarsi esclusivamente a Batman. Solo dopo alcuni mesi Bruce comprenderà l'importanza della sua esistenza come Bruce, e deciderà, così, di scagionare sé stesso e Sasha: scoprirà non solo il coinvolgimento di Luthor nella faccenda, ma soprattutto di David Cain, ideatore del complesso piano solo per poter vedere se il suo pupillo Bruce era all'altezza di allevare la figlia Cassandra, nel frattempo diventata la nuova Batgirl proprio durante ''Terra di Nessuno''. L'arco narrativo si concluderà con il tentativo, fallito, di Deadshot di uccidere Cain per evitare che coinvolga Luthor nel complotto.</ref>. Altro capitolo degno di nota è l'introduzione di un nuovo nemico nel ciclo di storie omonimo, ''[[Batman: Hush|Hush]]'', scritto da [[Jeph Loeb]] e disegnato da [[Jim Lee]], con il ritorno dell'Enigmista; l'arco narrativo rivisitare l'intera vita di Batman, riproponendo personaggi poco utilizzati. A questa fa seguito ''[[Broken City]]'', ideata da [[Brian Azzarello]]. Seguono poi ''[[Batman: Giochi di guerra]]'' (''Batman: War Games'') e ''Sotto il Cappuccio'', che vede il ritorno di Jason Todd, con la nuova identità di [[Cappuccio Rosso]]. [[Grant Morrison]] esordisce come autore nel 2006, con un lungo ciclo che porta all'evento ''[[Crisi finale]].''<ref>Dopo aver scoperto di avere un figlio, [[Damian Wayne|Damian]], dalla relazione avuta con la figlia di [[Ra's al Ghul]], Batman si trova a dover fare i conti con il Joker che sta uccidendo tutti i suoi vecchi alleati, tramite Harley Quinn, dal manicomio di Arkham, dove è rinchiuso da quando un poliziotto vestito da Batman gli ha sparato in faccia. Batman si trova a fronteggiare anche un secondo Batman, un mostro bestiale che terrorizza le prostitute; durante il primo scontro Bruce Wayne esce sconfitto e ferito, e solo in seguito riesce a risolvere la questione. Un terzo Batman figlio di Satana viene affrontato e ucciso diversi anni dopo dal figlio Damian, che ha preso il posto del padre come uomo pipistrello, in un flash forward presentato nel numero 666 della serie americana. In seguito Batman viene attirato in un'isola dal miliardario John Mayhew, per la riunione del "Club degli Eroi", gruppo che il miliardario aveva finanziato anni prima, composto da diversi vigilanti di varie nazioni, che si rivelerà essere una trappola ordita dallo stesso Mayhew. Successivamente Batman, [[Robin]], [[Nightwing]] e [[Damian Wayne|Damian]] devono fare i conti con [[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul|la resurrezione di Ra's al Ghul]] (ucciso precedentemente nella miniserie ''La Morte e La Fanciulla)''.</ref> Del 2008 è la saga ''[[Batman R.I.P.]]''.<ref>Catturato, il dottor Simon Hurt, usando abilità psicologiche e psichiatriche, lo fa impazzire e lo manda ad affrontare Joker nel manicomio di Arkham. Sconfitto, viene seppellito vivo dal Guanto Nero, ma riesce a fuggire grazie a Robin e Nightwing. Quindi, combatte la sua ultima battaglia con il dottor Hurt, finché l'elicottero sul quale combattono non precipita. Bruce sopravvive e poco dopo questi eventi Batman si ritrova insieme agli altri eroi ad affrontare la nuova minaccia di Darkseid.</ref> nella quale per la prima volta il personaggio farà uso di un'arma da fuoco e rimane apparentemente ucciso; dopo la morte di Batman, il suo posto viene preso da [[Nightwing]] e [[Robin]] diviene [[Damian Wayne]]; insieme si trasferiscono a villa Wayne e [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] diventa il nuovo boss della malavita di Gotham. In seguito si scopre che Bruce Wayne non è morto ma è finito nella preistoria<ref>, dove è stato raggiunto da una creatura mandata da Darkseid ad inseguirlo anche fino alla fine del tempo pur di ucciderlo; ogni tanto l'effetto dei raggi Omega fa saltare Bruce avanti nel tempo. Il Cavaliere Oscuro elabora un piano pericoloso e con molti imprevisti: ad ogni salto, lascerà in qualche modo testimonianza della sua esistenza per i posteri; tutti questi indizi verranno scoperti e interpretati nel presente da Batman/Dick Grayson e Robin/Damian Wayne. Nei suoi salti, Bruce vivrà avventure che influenzeranno la sua vita nel presente: suscita l'amore di una strega ai tempi dei padri pellegrini che si vendicherà contro un fanatico inquisitore maledicendolo (l'uomo in questione è uno dei primi Wayne nelle colonie americane); si scontrerà contro il pirata Barbanera che cerca un tesoro, in realtà la prova da tramandare ai posteri che Bruce Wayne è vivo; fermerà per due volte il dottor Hurt (affrontando anche [[Jonah Hex]] nel Far West); verrà quasi sacrificato durante il periodo tra le due Guerre Mondiali; mentre i compagni della Justice League cercano di capirci qualcosa, Bruce sta tornando lentamente verso la loro epoca, dove è pieno di superumani in grado di fermare la creatura che gli dà la caccia.</ref>. Tornato nel presente, affronterà per l'ultima volta Hurt che si spaccia per Thomas Wayne<ref>affermazione che l'uomo aveva già fatto in precedenza ed è quasi veritiera; Hurt è davvero Thomas Wayne, ma non il padre di Bruce! È un suo antenato del Seicento che tentò di diventare immortale grazie ad un patto con un demone.</ref> finendo ucciso da Joker. Nightwing rimane nei panni di Batman e Bruce Wayne rivela al mondo di essere il finanziatore occulto di Batman e avvia una nuova iniziativa per scegliere altri Batman, uno per ogni paese del mondo: nasce la Batman Inc.
 
''Anno Zero'' è un [[arco narrativo]] scritta da [[Scott Snyder]] e disegnata da [[Greg Capullo]], che vuole rinarrare le origini di Batman e le vicende si svolgono sei anni prima della continuity della nuova DC, in cui Bruce Wayne è appena tornato a Gotham City dopo anni di allenamento fisico e mentale all'estero e ne ha circa 25. La storia va a modificare ''[[Batman: Anno uno]]'' di [[Frank Miller]] e alla fine Bruce Wayne deciderà di essere Batman per proteggere Gotham.
=== Secolo XVII ===
 
== Biografia del personaggio ==
Il Seicento vede anche la nascita del [[Meccanicismo]], che ha notevole influenza sul materialismo posteriore ed è quindi dalla metafisica dualistica e meccanicistica cartesiana che vengono tratti stimoli per un rilancio del materialismo. Ciò almeno finché anche in Francia, e grazie specialmente a Voltaire, sarà il meccanicismo fisico di Newton a rimpiazzarlo e ad imporsi, affossando quello puramente metafisico di Descartes. Ma in Francia questi continuerà ad aver un peso notevole nella cultura filosofica. La visione di [[Cartesio]] però restava sostanzialmente religiosa e la materia, la ‘’res extensa’’, veniva semplicemente scissa dalla “res cogitans’’, che nella sua forma originaria e creatrice (il dio cristiano) l’aveva generata. La materia però, una volta creata insieme con le leggi fisiche che la governano, si muoveva secondo Cartesio praticamente “da sola” in base a tali leggi, senza che dio vi mettesse più mano. Ed è proprio su questa base che i materialisti settecenteschi non faranno altro che togliere di mezzo la ‘’res cogitans’’, vedendola semplicemente come una forma della ‘res extensa’’ eliminando insieme anche dio e pervenendo quindi all’ateismo più radicale.
 
Bruce Wayne, insieme al padre [[Thomas Wayne|Thomas]] e alla madre [[Martha Wayne|Martha]], va al cinema il 26 giugno<ref>secondo ''Batman Confidential'' n. 14, [[DC Comics]], aprile 2008</ref> per vedere [[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]; all'uscita i genitori vengono rapinati da [[Joe Chill]] che nell'aggressione li uccide e il bambino, rimasto traumatizzato, promette un giorno di iniziare a combattere i criminali con lo scopo di rendere la città di [[Gotham City|Gotham]] un luogo più sicuro. Bruce, ereditato il patrimonio di famiglia, viene cresciuto dal maggiordomo [[Alfred Pennyworth]] e, raggiunta la maturità, gira il mondo apprendendo [[arti marziali]] e tecniche investigative dai migliori maestri.<ref name=Batman0>{{en}}[[Doug Moench]] (testi), [[Mike Manley]] (disegni), [[Joe Rubinstein]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Creature of the Night'', in ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 0, [[Play Press]], maggio 1995)</ref> Ritornato a casa, un [[Chiroptera|pipistrello]] irrompe da una finestra della villa dandogli l'idea di realizzare un travestimento ispirato all'animale per spaventare i criminali<ref name="DetectiveComics33-1" />.{{Citazione|I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile…|Bruce Wayne/Batman<ref name="DetectiveComics33-1">{{Cita libro |titolo=Batman. Gli inizi |data=2005 |editore=Mondadori |OCLC=799456409 |ISBN=88-04-54528-3}}</ref>|Criminals are a superstitious cowardly lot. So my disguise must be able to strike terror into their hearts. I must be a creature of the night, black, terrible…|lingua=en}}
Questa nuova visione del mondo, materialistica ed atea, è ben espressa da La Mettrie, Helvétius, D’Holbach e Diderot.
Il pensiero cartesiano in questo rilancio del materialismo settecentesco ha quindi un ruolo importante, ma a causa di un sostanziale equivoco, o meglio, di un’operazione surrettizia. Tarpare un sistema dualistico di uno dei suoi termini e utilizzare l’altro per una teoria che vi si oppone è uno dei paradossi della storia della filosofa. Non è però illegittimo annoverare anche [[Cartesio]] tra i teorizzatori di una sostanza puramente materiale (''[[res extensa]]''), per quanto involontariamente.
 
Grazie al suo patrimonio mette a punto un sofisticato equipaggiamento dotandosi di prototipi dell'azienda di famiglia, la Wayne Enterprises, con l'aiuto di [[Lucius Fox]], e collaborando con il commissario di polizia [[James Gordon]] nella lotta alla [[malavita]].<ref name=DetectiveComics0>{{en}}[[Chuck Dixon]] (testi), [[Graham Nolan]] (disegni), [[Scott Hanna]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Choice of Weapons'', in ''[[Detective Comics]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 1, [[Play Press]], giugno 1995)</ref> Oltre alla mafia, nei panni di Batman, combatte anche criminali come [[Joker]], l'[[Enigmista]], l'ex [[procuratore distrettuale]] [[Due Facce|Harvey Dent]] divenuto il criminale [[Due Facce]], il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], [[Mister Freeze]] e molti altri.<ref>Bob Kane, ''Batman and Me'', Foestfille, CA: Eclipse Books, 1989, pp. 108-110.</ref>
Il pensiero cartesiano può essere considerato, ma solo in un certo senso, una materialismo “a metà”, in quanto si proponeva di spiegare la natura solamente in termini di [[oggetto (filosofia)|oggettività]] e [[causa|nessi causali]], come si evince dal suo trattato in quattro libri del 1644 (''[[Principia philosophiae]]''), l'opera nella quale Descartes espone in modo definitivo e chiaro la sua teoria ontologica. La posizione di Cartesio resta però fondamentalmente ed essenzialmente metafisica, quindi teologica, e rimane comunque sempre ondeggiante tra il [[meccanicismo|meccanica]] e un [[idealismo]] molto vicino a quello platonico nel dividere l'''essere'' in spirito (‘’res cogitans’’) e materia (‘’res extensa’’).
 
=== Identità segreta ===
Il pensiero di [[Thomas Hobbes]] (1588-1679) può venire considerato un importante esempio di "materialismo cristiano". Egli non ha mai infatti posta in discussione la fede cristiana e la sua grande competenza biblica è presente in molti suoi scritti. Però il suo razionalismo è come se non tenesse conto di dio e mettesse del tutto da parte la rivelazione. Per Hobbes l'universo è sottinteso matematico, e l'uomo deve usare della sua intelligenza per "calcolare" sia gli elementi di esso e sia quelli del proprio esistere. Ma il pensiero hobbesiano trascura completamente l'ontologia per esprimersi nell'etica. Il suo punto di vista gnoseologico è che solo ciò che viene creato dall'uomo è conoscibile, e che si dà quindi vera scienza solo di ciò che fa l'uomo, mentre il resto è credenza. La corporeità, quindi la materialità, è l'unico oggetto della conoscenza, su cui la ragione è chiamata ad operare. La politica è la più alta forma di attività umana ed è la "filosofia civile" che deve studiare le società umane per definire e organizzare la miglior forma di governo. Tale forma è l'assolutismo monarchico, il Leviatano, il Dio-Uomo,lo stato; l'entità sovraindividuale a cui il cittadino deve reverenza e obbedienza assolute.
L'identità segreta di Batman è conosciuta solo da [[Superman]], [[Wonder Woman]], [[Wally West]], [[Barry Allen]], [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]], [[Kyle Rayner]] e [[Alan Scott]], [[Plastic Man]], [[Aquaman]], [[Freccia Verde]] (Oliver "Ollie" Queen), [[Dick Grayson]], [[Jason Todd]], [[Tim Drake|Timothy Drake]] e [[Damian Wayne]], [[Barbara Gordon]] e il suo maggiordomo Alfred.
 
La dottoressa Leslie Thompkins è anch'essa a conoscenza dell'identità segreta di Bruce e spesso, nei [[film]], le donne con cui il miliardario intrattiene una relazione amorosa scoprono che Batman e Bruce sono la stessa persona, perché sono attratte da entrambe le personalità.
[[John Locke]] non era un materialista, ma è padre dell'illuminismo e quindi di una nuova maniera di guardare ai processi conoscitivi, negando ogni innatismo e sostenendo che solo i sensi sono la fonte di ogni nostra conoscenza. È dai sensi che entrano nel nostro cervello le fonti delle idee, che vengono elaborate poi a posteriori in molti modi, ma che non esisterebbero senza la materialità della percezione e della sensazione. Nel ''Saggio sull'intelletto'' Locke afferma: "I nostri sensi fanno entrare le idee nella mente... Non c'è nessun motivo di credere che l'anima pensi se prima i sensi non le abbiano fornito delle idee". Nell'etica Locke introduce un concetto puramente materialistico relativamente al bene e al male e dichiara: "È bene ciò che produce piacere o lo accresce...Al contrario è male ciò che produce o accresce il dolore o fa diminuire il piacere." Il sensismo, l'empirismo e l'etica laicistica di Locke sono elementi fondamentali nello sviluppo del pensiero materialistico del Settecento.
 
