Gran Premio di Francia 2002 e Cristiano Barbarossa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
 
ripetizione
 
Riga 1:
{{F|registi italiani|aprile 2018}}
{{Torna a|Formula 1 stagione 2002}}
{{Gara F1Bio
|Nome = Cristiano
|Nazione = FRA
|Cognome = Barbarossa
|Gran Premio = di Francia
|Nome ufficialeSesso = M
|LuogoNascita = Roma
<!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|Gara_Tot = 691
|Gara_NoAnnoNascita = 111968
|Stagione_NoLuogoMorte = 17
|GiornoMeseMorte =
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|AnnoMorte =
|Image = Magny_Cours_2003.jpg
|Epoca = 1900
|Caption =
|DataEpoca2 = 21 luglio2000
|Attività = autore televisivo
|Anno = 2002
|Attività2 = regista
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Nazionalità = italiano
|Luogo = [[Circuito di Magny Cours]]
|Percorso_km = 4.251
|Percorso_mi =
|Percorso = circuito permanente
|Distanza_giri = 72
|Distanza_km = 305,868
|Distanza_mi =
|Tempo = coperto
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota = Juan Pablo Montoya
|Pole_Nazione = COL
|Pole_Team = [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
|Pole_Tempo = 1:11.985
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota = David Coulthard
|Fast_Nazione = GBR
|Fast_Team = [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|Fast_Tempo = 1:15.045
|Fast_Giro = 62
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota = Michael Schumacher
|Primo_Nazione = GER
|Primo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota = Kimi Raikkonen
|Secondo_Nazione= FIN
|Secondo_Team = [[McLaren]] - [[Mercedes]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota = David Coulthard
|Terzo_Nazione = GBR
|Terzo_Team = [[McLaren]] - [[Mercedes]]
}}
Il '''Gran Premio di Francia 2002''' è stato un Gran Premio di [[Formula 1]] disputato il [[21 luglio]] [[2002]] sul [[circuito di Magny Cours]]. La gara è stata vinta da [[Michael Schumacher]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]; il pilota tedesco, all'ottava vittoria stagionale, si è così laureato, con largo anticipo sulla conclusione della stagione, Campione del Mondo per la quinta volta, eguagliando il record di [[Juan Manuel Fangio]].
 
Ha vinto il [[Premio Flaiano]], il [[Premio Ilaria Alpi]], il [[Roma Fiction Fest]] ed ha ottenuto una Nomination al [[Globo d'Oro]].
==Prima della gara==
La situazione della [[Arrows]] non migliora ed il team inglese effettua solo un giro dimostrativo con entrambi i piloti durante le qualifiche di sabato pomeriggio, per evitare la penale di 250.000 dollari prevista in caso di mancata partecipazione ad un Gran Premio da parte di una scuderia iscritta al Mondiale di Formula 1. Durante le prove libere del sabato mattina, sulla Jordan di [[Giancarlo Fisichella]] si stacca l'alettone anteriore, incastrandosi sotto le ruote; il pilota romano sbatte violentemente contro le barriere. Fisichella rimane illeso, ma Sid Watkins, medico della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], gli consiglia di non disputare la gara. [[Eddie Jordan]] contatta [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]] per sostituire Fisichella nella gara, ma il pilota tedesco, ancora legato con un contratto alla [[Arrows]], non può accettare l'offerta.
 
