Discussioni utente:Jeanambr/Archivio I e Batman: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|personaggi dei fumetti|arg2=DC Comics|aprile 2018}}
{| class="messagebox" style="background: #cbffcd;"
{{personaggio
|-
|medium = fumetti
|<center>Questa pagina di discussione ambirebbe ad essere una<br>'''ZONA FRANCA DA ECCESSI GERGALI'''<br>e ad essere quindi espressa in una qualche forma di [[Lingua italiana|italiano]], purché comprensibile a tutti!</center>I gentili visitatori sono pertanto caldamente pregati (per dirla con [[Gioachino Rossini|Rossini]]) di appendere al guardaroba in ingresso sigle iniziatiche del tipo "'''IMO'''" "'''NRO'''", "'''POV'''", "'''SYSOP'''", "'''RL'''" e simili, o neologismi da [[orticaria]] come "'''bannare'''" o "'''fontato'''", e soprattutto di riprenderseli e riportarli a casa al momento della partenza. Grazie di cuore! --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 14:40, 6 feb 2012 (CET)
|lingua originale = inglese
|-
|nome = Batman
|}
|alterego = * Bruce Thomas Patrick Wayne
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
* [[Azrael (DC Comics)|Jean Paul Valley]]
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
* [[Dick Grayson]]
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
* [[Jason Todd]]
* [[Tim Drake]]
* [[Damian Wayne]]
* [[Jim Gordon]]
* [[Terry McGinnis]] (solo in un futuro alternativo)
* [[Thomas Wayne]] (solo in un universo alternativo)
|soprannome = * Il cavaliere oscuro
* Il crociato incappucciato
* Il giustiziere
* Il Pipistrello
* Ala d'acciaio (prime apparizioni italiane)
* Il fantasma (prime apparizioni italiane)
|immagine = Batman 3 variant.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Batman, disegnato da Joe Prado, Ivan Reis e Rod Reis
|autore = [[Bob Kane]]
|autore 2 = [[Bill Finger]]<ref name="ency" />
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = 30 maggio [[1939]]
|prima apparizione = ''[[Detective Comics]]'' n. 27
|editore Italia = [[Cino Del Duca]]
|data inizio Italia = 1946
|prima apparizione Italia = Edizioni Milano n. 19 - Il satanico dottore
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Gotham City]]
|razza = [[homo sapiens]]
|attore = [[Lewis Wilson]]
|attore nota = (''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial)
|attore 2 = [[Robert Lowery (attore)|Robert Lowery]]
|attore 2 nota = (''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial)
|attore 3 = [[Adam West]]
|attore 3 nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966, ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
|attore 4 = [[Michael Keaton]]
|attore 4 nota = (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989, ''[[Batman - Il ritorno]]'')
|attore 5 = [[Charles Roskilly]]
|attore 5 nota = (''Batman'' film 1989, bambino)
|attore 6 = [[Val Kilmer]]
|attore 6 nota = (''[[Batman Forever]]'')
|attore 7 = [[Ramsey Ellis]]
|attore 7 nota = (''Batman Forever'', bambino)
|attore 8 = [[George Clooney]]
|attore 8 nota = (''[[Batman & Robin]]'')
|attore 9 = [[Eric Lloyd]]
|attore 9 nota = (''Batman & Robin'', bambino)
|attore 10 = [[D. W. Moffett]]
|attore 10 nota = (''[[Birds of Prey (serie televisiva)|Birds of Prey]]'' serie televisiva)
|attore 11 = [[Clark Bartram]]
|attore 11 nota = (''[[Batman: Dead End]]'' e ''[[World's Finest (cortometraggio)|World's Finest]]'')
|attore 12 = [[Christian Bale]]
|attore 12 nota = ([[Trilogia del cavaliere oscuro]]<ref name="ref_A">''[[Batman Begins]]'', ''[[Il cavaliere oscuro]]'' e ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]''</ref>)
|attore 13 = [[Gus Lewis]]
|attore 13 nota = (''Batman Begins'', ''Il cavaliere oscuro - Il ritorno'', bambino)
|attore 14 = [[David Mazouz]]
|attore 14 nota = (''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' serie televisiva)
|attore 15 = [[Ben Affleck]]
|attore 15 nota = (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' e ''[[Justice League (film)|Justice League]]'')
|attore 16 = [[Brandon Spink]]
|attore 16 nota = (''Batman v Superman: Dawn of Justice'', bambino)
|attore 17 = [[Scott Kinworthy]]
|attore 17 nota = (''[[Nightwing: The Series]]'')
|attore 18 = [[Alain Moussi]]
|attore 18 nota = (''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'' stagione 1)
|attore 19 = [[Iain Glen]]
|attore 19 nota = (''Titans'' stagione 2)
|attore 20 = [[Dante Pereira-Olson]]
|attore 20 nota = (''[[Joker (film 2019)|Joker]]'')
|attore 21 = [[Robert Pattinson]]
|attore 21 nota = (''The Batman'' film)
|doppiatore = [[Olan Soule|Olan Soulé]]
|doppiatore nota = (''[[Speciale Scooby]]'')
|doppiatore 2 = [[Kevin Conroy]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Vengeance|Batman: Vengeance]]'', ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Rise of Sin Tzu|Batman: Rise of Sin Tzu]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Assault on Arkham]]'', ''[[Batman: Arkham Knight]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Justice League Action]]'', ''[[Batman e Harley Quinn]]'')
|doppiatore 3 = [[Rino Romano]]
|doppiatore 3 nota = (''[[The Batman]]'' serie animata, ''[[Batman contro Dracula]]'')
|doppiatore 4 = [[Bruce Greenwood]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Batman: Under the Red Hood]]'', ''[[Batman contro Jack lo squartatore]]'')
|doppiatore 5 = [[William Baldwin]]
|doppiatore 5 nota = (''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'')
|doppiatore 6 = [[Roger Craig Smith]]
|doppiatore 6 nota = (''[[Batman: Arkham Origins]]'', ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', ''[[Batman Unlimited: Istinti animali]]'', ''[[Batman Unlimited: L'alleanza dei mostri]]'', ''[[Batman Unlimited: Fuga da Arkham]]'', ''[[Batman Ninja]]'')
|doppiatore 7 = [[Benjamin McKenzie]]
|doppiatore 7 nota = (''[[Batman: Year One (film)|Batman: Year One]]'')
|doppiatore 8 = [[Peter Weller]]
|doppiatore 8 nota = (''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'')
|doppiatore 9 = [[Diedrich Bader]]
|doppiatore 9 nota = (''[[Batman: The Brave and the Bold]]'', ''[[Scooby-Doo! & Batman: Il caso irrisolto|Scooby-Doo & Batman - Il caso irrisolto]]'')
|doppiatore 10 = [[Anthony Ruivivar]]
|doppiatore 10 nota = (''[[Beware the Batman]]'')
|doppiatore 11 = [[Jason O'Mara]]
|doppiatore 11 nota = (''[[Son of Batman]]'', ''[[Justice League: Il Trono di Atlantide|Justice League: Il trono di Atlantide]]'', ''[[Batman vs. Robin]]'', ''[[Justice League Dark (film)|Justice League Dark]]'')
|doppiatore 12 = [[Troy Baker]]
|doppiatore 12 nota = (''[[LEGO Batman: Il film|LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti]]'', ''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'', ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', ''[[Batman: The Telltale Series]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Batman contro le Tartarughe Ninja]]'')
|doppiatore 13 = [[Adam West]]
|doppiatore 13 nota = (''[[Batman: Il ritorno del Crociato Incappucciato]]'')
|doppiatore 14 = [[Will Arnett]]
|doppiatore 14 nota = (''[[The LEGO Movie]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'', ''[[LEGO Batman - Il film]]'', ''[[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura]]'')
|doppiatore 15 = [[Kōichi Yamadera]]
|doppiatore 15 nota = (''[[Batman Ninja]]'')
|doppiatore 16 = [[Jimmy Kimmel]]
|doppiatore 16 nota = (''[[Teen Titans Go! Il film]]'')
|doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966)
|doppiatore italiano 2 = [[Rino Bolognesi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
|doppiatore italiano 3 = [[Luca Biagini]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989)
|doppiatore italiano 4 = [[Mario Cordova]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Batman - Il ritorno]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Loris Loddi]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Batman Forever]]'')
|doppiatore italiano 6 = [[Massimo Corvo]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Batman & Robin]]'')
|doppiatore italiano 7 = [[Claudio Santamaria]]
|doppiatore italiano 7 nota = ([[Trilogia del cavaliere oscuro]]<ref name="ref_A" />, ''[[The LEGO Movie]]'', ''[[LEGO Batman - Il film]]'' e ''[[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura]]'')
|doppiatore italiano 8 = [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
|doppiatore italiano 8 nota = (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' e ''[[Justice League (film)|Justice League]]'', ''[[Batman Ninja]]'', ''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'')
|doppiatore italiano 9 = [[Marco Balzarotti]]
|doppiatore italiano 9 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[The Batman]]'' serie animata, ''[[Batman contro Dracula]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' stagione 1, ''[[Justice League Unlimited]]'' giovane e anziano, ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' giovane, ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Arkham Origins]]'', ''[[Static Shock]]'', ''[[LEGO Batman: Il film|LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti]]'', ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'', ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', ''[[Batman: The Brave and the Bold]]'', ''[[Batman: Arkham Knight]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Scooby-Doo! & Batman: Il caso irrisolto|Scooby-Doo & Batman - Il caso irrisolto]]'')
|doppiatore italiano 10 = [[Stefano Mondini]]
|doppiatore italiano 10 nota = (''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'')
|doppiatore italiano 11 = [[Mario Zucca]]
|doppiatore italiano 11 nota = (''[[Batman of the Future]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' anziano)
|doppiatore italiano 12 = [[Fabrizio Temperini]]
|doppiatore italiano 12 nota = (''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'')
|doppiatore italiano 13 = [[Fabrizio Pucci]]
|doppiatore italiano 13 nota = (''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'', ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'')
|doppiatore italiano 14 = [[Leslie La Penna]]
|doppiatore italiano 14 nota = (''[[Teen Titans Go! Il film]]'')
|affiliazione = *Justice League of America
*Outsiders
*Batman Incorporated
}}
'''Batman''' (originariamente noto come ''The Bat-Man'' ovvero l'uomo [[pipistrello]])<ref name=":1" /> è un [[personaggio immaginario]] ideato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]<ref name="ency">{{Cita libro|nome=Ron|cognome=Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|OCLC=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}</ref><ref name=":1" /><ref name="FingerSep2015">{{cita web|titolo=DC Entertainment To Give Classic Batman Writer Credit in 'Gotham' and 'Batman v Superman' (Exclusive)|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/dc-entertainment-give-classic-batman-824572|sito=Hollywood Reporter|accesso=21 settembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FingerOct2015">{{cita web|url=http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |titolo=Bill Finger Has A Creator Credit On This Week's Batman Comics |cognome=Sims |nome=Chris |data=21 ottobre 2015 |accesso=21 ottobre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114836/http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |lingua=en}}</ref><ref>Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) ''Batman & Me'' ({{Cita libro|nome=Kane|cognome=Bob|titolo=Batman & Me: An Autobiography|data=1989|editore=Eclipse Books|lingua=en|p=44|OCLC=21114759|ISBN=1-56060-017-9}}) Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio. Lo storico dei fumetti [[Ron Goulart]], nella ''Comic Book Encyclopedia'' ({{Cita libro|nome=Ron|cognome=Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|OCLC=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}) sostiene che «Batman venne creato dal disegnatore Bob Kane e dallo sceneggiatore Bill Finger».</ref>, protagonista di storie a [[fumetti]] pubblicate negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[DC Comics]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=The Bat-Man|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> Fece il suo esordio nel maggio [[1939]] sul n. 27 della testata ''[[Detective Comics]]'', ed è diventato una delle [[Icona (società)|icone]] più importanti del fumetto [[Supereroe|supereroico]]; una copia dell'albo di esordio ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/articolo475019.shtml|titolo=Batman: primo numero da 1 mln di $. Venduto a Dallas il fumetto d'esordio - mondo -Tgcom - pagina 1|sito=www.tgcom24.mediaset.it|accesso=28 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|titolo=The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold|pubblicazione=MindHut|accesso=28 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928193534/http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|dataarchivio=28 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Batman è l'identità segreta di '''Bruce Thomas Patrick Wayne''', ricchissimo uomo d'affari che, dopo aver assistito da bambino all'assassinio dei propri genitori da parte di un ladro, decide di intraprendere una personale guerra contro il crimine indossando un costume da pipistrello per incutere timore negli avversari<ref name="dc-ency">{{Cita libro|nome=Scott|cognome=Beatty|curatore=Dougall|titolo=The DC Comics Encyclopedia|anno=2008|editore=Dorling Kindersley|città=Londra|pagine=40–44|isbn=0-7566-4119-5|contributo=Batman|curatore-nome=Alastair}}</ref>.
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
Il personaggio ha avuto trasposizioni televisive e cinematografiche di successo;<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|sito=www.lfb.it|accesso=17 ottobre 2017}}</ref> Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web ''[[IGN (sito web)|IGN]]'' è stato inserito alla seconda posizione dopo [[Superman]] e prima dell'[[Uomo Ragno]].<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/2 | titolo=Batman - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=27 maggio 2011}}</ref> Soprannominato ''Il giustiziere'' o ''Il cavaliere oscuro''<ref name="Fleisher">{{Cita libro|nome=Michael L.|cognome=Fleisher|titolo=The Encyclopedia of Comic Book Heroes Volume 1 Batman|anno=1976|editore=Collier Books|pagine=31|isbn=978-0-02-080090-3}}</ref>, in [[Italia]] il personaggio è stato presentato in passato con diversi nomi: Pipistrello<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del Falco|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, Ala d'Acciaio<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/personaggi/personaggio/1|titolo=BATMAN|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> o il Fantasma<ref name=":0" />.
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
== Storia editoriale ==
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
=== Ideazione ===
[[File:Bob Kane 1966 photo.jpg|left|thumb|upright|[[Bob Kane]], uno degli ideatori del personaggio]]
 
Nel 1939, il successo di [[Superman]] in [[Action Comics]], portò gli editori della divisione fumetti della [[National Publications]], poi divenuta DC Comics, a richiedere l'ideazione di altri [[Supereroe|supereroi]] per nuove pubblicazioni. [[Bob Kane]] quindi ideò "the Bat-Man"<ref>{{Cita libro |nome=Les |cognome=Daniels |nome2=Kane |cognome2=Bob |titolo=Batman: The Complete History |editore=Chronicle Books |lingua=en |OCLC=55203723 |ISBN=978-0-8118-4232-7}}</ref> e il suo assistente [[Bill Finger]] ricorda che «''Kane non aveva alcuna idea per il personaggio di Batman [...] ma gli piaceva farmi vedere idee di disegni. Mi avvicinai a Kane, e lui aveva disegnato un personaggio che sembrava molto simile a Superman con il genere di... collant rossastri, con gli stivali [...] niente guanti, [...] con una piccola maschera che ciondolava su una corda. Aveva due ali rigide che gli spuntavano, come ali di pipistrello. E sotto un grande segno... BATMAN.''»<ref>{{Cita libro |wkautore=Jim Steranko |nome=Jim |cognome=Steranko |titolo=The Steranko History of Comics 1 |anno=1970 |editore=Supergraphics |città=Reading, PA |lingua=en |ISBN=978-0-517-50188-7}}</ref>. L'idea del mantello con le ali di pipistrello venne a Bob Kane da alcuni disegni di [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{Cita libro|autore=Les Daniels|titolo=Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight|url=http://books.google.com/books/about/Batman_The_Complete_History.html?id=73wknu2cVIkC|pp=18–20}}</ref>. Bill Finger suggerì di rendere il personaggio più umano, cambiare la maschera con un cappuccio, mettere un mantello al posto delle ali, inserire dei guanti neri e rimuovere le sezioni rosse dal costume che potevano ricordare il [[comunismo]].<ref>Daniels (1999), p. 21, 23</ref><ref>Havholm, Peter, "Corporate Authorship: A Response to Jerome Christensen", volume 30, 2003, p.192, ISSN 0093-1896, Philip Sandifer</ref><ref>{{Cita libro|nome=Kane,|cognome=Bob,|titolo=Batman archives|url=https://www.worldcat.org/oclc/23859909|data=©1990-|editore=DC Comics|OCLC=23859909|ISBN=978-1-56389-099-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore =Les Daniels|titolo = Batman: The Complete History"|editore = Chronicle Books|anno = 1999| isbn=978-0-8118-4232-7|pagine = 23}}</ref> Serviva un personaggio umano, difensore del bene e della giustizia, quasi un cavaliere, in cui chiunque potesse identificarsi, un patriota, per cui Bill Finger ideò il nome di Bruce Wayne, dal [[Normanni|normanno]] re [[Roberto I di Scozia|Robert Bruce di Scozia]], uno dei guerrieri più famosi della sua epoca e noto per il patriottismo e per il suo impegno per la libertà; inoltre «''Bruce, diventando un playboy, faceva dimenticare le sue origini nobili. Ho cercato nomi nel colonialismo. Ho provato Adams, Hancock... fino a trovare il nome dell'ufficiale [[Anthony Wayne|Mad Anthony Wayne]]''»<ref>Kane, Andrae, p. 44</ref>. Solo successivamente Bill Finger dichiarò di aver trovato anche altre ispirazioni come il famoso [[Uomo mascherato|Phantom]], di [[Lee Falk]]<ref>Kane, Andrae, p. 41</ref>. Quando [[Bob Kane]] venne spinto da [[Vincent Sullivan]] a buttarsi nel mondo dei supereroi, il personaggio di [[Superman]] aveva debuttato da pochi [[mese|mesi]].
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 14:21, 25 ott 2008 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
La possibilità di guadagnare di più spinse Kane a mescolare in un unico personaggio molte delle icone e delle fonti che allora avevano maggior successo al [[cinema]] e sui [[pulp magazine]]. [[Bob Kane]], affascinato dall'Italia e dai progetti [[ingegneria|ingegneristici]] di [[Leonardo da Vinci]], unirà l'ingegno leonardesco nell'ideazione di macchine complesse e fantastiche con le visioni suggerite da due film: [[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]] del [[1920]], con l'eroe solitario che combatte contro le ingiustizie, e l'[[Cinema dell'orrore|horror]] [[The Bat (film 1926)|The Bat]] del [[1926]] (del quale venne realizzato un remake sonoro nel [[1930]], [[The Bat Whispers]])<ref>{{Cita libro|nome=Roberta E.|cognome=Pearson|nome2=William|cognome2=Uricchio|titolo=The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media|data=1991|editore=Routledge|lingua=en|pp=6-7|OCLC=22509745|ISBN=0-85170-276-7}} p. 6–7</ref>. A questi si devono aggiungere anche le influenze delle riviste pulp come ''Black Book Detective'', il cui protagonista era un investigatore mascherato dal nome Black Bat, ma probabilmente anche l'[[The Shadow|Uomo ombra]] (''The Shadow''), personaggio ammantato di quella stessa aura leggendaria caratteristica di Batman.<ref>Boichel, Bill. "Batman: Commodity as Myth." ''The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media''. Routledge: London, 1991. {{ISBN|978-0-85170-276-6}}, pp. 6–7.</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight|autore=Les Daniels|url=https://books.google.com/books/about/Batman_The_Complete_History.html?id=73wknu2cVIkC|p=31}}</ref> Ipotizzabile, anche, un'influenza dei fumetti di [[Wesley Dodds]], il [[Sandman]] della ''[[Golden Age]]'', anch'egli un ricco ereditiere affiancato da un fedele maggiordomo, come Bruce è affiancato dal fedele [[Alfred Pennyworth]]. Per le ambientazioni urbane, invece, l'influenza principale sembra essere, almeno in ambito fumettistico, ''[[Gang Busters in Action]]'' di [[Henry Vallely]], che ha ispirato alcune vignette presenti nel racconto delle origini del personaggio, mischiate ad ambientazioni reali della storia.{{senza fonte}}
== Farinelli ==
 
Per scrivere una trama Bill Finger si documentava molto cercando ispirazione anche da foto tratte da riviste come il [[National Geographic]] o ''[[Life (periodico)|Life]]'' che permettevano di conoscere paesi lontani, e dava a Bob Kane quanto trovato. Era molto ordinato e metodico ed essendo fin dalla sua giovinezza cagionevole di salute leggeva moltissimo<ref>Roussos, George, in Mark Gruenwald, April 1983, [[Comics Interview]], pag. 45–51, publisher [[Fictioneer Books]]</ref>.
Ciao, ho ricavato quell'informazione dalla lettura di ''La voce perduta: Vita di Farinelli, evirato cantore'' di Sandro Cappelletto e da quanto avevo tradotto nella voce [[Castrato]]: visto che però è un punto controverso integra pure con le tue informazioni. Grazie --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 18:33, 27 ott 2008 (CET)
 
Bob Kane, con il fondamentale aiuto di [[Bill Finger]] che può essere considerato co-creatore del personaggio avendo contribuito al suo sviluppo creando alcuni dei suoi tratti distintivi e del suo armamentario come il [[batarang]] e la [[Batcaverna]] e [[Robin]]<ref name="Wright_p17">Wright, p. 17</ref>, crea finalmente il personaggio<ref>{{Cita libro |wkautore=Jim Steranko |nome=Jim |cognome=Steranko |titolo=The Steranko History of Comics 1 |anno=1970 |ISBN=0-517-50188-0}}</ref> il quale debutta sul n. 27 di [[Detective Comics]] del maggio [[1939]] pubblicato dalla National, oggi [[DC Comics]].<ref>episodio [[Il caso del sindacato chimico]]</ref><ref>Daniels (1999), p. 25</ref>
 
=== Successo ed evoluzione del personaggio ===
== [[Angelo Amorevoli]] ==
Il successo della pubblicazione<ref>{{Cita libro |nome= Bradford W. |cognome=Wright |titolo=Comic Book Nation: The Transformation of Youth Culture in America |editore=John Hopkins Paperbacks |p=19 |OCLC=53175529 |ISBN=0-8018-7450-5}}</ref> spinse ben presto la National a varare una seconda testata, questa volta intitolata espressamente al personaggio, ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', che debutta nel [[1940]] con storie inedite e con l'esordio di due dei comprimari più famosi: [[Joker]] e [[Catwoman]].<ref name=dan42>Daniels (1999), p. 42</ref> In questo periodo vennero approfondite le origini del personaggio quando Kane realizzò una storia di due pagine nella quale venivano sintetizzate la rapina e l'omicidio dei genitori, la promessa di un piccolo Bruce<ref name="DetectiveComics33">{{cita web|url=http://www.comics.org/details.lasso?id=560|titolo= ''Detective Comics'' n.33, novembre 1939. |editore=Grand Comics Database|accesso=6 settembre 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://scholarsarchive.byu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2225&context=etd|autore=John Jefferson Darowski|titolo=Symbols of Batman|accesso=20 marzo 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5WSVLWqAU?url=http://contentdm.lib.byu.edu/ETD/image/etd2158.pdf|data=dicembre 2007|dataarchivio=20 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> e il pipistrello come ispirazione del costume<ref name="DetectiveComics33" />.
Ciao, buon anno anche a te. :) Ho provveduto all'integrazione. :) --[[Utente:Dromofonte|Dromofonte]] ([[Discussioni utente:Dromofonte|msg]]) 18:40, 3 gen 2009 (CET)
:Caro Jeanambr,
:ho inserito l'immagine nella voce di [[Girolamo Crescentini]] (era già stata caricata qualche mese fa da qualcun'altro) da questa fonte: www.haendel.it (in questo sito è possibile trovare diversi dipinti di compositori, cantanti, musicisti, etc. del Settecento). Ho letto anche le voci da te scritte (sia in italiano che in inglese) e le tue aggiunte: ottimo lavoro. :-) Magari ci fossero qui in Wikipedia tante altre persone come te che collaborano attivamente nel riportare questo (immenso) repertorio musicale ormai riservato a una nicchia di appassionati. :-( --[[Utente:Dromofonte|Dromofonte]] ([[Discussioni utente:Dromofonte|msg]]) 10:51, 26 gen 2009 (CET)
::Hello. Thank you very much for your marvellous work on Angelo Amorevoli, especially your chronology of his roles. It was most helpful. If you want to add, he also sang the role of "Segeste" in [[de:Benutzer:Haendelfan/Arminio (Hasse)#Hasses ''Arminio'']] (Dresden 7. Oktober 1745 (Libretto: Giovanni Claudio Pasquini), including the same role when it was repeated for the carneval in January 1753 (reference: [http://digital.slub-dresden.de/werkansicht/dlf/138908/3/ Libretto ''Arminio'' Dresden 1745 (en Italiano solo)]. If I come across more roles he sang in Dresden, I will get back here. If you wish to add the links to the librettos of the first roles, feel free to come to the page on Amorevoli I am preparing [[de:Angelo Amorevoli]] (or if not there yet de:Benutzer:Haendelfan/Angelo Amorevoli. (Unfortunately, you have another system here in wikipedia, a much easier it seems, for making tables, but I am too little computer-literate to know how to insert a new line. Besides this role I could also add, that I have found some costume pictures featuring Amorevoli and created a Commons Category [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Angelo_Amorevoli] --[[Utente:Haendelfan|Haendelfan]] ([[Discussioni utente:Haendelfan|msg]]) 14:25, 4 ott 2015 (CEST)
::Just one more role addition: * Antigono in Hasse: Antigono (Hubertusburg 7. Oktober 1743; Dresden 20. Januar 1744)<ref>[http://www.progettometastasio.it/pietrometastasio/libretti/ANTIGONO/libretti/P2-0.jsp Libretto Dresden 1744 (Auszug)]</ref>--[[Utente:Haendelfan|Haendelfan]] ([[Discussioni utente:Haendelfan|msg]]) 15:16, 4 ott 2015 (CEST)
::Kay Lipton: Angelo Amorevoli. Grove Music Online, abgerufen am 4. Oktober 2015 also says Amorevoli staged in Vienna in Vivaldi's Feraspe on 7 Nov 1739, yet there is no such performance in [http://corago.unibo.it/opera/APC0004708 Corago]. The only performance there (Venezia 1739) does not feature Amorevoli in the libretto.--[[Utente:Haendelfan|Haendelfan]] ([[Discussioni utente:Haendelfan|msg]]) 15:16, 4 ott 2015 (CEST)
::: I have now concluded research on the information that I had found on Amorevoli's period in London - check [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77]. According to this dictionary entry he also featured in the following productions (which, however, seem to be rather big in numbers. Some of these are not to be found elsewhere, some are noted in the Corago database of librettos of 18th century opera, some mentioned elsewhere (which, however, is only what I found. I hence included all the info and gave the comments in the footnotes). Maybe it is still useful for you. I also have included a link to your list of roles and performances in my article. All the best, and thanks for your nice feedback. --[[Utente:Haendelfan|Haendelfan]] ([[Discussioni utente:Haendelfan|msg]]) 23:53, 4 ott 2015 (CEST)
 