Viceversa molti nemici di Batman, nel corso degli anni, sono riusciti a svelare la sua doppia identità come ad esempio [[Ra's al Ghul]], [[Hugo Strange]], l'[[Enigmista]], [[Catwoman]] e [[Bane (DC Comics)|Bane]] oltre forse ad [[Hush (personaggio)|Hush]]<ref>ha indirizzato nei confronti sia di Batman che di Bruce sentimenti di vendetta. Alla fine il criminale si rivela essere Thomas Elliot, un amico d'infanzia di Bruce che da sempre cova rancore per lui e la sua famiglia perché essi avevano ostacolato il suo piano per uccidere i genitori di Thomas e consentirgli di ereditare la loro fortuna.</ref>. Molti degli avversari di Batman che hanno scoperto la sua vera identità hanno rimosso questa informazione per scelte degli autori. Anche il Joker ha avuto l'opportunità di svelare il segreto di Bruce Wayne, ma l'ha rifiutata dal momento che vuole sconfiggere personalmente il suo acerrimo nemico senza ricorrere a sotterfugi, tuttavia, il Joker del DC Animate Universe ha avuto tre occasioni di scoprirla, la prima volta grazie ad un processo contro Batman diretto dagli internati di Arkham, dove la sentenza era la rivelazione del suo volto, la seconda volta, assieme a Pinguino e Due Facce, il Dr. Strange gli ha rivelato che Bruce Wayne era dietro la maschera del Cavaliere Oscuro ma non gli ha creduto in mancanza di prove. Alla sua terza occasione, Joker strappa a Tim Drake questa informazione a seguito di torture e lavaggi del cervello (trasformandolo in un "figlio" suo e di [[Harley Quinn]], la sua spalla), nel film ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ma viene poi ucciso da Robin/Joker Jr. colto da un bagliore di lucidità, mentre Harley chiude con la malavita e non se ne fa niente di tale informazione.
=== Il secolo XVIII ===
Il pensiero materialistico del Settecento raccoglie da quello precedente soprattutto tre elementi, 1) il meccanicismo, sia nella forma cartesiana che in quella newtoniana (che la soppianterà commpletamente); 2) il pluralismo della fisica atomistica riportata in auge da Gassendi, rendendola compatibile col Cristianesimo; 3) Il monismo implicito nel [[deismo]] elaborato dai teologi inglesi nel XVII secolo; 4) l'edonismo epicureo rilanciato dalla letteratura libertina.
Si aggiunga poi il peso del pensiero di due materialisti come Meslier e Toland (ateo il primo e deista il secondo), nati ancora nel XVII secolo ma la conoscenza dei quali si sviluppa in pieno XVIII.
 
Nel film animato ''[[I migliori del mondo]]'', versione per l'home video dell'episodio ''World's Finest'' de ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'', anche [[Lois Lane]] scopre che Bruce Wayne e Batman sono la stessa persona.
==== Jean Meslier ====
La vicenda di [[Jean Meslier]], il prete che diventa ateo e ne dà testimonianza nel suo "Testamento", divenuto noto solo dopo la sua morte nel 1729, è stata devastante per il mondo cattolico, scatenando un odio e un disprezzo nei suoi confronti molto vivo ancora oggi. Si è fatto di tutto per svalutarne la componente teorica che invece, per quanto rozza, è coerente e importante. Quello di Meslier è un materialismo ateo radicale sul piano ontologico, accompagnato, sul piano etico, da una forte partecipazione al disagio e alle sofferenze degli umili e alla proposizione di un [[comunismo]] che anticipa tutti quelli formulati nel Settecento stesso, da [[Morelly]] e Deschamps, e ovviamente quelli ottocenteschi.
 
Quello di Batman non è l'unico travestimento che Bruce Wayne indossa: saltuariamente ha anche indossato i panni di Cerino Malone (Matches Malone) al fine di introdursi sotto copertura tra i criminali di Gotham e raccogliere informazioni.
La tesi fondamentale di Meslier è ben espressa da brani del ''Testamento'' come questo: "L'origine della credenza negli dèi sta nel fatto che alcuni uomini più acuti e sottili, e anche più scaltri e malvagi, si sono innalzati per ambizione al di sopra degli altri uomini, giocando con facilità sulla loro ignoranza e sulla loro ingenuità. Essi si sono dati il nome di Dio come signore assoluto assumendo le sue funzioni per suscitare negli altri timore e reverenza. Gli altri, per paura o per stupidità, per compiacerli o lusingarli, li hanno lasciati fare, facendoli diventare dei padroni assoluti."
Per Meslier la materia è l'unica realtà ed è sempre esistita. Essa è eterna e in movimento, soltanto i corpi sono reali. Con una prosa un po' pesante e ripetitiva, ma chiara, egli sostiene: "Bisogna di necessità ammettere l'esistenza dell'essere ed anche ammettere che è sempre stato e che non è mai stato creato. Se esso infatti non fosse sempre esistito certamente non sarebbe stato possibile che esistesse. Non avrebbe mai potuto incominciare ad essere, perché ciò che non è non può darsi od avere l'essere. E nemmeno avrebbe mai potuto incomincare ad essere grazie ad un'altra entità o causa che potesse produrlo."
 
Bruce Wayne ha anche un figlio, avuto con [[Talia al Ghul]], figlia del suo nemico [[Ra's al Ghul]], chiamato [[Damian Wayne|Damian]]. Nel fumetto ''Injustice 2'' (ispirato all'[[Injustice 2|omonimo gioco]]), Talia e Ra's al Ghul rivelano che Talia ebbe due gemelli, Damian e una femmina chiamata Athanasia, rimasta con la [[Lega degli assassini]]. Tuttavia, Bruce considera suoi figli tutti i Robin, da Dick Grayson a Tim Drake, passando per Jason Todd e in modo differente Cassandra Cain e Barbara Gordon. Inoltre è cugino di [[Katherine Kane]] (la [[Batwoman]] della ''continuity'' '''Rebirth'''), figlia del colonnello dell'esercito Jacob Kane, la cui sorella [[Martha Wayne|Martha]] sposò [[Thomas Wayne]]. Dick è stato poi adottato quando era già adulto (in segno di affetto e stima), mentre Tim lo è diventato all'inizio della ''continuity'' '''New 52''' (all'epoca le leggi per l'affido di un minore erano cambiate). In [[Injustice: Gods Among Us]], il Batman della Terra-2 si scontra con il figlio Damian (schieratosi con Superman perché disposto ad uccidere, contraddicendo la regola basilare della Bat-famiglia) e dopo averlo sconfitto dichiara che il figlio adottivo Dick Grayson era per lui il suo vero figlio, più di quello naturale. Già in [[Kingdom Come (fumetto)|Kingdom Come]] lo scrittore Mark Waid propone l'idea di un figlio di Batman e Talia, chiamandolo ''Ibn al Xu'ffasch'' (Figlio del Pipistrello). Su Terra-2 Batman e [[Catwoman]] ebbero una figlia, [[Helena Wayne|Helena]], che in seguito prese il manto della [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]]; dopo la fine di [[52 (fumetto)|52]], ci fu una nuova versione che cambiò la madre di Helena da Selina Kyle a Kitty Kane/[[Batwoman]].
==== Newton ====
[[Isaac Newton]] non era sicuramente un materialista, però involontariamente, con le sue scoperte scientifiche, ha fornito nuovi spunti al materialismo, com'era anche avvenuto per Cartesio. La differenza sta nel fatto che il meccanicismo cartesiano aveva fondamenti solo metafisici, mentre quello newtoniano derivava da fondamenti esclusivamente fisici. Egli ha anzi utilizzato la sua fisica proprio per fare apologetica cristiana, come aveva anche fatto in qualche maniera Galileo, ma ciò non toglie che il nuovo orizzonte aperto da Newton sulla cosmologia abbia favorito la nuova mentalità illuministica, più laica e in direzione del materialismo.
 
=== Interpretazioni sulla sessualità del personaggio ===
==== John Toland ====
Negli anni ci sono state varie polemiche circa controverse interpretazioni sessuali del contenuto dei fumetti di Batman. La presunta [[omosessualità]] del personaggio è stata oggetto di studi accademici sin da quando lo psicologo [[Fredric Wertham]] asserì nel suo saggio del 1954 ''[[Seduction of the Innocent]]'' quanto segue: «Le storie di Batman sono psicologicamente omosessuali.» Affermò inoltre: «La tipologia delle avventure di Batman può indurre i bambini a sviluppare fantasie omosessuali, molte delle quali a livello inconscio.» Ancora Wertham scrisse: «Solo chi è completamente all'oscuro dei fondamenti della psichiatria moderna e della psicopatologia sessuale può ignorare la subdola atmosfera omoerotica che pervade le avventure di un uomo adulto come Batman e del suo giovane "amichetto" Robin».<ref>Wertham, Fredric. ''Seduction of the Innocent''. Rinehart and Company, Inc., 1954. pag. 189–90</ref>
[[John Toland]] (1670-1722) è un filosofo particolare nel panorama della filosofia del Settecento. Irlandese di nascita, è stato un deista della prima ora, ma ha sviluppato il deismo in direzione materialistica. La sua visione però è tutt'alro che atea, ma religiosa e panteista. Anzi, è colui che con l'opera ''Pantheistikon'' ha reso circolante il termine nella filosofia moderna. I suoi punti di partenza sono la filosofia di Locke e il [[Socinianesimo]], quella dottrina cristiana che nega la Trinità. L'estroso e scorbutico Toland dopo ''Chistianity not mysterious'' con la quale fa un'operazione revisoria delle sacre scritture viene espulso per blasfemia dall'Irlanda e inizierà il suo vagabondaggio per l'Europa. Egli appartiene alla categoria dei ''freethinkers'', dei pensatori che non negano la religione cristiana, ma ne mettono radicalmente in discussione la dottrina.
 
Andy Medhurst scrisse nel suo saggio del 1991 intitolato ''Batman, Deviance, and Camp'' che Batman è un'icona [[gay]] proprio perché «Fu uno dei primi personaggi dei fumetti ad essere accusato di omosessualità», e che «La serie TV anni sessanta è una pietra miliare del [[camp (arte)|camp]]».<ref>{{Cita libro |nome=Roberta E. |cognome=Pearson |nome2=William |cognome2=Uricchio |titolo=Bookseller Image The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media |data=1991 |editore=Routledge |lingua=en |p=150 |OCLC=22509745 |ISBN=0-85170-276-7}}</ref>
Toland vuole revisionare il [[panteismo]] spinoziano, che è per lui troppo spiritualistico, in uno più materialistico. Ma va oltre nel sostenere che la materia ha il moto in sè da sempre e questo implica la sua eternità e quindi che dio non l'avrebbe creata. La materia è per Toland necessariamente dinamica e il punto è che per esser dinamica deve possedere intrinsecamente movimento e forme che non sarebbe stato dio a darglieli. Però Toland glissa sull'argomento per evitare altri guai e dice nella ''IV Lettera a Serena'': "Il mio compito è dimostrare che la materia è necessariamente attiva ed estesa, quindi spiego le sue caratteristiche, ma non mi intrometto nelle dispute sulla sua origine e durata". Ma nella ''V Lettera a Serena'' arriva a dire: "Le parti del cosmo sono dentro un processo costante di distruzione e produzione, produzionee e distruzione; i grandi sistemi hanno movimenti incessanti e così le particelle più piccole, mentre i globi centrali dei vortici ruotano attorno al proprio asse e ogni particella del vortice gravita verso il centro. I nostri corpi, per quanto possiamo illuderci, non differiscono per nulla da quelli delle altre creature.". Il concetto di vortice era stato posto da Democrito come "causa della generazione di tutte le cose" ed era stato ripreso da Cartesio che lo aveva posto alla base del meccanicismo della ''res extensa'', un principio che i materialisti del Settecento hanno utilizzato in vario modo.
 
Molti degli sceneggiatori che nel corso degli anni hanno lavorato sul personaggio hanno espresso la loro opinione in materia. Lo scrittore Alan Grant disse: «Il Batman che ho scritto per tredici anni non è gay. Il Batman di Denny O'Neil, quello di [[Marv Wolfman]], il Batman di tutti quanti noi si rifà a quello di Bob Kane... nessuno di loro lo ha mai concepito come un personaggio gay. Solamente [[Joel Schumacher]] potrebbe aver avuto un punto di vista differente.» La scrittrice [[Devin Grayson]] ha commentato, «Dipende a chi lo domandi, lo è o no? Se lo domandate a me, dico di no, non penso che lo sia [...] Anche se posso capire le riletture in chiave gay, dopotutto.»<ref>{{cita web|url=http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm|titolo=Is Batman Gay?|editore=Silver Bullet Comics|lingua=en|accesso=9 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201072032/http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm|dataarchivio=1º dicembre 2008}}</ref> Nonostante Frank Miller descrisse il rapporto tra Batman e il Joker come «un incubo omofobo»,<ref>Sharrett, pag. 37-38</ref> riferì di vedere maggiormente il personaggio come un uomo che sublima le sue pulsioni sessuali attraverso la lotta al crimine, concludendo: «Sarebbe più "sano" se fosse veramente gay.»<ref>Sharrett, pag. 38</ref> [[Burt Ward]], che interpretò Robin sullo schermo nel serial televisivo degli anni sessanta, ha parlato della sua interpretazione nella sua autobiografia ''Boy Wonder: My Life in Tights''; scrisse che la relazione tra Batman e Robin poteva effettivamente anche essere interpretata come una sorta di relazione sessuale.<ref>{{cita web |titolo=Bruce Wayne: Bachelor |sito=Ninth Art: Andrew Wheeler Comment |url=http://www.ninthart.com/display.php?article=963 |accesso=21 giugno 2005|lingua=en}}</ref>
==== La Mettrie ====
[[Julien Offray de La Mettrie]] ([[1709]]-[[1751]]) è divenuto noto nella cultura atea francese attraverso ‘’L’uomo macchina’’, apparso nel 1748, nel quale viene esposta la sua filosofia atea su base biologistica. Prima di questo testo fondamentale dell’ateismo materialistico settecentesco egli, medico di professione, aveva redatto alcuni lavori dove esponeva le teorie iatro-meccaniche apprese all’Aia dal biologo Boerhave, uno dei padri del meccanicismo biologico. Aveva preceduto ‘’L’uomo macchina’’ l’altro saggio ‘’Storia dell’anima’’, dove si sosteneva la materialità dell’anima, ma in esso l’ateismo restava un poco camuffato, mantenendosi sul filo di un [[agnosticismo]] con notevoli concessioni al [[deismo]], parlando di “un’Intelligenza suprema e universale che si manifesta chiaramente in tutta la natura”.
 