Ha scritto, diretto, curato la fotografia e co-prodotto il film - [[documentario]] [[A Slum Symphony]], trasmesso in [[Italia]] in prima serata su [[Rai3]] e in [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Australia]], [[Irlanda]], [[Canada]] e altri paesi ancora. Ha scritto e diretto il film verità ''[[L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori]]'' trasmesso in prima serata sempre su [[Rai3]]. Con ''[[Indagine Villa Borea]]'', un documentario sui terribili maltrattamenti a danno degli anziani in una casa di riposo di [[Sanremo]] ha vinto il [[Premio Ilaria Alpi]] (Premio Speciale Auser). Ha scritto, diretto e ideato assieme a Fulvio Benelli il programma di film documentari di [[prima serata]] incentrati sui grandi casi giudiziari, ''[[Tutta la verità (programma televisivo)|Tutta la verità]]'', per [[Discovery Channel (Italia)]] in onda su NOVE dell'aprile 2018 con le prime due puntate dedicate alla [[Strage di Erba]] e al [[Delitto di Avetrana]]. La seconda stagione del 2019 ha visto in onda le puntate "Giallo Pantani" dedicata agli aspetti controversi della sospensione dal [[Giro d'Italia]] e della morte del campione di ciclismo [[Marco Pantani]], "Il [[Delitto di Garlasco]]" e in due parti “L'Enigma del Mostro di Firenze" dedicato appunto alle vicende del [[Mostro di Firenze]] dal [[1968]] sino agli ultimissimi sviluppi d'indagine.
==Qualifiche==
[[Juan Pablo Montoya|Montoya]] conquista la quinta pole position consecutiva, precedendo di pochi millesimi [[Michael Schumacher]]. Terzo tempo per [[Rubens Barrichello|Barrichello]], seguit da [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]], [[Ralf Schumacher]] e [[David Coulthard]]; le due Renault di [[Jenson Button|Button]] e [[Jarno Trulli|Trulli]] occupano la quarta fila. Buona prestazione per [[Eddie Irvine|Irvine]], nono con una Jaguar profondamente rivista nell'aerodinamica; male invece le Toyota, davanti solo alle Minardi.
 
Come [[regista]] e [[autore]] del programma televisivo ''[[Superquark]]'', [[RAI1]], ha realizzato oltre settanta servizi e [[reportage]] di vario genere, dal [[terremoto]] a [[L'Aquila]], ai vulcani in [[Islanda]], dal boom economico brasiliano sino ai segreti del [[Futbol Club Barcelona]], dalle coltivazioni di [[coca]] in [[Colombia]] fino alle scuole in [[Danimarca]] e [[Polonia]], dalle tecniche di [[restauro]] sino ai temi legati alla [[Sanità]], oltre a numerosi servizi di divulgazione scientifica e tecnologica. Ha inoltre ricevuto il [[Premio Flaiano]] per la televisione e il [[Roma Fiction Fest]], oltre a una nomination al [[Globo d'Oro]] con il film documentario ''[[A Slum Symphony]]'': un lungometraggio sul Sistema di Orchestre Sinfoniche Infantili del Venezuela fondato da [[José Antonio Abreu]]. Nel 2012 è ideatore e autore di ''[[Sirene (programma televisivo)|Sirene]]'', in onda su [[Rai3]] per il quale ha realizzato la regia di numerosi reportage sulle differenti mafie, italiane e straniere, presenti nel nostro paese, dalla [[Mafia Cinese]], sino alla [['ndrangheta]] e la [[camorra]]. Programma di cui ha curato la nuova edizione nel 2019 in onda su Nove, con un documentario, tra gli altri, dedicato alla [[mafia nigeriana]].
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Costruttore !! Tempo !! Distacco
|-
! 1
| 6
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 1:11.985
|
|-
! 2
| 1
| {{Bandiera|GER}} [[Michael Schumacher]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1:12.008
| +0.023
|-
! 3
| 2
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1:12.197
| +0.212
|-
! 4
| 4
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Raikkonen]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 1:12.244
| +0.259
|-
! 5
| 5
| {{Bandiera|GER}} [[Ralf Schumacher]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 1:12.424
| +0.439
|-
! 6
| 3
| {{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 1:12.498
| +0.513
|-
! 7
| 15
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| [[Renault F1|Renault]]
| 1:12.761
| +0.776
|-
! 8
| 14
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| [[Renault F1|Renault]]
| 1:13.030
| +1.045
|-
! 9
| 16
| {{Bandiera|GBR}} [[Eddie Irvine]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Ford]]
| 1:13.188
| +1.203
|-
! 10
| 7
| {{Bandiera|GER}} [[Nick Heidfeld]]
| [[Sauber]] - [[Petronas]]
| 1:13.370
| +1.385
|-
! 11
| 12
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda]]
| 1:13.457
| +1.472
|-
! 12
| 8
| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| [[Sauber]] - [[Petronas]]
| 1:13.501
| +1.516
|-
! 13
| 11
| {{Bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda]]
| 1:13.506
| +1.521
|-
! 14
| 10
| {{Bandiera|JPN}} [[Takuma Sato]]
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[Honda]]
| 1:13.542
| +1.557
|-
! 15
| 17
| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Ford]]
| 1:13.656
| +1.680
|-
! 16
| 24
| {{Bandiera|FIN}} [[Mika Salo]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 1:13.837
| +1.852
|-
! 17
| 25
| {{Bandiera|GBR}} [[Allan McNish]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 1:13.949
| +1.964
|-
! 18
| 23
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| [[Minardi]] - [[Asiatech]]
| 1:14.800
| +2.815
|-
! 19
| 22
| {{Bandiera|MAS}} [[Alex Yoong]]
| [[Minardi]] - [[Asiatech]]
| 1:16.798
| +4.813
|-
|}
 