Allo studio creativo del personaggio collaborarono oltre a Finger anche [[Gardner Fox]] e disegnatori come [[Jerry Robinson]] e [[Dick Sprang]]. Kane propose inoltre personaggi e storie altamente inquietanti e in questo primo periodo il personaggio non aveva alcuna remora morale nell'uccidere un criminale, anche se questo atteggiamento venne presto abbandonato così come la sua iniziale invulnerabilità fisica dovuta ad alcune sostanze chimiche sviluppate dallo stesso Wayne: tutti questi elementi vennero via via abbandonati anche grazie all'introduzione del primo Robin, [[Dick Grayson]], anch'egli orfano dei genitori<ref name="Wright_p17" /><ref>Una coppia di trapezisti morti in un incidente durante uno spettacolo (si scoprì che in realtà l'incidente venne provocato dal boss mafioso Tony Zucco per convincere il padrone del circo a diventare, in pratica, copertura per i suoi loschi affari).</ref>.
Roles not yet covered by your list:
* Domenico Paradies (1707 - 25/08/1791):Alessandro in Persia<ref>[https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77], offensichtlich seine "Premiere" in London. In [http://corago.unibo.it/opera/0000369372 Corago] kein Libretto für London nachgewiesen.</ref>
* Pescetti:Polidoro - Polimnestor<ref> Die Oper ist in [http://corago.unibo.it/ Corago] nicht nachgewiesen. Nach [https://books.google.de/books?id=b2DSnVmfKj8C&pg=PA224&dq=%22Pescetti%27s+new+opera%22&hl=de&sa=X&ved=0CCIQ6AEwAGoVChMIhrmj86WpyAIVilssCh0PZwkR#v=onepage&q=%22Pescetti's%20new%20opera%22&f=false Sarah Yuill McCleave: Dance in Handel's London Operas. S. 224] habe [[Horace Walpole]] in seinen Briefen, berichtet, dass ganz London ''Pescetti's new opera (Polidoro)'' sehen wollte. Die Stelle bei
Horace Walpole lautet freilich: ''We have a new opera by Pescetti, but a very bad one ; however, all the town runs after it, for it ends with a charming dance.'' (zitiert nach [https://books.google.de/books?id=mJJAAAAAIAAJ&pg=PA218&dq=Pescetti%27s+new+opera+was+running+inauthor:Walpole&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=a%20new%20opera%20by%20Pescetti&f=false The Letters of Horace Walpole. Vol I: 1735-1748. Philadelphia: Lea & Blanchard 1842, S. 218]) Ein Name ist nicht genannt. Dass es sich dabei dennoch um ''Polidoro'' handelt, s. [https://www.google.de/search?tbm=bks&hl=de&q=Pescetti+Polidoro#hl=de&tbm=bks&q=%22Polidoro%2C+a+new+opera%22 hier].</ref>
* Galuppi:Scipione in Cartagine (London, King's Theatre 2. März 1742) - Asdrubale<ref> Oper nachgewiesen bei [http://corago.unibo.it/opera/0000297828 Corago], die Rolle bei [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77]. Ein digitalisierte Fassung des Librettos ist nicht zu aufzufinden.</ref>
* Galuppi:Penelope (London 12. Dezember 1741) - ???<ref> Die Aufführung ist nachgewiesen, vgl. [http://corago.unibo.it/libretto/DRT0033507 Corago]. Angaben zur Besetzung sind aber nicht zu finden.</ref>
* ???:Meraspe o l'Olimpiade - ??? (London 1741/1742)<ref> Die Oper und Amorevolis Mitwirkung darin übereinstimmend in Grove Music Online und [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77]. Ein solches Werk für London im Jahre 1741/1742 ist jedoch nirgends zu finden.</ref>
* ???:Cefalo e Procri - ??? (London 1741/1742)<ref> Die Oper und Amorevolis Mitwirkung darin übereinstimmend in Grove Music Online und [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77]. Ein solches Werk für London im Jahre 1741/1742 ist jedoch nirgends zu finden.</ref>
* Hasse u.a. (Pasticcio):Gianguir (London, King's Theatre 2. November 1742) - Gianguir (Titelrolle)
* Mandane (London, King's Theatre 1742) - Dorimaspes<ref> Oper und Datum nachgewiesen bei [https://books.google.de/books?id=V-4NAwAAQBAJ&pg=PA496&dq=Gianguir+london&hl=de&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAGoVChMIuLK-pLCpyAIVygosCh09fgUg#v=onepage&q=Gianguir%20london&f=false Carl Mennicke: Hasse und die Brüder Graun als Symphoniker. Leipzig: Breitkopf 1906, S. 496]. Rolle nach [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77].</ref>
* Enrico (London, King's Theatre 1. Januar 1743) - Gianguir (Titelrolle) - ??? (Rolle unklar)<ref> Oper nachgewiesen bei [http://corago.unibo.it/opera/0000297838 Corago]. Rolle unklar nach [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77].</ref>
* Porpora:Temistocle (London, King's Theatre 1743) - Temistocles (Titelrolle)<ref> Oper erwähnt in [https://books.google.de/books?id=qp5HAAAAMAAJ&q=Temistocles+london&dq=Temistocles+london&hl=de&sa=X&ved=0CFMQ6AEwCTgKahUKEwic3_2jr6nIAhVEKXIKHReeANo ''Mr. Roman's spuriosity shop: a thematic catalogue of 503 works (1213 incipits and other excerpts) from ca. 1680-1750 by more than sixty composers'']. Rolle nach [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77].</ref>
* Galuppi: Sirbace (London, King's Theatre 1743) - Rosbales<ref> Oper nachgewiesen bei [http://corago.unibo.it/opera/0000297847 Corago]. Rolle nach [https://books.google.de/books?id=V8IutzpP0sYC&pg=PA77&dq=Amorevoli&hl=de&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=Amorevoli&f=false ''Biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers and other stage personnel in London, 1660-1800''. Bd. 1, S. 77].</ref>
* [[Antigono (Hasse)|Hasse: Antigono]] (Hubertusburg 7. Oktober 1743; Dresden 20. Januar 1744)<ref>[http://www.progettometastasio.it/pietrometastasio/libretti/ANTIGONO/libretti/P2-0.jsp Libretto Dresden 1744 (Auszug)]</ref>
* Galuppi: Ricimero (Mailand, Regio Ducal Teatro 26. Dezember 1744) - Rodoaldo
* Gluck: Ippolito (Mailand, Regio Ducal Teatro 31. Januar 1745) - Teseo
* [[Arminio (Hasse)|Hasse: ''Arminio'']] (Dresden 1745, Libretto: Giovanni Claudio Pasquini)|Hasse: Arminio (Dresden 7. Oktober 1745, auch Wiederaufnahme 1753) - Segeste
 
Poi venne la creazione di avversari come Joker, Catwoman, [[Hugo Strange]] e le sfide contro stregoni, [[mago|maghi]], [[licantropo|licantropi]] e [[vampiro|vampiri]]<ref name="Boichel_p9">Boichel, p. 9</ref>; ispirandosi poi sempre alla [[letteratura]] e al cinema nascono personaggi come [[Due Facce]] o come il Pinguino: mentre il primo venne presto abbandonato a causa della sua [[disturbo depressivo|depressione]] (salvo poi un recupero negli [[anni 1970|anni settanta]]), il secondo fu subito un personaggio di enorme successo, diventando ben presto più un criminale dalla vena fortemente comica, per evolversi con il succedersi degli autori<ref>{{Cita web|url=http://www.comics101.com/comics101/?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121112342/http://www.comics101.com/comics101/?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67|dataarchivio=21 gennaio 2014|titolo=The Enemies List|editore=Comics 101|data=14 gennaio 2004|accesso=25 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
more new:
* Wagenseil: Alessandro nell'Indie (Lib: Fanti; 11/08/1748 - Wien) - Alessandro<ref> [http://corago.unibo.it/evento/0000849042 Corago</ref>
 
Tra gli altri criminali notevoli ideati da Kane in questo stesso periodo vi sono il [[Personaggi minori di Batman#Monaco|Monaco]], che rapisce la prima fidanzata di Bruce, [[Julie Madison]], con l'intento di sacrificarla; il [[Dr. Death]], un letale [[chimico]] pronto a minacciare di morte intere nazioni in cambio del [[denaro]]<ref>''[[Detective Comics]]'' n.29.</ref>; Basil Karlo, il primo [[Clayface]], un attore impazzito che iniziò a uccidere il cast del remake di un suo vecchio film horror<ref>''[[Detective Comics]]'' n.40.</ref>; il [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]<ref>''Batman'' n.49.</ref>; lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]<ref>a volte tradotto anche come ''Spauracchio''</ref><ref>''World's Finest Comics'' n.3.</ref>.
<references/>
 
=== Dick Sprang e la Golden Age ===
== Pacchierotti ==
I toni inquietanti imposti alle trame da Kane e che si erano sfumati a causa della presenza di Robin<ref name="Wright_p17" />, ideato per rendere il prodotto vendibile a un vasto pubblico, vennero abbandonati con l'arrivo a metà [[anni 1940|anni quaranta]] del disegnatore [[Dick Sprang]]. La creazione più importante di questo periodo Sprang è il personaggio dell'[[Enigmista]] ([[1948]]); i criminali più classici come Joker e Pinguino danno vita a sfide incredibili in contesti composti da oggetti comuni ma enormemente ingigantiti mentre le sfide con la malavita mantengono un tono oscuro, ricche di azione e sovente anche con l'intervento di Alfred; Sprang propose, insieme allo sceneggiatore [[Don Cameron]], delle storie leggere e un Batman spesso con il sorriso anche quando indossa la maschera e che non è difficile supporre abbia fatto da base per la [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva degli anni sessanta]] con [[Adam West]] per protagonista. Tra gli ideatori delle gigantesche minacce c'era anche Bill Finger, accanito lettore di ''Popular Science'' e ''Popular Mechanics'', sue continue fonti di ispirazione. È di questo periodo ad esempio la celebre moneta gigante di Due Facce che si trova nella [[batcaverna]] come trofeo. Tra gli autori che seguirono questa linea narrativa vi furono anche [[Arnold Drake]], [[Edmond Hamilton]] e [[Leigh Barckett]]. Sono ancora di questo periodo alcune storie [[fantascienza|fantascientifiche]] sui [[viaggi nel tempo]] e nello spazio<ref>come ad esempio ''Caccia all'uomo nello spazio profondo'', su ''Batman'' n.119 del dicembre [[1958]]</ref>. Una delle cause di questa versione più leggera del personaggio fu la crociata contro i [[supereroi]] condotta dallo psichiatra [[Fredric Wertham]] con il suo libro ''[[Seduction of the Innocent]]'' ([[1954]]) che unita a un calo di vendite causò la scomparsa dei supereroi dalle edicole fatta eccezione per Superman, [[Wonder Woman]], [[Aquaman]] e lo stesso Batman e per il concorrente [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] della [[Fawcett Comics|Fawcett]]; in particolare le accuse di Wertham verso Batman ([[omosessualità]] e [[pedofilia]]) produssero proprio quelle storie giocose destinate a tranquillizzare i genitori sulla dirittura morale dell'eroe in maschera.
 
Tra le altre creazioni del periodo vi sono [[Personaggi minori di Batman#Firefly|Firefly]], un criminale comune che iniziò a usare le fiamme per i suoi crimini, [[Mister Freeze|Mr. Freeze]]<ref>che esordì come Mr. Zero su ''Batman'' 121 nel [[1959]],</ref>, scienziato esperto in [[criogenia]]<ref>''Detective Comics'' n.373, febbraio 1959.</ref>, nonché [[Batwoman]], tentativo di bissare il successo dell'introduzione di Robin.<ref>''[[Detective Comics]]'' n.233</ref> Importantissima poi a livello di ''[[continuity]]'' è l'introduzione di [[Joe Chill]]<ref>(''Batman'' n.47 del giugno [[1948]])</ref>, un piccolo boss che si scopre essere il rapinatore che ha ucciso i Wayne e quindi l'indiretto responsabile della nascita di Batman<ref>Il personaggio muore abbastanza presto ucciso dai suoi stessi uomini proprio per la sua responsabilità nella creazione del vigilante.</ref><ref>''[[Detective Comics]]'' n.33</ref><ref>''Batman'' n.47, giugno 1948</ref>.
Ciao e scusa il ritardo ma sono sotto esami in questo periodo. Le due immagini non so se possano essere caricate sulla wikipedia in italiano, per una questione di licenze (direi siano in [[fair use]], e noi non possiamo accettarla in quanto in Italia non esiste qualcosa del genere). Appena avrò un po' di tempo in più cerco di informarmi e, in caso positivo, le carico io! Buon lavoro, sono a tua disposizione per altre necessità! --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#2070D0;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#6090B0;"> <sup><small>(dimmi)</small></sup></span>]] 23:00, 20 gen 2009 (CET)
 
Oltre a Sprang, è abbastanza certa anche la collaborazione di [[Sheldon Moldoff]] tra i responsabili della creazione di Batwoman e di [[Batgirl]]; Moldoff ideò anche [[Bat-Mito]], un folletto<ref>''[[Detective Comics]]'' n.267</ref> e il segugio [[Asso (cane)|Asso]]<ref>''Batman'' n.92, giugno 1955.</ref>.
== Tradotto da ==
Ho visto che hai ampliato la voce [[Guerre Sioux]], tuttavia hai aggiunto una frase che specificava che era stata tradotta dall'inglese, per fare ciò è meglio usare il template [[template:tradotto da]] da inserire nella pagina di discussione. Grazie, saluti --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 19:12, 3 mag 2009 (CEST)
 
=== Julius Schwartz e la Silver Age ===
== Re Cancellazione voce [[Santee]] ==
Dopo la crisi di vendite e la crociata di Wertham, il mondo dei supereroi ricomincia a riprendersi.<ref name="ReferenceA">''Detective Comics'' pubblica in appendice sul n.225 del novembre [[1955]] l'esordio di [[Martian Manhunter]], il segugio di [[Marte (astronomia)|Marte]], primo supereroe originale da molto tempo.</ref> L'inizio della ''[[Silver Age]]'' ([[1956]]), quando su ''[[Showcase (fumetto)|Showcase]]'' n. 4 coincide con l'esordio [[Barry Allen]], il nuovo [[Flash (DC Comics)|Flash]]<ref name="ReferenceA"/>. Autore di questa nuova rinascita fu [[Gardner Fox]]. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] ci fu il ritorno di altri personaggi del passato come [[Lanterna Verde]], [[Hawkman]], [[Atomo (personaggio)|Atomo]] e la [[Justice League of America|Justice League]] che vennero aggiornati<ref>dal cui rinnovato successo nacquero altri supergruppi come la [[Doom Patrol]], la [[Squadra Suicida]], la [[Legione dei Super-Eroi]], o i [[Vendicatori]] nella concorrente [[Marvel Comics]] (tra le cui fila si contano, invece, alcuni dei contributi più originali e significativi della ''silver age'': l'[[Uomo Ragno]], i [[Fantastici Quattro]], [[X-Men]]).</ref> mentre Batman rimase però immune a questa ondata di rinnovamento protagonista di storie avventurose ancora legate al periodo precedente. Il rinnovamento avvenne con [[Julius Schwartz]], supervisore che ereditò nel [[1964]] le testate legate al personaggio e decise di aggiornare la linea editoriale eliminando invenzioni e personaggi del passato come Batwoman, Batgirl, Bat-Mito o Asso, e proponendo, come logo per il costume, un pipistrello stilizzato su campo giallo oltre la morte di Alfred<ref>''Detective'' n.328</ref>. Gardner Fox venne affiancato da artisti come [[Joe Giella]], [[Murphy Anderson]], [[Gil Kane]] e [[Carmine Infantino]]. Schwartz, dopo il rinnovo dei team creativi, propose il ritorno dei criminali della golden age, iniziando dall'[[Enigmista]]<ref>''Batman'' n.171 del maggio [[1965]]</ref>. Tra le idee originali vi fu [[Poison Ivy]] di [[Robert Kanigher]]. Il rinnovamento di Schwartz venne però ostacolato dal successo della [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]] interpretata da [[Adam West]] trasmessa dal [[1966]], che ebbe come conseguenza un aumento dello spazio lasciato a Batman sulla testata ''[[World's Finest Comics]]'' e all'interno della Justice League; inoltre venne inserito come co-protagonista in altre serie mentre il [[merchandising]] riscontrava un analogo successo. Questo influì negativamente sul progetto di Schwartz che si vide costretto a reintrodurre Batgirl<ref>''L'esordio da un milione di dollari di Batgirl'' in ''Detective Comics'' n.359 del gennaio del [[1967]], di Gardner Fox e Carmine Infantino</ref> e far tornare in vita Alfred.<ref>''Detective Comics'' n.356, dove si spiegò che il maggiordomo di casa Wayne non era morto, bensì scomparso per diventare il malvagio Outsider.</ref> Quando il serial televisivo fu concluso nel [[1968]], Schwartz poté riprendere il discorso.
 
=== Gli anni settanta ===
Ciao Jeanambr, grazie per il cortese avviso. Per la verità di solito si avvisa solo chi aveva creato la voce o comunque gli utenti che vi hanno lavorato molto (io avevo aggiunto solo un grassetto!). Tieni presente, per una prossima volta, che in casi come questi puoi procedere direttamente all'unione delle voci, senza bisogno di attivare una procedura di cancellazione: vedi [[Aiuto:Unione]]. Se hai dei dubbi o hai bisogno di un parere, puoi rivolgerti al bar di un progetto tematico, o nel caso peggiore allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Buon lavoro. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:25, 10 ago 2009 (CEST)
Il periodo dal 1968 a tutti gli anni [[anni 1970|settanta]] sono supervisionati da Julius Schwartz con autori come [[Dennis O'Neil]], [[Bob Haney]] e [[Len Wein]], affiancati da disegnatori come [[Neal Adams]], che riportarono il personaggio verso le atmosfere oscure delle origini, passando da atmosfere urbane a quelle horror e d'avventura. Ci fu il ritorno di [[Due Facce]] del quale vengono rinarrate le origini;<ref>n.234 di ''Batman'': un giovane procuratore distrettuale, protagonista indiscusso del processo contro la più importante famiglia mafiosa di Gotham, venne sfigurato con l'acido dal teste che stava interrogando in aula, un mafioso di nome Salvatore The Boss Maroni.</ref> poi fece ritorno Joker e in un lungo arco narrativo, ''Il risveglio del Demone'', venne introdotto [[Ra's al Ghul]].<ref>Primo tra i nemici di Batman a scoprirne l'identità segreta, Ra's è un potente [[Immortalità|immortale]] che, periodicamente, rigenera il suo corpo in un bagno chimico detto ''Pozzo di Lazzaro''; il suo principale intento è sterminare la razza umana lasciando solo pochi degni per ricreare un mondo migliore: per fare ciò, per diverso tempo, ha cercato di convincere Bruce Wayne a prendere parte al gioco terribile utilizzando l'amore, ricambiato, che prova per sua figlia [[Talia al Ghul|Talia]]. Il loro primo contatto, invece, avviene dopo il rapimento di Dick, che costrinse Batman a fare un giro per l'[[Himalaya]].</ref> In generale le storie hanno atmosfere [[orrore (genere)|horror]] con ad esempio una sfida contro un [[licantropo]] o l'esordio di personaggi come [[Man-Bat]].<ref>Kirk Langstrom, un ricercatore esperto di pipistrelli che, nel tentativo di ottenere le facoltà speciali delle creature, diventa un vero e proprio pipistrello umano</ref>
 
Haney si occupò soprattutto dei ''[[team-up]]'', ovvero degli incontri con altri eroi, principalmente sulla testata ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'', nei quali il personaggio incontra [[Superman]], Flash, [[Freccia Verde]], [[Aquaman]], i [[Giovani Titani]]<ref>gruppo che, tra gli altri, vede la presenza del fedele [[Dick Grayson]] nel suo primo tentativo di indipendenza</ref>, [[Sgt. Rock]] e [[Deadman]]<ref>il [[fantasma]] del trapezista Boston Brand che spesso collabora con Batman o nel tentativo di avvicinarsi all'identità del suo uccisore, o per aiutarlo con minacce mistiche contro le quali Batman potrebbe poco</ref>. Il tutto illustrato da Neal Adams.
== Dakota, Sioux e Co. ==
 
Dopo la coppia O'Neil-Adams, nel [[1977]] arrivano [[Steve Englehart]] e [[Marshall Rogers (fumettista)|Marshall Rogers]]. Il primo conferisce un tono brillante ai dialoghi e scrive due importanti sotto trame: la prima su [[Rupert Thorne]], presidente della giunta comunale e capo della malavita locale e la seconda su [[Silver St. Cloud]], una donna di sui si innamorerà Bruce Wayne. Viene anche introdotto il [[Personaggi minori di Batman#Dottor Phosphorus|Dottor Phosphorus]], criminale con poteri speciali. Il nuovo disegnatore Marshall Rogers rivoluzionerà la grafica della serie rendendo i contorni delle figure più marcati, così come i lineamenti dei personaggi, mentre aumenta la gamma delle espressioni, le onomatopee fanno parte integrante di muri e pavimenti, e le inquadrature diventano molto più cinematografiche. Fondamentale è la riproposta di un nemico classico come Hugo Strange<ref>Creduto morto, ritorna a minacciare la città sotto le mentite spoglie del dr. Todhunter, alla cui clinica si rivolge proprio Bruce Wayne per recuperare dall'avvelenamento da radiazioni cui l'ha esposto la battaglia con Phosphorus. Strange riesce a scoprire l'identità segreta di Wayne, ma, nonostante abbia cercato di venderla, non la rivelerà nemmeno in punto di morte al letale Rupert Thorne, al quale comparirà nelle storie successive come fantasma.</ref> e viene ripescato il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]<ref>in una breve storia che vede il Dinamico Duo riunito giusto il tempo di sventare il piano criminoso di Cobblepot</ref> e [[Deadshot]], che viene attualizzato<ref>Munito di armi da fuoco a lungo raggio, Deadshot viene fornito di un nuovo costume (una calzamaglia che lo ricopre completamente in luogo del vestito alla [[Arsenio Lupin]] degli esordi), trasformandosi di fatto nel letale assassino che è tuttora.</ref> mentre ritorna il Joker. Len Wein riporta in pista Clayface in una terza versione.<ref>Preston Payne è uno scienziato dei laboratori [[S.T.A.R.]] che, ottenuto un campione del sangue di Matt Hagen, il Clayface precedente, cerca di cambiare il proprio aspetto deforme grazie ad un siero ottenuto artificialmente. Dopo un successo iniziale, la pelle di Payne inizia a ''sciogliersi'' e, come secondo e indesiderato effetto, scioglie, letteralmente, tutti gli esseri viventi che tocca. Costretto in un'armatura dalla forza incredibile e sempre più spinto dalla follia, inizia ad uccidere, scontrandosi inevitabilmente con Batman e finendo sconfitto.</ref>
Ciao Jeanambr, scusa per il ritardo, purtroppo riesco a connettermi quasi solo nei week end, causa studi.
 
