|
L''''intelletto''' (dal [[lingua latina|latino]] ''intellectus'',-''us'', derivato dal participio passato del verbo ''intellìgere'' = ''intellègere'', composto da ''intus'' e ''lègere'' che significa «leggere dentro»,<ref>Antonio Livi, ''Glossario epistemologico'' alla voce "intelletto", in ''Il principio di coerenza: senso comune e logica epistemica'', pag. 177, Roma, Armando editore, 1997.</ref> o diversamente da ''inter'' e ''lègere'', nel senso di «raccogliere, scegliere»)<ref>[http://www.etimo.it/?term=Intelletto&find=Cerca ''Dizionario etimologico online]</ref> genericamente può essere definito come la facoltà della [[mente]] umana di intendere, concepire [[pensiero|pensieri]], elaborare [[concetto|concetti]] e formulare [[giudizio (filosofia)|giudizi]]. La prima etimologia accenna all'intelletto come una facoltà capace di cogliere l'[[essenza (filosofia)|essenzialità]] che è all'interno (''intus'') delle cose e dei fatti.<ref>«…in Adorno la scelta di un etimo discutibile – non forse sul piano etimologico, certo su quello gnoseologico- di ''intelligere'': ''inter-lego'' piuttosto che ''intus-lego'' che com'è noto è la proposta di Tommaso d'Aquino.» (in [http://www.swif.uniba.it/lei/personali/manara/fil&com.pdf ''Rivista telematica di Ricerca e Didattica Filosofica'', n. 2, novembre 1997, pag. 9] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029201837/http://www.swif.uniba.it/lei/personali/manara/fil%26com.pdf |date=29 ottobre 2013 }}.)</ref>
{{titolo errato|titolo=Wild Cherry - Bar dei Pirati}}
{{/Header}}
Il termine intelletto nel significato filosofico lo si trova per la prima volta nella [[scolastica (filosofia)|scolastica]] [[medioevo|medioevale]] che lo usava per tradurre in latino la parola [[lingua greca|greca]] νοῦς o νόος (''noûs'', ''"nus"'') che i greci contrapponevano alla ''diànoia'', la [[ragione]].
== età mihawk ==
==L'intelletto come nous==
Qualcuno sa la fonte di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Drakul_Mihawk&curid=857153&diff=50442282&oldid=50338556&rcid=51666731 questa affermazione]?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 15:51, 21 giu 2012 (CEST)
Il termine nel significato originario che si ritrova in Omero, dove indica l'organo sede della rappresentazione delle idee chiare<ref>In Omero νόος «è lo spirito [...] sede di rappresentazioni chiare» [[Bruno Snell]] citato da Linda Napolitano, ''Op.cit.'' p. 7956 che più avanti lo indica come "organo che le suscita e intendimento".</ref>, quindi la "comprensione"<ref>''Iliade'' IX, 104.</ref>, posseduta in misura maggiore dagli dèi<ref>''Iliade'' XVI, 688-690 e XVII 176-178.</ref>; quindi l'intendimento che le provoca<ref>''Odissea'' V, 23</ref>.
In Anassagora il {{polytonic|νοῦς}} come intelletto acquista un valore metafisico poiché in qualità di potenza attiva e ordinatrice, organizza il caos (ἄπειρον, ''ápeiron''), creando così il mondo<ref>''Vocabolario greco della filosofia'', a cura di [[Ivan Gobry]], Milano, Bruno Mondadori, 2004, p.146.</ref>:
:È una risposta alla domanda di un lettore nella SBS del volume 58. --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 15:54, 21 giu 2012 (CEST)
{{Citazione|Per primo pose l'Intelligenza al di sopra della materia. L'inizio del suo scritto - che è composto in stile piacevole- è il seguente "Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine".|[[Diogene Laerzio]], ''Vite e dottrine dei più celebri filosofi'', II, 6. Edizione a cura di [[Giovanni Reale]]. Milano, Bompiani, 2006, p. 151}}
::Complimenti per la rapidità, io li stavo già sfogliando tutti....--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 15:58, 21 giu 2012 (CEST)
::: eh eh :) --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 16:30, 21 giu 2012 (CEST)
{{Vedi anche|Nous}}
== [[Usopp]], fionda ==
==Il nous come intuizione==
Leggendo il capitolo 613 in inglese mi è capitato di leggere che Usopp sfodera la "Black Kabuto". Sbaglio o la pagina di Usopp non è aggiornata in questo senso?--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 15:15, 22 giu 2012 (CEST)
Per [[Platone]] l'intelletto conserva quel grado di divinità attribuitogli da Anassagora, ma che ora viene riservato alla facoltà umana quando, con la visione delle [[idea|idee]], raggiunge il culmine della conoscenza e quindi del [[Bene (filosofia)|bene]], della moralità connesse al mondo ideale.
:Sì, Usopp usa la Kuro Kabuto o Kabuto nera. Andrebbe aggiornata. --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 15:22, 22 giu 2012 (CEST)
::Fatto. --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 15:25, 22 giu 2012 (CEST)
:::Ah, e anche geppou (se si scrive così) e la blue walk di sanji--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 18:09, 22 giu 2012 (CEST)
::::Ho controllato la pagina di [[Sanji]]: la Blue walk è già presente, il geppou c'è pure con il nome di Sky walk. --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 19:14, 22 giu 2012 (CEST)
:::::Giusto non avevo visto :)--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 10:47, 23 giu 2012 (CEST)
Il grado di conoscenza raggiungibile con l'intelletto è superiore alla conoscenza "scientifica" che si può raggiungere con la [[matematica]]. L'intelletto infatti è quello che permette, senza alcun residuo di sensibilità, la visione pura e incontaminata delle idee.
== Citazioni delle supernove ==
Nella [[storia della filosofia]] compare con Platone la concezione della possibilità di un conoscere filosofico puro ed immediato della verità tramite l'[[intuizione]] intellettuale che nel [[mito della caverna]]<ref>Platone, ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', VII libro (514 b – 520 a)</ref> viene distinta dall'erronea intuizione sensibile e contrapposta alla [[ragione]], o ''dianoia'', per la quale occorre invece la mediazione, cioè una serie di passaggi che portino alla conoscenza.
Segnalo [[Discussione:Le_undici_supernove#Citazioni_delle_supernove|questa discussione]]. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 21:19, 6 lug 2012 (CEST)
==Aristotele==
== Episodio speciale di One Piece in stile [[Genderswap]] ==
Per [[Aristotele]], a differenza di Platone, la visione intellettuale immediata non conosce contenuti concettuali definiti come le [[idee]], separati dagli oggetti, ma giunge a coincidere con la [[verità]] insita negli oggetti stessi.<ref>«La scienza in atto è identica con il suo oggetto» (''De anima'', III, 431 a, 1), o ancora «l'anima è, in un certo senso, tutti gli enti» (''ibid.'', 431 h, 20).</ref>
Il ''nous'' aristotelico riesce così a penetrare nell'interiorità, a cogliere ciò che ha l'[[essere]] in proprio, cioè la [[sostanza (filosofia)|sostanza]], quel sostrato che rimane sempre unico e identico a se stesso, prescindendo dalle particolarità esteriori.
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FGenderswap&diff=51841892&oldid=51841499 Mi aiutereste a ricordare qual'era]?--[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 09:40, 17 ago 2012 (CEST)
Anche in Aristotele, tuttavia, come già in Platone, solo l'intelletto riesce a dare garanzia di verità,<ref>«Una pagina, come si vede, che dà ragione all'istanza di fondo del platonismo: la conoscenza discorsiva suppone a monte una conoscenza non discorsiva, la possibilità del sapere mediato suppone di necessità un sapere immediato» (G. Reale, ''Introduzione a Aristotele'', Laterza, 1977, pag. 159).</ref> fornendo una conoscenza ''noetica'', superiore a quella ''dia-noetica'' della [[razionalità]] logica o [[sillogismo|sillogistica]]:<ref>La conoscenza ''noetica'', cioè colta dal ''nous'' (νοῦς), fornisce un sapere intuitivo e immediato, la ''dianoia'' invece (''dià'' + ''nous'', «pensare attraverso») consiste in una forma inferiore di conoscenza, che si limita ad analizzare in maniera discorsiva le verità ottenute dall'attività noetica (Cfr. Guido Calogero, ''I fondamenti della logica aristotelica'', La Nuova Italia, Firenze 1968, pag. 15 e segg.).</ref> quest'ultima, infatti, è capace unicamente di trarre conclusioni coerenti con le premesse, di effettuare cioè [[deduzioni]] corrette da un punto di vista [[forma (filosofia)|forma]]le, ma senza assicurare in alcun modo la verità dei contenuti; per cui se il ragionamento parte da premesse false, anche il risultato sarà falso, pur essendo formalmente corretto se si sono osservate le regole della [[logica]].
: Io che ho visto tutti gli episodi di One Piece almeno due volte non credo di ricordare nulla del genere. L'unica cosa del genere è apparsa su una SBS del manga, parlando del frutto Horu Horu, dove Oda ha disegnato i protagonisti di sesso opposto. Ecco [http://onepiece.wikia.com/wiki/Horu_Horu_no_Mi?file=Genderswaped_SH.PNG qui] l'immagine. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 11:13, 17 ago 2012 (CEST)
Poiché la verità di ogni premessa discende dalla conclusione di un precedente sillogismo, si instaurerebbe una catena all'infinito se al culmine non vi fossero delle «premesse immediate» (προτάσεις ἄμεσοι) che non abbiano bisogno a loro volta di essere sillogisticamente dimostrate vere, e queste sono i principi primi (ἀρχαί) a cui si arriva appunto, non per [[dimostrazione]], ma tramite l'intuizione immediata dell'intelletto.