Sempre per Raitre ha diretto "Lo sguardo negato: l'Iraq prima e dopo la guerra" ("Irak,&nbsp;un nouveau regard", Histoire), un [[documentario]] sull'[[Iraq]] girato tra il periodo immediatamente precedente all'inizio della [[Seconda Guerra del Golfo]] e quello successivo alla dichiarazione della fine delle ostilità. Negli anni '90 ha collaborato alla regia con [[Paolo Brunatto]] e scritto per Rai3 i documentari ''Lungo il Fiume'' sugli [[indios]] del fiume [[Orinoco]], nella foresta amazzonica del [[Venezuela]] e ''Angeli & Killer'' sui baby [[Sicario|sicari]] di [[Medellín]]. Sempre in Colombia ha realizzato "Gli Aquiloni" (Rai3), sul quarantennale conflitto tra [[guerriglia]], [[paramilitari]] ed Esercito. Per [[Rai3]] ha realizzato "Bananas", girato in [[Guatemala]], sulle difficili condizioni dei lavoratori del settore bananiero. Per La7 ha realizzato "Ultima Leva" un documentario in 4 puntate sull'ultimo anno di [[Servizio militare di leva in Italia]]. Nel 2017 ha scritto e diretto "A Single Origin" un documentario di viaggio in quattro puntate per [[Rai2]] realizzato tra [[Brasile]] e [[Perù]] con l'esploratore [[Alex Bellini]], oltre a [[Zico]] e la campionessa di [[surf]] [[Sofía Mulánovich]].
==Gara==
All'avvio del giro di formazione, la Ferrari di [[Rubens Barrichello|Barrichello]] rimane ferma in griglia; la vettura del brasiliano viene spinta ai box, ma il ferrarista è costretto al ritiro. Al via, [[Juan Pablo Montoya|Montoya]] mantiene la testa della corsa, seguito da [[Michael Schumacher]], [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]], [[Ralf Schumacher]] e [[David Coulthard|Coulthard]]. Più indietro, [[Takuma Sato|Sato]], [[Pedro de la Rosa|De la Rosa]] e [[Olivier Panis|Panis]] si scontrano, finendo nella via di fuga; la gara è compromessa per tutti e tre. In testa alla corsa, Montoya fatica a contenere il gruppo alle sue spalle; la Williams ha infatti effettuato una scelta sbagliata sul tipo di pneumatici da utilizzare in gara. Al 22° giro, Ralf Schumacher è il primo pilota del gruppo di testa ad effettuare il pit stop, imitato nei giri successivi da tutti gli altri; Michael Schumacher approfitta dei rifornimenti per passare in testa, ma rientrando in pista tocca la riga di separazione tra la corsia di accelerazione e il tracciato e per questo sarà in seguito sanzionato con un drive-through. Dietro al pilota tedesco, Montoya tiene dietro Raikkonen, Ralf Schumacher, Coulthard e [[Jenson Button|Button]]; quando Schumacher sconta la sua penalità al 35° passaggio, scivola in terza posizione.
 