=== Gli anni ottanta: la ''Crisi sulle Terre infinite'' e Frank Miller ===
Per quanto concerne '''Dakota (lingua e popolo)''' direi che la soluzione migliore sia proprio quella che prospetti tu (ricordandosi solo di orfanizzare e far cancellare i redirect inutili che si verranno a creare, se mi vuoi contattare quando hai finito gli spostamenti me ne occupo io stesso). Ah, un'altra cosa, di cui se non ti senti troppo sicuro posso occuparmi io: visto che da quanto ho capito la voce [[Dakota (gruppo etnico)]] conterrebbe una parte di voce presa da '''Dakota (lingua e popolo)''', bisognerebbe inserire in discussione la cronologia della voce (per una questione di diritti d'autore, vedi [[Aiuto:Scorporo]]).
{{vedi anche|Crisi sulle Terre infinite|Il ritorno del Cavaliere Oscuro}}
Per [[Lingua Sioux]] medesimo discorso, mi lascia solo un minimo dubbioso il "/" nel titolo, forse sarebbe meglio il "-", però non so se ci siano già delle convenzioni a proposito.
Negli anni ottanta vennero introdotti nuovi personaggi come [[Leslie Thompkins]]<ref>in ''Detective Comics'' n. 457</ref>, [[Lucius Fox]]<ref>''Batman'' n.307</ref> e criminali come [[Killer Croc]], [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]], il [[Ventriloquo (personaggio)|Ventriloquo]] con la sua marionetta Scarface, [[Victor Zsasz]]; inoltre il [[Robin]] originale, [[Dick Grayson]], venne sostituito da [[Jason Todd]], creato da [[Gerry Conway]] e [[Don Newton]]<ref>Max Allan Collins, Chris Warner. ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 408 – ''Did Robin Die Tonight?'', giugno 1987.</ref>. Con la saga ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''<ref>''Crisis on Infinite Earths'', nota semplicemente come ''Crisis'' o anche ''Crisi''</ref> del 1985, uno dei primi ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' di genere [[Supereroe|supereroistico]], si decise di mettere ordine nella complessa [[continuity]] dell'[[Universo DC]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CRISISINFE|titolo=Crisis on Infinite Earths :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=12 ottobre 2017}}</ref> e nel caso di Batman fu l'occasione anche per rivoluzionare la serie grazie sostanzialmente a [[Frank Miller]], che nel 1985 scrisse e disegnò ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'', saga ambientata nel futuro, dieci anni dopo il ritiro di Wayne dalla carriera di vigilante. La DC affidò a Miller la storia che avrebbe rinarrato le origini di Batman, ''[[Batman: Anno uno]]'', nel quale le origini del personaggio rimangono sostanzialmente invariate ma l'atmosfera si fa molto più urbana e violenta e il personaggio ritrova un'aurea di leggenda in quanto la sua stessa esistenza sarà da allora provata solo sulla base della parola dei criminali da lui catturati. Questi nuovi toni oscuri e violenti porteranno a una nuova serie di storie e a una nuova origine per Jason Todd, questa volta realizzate da [[Max Alan Collins]] e da [[Chris Warner]]: il nuovo Jason è un bulletto di strada, orfano, che viene arruolato da Batman.
 
Dopo Collins si alterneranno altri autori come [[Jim Starlin]] e il disegnatore [[Jim Aparo]] i quali realizzarono storie ancora più ambigue e drammatiche. La DC in questo periodo indisse un sondaggio telefonico per decidere le sorti del nuovo Robin per la conclusione dell'arco narrativo ''[[Batman: Una morte in famiglia|Una morte in famiglia]]'', di Starlin e Aparo, nella quale il secondo Robin va alla ricerca della madre e delle sue origini; Todd rimane ucciso dal Joker<ref>Joker aveva anche rapito James Gordon e sparato alla figlia adottiva [[Barbara Gordon|Barbara]], costringendola per sempre una sedia a rotelle e interrompendo la sua carriera come [[Batgirl]]: il tutto narrato in ''[[Batman: The Killing Joke|Killing Joke]]'' di [[Alan Moore]] e [[Brian Bolland]], storia fondamentale anche per le origini e la caratterizzazione del Joker stesso.</ref>, come deciso dal sondaggio coi lettori. Il nuovo Robin, [[Tim Drake]], venne introdotto per volere del nuovo ''editor'' [[Denny O'Neil]] ed esordì nel 1989<ref>''Batman'' n. 436</ref> creato da Marv Wolfman e Pat Broderick. Nel frattempo, su ''Detective Comics'', [[Mike W.Barr]] e [[Alan Davis]], dopo una serie di storie nelle quali avevano rivisitato non solo la mitologia del personaggio ma anche il rapporto di Wayne con le sue stesse origini, vennero sostituiti da [[Alan Grant (fumettista)|Alan Grant]], [[John Wagner]] e [[Norm Breyfogle]] che per il successo riscontrato portò all'esordio di una nuova serie, ''The Shadow of the Bat''.
Sono tutte inezie, comunque, utili giusto per avere una certa uniformità, quello che più importa sono ovviamente i contenuti. :-) Ti auguro buon lavoro, e resto a tua disposizione per necessità tecniche o chiarimenti (eventualmente puoi sollecitarmi una risposta via email, c'è il tasto "invia email all'utente" sulla sinistra). Ciao, --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#2070D0;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#6090B0;"> <sup><small>(dimmi)</small></sup></span>]] 13:12, 3 ott 2009 (CEST)
 
=== Gli anni novanta ===
:Perfetto, guarda, non ricordavo l'esistenza di quel template (ops, figuraccia!), che basta e avanza per il discorso cronologia :-) Buona serata! --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#2070D0;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#6090B0;"> <sup><small>(dimmi)</small></sup></span>]] 20:11, 6 ott 2009 (CEST)
Gli autori [[Denny O'Neil]]<ref>che creò, insieme a [[Joe Quesada]], il tormentato personaggio di [[Azrael (DC Comics)|Azrael]], introdotto in una [[Batman: La spada di Azrael|miniserie]] preludio a una serie personale</ref>, [[Chuck Dixon]]<ref>responsabile, con [[Graham Nolan]], della creazione di [[Bane (DC Comics)|Bane]],</ref>, [[Doug Moench]] e [[Jim Aparo]] realizzarono il lungo arco narrativo di ''[[Batman: Knightfall]]''<ref>Suddivisa in tre fasi, ''Knightfall'' parte con ''[[Batman: Knightfall]]'', ovvero con il criminale ispanico [[Bane (DC Comics)|Bane]], che scatena una rivolta ad Arkham e, aiutato da alcune pompe piene di sostanze stupefacenti, ferisce Batman, rompendogli la schiena (emblematica, in tal senso, la copertina di ''Batman'' n.497 di [[Kelley Jones]]). A questa prima fase ne segue una seconda, ''Knightquest'', che vede la presenza di due archi narrativi paralleli: il primo, ''La Crociata'', vede la battaglia di [[Jean-Paul Valley]], Azrael, indossare i panni di Batman e scivolare sempre più nella [[follia]] e nella violenza; il secondo, ''La Ricerca'', vede Bruce e Alfred andare in giro per il mondo alla ricerca di Jack Drake, padre di [[Tim Drake|Tim]], il terzo e attuale [[Robin]], e della dottoressa [[Sondra Kinsolving]], unica in grado di guarire le ferite di Bruce. L'ultima fase, ''Knightsend'', vede Bruce tornare, guarito, a Gotham e contattare [[Personaggi minori di Batman#Lady Shiva|Lady Shiva]], esperta in arti marziali, per migliorare la sua preparazione e poter affrontare Jean-Paul e sconfiggerlo. Bruce riesce a riprendersi il manto di Batman e durante l'arco narrativo ''[[Prodigal]]'' lo cede al pupillo Dick. Solo successivamente, nell'arco narrativo ''Troika'', si vedrà il definitivo ritorno di Bruce Wayne come Batman.</ref>. Nello stesso periodo viene pubblicato ''[[Ora zero - Crisi nel tempo]]'', crossover ideato da [[Dan Jurgens|Jurgens]] per cercare di porre rimedio agli errori lasciati da ''Crisis'' ma non produsse cambiamenti significativi nella continuity e i vari team creativi rimasero sostanzialmente invariati fin quasi alla fine del decennio. Tra i nuovi personaggi di questo periodo: [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] e [[Vesper Fairchild]], giornalista e fidanzata di Bruce. Con il ciclo [[Batman: Terra di nessuno|Terra di nessuno]] (''Batman: No Man's Land''), [[Gotham City|Gotham]] venne colpita da un [[terremoto]] catastrofico e parzialmente abbandonata e dichiarata non più parte degli Stati Uniti d'America dal governo. Per un intero anno tutte le testate legate a Batman (''Detective Comics'', ''Batman'', ''Legends of the Dark Knight'', ''Shadow of the Bat'') avrebbero presentato archi narrativi completi con diversi nuovi team creativi come [[Mike Deodato]], [[Greg Rucka]] e [[Devin Grayson]], [[Damion Scott]], [[Rick Burchett]] e altri. Fra i nuovi personaggi introditti ci sono [[Harley Quinn]], [[Cassandra Cain|Cassandra]] e [[David Cain]].
 
=== Gli anni duemila e duemiladieci ===
== Re: Consonanti egressive ==
Con la conclusione del crossover le varie serie ritornano al loro corso: ''Detective Comics'' presenta Rucka come sceneggiatore e [[Shawn Martinbrough]] come disegnatore regolare; ''Batman'' presenta [[Scott McDaniel]] come disegnatore regolare coi testi di [[Larry Hama]] e [[Ed Brubaker]]; ''Legend'' ritorna a presentare storie complete sul passato del personaggio; ''Shadow'' viene chiusa per fare posto a ''Gotham Knights'', scritta da Devin Grayson e disegnata da [[Dale Eaglesham]]. Questi nuovi team creativi in ''[[Officer Down (fumetto)|Officer Down]]'' mandano in pensione Gordon; questo arco narrativo, insieme a ''[[Joker: L'ultima risata]]'', e all'introduzione di [[Sasha Bordeaux]], guardia del corpo di Bruce Wayne, sono il preludio alla lunga saga successiva ideata da Rucka e Brubaker<ref>La saga parte con la morte di Vesper Fairchild. L'unico indiziato è Bruce Wayne, trovato sul luogo del delitto con la pistola in mano. Il miliardario viene immediatamente arrestato insieme alla sua guardia del corpo, ritenuta sua complice, ma non si riesce ad ottenere nulla da nessuno dei due, entrambi legati a doppio filo dal segreto di Batman e da un amore che nemmeno loro ancora sanno di provare l'uno per l'altra.</ref> divisa in due parti (''[[Bruce Wayne: Assassino?]]'' e ''Bruce Wayne: Fuggitivo'')<ref>si sviluppa successivamente con la fuga di Bruce da Blackgate, il carcere per detenuti normali costruito sull'omonima [[isola]] al largo della baia di Gotham, e quindi, inizialmente, con il suo desiderio di non indagare sulla morte di Vesper, pensando che ora potrà, finalmente, dedicarsi esclusivamente a Batman. Solo dopo alcuni mesi Bruce comprenderà l'importanza della sua esistenza come Bruce, e deciderà, così, di scagionare sé stesso e Sasha: scoprirà non solo il coinvolgimento di Luthor nella faccenda, ma soprattutto di David Cain, ideatore del complesso piano solo per poter vedere se il suo pupillo Bruce era all'altezza di allevare la figlia Cassandra, nel frattempo diventata la nuova Batgirl proprio durante ''Terra di Nessuno''. L'arco narrativo si concluderà con il tentativo, fallito, di Deadshot di uccidere Cain per evitare che coinvolga Luthor nel complotto.</ref>. Altro capitolo degno di nota è l'introduzione di un nuovo nemico nel ciclo di storie omonimo, ''[[Batman: Hush|Hush]]'', scritto da [[Jeph Loeb]] e disegnato da [[Jim Lee]], con il ritorno dell'Enigmista; l'arco narrativo rivisitare l'intera vita di Batman, riproponendo personaggi poco utilizzati. A questa fa seguito ''[[Broken City]]'', ideata da [[Brian Azzarello]]. Seguono poi ''[[Batman: Giochi di guerra]]'' (''Batman: War Games'') e ''Sotto il Cappuccio'', che vede il ritorno di Jason Todd, con la nuova identità di [[Cappuccio Rosso]]. [[Grant Morrison]] esordisce come autore nel 2006, con un lungo ciclo che porta all'evento ''[[Crisi finale]].''<ref>Dopo aver scoperto di avere un figlio, [[Damian Wayne|Damian]], dalla relazione avuta con la figlia di [[Ra's al Ghul]], Batman si trova a dover fare i conti con il Joker che sta uccidendo tutti i suoi vecchi alleati, tramite Harley Quinn, dal manicomio di Arkham, dove è rinchiuso da quando un poliziotto vestito da Batman gli ha sparato in faccia. Batman si trova a fronteggiare anche un secondo Batman, un mostro bestiale che terrorizza le prostitute; durante il primo scontro Bruce Wayne esce sconfitto e ferito, e solo in seguito riesce a risolvere la questione. Un terzo Batman figlio di Satana viene affrontato e ucciso diversi anni dopo dal figlio Damian, che ha preso il posto del padre come uomo pipistrello, in un flash forward presentato nel numero 666 della serie americana. In seguito Batman viene attirato in un'isola dal miliardario John Mayhew, per la riunione del "Club degli Eroi", gruppo che il miliardario aveva finanziato anni prima, composto da diversi vigilanti di varie nazioni, che si rivelerà essere una trappola ordita dallo stesso Mayhew. Successivamente Batman, [[Robin]], [[Nightwing]] e [[Damian Wayne|Damian]] devono fare i conti con [[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul|la resurrezione di Ra's al Ghul]] (ucciso precedentemente nella miniserie ''La Morte e La Fanciulla)''.</ref> Del 2008 è la saga ''[[Batman R.I.P.]]''.<ref>Catturato, il dottor Simon Hurt, usando abilità psicologiche e psichiatriche, lo fa impazzire e lo manda ad affrontare Joker nel manicomio di Arkham. Sconfitto, viene seppellito vivo dal Guanto Nero, ma riesce a fuggire grazie a Robin e Nightwing. Quindi, combatte la sua ultima battaglia con il dottor Hurt, finché l'elicottero sul quale combattono non precipita. Bruce sopravvive e poco dopo questi eventi Batman si ritrova insieme agli altri eroi ad affrontare la nuova minaccia di Darkseid.</ref> nella quale per la prima volta il personaggio farà uso di un'arma da fuoco e rimane apparentemente ucciso; dopo la morte di Batman, il suo posto viene preso da [[Nightwing]] e [[Robin]] diviene [[Damian Wayne]]; insieme si trasferiscono a villa Wayne e [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] diventa il nuovo boss della malavita di Gotham. In seguito si scopre che Bruce Wayne non è morto ma è finito nella preistoria<ref>, dove è stato raggiunto da una creatura mandata da Darkseid ad inseguirlo anche fino alla fine del tempo pur di ucciderlo; ogni tanto l'effetto dei raggi Omega fa saltare Bruce avanti nel tempo. Il Cavaliere Oscuro elabora un piano pericoloso e con molti imprevisti: ad ogni salto, lascerà in qualche modo testimonianza della sua esistenza per i posteri; tutti questi indizi verranno scoperti e interpretati nel presente da Batman/Dick Grayson e Robin/Damian Wayne. Nei suoi salti, Bruce vivrà avventure che influenzeranno la sua vita nel presente: suscita l'amore di una strega ai tempi dei padri pellegrini che si vendicherà contro un fanatico inquisitore maledicendolo (l'uomo in questione è uno dei primi Wayne nelle colonie americane); si scontrerà contro il pirata Barbanera che cerca un tesoro, in realtà la prova da tramandare ai posteri che Bruce Wayne è vivo; fermerà per due volte il dottor Hurt (affrontando anche [[Jonah Hex]] nel Far West); verrà quasi sacrificato durante il periodo tra le due Guerre Mondiali; mentre i compagni della Justice League cercano di capirci qualcosa, Bruce sta tornando lentamente verso la loro epoca, dove è pieno di superumani in grado di fermare la creatura che gli dà la caccia.</ref>. Tornato nel presente, affronterà per l'ultima volta Hurt che si spaccia per Thomas Wayne<ref>affermazione che l'uomo aveva già fatto in precedenza ed è quasi veritiera; Hurt è davvero Thomas Wayne, ma non il padre di Bruce! È un suo antenato del Seicento che tentò di diventare immortale grazie ad un patto con un demone.</ref> finendo ucciso da Joker. Nightwing rimane nei panni di Batman e Bruce Wayne rivela al mondo di essere il finanziatore occulto di Batman e avvia una nuova iniziativa per scegliere altri Batman, uno per ogni paese del mondo: nasce la Batman Inc.
 
''Anno Zero'' è un [[arco narrativo]] scritta da [[Scott Snyder]] e disegnata da [[Greg Capullo]], che vuole rinarrare le origini di Batman e le vicende si svolgono sei anni prima della continuity della nuova DC, in cui Bruce Wayne è appena tornato a Gotham City dopo anni di allenamento fisico e mentale all'estero e ne ha circa 25. La storia va a modificare ''[[Batman: Anno uno]]'' di [[Frank Miller]] e alla fine Bruce Wayne deciderà di essere Batman per proteggere Gotham.
Ciao Jeanambr. Premetto che nemmeno io sono un esperto di linguistica, tutt'altro: ne ho una conoscenza molto superficiale, derivata da un solo esame universitario (che però era [[Psicolinguistica]], cioè una cosa diversa) e da un blando di interesse personale. Però la tua domanda mi incuriosisce e provo a rispondere:
# La tua traduzione (''ingressive'' e ''egressive'') mi sembra corretta. Però ho trovato [[Fonetica articolatoria#Consonanti|qui]] la definizione di '''consonanti non-polmonari''', che si dividono in ''clic'', ''implosive'' ed ''eiettive''. In particolare le ultime due mi sembrano sinonimi di ''ingressive'' e ''egressive''.
# I termini non compaiono nella classificazione di it.wiki, secondo me, semplicemente perché sono suoni (dovrei dire [[foni]]) non presenti nella lingua italiana. Intendiamoci, it.wiki non dovrebbe limitarsi agli argomenti che riguardano l'Italia e la lingua italiana, e questi due tipi di consonanti andrebbero inserite. Però non credo di avere le competenze per farlo io senza commettere errori.
# Credo che la cosa migliore, che ti consiglio, sia quella di porre la questione al [[Discussioni Progetto:Linguistica|Progetto Linguistica]], in particolare per decidere se usare ''ingressive''/''egressive'' oppure ''implosive''/''eiettive''. Se non lo sanno loro...
 
== Biografia del personaggio ==
Saluti, --[[Utente:Doctor Dodge|DD]] ([[Discussioni utente:Doctor Dodge|msg]]) 15:43, 15 ott 2009 (CEST)
 
Bruce Wayne, insieme al padre [[Thomas Wayne|Thomas]] e alla madre [[Martha Wayne|Martha]], va al cinema il 26 giugno<ref>secondo ''Batman Confidential'' n. 14, [[DC Comics]], aprile 2008</ref> per vedere [[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]; all'uscita i genitori vengono rapinati da [[Joe Chill]] che nell'aggressione li uccide e il bambino, rimasto traumatizzato, promette un giorno di iniziare a combattere i criminali con lo scopo di rendere la città di [[Gotham City|Gotham]] un luogo più sicuro. Bruce, ereditato il patrimonio di famiglia, viene cresciuto dal maggiordomo [[Alfred Pennyworth]] e, raggiunta la maturità, gira il mondo apprendendo [[arti marziali]] e tecniche investigative dai migliori maestri.<ref name=Batman0>{{en}}[[Doug Moench]] (testi), [[Mike Manley]] (disegni), [[Joe Rubinstein]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Creature of the Night'', in ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 0, [[Play Press]], maggio 1995)</ref> Ritornato a casa, un [[Chiroptera|pipistrello]] irrompe da una finestra della villa dandogli l'idea di realizzare un travestimento ispirato all'animale per spaventare i criminali<ref name="DetectiveComics33-1" />.{{Citazione|I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile…|Bruce Wayne/Batman<ref name="DetectiveComics33-1">{{Cita libro |titolo=Batman. Gli inizi |data=2005 |editore=Mondadori |OCLC=799456409 |ISBN=88-04-54528-3}}</ref>|Criminals are a superstitious cowardly lot. So my disguise must be able to strike terror into their hearts. I must be a creature of the night, black, terrible…|lingua=en}}
== Consonanti iniettive ed eiettive ==
 
Grazie al suo patrimonio mette a punto un sofisticato equipaggiamento dotandosi di prototipi dell'azienda di famiglia, la Wayne Enterprises, con l'aiuto di [[Lucius Fox]], e collaborando con il commissario di polizia [[James Gordon]] nella lotta alla [[malavita]].<ref name=DetectiveComics0>{{en}}[[Chuck Dixon]] (testi), [[Graham Nolan]] (disegni), [[Scott Hanna]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Choice of Weapons'', in ''[[Detective Comics]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 1, [[Play Press]], giugno 1995)</ref> Oltre alla mafia, nei panni di Batman, combatte anche criminali come [[Joker]], l'[[Enigmista]], l'ex [[procuratore distrettuale]] [[Due Facce|Harvey Dent]] divenuto il criminale [[Due Facce]], il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], [[Mister Freeze]] e molti altri.<ref>Bob Kane, ''Batman and Me'', Foestfille, CA: Eclipse Books, 1989, pp. 108-110.</ref>
Io sono un linguista. Il fonetista [[Luciano Canepari]] ha tradotto le ''implosive consonants'' con ''consonanti iniettive'' e le ''ejective consonants'' con ''consonanti eiettive''; altri traducono, rispettivamente, con ''implosive''/''ingressive'' ed ''egressive''. Non c'è una regola per stabilire quale sia la miglior traduzione, basta seguire un criterio coerente. Per completezza ricordo che le consonanti o meglio, parlando di foni, i ''contoidi'' iniettivi sono preglottidalizzati (realizzati con aria prodotta tra la glottide chiusa e la cavità sopraglottale) e quelli eiettivi sono glottidalizzati (realizzati tramite un abbassamento della glottide)--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 11:55, 16 ott 2009 (CEST)
 
=== EsonimoIdentità ed endonimosegreta ===
L'identità segreta di Batman è conosciuta solo da [[Superman]], [[Wonder Woman]], [[Wally West]], [[Barry Allen]], [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]], [[Kyle Rayner]] e [[Alan Scott]], [[Plastic Man]], [[Aquaman]], [[Freccia Verde]] (Oliver "Ollie" Queen), [[Dick Grayson]], [[Jason Todd]], [[Tim Drake|Timothy Drake]] e [[Damian Wayne]], [[Barbara Gordon]] e il suo maggiordomo Alfred.
 