Queste interpretazioni omosessuali del personaggio continuano ad attirare attenzione da parte dei fan e dei media. Un esempio emblematico è accaduto nel 2000, quando la DC Comics rifiutò di concedere i diritti per la riproduzione e l'inclusione di alcune tavole di quattro storie di Batman (precisamente ''Batman'' numeri 79, 92, 105 e 139) nell'articolo di Christopher York ''All in the Family: Homophobia and Batman Comics in the 1950s''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bart|cognome=Beatty|anno=2000|titolo=Don't Ask, Don't Tell: How Do You Illustrate an Academic Essay about Batman and Homosexuality?|rivista=The Comics Journal|numero=228|pp=17–18}}</ref> Un altro caso è accaduto nell'estate del 2005, quando il pittore Mark Chamberlain mise in mostra una serie di acquerelli raffiguranti Batman e Robin in esplicite pose omosessuali e mentre si accoppiavano tra di loro.<ref>{{Cita web |titolo=Mark Chamberlain (American, 1967) |editore=Artnet |url=http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http://www.artnet.com/ag/fulltextsearch.asp?searchstring=Mark+Chamberlain |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080107152941/http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http%3A%2F%2Fwww.artnet.com%2Fag%2Ffulltextsearch.asp%3Fsearchstring%3DMark+Chamberlain |dataarchivio=7 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}</ref> La DC minacciò di citare in giudizio sia l'artista che la galleria d'arte "Kathleen Cullen Fine Arts" se i dipinti non fossero stati rimossi e consegnati loro, insieme a tutto il ricavato della mostra.<ref>{{cita news |titolo=Gallery told to drop 'gay' Batman |data=19 agosto 2005|editore=[[BBC]] |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4167032.stm|lingua=en}}</ref>
Ancora debitore di uno pseudo-cartesianesimo che aveva assunto a propria base la ‘’res extensa’’ eliminando del tutto la ‘’res cogitans’’ La Mettrie espone un ateismo materialistico fondato sulle sue esperienze mediche e biologiche, ma non privo di qualche approssimazione e contraddizione, però con una prosa scorrevole, ricca di ironia e con qualche battuta sarcastica. Si tratta indubbiamente di una novità in campo filosofico e la sua importanza sta anche nel fatto che, come più tardi Diderot, egli non è dogmatico come lo sono Helvétius e D’Holbach, sostenitori di un materialismo ateo deterministico e poco flessibile.
 
== Poteri e abilità ==
La Mettrie appare piuttosto come un provocatore che sconvolge la mentalità comune, ma senza proporre un vero sistema filosofico alternativo come D’Holbach.
[[File:BATMAN-47 cover-variant-fotografica.jpg|thumb|right|verticale|Batman con la speciale armatura usata per combattere Superman]]
La sua è anche una filosofia sensistica dove i sensi hanno un ruolo fondamentale, e, come aveva già sostenuto Locke, a cui La Mettrie certamente guarda, nella mente non nasce alcuna vera idea al di fuori delle esperienze dei sensi. L’anima è materiale e la riconosciamo soltanto dopo aver conosciuto bene il nostro corpo con i sensi: “È soltanto a posteriori, cioè distinguendola dagli organi del corpo che potremo chiarirci le idee su che cosa sia la natura dell’uomo”.
Batman è privo di superpoteri, ma, essendosi sottoposto sin dall'infanzia ad allenamenti fisici estremamente intensi, a diete specializzate incredibilmente rigorose e ad appositi trattamenti, è riuscito a sviluppare un organismo perfetto sotto ogni punto di vista. Adesso è dotato di forza, resistenza, velocità, agilità, sistema immunitario, processi di guarigione, sensi, riflessi e processi mentali ai limiti delle possibilità umane; le sue capacità atletiche sono superiori anche a quelle dei più grandi campioni olimpionici. In Batman #50 l'esposizione al composto chimico Dionesium lo ha reso ancora più forte e veloce di quanto fosse in passato.
 
Il Cavaliere Oscuro è anche dotato di un'intelligenza brillante e nettamente al di sopra della media, oltre che di una forza di volontà straordinaria. È considerato il più grande detective della DC Comics e una delle più grandi menti strategiche al mondo, oltre a vantare grandi conoscenze scientifiche, rivelatosi talvolta al pari del nemico [[Lex Luthor]], in quanto usa spesso gli strumenti del [[laboratorio]] custodito nella sua Batcaverna per compiere esperimenti e ricerche.
Solo l’anatomia comparata, che studia il corpo dell’uomo in relazione a quello degli altri animali può far luce su che cosa esso sia e quindi ”La stessa conformazione e la stessa disposizione di tutte le parti con l’unica differenza che l’uomo ha il cervello più grande e ricco di circonvoluzioni in rapporto alla massa corporea". Se si tiene presente che Cartesio considerava gli animali come pura ‘’res extensa’’ e delle macchine biologiche assimilabili alle cose materiali, con l’unica eccezione dell’uomo perché dotato di pensiero e quindi di ’’res cogitans’’ simile a quella di Dio, si vede allora come la rivoluzione di La Mettrie consista nel fare dell’uomo un animale come gli altri e quindi una macchina.
 
Anni di addestramenti estremamente rigidi e di studi incredibilmente approfonditi in giro per il mondo hanno reso Batman un esperto in numerose discipline. Ora è un maestro nelle arti marziali, nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nell'uso di armi come spade, bastoni e strumenti da lancio, in quello di gadget di vario tipo, nella guida di veicoli terrestri ed acquatici, nel pilotaggio di mezzi aerei, negli stunt con veicoli, nelle manovre stealth, nell'analisi tattica, nelle [[tecniche di sopravvivenza]], in quelle di intimidazione e da interrogatorio, nel rintracciamento degli obiettivi, nella criminologia, nel travestimento, nell'invenzione, nell'investigazione e nell'imprenditoria. Oltre alla sua lingua madre, sa parlare fluentemente il portoghese, il dhari e il latino ed è in grado di capire il linguaggio dei segni americano.
Molto prudentemente per proclamare il proprio ateismo egli usa l’espediente di far finta di riferire le parole di "un amico francese" e non le proprie, sostenendo nel ‘’L’uomo macchina‘’: "Se l’ateismo fosse universalmente diffuso tutte le religioni sarebbero distrutte e tagliate alle radici. Non ci sarebbero più guerre teologiche né i soldati di religione, che sono terribili! La natura, ora infettata da questo sacro veleno riprenderebbe i suoi diritti e la sua purezza". Parole molto forti che avevano fatto imbufalire di rabbia preti e teologi.
In La Mettrie c’è anche l’esaltazione del corpo, perché è attraverso esso che si conseguono la maggior parte dei piaceri ("L’organismo corporeo è il primo merito dell’uomo") e con cui si fa fronte ai bisogni indotti dalla natura e non dalle fantasie. La natura ha dato all’uomo gli strumenti per soddisfare ogni bisogno e "Questi mezzi sono i diversi gradi di quella sagacia che si chiama istinto negli animali e che prende il nome di anima nell’uomo".
La natura è per La Mettrie il concetto basilare e contrariamente a [[Claude-Adrien Helvétius|Helvétius]] e [[Paul Henri Thiry d'Holbach|d’Holbach]] egli è un indeterminista. Per lui il caso esiste “Il caso ha gettato noi nella natura, mentre tanti altri, per mille cause, non sono nati e sono rimasti nel nulla. "Il nostro obbiettivo è allora di vivere tranquillamente, comodamente e serenamente” . Egli abbozza anche un tipo di selezione naturale dove dice: “Gli animali in grado di sopravvivere sono quelli capaci di riprodursi. Quelli risultati privi di qualche parte necessaria si sono estinti. Per la natura, come per l’arte, la perfezione [biologica] non è l’opera di un giorno”.
 
== Equipaggiamento e veicoli ==
In "L’anti-Seneca o Discorso sulla felicità" La Mettrie espone il suo edonismo attaccando l’etica degli Stoici, che esaltavano il sacrificio per arrivare alla virtù, cominciando col dire: “Questi filosofi sono severi e tristi, noi invece saremo dolci e allegri. Essi dimenticano il corpo per essere tutt’anima, noi invece saremo tutto-corpo”. La distinzione tra virtuosi e viziosi per La Mettrie non ha molto senso, e nemmeno l’istruzione è importante perché il nostro fine è conseguire la felicità e siccome il corpo è fondamentale per essa certi ignoranti “Dormono, mangiano, bevono e vegetano trovando il piacere. È bravo chi sa essere felice”.
Il Cavaliere Oscuro fa uso di uno speciale costume realizzato in kevlar, con piccole percentuali di titanio. Esso è a prova di proiettile, ignifugo e in grado di resistere a vari tipi di minacce, come esplosioni, impatti e cadute. È anche dotato di rinforzi nei guanti e negli stivali, atti ad assorbire gli urti causati da pugni e calci. Ai lati dei guanti, sono state incorporate delle lame metalliche e il [[mantello (indumento)|mantello]] è super-leggero ed utilizzabile per planare o come paracadute. La maschera, contenente una piccola percentuale di piombo, protegge il volto di Wayne dai raggi X ed è dotata di vari sistemi di sicurezza, comprendenti gas soporifero e scariche elettriche. In essa, sono stati incorporati anche un sonar, dei sensori audio, un visore notturno, uno a raggi infrarossi e una ricetrasmittente audio/video. Gli stivali contengono una [[cerbottana]] con dardi narcotizzanti e un [[sonar]] che attira stormi di pipistrelli in caso di bisogno (come quello usato in ''Batman: Anno Uno'' e ''Batman begins'').
 
La [[Bat-cintura|cintura]] è dotata di un comando per richiamare la Batmobile, oltre che di sistemi di sicurezza simili a quelli della maschera. In essa, Bruce trasporta tutti i gadget di cui potrebbe fare uso in azione: [[batarang]], bombe fumogene, gas nervini, una pistola-rampino, un respiratore, un kit per le impronte digitali, uno strumento da taglio, esplosivi al plastico, [[provetta|provette]] per campioni, torce, binocoli e altri accessori utili per ogni evenienza. Nella stessa cintura, in un'apposita tasca schermata dalle radiazioni, Batman conserva anche uno speciale anello di [[kryptonite]], consegnatogli da Superman perché ne faccia uso contro lo stesso Uomo d'Acciaio se, un giorno, per qualche motivo, egli dovesse rappresentare una minaccia.
==== Helvétius ====
{{P|i seguenti paragrafi parlano dal punto di vista di Helvétius accusando di falsità la filosofia di Platone|filosofia|marzo 2009|sezione= [[Claude-Adrien Helvétius]] ([[1715]]-[[1771]]) concentra le sue attenzioni filosofiche sul problema etico ed educativo. Appartenente ad una élite intellettuale e beneficiario di un lucroso incarico pubblico, per amore della filosofia compromette la sua posizione sociale, sia favorendo il pensiero più avanzato dell'epoca e sia scrivendo testi che lo alienano dai favori della corte, dove gode di consistenti appoggi. Perduto l’incarico si ritira a vita privata studiando filosofia, componendo i suoi libri e animando un salotto intellettuale progressista che alla sua morte sarà mantenuto vivo dalla vedova. Helvétius ha rapporti con tutta l'''[[intellighenzia]]'' francese dell'epoca ed è amico di numerosi altri illuministi.
 
Il Cavaliere Oscuro è solito servirsi di speciali veicoli, come la [[Batmobile]], la [[Batpod|Batmoto]], il Batscafo ed il [[Batplano]]. Mentre il [[Batcottero]] lo si vede solo nel film del 1966.
I suoi punti di partenza culturali sono sia i grandi moralisti, come La Rochefoucauld e Montaigne, sia sociologi come Montesquieu, sia gnoseologi come Locke, sia scienziati come Newton. Egli però trae stimoli anche da intellettuali contemporanei come Voltaire e Buffon, ma è soprattutto al pensiero sensista di Condillac che guarda nel comporre il suo libro più importante, ''De l’Esprit'', che egli però radicalizza in direzione prettamente materialista. Il concetto di ''spirito'' che Helvétius avanza non ha nulla a che fare col concetto tradizionale. Egli dà alla parola ''spirito'' il significato di ''mente'', e in quanto a come si formano le idee, con evidenti ricordi del ''Saggio sull’intelletto umano'' di Locke, scrive: «Abbiamo in noi due facoltà …due potenze passive ..Una è la facoltà di ricevere le diverse impressioni prodotte dagli oggetti esterni: è la sensibilità fisica. L’altra è la facoltà di conservare le impressioni che questi oggetti ha fatto su di noi: è la memoria. La memoria non è altro che una sensazione continuata ma indebolita.»
 
=== Batsegnale ===
Locke non aveva mai pensato di ridurre le idee alla pura sensazione, ma aveva evidenziato come le impressioni siano poi assoggettate ad una complessa elaborazione mentale. Helvétius semplifica all’estremo i processi mentali, facendone dei puri “meccanismi” mentali passivi. Il suo ''spirito'' riceve e fissa le impressioni, come una macchina fotografica registra con l’obbiettivo una certa cosa e ne fissa l’immagine per riutilizzarla in seguito. Questo atteggiamento un poco semplicistico si spiega col fatto che Helvétius vuol dimostrare che il cervello umano è completamente plasmabile dall’educazione, e che per fare dei cittadini virtuosi basta educarli in modo opportuno.
Il Batsegnale è il segnale luminoso a forma di pipistrello che viene mostrato nel cielo da un proiettore, situato sul tetto del dipartimento di polizia di Gotham: è il mezzo con il quale gli agenti di polizia e il [[Jim Gordon|Commissario Gordon]] sono soliti chiamare Batman nei fumetti e nei film. Molto spesso, viene identificato come simbolo di Batman stesso.
 
== Versioni alternative ==
{{citazione necessaria|L'idea di determinare il modo di pensare di una persona è molto vicina a quella di Platone, ma in questi viene camuffata sotto i concetti di "maieutica" e di "ricordo"; come se il discente scoprisse il sè la verità e il maestro lo aiutasse solo a farlo. Concetto totalmente falso, la verità è che nell'idealismo il discente viene "plagiato" da un docente investito di verità divina e aurorizzato afarlo (si pensi al Mito della Caverna.). questo principio della ''paideia'' platonica viene esposto nella ''Repubblica'' e nelle ''Leggi'' come un principio socio-politico ed educativo che i totalitarismi del passato, e specialmente quelli del Novecento, hanno messo in pratica molto bene.}}
In un episodio dell'etichetta [[Elseworlds]] della [[DC Comics]], Bruce Wayne discende dal cavaliere medievale [[Sir Gawain e il Cavaliere Verde|Sir Gawain]]; in una storia intitolata ''Il Graal'' i discendenti del cavaliere della Tavola Rotonda hanno custodito segretamente, di generazione in generazione, il santo [[Graal]]. Questo poi viene consegnato proprio a Bruce Wayne, che è l'ultimo discendente e che dovrà difenderlo da [[Ra's al Ghul]]. In un'altra storia della stessa collana, un Bruce ancora giovane e appena tornato dal suo viaggio di addestramento viene scelto dall'anello del morente [[Abin Sur]] come suo successore nel ruolo di [[Lanterna Verde]].
 