Produce, scrive e dirige la docu-fiction ''Sua Maestà Anatomica - Morgagni Oggi'', presentata nel 2019, dedicata alla figura del fondatore dell'anatomia patologica, [[Giovan Battista Morgagni]].
Al 46° giro, Montoya inaugura la seconda serie di pit stop, seguito due tornate più tardi dal compagno di squadra, che nell'uscire dai box commette la stessa infrazione del fratello; Raikkonen, passato in testa, rifornisce al 49° passaggio, rientrando in posta dietro a Coulthard ma davanti a Michael Schumacher e Montoya. Il pilota finlandese torna al primo posto al 54° giro, quando il compagno di squadra rientra per la seconda volta ai box (superando anch'egli la linea bianca in uscita dalla pit lane e venendo per questo penalizzato). La situazione si stabilizza, con Raikkonen primo davanti a Michael Schumacher, Coulthard, Montoya, Ralf Schumacher, e Button; con quest'ordine d'arrivo, il Campionato rimarrebbe matematicamente aperto. A quattro giri dalla fine, però, sulla Toyota di [[Allan McNish|McNish]] si rompe il motore, che sparge una gran quantità d'olio sulla pista rendendola scivolosa; Raikkonen non se ne avvede e arriva lungo alla frenata, subendo così il sorpasso di Michael Schumacher. Il pilota tedesco controlla il rivale negli ultimi giri di gara, andando a vincere e conquistando così il quinto Titolo Mondiale Piloti in carriera dopo sole undici gare. Schumacher eguaglia così il record di cinque Titoli Mondiali vinti appartenente a [[Juan Manuel Fangio]]. Terzo conclude Coulthard, davanti a Montoya, Ralf Schumacher e Button.
 
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
*[https://web.archive.org/web/20151006045113/http://www.schermaglie.it/primopiano/1657/a-slum-symphony-intervista-a-cristiano-barbarossa A Slum Symphony - Intervista a *http://bocca.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/16/20148/
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Costruttore !! Giri !! Tempo/Ritiro e posizione al ritiro !! Partenza !! Punti
|-
! 1
| 1
| {{Bandiera|GER}} [[Michael Schumacher]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 72
| 1:32:09.837
| 2
| 10
|-
! 2
| 4
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Raikkonen]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 72
| +1.105
| 4
| 6
|-
! 3
| 3
| {{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 72
| +31.976
| 6
| 4
|-
! 4
| 6
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 72
| +40.676
| 1
| 3
|-
! 5
| 5
| {{Bandiera|GER}} [[Ralf Schumacher]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 72
| +41.773
| 5
| 2
|-
! 6
| 15
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| [[Renault F1|Renault]]
| 71
| +1 giro
| 7
| 1
|-
! 7
| 7
| {{Bandiera|GER}} [[Nick Heidfeld]]
| [[Sauber]] - [[Petronas]]
| 71
| +1 giro
| 10
|
|-
! 8
| 23
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| [[Minardi]] - [[Asiatech]]
| 71
| +1 giro
| 18
|
|-
! 9
| 17
| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Ford]]
| 70
| +2 giri
| 15
|
|-
! 10
| 22
| {{Bandiera|MAS}} [[Alex Yoong]]
| [[Minardi]] - [[Asiatech]]
| 68
| +4 giri
| 19
|
|-
! 11
| 25
| {{Bandiera|GBR}} [[Allan McNish]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 65
| Motore (9°)
| 17
|
|-
! Ritirato
| 16
| {{Bandiera|GBR}} [[Eddie Irvine]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Ford]]
| 52
| Perdita alettone (7°)
| 9
|
|-
! Ritirato
| 14
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| [[Renault F1|Renault]]
| 49
| Motore (7°)
| 8
|
|-
! Ritirato
| 8
| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| [[Sauber]] - [[Petronas]]
| 48
| Trasmissione (10°)
| 12
|
|-
! Ritirato
| 24
| {{Bandiera|FIN}} [[Mika Salo]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 48
| Motore (12°)
| 16
|
|-
! Ritirato
| 11
| {{Bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda]]
| 35
| Motore (10°)
| 13
|
|-
! Ritirato
| 12
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda]]
| 29
| Guidabilità (17°)
| 11
|
|-
! Ritirato
| 10
| {{Bandiera|JPN}} [[Takuma Sato]]
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[Honda]]
| 23
| Incidente (14°)
| 14
|
|-
! Ritirato
| 2
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 0
| Elettronica
| 3
|
|-
|}
 