La dottoressa Leslie Thompkins è anch'essa a conoscenza dell'identità segreta di Bruce e spesso, nei [[film]], le donne con cui il miliardario intrattiene una relazione amorosa scoprono che Batman e Bruce sono la stessa persona, perché sono attratte da entrambe le personalità.
I due termini esistono; i comuni vocabolari d'italiano non registrano tutte le parole (una fonte più completa è il ''[[Grande dizionario della lingua italiana]]'' UTET in 21 volumi più gli aggiornamenti, reperibile in biblioteca). Inoltre, nulla vieta di creare calchi da parole inglesi o francesi...--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 12:07, 16 ott 2009 (CEST)
 
Viceversa molti nemici di Batman, nel corso degli anni, sono riusciti a svelare la sua doppia identità come ad esempio [[Ra's al Ghul]], [[Hugo Strange]], l'[[Enigmista]], [[Catwoman]] e [[Bane (DC Comics)|Bane]] oltre forse ad [[Hush (personaggio)|Hush]]<ref>ha indirizzato nei confronti sia di Batman che di Bruce sentimenti di vendetta. Alla fine il criminale si rivela essere Thomas Elliot, un amico d'infanzia di Bruce che da sempre cova rancore per lui e la sua famiglia perché essi avevano ostacolato il suo piano per uccidere i genitori di Thomas e consentirgli di ereditare la loro fortuna.</ref>. Molti degli avversari di Batman che hanno scoperto la sua vera identità hanno rimosso questa informazione per scelte degli autori. Anche il Joker ha avuto l'opportunità di svelare il segreto di Bruce Wayne, ma l'ha rifiutata dal momento che vuole sconfiggere personalmente il suo acerrimo nemico senza ricorrere a sotterfugi, tuttavia, il Joker del DC Animate Universe ha avuto tre occasioni di scoprirla, la prima volta grazie ad un processo contro Batman diretto dagli internati di Arkham, dove la sentenza era la rivelazione del suo volto, la seconda volta, assieme a Pinguino e Due Facce, il Dr. Strange gli ha rivelato che Bruce Wayne era dietro la maschera del Cavaliere Oscuro ma non gli ha creduto in mancanza di prove. Alla sua terza occasione, Joker strappa a Tim Drake questa informazione a seguito di torture e lavaggi del cervello (trasformandolo in un "figlio" suo e di [[Harley Quinn]], la sua spalla), nel film ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ma viene poi ucciso da Robin/Joker Jr. colto da un bagliore di lucidità, mentre Harley chiude con la malavita e non se ne fa niente di tale informazione.
== Link ==
Ciao! Dando una scorsa alla voce che stai preparando sulla ''Comédie lyrique'', mi sono accorto di una tua scelta in fatto di link su cui mi sono interrogato anch'io: il tuo link alla Thaïs di Massenet non va a "Thaïs (opera)" ma a "Thaïs", quindi rimanda alla vicenda storica. E' un problema generale che si pone quando si parla di un'opera teatrale, musicale o letteraria che tratta vicende storiche o leggendarie: Armida, Orfeo, Ifigenia, Medea.... Io ritengo che sarebbe più corretto andare direttamente all'opera ([[Armida (Rossini)]], [[L'Orfeo]] ecc.) e da qui, eventualmente, passare al mito o alla vicenda originaria. Non sei d'accordo? A-ri-ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 13:00, 1 mar 2010 (CET)
 
Nel film animato ''[[I migliori del mondo]]'', versione per l'home video dell'episodio ''World's Finest'' de ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'', anche [[Lois Lane]] scopre che Bruce Wayne e Batman sono la stessa persona.
:Perfettamente! Siccome l'abbozzo di voce si trova ancora sulla Wikipedia in inglese, i link non sono sistemati: li sistemerò in sede di ''editing''. Grazie tante. Saluti!.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 14:27, 1 mar 2010 (CET)
 
Quello di Batman non è l'unico travestimento che Bruce Wayne indossa: saltuariamente ha anche indossato i panni di Cerino Malone (Matches Malone) al fine di introdursi sotto copertura tra i criminali di Gotham e raccogliere informazioni.
== Titoli capitoli ==
 
Bruce Wayne ha anche un figlio, avuto con [[Talia al Ghul]], figlia del suo nemico [[Ra's al Ghul]], chiamato [[Damian Wayne|Damian]]. Nel fumetto ''Injustice 2'' (ispirato all'[[Injustice 2|omonimo gioco]]), Talia e Ra's al Ghul rivelano che Talia ebbe due gemelli, Damian e una femmina chiamata Athanasia, rimasta con la [[Lega degli assassini]]. Tuttavia, Bruce considera suoi figli tutti i Robin, da Dick Grayson a Tim Drake, passando per Jason Todd e in modo differente Cassandra Cain e Barbara Gordon. Inoltre è cugino di [[Katherine Kane]] (la [[Batwoman]] della ''continuity'' '''Rebirth'''), figlia del colonnello dell'esercito Jacob Kane, la cui sorella [[Martha Wayne|Martha]] sposò [[Thomas Wayne]]. Dick è stato poi adottato quando era già adulto (in segno di affetto e stima), mentre Tim lo è diventato all'inizio della ''continuity'' '''New 52''' (all'epoca le leggi per l'affido di un minore erano cambiate). In [[Injustice: Gods Among Us]], il Batman della Terra-2 si scontra con il figlio Damian (schieratosi con Superman perché disposto ad uccidere, contraddicendo la regola basilare della Bat-famiglia) e dopo averlo sconfitto dichiara che il figlio adottivo Dick Grayson era per lui il suo vero figlio, più di quello naturale. Già in [[Kingdom Come (fumetto)|Kingdom Come]] lo scrittore Mark Waid propone l'idea di un figlio di Batman e Talia, chiamandolo ''Ibn al Xu'ffasch'' (Figlio del Pipistrello). Su Terra-2 Batman e [[Catwoman]] ebbero una figlia, [[Helena Wayne|Helena]], che in seguito prese il manto della [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]]; dopo la fine di [[52 (fumetto)|52]], ci fu una nuova versione che cambiò la madre di Helena da Selina Kyle a Kitty Kane/[[Batwoman]].
Ciao, ho notato che nella pagina [[Comédie-ballet]] hai messo tutti i titoli dei capitoli utilizzando <nowiki>===Titolo===</nowiki>; ti consiglio di usare solo <nowiki>==Titolo==</nowiki> (solo due simboli di =), in quanto così rispetti le convenzioni sulla struttura delle pagine =D Buon lavoro! --[[Utente:Conte91|Conte91]]<small>[[Discussioni_utente:Conte91|(Lascia un messaggio al tuo re!)]]</small> 22:31, 10 mar 2010 (CET)
 
=== Interpretazioni sulla sessualità del personaggio ===
:Grazie, lo sapevo, ma ho copiato la voce da una mia pagina di prova sulla Wikipedia inglese, all'interno della quale avevo dovuto mettere i tre ===, ed ho dimenticato di modificarli. Grazie comunque di averci pensato tu! Ma, mi chiedo: hai un'idea di come mai non appaia il quadretto con il sommario? Ciao.[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:41, 10 mar 2010 (CET)
Negli anni ci sono state varie polemiche circa controverse interpretazioni sessuali del contenuto dei fumetti di Batman. La presunta [[omosessualità]] del personaggio è stata oggetto di studi accademici sin da quando lo psicologo [[Fredric Wertham]] asserì nel suo saggio del 1954 ''[[Seduction of the Innocent]]'' quanto segue: «Le storie di Batman sono psicologicamente omosessuali.» Affermò inoltre: «La tipologia delle avventure di Batman può indurre i bambini a sviluppare fantasie omosessuali, molte delle quali a livello inconscio.» Ancora Wertham scrisse: «Solo chi è completamente all'oscuro dei fondamenti della psichiatria moderna e della psicopatologia sessuale può ignorare la subdola atmosfera omoerotica che pervade le avventure di un uomo adulto come Batman e del suo giovane "amichetto" Robin».<ref>Wertham, Fredric. ''Seduction of the Innocent''. Rinehart and Company, Inc., 1954. pag. 189–90</ref>
 
Andy Medhurst scrisse nel suo saggio del 1991 intitolato ''Batman, Deviance, and Camp'' che Batman è un'icona [[gay]] proprio perché «Fu uno dei primi personaggi dei fumetti ad essere accusato di omosessualità», e che «La serie TV anni sessanta è una pietra miliare del [[camp (arte)|camp]]».<ref>{{Cita libro |nome=Roberta E. |cognome=Pearson |nome2=William |cognome2=Uricchio |titolo=Bookseller Image The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media |data=1991 |editore=Routledge |lingua=en |p=150 |OCLC=22509745 |ISBN=0-85170-276-7}}</ref>
::Il sommario compare solo nelle voci con più di (se non ricordo male) 3 capitoli, in quanto pagine con 3 capitoli o meno non ne hanno molto bisogno. --[[Utente:Conte91|Conte91]]<small>[[Discussioni_utente:Conte91|(Lascia un messaggio al tuo re!)]]</small> 13:56, 14 mar 2010 (CET)
 
Molti degli sceneggiatori che nel corso degli anni hanno lavorato sul personaggio hanno espresso la loro opinione in materia. Lo scrittore Alan Grant disse: «Il Batman che ho scritto per tredici anni non è gay. Il Batman di Denny O'Neil, quello di [[Marv Wolfman]], il Batman di tutti quanti noi si rifà a quello di Bob Kane... nessuno di loro lo ha mai concepito come un personaggio gay. Solamente [[Joel Schumacher]] potrebbe aver avuto un punto di vista differente.» La scrittrice [[Devin Grayson]] ha commentato, «Dipende a chi lo domandi, lo è o no? Se lo domandate a me, dico di no, non penso che lo sia [...] Anche se posso capire le riletture in chiave gay, dopotutto.»<ref>{{cita web|url=http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm|titolo=Is Batman Gay?|editore=Silver Bullet Comics|lingua=en|accesso=9 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201072032/http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm|dataarchivio=1º dicembre 2008}}</ref> Nonostante Frank Miller descrisse il rapporto tra Batman e il Joker come «un incubo omofobo»,<ref>Sharrett, pag. 37-38</ref> riferì di vedere maggiormente il personaggio come un uomo che sublima le sue pulsioni sessuali attraverso la lotta al crimine, concludendo: «Sarebbe più "sano" se fosse veramente gay.»<ref>Sharrett, pag. 38</ref> [[Burt Ward]], che interpretò Robin sullo schermo nel serial televisivo degli anni sessanta, ha parlato della sua interpretazione nella sua autobiografia ''Boy Wonder: My Life in Tights''; scrisse che la relazione tra Batman e Robin poteva effettivamente anche essere interpretata come una sorta di relazione sessuale.<ref>{{cita web |titolo=Bruce Wayne: Bachelor |sito=Ninth Art: Andrew Wheeler Comment |url=http://www.ninthart.com/display.php?article=963 |accesso=21 giugno 2005|lingua=en}}</ref>
== Meduse ==
 
Queste interpretazioni omosessuali del personaggio continuano ad attirare attenzione da parte dei fan e dei media. Un esempio emblematico è accaduto nel 2000, quando la DC Comics rifiutò di concedere i diritti per la riproduzione e l'inclusione di alcune tavole di quattro storie di Batman (precisamente ''Batman'' numeri 79, 92, 105 e 139) nell'articolo di Christopher York ''All in the Family: Homophobia and Batman Comics in the 1950s''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bart|cognome=Beatty|anno=2000|titolo=Don't Ask, Don't Tell: How Do You Illustrate an Academic Essay about Batman and Homosexuality?|rivista=The Comics Journal|numero=228|pp=17–18}}</ref> Un altro caso è accaduto nell'estate del 2005, quando il pittore Mark Chamberlain mise in mostra una serie di acquerelli raffiguranti Batman e Robin in esplicite pose omosessuali e mentre si accoppiavano tra di loro.<ref>{{Cita web |titolo=Mark Chamberlain (American, 1967) |editore=Artnet |url=http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http://www.artnet.com/ag/fulltextsearch.asp?searchstring=Mark+Chamberlain |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080107152941/http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http%3A%2F%2Fwww.artnet.com%2Fag%2Ffulltextsearch.asp%3Fsearchstring%3DMark+Chamberlain |dataarchivio=7 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}</ref> La DC minacciò di citare in giudizio sia l'artista che la galleria d'arte "Kathleen Cullen Fine Arts" se i dipinti non fossero stati rimossi e consegnati loro, insieme a tutto il ricavato della mostra.<ref>{{cita news |titolo=Gallery told to drop 'gay' Batman |data=19 agosto 2005|editore=[[BBC]] |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4167032.stm|lingua=en}}</ref>
Allora bisognerà provvedere ad aggiungere una nuova voce... vedo che posso fare nei prossimi giorni...--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 22:29, 12 mar 2010 (CET)
:comunque prima di tutto mi sembra sia necessario fare la voce di brani più importanti come le Gymnopedie--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 12:47, 13 mar 2010 (CET)
:::Intanto sarebbe sufficiente toglierlo dalla categoria dei pezzi per pianoforte, presente nell'elenco delle sue opere, ed inserirlo in una differente, se si tratta effettivamente di un lavoro teatrale di cui Satie avrebbe addirittura scritto i testi in prosa. Saluti.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 13:39, 13 mar 2010 (CET)
::::sul calco di quella inglese per l'appunto c'è la sezione dei lavori teatrali: provvedo a spostarla.--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 13:40, 13 mar 2010 (CET)
(e c'è addirittura un altro nome per questa composizione...)--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 13:43, 13 mar 2010 (CET)
:::Perfetto: pensaci tu! Tieni anche presente che una parte del catalogo delle opere di Satie è stata anche riportata nella voce [[Erik Satie]]. Buon lavoro. [[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 13:54, 13 mar 2010 (CET)
 
== VariePoteri e abilità ==
[[File:BATMAN-47 cover-variant-fotografica.jpg|thumb|right|verticale|Batman con la speciale armatura usata per combattere Superman]]
Batman è privo di superpoteri, ma, essendosi sottoposto sin dall'infanzia ad allenamenti fisici estremamente intensi, a diete specializzate incredibilmente rigorose e ad appositi trattamenti, è riuscito a sviluppare un organismo perfetto sotto ogni punto di vista. Adesso è dotato di forza, resistenza, velocità, agilità, sistema immunitario, processi di guarigione, sensi, riflessi e processi mentali ai limiti delle possibilità umane; le sue capacità atletiche sono superiori anche a quelle dei più grandi campioni olimpionici. In Batman #50 l'esposizione al composto chimico Dionesium lo ha reso ancora più forte e veloce di quanto fosse in passato.
 
Il Cavaliere Oscuro è anche dotato di un'intelligenza brillante e nettamente al di sopra della media, oltre che di una forza di volontà straordinaria. È considerato il più grande detective della DC Comics e una delle più grandi menti strategiche al mondo, oltre a vantare grandi conoscenze scientifiche, rivelatosi talvolta al pari del nemico [[Lex Luthor]], in quanto usa spesso gli strumenti del [[laboratorio]] custodito nella sua Batcaverna per compiere esperimenti e ricerche.
Ti ho risposto [[Discussioni_utente:Al_Pereira#Richiesta_di_consiglio|qui]] --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:18, 11 mag 2010 (CEST)
:Ah, ho visto! Perché <nowiki>[[basso (voce)|basso]]</nowiki> non aveva le parentesi quadre intorno, e quindi il carattere | veniva interpretato come fine sezione o qualcosa del genere. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:45, 11 mag 2010 (CEST)
::Ciao, posso solo dirti che il metodo è quello buono e anch'io ho sempre constatato la presenza di problemi sostanziali nelle pur estesi (e per forza, i collboratori sono di più!...) voci di en.wiki. Buon proseguimento --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:35, 15 giu 2010 (CEST)
 
Anni di addestramenti estremamente rigidi e di studi incredibilmente approfonditi in giro per il mondo hanno reso Batman un esperto in numerose discipline. Ora è un maestro nelle arti marziali, nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nell'uso di armi come spade, bastoni e strumenti da lancio, in quello di gadget di vario tipo, nella guida di veicoli terrestri ed acquatici, nel pilotaggio di mezzi aerei, negli stunt con veicoli, nelle manovre stealth, nell'analisi tattica, nelle [[tecniche di sopravvivenza]], in quelle di intimidazione e da interrogatorio, nel rintracciamento degli obiettivi, nella criminologia, nel travestimento, nell'invenzione, nell'investigazione e nell'imprenditoria. Oltre alla sua lingua madre, sa parlare fluentemente il portoghese, il dhari e il latino ed è in grado di capire il linguaggio dei segni americano.
== Re:Travesti ==
 
== Equipaggiamento e veicoli ==
Ciao, ti ho risposto [[Discussioni_utente:Twice25#.22Travesti.22_o_.22en_travesti.22.3F|da me]]. :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 17:05, 9 set 2010 (CEST)
Il Cavaliere Oscuro fa uso di uno speciale costume realizzato in kevlar, con piccole percentuali di titanio. Esso è a prova di proiettile, ignifugo e in grado di resistere a vari tipi di minacce, come esplosioni, impatti e cadute. È anche dotato di rinforzi nei guanti e negli stivali, atti ad assorbire gli urti causati da pugni e calci. Ai lati dei guanti, sono state incorporate delle lame metalliche e il [[mantello (indumento)|mantello]] è super-leggero ed utilizzabile per planare o come paracadute. La maschera, contenente una piccola percentuale di piombo, protegge il volto di Wayne dai raggi X ed è dotata di vari sistemi di sicurezza, comprendenti gas soporifero e scariche elettriche. In essa, sono stati incorporati anche un sonar, dei sensori audio, un visore notturno, uno a raggi infrarossi e una ricetrasmittente audio/video. Gli stivali contengono una [[cerbottana]] con dardi narcotizzanti e un [[sonar]] che attira stormi di pipistrelli in caso di bisogno (come quello usato in ''Batman: Anno Uno'' e ''Batman begins'').
 
La [[Bat-cintura|cintura]] è dotata di un comando per richiamare la Batmobile, oltre che di sistemi di sicurezza simili a quelli della maschera. In essa, Bruce trasporta tutti i gadget di cui potrebbe fare uso in azione: [[batarang]], bombe fumogene, gas nervini, una pistola-rampino, un respiratore, un kit per le impronte digitali, uno strumento da taglio, esplosivi al plastico, [[provetta|provette]] per campioni, torce, binocoli e altri accessori utili per ogni evenienza. Nella stessa cintura, in un'apposita tasca schermata dalle radiazioni, Batman conserva anche uno speciale anello di [[kryptonite]], consegnatogli da Superman perché ne faccia uso contro lo stesso Uomo d'Acciaio se, un giorno, per qualche motivo, egli dovesse rappresentare una minaccia.
:Mi fa piacere, ciao, alla prossima :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:59, 9 set 2010 (CEST)
 
Il Cavaliere Oscuro è solito servirsi di speciali veicoli, come la [[Batmobile]], la [[Batpod|Batmoto]], il Batscafo ed il [[Batplano]]. Mentre il [[Batcottero]] lo si vede solo nel film del 1966.
== Tenori ecc ==
 
=== Batsegnale ===
Ciao, in effetti non capisco! Sto uscendo ma stanotte pongo la questione. Tra l'altro non sono voci scritte ieri, quindi non si tratta di un banale ritardo nell'aggiornamento!
Il Batsegnale è il segnale luminoso a forma di pipistrello che viene mostrato nel cielo da un proiettore, situato sul tetto del dipartimento di polizia di Gotham: è il mezzo con il quale gli agenti di polizia e il [[Jim Gordon|Commissario Gordon]] sono soliti chiamare Batman nei fumetti e nei film. Molto spesso, viene identificato come simbolo di Batman stesso.
 
== Versioni alternative ==
Quanto alla mia pagina utente.... quella si chiama [[pigrizia]] :)) Avevo visto il tuo ottimo lavoro. Ora aggiorno, ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:23, 30 set 2010 (CEST)
In un episodio dell'etichetta [[Elseworlds]] della [[DC Comics]], Bruce Wayne discende dal cavaliere medievale [[Sir Gawain e il Cavaliere Verde|Sir Gawain]]; in una storia intitolata ''Il Graal'' i discendenti del cavaliere della Tavola Rotonda hanno custodito segretamente, di generazione in generazione, il santo [[Graal]]. Questo poi viene consegnato proprio a Bruce Wayne, che è l'ultimo discendente e che dovrà difenderlo da [[Ra's al Ghul]]. In un'altra storia della stessa collana, un Bruce ancora giovane e appena tornato dal suo viaggio di addestramento viene scelto dall'anello del morente [[Abin Sur]] come suo successore nel ruolo di [[Lanterna Verde]].
 
[[File:Batman Morte Rossa.jpg|miniatura|Batman la morte rossa sulla copertina di ''Flash'' n. 32 ([[RW Edizioni]])]]
:Dimenticavo, Lista di soprani è stata cancellata. In realtà moltissime liste prodotte dal biobot sono state cancellate dopo votazione, per varie ragioni una delle quali è quella che hai notato tu a proposito di [[Lista di tenori]] --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:25, 30 set 2010 (CEST)
A metà 2017, il crossover ''Metal'', che riunisce personaggi da gran parte dell'universo DC, mostra una versione oscura del Multiverso, formata dalle paure e le speranze infrante dei personaggi DC; in particolare, il crossover ha al suo centro Batman e 7 sue versioni deformate; ciascuna è dotata di un potere di un membro della Justice League, è nata da un fallimento del Cavaliere Oscuro, e utilizza uno dei protocolli creati per abbattere i compagni di squadra della Lega. Essi sono:
* Batman la Morte Rossa<ref name="Batman Metal">{{Cita web |url=https://www.lospaziobianco.it/metal-nuovo-evento-dc-comics-arriva-italia/ |titolo=Metal: il nuovo evento DC Comics arriva in Italia | Lo Spazio Bianco |sito=Lo Spazio Bianco |data=4 marzo 2018 |citazione=Per l’adattamento italiano si è scelto di trasformare The Drowned ne L’Abissale, Murder Machine ne La Macchina Assassina, Devastator in Il Devastatore, Merciless ne Lo Spietato, Red Death ne La Morte Rossa, Dawnbreaker ne L’ombra della Notte e The Batman who Laughs in Il Batman Che Ride. |accesso=3 maggio 2018}}</ref> (''Batman the Red Death''): questo Batman ha rubato la Forza della Velocità a Flash, servendosene per invecchiare le persone che incontra e muoversi a gran velocità.
* Batman la Macchina Assassina<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Murder Machine''): dopo la morte di Alfred per mano di alcuni dei suoi supercriminali attivi a Gotham, Bruce chiede aiuto a [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]] per costruire un Alfred virtuale che gli tenga compagnia e lo aiuti; tuttavia, [[Cyborg (Victor Stone)|Victor Stone]] rifiuta e Bruce provvede da sé, prendendo il necessario anche senza permesso; il progetto va oltre e l'Alfred virtuale si evolve e attacca ogni supercriminale considerando suo dovere proteggere Bruce; portando oltre il ragionamento, passa ad attaccare anche i supereroi, e Bruce stesso si modifica in una versione metallica simile a Cyborg.
* Batman l'Ombra della Notte<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Dawnbreaker''): la sera in cui i suoi genitori vengono uccisi, Bruce Wayne sente improvvisamente il vuoto dentro di sé; non prova più nulla, neppure la paura; così un anello delle [[Lanterna Verde|Lanterne Verdi]] lo sceglie e lo potenzia; la prima cosa che il giovanissimo Bruce fa è inseguire il ladro ed ucciderlo; tuttavia questo viola lo statuto del Corpo delle Lanterne Verdi, ma la volontà di Bruce è tale da aggirare i limiti dell'anello. Comincia una caccia all'uomo su scala metropolitana per ripulire la città, sempre con esiti letali; la cosa disturba non poco [[James Gordon]], che affronta il giovane Bruce per convincerlo a cambiare idea ma finisce ucciso da lui; nella sua rabbia Bruce non ha limiti, e la sua volontà riesce a tenere testa perfino ai [[Guardiani dell'Universo]], venuti a togliergli l'anello; Bruce uccide anche loro e sbaraglia le Lanterne Verdi, portando la sua crociata oltre i confini della Terra.
* Batman l'Abissale<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Drowned''): questa versione di Bruce è femmina, e si chiama Bryce; per contrastare l'invasione da parte di Atlantide, che ha sommerso buona parte del mondo, Bryce sperimenta con il DNA atlantideo su sé stessa, diventando un ibrido in grado di respirare dentro e fuori l'acqua; per combattere la sua guerra contro Atlantide Bryce non esita a creare ibridi dall'aspetto rettiliano, capaci come lei di sopravvivere in entrambi gli ambienti. Il suo odio scaturisce dalla morte dell'amato Sylvester Kyle (versione maschile di Catwoman) per colpa dei meta-umani.
* Batman lo Spietato<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Merciless''): quando [[Ares (DC Comics)|Ares]] forgia un elmo in grado di amplificare i suoi poteri, la Justice League è largamente superata ma, nonostante tutto, affronta il Dio della Guerra, aiutata dalle [[Amazzoni (DC Comics)|Amazzoni]] di Temiscira; molti muoiono e alla fine restano Ares trionfante, Batman ferito e [[Wonder Woman]] apparentemente morta; tuttavia Ares ha perso l'elmo; furioso dalla morte di Diana (che Bruce ama in segreto), Batman ignora l'avvertimento della principessa amazzone e indossa l'elmo; con il suo potere sconfigge Ares ma si perde nella stessa identica follia, tanto che, quando Diana si riprende (Ares l'ha solo tramortita), Bruce la uccide perché lei tenta di togliergli l'elmo; dopodiché comincia una guerra infinita e spietata contro tutto e tutti, compresi gli [[Dei dell'Olimpo|Olimpiani]], senza più mezze misure, cautele e l'abitudine a trattenersi.
* Batman il Devastatore<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Devastator''): questo Batman ha sperimentato su sé stesso il virus [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]] per combattere [[Superman]], divenuto malvagio come in [[Injustice: Gods Among Us]]; pur mostrando le capacità tipiche del mostro, conserva parte dell'intelligenza di Bruce Wayne (come dimostrano i dialoghi del personaggio).
* Il Batman che ride<ref name="Batman Metal" /> (''The Batman who Laughs''): il peggiore di tutti. Quest'ultimo orrore non proviene da un membro della Justice League bensì da Batman stesso, definito "il Cavaliere Oscuro senza Bruce Wayne", senza coscienza, che ha superato i limiti auto-imposti diventando assai simile al [[Joker]], proprio a causa sua: il Clown Principe del Crimine del suo universo è infatti più spietato (ammesso che una versione del Joker possa essere più spietata e folle rispetto alle altre) ha ucciso Gordon, distrutto i distretti di polizia di Gotham e i suoi ospedali per far sprofondare la città nel caos. Ha inoltre ucciso varti nemici di Bruce e, venuto a conoscenza della sua identità segreta, lo ha catturato e riportato nel luogo dove i suoi genitori morirono, ricreando la scena uccidendo due passanti davanti al figlio. Proprio Batman, in un impeto di rabbia, uccide la sua nemesi per salvare la città, rimanendo però vittima del suo ultimo scherzo: il Pagliaccio ha infatti creato un gas che, sprigionandosi alla sua morte dal corpo, avrebbe reso il suo assassino simile a lui. Così il genio diabolico del Joker e quello tattico di Batman si uniscono, in un mix infernale. Il suo sorriso da iena e le tattiche imprevedibili sono le stesse del Principe del Crimine, ma mosse dal genio di Batman; questi si circonda di piccoli Robin dallo stesso aspetto, che dovrebbero corrispondere a [[Damian Wayne]]; è lui ad aver raccolto e coordinato tutti gli altri Batman oscuri.
 