[[File:Batman Morte Rossa.jpg|miniatura|Batman la morte rossa sulla copertina di ''Flash'' n. 32 ([[RW Edizioni]])]]
{{citazione necessaria|Ma Helvétius, al contrario di Platone, non era un mistificatore. Era un filantropo e perfettamente in buona fede, poiché voleva la felicità dei cittadini in una società virtuosa dove però la virtù potesse esse “insegnata”}}. Ma per teorizzare che l’insegnamento produce effetti prevedibili sulla mente umana (lo ''spirito'') occorre che essa funzioni come un soggetto passivo, e non volitivo. Solo così, negando il libero arbitrio, è possibile pensare ad “educare a un fine pubblico e virtuoso” tutti i cittadini, con un’istruzione a completo carico dello Stato.
A metà 2017, il crossover ''Metal'', che riunisce personaggi da gran parte dell'universo DC, mostra una versione oscura del Multiverso, formata dalle paure e le speranze infrante dei personaggi DC; in particolare, il crossover ha al suo centro Batman e 7 sue versioni deformate; ciascuna è dotata di un potere di un membro della Justice League, è nata da un fallimento del Cavaliere Oscuro, e utilizza uno dei protocolli creati per abbattere i compagni di squadra della Lega. Essi sono:
* Batman la Morte Rossa<ref name="Batman Metal">{{Cita web |url=https://www.lospaziobianco.it/metal-nuovo-evento-dc-comics-arriva-italia/ |titolo=Metal: il nuovo evento DC Comics arriva in Italia | Lo Spazio Bianco |sito=Lo Spazio Bianco |data=4 marzo 2018 |citazione=Per l’adattamento italiano si è scelto di trasformare The Drowned ne L’Abissale, Murder Machine ne La Macchina Assassina, Devastator in Il Devastatore, Merciless ne Lo Spietato, Red Death ne La Morte Rossa, Dawnbreaker ne L’ombra della Notte e The Batman who Laughs in Il Batman Che Ride. |accesso=3 maggio 2018}}</ref> (''Batman the Red Death''): questo Batman ha rubato la Forza della Velocità a Flash, servendosene per invecchiare le persone che incontra e muoversi a gran velocità.
* Batman la Macchina Assassina<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Murder Machine''): dopo la morte di Alfred per mano di alcuni dei suoi supercriminali attivi a Gotham, Bruce chiede aiuto a [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]] per costruire un Alfred virtuale che gli tenga compagnia e lo aiuti; tuttavia, [[Cyborg (Victor Stone)|Victor Stone]] rifiuta e Bruce provvede da sé, prendendo il necessario anche senza permesso; il progetto va oltre e l'Alfred virtuale si evolve e attacca ogni supercriminale considerando suo dovere proteggere Bruce; portando oltre il ragionamento, passa ad attaccare anche i supereroi, e Bruce stesso si modifica in una versione metallica simile a Cyborg.
* Batman l'Ombra della Notte<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Dawnbreaker''): la sera in cui i suoi genitori vengono uccisi, Bruce Wayne sente improvvisamente il vuoto dentro di sé; non prova più nulla, neppure la paura; così un anello delle [[Lanterna Verde|Lanterne Verdi]] lo sceglie e lo potenzia; la prima cosa che il giovanissimo Bruce fa è inseguire il ladro ed ucciderlo; tuttavia questo viola lo statuto del Corpo delle Lanterne Verdi, ma la volontà di Bruce è tale da aggirare i limiti dell'anello. Comincia una caccia all'uomo su scala metropolitana per ripulire la città, sempre con esiti letali; la cosa disturba non poco [[James Gordon]], che affronta il giovane Bruce per convincerlo a cambiare idea ma finisce ucciso da lui; nella sua rabbia Bruce non ha limiti, e la sua volontà riesce a tenere testa perfino ai [[Guardiani dell'Universo]], venuti a togliergli l'anello; Bruce uccide anche loro e sbaraglia le Lanterne Verdi, portando la sua crociata oltre i confini della Terra.
* Batman l'Abissale<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Drowned''): questa versione di Bruce è femmina, e si chiama Bryce; per contrastare l'invasione da parte di Atlantide, che ha sommerso buona parte del mondo, Bryce sperimenta con il DNA atlantideo su sé stessa, diventando un ibrido in grado di respirare dentro e fuori l'acqua; per combattere la sua guerra contro Atlantide Bryce non esita a creare ibridi dall'aspetto rettiliano, capaci come lei di sopravvivere in entrambi gli ambienti. Il suo odio scaturisce dalla morte dell'amato Sylvester Kyle (versione maschile di Catwoman) per colpa dei meta-umani.
* Batman lo Spietato<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Merciless''): quando [[Ares (DC Comics)|Ares]] forgia un elmo in grado di amplificare i suoi poteri, la Justice League è largamente superata ma, nonostante tutto, affronta il Dio della Guerra, aiutata dalle [[Amazzoni (DC Comics)|Amazzoni]] di Temiscira; molti muoiono e alla fine restano Ares trionfante, Batman ferito e [[Wonder Woman]] apparentemente morta; tuttavia Ares ha perso l'elmo; furioso dalla morte di Diana (che Bruce ama in segreto), Batman ignora l'avvertimento della principessa amazzone e indossa l'elmo; con il suo potere sconfigge Ares ma si perde nella stessa identica follia, tanto che, quando Diana si riprende (Ares l'ha solo tramortita), Bruce la uccide perché lei tenta di togliergli l'elmo; dopodiché comincia una guerra infinita e spietata contro tutto e tutti, compresi gli [[Dei dell'Olimpo|Olimpiani]], senza più mezze misure, cautele e l'abitudine a trattenersi.
* Batman il Devastatore<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Devastator''): questo Batman ha sperimentato su sé stesso il virus [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]] per combattere [[Superman]], divenuto malvagio come in [[Injustice: Gods Among Us]]; pur mostrando le capacità tipiche del mostro, conserva parte dell'intelligenza di Bruce Wayne (come dimostrano i dialoghi del personaggio).
* Il Batman che ride<ref name="Batman Metal" /> (''The Batman who Laughs''): il peggiore di tutti. Quest'ultimo orrore non proviene da un membro della Justice League bensì da Batman stesso, definito "il Cavaliere Oscuro senza Bruce Wayne", senza coscienza, che ha superato i limiti auto-imposti diventando assai simile al [[Joker]], proprio a causa sua: il Clown Principe del Crimine del suo universo è infatti più spietato (ammesso che una versione del Joker possa essere più spietata e folle rispetto alle altre) ha ucciso Gordon, distrutto i distretti di polizia di Gotham e i suoi ospedali per far sprofondare la città nel caos. Ha inoltre ucciso varti nemici di Bruce e, venuto a conoscenza della sua identità segreta, lo ha catturato e riportato nel luogo dove i suoi genitori morirono, ricreando la scena uccidendo due passanti davanti al figlio. Proprio Batman, in un impeto di rabbia, uccide la sua nemesi per salvare la città, rimanendo però vittima del suo ultimo scherzo: il Pagliaccio ha infatti creato un gas che, sprigionandosi alla sua morte dal corpo, avrebbe reso il suo assassino simile a lui. Così il genio diabolico del Joker e quello tattico di Batman si uniscono, in un mix infernale. Il suo sorriso da iena e le tattiche imprevedibili sono le stesse del Principe del Crimine, ma mosse dal genio di Batman; questi si circonda di piccoli Robin dallo stesso aspetto, che dovrebbero corrispondere a [[Damian Wayne]]; è lui ad aver raccolto e coordinato tutti gli altri Batman oscuri.
 
== Pubblicazioni ==
Helvétius enuncia quindi il principio per cui l’individualità va messa sempre al servizio della socialità, e soltanto ciò che è collettivo è virtuoso. Egli ne fa una questione di "interesse", perché ritiene questo il vero motore dell'agire umano, ma pensa che l’interesse del singolo non stia nel favorire se stesso, ma invece l’insieme sociale, in cui si deve riconoscere. L’assunto è chiaramente espresso in queste parole: «È necessario che all’onestà e nobiltà dell’anima si aggiungano le capacità illuminanti dell’intelligenza; chi mette insieme questi doni di natura segue la bussola della pubblica utilità. Questo è il fondamento di ogni legislazione e di ogni virtù. Il legislatore deve spingere il popolo ad accettare di sottomettersi alle sue leggi e fissare il principio che bisogna sacrificare i sentimenti individuali per guardare al sentimento dell’umanità intera.»
{{vedi anche|Batman (fumetto)|Pubblicazioni originali di Batman|Pubblicazioni italiane di Batman}}
 
=== Pubblicazioni negli Stati Uniti d'America ===
La prima considerazione che si deve fare è che anche Helvétius non abbandona il concetto di ''anima'', ma lo traduce dallo spiritualismo e dall’idealismo al materialismo. L’uomo ha l'anima, ma, come già diceva La Mettrie, essa è fatta di materia. La seconda considerazione è che l’’accettazione della sottomissione allo Stato non è però secondo Helvétius qualcosa che può esser imposto con la forza, ma con una giusta educazione che deve plasmare opportunamente l’anima e l’intelligenza, considerati due aspetti complementari dello ''spirito'' materiale.}}
==== Edizioni seriali ====
Le avventure di Batman vengono pubblicate, ogni mese negli Stati Uniti, su un gruppo di albi mensili regolari e su alcune miniserie. Gli albi regolari sono:
* ''[[Detective Comics]]'', la collana che per prima ha visto l'esordio del personaggio, nel n. 27 del maggio 1939;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=DC&limite=650|titolo=Detective Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', la prima testata espressamente dedicata a Batman, pubblicata dal 1940;<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BATMAN|titolo=Batman vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=29 settembre 2017}}</ref> la serie ebbe poi due rilanci editoriali, nel 2011 e nel 2016 quando la serie ripartì da capo la numerazione;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=BATMAN2|titolo=Batman vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=29 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BATMAN3|titolo=Batman vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* ''Shadow of the Bat'', serie regolare pubblicata dal 1992 al 2000;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_SHB|titolo=Batman: Shadow of the Bat :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Gotham Knights]]'', serie regolare pubblicata dal 2000 al 2006;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=GOTKNIG|titolo=Batman: Gotham Knights :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Batman & Robin'', con [[Dick Grayson]] nei panni di Batman e [[Damian Wayne]] in quelli di Robin; pubblicate due serie tra il 2009 e il 2015;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTMROB|titolo=Batman and Robin vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTMROB2|titolo=Batman and Robin vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Streets of Gotham'', presenta avventure del nuovo Batman, Dick Grayson; pubblicata dal 2009 al 2011;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_STGHM|titolo=Batman: Streets of Gotham :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Batman: The Dark Knight'', serie regolare pubblicata dal 2011 al 2014;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTDKKN3|titolo=Batman: The Dark Knight vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> sempre nel 2011 fu pubblicata una miniserie dallo stesso nome;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTDKKN2|titolo=Batman: The Dark Knight vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
 
==== D'HolbachStorie fuori serie ====
{{vedi anche|Legends of the Dark Knight|Elseworlds}}Fra le storie fuori serie ci sono quelle edite con il marchio ''[[Elseworlds]]'', una linea editoriale che presenta storie fuori dalla continuity ufficiale come ''Gotham by Gaslight'' (Dall'Inferno a Gotham)<ref>{{Cita web|url=http://comicsbox.it/alboita.php?collana=PLAYM_PP&albo=PLAYM_PP_008|titolo=Play Magazine # 8 - Batman: Dall'inferno a Gotham :: ComicsBox|sito=comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>di [[Brian Augustyn]] e [[Michael Mignola]], con [[P.Craig Russel]] alle chine</ref> ([[1989]]) {{cn|che è il prototipo di storie del genere}}, nelle quali Batman, le cui origini restano invariate, viene messo a confronto con [[Jack lo squartatore]] abitante di Gotham che, tornato a casa, riprendere l'attività interrotta a [[Londra]]. Oppure ''La maledizione di Gotham'' di Mignola e disegnata da Troy Nixey<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=BTMLDGT_PP|titolo=Batman: La maledizione di Gotham :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, che narra di come il ritrovamento nell'[[Antartico]] di una misteriosa entità antica porterà un terribile pericolo al mondo intero; o la miniserie ''[[Batman: Anno 100]]'' del 2006, vincitrice di un premio [[Eisner Award]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTY100|titolo=Batman: Year 100 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
[[Paul Henri Thiry d'Holbach]] ([[1723]]-[[1789]]) è il più importante filosofo ateo del Settecento perché ha elaborato un vero e proprio sistema filosofico. Per fare ciò ha però dovuto assumere anche qualche elemento di carattere dogmatico tipico delle teologie e ciò gli attirato l’accusa di aver fondato una specie di "metafisica atea". Accusa ingiustificata, perché D’Holbach si è limitato fissare alcuni principi basilari su cui costruire la propria teoria atea, né avrebbe potuto fare altrimenti per conferire omogeneità e coerenza ad essa. Questi principi sono essenzialmente due, il monismo e il determinismo; il primo concepisce l’universo come un’unità inscindibile che racchiude tutta la realtà con tutte le cose esistenti, il secondo che tutto è governato dalla necessità e nulla può esserci e accadere al di fuori della sua legge fissata ed inderogabile.
 
Altre storie fuori serie ma nel rispetto della continuity sono [[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]] di Miller, [[Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora]], [[Dark Knight III: The Master Race]] (2010) o [[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo|Arkham Asylum]]<ref>Nel [[Arkham Asylum|manicomio criminale di Arkham]] i folli hanno preso in ostaggio il personale, medico e non, presente e come unica richiesta richiedono l'intervento di Batman, unico legame in comune. Nel momento in cui Batman varca i cancelli che separano Arkham da Gotham, il Cavaliere Oscuro inizierà una discesa nella follia, affrontando, uno dopo l'altro, molti dei suoi avversari e confrontandosi con essi anche ad un livello puramente psicologico, scoprendo, infine, che la situazione di tensione venutasi a creare non era colpa dei soliti noti ma di un componente del personale, la cui follia era esplosa in maniera drammatica dopo il ritrovamento e la lettura dei diari del dottor Arkham, il folle fondatore del manicomio. Questa trama, ma soprattutto l'atmosfera claustrofobica, ispirerà il videogioco [[Batman: Arkham Asylum]].</ref> di [[Grant Morrison]] e [[Dave McKean]]. Ci sono poi quelle della serie di crossover ''[[Marvel contro DC]]'' in cui il personaggio incontra [[Capitan America]] o un altro incontro tra Batman e [[Capitan America]], scritto e disegnato da [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], che vede i due eroi e le rispettive spalle, [[Robin]] e [[Bucky]], allearsi durante la [[seconda guerra mondiale]]; Batman è stato protagonista di crossover con altri personaggi della Marvel: [[Hulk]], il [[Punitore]], l'[[Uomo Ragno]] e con [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]. All'interno poi dell'Universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Batman si fonde con [[Wolverine]] creando Dark Claw.
Anche ogni uomo nasce perché è necessario che ciò avvenga, in un modo e in contesto anche essi necessitati. Egli si comporta e agisce necessariamente in un certo modo e non può esser altrimenti, senza che la sua volontà possa cambiare in nulla il suo essere e il suo destino, che è "fissato" dalla necessità stessa. Questo secondo principio è quello che più direttamente colpisce la teologia cristiana, che si basa sulla grazia divina (il favore di Dio) e il libero arbitrio (la libertà di peccare o non peccare). Tutto ciò può apparire come un'eccessiva rigidità dogmatica, è però ciò che dà vera coerenza a tutto il sistema holbachiano, e costituisce anche il suo grande pregio teorico, quello di porsi come "sistema", anche se può destare qualche perplessità e sembrare un po' troppo rigido nelle sue affermazioni.
 