::Mannaggia... ne sono convintissimo! E considera che neppure seguo la serie! Si trattava di un episodio umoristico in cui tutti i personaggi maschili erano delle massaie super deformed. Non ricordo se Nami e le altre donne fossero invece in versione maschile, ma può essere di no. Si trattava di uno speciale o forse un cortometraggio abbinato a qualche film. Lo trasmisero nel primo pomeriggio su italia 1. Non ditemi che me lo sono sognato :-) A meno che non confonda con qualche altra serie... --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 12:58, 17 ago 2012 (CEST)
Questo perviene non solo a dei contenuti necessariamente e universalmente validi, da cui prenderà avvio la deduzione logica, ma anche a stabilire la forma con cui la deduzione sarà argomentata, ossia le leggi necessarie e universali che la guidano: esse sono il principio di [[identità (filosofia)|identità]], e quello di [[principio di non-contraddizione|non-contraddizione]], che vengono appercepite o intuite con la stessa immediatezza ''noetica''.<ref>Calogero, ''I fondamenti della logica aristotelica'', ''op. cit.''</ref>
Aah, ora ho capito. Era uno dei teatrini di cappello di paglia. Originariamente erano delle "storielle" da una pagina apparse sui Databook. Nell'anime li hanno messi in coda agli episodi che riassumevano il passato dei personaggi (ep. 279-283) subito prima dell'attacco alla torre delle giustizia durante la saga di Enies Lobby. Quello in questione è il numero 3, Obahan Time, che copre gli ultimi 5 minuti dell'episodio 281. Non lo definirei comunque un episodio speciale... --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 15:25, 17 ago 2012 (CEST)
Il processo attraverso cui l'intelletto giunge all'astrazione delle essenze è avviato inizialmente da un procedimento chiamato ''epagoghé'' (traducibile impropriamente con [[induzione]]), nel quale i sensi fanno attivare un primo movimento del [[pensiero]] ancora latente, altrimenti detto "intelletto potenziale"; in seguito a vari passaggi, si ha infine l'intervento di un [[trascendente]] "intelletto attivo", dotato cioè di [[conoscenza]] in atto, capace di "astrarre" le forme universali dagli oggetti. Queste rappresentano gli [[assioma|assiomi]], comuni a una o più scienze, che costituiscono il primo passo di ogni sapere scientifico, e consentono all'intelletto di legarsi alla "scienza" a formare insieme la ''sophia''.
In realtà One piece ha dedicato ampio spazio al Gender Bender o Gender Swap che dir si voglia. Il personaggio Emporio Ivankov muta un personaggio, tal principe Bellet, da uomo a donna (Capitolo 537 del fumetto, episodio 439 del cartone) ed in seguito mostra parecchie volte tale abilità, mutando se stesso in donna (la prima volta in cap. 537, ep. 439) e pure il suo amico Inazuma (cap. 537, ep. 438). Nella SBS del volume 56 i prsonaggi della ciurma di cappello di paglia sono tutti disegnati di sesso opposto, come se fossero stati sottoposti all'abilità di Ivankov. Inoltre, nell'ultima saga, grazie al potere di Trafalgar Law Sanji e Nami si cambiano di corpo ed anche smoker e tashigi (esattamente dal cap. 663 sino al cap. 678). In naruto c'è un simile cambio di sesso, con Naruto e Konohamaru che usano spesso la tecnica dell'erotismo per trasformarsi in donne seducenti.--[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 00:30, 27 ago 2012 (CEST)
L'intelletto si colloca così al vertice più alto della conoscenza, essendo non solo in grado di dare un fondamento universale e oggettivo ai sillogismi, ma comportando anche un'esperienza [[contemplazione|contemplativa]], tipica di un sapere fine a se stesso, che rappresenta per Aristotele la quintessenza della [[saggezza]].
{{Citazione|Riguardo l'intelletto, sembra sopraggiungere in noi con una sua esistenza sostanziale e non corrompersi. [...] Il ragionare, l'amare e l'odiare non sono affezioni dell'intelletto, ma del soggetto [...] l'intelletto è indubbiamente qualcosa di più divino e impassibile.|Aristotele, ''Dell'anima'' I, IV, 408b}}
:Andrea, io sinceramente penso che non si tratti dello stesso argomento. I personaggi "trasformisti" sono molto presenti nel campo dell'animazione giapponese: penso a [[Ranma Saotome]] o alle [[Sailor Starlights]]. Ma si tratta comunque di personaggi che prendono parte alla storia "ufficiale" e la loro caratteristica di cambiare sesso (per magia, per maledizione o per altro) è componente essenziale nella storia in cui prendono parte. Il genderswap invece, per quel che mi pare di aver capito, nasce e si sviluppa al di fuori dell'ufficialità della serie, e prende forma quasi esclusivamente in seno al fandom della serie. Quindi per vedere [http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR0UYvSgQ7fZ2SvzdV9wtxA7rWmdNywnqXutUv5uoL4js7BbrTmWA&t=1 il genderswap di Naruto] bisogna cercarlo fra le illustrazioni amatoriali, le doujinshi o i cosplay. Inoltre un'altra caratteristica propria del genderswap è il fatto che è come se si trattasse di un universo alternativo in cui il cambio di sesso non ha bisogno di una spiegazione. Il caso di ''One Piece'' era particolare proprio perchè esisteva una storia che rientrava perfettamente in questi canoni, pur essendo disegnata dall'autore del manga e pubblicata dall'editore ufficiale.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 10:16, 27 ago 2012 (CEST)
::Non sarò un esperto del tema (:D) ma lo conosco abbastanza. Leggo ora la voce [[Genderswap]]. Innanzi tutto è sbagliata la grafia: se controlli sul web si scrive gender swap, gender switch o, più notoriamente, gender bender. È un qualcosa di tipico del mondo manga/anime che, per la sua popolarità, si è estesa all'ambito fanart, fanzine e pornografico. È vero che ci sono fanart e fanzine, ma il fenomeno è lo stesso o comunque potrebbe essere trattato assieme. Ma queste sono divagazioni :) --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 10:48, 27 ago 2012 (CEST)
===Intelletto agente o attivo===
== Punk Hazard ==
L'intelletto agente o attivo in Aristotele è la capacità dell'intelletto di tradurre in atto, tramite le immagini sensibili, le essenze o le forme degli oggetti, conoscibili solo in potenza dall'intelletto potenziale o passivo.
Rifacendosi all'identità di [[essere]] e [[pensiero]],<ref>Presupposto della filosofia antica sin dagli eleati era che il pensiero fosse unito indissolubilmente alla dimensione [[ontologia|ontologica]] (cfr. ''Enciclopedia Italiana'' alla voce "Logica", vol. XXI, pp. 389-398).</ref> l'intelletto passivo, dice Aristotele, «diventa tutte le cose», mentre l'intelletto attivo «tutte le produce... E questo intelletto è separato, impassibile e senza mescolanza, perché la sua sostanza è l'atto stesso».<ref>Aristotele, ''L'anima'', III, 5, 430a 10.</ref>
Segnalo [[Discussione:Personaggi_di_One_Piece#Punk_Hazard|questa discussione]]. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 13:48, 1 nov 2012 (CET)
Ad esempio, come è l'udito a dare vita al suono, facendolo passare all'essere, o come la [[luce]] rende attuali i colori che sono solo potenzialmente visibili,<ref>Aristotele, ''Sull'anima'', 430 a 17.</ref> allo stesso modo ciò che esiste in potenza può passare all'atto solo per il tramite di un pensiero supremo, produttivo, che abbia già in sé tutte le forme.<ref>Aristotele, ''Sull'anima'', libro III, in F. Volpi, ''Dizionario delle opere filosofiche'', pag. 92, Mondadori, Milano 2000.</ref>
== [[Personaggi di One Piece]] ==
La distinzione introdotta da Aristotele tra intelletto attivo e intelletto potenziale è stata in vario modo interpretata nel corso della storia della filosofia:
segnalo che questa voce supera i 125 KB e quindi secondo le linee guida andrebbe divisa, cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/37.116.164.135|37.116.164.135]] ([[User talk:37.116.164.135|msg]]) 20:02, 18 giu 2013 (CEST)
per [[Alessandro di Afrodisia]] ([[II secolo|II]], [[III secolo]]) l'intelletto attivo è Dio che illumina l'intelletto passivo materiale dell'uomo, permettendo la conoscenza.
: Sicuramente richiederebbe un gran lavoro con tutti gli interlink da sistemare in seguito, poi bisognerebbe decidere come dividerla. La parte più corposa è quella degli "altri personaggi" che comprende tutti coloro che non sono pirati o parte di un organizzazione, ma come chiamare una pagina con solo loro? Si potrebbe altrimenti creare la pagina [[Pirati di One Piece]], anche se una buona metà di quella sezione sono link ad altre pagine. Quella delle organizzazioni invece è ancora più ridotta e non so se vale la pena di separarla. Sentiamo se ci sono altre idee e/o pareri. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 20:54, 18 giu 2013 (CEST)
[[Temistio]] (c. [[317]]-c. [[388]]) sostiene che l'intelletto attivo sia una parte dell'anima dell'uomo senza chiarire se esso sia lo stesso per tutti gli uomini o se questi ne abbiano uno particolare.
:: Probabilmente la migliore proposta è quella di scorporare la parte dei [[Pirati di One Piece]], difficile trovare un altro metodo--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 23:23, 18 giu 2013 (CEST)
Secondo [[Avicenna]] ([[980]]–[[1037]]), l'intelletto passivo è incorporeo e presente nell'uomo che arriva alla conoscenza tramite l'intervento dell'intelletto attivo [[trascendenza|trascendente]] ed immateriale, unico per tutto gli uomini.
::: invece creare [[Altri personaggi di One Piece]]?--[[Speciale:Contributi/95.251.183.150|95.251.183.150]] ([[User talk:95.251.183.150|msg]]) 16:08, 19 giu 2013 (CEST)
[[Averroè]] ([[1126]]–[[1198]]), seguendo la concezione di Alessandro di Afrodisia, sia l'intelletto attivo che quello passivo appartengono a Dio mentre l'uomo è solo dotato di [[immaginazione]].
:::: Non mi fa impazzire come titolo...e non ha molto senso concettualmente una pagina "altri personaggi". E non si può fare neanche una pagina [[Abitanti di One Piece]], primo perché il titolo è ambiguo, secondo perché non sono tutti abitanti. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 17:56, 19 giu 2013 (CEST)
:::::"Pirati di One Piece" credo sia una delle poche strade percorribili, poi si potrebbe far passare un bot che faccia il lavoro sporco riguardo ai wikilinks--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 20:35, 19 giu 2013 (CEST)
Gli interpreti aristotelici cristiani cercarono di correggere queste teorie dalle quali derivava la negazione dell'[[immortalità dell'anima]], per cui [[Alberto Magno]] e [[Tommaso d'Aquino]] attribuirono all'anima dell'uomo entrambi gli intelletti, mentre [[Guglielmo di Ockham|Occam]] negò ogni distinzione riguardo all'intelletto che, unico e proprio dell'uomo, opera nel procedimento conoscitivo talora in forma potenziale e talora in modo attuale.