== Pubblicazioni ==
::Rieccomi. Controllando la cronologia, vedo che il biobot non passa più da anni. Gli unici aggiornamenti sono manuali. Forse è il caso di proporre tutte queste liste per la cancellazione. Abbiamo le categorie, al contrario sempre aggiornate. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:54, 2 ott 2010 (CEST)
{{vedi anche|Batman (fumetto)|Pubblicazioni originali di Batman|Pubblicazioni italiane di Batman}}
 
=== Pubblicazioni negli Stati Uniti d'America ===
== Re ==
==== Edizioni seriali ====
Le avventure di Batman vengono pubblicate, ogni mese negli Stati Uniti, su un gruppo di albi mensili regolari e su alcune miniserie. Gli albi regolari sono:
* ''[[Detective Comics]]'', la collana che per prima ha visto l'esordio del personaggio, nel n. 27 del maggio 1939;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=DC&limite=650|titolo=Detective Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', la prima testata espressamente dedicata a Batman, pubblicata dal 1940;<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BATMAN|titolo=Batman vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=29 settembre 2017}}</ref> la serie ebbe poi due rilanci editoriali, nel 2011 e nel 2016 quando la serie ripartì da capo la numerazione;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=BATMAN2|titolo=Batman vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=29 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BATMAN3|titolo=Batman vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* ''Shadow of the Bat'', serie regolare pubblicata dal 1992 al 2000;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_SHB|titolo=Batman: Shadow of the Bat :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Gotham Knights]]'', serie regolare pubblicata dal 2000 al 2006;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=GOTKNIG|titolo=Batman: Gotham Knights :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Batman & Robin'', con [[Dick Grayson]] nei panni di Batman e [[Damian Wayne]] in quelli di Robin; pubblicate due serie tra il 2009 e il 2015;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTMROB|titolo=Batman and Robin vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTMROB2|titolo=Batman and Robin vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Streets of Gotham'', presenta avventure del nuovo Batman, Dick Grayson; pubblicata dal 2009 al 2011;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_STGHM|titolo=Batman: Streets of Gotham :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Batman: The Dark Knight'', serie regolare pubblicata dal 2011 al 2014;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTDKKN3|titolo=Batman: The Dark Knight vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> sempre nel 2011 fu pubblicata una miniserie dallo stesso nome;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTDKKN2|titolo=Batman: The Dark Knight vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
 
==== Storie fuori serie ====
Grazie Jeanambr! Avviso graditissimo su una voce che controllerò in fretta. Il testo voleva dire - da me scritto male - che de La Chausée [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/326258/Pierre-Claude-Nivelle-de-La-Chaussee?anchor=ref278427 ne fu il precursore], e che la fortuna del genere avvenne [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/127445/comedie-larmoyante durante e dopo la rivoluzione] francese. La parte che non torna è, in effetti, l'anacronismo che adesso vado a sistemare (e magari ad aggiungere le fonti...). Grazie mille, se trovi altre sviste segnalalo, le voci di teaetro le considero un tesoro prezioso :) Un saluto e spero di ritrovarti. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 19:17, 29 ott 2010 (CEST)
{{vedi anche|Legends of the Dark Knight|Elseworlds}}Fra le storie fuori serie ci sono quelle edite con il marchio ''[[Elseworlds]]'', una linea editoriale che presenta storie fuori dalla continuity ufficiale come ''Gotham by Gaslight'' (Dall'Inferno a Gotham)<ref>{{Cita web|url=http://comicsbox.it/alboita.php?collana=PLAYM_PP&albo=PLAYM_PP_008|titolo=Play Magazine # 8 - Batman: Dall'inferno a Gotham :: ComicsBox|sito=comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>di [[Brian Augustyn]] e [[Michael Mignola]], con [[P.Craig Russel]] alle chine</ref> ([[1989]]) {{cn|che è il prototipo di storie del genere}}, nelle quali Batman, le cui origini restano invariate, viene messo a confronto con [[Jack lo squartatore]] abitante di Gotham che, tornato a casa, riprendere l'attività interrotta a [[Londra]]. Oppure ''La maledizione di Gotham'' di Mignola e disegnata da Troy Nixey<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=BTMLDGT_PP|titolo=Batman: La maledizione di Gotham :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, che narra di come il ritrovamento nell'[[Antartico]] di una misteriosa entità antica porterà un terribile pericolo al mondo intero; o la miniserie ''[[Batman: Anno 100]]'' del 2006, vincitrice di un premio [[Eisner Award]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTY100|titolo=Batman: Year 100 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
:Ho sistemato l'anacronismo, mi aiuti a capire dove si può migliorare la comprensibilità? Grazie! --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 01:56, 30 ott 2010 (CEST)
::A tua disposizione. Un saluto. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 23:46, 1 nov 2010 (CET)
==Amerindi==
Grazie, è un periodo un po' pieno per me, e temo potrò fare solo piccoli interventi, ma sicuramente la voce sulle guerre è limitata e andrebbe senza dubbio ampliata e referenziata. Ciao --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 11:09, 8 nov 2010 (CET)
 
Altre storie fuori serie ma nel rispetto della continuity sono [[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]] di Miller, [[Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora]], [[Dark Knight III: The Master Race]] (2010) o [[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo|Arkham Asylum]]<ref>Nel [[Arkham Asylum|manicomio criminale di Arkham]] i folli hanno preso in ostaggio il personale, medico e non, presente e come unica richiesta richiedono l'intervento di Batman, unico legame in comune. Nel momento in cui Batman varca i cancelli che separano Arkham da Gotham, il Cavaliere Oscuro inizierà una discesa nella follia, affrontando, uno dopo l'altro, molti dei suoi avversari e confrontandosi con essi anche ad un livello puramente psicologico, scoprendo, infine, che la situazione di tensione venutasi a creare non era colpa dei soliti noti ma di un componente del personale, la cui follia era esplosa in maniera drammatica dopo il ritrovamento e la lettura dei diari del dottor Arkham, il folle fondatore del manicomio. Questa trama, ma soprattutto l'atmosfera claustrofobica, ispirerà il videogioco [[Batman: Arkham Asylum]].</ref> di [[Grant Morrison]] e [[Dave McKean]]. Ci sono poi quelle della serie di crossover ''[[Marvel contro DC]]'' in cui il personaggio incontra [[Capitan America]] o un altro incontro tra Batman e [[Capitan America]], scritto e disegnato da [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], che vede i due eroi e le rispettive spalle, [[Robin]] e [[Bucky]], allearsi durante la [[seconda guerra mondiale]]; Batman è stato protagonista di crossover con altri personaggi della Marvel: [[Hulk]], il [[Punitore]], l'[[Uomo Ragno]] e con [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]. All'interno poi dell'Universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Batman si fonde con [[Wolverine]] creando Dark Claw.
== wiki.... ==
 
''Sulla collana [[Legends of the Dark Knight|Batman: Legends of the Dark Knight]]'', rivista antologica edita dal 1989 al 2007, si trovano storie di Batman più adulte.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_LDK|titolo=Batman: Legends of the Dark Knight :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Alcune aggiungono informazioni alla continuity senza approfondire il passato del personaggio, come ''Gothic'' di Morrison e [[Klaus Janson|Janson]], ''Tornare in sé'' di DeMatteis e [[Joe Staton|Staton]]-[[Steve Mitchell (disegnatore)|Mitchell]]<ref>in cui lo ''psicologo'' dei supereroi approfondisce il rapporto tra Batman e Joker</ref>. Relativamente agli approfondimenti della continuity classica, si ricordano il reinserimento di [[Hugo Strange]]<ref>dove Strange è presentato come un folle psichiatra fissato con l'idea di psicanalizzare a distanza Batman e, possibilmente, scoprirne l'identità. Vi arriverà così vicino, che Batman sarà costretto ad ideare un piano molto complesso per convincerlo che Bruce Wayne non è Batman. Al momento questo Strange è deceduto.</ref> tra gli avversari In ''Preda'' e nella successiva ''Terrore'', entrambe di Doug Moenchn e [[Paul Gulacy]]. Altri approfondimenti alla continuity sono ''Shaman Of Gotham'' di O'Neil-Hannigan, e ''Tao'' di Alan Grant e [[Arthur Ranson]], entrambe sul periodo di addestramento di Bruce Waine; ''Asfalto'', di [[Steven Grant]] e [[Shawn McManus]],<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=LEGGBT_PP&albo=LEGGBT_PP_007|titolo=Le Leggende di Batman (Play Press) # 7 - Asfalto :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che reinterpreta la crociata di Gordon contro i poliziotti corrotti del dipartimento di Gotham, introdotti in ''Anno Uno''; e ''Creta'', sempre di Grant e [[Quique Alcatena]], in cui viene reinterpretato il primo scontro con il secondo [[Clayface]], [[Matthew Hagen]]. La coppia di autori Jeph Loeb-[[Tim Sale]] hanno realizzato gli speciali stagionali di ''Legend'', caratterizzati da atmosfere oscure e indagini complesse come nel caso di ''Scelte''<ref>un complesso gioco psicologico con lo Spaventapasseri in cui Loeb da libero sfogo alla sua passione per filastrocche, indovinelli e giochi di parole complicato dalla relazione sentimentale di Bruce con Jillian Maxwell, che si rivelerà una sorta di ''signora omicidi'', pronta a sposare il ricco di turno, per poi diventarne vedova dopo improvvise morti apparentemente naturali.</ref> ''(''[[1993]]) o del successivo speciale, ''Follia''<ref>gli elementi legati alla ''continuity'' si fanno molto stretti: il Cappellaio Matto, in questa caratterizzazione pressoché definitiva (un ometto tozzo e asciutto e completamente folle), rapisce Barbara Gordon, la figlia adottiva di James Gordon arrivata da pochi mesi in città. Alla fine saranno proprio Gordon e Batman a liberare la ragazza che, lasciano ad intendere i due autori, da questo incontro potrebbe aver trovato ispirazione per la sua successiva carriera di Batgirl. La storia, poi, si segnala anche per i richiami e le citazioni di ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' (il romanzo preferito del piccolo Bruce) messe in bocca al Cappellaio Matto.</ref> ([[1994]]) e ''Fantasmi''<ref>È il più psicologico di tutti, sia perché l'avversario che, nella terza pagina, fa la sua comparsa è il Pinguino, ancora nel periodo di piccolo criminale, sia perché il riferimento letterario è il ''[[Canto di Natale]]'' di [[Charles Dickens]]. Probabilmente a causa di un'indigestione, Bruce torna a casa molto stanco e si addormenta in preda agli incubi. A fargli visita saranno il fantasma del padre Thomas, carico di catene, che gli annuncia la venuta di tre spiriti, ognuno dei quali gli porterà in dote alcune istantanee del suo destino. Il primo spirito è Poison Ivy, che prima gli fa rivivere un Halloween dell'infanzia, in cui, ancora una volta, il padre era assente a causa di un intervento improvviso, quindi il suo primo incontro con Lucius Fox a [[Parigi]]. Il secondo spirito è il Joker che, con il suo sorriso da [[Stregatto]], gli mostra come la sua villa, così buia, faccia nascere la paura nei cuori dei bambini di Gotham. L'ultimo spirito, invece, alla fine si rivelerà essere lo scheletro di Batman che lo metterà di fronte alla sua tomba e a quella solitudine nella quale si sta pericolosamente rinchiudendo sempre di più. La nottata lo porterà, così, ad alcune scelte importanti, come la creazione della Fondazione Wayne e l'inizio del suo rapporto di lavoro con Fox, o l'apertura della villa nella notte di Halloween ai bambini della città.</ref> ([[1995]]). Queste storie sono un preludio alle successive saghe: ''[[Batman: Il lungo Halloween|Il lungo Halloween]]''<ref>un arco narrativo in tredici capitoli, durante il quale riesamineranno il caso del [[Carmine Falcone|boss Falcone]], una lunga indagine che ha visto Gordon, Dent e Batman lottare fianco a fianco, con l'aggiunta della complicata indagine su un nuovo criminale, [[Personaggi minori di Batman#Festa|Festa]], un [[serial killer]] atipico che sembra arrivare là dove la giustizia non riesce colpendo in un giorno di festa uomini e familiari di Falcone. Durante tale saga viene rivisto l'attentato che sta alla base della nascita di Due Facce e il modo in cui questi riesce a circondarsi dei ''freak'' che stanno spuntando a Gotham e che stanno soppiantando criminali di un'era ormai sorpassata, come l'[[Personaggi minori di Batman#Uomo Calendario|Uomo Calendario]] o lo stesso Falcone.</ref> e il seguito della vicenda, ''[[Batman: Vittoria oscura|Vittoria oscura]]''<ref>Lunga tredici capitoli più un numero zero sulle pagine di ''[[Wizard (periodico)|Wizard]]'', reinterpreta il secondo anno di attività, e più precisamente il periodo tra la conclusione de ''Il lungo Halloween'' e il giuramento di [[Dick Grayson]] come Robin. Innanzitutto torna l'incubo di un nuovo serial killer, l'[[Personaggi minori di Batman#Impiccato|Impiccato]], che questa volta colpisce gli uomini del dipartimento di polizia di Gotham. Sui corpi delle vittime viene ritrovata una scheda del gioco dell'impiccato, giocato non su un foglio bianco, ma su ritagli di giornale che fanno riferimento al caso di Festa od alle indagini di Harvey Dent.</ref>.
Non wikiquote ma wikisource! È il luogo dove riportare testi completi, quali sono i discorsi o le prefazioni. A proposito, ho il facsimile di quella all'Alceste (pubblicato in Ranieri de' Calzabigi, ''Alceste - Orfeo ed Euridice'', a cura di Fabiana Licciardi, Novecento, Palermo 2000) ed essendoci qualche piccola differenza appena sono qui con un po' di calma perfeziono la citazione.
 
=== Pubblicazioni in Italia ===
Riguardo al punto 2: se citi e virgoletti non c'è problema. E certo, sarebbe bello che ci fosse un appassionato per ogni argomento attivo su wiki! Magari arriverà come sei arrivato tu. Intanto fa quello che ti senti che sono sicuro sarà fatto bene. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:51, 12 nov 2010 (CET)
In Italia il personaggio esordisce nel 1946 rinominato il Fantasma nella collana ''Collezione Uomo Mascherato'' e poi sul settimanale ''Urrà'' delle Edizioni Milano ma il successo arriva nel 1955 con gli ''[[Albi del falco]]'' della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]; nel 1966 esordisce la prima testata autonoma poi continuata dalla Cenisio e da altri editori come Williams, Rizzoli, Glénat Italia, [[Play Press]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|sito=www.lfb.it|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=BATMAN|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 ottobre 2017}}</ref> Successivamente sono subentrate prima la [[Planeta DeAgostini]] e poi la [[RW Edizioni]]. In genere le pubblicazioni dedicate al personaggio hanno come titolo Batman.
 
Tra il [[1945]] e il [[1946]] la Edizioni Milano di [[Cino del Duca]] pubblicò una serie di albi di piccolo formato di 8 pagine che fu la prima a portare in Italia i personaggi dei [[comic book]] [[USA|statunitensi]],<ref>Infatti, fino ad allora, gli editori italiani si erano concentrati soprattutto sulla pubblicazione delle [[Striscia a fumetti|daily strip]] ed è in questo formato, infatti, che giunse [[Superman]] in Italia, e fu anche per questo che, ben presto, vennero prodotte in maniera autonoma alcune storie di "Ciclone", il suo primo nome italiano.</ref> in particolare fu una delle prime a portare i [[Supereroe|supereroi]] in Italia. Batman venne rinominato "Ala d'Acciaio" e le storie tratte da ''[[Detective Comics]]''<ref>(nn. 29, 30, 33 e 34)</ref> erano presentate in un piccolo formato per di più ricalcate sugli originali di [[Bob Kane|Kane]].<ref>Insieme a Batman, comunque, facevano il loro esordio in Italia anche altri eroi del ''[[Pulp magazine|pulp]]'' e del fumetto statunitense: [[Red Torpedo]] di [[Henry Kiefer]] e [[Black Condor]] di [[Lou Fine]], editi dalla [[Quality Comics|Quality]]; [[Masked Marvel]] di [[Ben Thompson]], chiamato "Uomo d'Acciaio" (che poi diventerà il secondo nome italiano di Superman), "Uomo Mascherato", "Uomo Prodigio"; lo [[Spettro (DC Comics)|Spettro]] di [[Jerry Siegel|Siegel]] e [[Bernard Baily|Baily]], l'[[Hourman]] sempre di Baily, il [[Sandman]] di [[Bert Christman]] (qui nominato "Wesley Dood la Saetta" e "Uomo della Sabbia"), [[Lanterna Verde]] di [[Bill Finger|Finger]] e [[Martin Nodell|Nordell]], tutti editi dalla [[DC Comics|National]].</ref> La Edizioni Milano era anche l'editore dell'albo ''Collezione Uomo Mascherato'',<ref>albo in formato striscia che presentava le avventure degli eroi mascherati; la collana esordì con [[Blue Beetle]] (chiamato proprio "Uomo Mascherato", nome con il quale è anche noto il [[Uomo Mascherato|Phantom]] di [[Lee Falk]] e [[Ray Moore (fumettista)|Ray Moore]]) e le sue ''daily strip'' disegnate da [[Charles Nicholas]] e [[Jack Kirby]], per poi diventare, dal n. 67, ''Collezione Uomo d'Acciaio'', dal secondo nome italiano di sempre di Superman, "Uomo d'Acciaio" che era il personaggio di punta della collana con 27 numeri ad egli dedicati e storie tratte dalle ''daily strip'' scritte da [[Jerry Siegel|Siegel]] e disegnate da [[Joe Shuster|Shuster]]. Spesso, però, venivano rimontate, ritoccate e soventi erano anche le aggiunte di vignette assenti nelle edizioni originali, il tutto con una scarsa resa qualitativa, anche se il prodotto era nel complesso migliore rispetto alla proposta precedente.</ref> dove avvenne la seconda apparizione di Batman, rinominato qui "Fantasma", insieme a Robin, chiamato "Aquilotto", con la produzione delle strisce giornaliere in genere più complesse e qualitativamente migliori di quelle edite sui comic book e presentavano come avversario unico il Joker, nelle classiche vesti di assassino psicopatico. In tutto vennero pubblicate 8 delle 13 storie originali. Contemporaneamente a questi albi il personaggio comparve nella rivista ''Urrà'', che presentava anche storie di Superman come eroe principale e di [[Tarzan]], con la primissima apparizione italiana per Robin.
== ...nnammurat'... ==
Ciao, Jean, dalle mie parti è facile ascoltare la parola innamorato con due '''m''', ed è una delle molle che da un'annetto a questa parte mi spinge ad andare a caccia di refusi. Ogni tanto mi occupo dei riassunti degli [[Albi di Tex (1960)|albi di Tex Willer]] e in queste occasioni ho con piacere potuto leggere le voci sui Dakota che hai scritto e imparare qualcosa in più su queste popolazioni...dal fumetto alla realtà! :) Buon lavoro, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 17:40, 13 nov 2010 (CET)
 
Il successo arriva nel 1955 con l'ingresso negli ''Albi del falco'' dell'editore Mondadori nel formato degli ''[[Albi della Rosa]]'' conta 574 albi,<ref>contando anche quelli con l'intestazione ''Superman'' a partire dal n. 529</ref> accanto a Nembo Kid-Superman.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|sito=www.lfb.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del falco|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Nel 1966 esce la prima testata autonoma<ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/921|titolo=Batman mondadori|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, poi continuata da Cenisio, Williams, Rizzoli, Glénat Italia, Playpress.<ref name=":3" /> La testata presentava la produzione degli anni sessanta tratta dai comic books della DC; inoltre presentate storie degli anni quaranta e cinquanta; la testata chiude nel 1970.<ref name=":4" /> L'anno dopo ne venne edita una nuova versione dalla Williams fino al 1974<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/922|titolo=batman Williams|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che presentava la versione del personaggio di [[Neal Adams]] dei primi anni settanta. Nel 1976 esordisce l'edizione della Cenisio chiusa poi nel 1981.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/923|titolo=batman Cenisio|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> I diritti del personaggio nel [[1980]] passarono alla Rizzoli che pubblico il personaggio sulla rivista ''[[Corto Maltese (rivista)|Corto Maltese]]''; successivamente in collaborazione con la Glenat, varò nel 1992 un nuovo quindicinale, ''Batman - Vecchie e nuove superstorie'', che presentava storie successive a [[Batman: Year One]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/924|titolo=Guida Fumetto Italiano|autore=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Poi i diritti passarono alla [[Play Press]] che dal 1995 al 2000 editò il quindicinale ''Batman;''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/926|titolo=Edizioni Play Press|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> l'editore decide poi di presentare il personaggio in volumi unici e miniserie. Una nuova serie mensile si ebbe nel [[2005]], ''Batman Magazine'', durato 12 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/948|titolo=BATMAN MAGAZINE|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Dal [[2006]] i diritti passano a [[Planeta DeAgostini]], che pubblica alcuni volumi e la serie mensile ''Batman''. Da gennaio [[2012]] i diritti passano alla casa editrice [[RW Edizioni]] che fa esordire una nuova serie ''Batman''.
== Voto vetrina==
In merito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Giovanni_Battista_Pergolesi/2&curid=3241229&diff=36769738&oldid=36763045&rcid=37797312 questo tuo intervento], dovresti esprimerti attraverso l'uso dei template
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole'''
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario''' o
*[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento''', come spiegato in cima alla pagina [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]]--'''''[[Utente:Figiu|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#F00">Figiu</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Figiu|<span style="font-size:x-small;color:#0B0">&#32;(msg)</span>]]</sup>''''' 14:24, 4 dic 2010 (CET)
 
== Altri media ==
:Perfetto. ;)--'''''[[Utente:Figiu|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#F00">Figiu</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Figiu|<span style="font-size:x-small;color:#0B0">&#32;(msg)</span>]]</sup>''''' 17:02, 4 dic 2010 (CET)
=== Televisione ===
==== Serie televisive ====
[[File:Adam West as Batman.jpg|thumb|right|verticale|[[Adam West]] nella celebre [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]] degli anni sessanta. L'attore ha interpretato il personaggio di Batman anche nel [[Batman (film 1966)|lungometraggio]] basato sull'omonimo serial]]
* ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' (1966): il personaggio è interpretato da [[Adam West]]
* ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014): la versione adolescenziale del personaggio è interpretata da [[David Mazouz]]
 