''Sulla collana [[Legends of the Dark Knight|Batman: Legends of the Dark Knight]]'', rivista antologica edita dal 1989 al 2007, si trovano storie di Batman più adulte.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_LDK|titolo=Batman: Legends of the Dark Knight :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Alcune aggiungono informazioni alla continuity senza approfondire il passato del personaggio, come ''Gothic'' di Morrison e [[Klaus Janson|Janson]], ''Tornare in sé'' di DeMatteis e [[Joe Staton|Staton]]-[[Steve Mitchell (disegnatore)|Mitchell]]<ref>in cui lo ''psicologo'' dei supereroi approfondisce il rapporto tra Batman e Joker</ref>. Relativamente agli approfondimenti della continuity classica, si ricordano il reinserimento di [[Hugo Strange]]<ref>dove Strange è presentato come un folle psichiatra fissato con l'idea di psicanalizzare a distanza Batman e, possibilmente, scoprirne l'identità. Vi arriverà così vicino, che Batman sarà costretto ad ideare un piano molto complesso per convincerlo che Bruce Wayne non è Batman. Al momento questo Strange è deceduto.</ref> tra gli avversari In ''Preda'' e nella successiva ''Terrore'', entrambe di Doug Moenchn e [[Paul Gulacy]]. Altri approfondimenti alla continuity sono ''Shaman Of Gotham'' di O'Neil-Hannigan, e ''Tao'' di Alan Grant e [[Arthur Ranson]], entrambe sul periodo di addestramento di Bruce Waine; ''Asfalto'', di [[Steven Grant]] e [[Shawn McManus]],<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=LEGGBT_PP&albo=LEGGBT_PP_007|titolo=Le Leggende di Batman (Play Press) # 7 - Asfalto :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che reinterpreta la crociata di Gordon contro i poliziotti corrotti del dipartimento di Gotham, introdotti in ''Anno Uno''; e ''Creta'', sempre di Grant e [[Quique Alcatena]], in cui viene reinterpretato il primo scontro con il secondo [[Clayface]], [[Matthew Hagen]]. La coppia di autori Jeph Loeb-[[Tim Sale]] hanno realizzato gli speciali stagionali di ''Legend'', caratterizzati da atmosfere oscure e indagini complesse come nel caso di ''Scelte''<ref>un complesso gioco psicologico con lo Spaventapasseri in cui Loeb da libero sfogo alla sua passione per filastrocche, indovinelli e giochi di parole complicato dalla relazione sentimentale di Bruce con Jillian Maxwell, che si rivelerà una sorta di ''signora omicidi'', pronta a sposare il ricco di turno, per poi diventarne vedova dopo improvvise morti apparentemente naturali.</ref> ''(''[[1993]]) o del successivo speciale, ''Follia''<ref>gli elementi legati alla ''continuity'' si fanno molto stretti: il Cappellaio Matto, in questa caratterizzazione pressoché definitiva (un ometto tozzo e asciutto e completamente folle), rapisce Barbara Gordon, la figlia adottiva di James Gordon arrivata da pochi mesi in città. Alla fine saranno proprio Gordon e Batman a liberare la ragazza che, lasciano ad intendere i due autori, da questo incontro potrebbe aver trovato ispirazione per la sua successiva carriera di Batgirl. La storia, poi, si segnala anche per i richiami e le citazioni di ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' (il romanzo preferito del piccolo Bruce) messe in bocca al Cappellaio Matto.</ref> ([[1994]]) e ''Fantasmi''<ref>È il più psicologico di tutti, sia perché l'avversario che, nella terza pagina, fa la sua comparsa è il Pinguino, ancora nel periodo di piccolo criminale, sia perché il riferimento letterario è il ''[[Canto di Natale]]'' di [[Charles Dickens]]. Probabilmente a causa di un'indigestione, Bruce torna a casa molto stanco e si addormenta in preda agli incubi. A fargli visita saranno il fantasma del padre Thomas, carico di catene, che gli annuncia la venuta di tre spiriti, ognuno dei quali gli porterà in dote alcune istantanee del suo destino. Il primo spirito è Poison Ivy, che prima gli fa rivivere un Halloween dell'infanzia, in cui, ancora una volta, il padre era assente a causa di un intervento improvviso, quindi il suo primo incontro con Lucius Fox a [[Parigi]]. Il secondo spirito è il Joker che, con il suo sorriso da [[Stregatto]], gli mostra come la sua villa, così buia, faccia nascere la paura nei cuori dei bambini di Gotham. L'ultimo spirito, invece, alla fine si rivelerà essere lo scheletro di Batman che lo metterà di fronte alla sua tomba e a quella solitudine nella quale si sta pericolosamente rinchiudendo sempre di più. La nottata lo porterà, così, ad alcune scelte importanti, come la creazione della Fondazione Wayne e l'inizio del suo rapporto di lavoro con Fox, o l'apertura della villa nella notte di Halloween ai bambini della città.</ref> ([[1995]]). Queste storie sono un preludio alle successive saghe: ''[[Batman: Il lungo Halloween|Il lungo Halloween]]''<ref>un arco narrativo in tredici capitoli, durante il quale riesamineranno il caso del [[Carmine Falcone|boss Falcone]], una lunga indagine che ha visto Gordon, Dent e Batman lottare fianco a fianco, con l'aggiunta della complicata indagine su un nuovo criminale, [[Personaggi minori di Batman#Festa|Festa]], un [[serial killer]] atipico che sembra arrivare là dove la giustizia non riesce colpendo in un giorno di festa uomini e familiari di Falcone. Durante tale saga viene rivisto l'attentato che sta alla base della nascita di Due Facce e il modo in cui questi riesce a circondarsi dei ''freak'' che stanno spuntando a Gotham e che stanno soppiantando criminali di un'era ormai sorpassata, come l'[[Personaggi minori di Batman#Uomo Calendario|Uomo Calendario]] o lo stesso Falcone.</ref> e il seguito della vicenda, ''[[Batman: Vittoria oscura|Vittoria oscura]]''<ref>Lunga tredici capitoli più un numero zero sulle pagine di ''[[Wizard (periodico)|Wizard]]'', reinterpreta il secondo anno di attività, e più precisamente il periodo tra la conclusione de ''Il lungo Halloween'' e il giuramento di [[Dick Grayson]] come Robin. Innanzitutto torna l'incubo di un nuovo serial killer, l'[[Personaggi minori di Batman#Impiccato|Impiccato]], che questa volta colpisce gli uomini del dipartimento di polizia di Gotham. Sui corpi delle vittime viene ritrovata una scheda del gioco dell'impiccato, giocato non su un foglio bianco, ma su ritagli di giornale che fanno riferimento al caso di Festa od alle indagini di Harvey Dent.</ref>.
Nel 1761 D'Holbach pubblica ''Il cristianesimo svelato'', un libro che sconcerta il mondo cristiano per le sue violente accuse contro di esso, contro le sue falsità e le sue prevaricazioni politiche e sociali, contro i privilegi di preti e vescovi, accusati di parassitismo a danno del popolo che lavora e produce. Nel 1770 pubblica ''Il saggio sui pregiudizi'' dove colpisce a fondo l'gnoranza, le superstizioni della religione e i pregiudizi di ordine morale. Ma la sua opera più importante è ''Il sistema della natura'', pubblicato sotto pseudonimo anche nel 1770 e all'estero (Amsterdam), che è quella in cui espone in modo compiuto il suo sistema filosofico. Segue nel 1772 ''Il buon senso'' che è una sintesi del ''Sistema della natura'' in una nuova forma letteraria più scorrevole e meno pedante (Hegel diceva che ''Il sistema della natura'' era un libro che, oltre che sbagliato per le sue tesi, era anche noioso e illeggibile). Nel 1776 pubblica ''La morale universale'', un trattato di etica atea con il sottotitolo ''Catechismo della natura''.
 
=== Pubblicazioni in Italia ===
Per D’Holbach tutto ciò che esiste è fatto di sola materia, condizionata da una causalità rigida e deterministica, e scrive nel ‘’Sistema della natura’’: "L’universo è costituito solo della materia e del suo movimento, ed è una catena eterna di cause e di effetti, alcuni che conosciamo perché colpiscono i nostri sensi, altri ignoti". La catena delle cause e degli effetti è così enunciata: “In natura si verificano azioni e reazioni di tutti gli esseri che essa contiene gli uni sugli altri, risultandone una serie continua di cause, di effetti e di movimenti. Essi sono governati da leggi costanti, immutabili e necessarie.” In natura tutto è movimento regolato, ed esso è comandato da leggi della natura che per D’Holbach rispondono rigorosamente alla “necessità” in un determinismo assoluto che riguarda la pietra come l’uomo.
In Italia il personaggio esordisce nel 1946 rinominato il Fantasma nella collana ''Collezione Uomo Mascherato'' e poi sul settimanale ''Urrà'' delle Edizioni Milano ma il successo arriva nel 1955 con gli ''[[Albi del falco]]'' della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]; nel 1966 esordisce la prima testata autonoma poi continuata dalla Cenisio e da altri editori come Williams, Rizzoli, Glénat Italia, [[Play Press]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|sito=www.lfb.it|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=BATMAN|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 ottobre 2017}}</ref> Successivamente sono subentrate prima la [[Planeta DeAgostini]] e poi la [[RW Edizioni]]. In genere le pubblicazioni dedicate al personaggio hanno come titolo Batman.
 
Tra il [[1945]] e il [[1946]] la Edizioni Milano di [[Cino del Duca]] pubblicò una serie di albi di piccolo formato di 8 pagine che fu la prima a portare in Italia i personaggi dei [[comic book]] [[USA|statunitensi]],<ref>Infatti, fino ad allora, gli editori italiani si erano concentrati soprattutto sulla pubblicazione delle [[Striscia a fumetti|daily strip]] ed è in questo formato, infatti, che giunse [[Superman]] in Italia, e fu anche per questo che, ben presto, vennero prodotte in maniera autonoma alcune storie di "Ciclone", il suo primo nome italiano.</ref> in particolare fu una delle prime a portare i [[Supereroe|supereroi]] in Italia. Batman venne rinominato "Ala d'Acciaio" e le storie tratte da ''[[Detective Comics]]''<ref>(nn. 29, 30, 33 e 34)</ref> erano presentate in un piccolo formato per di più ricalcate sugli originali di [[Bob Kane|Kane]].<ref>Insieme a Batman, comunque, facevano il loro esordio in Italia anche altri eroi del ''[[Pulp magazine|pulp]]'' e del fumetto statunitense: [[Red Torpedo]] di [[Henry Kiefer]] e [[Black Condor]] di [[Lou Fine]], editi dalla [[Quality Comics|Quality]]; [[Masked Marvel]] di [[Ben Thompson]], chiamato "Uomo d'Acciaio" (che poi diventerà il secondo nome italiano di Superman), "Uomo Mascherato", "Uomo Prodigio"; lo [[Spettro (DC Comics)|Spettro]] di [[Jerry Siegel|Siegel]] e [[Bernard Baily|Baily]], l'[[Hourman]] sempre di Baily, il [[Sandman]] di [[Bert Christman]] (qui nominato "Wesley Dood la Saetta" e "Uomo della Sabbia"), [[Lanterna Verde]] di [[Bill Finger|Finger]] e [[Martin Nodell|Nordell]], tutti editi dalla [[DC Comics|National]].</ref> La Edizioni Milano era anche l'editore dell'albo ''Collezione Uomo Mascherato'',<ref>albo in formato striscia che presentava le avventure degli eroi mascherati; la collana esordì con [[Blue Beetle]] (chiamato proprio "Uomo Mascherato", nome con il quale è anche noto il [[Uomo Mascherato|Phantom]] di [[Lee Falk]] e [[Ray Moore (fumettista)|Ray Moore]]) e le sue ''daily strip'' disegnate da [[Charles Nicholas]] e [[Jack Kirby]], per poi diventare, dal n. 67, ''Collezione Uomo d'Acciaio'', dal secondo nome italiano di sempre di Superman, "Uomo d'Acciaio" che era il personaggio di punta della collana con 27 numeri ad egli dedicati e storie tratte dalle ''daily strip'' scritte da [[Jerry Siegel|Siegel]] e disegnate da [[Joe Shuster|Shuster]]. Spesso, però, venivano rimontate, ritoccate e soventi erano anche le aggiunte di vignette assenti nelle edizioni originali, il tutto con una scarsa resa qualitativa, anche se il prodotto era nel complesso migliore rispetto alla proposta precedente.</ref> dove avvenne la seconda apparizione di Batman, rinominato qui "Fantasma", insieme a Robin, chiamato "Aquilotto", con la produzione delle strisce giornaliere in genere più complesse e qualitativamente migliori di quelle edite sui comic book e presentavano come avversario unico il Joker, nelle classiche vesti di assassino psicopatico. In tutto vennero pubblicate 8 delle 13 storie originali. Contemporaneamente a questi albi il personaggio comparve nella rivista ''Urrà'', che presentava anche storie di Superman come eroe principale e di [[Tarzan]], con la primissima apparizione italiana per Robin.
Dice d'Holbach: "I movimenti degli enti sono sempre necessitati dal loro essere, dalle loro caratteristiche e delle cause che su essi agiscono". Il concetto di movimento in D’Holbach, concepito come un meccanismo di azioni e reazioni che producono sforzo nell’oggetto movente e in quello mosso, rinviano a Cartesio più che agli atomisti antichi, che immaginavano un movimento nel vuoto. Per D’Holbach il vuoto non c’è, perché la materia riempie tutto lo spazio dell’universo, esattamente come pensava Cartesio. La metafisica di questi, una volta tolta di mezzo dai materialisti la "res cogitans" (lo spirito), si presta molto bene a definire un universo unitario, fatto di pura "res extensa", quindi materialistico e meccanicistico.
 
Il successo arriva nel 1955 con l'ingresso negli ''Albi del falco'' dell'editore Mondadori nel formato degli ''[[Albi della Rosa]]'' conta 574 albi,<ref>contando anche quelli con l'intestazione ''Superman'' a partire dal n. 529</ref> accanto a Nembo Kid-Superman.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|sito=www.lfb.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del falco|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Nel 1966 esce la prima testata autonoma<ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/921|titolo=Batman mondadori|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, poi continuata da Cenisio, Williams, Rizzoli, Glénat Italia, Playpress.<ref name=":3" /> La testata presentava la produzione degli anni sessanta tratta dai comic books della DC; inoltre presentate storie degli anni quaranta e cinquanta; la testata chiude nel 1970.<ref name=":4" /> L'anno dopo ne venne edita una nuova versione dalla Williams fino al 1974<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/922|titolo=batman Williams|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che presentava la versione del personaggio di [[Neal Adams]] dei primi anni settanta. Nel 1976 esordisce l'edizione della Cenisio chiusa poi nel 1981.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/923|titolo=batman Cenisio|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> I diritti del personaggio nel [[1980]] passarono alla Rizzoli che pubblico il personaggio sulla rivista ''[[Corto Maltese (rivista)|Corto Maltese]]''; successivamente in collaborazione con la Glenat, varò nel 1992 un nuovo quindicinale, ''Batman - Vecchie e nuove superstorie'', che presentava storie successive a [[Batman: Year One]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/924|titolo=Guida Fumetto Italiano|autore=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Poi i diritti passarono alla [[Play Press]] che dal 1995 al 2000 editò il quindicinale ''Batman;''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/926|titolo=Edizioni Play Press|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> l'editore decide poi di presentare il personaggio in volumi unici e miniserie. Una nuova serie mensile si ebbe nel [[2005]], ''Batman Magazine'', durato 12 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/948|titolo=BATMAN MAGAZINE|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Dal [[2006]] i diritti passano a [[Planeta DeAgostini]], che pubblica alcuni volumi e la serie mensile ''Batman''. Da gennaio [[2012]] i diritti passano alla casa editrice [[RW Edizioni]] che fa esordire una nuova serie ''Batman''.
==== Diderot ====
[[Denis Diderot]] (1713-1784) è certamente materialista, ma in lui il materialismo è più difficile da cogliere in maniera chiara. Egli, a differenza del suo amico D'Holbach, non ne è un teorico e comunque diluisce il suo materialismo entro un iniziale panteismo che sempre più va verso l'ateismo dopo il 1740. Diderot è un filosofo assai complesso, un poligrafo, che si occupa di tutto ma che in filosofia è piuttosto indefinito e per questa ragione ritenuto, a torto, ambiguo. È però importante il fatto che egli in "L'interpretazione della natura" abbozzi un [[evoluzionismo]] che diviene una base di partenza per i veri teorici di esso, [[Lamarck]] prima e [[Charles Darwin]] poi.
 