== Trasmissione anime OP in altri Paesi ==
Ancora nel [[Rinascimento]] alcuni autori come [[Pietro Pomponazzi]] ([[1462]]–[[1525]]) ripresero la concezione di Alessandro di Afrodisia, altri come [[Alessandro Achillini]] ([[1463]]–[[1512]]), quella di Averroè, altri ancora come [[Francisco Suárez]], S.J. ( [[1548]]–[[1617]]), [[Tommaso De Vio]] ([[1469]]–[[1534]]),si ispirarono alle tesi tomistiche.
Salve ragazzi! Volevo chiedervi se sapete quale fonte viene utilizzata per il numero di episodi doppiati e trasmessi negli altri Paesi del mondo nella tabella presente nella sezione "[[One Piece#L'anime|L'anime]]" della voce One Piece? Non metto in dubbio la buona fede degli IP che contribuiscono, a volte anche quotidianamente, ad aggiornare il suddetto schema, senza considerare che è anche attendibile visto che molte potenze occidentali (Italia, Francia, Germania, Spagna) hanno trasmesso all'incirca lo stesso numero di episodi oppure che Taiwan, lo Stato più vicino, sia quello che ne ha trasmessi di più, ma non riesco a trovare la fonte. Nell'intestazione viene riportata come fonte la pagina di One Piece di Anime News Network (ANN), ma, cercando un po', non ho trovato nulla; o meglio, ci sono i doppiatori e le voci di alcune nazioni in cui viene trasmesso ed anche le reti e le emittenti televisive (anche se non per tutti gli Stati), ma non il numero di episodi trasmessi se non gli episodi in cui un certo doppiatore ha dato la voce, comunque non sufficiente né completo. Ho provato a contattare qualche IP, ma o non sapevano come rispondermi e non l'hanno fatto oppure, provandoci con messaggi nascosti nella voce, hanno fatto riferimento solo al numero di episodi di un dato Paese che aggiornavano come potete vedere in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=One_Piece&diff=60166866&oldid=60153464 questo] edit non riuscendo ad ottenere informazioni su dove reperivano le informazioni per quanto riguarda tutti gli altri Paesi. Voi sapreste dirmi qualcosa in più? Oppure, se queste notizie sono nella voce di ANN, potete indicarmi il punto preciso? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:23, 19 lug 2013 (CEST)
:Il sito di ANN non riporta il numero di episodi trasmessi in un preciso paese quindi non va usato come fonte in quel caso. Dando un'occhiata in giro, direi che la "fonte" più affidabile è rappresentata dalle altre wikipedie. Inoltre, come effettivamente dice l'IP, c'è un utente su YouTube che pubblica le anticipazioni di One Piece in russo però YouTube non può essere utilizzato come fonte--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 22:27, 19 lug 2013 (CEST)
::Sì, ma le anticipazioni di YouTube possono spiegare solo il numero di episodi trasmessi in Russia mentre non credo che ci siano linkate o, comunque, disponibili da poter consultare le Wikipedie dei 40 Paesi inseriti nella tabella, oltre al fatto che alcune potrebbero anche non riportare tale informazione, magari perché la pagina è solo un abbozzo o poco più. Inoltre, tieni conto che Wikipedia va per lingue, quindi, en. wiki vale per UK ed USA, port. wiki per Portogallo e Brasile ad esempio, per questo non è possibile che vengano riportati lì gli episodi visto che possono essere due o più nazioni accomunati dalla stessa lingua... --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 23:46, 19 lug 2013 (CEST)
:::OK, ma se non c'è una fonte certa allora la colonna con gli episodi trasmessi deve essere eliminata e lasciare al massimo solo i canali televisivi dove mandano in onda l'anime nel mondo. Comunque, ti segnalo quest'[http://onepiece.wikia.com/wiki/Category:One_Piece_International altra fonte] (affidabile ma parziale) sulla wikia di One Piece--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 16:25, 20 lug 2013 (CEST)
::::Ottimo, questa sì che è una fonte. Ho dato un'occhiata e vengono riportati gli episodi di quei Paesi, anche se non tutti e non aggiornati, ma comunque con notizie affidabili. Per ora può bastare come fonte credo, visto anche che la pagina di ANN ci può dire anche le emittenti. Vediamo un po' se c'è qualcun altro che potrebbe fornire ulteriori fonti, magari anche più complete. Aspettiamo anche le risposte di altri utenti. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 21:21, 20 lug 2013 (CEST)
===Nell'[[Ebraismo]]===
== rimpiazzare il portale con un template ==
{{vedi anche|Maimonide|Qabbalah}}
==Neoplatonismo==
Il [[Portale:One Piece]] è molto poco mantenuto e necessita di continui aggiornamenti (i nuovi capitoli ecc); imho, molto poco funzionale, penso che sarebbe meglio un template di navigazione. Ho chiesto agli admin, per poter confrontare, di riesumare in una sandbox il vecchio template:One Piece. Cosa ne dite?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 11:10, 4 set 2013 (CEST)
Nella [[filosofia]] [[neoplatonismo|neoplatonica]] (in particolare [[Plotino]]) l'Intelletto è la seconda [[ipostasi]], il livello di realtà che possiede più pienamente [[pensiero]] ed [[essere]]. Esso è molteplice, in quanto composto da diversi intelligibili o [[archetipo|archetipi]], ma più unitario rispetto al livello successivo, l'[[Anima]], perché ogni intelligibile conosce sé stesso unitamente agli altri. Possiede una forma di pensiero [[intuizione|intuitiva]] e perfetta, non discorsiva e non legata alle categorie di [[Spazio (fisica)|spazio]] e di [[tempo]].
:È giusto così. Ormai è da parecchi mesi che il portale non veniva più aggiornato--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 20:08, 4 set 2013 (CEST)
::non concordo. Cosa bisognerebbe aggiornare, solo il box "Uscite"? Togliamolo e bon, per il resto un portale non ha un grande bisogno di metterci mano con frequenza. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:15, 5 set 2013 (CEST)
:::Non proprio, Superchilum: sono da aggiornare perennemente anche i box Novità e Ultimo capitolo. Allo stato attuale vanno aggiornati (una tantum ma va fatto) anche i box altri personaggi. Praticamente dimezzare il portale. Poi, ma è una mia opinione, penso che un template di navigazione aiuti molto di più in realtà la connettività delle voci di un portale, soprattutto quando le voci non sono numerose a migliaia.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 14:02, 7 set 2013 (CEST)
== RistampaTeologia ==
Per la [[teologia cristiana]] l'Intelletto è uno dei [[sette doni dello Spirito Santo]].<ref>''Isaia'', 11, 1-2.</ref> Esso consente una comprensione immediata delle verità di fede, offrendo all'[[anima]] una visuale più viva e completa sulla realtà divina. Mentre la [[fede]] rappresenta una semplice adesione ai contenuti della [[Rivelazione]], col dono dell'intelletto è possibile elevarsi ad un maggior livello di comprensione, non solo razionale, ma anche soprattutto intuitiva e interiormente sentita. Esso è quindi [[intelligenza]] del cuore oltre che della mente, che accresce le virtù del cristiano e approfondisce, senza aggiungervi nuove nozioni, i significati e le concezioni già implicite negli articoli di fede.<ref>Franco Giulio Brambilla, ''Esercizi di cristianesimo'', Vita e Pensiero, Milano 2000.</ref>
Linko [[Discussione:One_Piece#New_Edition|questa discussione]]--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 23:12, 21 ott 2013 (CEST)
===Dall'agostinismo alla Scolastica===
== Scorporo ==
Ad opera di Sant'Agostino la concezione teologica cristiana dell'intelletto riprende da vicino la dottrina neoplatonica, tramite la dottrina dell'illuminazione dell'intelletto umano da Dio, inteso come depositario delle idee. Il sapere dell'intelletto è per Agostino qualcosa di immediato, personale, ineffabile, simile all'intelletto di Plotino per il quale conoscere un oggetto equivale a mescolarsi, confondersi con esso.
Nella [[scolastica (filosofia)|scolastica]] medioevale ispirata soprattutto ad Aristotele, ad esempio con San Tommaso, oltre a quelli neoplatonici si mantengono gli elementi fondamentali della concezione aristotelica. Permane così la differenza tra ragione e intelletto: mentre la prima conosce discorsivamente una realtà nelle sue relazioni con gli altri oggetti, l'intelletto arriva invece a penetrarne l'essenza in maniera assoluta e unitaria.
Riporto la discussione anche qui, riguardante la voce dei Personaggi di One Piece. Scusate ragazzi, ma la pagina in questione non andrebbe scorporata ed alleggerita? Benché frequenti poco la voce, è diventato quasi impossibile trovare in mezzo a quella immensa lista un personaggio o modificare senza passare dai paragrafi e, soprattutto, consultare la cronologia. Non mi occupo della pagina, ma ha superato i 200000 byte, va verso i 205 mila e, secondo la cronologia, continua a crescere ed allungarsi. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 19:20, 30 ott 2013 (CET)
: L'idea era già salta fuori e se n'era già parlato qui a inizio estate, puoi leggere quanto detto poco sopra nel paragrafo [[#Personaggi di One Piece|Personaggi di One Piece]]. Il problema principale è come suddividerla. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 20:26, 30 ott 2013 (CET)
::Bene, ma da quando mi sembra di capire l'unica soluzione possibile ed attuabile è quella dei [[Pirati di One Piece]]... tanto vale procedere no? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 22:25, 30 ott 2013 (CET)
: Direi di sì, ma bisognerebbe prima avere a disposizione un bot per sistemare tutti gli interlink. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 22:49, 30 ott 2013 (CET)
==Rinascimento==
== DVD mancante e Speciali ==
Per [[Nicola Cusano]] l'intelletto è superiore alla ragione perché rappresenta la sfera "divina" nell'uomo: a differenza della logica razionale, che è limitata dal [[principio di non-contraddizione]] (comune anche agli animali), l'intelletto (''intellectus'') riesce ad intuire la comune radice di ciò che appare contraddittorio alla semplice ragione (''ratio''), cogliendo unitariamente il molteplice tramite quella "coincidenza degli opposti" che è propria di [[Dio]].