==== Serie televisive animate ====
== Accorsato ==
* ''The Batman/Superman Hour'' (1968): serie di episodi prodotti dalla [[Filmation]] con episodi scollegati con protagonisti entrambi i supereroi, ma dal 1969, [[Superman]] scompare
* ''[[I Superamici]]'' (''Super Friends'', 1973)
* ''The New Adventures of Batman'' (1977) prodotta da Filmation all'interno di serie-contenitore come Tarzan and the Super 7, Batman and the Super 7, The Batman/Tarzan Adventure Hour
* ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (''Batman: The Animated Series'', 1992) premiata con un [[Emmy Awards]]
* ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures'', 1997)
* ''[[Batman of the Future]]'' (''Batman Beyond'', 1999), seguito di Batman, cavaliere della notte, un anziano Bruce Wayne guida un giovane [[Terry McGinnis]]
* ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001): Batman fa parte di una super squadra composta da [[Superman]], [[Wonder Woman]], [[Lanterna Verde]], [[Flash (DC Comics)|Flash]] e altri
* ''[[Justice League Unlimited]]'' (2004)
* ''[[The Batman]]'' (2004)
* ''[[Justice League Action]]'' (2016)
 
===== Apparizioni =====
Ciao, il termine è proprio accorsato e non vedo perchè dovrebbe essere un errore di battitura. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 08:38, 12 dic 2010 (CET)
* Nel 1972 Batman apparve come personaggio principale in due episodi del cartone animato ''[[Speciale Scooby]]''
:Accorsato significa "richiesto" (anzi, "molto richiesto"), ma si usa anche nel senso di "accreditato" se riferito alle persone e di "molto frequentato" se riferito a cose tipo locali e simili o "avviato" se riferito a cose tipo negozi e simili. Sulla voce, in effetti all'epoca mi sono limitato a tradurre l'articolo dall'edizione inglese, aggiungendo alcuni particolari che ho trovato in rete, ma ora come ora non ti so indicare da dove li ho presi; li acchiappai un pò alla spicciolata su google (e comunque non è che fossero molti questi particolari in più, da che mi ricordo). Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 12:01, 12 dic 2010 (CET)
 
=== ControtenoreCinema ===
[[File:Batman Returns - Snapshot.png|thumb|Batman interpretato da [[Michael Keaton]] nel film ''[[Batman - Il ritorno]]'']]
{{vedi anche|Film su Batman}}
 
==== Lungometraggi ====
Gentile Jeanambr, ho letto con molto interesse il tuo competente intervento; trovo giuste le osservazioni sollevate e ti ringrazio. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 01:41, 19 dic 2010 (CET)
* ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' (1966) dove è interpretato da [[Adam West]]
* ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) di [[Tim Burton]], dove è stato interpretato da [[Michael Keaton]]
* ''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992) di Tim Burton
* ''[[Batman Forever]]'' (1995) diretto da [[Joel Schumacher]], interpretato da [[Val Kilmer]]
* ''[[Batman & Robin]]'' (1997) diretto da Joel Schumacher, interpretato da [[George Clooney]]
* [[Trilogia del cavaliere oscuro]], diretta da [[Christopher Nolan]], interpretato da [[Christian Bale]]
** ''[[Batman Begins]]'' (2005)
** ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008)
** ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012)
* [[DC Extended Universe]], interpretato da [[Ben Affleck]]
** ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016), diretto da [[Zack Snyder]]
** ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016), diretto da [[David Ayer]]
** ''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017), diretto da Zack Snyder
 
==== Serial ====
== Da Antonella per Controtenore ==
* Due serial negli anni quaranta, ''Batman'' (1943) e ''Batman and Robin'' (1949),<ref name=":5" /> che lo «resero un nome noto per milioni di persone che non avevano mai comprato un fumetto»<ref name="Dan99p64">Daniels (1999), p. 64</ref>
 
==== Film animati ====
Caro Jeanambr, grazie delle tue cortesi osservazioni. Il disordine da te giustamente rilevato è il frutto di un lavoro a singhiozzo e quindi non fluido. Hai fatto bene a sistemare il tutto e ti ringrazio anche per questo. I due cantanti citati li avevo lasciati perché preesistenti al mio intervento e ho solo tentato di omogeneizzare quegli esempi con il nuovo contesto; per me potrebbero anche essere tolti, se pensi che possano scatenare i bassi istinti di qualche tifoseria. Infine riguardo al falsetto, se ti riferisci al paragrafo dei cantori evirati, proverò volentieri a spiegarmi meglio, qualora tu mi confermassi che è quello l'argomento che ti interessa. Ho dato un'occhiata veloce alla voce [[falsetto]] su Wikipedia. Come gà saprai, il falsetto non è altro che la voce che fa l'uomo quando imita la donna; tutti gli esseri umani sono in grado di produrlo: uomini, donne, bambini ed eunuchi (ammesso che ce ne sia ancora qualcuno in giro!). Un cordialissimo saluto. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:02, 21 dic 2010 (CET)
* ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'' (''Batman: Mask of the Phantasm''), regia di [[Eric radomsky]] e [[Bruce Timm]] (1993)
* ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', regia di [[Boyd Kirkland]] (1998)
* ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' (''Batman Beyond: Return of the Joker''), regia di [[Curt Geda]] (2000)
* ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'' (''Batman: Mystery of the Batwoman''), regia di [[Kurt Geda]] e [[Tim Maltby]] (2003)
* ''[[Batman contro Dracula]]'' (''The Batman vs. Dracula''), regia di [[Michael Goguen]] (2005)
* ''[[Batman e Harley Quinn]]'' (''Batman and Harley Quinn''), regia di [[Sam Liu]] (2017)
 
==== Film animati del [[DC Universe Animated Original Movies]] ====
== Falsetto e castrati ==
* ''[[Justice League: The New Frontier]]'', regia di Dave Bullock (2008)
* ''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'' (''Batman: Gotham Knight''), regia di registi vari (2008)
* ''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'' (''Superman/Batman: Public Enemies''), regia di Sam Liu (2009)
* ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'' (''Justice League: Crisis on Two Earths''), regia di Lauren Montgomery e Sam Liu (2010)
* ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', regia di Brandon Vietti (2010)
* ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'', regia di Lauren Montgomery (2010)
* ''[[Batman: Year One (film)|Batman: Year One]]'', regia di Sam Liu e Lauren Montgomery (2011)
* ''[[Justice League: Doom]]'', regia di Lauren Montgomery (2012)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', regia di Jay Oliva (2012)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[Justice League: The Flashpoint Paradox]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[Justice League: War]]'', regia di Jay Oliva (2014)
* ''[[Son of Batman]]'', regia di Ethan Spaulding (2014)
* ''[[Batman: Assault on Arkham]]'', regia di Jay Oliva (2014)
* ''[[Justice League: Il Trono di Atlantide|Justice League: Il trono di Atlantide]]'' (''Justice League: Throne of Atlantis''), regia di Ethan Spaulding (2015)
* ''[[Batman vs. Robin]]'', regia di Jay Oliva (2015)
* ''[[Justice League: Gods and Monsters]]'', regia di Sam Liu (2015)
* ''[[Batman: Bad Blood]]'', regia di Jay Oliva (2016)
* ''[[Justice League vs. Teen Titans]]'', regia di Sam Liu (2016)
* ''[[Batman: The Killing Joke (film)|Batman: The Killing Joke]]'', regia di Sam Liu (2016)
* ''[[Justice League Dark (film)|Justice League Dark]]'', regia di Jay Oliva (2017)
* ''[[Batman contro Jack lo squartatore]]'' (''Batman: Gotham by Gaslight''), regia di Sam Liu (2018)
* ''[[Batman Ninja]]'', regia di Junpei Mizusaki e Tetsuro Satomi (2018)
* ''[[The Death of Superman|La morte di Superman]]'' (''The Death of Superman''), regia di Jake Castorena e Sam Liu (2018)
* ''[[Reign of the Supermen|Il regno dei Supermen]]'' (''Reign of the Supermen''), regia di Jake Castorena e Sam Liu ([[2019]])
* ''[[Justice League vs. the Fatal Five]]'', regia di Sam Liu (2019)
* ''[[Batman contro le Tartarughe Ninja]]'' (''Batman vs. Teenage Mutant Ninja Turtles''), regia di Jake Castorena (2019)
 
=== Videogiochi ===
Caro Jeanambr,
{{vedi anche|Videogiochi di Batman}}
Sono stati prodotti numerosi videogiochi sul personaggio di Batman e la licenza è passata, nel tempo, a diverse case produttrici.
 
==== Ispirati ai fumetti ====
secondo la mia esperienza professionale, la differenza tra voce di testa e falsetto può assumere contorni sfumati; evidentemente, tanto più le note da cantare sono acute, tanto più è necessario mandare la voce 'in testa'. Una nomenclatura ufficiale non esiste e si troveranno molti cantanti, anche con eccellenti carriere solistiche alle spalle, pronti a sostenere opinioni molto diverse, in parte frutto della propria personale tecnica vocale, in parte delle caratteristiche fisiologiche dei singoli individui. Diciamo che i due registri vocali, voce di petto e voce di testa, possono mescolarsi fra loro e in base alla prevalenza dell'uno sull'altro si passa dalla voce di petto al falsetto. Il falsetto è senz'altro 'di testa' ma la voce di testa può utilizzare in misura più o meno preponderante il falsetto, in base alla necessità del momento. Il falsetto, come sai, è utile sia per emettere note molto acute che per cantare piano note più basse; volendo fare una 'messa di voce' si può passare (ma non è una legge) da un'emissione di puro falsetto a una mista o viceversa. Come ti dicevo, è difficile segnare dei confini precisi e forse non è nemmeno giusto. Se posso indicarti una lettura che per me fu molto utile (ammesso che tu già non la conosca), eccola: Opinioni de' cantori antichi e moderni di Pier Francesco Tosi. L'autore era un celebre cantore evirato e tratta approfonditamente anche del falsetto. Quanto poi alle mode e alle scuole di canto, il gusto cambia molto e alcune spiegazioni sono di gran lunga più facili a farsi che a dirsi. Mi spiace non avere tempo in questo momento, ma se vuoi riprenderemo il discorso con un po' più di calma, almeno da parte mia. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 17:04, 21 dic 2010 (CET)
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo originale dei fumetti, talvolta modificati.
 
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman (1986)|Batman]]'', sviluppato da [[Ocean Software]] (1986)
==RE: Manuel García, padre e figlio==
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Caped Crusader (1988)|Batman: The Caped Crusader]]'', sviluppato da Ocean Software (1988)
ciao. auguri anche a te. continuiamo dopo hai linkato--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:16, 24 dic 2010 (CET)
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Return of the Joker (1991 - 1992)|Batman: Return of the Joker]]'', sviluppato da [[Sunsoft]] (1991)
* ''[[Batman: Dark Tomorrow]]'', sviluppato da HotGen (2003)
* ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', sviluppato da [[Rocksteady Studios]] (2009)
* ''Batman guardiano di Gotham'' (2010)
* ''[[Batman: Arkham City]]'', sviluppato da Rocksteady Studios (2011)
* ''[[Batman: Arkham City#Batman: Arkham City Lockdown|Batman: Arkham City Lockdown]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2011)
* ''[[Batman: Arkham Origins]]'', sviluppato da [[Warner Bros. Games Montréal]] (2013)
* ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', sviluppato da Armature Studio (2013)
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato da Rocksteady Studios (2015)
* ''[[Batman: Arkham#Batman: Arkham Underworld|Batman: Arkham Underworld]]'', sviluppato da Turbine (2015)
* ''VRSE Batman'', sviluppato da SkyRocket Development (2017)
 
==== AuguriIspirati daalle Antonellaserie animate ====
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo delle varie serie animate realizzate su Batman.
 
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Animated Series (1993)|Batman: The Animated Series]]'', sviluppato da [[Konami]] (1993, ispirato alla serie ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'')
Caro Jeanambr, auguro a te e ai tuoi un sereno Natale. Auguri! --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 01:02, 25 dic 2010 (CET)
* ''[[The Adventures of Batman & Robin]]'', sviluppato da Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade (1994, ispirato alla serie ''Batman'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Chaos in Gotham (2001)|Batman: Chaos in Gotham]]'', sviluppato da [[Ubisoft]] (2001, ispirato alla serie ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Gotham City Racer (2001)|Batman: Gotham City Racer]]'', sviluppato da Sinister Games (2001, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''[[Batman: Vengeance]]'', sviluppato da [[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]] (2001, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''Batman: Justice Unbalanced'' (2003, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''Batman: Toxic Chill'' (2003, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''[[Batman: Rise of Sin Tzu]]'', sviluppato da Ubisoft Montréal (2003, ispirato alla serie ''Batman - Cavaliere della notte'')
* ''[[Batman: The Brave and the Bold#Altri media|Batman: The Brave and the Bold]]'', sviluppato da WayForward Technologies (2010, ispirato alla [[Batman: The Brave and the Bold|serie omonima]])
 
==== Adattamenti videoludici dei film ====
== Auguri & Vivaldi ==
Titoli che ripropongono gli eventi già visti nei film realizzati su Batman, talvolta modificati.
 
* ''[[Batman (videogioco 1989 Amiga)|Batman]]'', sviluppato da [[Ocean Software]] (1989, adattamento videoludico del film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]''), regia di [[Tim Burton]]
Ciao! Ti faccio tanti auguri (di Natale, se sei cristiano, altrimenti di buone feste e buon anno) ed approfitto per annunciarti che cercherò un po' di tempo nelle vacanze per dare un occhiata alla questione su Vivaldi, di cui mi parlavi. Ho sempre la spada di Damocle di quella interminabile traduzione ed adattamento della voce [[:fr:Historie du clavecin]], ma tutto sommato ho pensato che Vivaldi è una voce più urgente in it.wiki. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:21, 26 dic 2010 (CET)
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman (1990)|Batman]]'', sviluppato da NuMega (1990, adattamento videoludico del film omonimo diretto da Tim Burton)
:Credo che per il momento potrei accontentarmi [[Vivaldi#Sonate_e_concerti|così]]. Che ne pensi? Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:43, 30 dic 2010 (CET)
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman Returns (1993)|Batman Returns]]'', sviluppato da Dentons, Spirit of Discovery, Aspect Co., Ltd., Acme Interactive e Malibu Interactive (1993, adattamento videoludico del film ''[[Batman - Il ritorno]]''), regia di Tim Burton
* ''[[Batman Forever (videogioco)|Batman Forever]]'', sviluppato da [[Probe Entertainment]] e [[Acclaim Entertainment|Acclaim]] (1996, adattamento videoludico del [[Batman Forever|film omonimo]] diretto da [[Joel Schumacher]])
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman & Robin (1998)|Batman & Robin]]'', sviluppato da Probe Entertainment e [[Tiger Electronics]] (1998, adattamento videoludico del [[Batman & Robin|film omonimo]] diretto da Joel Schumacher)
* ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker#Videogioco|Batman of the Future: Return of the Joker]]'', sviluppato da Kemco (2000, adattamento videoludico del film d'animazione ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]''), regia di Curt Geda
* ''[[Batman Begins (videogioco)|Batman Begins]]'', sviluppato da [[Eurocom]] (2005, adattamento videoludico del [[Batman Begins|film omonimo]] diretto da [[Christopher Nolan]])
* ''[[Il cavaliere oscuro#Altri media|Il cavaliere oscuro]]'' (2008, adattamento videoludico per cellulari del [[Il cavaliere oscuro|film omonimo]] diretto da Christopher Nolan)
* ''The Dark Knight: Batmobile Game'' (2008, adattamento videoludico per cellulari del film ''Il cavaliere oscuro''), regia di Christopher Nolan
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno#Videogioco|Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', sviluppato da [[Gameloft]] (2012, adattamento videoludico per cellulari del [[Il cavaliere oscuro - Il ritorno|film omonimo]] diretto da Christopher Nolan)
 
==== Universi inediti ====
==Re:==
Titoli che non si ispirano a nessuna opera su Batman già pubblicata, ma che propongono una storia completamente inedita.
Naturalmente, sentiti libero di usarlo. Spero sia funzionante e facile da usare (al limite se vuoi personalizzarlo copia il codice in una tua sottopagina utente). Nell'occasione, auguroni per il 2011. :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 08:26, 31 dic 2010 (CET)
 
* ''[[LEGO Batman: Il videogioco]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] (2008)
== Re: foto di Manuel Garcia ==
* ''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'', sviluppato da Traveller's Tales (2012)
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', sviluppato da Traveller's Tales e [[Feral Interactive]] (2014)
* ''[[Batman: The Telltale Series]]'', sviluppato da [[Telltale Games]] (2016)
* ''[[Batman: The Enemy Within]]'', sviluppato da Telltale Games (2017)
 
==== Apparizioni ====
Ciao {{PAGENAME}}
Titoli in cui Batman non è il protagonista, ma ha comunque un ruolo.
 
* ''The Revenge Of Shinobi'', sviluppato da [[SEGA]] (1989)
non si tratta di conoscenze informatiche, ma di quelle del mondo wikipediano ;) (anche se mi pare tu sia comunque già abbastanza ferrato :))
* ''Justice League Task Force'', sviluppato da [[Sunsoft]] (1995)
* ''Justice League: Injustice for All'', sviluppato da Saffire (2002)
* ''Justice League: Chronicles'', sviluppato da Full Fat (2003)
* ''[[Justice League Heroes]]'', sviluppato da Snowblinds Studios (2006)
* ''Justice League Heroes: The Flash'', sviluppato da WayForward Technologies (2006)
* ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'', sviluppato da [[Midway Games|Midway Amusement Games]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2008)
* ''Superman/Batman: Heroes United'' (2009)
* ''[[DC Universe Online]]'', sviluppato da [[Sony|Sony Online Austin]] (2011)
* ''[[Injustice: Gods Among Us]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2013)
* ''[[The LEGO Movie Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2014)
* ''[[LEGO Dimensions]]'' sviluppato da Traveller's Tales, [[Warner Bros. Interactive Entertainment|Warner Bros. Interactive]], [[Universal Studios|Universal Corporation]], [[BBC]], [[Valve Corporation]], [[SEGA]], [[Sonic Team]] (2015)
* ''[[Injustice 2]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2017)
*''[[LEGO DC Suprcattivi]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2018)
*''[[The LEGO Movie 2 Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2019)
 
== Note ==
Allora, l'arcano è questo: ciascuno dei progetti di Wikipedia nelle diverse lingue ha la possibilità di gestire "localmente" dei contenuti nultimediali (immagini, video, registrazioni sonore) che sono però utilizzabili solo "localmente" (ovvero sulla Wikipedia in quella determinata lingua). Esiste, di contro, un progetto ([[Wikimedia Commons]]) che consente a tutti i progetti della [[Wikimedia Foundation]], ovvero alle versioni di Wikipedia nelle diverse lingue come agli altri progetti "fratelli", di accedere ad un "catalogo unico" di file multimediali che possono essere utilizzati con un semplice link (quello che viene inserito con il [[markup]] [[wiki]] <nowiki>[[Image:NomeImmagine]]</nowiki>).
<references/>
 
Nello specifico: l'immagine che cercavi è "salvata" solo sulla Wikipedia in lingua inglese e può quindi essere richiamata solo da quella versione linguistica. Nella [[:en:File:Manuel-Garcia-by-Sargent.jpg|pagina di descrizione]] dell'immagine è specificato (in inglese) il perché il file non possa essere reso disponibile anche su "Commons" e quindi reso utilizzabile anche qui, su Wikipedia in lingua italiana.
 
L'alternativa, per poter utilizzare l'immagine in oggetto, sarebbe quella di "copiarla" in locale, dopo averne verificata la compatibilità con le norme relative al [[copyright]] applicabili per la [[Wikipedia:Copyright immagini|qui da noi]].
 
[[:en:File:Giacomo_David.jpg|L'immagine]] di [[Giacomo David]] può invece essere già caricata sul ''repository'' comune di Wikimedia Commons, seguendo le istruzioni che trovi [[en:Wikipedia:Moving images to the Commons|qui]] in lingua inglese (o [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|qui]] in italiano).
 
Spero che la spiegazione sia sufficientemente chiara, ove non lo fosse o se avessi ulteriori domande non esitare a ricontattarmi :)
 
Ciao --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:09, 2 gen 2011 (CET)
 
:E dopo un mese.... ti rispondo! Ok controtenore, e sul nome di Garcia ho risposto al progetto. Invece sulle immagini da caricare, la cosa più semplice è non passare per commons, cioè scaricare tali e quali le due immagini sul computer e ricaricarle solo su it.wiki. L'hai già fatto in altre occasioni? Fammi sapere. Dopo di che se passeranno anche su commons meglio, ma intanto possiamo utilizzarle. Tieni conto che oltre a quella americana e alla nostra esistono molte altre legislazioni, in realtà a noi basta che sia compatibile con la nostra, e lo è. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 04:52, 6 gen 2011 (CET)
 
== Tenori e do di petto ==
 
Ciao, e se invece mantenessimo la sezione Do di petto alla voce [[tenore]] e la eliminassimo da quella [[voce di petto]] (magari con due righe in cui si dice, e questo potresti scriverlo tu!, "impropriamente si parla di Do di petto ecc ecc" + rimando al paragrafo della voce tenore? Il tuo ragionamento non fa una grinza ma la sua logica conseguenza mi pare appunto questa. Per il resto si tratterebbe di trasformare l'apice in pedice. Possiamo farlo noi oppure possiamo avvisare JolietJakeBlues, che mi pare una persona gentile (l'IP è lui). Per i caricamenti delle immagini bisogna usare "carica un file" (lo vedi a sinistra nella barra strumenti). Nel caricarla si tratta di precisare alcuni dati. Posso farlo io, ma te lo dico giusto per conoscenza. Fammi sapere --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 10:52, 11 gen 2011 (CET)
:Grazie di averlo contattato. Intanto ho caricato le due immagini di [[Giacomo David]] e [[Manuel Patricio Rodríguez García]]. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 06:17, 14 gen 2011 (CET)
 
== Baritono ==
 
Ho messo le mie grinfie anche sulla voce di baritono ;-).
 
L'articolo originale descriveva la sua estensione come La1-Sol3. La trovo molto riduttiva e non veritiera. Sono molto pochi i ruoli che restano nell'intervallo qui sopra descritto, almeno 1 ruolo su 2 buca da una parte o dall'altra. Infatti, nell'opera, per baritono i Lab1 sono molto numerosi, i La3 (sia facoltativi che non) anche (basti guardare un Figaro o uno Iago), i Sol1 un pò meno ma comunque presenti (Jack Rance nella Fanciulla del West; più molti altri ruoli scritti originariamente per basso ma coperti dai baritoni con la nascita della nuova categoria vocale in poi) e in sintesi direi che comprende l'intervallo tra Sol1 e La3.
 
Per ora ho messo una via di mezzo: Lab1-Lab3, con annesse eccezioni.
 
Che te ne pare? Ciao --[[Utente: JolietJakeBlues|JolietJakeBlues]]
 
Che figuraccia con la storia delle due ottave! Non c'ho proprio pensato...comunque ho risolto sostituendo "due ottave" con "l'intervallo"...ovviamente ti lascio la libertà di modificare o riportare alla versione originale...sei molto più competente tu!
 
La mia preoccupazione era dare alla voce di baritono un'estensione "convenzionale" alla pari delle altre due voci virili. Tutti sono d'accordo che il basso va da Fa1 a Fa3 e il tenore da Do2 a Do4...ma per il baritono girano tre versioni diverse... sentirai come estensione considerata convenzionale da Sol a Sol, da Lab a Lab e da La a La. Fra le tre la più esatta è quella mediana, ma è meglio descriverla usando i due estremi della più grave e della più acuta, da Sol a La.
 
Ritrovandomi davanti a un La1-Sol3 mi sono sentito dispiaciuto per il povero baritono con due semitoni in meno rispetto a basso e tenore ;-) oltretutto non è per niente l'estensione "convenzionale", ma un misto fra le tre estensioni considerate covenzionali che prende però il meno possibile tra le tre! Se bisogna fare un misto tra le tre, tanto vale prendere il meglio, come ho già detto sopra.
 