=== IlAltri secolomedia XIX ===
=== Televisione ===
==== Serie televisive ====
[[File:Adam West as Batman.jpg|thumb|right|verticale|[[Adam West]] nella celebre [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]] degli anni sessanta. L'attore ha interpretato il personaggio di Batman anche nel [[Batman (film 1966)|lungometraggio]] basato sull'omonimo serial]]
* ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' (1966): il personaggio è interpretato da [[Adam West]]
* ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014): la versione adolescenziale del personaggio è interpretata da [[David Mazouz]]
 
==== Serie televisive animate ====
Nell'Ottocento la concezione materialistica cessa di essere un punto di vista elitario e minoritario, ma va conquistando sempre più larghi strati del pensiero popolare, molto al di là della ristretta cerchia di intellettuali che lo aveva abbracciato nel secolo precedente. Occorre però fare una distinzione tra un materialismo teorico e un materialismo ideologico o sociologico, perché mentre nel primo esso si esprime come posizione filosofica motivata, nel secondo è esclusivamente una petizione di principio per secondi fini, come quello di colpire i sistemi religiosi sul piano politico o per promuovere un nuovo assetto di una società umana ufficialmente "senza Dio".
* ''The Batman/Superman Hour'' (1968): serie di episodi prodotti dalla [[Filmation]] con episodi scollegati con protagonisti entrambi i supereroi, ma dal 1969, [[Superman]] scompare
* ''[[I Superamici]]'' (''Super Friends'', 1973)
* ''The New Adventures of Batman'' (1977) prodotta da Filmation all'interno di serie-contenitore come Tarzan and the Super 7, Batman and the Super 7, The Batman/Tarzan Adventure Hour
* ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (''Batman: The Animated Series'', 1992) premiata con un [[Emmy Awards]]
* ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures'', 1997)
* ''[[Batman of the Future]]'' (''Batman Beyond'', 1999), seguito di Batman, cavaliere della notte, un anziano Bruce Wayne guida un giovane [[Terry McGinnis]]
* ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001): Batman fa parte di una super squadra composta da [[Superman]], [[Wonder Woman]], [[Lanterna Verde]], [[Flash (DC Comics)|Flash]] e altri
* ''[[Justice League Unlimited]]'' (2004)
* ''[[The Batman]]'' (2004)
* ''[[Justice League Action]]'' (2016)
 
===== Apparizioni =====
Le concezioni materialistiche del XIX secolo sono disperse in molti rivoli, tra i quali è possibile individuarne almeno quattro. Quelle direttamente eredi dell'Illuminismo, che tendono a rifluire perlopiù nella pratica scientifica e che assumono spesso i caratteri di un ''m. meccanicistico''. Una seconda si esprime in un atteggiamento di tipo quasi fideistico nei progressi della scienza, che viene coniugata con la sociologia e che possiamo definire ''m.scientistico-sociologico''. Una terza concerne un materialismo che utilizza in vario modo le acquisizioni evoluzionistiche darwiniane e la nuova psicologia materialistica, esprimendosi anche nella paleontologia e nella biologia: il ''m.evoluzionistico-psicofisico''. Infine un quarto indirizzo, che potremo chiamare ''m.post-hegeliano'', che è il più ricco, ed è rappresentato da pensatori tedeschi che rifiutano Hegel, ma che in vario modo assumono gli schemi della sua dialettica, riconvertendone i termini o sostituendoli.
* Nel 1972 Batman apparve come personaggio principale in due episodi del cartone animato ''[[Speciale Scooby]]''
 
=== Cinema ===
La complessità degli indirizzi materialistici dell'Ottocento impone, enciclopedicamente, di fornire semplificazioni esemplificative e quindi per nulla esaustive. Esse infatti devono servire più che altro a fornire delle indicazioni corrette sui vari indirizzi e sulle notevoli differenze esistenti all'interno del generico concetto di ''materialismo''. Per gli approfondimenti opportuni sono disponibili testi specialistici sui quali si trovano le specificazioni e i particolarsmi che un'enciclopedia non può ovviamente fornire.
[[File:Batman Returns - Snapshot.png|thumb|Batman interpretato da [[Michael Keaton]] nel film ''[[Batman - Il ritorno]]'']]
{{vedi anche|Film su Batman}}
 
==== Materialismo meccanicisticoLungometraggi ====
* ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' (1966) dove è interpretato da [[Adam West]]
Il concetto di materia sul quale si basano gli sviluppi della fisica sino a tutto l'Ottocente è definto [[fisica classica|classico]]: successivamente si imporrà una nuova, rivoluzionaria concezione grazie agli sviluppi della teoria della [[Relatività]] e della [[meccanica quantistica]]. Il concetto di ''materialismo'' segue, almeno in parte, le evoluzioni e i passaggi tra le diverse teorie fisiche che si susseguono nel tempo.
* ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) di [[Tim Burton]], dove è stato interpretato da [[Michael Keaton]]
Per quanto riguarda il materialismo meccanicistico, un buon esempio ci è offerto da Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), astronomo e matematico, autore di una prima opera significativa nel 1796, la ''Esposizione del sistema del mondo'', e poi del complesso ''Trattato di meccanica celeste'' pubblicato nell'arco di diversi anni (1799-1815). In essi Laplace applica e sviluppa i criteri del più rigoroso meccanicismo deterministico e materialistico, più o meno come veniva inteso da d'Holbach. Come matematico egli diede un notevole contributo al calcolo probabilistico, dapprima con la ''Teoria analitica delle probabilità''(1812), poi con il ''Saggio filosofico sulle probabilità'', del 1814, ed infine con la ''Teoria analitica'' (1814), una sorta di ''summa'' della matematica laplaciana. La fama di Laplace sotto il profilo filosofico è legata al suo "deteminismo "assoluto"", espresso nel celebre passo del ''Saggio sulle probabilità'' in cui si legge: " ''Lo stato attuale dell'universo è l'effetto di quello anteriore e la causa di quello futuro. Un'Intelligenza che conoscesse tutte le forze della natura e la situazione degli esseri che la compongono, ed analizzasse profondamente tali dati, potrebbe esprimere in un'unica formula i movimenti dei grandi astri come quelli dei più piccoli atomi. Tutto gli sarebbe chiaro e il passato come il futuro presenti ai suoi occhi.''"
* ''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992) di Tim Burton
* ''[[Batman Forever]]'' (1995) diretto da [[Joel Schumacher]], interpretato da [[Val Kilmer]]
* ''[[Batman & Robin]]'' (1997) diretto da Joel Schumacher, interpretato da [[George Clooney]]
* [[Trilogia del cavaliere oscuro]], diretta da [[Christopher Nolan]], interpretato da [[Christian Bale]]
** ''[[Batman Begins]]'' (2005)
** ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008)
** ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012)
* [[DC Extended Universe]], interpretato da [[Ben Affleck]]
** ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016), diretto da [[Zack Snyder]]
** ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016), diretto da [[David Ayer]]
** ''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017), diretto da Zack Snyder
 
==== Materialismo scientistico-sociologicoSerial ====
* Due serial negli anni quaranta, ''Batman'' (1943) e ''Batman and Robin'' (1949),<ref name=":5" /> che lo «resero un nome noto per milioni di persone che non avevano mai comprato un fumetto»<ref name="Dan99p64">Daniels (1999), p. 64</ref>
Il rappresentante più significativo del ''m.scientistico-sociologico'' è [[Auguste Comte]] (1798-1857), che coniuga la sua fede nelle verità della scienza con l'utopia di voler fare della sociologia una scienza esatta. Discepolo e collaboratore di Saint Simon dal 1818, dopo gli studi all'Ecole Polytecnique di Parigi, egli decide di farsi promotore di una riorganizzazione della società umana su base scientistica, formulando un sistema di pensiero chiamato "filosofia positiva". Suo è anche il conio del termine ''sociologia'', quale studio delle leggi della società umana, distinguendo quella "dinamica" (relativa al progresso evolutivo) da quella "statica" (relativa ai rapporti tra le classi). Egli nel ''Corso di Filosofia Positiva'' scrive: "''La teoria conduce a considerare possibile l'estensione al campo del sociale di una nuova filosofia analoga agli studi scientifici.''" Su questa base ideale Comte elabora un sistema metafisico che vede l'umanità evolvere a) dallo stadio teologico, b) a quello metafisico, infine c) a quello scientifico, che chiama "positivo", di cui si fa legislatore e si propone come pontefice massimo. Una specie di religione materialistica, fondata sul progresso umano alla luce della scienza e non priva di aspetti ridicoli.
 
==== MaterialismoFilm evoluzionistico-psicofisicoanimati ====
* ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'' (''Batman: Mask of the Phantasm''), regia di [[Eric radomsky]] e [[Bruce Timm]] (1993)
Le teorie evoluzionistiche e la riduzione del pensiero a un prodotto materiale di un cervello che è pura materia sono alla base di ciò che è il ''materialismo evoluzionistico-psicofisico''. Esso trova dei precedenti nel pensiero di atei materialisti settecenteschi come [[La Mettrie]] e [[Diderot]], ma è soltanto dopo la pubblicazione di ''L'origine delle specie'' di Darwin nel 1859 che trova fondate basi teoriche su cui formarsi. In Germania il materialismo evoluzionistico trova subito grande attenzione, ricerca e studio, sin dalla metà del secolo. Numerosi sono gli autori tedeschi importanti e significativi
* ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', regia di [[Boyd Kirkland]] (1998)
* ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' (''Batman Beyond: Return of the Joker''), regia di [[Curt Geda]] (2000)
Il fisico [[Julius Robert von Mayer]] (1814-1878) è lo scopritore dell'equivalenza energetica tra lavoro meccanico e calore, e il formulatore del principio della conservazione dell'energia. Da ciò egli trae lo spunto per negare l'esistenza di qualsiasi forza o spirito che sia all'origine del pensiero e della vita stessa, facendone esiti di un processo di trasformazione della materia, che si evolve dallo strutturalmente semplice al sempre più complesso.
* ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'' (''Batman: Mystery of the Batwoman''), regia di [[Kurt Geda]] e [[Tim Maltby]] (2003)
* ''[[Batman contro Dracula]]'' (''The Batman vs. Dracula''), regia di [[Michael Goguen]] (2005)
* ''[[Batman e Harley Quinn]]'' (''Batman and Harley Quinn''), regia di [[Sam Liu]] (2017)
 
==== Film animati del [[DC Universe Animated Original Movies]] ====
Anche [[Karl Vogt]] (1817-1895), zoologo e chimico (allievo di [[Justus von Liebig|Liebig]]), vede la realtà in maniera analoga, radicalizzando ancora di più il materialismo evoluzionistico. Riduce tutto l'essere a processi materiali e arriva a ribadire in maniera brutale ciò che già aveva ipotizzato Diderot, cioè che il pensiero non sia altro che un "prodotto". Quindi la sua affermazione (''Superstizione e scienza'',1854) che "''il pensiero sta al cervello come la bile sta al fegato e l'orina ai reni''".
* ''[[Justice League: The New Frontier]]'', regia di Dave Bullock (2008)
* ''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'' (''Batman: Gotham Knight''), regia di registi vari (2008)
* ''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'' (''Superman/Batman: Public Enemies''), regia di Sam Liu (2009)
* ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'' (''Justice League: Crisis on Two Earths''), regia di Lauren Montgomery e Sam Liu (2010)
* ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', regia di Brandon Vietti (2010)
* ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'', regia di Lauren Montgomery (2010)
* ''[[Batman: Year One (film)|Batman: Year One]]'', regia di Sam Liu e Lauren Montgomery (2011)
* ''[[Justice League: Doom]]'', regia di Lauren Montgomery (2012)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', regia di Jay Oliva (2012)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[Justice League: The Flashpoint Paradox]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[Justice League: War]]'', regia di Jay Oliva (2014)
* ''[[Son of Batman]]'', regia di Ethan Spaulding (2014)
* ''[[Batman: Assault on Arkham]]'', regia di Jay Oliva (2014)
* ''[[Justice League: Il Trono di Atlantide|Justice League: Il trono di Atlantide]]'' (''Justice League: Throne of Atlantis''), regia di Ethan Spaulding (2015)
* ''[[Batman vs. Robin]]'', regia di Jay Oliva (2015)
* ''[[Justice League: Gods and Monsters]]'', regia di Sam Liu (2015)
* ''[[Batman: Bad Blood]]'', regia di Jay Oliva (2016)
* ''[[Justice League vs. Teen Titans]]'', regia di Sam Liu (2016)
* ''[[Batman: The Killing Joke (film)|Batman: The Killing Joke]]'', regia di Sam Liu (2016)
* ''[[Justice League Dark (film)|Justice League Dark]]'', regia di Jay Oliva (2017)
* ''[[Batman contro Jack lo squartatore]]'' (''Batman: Gotham by Gaslight''), regia di Sam Liu (2018)
* ''[[Batman Ninja]]'', regia di Junpei Mizusaki e Tetsuro Satomi (2018)
* ''[[The Death of Superman|La morte di Superman]]'' (''The Death of Superman''), regia di Jake Castorena e Sam Liu (2018)
* ''[[Reign of the Supermen|Il regno dei Supermen]]'' (''Reign of the Supermen''), regia di Jake Castorena e Sam Liu ([[2019]])
* ''[[Justice League vs. the Fatal Five]]'', regia di Sam Liu (2019)
* ''[[Batman contro le Tartarughe Ninja]]'' (''Batman vs. Teenage Mutant Ninja Turtles''), regia di Jake Castorena (2019)
 
=== Videogiochi ===
[[Emil Du Bois-Reymond]] (1819-1896) è un fisiologo che si occupa degli effetti dell'elettricità sul corpo umano. Le sue ricerche riguardano quindi l'elettrofisiologia, nella quale diventa uno dei massimi esperti. Nell'opporsi al vitalismo egli inventa una specie di "elettricismo" del corpo umano su base deterministica. Du Bois-Reymond è anche colui che rilancia il determinismo ontologico laplaciano, coniando l'espressione "Universo di Laplace".
{{vedi anche|Videogiochi di Batman}}
Sono stati prodotti numerosi videogiochi sul personaggio di Batman e la licenza è passata, nel tempo, a diverse case produttrici.
 
==== Ispirati ai fumetti ====
Il fisiologo olandese [[Jacob Moleschott]], (1822-1893) nel 1852 pubblica un ''Circolo della vita'' in cui sono espressi concetti simili a quelli di Vogt. Egli vede il pensiero come nient'altro che il prodotto di un cervello che per funzionare bene richiede un'alimentazione adeguata. Col suo noto motto ''Senza fosforo niente pensiero'' egli intendeva sostenere che è il metabolismo di ciò che si mangia che fornisce al cervello la materia prima del pensare. Non a caso aveva già pubblicato nel 1850 una ''Dottrina dei mezzi d'alimentazione''. Il suo materialismo diventa anche la base e il pretesto per una violenta critica alla mistificazione religiosa.
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo originale dei fumetti, talvolta modificati.
 