{{Citazione|Grazie alla dotta ignoranza l'intelletto si innalza a giudice della ragione discorsiva.|Cusano, ''Apologia doctae ignorantiae'', h II, S. 16, Z. 1-6|Docta enim ignorantia de alta regione intellectus existens sic iudicat de ratiocinativo discursus.|lingua=la}}
Analogamente per [[Giordano Bruno]] l'intelletto «empie il tutto, illumina l'universo, è fabro del mondo», in maniera simile al [[Demiurgo]] platonico.
Ci sono due questione di OP rimaste in sospeso. La prima è il DVD contenente l'ep. 574: volevo domandare solo qual'è e che fine ha fatto il DVD che contiene l'episodio 574? Pensavo fosse un errore di dimenticanza, ma anche sulla voce inglese non è presente nei DVD che contengono gli episodi della quindicesima stagione. Non è un errore di en. wiki e, quindi, c'è qualcos'altro visto che usciranno a breve già i primi due DVD della saga di Punk Hazard. Ho già contatto l'utente che ha inserito i DVD, ma mi ha detto che cercando su varie pagine, anche straniere (en. wiki compresa) non c'è niente in merito alla questione. 2) Tempo fa, io, Bio e Piaz mi sembra discutevamo della saga dell'ambizione di Z, se fosse una semplice saga filler con episodi originali, degli speciali, come quelli di prima, oppure degli speciali diversi. Ora che sono stati rilasciati i DVD, qualcuno mi sa dire con precisione cosa siano perché tra DVD mancanti, speciali e saghe originali non ci sto capendo più nulla XD. Ci sono quattro possibilità: 1) Se sono normali speciali (scusate l'ossimoro) come gli ep. 426-429, allora vanno in bianco come il resto degli speciali ed il colore della saga di Punk Hazard è da cambiare in quel blu che ora colora la saga di Z; 2) Se non sono speciali ed è una semplice saga originale, va tolta dalla lista degli [[Episodi di One Piece#Speciali|speciali]] della pagina degli episodi di OP; 3) Poiché, a differenza di tutti gli speciali, questi ep. formano una specie di mini-saga (ad eccezione del saga 426-429 per il decimo film) e visto che c'é una specie di titolo (saga dell'ambizione di Z), non relativo ad un film come per gli ep. 426-429, ma legato alla storia, si potrebbe decidere di lasciare il colore ad indicare che è una saga originale speciale; 4) se si procedesse all'opzione 3), si potrebbe considerare di fare lo stesso anche per gli ep. 426-429 perché anche qui c'è una titolo (speciali legato al film) cambiando di conseguenza tutti i colori dalle 13esima stagione in poi, pur ricordando che questi sono legati ad un film e non a qualcosa di filler collegato alla storia. Che ne dite? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 12:05, 1 nov 2013 (CET)
== XVII secolo ==
: Per il mistero dell'episodio 574 proprio non saprei. Riguardo a come inserire la saga dell'ambizione di Z, essendo speciali non inseriti nei DVD della stagione (come l'episodio 492, 542, 406-407 ecc...), a differenza per esempio della saga di Spa Island che è un filler, li lascerei in bianco. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 13:29, 1 nov 2013 (CET)
Con [[Cartesio]] scompare la distinzione fra intelletto e ragione, recuperata invece da Spinoza. Il discorso sull'[[intuizione]] intellettiva viene ripreso e approfondito da [[Baruch Spinoza]], che la ritiene il sommo grado della conoscenza poiché tramite essa si può cogliere un sapere ''[[sub specie aeternitatis]]'' come quello del Dio spinoziano, immanente, coincidente con la Natura (''[[Deus sive Natura]]''). Tutto ciò che l'intelletto conosce intuitivamente ha infatti le caratteristiche dell'eternità infinita mentre la ragione può solo aggirarsi nell'ambito della finitezza.
::Gli episodi della saga di Z vanno messi in bianco come si è fatto per tutti gli altri speciali. Riguardo l'ep. 574 direi di aspettare l'effettiva uscita dei DVD (dicembre-gennaio) per capire meglio la situazione--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 20:05, 1 nov 2013 (CET)
:::Anch'io protendo per quella opzione tenendo fede, perciò, a quello fatto fin ora e, quindi, cambiando da azzurro a bianco il colore di quei quattro episodi. Aspetto ancora qualche giorno, magari anche per notizie sul 574, poi mi occupo di cambiare i colori alla saga speciale e a quella di Punk Hazard. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 21:42, 1 nov 2013 (CET)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 19:02, 5 nov 2013 (CET)
Secondo [[John Locke]] invece bisogna superare l'opposizione tra ragione e intelletto per cui, dopo averne stabilito i limiti,<ref>J. Locke, ''[[Saggio sull'intelletto umano]]''</ref> si deve al solo intelletto la facoltà di conoscere, distinta dalla volontà.
== Avviso di cancellazione ==
{{Cancellazione|Ciurma di Foxy}}--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 19:49, 11 nov 2013 (CET)
: Come già detto nella discussione con l'utente, a mio avviso accanitosi sull'argomento, non vedo motivi per la cancellazione. Anche perché se così fosse bisognerebbe fare altrettanto con buona parte delle pagine simili sulle altre ciurme. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 11:13, 12 nov 2013 (CET)
::D'accordo. Si discute [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ciurma di Foxy|qui]]--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 20:12, 12 nov 2013 (CET)
Questa concezione rimane nella scuola inglese che distinguerà la conoscenza intellettuale, che ora viene intesa come [[intelligenza]] (''understanding''), da quella inferiore sensibile (Leibniz).
::: Iniziata la discussione [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Ciurma_di_Foxy|qui]]. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 20:32, 12 nov 2013 (CET)
Come per Leibniz anche per la filosofia ispirata a [[Christian Wolff|Wolff]] la differenza tra la conoscenza intellettuale e quella sensibile è semplicemente qualitativa, nel senso che quella derivata dall'intelletto è chiara e distinta al contrario di quella sensibile oscura e confusa. Si deve infatti all'anima che partendo da un'apparente passività in realtà è sempre attiva, capace di progredire da una conoscenza confusa e oscura a una chiara e distinta.
{{Cancellazione|Personaggi di One Piece non presenti nel manga}}
Avviso anche di questa proposta di cancellazione. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 20:48, 13 nov 2013 (CET)
==Kant==
== Mistero DVD ep. 574 ==
[[Immanuel Kant]] accuserà questa dottrina di «intellettualizzazione dei fenomeni»<ref>Kant in ''Anfibolia dei concetti della riflessione'', appendice della ''Analitica trascendentale'' (''Critica della ragion pura'')</ref> e restaurerà una netta distinzione tra la conoscenza sensibile e quella intellettuale, distinzione che tuttavia lo esporrà a sua volta alle accuse di cadere in un [[dualismo]] insanabile tra concetto e intuizione [[organi di senso|sensibile]],<ref>«...se la nostra esperienza si fonda su questi due fattori, come mai la nostra ragione può farli interagire tra loro, se essi sono del tutto eterogenei?» ([http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=58#1 Vittorio Hösle: da Kant a Hegel], intervista a cura dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche).</ref> o tra [[fenomeno (filosofia)|fenomeno]] e [[noumeno]]. Per Kant, mentre la sensazione è passiva nella ricezione intuitiva dei dati sensoriali, l'intelletto opera attivamente come capacità di sintetizzare ''[[a priori]]'' la molteplicità dei fenomeni tramite le [[categoria (filosofia)#Categorie kantiane|categorie]], distinte dalle forme ''a priori'' della sensibilità ([[spazio (fisica)|spazio]] e [[tempo]]), elaborando così concetti, pensando cioè concetti che hanno per contenuto i dati materiali che provengono dalla sensibilità, mettendo così in atto una collaborazione tra sensibilità ed intelletto.
Per mezzo dei sensi un oggetto ci è "dato"; per mezzo dell'intelletto un oggetto è "pensato". I pensieri dell'intelletto presuppongono infine una suprema attività ordinatrice che è l'''[[io (filosofia)|io penso]]'', il quale opera appunto tramite i giudizi dell'intelletto. Riducendo il pensiero ad attività di mediazione, sensibilità e intelletto diventano in tal modo del tutto eterogenei tra loro e non potrà pertanto esistere un intelletto intuitivo, che pensi in modo immediato come fa l'intuizione sensibile. «L'intelletto non può intuire nulla e i sensi non possono pensare nulla.»<ref>Kant, ''Introduzione alla Logica trascendentale'' (''Critica della ragion pura'')</ref> Solo Dio possiamo pensare che abbia un intelletto intuitivo ma questo perché egli nello stesso momento che pensa ''crea'' le cose e quindi le conosce sino in fondo, mentre l'uomo non può far altro che limitare la sua conoscenza ai fenomeni, alle cose come sensibilmente si presentano nell'apparenza fenomenica ai nostri sensi, inquadrandoli nelle forme di spazio e tempo, funzioni ''a priori'' della mente umana. La conoscenza dell'uomo sarà sempre finita nello spazio e nel tempo e pretendere una conoscenza che superi i limiti della sensibilità è l'origine del «fanatismo filosofico» e delle «fantasticherie metafisiche» che si sono succedute nella storia della filosofia a cominciare da Platone.<ref>Kant, ''Storia della ragion pura'' (''Critica della ragion pura'')</ref>
Salve! Se ricordate, con Bio e Piaz (e NarutoFan 27), avevo lasciato in sospeso la questione dell'ep. 574 e della sua stagione di appartenenza, in attesa della pubblicazione a gennaio (l'otto) del primo DVD della 16esima stagione. Allora, qualcuno sa qualcosa in più? En. wiki non mette nulla né alla 15 né alla 16, [http://www.amazon.co.jp/PIECE-%E3%83%AF%E3%83%B3%E3%83%94%E3%83%BC%E3%82%B9-15th%E3%82%B7%E3%83%BC%E3%82%BA%E3%83%B3-piece-1-%E5%88%9D%E5%9B%9E%E9%99%90%E5%AE%9A%E7%89%88/dp/B00987Q56Y/ref=sr_1_1?s=dvd&ie=UTF8&qid=1347467139&sr=1-1 qui], [http://www.cdjapan.co.jp/search3.html?r=any&exact=&q=ONE+PIECE+16th+Season&order=release_r&media=dvd&step=20 qui], ma soprattutto [http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=AVBA-74084 qui] e [http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=AVBA-62976 qui] il nulla. Che si fa ora? Credo (a meno di buone nuove) ci siano quattro possibilità: 1) lasciamo tutto così, come ha fatto anche en. wiki vista la mancanza di informazioni e fonti; 2) lasciamo così, ma inseriamo una nota esplicativa circa la "lacuna"; 3) l'ho inseriamo nella 15esima stagione usando il buon senso e la buona fede poiché è chiaro che appartenga ad esse; 4) la aggiungiamo lì, ma aggiungendoci una fonte che spiega il motivo del nostro operato. Ho controllato un po', è la cosa non avviene mai, per nessuno degli ultimi episodi della saga, cioè quelli conclusivi della stagione in cui in genere la ciurma lascia l'isola/paese e parte per mare alla ricerca di una nuova avventura e verso una nuova rotta da esplorare, come ad esempio per Thriller Bark ecc... il mistero è sempre più fitto (quanto la nebbia di Thriller Bark, l'esampio in questo caso calza a pennello :)), ditemi la vostra, grazie. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 20:59, 12 gen 2014 (CET)
===Intelletto e ragione===
Io opterei per la seconda possibilità, mi sembra la più chiara e con meno supposizioni. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 15:27, 13 gen 2014 (CET)
Con Kant avviene tuttavia un'inversione tra intelletto e ragione: la tendenza ad andare oltre il finito diventa infatti prerogativa non del primo ma del secondo, sicché all'intelletto è ora assegnata la possibilità di costruire scienza in forma discorsiva, e alla ragione invece il compito superiore di rendere conto dei limiti della conoscenza umana.<ref>Massimo Mori, ''[http://www.filosofico.net/inteellettoearagione.htm Intelletto e ragione da Cartesio a Hegel]'', Torino 2003.</ref>
:Anch'io sono per la seconda--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 20:00, 13 gen 2014 (CET)
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_One_Piece_(quindicesima_stagione)&diff=63561558&oldid=62939341 Fatto]. Credete sia opportuno inserire la stessa nota anche nel il primo DVD della 16esima stagione (ep. 579-582) visto che nemmeno lì c'è oppure basta così dato che il buon senso ci dice che appartiene alla stagione 15? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 21:16, 14 gen 2014 (CET)
:::Per me così è sufficiente, in fonto l'episodio 574 è già riportato nella pagina, quindi già implicitamente viene detto che verosimilmente è della 15° stagione. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 23:56, 14 gen 2014 (CET)
::::Sì, in effetti... alla fine non è l'ultimo episodio della stagione, ma ce ne sono altri quattro, seppur si tratta di speciali. Se fosse stato l'ultimo sarebbe stato giusto, qui no. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:58, 15 gen 2014 (CET)
La pretesa dell'intelletto di andare oltre la conoscenza del mondo fenomenico mette in moto la ragione che elabora idee che dovrebbero assolvere il compito [[metafisica|metafisico]] di una conoscenza compiuta e perfetta di tutta l'esperienza fenomenica interiore, esteriore e noumenica, e cioè dell'anima, del mondo e di Dio. Ma quello a cui aspira la ragione è semplicemente la pretesa dei metafisici "dogmatici" di fondarla come una scienza che invece andrà inevitabilmente incontro alle [[antinomia|antinomie]].