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
==Classifiche==
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
{{MultiCol}}
===Piloti===
{| border="3" cellpadding="3" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 3px #cba solid; border-collapse: collapse; font-size: 91%;"
! Pos.
! Pilota
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GER}} [[Michael Schumacher]]
| 96
|-
! 2
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
| 34
|-
! 3
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| 32
|-
! 3
| {{Bandiera|GER}} [[Ralf Schumacher]]
| 32
|-
! 5
| {{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
| 30
|-
! 6
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Raikkonen]]
| 17
|-
! 7
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| 11
|-
! 8
| {{Bandiera|GER}} [[Nick Heidfeld]]
| 6
|-
! 8
| {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella]]
| 6
|-
! 10
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| 4
|-
! 10
| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| 4
|-
! 12
| {{Bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
| 3
|-
! 12
| {{Bandiera|GBR}} [[Eddie Irvine]]
| 3
|-
! 14
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| 2
|-
! 14
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| 2
|-
! 14
| {{Bandiera|FIN}} [[Mika Salo]]
| 2
|-
! 14
| {{Bandiera|GER}} [[Heinz-Harald Frentzen]]
| 2
|-
|}
 
{{ColBreak}}
 
===Costruttori===
{| border="3" cellpadding="3" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 3px #cba solid; border-collapse: collapse; font-size: 91%;"
! Pos.
! Team
! Punti
|-
! 1
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 128
|-
! 2
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 66
|-
! 3
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 47
|-
! 4
| [[Renault F1|Renault]]
| 15
|-
! 5
| [[Sauber]] - [[Petronas]]
| 10
|-
! 6
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[Honda]]
| 6
|-
! 7
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda]]
| 5
|-
! 8
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Ford]]
| 3
|-
! 9
| [[Minardi]] - [[Asiatech]]
| 2
|-
! 9
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 2
|-
! 9
| [[Arrows]] - [[Cosworth]]
| 2
|-
|}
{{EndMultiCol}}
==Fonti==
Tutti i dati statistici provengono da '''[[Autosprint]] n.30/2002'''
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara = [[Gran Premio di Francia]]
|Anno_di_gara = 2002
|Precedente_gara_nella_stagione = [[Gran Premio di Gran Bretagna 2002]]
|Prossima_gara_nella_stagione = [[Gran Premio di Germania 2002]]
|Precedente_anno_gara = [[Gran Premio di Francia 2001]]
|Prossimo_anno_gara = [[Gran Premio di Francia 2003]]
}}
 
{{Portale|F1}} [[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2002| 11]]
 
[[ca:Gran Premi de França del 2002]]
[[cs:Grand Prix Francie 2002]]
[[en:2002 French Grand Prix]]
[[es:Anexo:Gran Premio de Francia de 2002]]
[[fi:Ranskan Grand Prix 2002]]
[[fr:Grand Prix automobile de France 2002]]
[[hu:2002-es Formula–1 Francia Nagydíj]]
[[id:Grand Prix F1 Perancis 2002]]
[[mr:२००२ फ्रेंच ग्रांप्री]]
[[pl:Formuła 1 - Grand Prix Francji 2002]]
[[pt:Grande Prêmio da França de 2002 (Fórmula 1)]]
[[ru:Гран-при Франции 2002 года]]
[[sl:Velika nagrada Francije 2002]]
[[sv:Frankrikes Grand Prix 2002]]