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman (1986)|Batman]]'', sviluppato da [[Ocean Software]] (1986)
Anche [[Ludwig Büchner]] (1824-1899), medico e fisiologo, è esponente autorevole del materialismo evoluzionistico, nonché autore di numerose opere in cui viene esposta tale visione del mondo. Egli è anche il fondatore della "Deutsche Freidenkerbund" (Società dei liberi pensatori tedeschi) e un ateo dichiarato. Nelle sue numerose opere, a cominciare da ''Kraft und Stoff'' (Forza e materia), del 1855, egli espone chiaramente un materialismo in base al quale la mente e l’anima non sono altro che frutti evolutivi della materia vivente. Altre sue opere importanti: ‘’Natur und Geist’’ (1857), ''Aus Natur und Wissenschaft'' (1884), ''Der Fortschritt in Natur und Geschichte im Lichte der Darwinschen Theorie'' (1884), ''Darwinismus und Socialismus'' (1894).
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Caped Crusader (1988)|Batman: The Caped Crusader]]'', sviluppato da Ocean Software (1988)
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Return of the Joker (1991 - 1992)|Batman: Return of the Joker]]'', sviluppato da [[Sunsoft]] (1991)
* ''[[Batman: Dark Tomorrow]]'', sviluppato da HotGen (2003)
* ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', sviluppato da [[Rocksteady Studios]] (2009)
* ''Batman guardiano di Gotham'' (2010)
* ''[[Batman: Arkham City]]'', sviluppato da Rocksteady Studios (2011)
* ''[[Batman: Arkham City#Batman: Arkham City Lockdown|Batman: Arkham City Lockdown]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2011)
* ''[[Batman: Arkham Origins]]'', sviluppato da [[Warner Bros. Games Montréal]] (2013)
* ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', sviluppato da Armature Studio (2013)
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato da Rocksteady Studios (2015)
* ''[[Batman: Arkham#Batman: Arkham Underworld|Batman: Arkham Underworld]]'', sviluppato da Turbine (2015)
* ''VRSE Batman'', sviluppato da SkyRocket Development (2017)
 
==== Ispirati alle serie animate ====
[[Ernst Haeckel]] (1834-1919) è colui che ha dato maggiore impulso e definizione al materialismo evoluzionistico. Egli con la ''Morfologia generale delle forme organiche'' (1866) generalizza l'evoluzione darwiniana a tutte le forme del mondo organico, anticipando persino tesi che Darwin esporrà nella ''Discendenza dell'uomo'' del 1871. Per Haeckel la ''forma'', la ''materia'' e la ''forza'', sono i tre elementi fondamentali della natura, al di fuori della quale non esiste alcun'altra realtà. Rifiutando il vitalismo e teorizzando un meccanicismo rigoroso Haeckel vede l'avvento della vita sulla terra come un evento "spontaneo", concepisce un monismo assoluto del reale in senso quasi panteistico che eccheggia idee di Goethe. Molto famosa è la sua ''legge biogenetica fondamentale'' in base alla quale l'ontogenesi ricapitola la filogenesi.
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo delle varie serie animate realizzate su Batman.
 
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Animated Series (1993)|Batman: The Animated Series]]'', sviluppato da [[Konami]] (1993, ispirato alla serie ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'')
[[Roberto Ardigò]](1828-1920) non è uno scienziato ma un pensatore puro che dal 1871 abbraccia il positivismo materialistico e lo piega in direzione spiccatamente evoluzionistica. Egli concepisce l'evoluzione come una forma progressiva di differenziazione dell'essere, per cui si passa dall'omogeneo all'eterogeneo, dall'indistinto al distinto. Questa differenziazione e pluralizzazione dell'essere riguarda l'ontologia, la biologia, l'antropologia, la sociologia e la psicologia. Ciò che è peculiare in Ardigò rispetto alla maggior parte dei materialisti visti sopra, quasi tutti deterministi, è che egli elabora una "teoria del ''caso''" come frutto di cause che si interescano in un dato istante del tempo senza essere coerenti tra loro.
* ''[[The Adventures of Batman & Robin]]'', sviluppato da Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade (1994, ispirato alla serie ''Batman'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Chaos in Gotham (2001)|Batman: Chaos in Gotham]]'', sviluppato da [[Ubisoft]] (2001, ispirato alla serie ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Gotham City Racer (2001)|Batman: Gotham City Racer]]'', sviluppato da Sinister Games (2001, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''[[Batman: Vengeance]]'', sviluppato da [[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]] (2001, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''Batman: Justice Unbalanced'' (2003, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''Batman: Toxic Chill'' (2003, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''[[Batman: Rise of Sin Tzu]]'', sviluppato da Ubisoft Montréal (2003, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''[[Batman: The Brave and the Bold#Altri media|Batman: The Brave and the Bold]]'', sviluppato da WayForward Technologies (2010, ispirato alla [[Batman: The Brave and the Bold|serie omonima]])
 
==== Adattamenti videoludici dei film ====
[[Felix Le Dantec]] (1869-1917) è un biologo e filosofo francese che riformula in ''L'ateismo'' del 1906 le posizioni precedentemente assunte in ''La materia vivente'' (1893), con un'accentuazione dell'elemento filosofico e di quello antireligioso. Il suo materialismo riprende anche le posizioni di Haeckel, radicalizzandone ulteriormente il monismo meccanicistico e deterministico.
Titoli che ripropongono gli eventi già visti nei film realizzati su Batman, talvolta modificati.
 
* ''[[Batman (videogioco 1989 Amiga)|Batman]]'', sviluppato da [[Ocean Software]] (1989, adattamento videoludico del film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]''), regia di [[Tim Burton]]
==== Materialismo post-hegeliano ====
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman (1990)|Batman]]'', sviluppato da NuMega (1990, adattamento videoludico del film omonimo diretto da Tim Burton)
A determinare il materialismo post-hegeliano sono alcuni pensatori appartenenti alla corrente che la storiografia qualifica solitamente come "[[sinistra hegeliana]]". Anche Stirner e Bakunin si collocano in questa corrente, ma perseguono l'uno un obbiettivo individualistico e l'altro quello anarchico insurrezionale più che una filosofia materialistica in quanto tale. Feuerbach da parte sua sviluppa un'indagine di carattere antropologico che è psicologica e sensistica più che materialistica in senso stretto. Due pensatori, Karl Marx e Friederich Engels, emergono invece per un grande afflato morale che vede il materialismo come il grimaldello con cui scardinare il sistema sociale esistente con grande coerenza e forza teorica. Il paradosso è che il materialismo che ne nasce si basa su una negazione dello spirito che si origina da una filosofia (e apologia) dello spirito come quella di Hegel, mutandone però i presupposti. Il sistema elaborato è un meta-materialismo, che per quanto carente sotto il profilo ontologico e gnoseologico, è solido convincente ed incisivo sul piano sociologico.
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman Returns (1993)|Batman Returns]]'', sviluppato da Dentons, Spirit of Discovery, Aspect Co., Ltd., Acme Interactive e Malibu Interactive (1993, adattamento videoludico del film ''[[Batman - Il ritorno]]''), regia di Tim Burton
* ''[[Batman Forever (videogioco)|Batman Forever]]'', sviluppato da [[Probe Entertainment]] e [[Acclaim Entertainment|Acclaim]] (1996, adattamento videoludico del [[Batman Forever|film omonimo]] diretto da [[Joel Schumacher]])
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman & Robin (1998)|Batman & Robin]]'', sviluppato da Probe Entertainment e [[Tiger Electronics]] (1998, adattamento videoludico del [[Batman & Robin|film omonimo]] diretto da Joel Schumacher)
* ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker#Videogioco|Batman of the Future: Return of the Joker]]'', sviluppato da Kemco (2000, adattamento videoludico del film d'animazione ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]''), regia di Curt Geda
* ''[[Batman Begins (videogioco)|Batman Begins]]'', sviluppato da [[Eurocom]] (2005, adattamento videoludico del [[Batman Begins|film omonimo]] diretto da [[Christopher Nolan]])
* ''[[Il cavaliere oscuro#Altri media|Il cavaliere oscuro]]'' (2008, adattamento videoludico per cellulari del [[Il cavaliere oscuro|film omonimo]] diretto da Christopher Nolan)
* ''The Dark Knight: Batmobile Game'' (2008, adattamento videoludico per cellulari del film ''Il cavaliere oscuro''), regia di Christopher Nolan
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno#Videogioco|Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', sviluppato da [[Gameloft]] (2012, adattamento videoludico per cellulari del [[Il cavaliere oscuro - Il ritorno|film omonimo]] diretto da Christopher Nolan)
 
==== Universi inediti ====
Partendo da ambienti e retroterra culturali differenti i due si incontrano a Parigi nell'agosto del 1844 e ne nasce quello straordinario sodalizio che si traduce in un'altrettanto straordinaria svolta, se non per la filosofia in quanto tale, certamente per la sociologia e la politica europea del tempo. Per quanto l'apporto sia diseguale e indubbiamente Marx emerga come colui che dà il maggior contributo, anche Engels ha parte notevole nell'elaborazione, specialmente per sistemazioni e definizioni che sono quelle passate alla storia. Le definizioni di ''Materialismo Storico '' e ''Materialismo Dialettico'' sono infatti coniate da Engels e costituiscono le cornici in cui si delinea tale straordinaria ed epocale prospettiva socio-economica tutta tedesca ed antiilluministica, che ignora quasi completamente i precedenti storici apparsi in Francia all'inizio del '700.
Titoli che non si ispirano a nessuna opera su Batman già pubblicata, ma che propongono una storia completamente inedita.
 
* ''[[LEGO Batman: Il videogioco]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] (2008)
'''[[Materialismo storico]]'''. È questa la definizione con cui Engels sintetizza e definisce il sistema di pensiero avanzato dall'amico Marx. L'aggettivo ''storico'' sta ad indicare che è attraverso la storia che la realtà si fa e diventa quello che è. Una realtà però non ontologica ma esclusivamente antropologica, perché per Marx l'unica realtà indagabile e da indagare è l'umanità nel suo costituirsi in società. E l'umanità socializzata è costituita, essenzialmente", dai ''rapporti di produzione'' tra i suoi componenti. Sono i rapporti di produzione, la gerarchia del lavoro, i privilegi del datore di lavoro, le condizioni dell'esecutore di lavoro, che formano la ''coscienza sociale'', che è l'unica forma di coscienza da prendere in considerazione. Questa concezione dell'uomo e del rapporto tra uomini in quanto ''società'' trova la sua prima formulazione coerente in ''L'ideologia tedesca'' del 1846. Troverà ulteriori sviluppi nella ''Critica dell'economia politica'' del 1859, e la sua più ampia ed esauriente esposizione. Marx qui afferma: "l'insieme dei rapporti di produzione costituisce la ''struttura economica della società, che è il fondamento reale su cui è costruita la ''sovrastruttura'' giuridica e politica a cui corrispondono le forme della coscienza.""
* ''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'', sviluppato da Traveller's Tales (2012)
Nel ''Capitale'', di cui Marx riuscirà a pubblicare solo il 1° libro (1867), mentre i successivi appariranno a cura di Engels tra il 1885 e il 1894, tali concetti trovano ulteriori sviluppi e formalizzazioni di carattere economico.
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', sviluppato da Traveller's Tales e [[Feral Interactive]] (2014)
Nel ''materialismo storico'' si realizza quindi, da un lato, la totale adesione di Marx al pensiero di Hegel, ma da un altro lato si compie anche il suo distacco da lui, che può venire sintetizzato nel capovolgimento "storico" del concetto di ''coscienza''. Per Hegel, infatti, è la coscienza che determina l'uomo e il suo configurarsi come ''società'', per Marx sono invece le modalità del costituirsi del "sociale" a determinare la coscienza dell'uomo che vi si inserisce. Cioè: è la società che fa l'uomo e non l'uomo che fa la società.
* ''[[Batman: The Telltale Series]]'', sviluppato da [[Telltale Games]] (2016)
* ''[[Batman: The Enemy Within]]'', sviluppato da Telltale Games (2017)
 
==== Apparizioni ====
'''[[Materialismo dialettico]]'''. Si tratta della teoria socio-economica assunta a dottrina ufficiale del comunismo in quanto (hegelianamente) teoria "dialettica" del ''divenire storico''. I principi di essa sono posti da Engels sulle orme di Marx e poi ratificati da Lenin. È nel 1878 che Engels nel suo ''Antidüring'' evidenzia le due grandi scoperte di Marx, la prima relativa alla materialità dell'evolvere storico e la seconda come ''legge del plusvalore'' quale modalità di sviluppo del potere capitalistico. Egli ribadisce anche come la matrice di tutto ciò fosse in Hegel, ma che vada "capovolto", in maniera che le tesi di Hegel da fumose com'erano nelle sue esposizioni rivelino la loro profonda verità attraverso Marx. Ne derivano tre principi sociologici fondamentali: 1°, che la qualità è convertibile in quantità e viceversa; 2°, che gli opposti si compenetrano; 3°, che la negzione può essere a sua volta negata.
Titoli in cui Batman non è il protagonista, ma ha comunque un ruolo.
In ''Dialettica della natura'' (uscita postuma nel 1925) Engels spiega meglio che il primo principio significa che aggiungendo o togliendo materia cambia la qualità. Il secondo che la materia è continuità e unità nella variazione. Il terzo che ogni sintesi è causa di nuove sintesi.
Il ''materialismo dialettico'' è quindi una "dialettica della natura" sulla base del modello hegeliano, ma tradotta in un evoluzionismo che è della natura, ma di una natura di cui l'uomo è protagonista e gestore, e che attraverso il comunismo può realizzare al meglio il suo essere uomo.
 