== Flotta dei 7 ==
La pagina non andrebbe aggiornata? A Trafalgar Law è stata revocata la carica di membro della Flotta dei 7 ma nella pagina non se ne fa cenno--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:59, 18 feb 2014 (CET)
Le idee della ragione infatti non hanno nessuna funzione nell'ambito della ragion pura, rispecchiano semplicemente l'esigenza alla totalità, priva di contenuto reale, della ragione umana che crea le idee, pure e semplici astrazioni di una metafisica che pretende di presentarsi come scienza. L'unica funzione che le idee svolgono nel campo conoscitivo sarà quella di offrirsi come modelli di perfetta compiutezza conoscitiva, cioè quella di stimolo all'andare oltre la conoscenza già raggiunta, ma niente più di questo. Il loro ruolo sarà assolto invece esclusivamente nell'ambito dell'etica, nella ''[[Critica della ragion pratica]]''.
: La carica non è mai stata revocata ufficialmente. La Marina probabilmente ha valutato seriamente la cosa, ma finché non è chiaro è ancora dentro. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 23:38, 18 feb 2014 (CET)
==ROHegel neglie specialil'idealismo==
Con l'idealismo viene mantenuta la confusione kantiana tra intelletto e ragione, che assegna alla seconda la capacità di cogliere la totalità del reale, e all'intelletto una funzione secondaria. Per [[Hegel]] la ragione è realmente superiore all'intelletto poiché mentre questo può essere applicato alle scienze particolari proprie dell'[[empirismo]], la ragione è in grado di soddisfare la superiore conoscenza filosofica. Riprendendo da [[Fichte]] e [[Friedrich Heinrich Jacobi|Jacobi]] la concezione di un intelletto (''Verstand'') che cristallizza astrattamente le posizioni che invece il procedere dialettico della ragione (''Vernunft'') mostra come vive e in movimento, Hegel supera la logica classica affermando che l'intelletto si basa sul principio di contraddizione che invece la ragione è in grado di superare con il grado sintetico della [[dialettica]]. L'intuizione intellettuale nella sua funzione di apprensione dell'[[Assoluto]] era stata rivendicata da Fichte e Schelling nei confronti dell'intelletto mediatore kantiano che opera solamente nell'ambito del finito, Hegel ora dichiara la superiorità della ragione, contrapposta all'intuizione intellettuale, una «romantica fantasticheria», per la conoscenza dell'Assoluto.
Imbattendomi nella [[Episodi di One Piece#Speciali|lista degli special]] mi sono accorto che la tabella così com'è è una RO. Infatti alcuni titoli riguardano special/film televisivi esterni alla serie, e altri episodi speciali che però sono parte integrante della serie. Inoltre vi appare anche ''Glorious Island'' che non appartiene a nessuna delle due categorie. La mia proposta sarebbe di eliminare completamente quella tabella, spostando gli special veri e propri in un paragrafo di [[One Piece]] e ''Glorious Island'' in uno di [[One Piece Film: Z]]. Che ne dite? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 22:09, 3 mag 2014 (CEST)
:D'accordo--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 23:24, 3 mag 2014 (CEST)
==Secolo XX==
{{Cancellazione|Episodi speciali di One Piece}} --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:08, 7 giu 2014 (CEST)
Con [[Henri Bergson]] si evolve la critica di stampo hegeliano dell'intelletto astratto ma questo viene inteso in maniera diversa assimilandovi la funzione dell'intelligenza che si esprime proprio nell'intelletto dove si manifesta anche l'[[istinto]], da cui l'intelligenza deriva.
Tipica dell'intelligenza umana è la capacità di creare strumenti inorganici per i quali l'<nowiki>''homo faber''</nowiki> prepara la strada all'<nowiki>''homo sapiens''</nowiki> che tramite l'intelletto-intelligenza costruisce forme astratte, categorie, schemi di cui si servirà la scienza nello svolgere la sua funzione "economica", nel tradurre cioè la realtà complessa in elementi semplici utilizzabili.
==Perplessità su [[One Piece: Avventura sulle Isole Volanti]]==
[[Discussione:One Piece: Avventura sulle Isole Volanti#Alcune considerazioni|Segnalo]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:13, 13 giu 2014 (CEST)
==Note==
== Jimbei o Jinbei ==
<references/>
==Bibliografia==
Avevo due questioni da esporre, una riguardante Jinbe ed una su Nami. Per chiarezza, le espongo diviso in due discussione, con la prima riguardo a Jinbe. Vorrei sapere qual'è il nome della nomenclatura anime per questo personaggio, se Jimbei (come nell'ep. 430) oppure Jinbei (ep. 449). Lo chiedo non per mia curiosità (altrimenti la domanda andrebbe spostata all'Oracolo), ma perché avrei intenzione di fare come per l'episodio [[Episodi di One Piece (tredicesima stagione)#ep446|466]]. Infatti, è fin troppo ovvio che solo uno è il nome anime mentre l'altro è chiaramente un errore visto che si fa riferimento al lui con lo stesso nome e non con un soprannome (cavaliere del mare ad esempio). La mia intenzione sarebbe quella di mettere "Ji'''n'''bei" all'ep. 430 (vedendo la pagina sua e visto anche il nome del manga, a quanto pare sembra quella la più giusta, poi chiedo lumi a chi si intende di doppiaggio, ecc... come magari fa Biomedic Poet) con una nota esplicativa circa l'errore fatto nella scrittura sui teleschermi: ricordiamoci che è stato fatto così anche per l'[[Episodi di One Piece (settima stagione)#ep218|ep.218]] in cui compariva la scritta "trvestimenti" anziché "travestimenti", ma qui non c'era bisogno di una nota che sarebbe risultata superflua. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:06, 20 giu 2014 (CEST)
*Terence Irwin, ''I principi primi di Aristotele'', Vita e Pensiero, Milano 1996
*Mario Dal Pra, ''Storia della filosofia'', Franco Angeli, 1996
*Silvestro Marcucci, ''Guida alla lettura della "Critica della ragion pura" di Kant'', Laterza, Bari 2003
* Thomas A. Szlezák, ''Platone e Aristotele nella dottrina del Nous di Plotino'', traduzione di Alessandro Trotta, Vita e pensiero, Milano 1997 ISBN 88-343-0872-7
* {{Cita libro|cognome= Burley|nome=Walter|titolo=Commentarium in Aristotelis De Anima L.III| url = http://www.mariotonelotto.com/BURLEY_IT/StartIT.htm}} Riproduzione di 4 manoscritti in [[paleografia]] latina. Edizione critica a cura di Mario Tonelotto.