Sono pignolo sì?! :-D
 
--[[Utente:JolietJakeBlues|JolietJakeBlues]] ([[Discussioni utente:JolietJakeBlues|msg]]) 01:49, 17 gen 2011 (CET)
 
== [[Contralto]] ==
 
.... leggevo il tuo commento nel campo oggetto: dici di togliere Ulrica? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 08:31, 17 gen 2011 (CET)
:Grazie, adesso mi è chiaro, il problema sono le progressioni nella seconda parte dell'aria (non tanto che arrivi al La bemolle quanto che vocalizzi da quelle parti): però anche Budden riporta "prima donna contralto", altri passaggi sono assolutamente tipici e quindi concordo con te nel tenerla. Naturalmente rettifica l'informazione alla voce ''[[Il profeta (opera)]]''. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:53, 17 gen 2011 (CET)
 
== [[Carlo Sernicola (librettista)|Carlo Sernicola]] ==
=== Debora e Sisara ===
Intervieni pure. --[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 23:19, 17 gen 2011 (CET)
: ... e quello è il motivo per cui sull'argomento sono un profano!--[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 11:52, 18 gen 2011 (CET)
=== [[Il Rinaldo]] ===
::Ho risistemato la voce relativa all'opera ''Rinaldo'', ora titolata ''[[Renaud (opera)|Renaud]]'': le cose inesatte che erano state scritte derivavano dalla [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&select_db=iccu&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do=search_show_cmd&rpnlabel=+Titolo+%3D+rinaldo++AND+Autore+%3D+sernicola+&rpnquery=%40attrset+bib-1+%40and++%40attr+1%3D4+%40attr+4%3D2+%22rinaldo%22++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D2+%22sernicola%22&totalResult=1&ricerca=base&fname=none&brief=brief scheda ICCU] del libretto conservato presso la Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli . Ti sarei grato se volessi trovare il tempo di dare alla voce una ... revisione. Grazie. R--[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 10:35, 19 gen 2011 (CET)
:::Ieri ho sfogliato qualche pubblicazione alla biblioteca DAMS di Bologna e ho trovato un testo che parlava dei musicisti russi che venivano in Italia a fare "tirocinio" musicale e tra questi cita P.A. Skokov che fu a Napoli e musicò il Rinaldo e poi se ne tornò in patria. --[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 08:34, 20 gen 2011 (CET)
::::La voce Renaud adesso è eccezionale: che lavoro! Congratulazioni. Spero che a qualcuno non venga in mente di ritenerla non adatta a WP perché "voce originale" (succede anche questo, purtroppo). Mi sento poi chiamato in causa nei due richiami "senza fonte": per quanto riguarda il primo, sarà mia premura recuperare autore/tirolo del libro sfogliato in biblioteca l'altro giorno, dove ho letto il riferimento al tirocinio napoletano dello Skokov; in merito al secondo richiamo, ho ritrovato tra i miei appunti questa scheda bibliografica che però NON è più in linea:
AUTORE: SKOKOV PETER ALEXEIEVIC
TITOLO: CANTATA A QUATTRO VOCI E CORO. DA ESEGUIRSI IL DI' 23 DEL 1789, IN CASA DI S. E. IL SIG. CONTE SKAVRONSKY, CIAMBELLANO ATTUALE DI S. M. I. DI TUTTE LE RUSSIE, MINISTRO PLENIPOTENZIARIO ALLA CORTE DI NAPOLI E CAVALIERE DELL'ORDINE DI S. VOLODOMIRO.... IN OCCASIONE DELLA FAUSTA NOTIZIA, PERVENUTAGLI IL DI' 18 DEL CORRENTE ANNO, DELLA PRESA FATTA PER ASSALTO DELLA PIAZZA DI OCZOKOFF DALLE ARMI RUSSE, SOTTO IL COMANDO DI S. A. IL SIG. PRENCIPE POTEMKIN. S. D. (MA 1789)
In 16, pp.XVI. Br. La poesia e' del sig. D. Carlo Sernicola P. A. La musica e' del Sig. D. Pietro Skokoff, Maestro di Cappella Russo che dal 1782 sino al 1791 fu a Napoli, proprio nella cerchia dell'ambasciatore Skavronski.
 
Grazie. --[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 12:12, 23 gen 2011 (CET)
 
:Intanto ti chiedo scusa per le MAIUSCOLE del paragrafo sopra, ma - come è intuibile - si tratta di un copia/incolla. Oggi sono tornato alla biblioteca del DAMS e poi alla biblioteca del Conservatorio di Musica. Ho ritrovato quel rifermento al "tirocinio" italiano di Skokov, ma anche altre importanti notizie sul personaggio, al punto che ho scritto e varato (pochi minuti fa) la [[Pjotr Aleksejevich Skokov|voce relativa]]. Ho inserito tutti i riferimenti bibliografici per dare (a te in particolare) l'opportunità di verificare tutte le fonti di informazione: in questo modo credo che si possa pian piano arrivare a restituire a Skokov con ampio margine di certezza la paternità del ''Rinaldo''. Non so se sei d'accordo, ma forse la tua ampia e un po' complessa disquisizione sul Rinaldo italiano, potrebbe essere nei prossimi giorni semplificata. Io non sono un musicologo, per cui sono ben contento di confrontarmi con te. (p.s. domani ritiro delle fotocopie con altre notizie e poi tolgo l'avviso dei lavori in corso su Skokov, ma chiaramente puoi già intervenire)--[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 18:11, 24 gen 2011 (CET)
 
::Oggi ho consultato gli atti del convegno "Tasso e l'Europa" che mi hai segnalato. L'affermazione: «Nel 1788 poi fu rappresentata con molto successo al Teatro San Carlo, e più tardi in Russia, l'opera del compositore russo Pëtr Skokov, Il Rinaldo, composta a Napoli su libretto di C. Sernicola.» si trova a pag. 151 nel saggio a firma di Raisa M. Gorochova, ''La fortuna del Tasso in Russia'' (pp. 147-160). Oltre a questa affermazione (priva di qualsiasi rimando biblio) non c'è altro in merito, né prima (dove parla dell'''Armida e Rinaldo'' di [[Giuseppe Sarti|Sarti]]/[[Marco Coltellini|Coltellini]] rappresentato in italiano a Pietroburgo, 1786) né subito dopo (dove, purtroppo, fa riferimento al ''Rinaldo'' tassiano - che però è tutt'altro personaggio - e non so se il brusco passaggio è colpa della traduttrice piuttosto che dell'autrice, docente universitaria a San Pietroburgo, come in esergo). Dobbiamo quindi necessariamente tutti attenerci a quello che afferma Mooser (pag.532), secondo il quale ''Il Rinaldo'' di Skokov potrebbe essere stato rappresentato anche nella residenza di [[Kuskovo]] degli Šeremetev, sulla base di due indizi: un adattamento per pianoforte e voce nella biblioteca del conte Šeremetev, ma soprattutto documentazione d'archivio che attesta la realizzazione di una scenografia per Il Rinaldo nel teatro di Kuskovo. La mia personale opinione è che il paragrafo dedicato al "Rinaldo italiano" nella voce [[Renaud (opera)|Renaud]] possa essere riscritto più linearmente, facendo a meno di quanto si legge sull'almanacco di Amadeusonline, in quanto solo elemento di confusione. Anche se la partitura del Renaud è da considerarsi perduta (Mooser), dati oggettivi possono essere ricavati (credo) dal frontespizio del libretto (conservato anche a Bologna, poi a Roma, Pietroburgo, Napoli ecc.; foto in Mooser) e dai puntuali dati di corredo forniti dal Sartori. La prossima settimana riceverò inoltre la riproduzione completa del libretto conservato a Bologna e sarò lieto di spedirtene copia perché tu possa dare un giudizio anche su eventuali prestiti "letterari" e quindi sulla originalità o meno della poesia del Sernicola (su questo punto, puoi immaginare, sono molto interessato). --[[Utente:Roberto sernicola|Roberto sernicola]] ([[Discussioni utente:Roberto sernicola|msg]]) 16:56, 26 gen 2011 (CET)
Anzi, ripensandoci: Il Rinaldo di Skokov/Sernicola è (dovrebbe essere?) un'opera autonoma, quindi dovrebbe avere una sua voce..., o no?
 
== Œdipe à Colone (Sacchini) ==
 
Ciao Jeanambr, ho creato un redirect da [[Oedipe à Colone]] alla disambigua [[Edipo a Colono]], così se qualcuno fa la ricerca con quella grafia finisce direttamente sulla pagina di disambiguazione. Buona giornata, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 08:51, 4 feb 2011 (CET)
 
== Eventuale correzione ==
 
Caro Jeanambr, ho visto con piacere che sorvegli alcune pagine. A proposito della vecchia questione 'controtenore', ti chiedo se non pensi che sia il caso di correggere la voce con il termine italiano: 'contratenore'. Ho dato un'occhiata anche alle wiki spagnola e tedesca e usano 'contratenor' (nello spagnolo coincide perfettamente con il latino; i tedeschi, come sempre molto seri e imparziali, rispettano la dizione originale), nella wiki francese scrivono 'contreténor' e non ho controllato le altre. Dopo tutto, il controtenore non è uno specialista nella lotta contro i tenori!<br />
Che ne dici? Vale la pena (ci riprendiamo un po' della nostra lingua senza accogliere corruzioni barbare) e andiamo a scomodare Guido o Anoixe? Oppure è troppo? Grazie e scusa se la seccatura l'ho rifilata a te. :-)) --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 14:49, 7 feb 2011 (CET)
:Accetto volentieri il saggio consiglio. Comunque il DEUMM (mi rendo conto che non è il massimo della modernità) riporta la voce 'contratenor', mentre 'controtenore' non se lo fila per niente, non esiste. Siccome in Italia il termine sopravvive, soprattutto negli ambienti degli 'specialisti', si potrebbe azzardare un tentativo di orrenda educazione e fare un semplice reindirizzamento da 'controtenore', come avviene già per molte voci (wikienciclopediche e non canore!). Grazie dell'attenzione; l'ho apprezzata molto. Non voglio farti perdere altro tempo, perciò mi associo. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:35, 8 feb 2011 (CET)
::Caspita che velocità. Grazie della risposta (forse farò come dici tu) e intanto buona notte! --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:47, 8 feb 2011 (CET)
 
== Re: Una mano ==
 
Hai proprio ragione. Io di Sacchini ho ascoltato solo estratti da opere, ma era un personaggio di grande importanza ai suoi tempi. La parte che mi chiedi di tradurre è ben poca cosa, dovrei poter trovare domani qualche minuto per occuparmene. Sarà un piacere! Ciao, '''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 21:04, 8 feb 2011 (CET)
:Grazie della dritta. Ora controlla tu la sezione, avrai una sopresina ;-) --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 13:55, 10 feb 2011 (CET)
 
== Link alle date ==
 
[[Discussioni_utente:Al_Pereira#Link_sulle_date|Da me]] come d'accordo! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 20:00, 11 feb 2011 (CET)
 
== [[Giustino (Vivaldi)]] ==
 
La trama adesso la elimino cancellando tutte le versioni che la contengono. Riguardo al resto della voce .... il dubbio per me rimane, anche se è assodato che il testo non è preso dallo stesso sito. L'incipit o la sezione "musica" potrebbero ad esempio venire dal libretto illustrativo di una delle edizioni cd, che io però non possiedo (forse qualcun altro del progetto classica?). In tutti i casi sarei per mantenere l'avviso di controcopy cambiando la motivazione. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:20, 21 feb 2011 (CET)
==[[Daniela Dessì]]==
Ciao,
grazie della correzione e dell'avvertimento. Mi ero basato per compilare il repertorio della Dessì anche il suo sito nella sezione "repertorio", appunto, ma a quanto pare è poco credibile: ti risulta che abbia mai cantato il ruolo della Marchesa in [[Un giorno di regno]]?
Grazie mille,
[[Utente: Aedo Fantasioso|Aedo Fantasioso]]
:Uops! Mi dimenticai di correggerlo! Grazie mille.
:[[Utente: Aedo Fantasioso|Aedo Fantasioso]]
 
== [[Lucia Valentini Terrani|Valentini Terrani]] ==
 
L'"esempio" era chiaramente riferito all'aggiunta del cognome del coniuge e non certo, evidentemente, al nome specifico, ma sono chiaramente piccole cose, tanto per dire. Ciao. [[Utente:84.222.112.60]]
::Per me era ovvio, ma poteva non esserlo per qualche futuro lettore meno addentro alla storia dell'opera. Grazie comunque per gli interventi che hai fatto sulla voce, che ne hanno migliorato senz'altro la forma. Ciao. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 00:25, 13 mag 2011 (CEST)
 
== Cavalla ==
 
L'avevo smpre sentito dire anch'io, ma non sono sicuro né ho fonti. Appena ne trovassi... Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 22:50, 5 giu 2011 (CEST)
:Allora è vero! '''Grande'''! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:33, 6 giu 2011 (CEST)
 
== Il trionfo dell'onore ==
È per me un piacere fare la tua conoscenza. In rifermento all'opera in oggetto hai ragione: il personaggio di Cornelia Buffacci era in origine interpretato da un tenore, anche se in epoca contemporanea il ruolo è stato generalmente affidato a un soprano (le più note Cornelie italiane del novecento sono state infatti [[Ines Alfani Tellini]] e Ornella Rovera). Mi sembra giusto comunque segnalare tale cambiamento, che tu stesso puoi effettuare, con una integrazione (proprio come è stato fatto per il personaggio di Riccardo): ''in origine tenore, poi soprano'', o qualcosa di simile. Certo che a te non sfugge niente...Complimenti! Cordiali saluti e a presto.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 19:42, 6 lug 2011 (CEST)
 
== Rockwell Blake ==
 
He fet els canvis que proposaves a [[Rockwell Blake]] a la ca.wikipedia. He posat referències a l'estrena europea. Gràcies pel teu interès. Feliç dia.--[[Utente:Lohen11|Lohen11]] ([[Discussioni utente:Lohen11|msg]]) 11:23, 1 ago 2011 (CEST)
 
== Manuel García ==
 
Ciao Jeanambr, scusa se mi sono perso e ti rispondo ora. Per lo spostamento di nome sono d'accordo, anzi lo faccio direttamente, lasciando a te però l'onore di ehm correggere i link in entrata. Vedo che ogni giorno passi da queste parti :) Quanto al redirect, capirei farne uno completamente senza accenti, ma non con un accento sì e l'altro no. Perciò lo cancello. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:39, 21 ago 2011 (CEST)
:Ho spostato anche il figlio..... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:42, 21 ago 2011 (CEST)
 
== [[Ifigenia in Tauride (Gluck)]] ==
 
Ciao Jeanambr, quell'organico l'ho inserito materialmente io, ma ricavandolo da una voce precedentemente cancellata per violazione di copyright. Essendo dati secchi si potevano tenere, ma di conseguenza non ho idea di quale fosse la fonte. La persona che purtroppo aveva inserito migliaia di voci in violazione di copyright si serviva di enciclopedie cartacee. Quindi vedi tu se puoi recuperare i dati (e naturalmente non escludo che potessero esserci errori, dato che si trattò di operazioni mirate a "salvare" le voci come stub), altrimenti la settimana prossima posso vedere il grove opera in biblioteca. E naturalmente complimenti! La voce dovrebbe essere proposta per la vetrina. Magari stai ancora lavorando ad alcuni ritocchi. A proposito, ti segnalo una citazione bibliografica di Mioli che è rimasta nel testo anziché in nota e che andrebbe completata: «P. Mioli, Malheureuse ou bienheureuse, pp. 18-19». --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:56, 1 set 2011 (CEST)
:Va bene. L'organico da qualche parte dovrebbe saltar fuori, magari cerco anch'io. Sull'edizione Visconti/Callas concordo di essere cauti fino a verifica. Allora a risentirci a fine mese. Ciao! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:58, 1 set 2011 (CEST)
::Allora, alla pagina 1 della stampa riversata in pdf leggo: 1° flauto, 2° flauto, 1° oboe, 2° oboe, corni (cors), trombe in re, 1° violino (ovviamente s'intende primi, è la grafia normale all'epoca), 2° violino, viola, [...] fagotto (basson, più avanti è chiamato fagotto), basso continuo, contrabasso, timpani. Alla p. 14 è chiaro che i fagotti (terzultimo rigo) sono 2. Alla p. 34 e alla p. 40 leggo anche clarinetto. Alla p. 47 è evidente che i clarinetti sono 2. Alla p. 55 flauto piccolo, tamburo, piatti (cimbales). Alla p. 62 e alla p. 65 triangolo. Alla p. 65 i corni sono esplicitamente 2. Alla p. 67 tamburello (tambourin). Alla p. 88 vedo 3 tromboni. Alla p. 207 le trombe sono 2.
::In conclusione mi restano 2 dubbi: l'ottavino è 1 (come mi pare di capire dalla partitura) o sono 2? e cosa si intende effettivamente per tambourin? Poi secondo me ci sarebbe da aggiungere il clavicembalo che esegue il [[basso continuo]]. Tu cosa dici?
::Ti segnalo anche una frase che alla lettura non mi è risultata chiarissima (è l'ultimo lavoro e non è l'ultimo.... la questione della consapevolezza del compositore), nel caso tu voglio metterla a punto: «A parte l'immediatamente successivo, poco fortunato, Echo et Narcisse, l'Iphigénie en Tauride costituisce l'ultimo lavoro di Gluck per il palcoscenico, anche se forse il compositore non ne era consapevole, e costituisce anche una sorta di punto d'arrivo della parabola artistica e culturale del maestro tedesco.» Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:48, 2 ott 2011 (CEST)
:::Hai ragione riguardo al clavicembalo: il Grove 2001, alla voce Continuo, dice esplicitamente che il clavicembalo non è contemplato in orchestra nelle opere parigine di Gluck. Quindi direi che siamo a posto: ottavino, tamburello e come fonte per l'organico orchestrale citi la partitura stessa, il facsimile della prima edizione. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:01, 4 ott 2011 (CEST)
 
==Sovrani britannici==
Caro corregionale, ho spostato la voce per uniformarla a tutte le altre del tipo [[Sovrani di Danimarca]], [[Sovrani di Svezia]], [[Sovrani del Belgio]], [[Sovrani di Spagna]], ecc. Può darsi che sia stata un'opera un po' troppo semplicistica, ma francamente non ho capito la tua obiezione. Ciao.--[[Utente:Pelusu|Pelusu]] ([[Discussioni utente:Pelusu|msg]]) 12:47, 24 set 2011 (CEST)
 
 
==[[Guerra dei Dakota del 1862]]==
Ciao Jeanambr, grazie per la segnalazione e la correzione. Spero di aver correttamente messo la firma nella traduzione. ciao! --[[Utente:Cappo80|Cappo80]] ([[Discussioni utente:Cappo80|msg]]) 18:21, 20 ott 2011 (CEST)
 
Ciao Jeanambr, innanzitutto grazie per tutti i suggerimenti. Come da te consigliato ho inserito nuovamente l'aggettivo "orientali" in riferimento alle tribù coinvolte nella guerra dei Dakota. Per quanto riguarda la modifica del titolo in "Guerra di Piccolo Corvo", per me non ci sono problemi a cambiarlo, dal momento che è con questo nome che viene definita nei testi che hai a disposizione. Qui entra però in ballo la mia ignoranza nell'uso dello strumento wiki :) il titolo posso modificarlo direttamente sulla stessa pagina? Come? Oppure devo crearne una nuova in cui copiare il testo? ciao. --[[Utente:Cappo80|Cappo80]] ([[Discussioni utente:Cappo80|msg]]) 17:07, 25 ott 2011 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Vaglio/Ifigenia in Tauride (Gluck)]] ==
 
Come vaglio non è un granché! Probabilmente è fatta troppo bene :)) Magari ci dò una letta io. Immagino tu voglia proporla per la vetrina.... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:08, 29 dic 2011 (CET)
:Chiaro: il discorso vale anche per ''Orfeo ed Euridice''. Stavo dando un'occhiata alla bibliografia di ''[[Ifigenia in Tauride (Gluck)|Ifigenia in Tauride]]'', vedo che The New Grove Dictionary of Opera è citato quattro volte, ma solo l'ultima per esteso. Direi di mettere per esteso la prima (la voce su Da Ponte di Tim Carter), mantenendo la seconda e la terza come sono, cioè con op. cit. (le voci Iphigénie en Tauride e Ifigenia in Tauride), mentre la quarta la toglierei proprio perché rimanda troppo genericamente al dizionario. Poi proseguo..... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:30, 29 dic 2011 (CET)<br>{{fatto}}--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:02, 30 dic 2011 (CET)
::Ti chiedo un piccolissimo chiarimento: le virgolette alle parole "terreno amico" le hai usate perché citi qualcuno o per l'uso traslato del concetto? In quest'ultimo caso li sostituirei con gli 'apici'. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:04, 29 dic 2011 (CET)<br>{{fatto}}--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:02, 30 dic 2011 (CET)
:::Rieccomi. Ti spiego l'intervento di parafrasi che ho fatto nel primo paragrafo: sarebbe meglio non citare troppo tra virgolette quando si tratta di semplici narrazioni di eventi, che si possono parafrasare. Diverso naturalmente è il caso di tesi critiche molto forti, rispetto alle quali è meglio lasciare la parola all'autore. Potresti chiarirmi un dubbio? il contenuto della nota 5 non riesco a collegarlo bene al testo che la precede! Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:31, 29 dic 2011 (CET)<br>[[file:face-grin.svg|20px]]Concordo pienamente sull'osservazione circa le citazioni virgolettate (anche se in genere, fino ad oggi, ho seguito la via più semplice di citare letteralmente, anziché sforzarmi a paragrafare!). Quanto alla nota 5 essa deriva dalla mia preoccupazione di informare sempre il lettore su chi siano i personaggi citati, soprattutto laddove non esiste una specifica voce a cui rimandarli con un link, come nel caso specifico. Se le notizie biografiche riportate (in modo effettivamente un po' pedante, ma che sono comunque collegate alle vicende di Devismes alla direzione dell'''Opéra''), ti paiono pleonastiche, si potrebbe ridurre la nota alla semplice trascrizione del nome integrale, o anche sopprimerla. Ci puoi pensare tu? --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:02, 30 dic 2011 (CET)
 
Per caso hai il Trattato di Strumentazione di Berlioz? Se no ti copio il passaggio in cui parla di «La calma rentre dans mon coeur», dal momento che parla esplicitamente dell'"orchestra psicologica", cioè della figura delle viole (sarebbe bello un esempio musicale, anche solo poche battute) che esprime l'affanno che le parole (e il canto) tacciono. Purtroppo ho solo la versione italiana, ma può essere già qualcosa. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:45, 29 dic 2011 (CET)<br>[[file:face-grin.svg|20px]]La versione originale è reperibile ''on-line'' in [http://www.archive.org/details/grandtraitdins00berl Internet Archive], ma mi fa un po' paura mettermi a compulsarla, perché non so leggere la musica! Il pezzo che dici tu dovrebbe comunque essere l'inizio del capitolo 3 sulle viole: proverò a dare un'occhiata. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:38, 30 dic 2011 (CET)
:Ci sentiamo con l'anno nuovo! Molto bene che hai trovato il trattato di Berlioz in francese. Quello è un passo molto importante perché citato spesso. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 04:00, 31 dic 2011 (CET)
::Ti ho risposto adesso per email. Ah, grazie anche per le integrazioni a ''[[Norma (opera)|Norma]]''! Ho cambiato nome al paragrafo curiosità perché il suo contenuto è ben di più che una curiosità. Certo il nome che ho scelto non mi fa impazzire, e in prospettiva lì sarebbe interessante un discorso sulla vocalità (non solo quella di Adalgisa!) reintitolando il paragrafo di conseguenza. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 04:46, 12 gen 2012 (CET)
:::Molto bene! Ho provato a chiarire in anticipo il punto, come ti avevo anticipato, per il lettore. Dimmi cosa ne pensi. Il "ripetendo" non c'è! .... ci starebbe bene, ma non c'è, e forse l'incipit dell'aria sta proprio a segnalare l'aria (per intenderci: noi lo metteremmo tra parentesi o lineette). Ho linkato Alberto Mazzucato anche se rosso perché chiaramente enciclopedico. Ogni tanto mi accorgo di qualcosa e - ehm - ormai che sono qui non vado a scriverla sulla pagina del vaglio: gli estremi delle citazioni (Mioli, Berlioz...) andrebbero dentro le note relative, non alla fine delle citazioni stesse, come testo normale. Fammi sapere. Continuo a esserci poco :) Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:04, 22 gen 2012 (CET)
 
==Dietrich Buxtehude==
Ciao! Io il nome Hansen sarei per tralasciarlo del tutto: benché alcuni siti lo riportino (senza alcuna fonte), le principali biografie su Buxtehude non ne fanno menzione alcuna. Quella più completa, della Snyder, lo attribuisce a Johannes, senza accennare al fatto che alcuni lo attribuiscano a Dietrich. Probabilmente, l'attribuzione a Dietrich è un arrore di qualche utente che aveva capito male, e l'errore è andato diffondendosi per copia-incolla. La Wiki danese, che riportava il nome senza fonte, ho provveduto a correggerla. Per quanto riguarda lo spostamento delle pronunce nelle note, fai pure! La voce su Buxtehude non è certo mia personale, ci stiamo lavorando tutti insieme! Grazie per i tuoi preziosi contributi! :) --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 15:59, 7 gen 2012 (CET)
::Per esperimento, ho spostato tutto l'IPA nelle note, come avevi suggerito tu. Avevi ragione: così la forma stilistica è decisamente migliore. Seguendo il tuo consiglio, ho anche messo la precisazione su Hansen. Grazie!! --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 18:43, 7 gen 2012 (CET)
Letto! Ho messo un avviso di ''citazione necessaria'' sulla Wiki tedesca (utilizzando il tuo inglese, decisamente migliore del mio). All'utente tedesca le ho scritto pure io. :) --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 15:35, 10 gen 2012 (CET)
:Altro che pedanteria! Sono io che per quanti sforzi faccia non riesco a liberarmi dal pressapochismo! Comunque tutta la voce è proprio della Snyder, come tu avevi ipotizzato. Buona giornata! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 08:06, 11 gen 2012 (CET)
 