* ''The Revenge Of Shinobi'', sviluppato da [[SEGA]] (1989)
[[Lenin]] da parte sua così traduceva i tre principi di Engels in ''Materialismo ed Empiriocriticismo'' del 1909: 1°, la realtà non è un prodotto della coscienza ed esiste indipendentemente da essa; 2°, la "cosa in sé" corrisponde al fenomeno e solo quando non si conosce adeguatamente il fenomeno si ipotizza una cosa in sé; 3°, la conoscenza è un procedere "dialettico" continuo e mai compiuto. In realtà Lenin si pone il problema di conciliare la base teorica del ''comunismo'' con l'evolvere della fisica del tempo. Il materialismo va perciò sottratto a interpretazioni non materialisticamente ortodosse. Con ciò egli però sottintende anche che il concetto ontologico di ''materia'' va distinto dal suo concetto storico (marxiano). La scienza può guardare alla materia secondo i "suoi" canoni, ma la filosofia comunista deve considerarla in maniera più complessa, perché nell'esperienza umana vi è anche qualcosa di pensabile come "spirituale" che va ricompreso nel "materiale" ragionando in modo dialettico. La materia va vista come il fondamento vero ed ultimo di ogni esperienza e fatto percepibile dall'uomo e presente alla sua coscienza.
* ''Justice League Task Force'', sviluppato da [[Sunsoft]] (1995)
 
* ''Justice League: Injustice for All'', sviluppato da Saffire (2002)
Il ''materialismo dialettico'' nella versione leniniana implica anche la "Teoria del Rispecchiamento", che troverà nella cultura comunista una sua ratificazione attraverso il forte influsso del pensiero del marxista ungherese [[Gyorgy Lukacs]] (1885-1971), colui che col suo ampio saggio ''Contributi alla storia dell'estetica'' del 1954 fissa il canone artistico del comunismo. A Lenin però non interessa ancora porre canoni estetici, ma fissare uno stretto rapporto tra la nuova realtà sociale comunista e l'espressione artistica che viene prodotta. Questa la deve infatti "rispecchiare", ed astenersi da licenze immaginative che estraneino il nuovo uomo comunista dalla realtà, come avveniva nelll'arte del passato. L'arte e in generale ogni espressione della cultura non deve essere evasione o puro divertimento, ma immersione nella realtà sociale comunista. L'arte e la cultura sono al servizio della ''dittatura del proletariato'' e non del singolo soggetto proletario. È la nuova e virtuosa società comunista, giusta ed egualitaria, il vero soggetto della storia e non gli individui che ne fanno parte, con le loro piccole e meschine aspirazioni e speranze particolaristiche. Importante è ora solo la dialettica storica, (post-hegeliana), che si esprime come la nuova "totalità" statuale che Hegel era riuscito solo a evocare confusamente. Essa si pone contro la gretta "individualità" insita nello spirito borghese e indica il nuovo spirito dell'umanità futura, che si rispecchia nel "sole dell'avvenire" che il [[socialismo reale]] ha accesso negli orizzonti del proletario post-borghese.
* ''Justice League: Chronicles'', sviluppato da Full Fat (2003)
 
* ''[[Justice League Heroes]]'', sviluppato da Snowblinds Studios (2006)
=== Il secolo XX ===
* ''Justice League Heroes: The Flash'', sviluppato da WayForward Technologies (2006)
 
* ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'', sviluppato da [[Midway Games|Midway Amusement Games]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2008)
Si è visto che [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]], assumendo (ma rivoltando) la [[dialettica]] [[idealismo|idealista]] di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], fornirono al materialismo una concezione sui processi di cambiamento quantitativo e qualitativo chiamata ''[[materialismo dialettico]]'', e un'interpretazione materialista del corso della storia, nota come ''[[materialismo storico]]''.
* ''Superman/Batman: Heroes United'' (2009)
 
* ''[[DC Universe Online]]'', sviluppato da [[Sony|Sony Online Austin]] (2011)
Per il [[marxismo]] il materialismo è centrale alla "[[materialismo storico|concezione materialista della storia]]", che si centra sul mondo empirico delle effettive attività umane (pratiche, comprendenti il lavoro fisico) e sulle istituzioni create, riprodotte, o distrutte da quell'attività. In ciò sta l'imporsi del concetto di ''Praxis'' (dal greco Πράξις = azione) che Marx teorizza come l'agire indispensabile per il rovesciamento dei rapporti sociali borghesi (''Ideologia tedesca'', 2). Engels la ribadisce e la rafforza in ''Antidüring'', affermando che per far trionfare la ''struttura'' (la totalità reale dei rapporti di produzione e lavoro) contro l'arroganza di una ''sovrastruttura'' imposta dal potere della borghesia, la ''prassi'' è l'arma necessaria e vincente.
* ''[[Injustice: Gods Among Us]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2013)
 
* ''[[The LEGO Movie Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2014)
Il "materialismo" contemporaneo mantiene tuttavia, oltre al significato marxiano, anche la [[visione del mondo]] scientifico, sempre rigorosamente "[[razionalismo|razionalistica]]", come la tradizione filosofica aveva espresso nell'antico atomismo greco e nell'illuminismo francese del '700. Esso è anche sempre monista e contro ogni [[dualismo]], optando per una una concezione del mondo immanentistica e contro ogni forma di [[trascendenza]]. Mantiene invece un rapporto assai ambiguo nei confronti del [[vitalismo]] (già La Mettrie e Diderot erano materialisti e insieme vitalisti), nei confronti della
* ''[[LEGO Dimensions]]'' sviluppato da Traveller's Tales, [[Warner Bros. Interactive Entertainment|Warner Bros. Interactive]], [[Universal Studios|Universal Corporation]], [[BBC]], [[Valve Corporation]], [[SEGA]], [[Sonic Team]] (2015)
[[fenomenologia]] (sia Sartre che Merleau-Ponty erano materialisti e fenomenologhi), nei confronti dell'[[idealismo]] (molti attuali matematici platonisti sono materialisti).
* ''[[Injustice 2]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2017)
 
*''[[LEGO DC Suprcattivi]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2018)
La definizione di "materia" nel materialismo filosofico moderno ha sin dal XVIII secolo una connotazione generale che è rimasta invariata. Per ''materia'' non si intendono solo le entità empiricamente osservabili come i fenomeni, insieme ai non-osservabili come l'energia, le forze o la curvatura dello spazio, ma anche a ciò che viene visto come ''spirito''. Lo "spirituale" è sempre una forma del "materiale", e si struttura (secondo la definizione di Huxley) come un ''epifenomeno'' della materia, cioè come un fenomeno secondario che deriva dai fenomeni materiali complessi e li accompagna, dando l'erronea sensazione di esserne autonomo e indipendente.
*''[[The LEGO Movie 2 Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2019)
 
Nel Novecento il materialismo perde vigore e, specialmente nella seconda metà del secolo, si assiste ad un graduale ritorno di religiosità e spiritualismo diffusi. Il fenomeno è da imputarsi a tre emergenze principali, la prima può venire definita "la crisi della modernità" e riguarda un crescente disagio di fronte all'appannarsi dei valori tradizionali e a difficoltà esistenziali legate al "benessere". La seconda consiste in una minor fiducia, e talvolta aperta sfiducia ed ostilità, nei confronti del progresso scientifico, vedendo la scienza e la tecnologia come produttrici di disumanizzazione e di guasti per l'ambiente. La terza causa è da vedersi nel montante rifiuto concettuale di un materialismo "imposto", di stato, in alcune aree del pianeta, che per contrappasso spinge l'insoddisfatto a cercare orizzonti non materialistici. Ma ciò non tanto, o non solo, recuperando la religiosità dei padri, ma guardando piuttosto alle filosofie spiritualistiche orientali, specialmente al Buddhismo. Aspetto di moda di queste tendenze è il fenomeno denominato [[New Age]], che nasce negli USA e contamina presto l'Europa, soprattutto negli strati giovanili, ma la cui spinta sta comunque riducendosi dai primi anni del XXI secolo, che rivelano un certo ritorno alla religione tradizionale.
 
Ad ogni modo, si deve ammettere che ''per sé'', il materialismo monistico, deterministico e riduzionistico, sul terreno della gnoseologia del reale mostra non poche difficoltà. Ove rinunci a posizioni aprioristiche di principio, non trova infatti forti basi sufficienti a formulare una tesi filosofica compiuta, né soddisfa l'esperienza umana nella sua complessità. Per questa ragione il materialismo puro perde ormai da qualche decennio l'attenzione e l'interesse dei quali aveva goduto nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. Per non perdere definitivamente terreno esso deve ora fare riferimento alla scienza e assumerne i criteri, facendo in modo che il pensiero materialistico si riqualifichi come una anti-spiritualismo non ideologico ma realistico.
 
== Materialismo contemporaneo ==
 
Il pensiero materialistico ha nel XXI secolo l'opportunità sia di ri-fondarsi su quel back-ground scientifico vasto e profondo che ha ormai permeato la cultura avanzata, e sia di assumere specifiche teorie scientifiche nei loro aspetti qualificanti, abbandonando i presupposti ideologici che l'hanno caratterizzato in passato. Esso può diventare un [[fisicalismo]] "evoluto" per quanto riguarda la concezione di ciò che è la materia inorganica. Ma può anche configurarsi come un [[evoluzionismo]] "avanzato" per quanto riguarda il mondo vivente, costituendosi come una nuova nuova maniera concreta di fare filosofia, sganciato da quei presupposti hegeliani che l'avevano fondato e alimentata nell'Ottocento.
 
Il materialismo moderno sembra però non potersi che alleare, quasi per definizione, ai principi metodologici del [[riduzionismo]] scientifico, secondo i quali gli oggetti o i fenomeni macroscopici e percepibili, individuati solo a un livello di descrizione, se sono genuini, debbono trovare fondamento, ed essere spiegabili, solo al livello più profondo del un sistema fisico o biologico considerato. Questo livello è quello delle particelle elementari in fisica, come il "livello limite" della materia a cui guardare come fondamento dell'essere, in biologia la cellula e i suoi sub-componenti come essenza fondamentale del fenomeno vita.
 
Vi è però anche un materialismo non riduzionista e più complessoche costituisce la nuova frontiera del pensiero filosofico contemporaneo. Esso tende invece ad una visione più ampia, includendo nel giudizio sulla realtà materiale tutta la sfera di oggetti e fatti della percezione umana ed anche i suoi sentimenti (etici, estetici, conoscitivi, eccetera). Questo "materialismo complesso", ritenendo i fenomeni reali non tutti spiegabili nei termini canonicamente usati per i costituenti materiali di base, ricerca nuovi orizzonti ontologici. Esso viene talvolta anche chiamato [[postmaterialismo]] (spesso scritto post-materialismo) in senso ontologico-esistenzialistico, perché il livello ontologico è la base che fa da sfondo a quello esistenziale. È questa una nuova ''[[Weltanschauung]]'' di carattere ateo, che si qualifica quindi come un [[esistenzialismo ateo]] o un [[ateismo esistenzialistico]] che conduce a un nuovo orizzonte dell'esistere umano e che pone un nuovo concetto filosofico che si può chiamare della "esistenzialità" umana.
 
L'esistenzialità è infatti, pragmaticamente, ciò che riguarda e interessa l'essere e l'esistere di un animale chiamato ''homo sapiens'', esperiente e pensante, in rapporto all'onticità dell'universo, che per quanto si possa capire è di tipo meccanicistico: quindi non-esperiente e non-pensante. L'uomo ha quindi un ruolo particolare, ma solamente "in rapporto a se stesso" e a nient'altro dell'universo. L'uomo è molto importante "per se stesso" nel "darsi un senso" del proprio esistere, ma del tutto insignificante rispetto a "tutto il resto" dell'universo, nella misura in cui è insignificante la Terra e lo è il Sistema Solare che la include.
 
Anche l'ambito delle scienze cognitive contemporanee offre interessanti spunti post-materialistici. Tra questi indirizzi va considerato quello di [[Jerry Fodor]] sostiene in modo influente questa concezione, secondo la quale le leggi e le spiegazioni empiriche in "scienze speciali" come la [[psicologia]] o la [[geologia]] sono invisibili dalla prospettiva della, diciamo, [[fisica]] di base.
Una vigorosa letteratura si è sviluppata intorno alla relazione fra diverse concenzioni post-materialistiche del pensiero contemporaneo.
In anni recenti [[Paul Churchland|Paul]] e [[Patricia Churchland]] hanno sostenuto per contro una forma estrema di materialismo, il ''materialismo eliminativista'' o [[eliminativismo]], il quale sostiene che i fenomeni mentali semplicemente non esistono affatto — che i discorsi sulla mente riflettono una spuria "psicologia popolare" (''Folk Psycology'') che semplicemente non ha nessuna base fattuale, un po' come la cultura popolare parla di malattie causate dal demonio. Con essi, sostengono gli autori dualisti, si ritorna al materialismo riduzionista dell'Ottocento, come se il complesso dibattito novecentesco sul concetto di "materia" non fosse esistito.
 
== Critici e impostazioni alternative ==
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* Andrea Materia, ''La storia editoriale di Batman'' (9 capitoli), in ''Batman'' nn. 5, 6/7, 10, 13, 19, 24-26, 28 ([[Play Press]])
{{MultiCol}}
 
* [[Agnosticismo]]
== Altri progetti ==
* [[Ateismo]]
{{interprogetto}}
* [[Atomismo]]
{{interprogetto/notizia|Epilogo prossimo per il Cavaliere Oscuro?|data= 25 novembre 2008}}
* [[Comunismo]]
* [[Dualismo]]
* [[Idealismo]]
* [[Illuminismo]]
* [[Marxismo-Leninismo]]
{{ColBreak}}
* [[Meccanicismo]]
*[[Noncredenza]]
* [[Postmaterialismo]]
* [[Riduzionismo]]
* [[Scienze cognitive]]
* [[Sensismo]]
* [[Socialismo]]
* [[Spiritualismo]]
{{EndMultiCol}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{it}} [http://digilander.libero.it/atomismo1 L’atomismo materialistico]
* {{en}} [[DCDatabase:Batman|DC Database Project: Batman]]
* {{cita web|http://www.goldenagebatman.com/|The Golden Age Batman|lingua=en}}
* {{en}} [https://henryvallely.blogspot.com/2006/05/gang-busters-secret-origins-of-batman.html ''Secret Origins of Batman'': Part1], [https://henryvallely.blogspot.com/2006/06/secret-origins-of-batman-part-2.html Part 2], dove vengono confrontate vignette di Bob Kane con vignette di Henry Vallely.
 
{{Batman}}
{{Portale|filosofia|laicismo}}
{{Justice League}}
[[Categoria:Posizioni e teorie filosofiche]]
{{Giovani Titani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|cinema|DC Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
[[af:Materialisme]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
[[an:Materialismo]]
[[Categoria:Investigatori immaginari]]
[[ar:مادية]]
[[arz:ماديه]]
[[bat-smg:Materēlėzmos]]
[[be-x-old:Матэрыяльнае]]
[[bg:Материализъм]]
[[bn:বস্তুবাদ]]
[[br:Danvezelouriezh]]
[[bs:Materijalizam]]
[[ca:Materialisme]]
[[cs:Materialismus]]
[[da:Materialisme]]
[[de:Materialismus]]
[[el:Υλισμός]]
[[en:Materialism]]
[[eo:Materialismo]]
[[es:Materialismo]]
[[et:Materialism]]
[[fa:ماده‌گرایی]]
[[fi:Materialismi]]
[[fr:Matérialisme]]
[[gan:唯物主義]]
[[gl:Materialismo]]
[[he:מטריאליזם]]
[[hi:भौतिकवाद]]
[[hr:Materijalizam]]
[[hu:Materializmus]]
[[id:Materialisme]]
[[is:Efnishyggja]]
[[ja:唯物論]]
[[ka:მატერიალიზმი]]
[[kaa:Materiyalizm]]
[[ko:유물론]]
[[la:Materialismus]]
[[lt:Materializmas]]
[[mk:Материјализам]]
[[ml:ഭൗതികവാദം]]
[[nl:Materialisme (filosofie)]]
[[nn:Materialisme]]
[[no:Materialisme]]
[[pl:Materializm]]
[[pnb:میٹیریلزم]]
[[pt:Materialismo]]
[[ro:Materialism]]
[[ru:Материализм]]
[[sah:Материализм]]
[[sh:Materijalizam]]
[[simple:Materialist]]
[[sk:Materializmus]]
[[sl:Materializem]]
[[sr:Материјализам]]
[[sv:Materialism]]
[[ta:பொருள்முதல்வாதம்]]
[[th:วัตถุนิยม]]
[[tl:Materyalismo]]
[[tr:Maddecilik]]
[[uk:Матеріалізм]]
[[vi:Chủ nghĩa duy vật]]
[[war:Materyalismo]]
[[zh:唯物主义]]