==Voci correlate==
: Che io sappia il nome è italiano nell'anime è Ji'''m'''bei, come riportato dai titoli di coda (e come ho sempre sentito pronunciare). Quello del 549 è un errore. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 19:19, 20 giu 2014 (CEST)
* [[Intelligenza]]
::In genere la prima apparizione è quella corretta, ma non sempre e sul fatto della pronuncia, beh, oltre ad essere un po' difficile visto il suono simile, spesso dipende anche dal doppiatore (e dalla sua pronuncia e tono vocale). Invece, sul fatto dei titoli di coda ne sei sicuro? Non so chi l'abbia scritto, ma in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jinbe_(personaggio)&diff=65981138&oldid=65980611 questa] versione viene detto che i titoli di coda riportano Jinbei... io pensavo Jinbei visto come è scritto sulla pagina (e non è stato né corretto né annullato) e visto che la "n" c'è anche nel nome originale-ufficiale del manga. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 23:24, 20 giu 2014 (CEST)
* [[Intelletto cosmico]]
:::Hai ragione, sono andato a rivedere e nei titoli di coda è riporato come Ji'''n'''bei. A questo punto non so più che pensare. Io sono abbastanza sicuro che venga pronunciano con la "m", ma sembra che venga scritto con la "n" solitamente. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 09:46, 21 giu 2014 (CEST)
* [[Intuizione]]
::::Sinceramente se devo scegliere tra una pronuncia (tra l'altro sostanzialmente simile) ed una scritta preferisco l'ultima: ad esempio Ivankov dopo il 510 viene chiamato generalmente Iva (e NON Ivan), ma ci sono dei casi, almeno uno o forse due, dove ritorna Ivan (sono uno a cui ci fa attenzione, tra l'altro per motivi che non ti sto a spiegare gli ep. dopo Impel Down li ho visti in questi giorni, motivo per cui correggevo le varie trame XD), senza contare che a volte dicono cose che non ci azzeccano nulla. E poi, senza offesa, magari come per le sigla di chiusura, potresti esserti sbagliato anche sulla pronuncia (quasi identica) oppure magari, come spesso accade, a volte è Jimbei altre Jinbei, un po' come capita. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 12:10, 21 giu 2014 (CEST)
*[[Logos]]
:::::Possibile, sistema pure allora. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 13:39, 22 giu 2014 (CEST)
* [[Pensiero]]
* [[Ragione]]
== NamiAltri progetti ==
{{Interprogetto|q|preposizione=sull'|wikt=intelletto|etichetta=intelletto}}
==Collegamenti esterni==
Ho notato che nella voce di Nami, nella sezione delle tecniche, ce n'è una chiamata "Pugno della felicità": per prima cosa, mi chiedevo se la tecnica avesse un fondamento di manga, quantomeno nel nome. Detto questo, mi chiedevo se dovesse essere rimossa o quantomeno modificata perché, secondo me, così scritta, non è corretta e presenta alcune imprecisioni, che ora spiego. Se è come penso riferito al bagno di Thriller Bark, dice che appare così alla ciurma, ma in realtà solo davanti a Chopper ed Usop; teniamo conto che esce da un bagno e scritto così sembra che faccia uno spogliarello davanti alla ciurma (mi sembra scritto da qualche frequentatore di Hentei di OP), poi c'è scritto che si mostra nuda, altra imprecisione secondo me, lei viene attaccata da Perversalom che voleva spiarla (e forse violentarla?) e nel tentativo di divincolarsi, i due la vedono nuda, ma non è lei a mostrarsi, nel senso che non lo fa volontariamente, tanto è vero che sono loro ad entrare e non il contrario (lei ad uscire), anche perché non può farlo perché braccata da Absalom. Si che si veste (diciamo così, soprattutto dall'ombelico in su) in maniera provocante ed altro, ma così, fino a questo punto... infine, anche la stessa parte iniziale è falsa. Viene affermato che è un modo per fare soldi: detto così sembra che lei, avendo bisogno di denaro e per fare soldi, faccia così, ma in realtà è una conseguenza, cioè visto che, per colpe non sue, viene vista nuda, cerca di addebitare soldi, tanto è vero che Usop non vuole rispondere alle sue domande perché se confessasse di averla vista senza nulla addosso, Nami chiederebbe una specie di rimborso, chiamiamolo così. Se lo facesse di sua spontanea volontà, non dovrebbe chiedere se l'avesse vista. Non so chi l'abbia messo (ne da quanto ci sia, ma credo da un bel po', ora mi è venuto in mente di chiederlo) e, se non dovesse riferirsi alla scena della doccia di di Thriller Brak dell'ep. 341, cadono i miei dubbi. Nel caso si tenesse, IMHO, modificherei specificando che appare solo ad Usop e Chopper 0 ai presenti (così sembra che ci siano tutti i componenti della ciurma), cambierei "mostra" con si vede (dando così l'idea della involontarietà, in maniera passiva diciamo) e scriverei che è una specie di ricompensa più che un modo per fare soldi. Non so sono riuscito a spiegarmi bene, spero mi abbiate capito. Vorrei sapere il vostro parere, su entrambe le discussioni. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:06, 20 giu 2014 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
*Paolo Scroccaro, ''[http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=1732 Intelletto e Ragione tra Aristotele e Popper]''.
*P. Vicentini, ''[http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=20021 Intelletto e ragione negli antichi ed in Kant]''.
{{Controllo di autorità}}
: Si riferisce al capitolo 213, alla scena del bagno alla fine della saga di Alabasta quando Nami si mostra agli altri e poi afferma che li farà pagare. Nel manga non c'è nessuno nome, viene dato nell'anime. Per me si può anche rimuovere quel paragrafetto. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 19:19, 20 giu 2014 (CEST)
{{Portale|filosofia}}
::Ah, come non detto, allora era un'altra cosa. Be, a questo punto, se è una scena diversa, se il nome c'è, seppur dell'anime (in mancanza al manga va bene come parte integrante) e visto che la cosa è separata dal paragrafo delle tecniche ed ha una sezione a sé, può anche benissimo restare. Anche perché quelle imprecisioni non riguardavano questa scena. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 23:58, 21 giu 2014 (CEST)
[[Categoria:Filosofia della mente]]
== Taglia Jinbe ==
[[Categoria:Epistemologia]]
[[nl:Verstand]]
Ho notato che nella pagina di Jinbe viene detto che un pirata afferma che, dopo l'abbandono della Flotta dei 7, la sua taglia sarebbe aumentata e salita sopra ai 400 mln di berry. Controllando un po', nell'anime (sia adattamento italiano e, per sicurezza, anche il sub) dice che è di 400 non superiore, cioè pari a quella del protagonista. Non seguendo né avendo a disposizione il manga, qualcuno mi può confermare se lì c'è scritto che è superiore a quella cifra, oppure semplicemente pari, che credo sia la cosa più probabile visto che non avrebbe molto senso dire che ha una taglia superiore a tot, avrebbe citato il numero preciso. Così si può sistemare. Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 00:29, 24 giu 2014 (CEST)
:Nel manga viene detto che è superiore ai 400 milioni--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:gold">1606</span></b>]] 00:44, 24 giu 2014 (CEST)
:: Confermo. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 11:49, 24 giu 2014 (CEST)
:::Capito, come non detto. Grazie per le risposte. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 00:18, 25 giu 2014 (CEST)
== Link nelle voci ==
Ragazzi, scrivo questo messaggio per chiedervi un favore e portare l'attenzione d tutti sul problema dei link. Ho notato che ultimamente, nell'ultimo anno e mezzo almeno, diversi IP mettono i vari link alle trame. Tuttavia, ho dovuto constatare a malincuore che la cosa è completamente sfuggita di mano: il nome di ogni membro della ciurma viene ripetuta in ogni trama, continuamente (vedere questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_One_Piece_(quindicesima_stagione)&diff=66386005&oldid=66281958 versione] ad esempio), se capita per sbaglio di cliccare col mouse su una trama delle voci sugli episodi, stai pur certo che ti ritrovi su un altra pagina perché si trattava di un link; cioè, se si continua così verranno messi dei link anche a parole come [[mare]], [[nave]] ed [[isola]]. Benché non sia affatto un grande amante dei link (soprattutto nei titoli, ma per motivi solo estetici), non li eliminavo affatto perché sono utili, ma ripeterli in continuazione come un ciclo for è scandaloso. A questo punto preferisco le trame di en. wiki quasi senza link anziché vedere una distesa di parole blu, alcune delle quali gratuite ed inutili, nelle trame con link ripetuti 10 volte. Per questo apro questa discussione per chiedervi di annullare, qualora lo notiate, qualunque inserimento di link, sia nelle vecchie stagioni (rare), ma soprattutto in quelle nuove e spesso prima di scorpori o altro. Lo scrivo anche riferendomi a modifiche che magari, tra gli altri, contengono link mai comparsi (preferisco avere un link giusto in meno che 10 sbagliati in più) o fatte insieme a modifiche corrette di altro genere, come errori ortografici ad esempio, ecc..., perché quell'errore si può correggere anche dopo facendo un altro edit mentre togliere i link poi, a causa delle modifiche intermedie, non si può fare se non uno ad uno, e oltre ad essere un lavoro lungo (non ne aggiungono uno o 2 alla volta), è anche una scocciatura. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_One_Piece_(quindicesima_stagione)&diff=66462730&oldid=66386005 Questo], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_One_Piece_(quindicesima_stagione)&diff=66554623&oldid=66462730 quest'altro] ed [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_One_Piece_(decima_stagione)&diff=62864565&oldid=62853143 il mio preferito] sono solo alcuni esempi di quanti ne vengano messi e di quanti ne ho ripuliti, man mano che vedo gli episodi (seguo solo l'anime italiano) o nel caso di quello di Thriller Bark, quando ho corretto e cercato eventuali errori nelle corrispondenze capitoli-volumi appena inseriti (non da me però). Con questo non voglio di certo far passare il messaggio che voi non fate nulla per questo mentre io mi ammazzo, lavoro su questo o solo l'unico che fa qualcosa di utile, assolutamente. Il mio scopo è informare di questo aspetto tutti voi (di cui alcuni sono e saranno già a conoscenza), in particolare Bio e Piaz del progetto, ma anche Diffidente e NarutoFan che con me siamo i più assidui frequentatori di quelle pagine, in modo da stroncare sul nascere qualsiasi eventuale futura azione di IP vari e perché per ovvi motivi spesso mi possono sfuggire delle modifiche e se poi non si annullano subito, ce le ritroviamo sul groppone, senza tralasciare anche il peso e lo spreco di link inutili e superflui già comparsi ed inseriti. Grazie a tutti della collaborazione. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 00:25, 26 giu 2014 (CEST)