==Chiusura vaglio==
Ciao! Innanzitutto grazie per il tuo prezioso contributo! Se non ci sono altre obiezioni, io chiuderei la procedura del [[Wikipedia:Vaglio/Dietrich Buxtehude|vaglio di Dietrich Buxtehude]]. Fammi eventualmente sapere nella pagina del vaglio!--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 19:42, 12 gen 2012 (CET)
::Ciao! Secondo me, i nomi delle chiese (Marienkirche, Bonifaciuskirche) non vanno in corsivo, altrimenti dovremmo mettere in corsivo anche i nomi di città, tipo Arnstadt. Per lo stesso motivo, secondo me sono meglio non in corsivo i nomi dei registri del Grosse Orgel (altrimenti, vedendo alcuni registri in corsivo ed altri scritti normali, qualcuno potrebbe pensare che quei registri siano diversi dagli altri). Che ne pensi?--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 19:09, 21 gen 2012 (CET)
:Per altro, trattasi di registri propri della tradizione organara seicentesca della Germania del Nord (una cosa parecchio di nicchia), inesistenti nella tradizione italiana. Se proprio volessimo essere zelanti, potremmo tradurre ''Bärpfeife'' con ''Canna dell'orso'', ''Spielflöte'' con ''Flauto sonarino'' e ''Rauschquinte'' con ''Quinta sfrigolante'', però non avrebbe alcun senso. Direi quindi di lasciare così. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 00:32, 22 gen 2012 (CET)
 
== Vetrina ==
 
Ciao, posso chiderti perché hai cancellato il tuo commento [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dietrich Buxtehude|di là]]? Vedo dai commenti che precedono il mio che hai partecipato al vaglio. Se l'hai fatto per il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FDietrich_Buxtehude&action=historysubmit&diff=46621498&oldid=46621338 mio commento] a RiccardoP1983, ti informo che la regola vale solo per chi scrive la motivazione di apertura della segnalazione, non per gli altri contributori della voce, che posso esprimersi nella segnalazione segnalando, per correttezza, il ruolo svolto. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:41, 25 gen 2012 (CET)
 
:Grazie della risposta e delle indicazioni, comunque molto importanti, anche da non esperto. Come me, del resto. ;-) Buon lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:50, 26 gen 2012 (CET)
 
==RE:Richiesta chiarimenti==
Ciao, sulla prima domanda è facile rispondere. In [[:Wikipedia:Accessibilità_del_contenuto]], ma sicuramente anche altrove, è scritto che non si dovrebbe mai utilizzare codice HTML nelle voci se non quando inevitabile. Ad esempio non si dovrebbe mai utilizzare il comando <nowiki><br></nowiki> o similari per andare a capo (se non in alcuni template che non gestiscono correttamente le andate a capo) visto che basta lasciare una riga vuota per avere lo stesso effetto, il comando <nowiki><big></nowiki> o <nowiki><b></nowiki> per il grassetto (se non per certi caratteri particolari) visto che è sufficiente usare tre apici, il comando <nowiki><u></nowiki> per le sottolineature (credo ci sia un template apposito), così come le entità (si usa <nowiki>{{sp}}</nowiki> e non & # 3 2 ; ), eccetera (trovi altri esempi in [[:Categoria:Template_formattazione_testo]]), tanto è vero che ci sono strumenti appositi per individuare le voci in cui vengono utilizzati questi comandi. Esistono chiaramente molte altre eccezioni, ad esempio nella realizzazione di tabelle o quando si vuole riportare del testo (per esempio quello di una lapide o di una iscrizione) con la sua esatta formattazione. Per le didascalie mi sembra un uso eccessivo, tuttavia sentiti libero di agire come meglio preferisci, se vuoi ripristinare la centratura io di certo non annullo.
 
Rispondere alla seconda domanda è più complesso. Sono almeno 4 anni che su it.wiki è aperta una diatriba su come inserire la bibliografia e citare correttamente i libri (se vuoi parti da [[:Discussioni_aiuto:Bibliografia]] e segui i link). Grosso modo si è arrivati a delle regole di massima che seguono lo standard [[ISO 690]]: per chi non lo ricorda o lo conosce, il template cita libro ne semplifica l'applicazione, poiché genera l'effetto corretto indipendentemente dall'ordine in cui sono inserite le informazioni. Effettivamente non avevo mai notato il fatto che curatore e autore risultano indistinguibili, in realtà i curatori dovrebbero apparire dopo il titolo del testo, apro magari una discussione sull'argomento. Oltre a ciò l'uso del template (e in generale di ogni template, pensa al template bio) permette di recuperare via bot informazioni altrimenti difficilmente reperibili. Ad esempio se tutti i testi fossero inseriti in tal modo si potrebbe ottenere in modo quasi estemporaneo la lista di tutte le voci che contengono riferimenti a libri di un certo autore, o scritti in un certo anno, o scritti in una certa lingua. Inoltre il template cita libro ha un parametro molto utile che semplifica di molto l'inserimento di note. Per esempio inserendo il parametro "cid=Potter" nel libro di Potter, puoi citarlo facendo così <nowiki>{{cita|Potter|p. xx}}</nowiki>. In tal modo compare tra le note la stringa "Potter, op. cit., p. xx", e cliccando su ''op. cit.'' si viene mandati direttamente al testo citato. Ovviamente anche in questo caso sei liberissimo di non usare il template, cerca però di usare le convenzioni di [[:Aiuto:Bibliografia]], buon lavoro --[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 12:55, 6 feb 2012 (CET)
: Ho segnalato [[:Discussioni_aiuto:Bibliografia#Curatore_vs._autore|qui]]. --[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 13:43, 6 feb 2012 (CET)
 
==Grazie!==
[[Immagine:Classical Barnstar Hires.png|100px|thumb|Per i tuoi preziosissimi contributi in ambito musicale e per l'aiuto su Dietrich Buxtehude. [[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 01:10, 25 feb 2012 (CET)]]
 
== Rossini ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gioachino_Rossini&diff=47637432&oldid=47637417 ottimo!] ;) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 10:11, 29 feb 2012 (CET)
:al limite potrebbe stare sulla voce dedicata all'opera, ma secondo me dopo i dovuti approfondimenti, perché Radiciotti è roba d'inizio Novecento e vai a sapere quanto sia stato scrupoloso nel vagliare gli aneddoti (perchè questo suona quasi come un aneddoto). Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 10:24, 29 feb 2012 (CET)
::Il problema è che finché c'è il suo nome nel template, è logico che il template venga inserito nella voce. È anche vero che ''Guglielmo Tell'' è un testo chiave del teatro musicale romantico (con tutti i possibili distinguo) e che esiste ''anche'' un Rossini romantico. Questi template comportano quasi sempre delle semplificazioni/banalizzazioni. Forse la sede per affrontare la questione è il caffè sinfonico. Personalmente vedo male sia Rossini nel romanticismo che il romanticismo senza Rossini ;) non so se rendo l'idea .... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:42, 29 feb 2012 (CET)
:::Ciao Jeanambr, capisco cosa vuoi dire, è un ritratto vero quello che tracci. Però era anche una figura bifronte, ed è per questo che è così difficile da inquadrare. Il pubblico sentiva la sua musica come fortemente innovativa, e basta confrontare i due principali ''Barbieri'', il suo e di Paisiello, per rendersi conto dell'impressionante cambio di marcia imposto da Rossini rispetto alla musica compassata dei suoi progenitori italiani. Poi c'è un altro aspetto che spiazza: le forme dell'opera italiana dell'Ottocento, quelle in vigore fino ad almeno il 1860, le ha fissate lui. E sotto questo aspetto la discontinuità tra lui e i maestri di fine Settecento è maggiore di quella - poniamo - tra lui e Verdi. Tutto questo per dire che guardava anche in avanti, e con occhio acuto, come ricordavi anche tu a proposito delle ultime composizioni. Questo non significa che fosse un romantico, tuttavia basterebbe la sinfonia del ''Tell'' per dimostrare che conosceva anche quella dimensione, per non parlare di tante altre pagine dell'opera (Selva opaca, con l'introduzione; il corteo nuziale dell'atto I; il finale ....). Anche il temporale de ''Le Comte Ory'', che pure è teatro leggero (ma Berlioz ci andava matto), è un capolavoro romantico, e la cosa strana (veramente rossiniana) è che lo è nonostante l'effetto farsesco del canto a cappella delle finte suore! Alla fine il vero problema è che non è un compositore incasellabile, è una figura eccentrica, ed è lì che il template funziona male, perché sembra voler dire che Rossini è iscritto al movimento romantico, mentre non è così. D'altra parte togliere il suo nome dal template sarebbe ingiusto. Tutto questo per dire che secondo me quello che non va è proprio il template, che nella sua semplificazione resterà sempre e comunque rozzo. Ciao! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:58, 9 mar 2012 (CET)
 
== Manuel García ==
 
Penso que ha quedat tot aclarit i corregit. Gràcies pel teu interès.--[[Utente:Lohen11|Lohen11]] ([[Discussioni utente:Lohen11|msg]]) 12:27, 5 mar 2012 (CET)
 
== Inglese australiano ==
 
Ho preso nota, ma oggi vado un po' di fretta, e invece la faccenda che segnali richiede attenzione. Nei prossimi giorni ci guarderò bene con più calma. Ciao, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:55, 12 mar 2012 (CET)
:''Done'' ;-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 10:00, 13 mar 2012 (CET)
 
== Re: Rassegna musicale italiana ==
 
Sissì, esisteva, ne ho sfogliato qualche copia anni fa, ma credo che abbia smesso le pubblicazioni da un pochetto. In internet c'è nelle banche dati (come [http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=291959&nc=Rassegna%20Musicale%20Italiana questa]) ma il sito non c'è più. Il numero più recente che ho trovato è il 10 (2003). Celletti parrebbe esserne stato, non so per quanto tempo, presidente onorario. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 15:20, 10 ago 2012 (CEST)
 
== Giovanni Ossi: soprano, mezzosoprano o contralto? ==
 
Ciao Jeanambr, non ci sono mai, lo so. La soluzione che hai adottato mi pare che vada bene. Certo rimane il problema generale dell'estrema difficoltà a inquadrare le voci femminili (e i ruoli), fino a metà ottocento, secondo la classificazione odierna. A rigore, tra l'altro, la tabella del cast della prima e quella dell'opera sono cose diverse, dal momento che la prima assume una prospettiva storica, mentre la seconda una prospettiva - come dici tu - sostanziale. Ahimè, dalla tua ottima nota vedo che neppure la chiave utilizzata a quanto pare può costituire un criterio oggettivo.... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:03, 6 gen 2013 (CET)
 
== Kickapoo ==
 
Ho annullato e rifatto un po' meglio, le pagine infatti non vanno spostate col copincolla, per preservare la cronologia; e anche la disambigua, sebbene può essere utile, era fatta discretamente con i piedi. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:14, 1 feb 2013 (CET)
 
== Re: Solidarietà ==
 
Carissimo, grazie! In realtà, dopo un primo momento di stizza, mi sto serenamente godendo lo spettacolo dell'importanza personale che si dà questo utente... cercando di imparare per non cascarci pure io, che sarei alquanto bilioso, ma prima di scrivere cerco sempre di ricordarmi di fare un respiro profondo :) Un abbraccio! --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 23:33, 4 feb 2013 (CET)
 
== [[Gioachino Rossini]] ==
 
Ciao! Grazie della segnalazione, ho sistemato un po' quella parte su Parigi (ci sarebbe molto da fare) ma soprattutto ho provato a riscrivere un po' alla buona (il tempo stringe) qualche riga sullo stile di Rossini. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 22:49, 31 mar 2013 (CEST)
:Grazie! Ci credi che avevo letto un plurale?! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 20:52, 3 apr 2013 (CEST)
 
== Manuel García (barítono) ==
 
Hola:
 
Creo que ahora está correcto: [[:es:Manuel García (barítono)|Manuel García (barítono)]]. Un cordial saludo:--[[Utente:Raimundo Pastor|Raimundo Pastor]] ([[Discussioni utente:Raimundo Pastor|msg]]) 00:16, 21 apr 2013 (CEST)
 
== titoli francesi ==
 
Ciao, ho visto per caso che ti occupi talvolta di opere francesi. Ti segnalo questo sito [http://www.axl.cefan.ulaval.ca/monde/regles-2TITRES.htm] con le convenzioni per scrivere correttamente il titolo in francese (per semplificare: spesso il termine che segue un articolo determinativo all'inizio va maiuscolo con alcune eccezioni). Spero ti sia utile. Ciao e buon lavoro--[[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 21:36, 23 apr 2013 (CEST)
 
== titoli francesi ==
 
Ho ritrovato anche questa discussione qua [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Superchilum/Archivio20] in data 10 febbraio 2011. Ciao e di nuovo buon lavoro--[[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 17:15, 24 apr 2013 (CEST)
 
== Re:Les Festes vénitiennes ==
Ciao Jeanambr, non vorrei aver causato un fraintendimento, ma quando dico quarta di copertina intendo l'ultima pagina, quella dove è riportato stampigliato il codice a barre, che riporta sopra l'ISBN e sotto l'[[European Article Number|EAN]]. Avevo visto il codice riportato nel [[colophon]], ma è palesemente errato, essendo ad 11 cifre (dev'essere o a 10 o a 13). Non ti stupire di trovare riportati nei testi dei codici errati (si tratta di veri e propri refusi). Che si tratti di quel codice puoi verificarlo anche sui siti delle librerie di vendita online, come [http://www.amazon.com/Catalogue-imprimes-Conservatoire-Collection-musicologie/dp/287009521X Amazon], [http://www.abebooks.it/9782870095218/Catalogue-Imprimes-Musicaux-Anciens-Conservatoire-287009521X/plp Abebooks] o sulla stessa [http://books.google.it/books/about/Catalogue_des_imprim%C3%A9s_musicaux_anciens.html?id=pjudD6bpReYC&redir_esc=y Google books]. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:00, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Re: [[Antonio Sacchini]] ==
 
Ciao, non ho idea di chi sia, ma sicuramente dev'essere un'utenza nota che ha cambiato (o duplicato) nickname. Finché gli edit sono corretti però non ci sono problemi. Grazie comunque della segnalazione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 00:12, 11 giu 2013 (CEST)
:Allora tutto si spiega. Conosce bene i meccanismi perché viene da altre wiki, dovevo pensarci. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:36, 14 giu 2013 (CEST)
 
== Impresaria teatrale ==
 
Ciao, mancava il femminile ''impresaria teatrale'' dentro al template Bio, adesso l'ho aggiunto. Ora dovrebbe funzionare tutto :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 13:30, 7 gen 2014 (CET)
:Se il malfunzionamento a cui ti riferisci è la mancanza delle categorie, allora non preoccuparti. Il template Bio è progettato per NON generare categorie sulle pagine di prova, in modo da non farle comparire nelle categorie dell'enciclopedia. Quando inserirai la voce nell'enciclopedia, le categorie compariranno :-) Ciao, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 10:02, 8 gen 2014 (CET)
::Mancava il redirect, ora c'è. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 13:33, 8 gen 2014 (CET)
 
== Re: pantomimo, pantomima, mimo etc. ==
 
Grazie per il messaggio. Raccolgo con piacere la sfida, ma avrò bisogno di un po' di tempo per documentarmi.
Ti farò sapere.
In ogni caso, mi fa piacere che a qualcuno interessino ancora argomenti come il ballet d'action...
Ciao
[[Utente:Ssferaviola|Ssferaviola]] ([[Discussioni utente:Ssferaviola|msg]])
 
== Re: Gaetano Crivelli + Händel ==
 
Ciao, bentrovato! Su Crivelli è perfetto così (mentre le definizione di "scuola tenoristica bergamasca" suonava come una ricerca molto originale. Su Händel invece mi ci metterò appena possibile: è un periodo assai intenso, ho pochissimo tempo di editare, e inoltre sono in giro senza poter consultare il Grove. Un caro saluto! --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:01, 14 mar 2014 (CET)
:Buongiorno! Dando un'occhiata al Grove, le informazioni piuttosto basiche che hai scritto sono effettivamente contenute qua e là nella voce, anche se non si può dire che il discorso segua il percorso della voce scritta da Hicks. Boh! --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 10:01, 25 mar 2014 (CET)
 
== Orfeo ed Euridice (Gluck) ==
Le informazioni che avevo tratto sulle rappresentazioni erano disponibili su:
* http://www.operascotland.org/opera/203/Orpheus+and+Euridice
* http://www.rohcollections.org.uk/work.aspx?work=203&row=1&searchtype=workprodperf&keyword=Orfeo%20ed%20Euridice
* http://archives.geneveopera.ch/recherche_rapide
* http://www.archiviostoricolafenice.org/ArcFenice/ShowFile.ashx?fileType=Show&id=49043
* http://www.teatroverdi-trieste.com/giaaweb2007/ruolirapp.asp?vOpz=V&CodRapp=001401&EstRapp=1&AnnoRapp=1953&Titolo=ORFEO ED EURIDICE&DataRapp=09/01/1953&Ora=20.30.00&Sede=TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI
* http://www.lyricopera.org/searchresults.aspx?q=orfeo%20ed%20euridice%20inurl:/about/cast
* http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm
* http://www.abao.org//es/buscador?cx=013180967679703301093%3Anako9wfvzqs&cof=FORID%3A11&ie=UTF-8&q=Orfeo+ed+Euridice&sa=buscar&siteurl=www.abao.org%2Fes%2Fpre.html&ref=&ss=2907j1675357j10
* http://glyndebourne.com/archive/production/orfeo-ed-euridice-glyndebourne-festival-1947
* http://www.santafeopera.org/searchresult.aspx?cx=009556153306727439355%3A8joe2wcvsom&cof=FORID%3A11%3BNB%3A1&ie=UTF-8&q=Orfeo+ed+Euridice&sa.x=9&sa.y=14
* http://db-staatsoper.die-antwort.eu/search/work/140
* http://archive.sfopera.com/qry3WebCastlist.asp?psearchall=on&psearch=Simone Alaimo&psearchtype=
hai ragione che non erano indicare puntualmente nel testo o in nota a piè di pagina ma lo stavo facendo....--[[Utente:79.49.58.188]] ([[Discussioni utente:79.49.58.188|msg]]) 17:41, 23 apr 2014 (CEST)
 
== Re:Cattiva riproduzione di una nota ==
 
Ciao Jeanambr, come puoi vedere da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Italiana_in_Algeri&diff=65844683&oldid=65844264 qui] si trattava di un apostrofo che veniva considerato come apice. Per evitare questo effetto, quando c'è un apostrofo seguito da virgolette è bene inserirlo fra <nowiki><nowiki></nowiki></nowiki>.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 12:17, 9 mag 2014 (CEST)
 
== Giacca o Giubba Blu? ==
 
Grazie per la precisazione, ho corretto entrambi :) Non so perché fossi convinto del contrario, può darsi che qualcuno me ne abbia corretto uno in modo errato e io abbia dato per scontato che fosse quello il nome giusto. Fa piacere sapere che c'è un esperto del settore, se mi serve aiuto mi faccio vivo.
 
Giusto una cosa veloce, sai se esiste online un sito con la corrispondenza tra nomi inglesi ed italiani dei vari indiani? Almeno dei più importanti. A volte non so come tradurli e per non sbagliare uso il nome in lingua nativa, ma credo che non sia bello. Se si trova scritto "Tȟatȟaŋka Iyotȟaŋka" invece di "Toro Seduto" è impossibile riconoscerlo. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:49, 24 giu 2014 (CEST)
:Anzi, se trovi [[Utente:Jalo/contributi#.C2.A0|qui]] altre traduzioni ballerine non farti problemi a segnalarle '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:53, 24 giu 2014 (CEST)
 
== Lingua dakota ==
 
Ciao Jeanambr, tutte le voci dell'enciclopedia sono modificabili e, auspicabilmente, migliorabili :-) Se hai notato errori nella voce, frutto anche di mie vecchie modifiche, puoi tranquillamente correggerli. Grazie comunque della segnalazione, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 16:56, 31 gen 2015 (CET)
 
== Link verso altre edizioni di Wikipedia ==
 
Ciao! Il template in questione era stato cancellato in passato e ricreato senza consenso: [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Ill]]. In quella pagina puoi visionare la motivazione sul perché è bene evitare questi link. --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 21:12, 9 mar 2015 (CET)
 
== Esecuzione ==
Grazie anche te per averi ringraziato; mi sto occupando di sbrigare del lavoro sporco e dopo uno [[Aiuto:Sposta|spostamento]] richiesto alla categoria apposita, mi sto occupano di orfanizzare un redirect non più utile. Un saluto.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 12:47, 1 mag 2015 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Strumenti per la connettività ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
 
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
 
== Bibliografia ==
----
* Andrea Materia, ''La storia editoriale di Batman'' (9 capitoli), in ''Batman'' nn. 5, 6/7, 10, 13, 19, 24-26, 28 ([[Play Press]])
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</center>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
 
==Il TartuffoAltri progetti ==
{{interprogetto}}
Ciao. La mia fonte è stata la pagina Wikipedia del Tartuffo in francese. Sul libro dal quale ho rifatto la voce e i riassunti degli atti, non c'è scritto chi interpreta i personaggi, quindi ho preso il materiale restante dalla wikipedia francese pensando che i francesi devono saperla lunga visto che Molière è un idolo francese. Può essere però che abbiano sbagliato pure loro. Nessuno è perfetto. (^_^)
{{interprogetto/notizia|Epilogo prossimo per il Cavaliere Oscuro?|data= 25 novembre 2008}}
--[[Utente:Desmo089|Desmo089]] ([[Discussioni utente:Desmo089|msg]]) 13:26, 16 set 2015 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
==Re: Rodolfo Celletti==
* {{Collegamenti esterni}}
Ciao Jean, non entro nel merito della rilevanza o no della notizia, quanto piuttosto nel fatto che debba essere supportata da una fonte. Se hai tempo, cerca una fonte per la parentesi salernitana del Celletti e dai anche un'occhiata ad un paio di link della voce che non sono più attivi. In presenza di fonte si può proteggere la voce da interventi cancellatori.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 06:45, 3 dic 2015 (CET)
* {{en}} [[DCDatabase:Batman|DC Database Project: Batman]]
* {{cita web|http://www.goldenagebatman.com/|The Golden Age Batman|lingua=en}}
* {{en}} [https://henryvallely.blogspot.com/2006/05/gang-busters-secret-origins-of-batman.html ''Secret Origins of Batman'': Part1], [https://henryvallely.blogspot.com/2006/06/secret-origins-of-batman-part-2.html Part 2], dove vengono confrontate vignette di Bob Kane con vignette di Henry Vallely.
 
{{Batman}}
== Modifica Olimpiade 18 gennaio 2016 ==
{{Justice League}}
{{Giovani Titani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|cinema|DC Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
La modifica inserita il 18 gennaio 2016 è motivata dal fatto che il mio saggio su ''Olimpiade'' (sono l'autrice FMB) è stato frainteso in quel punto: faccio riferimento agli autoimprestiti derivati da ''Adriano in Siria'' per le arie scritte su testi non di Metastasio, che sono quattro (per tutta la bibliografia); in quel punto del saggio non mi serviva citare la quinta aria, su testo di Metastasio, che prende musica da ''Adriano in Siria'', "Son qual per mare ignoto", imparentata con "Leon piagato a morte". La questione degli autoimprestiti dal lavoro giovanile - a quanto mi risulta - non è del tutto chiarito, così che sarebbe necessaria maggiore prudenza; il saggio di Helmut Hucke che avevo citato in nota descrive il testimone napoletano come successivo e rielaborato (fra l'altro, almeno per l'ouverture è evidente l'estraneità a consultare il ms, riprodotto in Internet culturale) e presume che sia ''Olimpiade'' la fonte, non viceversa.
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
In questo momento sono oberata di lavoro, per cui mi sarà impossibile proseguire nella discussione
[[Categoria:Investigatori immaginari]]
Ritorna alla pagina utente di "Jeanambr/Archivio I".