== Numerazione episodi ==
Secondo voi non è meglio numerare gli episodi con la numerazione dell'ultimo episodio anziché quelli totali, per intenderci 563 (con una nota che specifica che due episodi sono stati saltati) invece di 561? Spiego il motivo: so bene che si parla di episodi trasmessi, ma questa cosa crea solo confusione che nel "metodo" da me suggerito, con l'impiego di una nota, verrebbe risolto. Per prima cosa, così c'è una differenza di numerazione, cioè l'episodio 563 giapponese corrisponde al nostro 561 della numerazione italiana, per questa così com'è si dovrebbe aggiungere una seconda numerazione, quella italiana, accanto a quella attuale, che sarebbe così solo giapponese. Due episodi non sarebbero più gli stessi, la numerazione cambierebbe non solo per quel singolo episodio, ma anche per tutti quelli seguenti; così si formerebbero due percorsi, due numerazioni distinte perché l'episodio 563 Jap corrisponderebbe al 561 IT invece del "solito" 563 e tutta la numerazione seguente sarebbe compromessa poiché alterata, falsata. Insomma, per intenderci, [http://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_di_Detective_Conan_(quindicesima_stagione) quello che accade in una qualsiasi stagione di Detective Conan]: è ovvio che lì la numerazione è fatta perché ci sono episodi che durano una o due ore che non possono essere trasmessi in Italia, anche per via della pubblicità, in un solo episodio, come se si trattasse di una puntata normale, ma è pur vero che alcuni episodi della numerazione giapponese sono stati anticipati rispetto alla trasmissione giapponese (quindi con un ordine diverso) giustificando perciò anche per questo motivo la doppia numerazione. Poi, c'è la questione degli episodi trasmessi all'estero. Come facciamo a sapere se quello segnato nella tabella è l'ultimo episodio oppure il totale? I Paesi che hanno trasmesso più episodi (Francia, Taiwan, Spagna e Germania, oltre all'Italia) hanno già raggiunto quei crossover di Toriko saltandoli: c'è scritto che in tutti questi Stati quei due special sono stati saltati, ma ad esempio vedo per Taiwan la fonte, a fianco al 634, che fontifica questa cosa, d'accordo, ma allora quello nella lista è l'ultimo trasmesso e non il risultato del computo (-2 episodi)? Se invece mettessimo l'ultimo trasmesso, con una nota che specifica la cosa, sarebbe tutto più semplice, considerando anche il fatto che presto oltre a quelle 5-6 nazioni, anche altri Paesi arriveranno in prossimità di Toriko, suscitando caos sia nella corretta numerazione, sia nell'impiego di fonti a supporto di quest'ultima. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:39, 4 lug 2014 (CEST)
: Beh in totale a meno che non facciano altri speciali, saranno 3 gli episodi di differenza, quindi non cambia granché. Anche secondo me mettere l'ultimo episodio trasmesso sarebbe più chiaro, ma credo che ci sia un metodo di stile che impone di scrivere il numero di episodi trasmessi (ipotizzo). Quindi non so se si possa fare. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 18:09, 4 lug 2014 (CEST)
::Sì, questo lo immaginavo anch'io, ma credo che con una nota la cosa si chiarirebbe e tutto si risolverebbe. Il fatto è che nella maggioranza degli anime non c'è una tabella degli episodi trasmessi in Paesi esteri (in fondo molto dipende dalla lunghezza della serie ed il numero di episodi, nessuno metterebbe una tabella per un cartone di una manciata di puntate) e quindi quel dato non entra in "conflitto" con altri. Poi è vero che sono solo 3 (due già saltati, l'altro probabilmente nel prossimo blocco di diffusione), ma non significa che possano aumentare visto anche che non ne è stato fatto solo uno per il suo esordio in TV, ma già tre. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 22:16, 4 lug 2014 (CEST)
== Aiuti generali One Piece ==
Sono più di quattro anni che opero su Wikipedia e solo oggi ho avuto la fortuna di scoprire questo progetto!!! Per qualsiasi aiuto contattatemi, sono un fan di One Piece penso da tutta la vita!!! Buon wikilavoro a tutti!!! --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 13:58, 7 set 2014 (CEST)
== I 4 Imperatori ==
Per portare la pagina [[I 4 imperatori]] a un titolo standard senza l'articolo, qual è la forma più usata nelle opere di One Piece? "4 Imperatori"? "Quattro Imperatori"? Semplicemente "Imperatori (One Piece)"? Altro? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:21, 14 gen 2015 (CET)
: [[4 Imperatori]]. Favorevolissimo. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 17:59, 14 gen 2015 (CET)
::Come Biomedic--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:silver">1606</span></b>]] 21:40, 14 gen 2015 (CET)
== Personaggi trattati in sezioni ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categoria_contenente_redirect]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:01, 8 lug 2015 (CEST)
== One Piece; Rufy o Luffy? La trascrizione del manga è sbagliata, usiamo quella dell'anime ==
{{Cambusada|Discussioni progetto:Anime e manga|firma=[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:48, 3 set 2015 (CEST)}}
Salve a tutti, vorrei porre un quesito. Dal momento che per un anime si usa la versione fedele più famosa, il nome che andrebbe usato per il protagonista di [[One Piece]] su Wikipedia non dovrebbe essere [[Monkey D. Rufy]] (come attualmente usato) ma bensì [[Monkey D. Luffy]]. Infatti la trascrizione ufficiale in caratteri latini è Luffy, e sebbene Rufy non sia una trascrizione sbagliata, è comunque libera, in quanto ne esiste una ufficiale scelta dell'autore, che si può trovare nei volantini dell'anime e nel manga originale (Star Comics i volantini nel manga li modifica per uniformare il nome ai dialoghi). Questa trscrizione corretta è usata nell'edizione italiana dell'anime da un certo episodio in poi. Preciso che (studiando giapponese dal 2002) so benissimo come si scrive Luffy in katakana, e come è pronunciato nella versione giapponese, ma quando esiste una traslitterazione ufficiale si usa quella, non a caso nel 90% dei paesi esteri il nome è LUFFY, ergo questo Rufy non esiste. Ora visto che si usa la versione fedele più famosa, dal mio punto di vista andrebbe usato Monkey D. Luffy in quanto la più corretta, fedele e famosa. C'è una strana tendenza in Italia a considerare sempre gli adattamenti manga più giusti, quando invece molto spesso non è così (Berserk ne è un lampante esempio!).--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 17:33, 3 set 2015 (CEST)
:Quando l'abbiamo nominato così, l'anime in italia lo chiamava solo Rubber, mica potevamo chiamarlo in un modo così... inventato! Sono favorevole allo spostamento di quella voce, però ricorda che non sempre l'anime è più fedele (l'anime dice il supremo Eneru per non dire [[Ener|Dio Ener]], Iceberg per [[Iceburg]]...) e probabilmente, dove discordano è quasi sempre il manga ad essere più corretto. Pertanto per il massimo della fedeltà sarebbe bene fare un misto: dire Luffy, ma chiamare gli altri con la convenzione del manga.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 17:55, 3 set 2015 (CEST)
::Ovviamente mi riferivo al caso singolo, cioè al nome del protagonista, e quindi sono d'accordissimo con la soluzione da te proposta :)--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 18:03, 3 set 2015 (CEST)
:::Non va bene il norvegese [[:no:Monkey D. Ruffy|Ruffy]]? Scherzi a parte, spiego il motivo per cui la voce si chiama così: il criterio è basare nomi, titolo e quant'altro sull'opera originale (quindi già non si tratta di "adattamenti manga"). Ora però dobbiamo prendere in considerazione che proprio quell'opera originale è stata portata in Italia con un nome e un titolo uguali o diversi. Di conseguenza, se un manga intitolato X è noto in Italia come Y, possiamo mai pretendere che la voce venga cercata con X? Lo stesso vale per i personaggi: se Luffy è chiamato "Rufy", nonostante sia un errore di traslitterazione, come possiamo pretendere di chiamarlo in italiano col suo nome originale? La Star Comics ormai ha chiamato il suo personaggio così (ha pure creato la [http://www.starcomics.com/OnePiece.aspx pagina] dedicata alla serie che mostra Monkey D. Rufy) e non c'è modo di tornare indietro. Allora arrivati a questo punto, io mi chiedo: ma se nemmeno nell'anime Luffy è stato chiamato tale, con che motivazione spostiamo la voce sempre tenendo in considerazione che stiamo parlando della Wikipedia italiana per gli italiani? In sostanza sto esponendo il mio dubbio, in quanto per ora non sono né pro né contro.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 3 set 2015 (CEST)
::::No Sakuretsu, se leggi bene ho specificato che LUFFY è il nome usato ANCHE nel doppiaggio italiano dell'anime. Infatti il personaggio continua a chiamarsi Rubber, ma è diventato un soprannome, in quanto il nome originale viene esplicitamente detto da un certo numero di episodi in poi, e presenti nei prologhi delle puntate "Monkey D. Luffy" detto "Rubber". Quindi Luffy non è solo il nome originale giapponese, ma anche quello di una versione italiana stra-famosa.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 21:03, 3 set 2015 (CEST)
:::::Sì, ma da quanti episodi lo chiamano a tutti gli effetti Luffy? Comunque sposto la discussione nel sottoprogetto One Piece dato che mi sembra ancora abbastanza attivo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:42, 3 set 2015 (CEST)
:(rientro) Si hai fatto bene. Che io sappia dal 401° episodio in poi viene chiaramente detto nel prologo dalla voce narrante "Monkey D. Luffy detto Rubber" ormai dal 2010.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 22:20, 3 set 2015 (CEST)
::Io concordo perfettamente con Sakretsu. Sinceramente fosse per me lascerei tutti i nomi più fedeli possibili all'originale, ma la convenzione prevede che la traduzione ufficiale italiana sia quella del manga Starcomics. Punto. Ci sono diversi altri personaggi con la traslitterazione sbagliata ([[Donquijote Doflamingo]] che sarebbe Donquixote Doflamingo, [[Ciurma_di_Barbanera#Shiryu|Shiryu]] che sarebbe Shiliew]], [[Abitanti_dell%27isola_degli_uomini-pesce#Madame_Shirley|Madame Shirley]] che sarebbe Shyarly ecc...), ma viene lasciata la traduzione italiana Starcomics. E l'anime italiano non vale una cippa se non per i personaggi e nomi esclusivi dell'anime dato che manga>>anime (che è solo un prodotto derivato "tratto da"). --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 09:07, 4 set 2015 (CEST)
:::@Biomedic questa cosa che manga > anime o opera originale > opera derivata te la sei inventata tu, non c'è scritto da nessuna parte sulle regole del progetto. Le convenzione di nomenclatura, al punto 3, dicono "se esiste più di una edizione in lingua italiana, indistintamente tra anime e manga, si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale," quindi è tutto il contrario di quello che dici tu. Al massimo ci si può avvalere della clausola dell'opera più conosciuta tramite discussione e se necessaria votazione. Scusate per l'intrusione da professorino. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 13:26, 4 set 2015 (CEST)
::::Se per 160 puntate è stato chiamato (attivamente) Luffy, la scappatoia ce l'abbiamo. Certo, i 70 e passa volumi con Rufy e le 400 puntate con Rubber rimangono, ma se siete d'accordo per me va bene.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:36, 4 set 2015 (CEST)
:::::Se è per questo Rubber è stato un soprannome fin dall'inizio, anche se non veniva mai chiamato esplicitamente Luffy il nome era scritto nei manifesti e la differenza tra nome reale e soprannome fu definita in almeno un episodio. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:37, 5 set 2015 (CEST)
::::::{{Ping|HypnoDisk}} A questo punto credo che non ci sia altro da dire. Al massimo da correggere il nome anche nelle voci principali.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:54, 7 set 2015 (CEST)
:::::::Quindi siamo più o meno tutti d'accordo ad usare Luffy invece di Rufy? Soprattutto per quanto riguarda la voce [[Episodi di One Piece]], mentre per [[Capitoli di One Piece]], mi rimane il dubbio, in quanto è la lista dei capitoli del manga, in quel caso dovremmo lasciare Rufy?--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 06:35, 8 set 2015 (CEST)
:(rientro) Visto che vogliamo fare i precisini: come fa l'anime italiano ad essere una prova della reale scrittura se non viene mai scritto "Luffy"? La fonetica è una fonte di come si scrive un nome? Che "Rubber" sia un soprannome è un'evidente arrampicarsi sugli specchi dettato dall'episodio in cui appare il manifesto con un nome diverso. E che il suo nome sia un altro ce lo si dimentica per 360 episodi e solo misteriosamente svelato dall'episodio 400 (peraltro solo nell'introduzione, praticamente MAI pronunciato da nessun personaggio, neanche fosse TuSaiChi xD). Inoltre, ammettiamo pure di cambiare tutto in Luffy, ci sono almeno una quindicina di [[Capitoli di One Piece]] dove nel titolo c'è il nome "Rufy": se cambiamo anche quelli in Luffy c'è una mancata corrispondenza tra quello effettivamente scritto sui volumi e quanto scritto qui; se lasciamo Rufy si crea confusione perché c'è scritto da una parte Luffy e dall'altra Rufy. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 09:13, 8 set 2015 (CEST)
::Capisco le ragioni di chi ne chiede lo spostamento ma sinceramente credo che la pagina dovrebbe continuare a chiamarsi "Monkey D. Rufy", e questo essenzialmente per 2 motivi: il fatto che nel cartone in versione italiana venga chiamato Luffy solo nell'introduzione degli episodi è una motivazione deboluccia (de facto nel cartone si chiama Rubber) e nel manga italiano è sempre stato chiamato Rufy. Ricapitolando, in Italia questo personaggio ha la bellezza di 3 nomi (Rufy, Luffy e Rubber), ma dei 3 quello più stabile è sicuramente Rufy, perciò io manterrei questo --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:20, 9 set 2015 (CEST)
:::Ho letto solo ora, allora Biomedic. Nell'anime escono i famosi volantini con il nome originale (che sappiamo essere l'unica trascrizione ufficiale esistente), ed esso viene pronunciato da un certo numero di episodi in poi. Per quanto riguarda la voce dei capitoli, è proprio il dubbio che mi stava venendo, forse nella voce [[Capitoli di One Piece]] andrebbero lasciati gli adattamenti del manga non so, mentre in tutte le voci che riguardano l'universo di One Piece in generale si usa Luffy, ma comunque il problema non sussiste, nelle voci [[Epsiodi di Dragon Ball Z]] nei titoli il nome di [[Piccolo (personaggio)]] e di [[Crilin]], non sono forse riportati come "Junior" e "Crili"? E non mi pare che lì ci siamo fatti problemi a usare i nomi originali, uguale per [[Episodi di One Piece]] dove il personaggio si chiama Rubber, ma nei riassunti si chiama Rufy (e persino nei titoli tradotti inediti in Italia).--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 23:42, 9 set 2015 (CEST)
:::: Il punto non è quale sia la traduzione corretta, quanto che secondo me il fatto che nell'intro italiano venga pronunciato "Luffy" non sia sufficiente a definirlo come nome ufficiale. A riprova di quanto appena detto, possiamo fare l'esempio di Jinbe, il cui nome originale è "Jinbē": la ē è una vocale prolungata e si può scrivere anche come "ei", per questo nel doppiaggio italiano viene pronunciato e scritto "Jinbei"; peccato che "ei" si legga come una "e" prolungata, quindi "Jinbee". Inoltre a differenza di Dragon Ball ci ritroveremmo con tre diversi nomi sulle varie pagine: Rufy nei capitoli, Rubber negli episodi e Luffy per il resto. In relazione anche a quanto detto da Wololoo Rufy mi sembra più stabile e manterrei questo. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 09:28, 10 set 2015 (CEST)
:::::L'esempio che hai fatto non c'entra niente, Luffy è la trascrizione ufficiale e Mediaset usa quella. No è qui che ti sbagli, si usa solo Luffy, anche perchè se ci hai fatto caso non è usato Rubber nelle voci [[Episodi_di_One_Piece_(prima_stagione)|degli episodi]] ma "Rufy" (che appartiene al manga!), quindi non capisco perchè il problema sovviene solo quando si decide di non usare il nome, sbagliato, del manga. Il problema è che il fandom si è talmente convinto che quello era il nome originale, che se lo è tatuato nel cuore, e ora non riesce ad accettare che l'editore del manga ha loro rifilato un nome errato, o almeno questa è la mia opinione. Comunque sia il mio dilemma per [[Capitoli di One Piece]] resta, in quel caso dovremmo lasciare Rufy? (come ho detto poc'anzi, nelle voci degli episodi dell'anime, si usava comunque Rufy che con l'anime non c'entra niente...)--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 19:19, 10 set 2015 (CEST)
::::::Se volete cambiare il nome alla pagina in Luffy perché questo è il suo nome originale è un conto, ma per favore non citate Mediaset per giustificare tale scelta, perché di fatto nel cartone viene chiamato Rubber ;-) --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:36, 10 set 2015 (CEST)
:::::::Ma viene anche chiamato "Monkey D. Luffy" (che è scritto anche nei volantini dell'anime) che è il nome ufficiale, e quindi per forza di cose la citiamo, il discorso parte da quello, si usa il nome dell'edizione fedele più famosa, è Luffy è quella più fedele. A meno che il regolamento non preveda che vadano usati TUTTI i nomi di quell'edizione, in quel caso allora non converrebbe, ma se così non è...--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 23:54, 10 set 2015 (CEST)
:(rientro) @HypnoDisk Guarda che fin dal mio primo intervento ho detto che se fosse per me lascerei tutti i nomi come in originale, il "problema" è che bisogna usare le traduzioni ufficiali italiane. Come ho già detto più volte, e continuo a concordare con Wololoo, un adattamento come quello di Mediaset non è prova valida per cambiare la pagina. Primo perché il nome non viene pronunciato da nessun personaggio (forse uno, una volta) ma viene sempre chiamato Rubber o Cappello di Paglia. Secondo perché come ho mostrato con l'esempio di Jinbe la fonetica giapponese può trarre in inganno e come venga pronunciato nell'intro non è una prova sufficiente (Se io dico che dal narratore sento pronunciare "Lufi" su che basi mi smentite?). Terzo, ammettendo di ignorare completamente il manga italiano, anche se il nome ufficiale italiano è Luffy, tutti lo chiamano Rubber, quindi la pagina dovrebbe chiamarsi "Rubber" che è il nome più noto. [[Aokiji]], [[Akainu]] e [[Kizaru]] sono tre esempi di pagine che hanno come titolo il nome più comune, anche se è un soprannome. [[Marshall D. Teach]] ha questo titolo solo perché esiste già una pagina [[Barbanera]]. Quindi la scelta è tra Rufy e Rubber, che sono i nomi più comuni. Davvero stiamo discutendo se mettere il secondo? --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 09:39, 11 set 2015 (CEST)
::La scelta sarebbe tra Rufy e Rubber? No la scelta è quella del titolo del post, Rufy o Luffy? La pronuncia italiana è di Luffy punto, non prendiamoci in giro, Mediaset ha usato il nome dei '''volantini''' perchè andavano in contrasto con Rubber e per alcuni fattori importanti nella trama (anche per la questione della D), il paragone con Jinbe c'entra poco. Rubber è il soprannome dell'edizione italiana sì, ma non è fedele, Aokiji, Kizaru e Barbanera sono fedeli. E ripeto qui si parla di Luffy, non di Rubber.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 10:26, 11 set 2015 (CEST)
:::Dico questa cosa e poi concludo: mi sono espresso in modo favorevole per mentenere il nome Rufy essenzialmente perché nella maggior parte delle pagine dedicate a One Piece viene utilizzato il nome usato anche nell'edizione italiana del fumetto, perciò nel caso si ponga la questione generale di cambiare i titoli di tutte queste pagine allora sono favorevole, altrimenti non posso che ritenermi contrario --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:29, 13 set 2015 (CEST)
::::Per cambiare il nome in tutte le pagine, niente di più facile, si fa con un bot, posso farlo io, tempo permettendo. Bisogna essere sicuri di essere d'accordo a cambiare soltanto Monkey D. Rufy in Monkey D. Luffy, alcuni di voi, chiariti gli equivoci, non ho capito cosa credono. Vi va di dire qualcosa usando anche i tag?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 16:03, 23 ott 2015 (CEST)
:::::{{contrario}} Per tutto quanto già detto. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 21:04, 23 ott 2015 (CEST)
::::::{{favorevole}} A mettere Luffy in tutte le pagine, o in alternativa solo a quelle dell'anime (e sarebbe il minimo).--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 11:55, 24 ott 2015 (CEST)
== Flotte della Ciurma di Cappello di Paglia ==
Visti e considerati gli sviluppi degli ultimi due capitoli io sposterei nella pagina [[Ciurma di Cappello di Paglia]], sezione flotte, le varie sezioni dei loro componenti che adesso sono genericamente messe nella pagina [[Personaggi di One Piece]], lasciando in quella come al solito solo un collegamento a [[Ciurma di Cappello di Paglia#Flotta]]. Cosa ne pensate? --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 18:04, 16 set 2015 (CEST)
== Armata Rivoluzionaria ==
Segnalo [[Discussione:Personaggi_di_One_Piece#Armata_Rivoluzionaria|questa discussione]]. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 15:57, 11 nov 2015 (CET)
|