Discussione:Rai e Cristiano Barbarossa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quote non pertinenti: nuova sezione
 
ripetizione
 
Riga 1:
{{F|registi italiani|aprile 2018}}
{{SapeviVoce}}
{{Bio
|Nome = Cristiano
|Cognome = Barbarossa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = autore televisivo
|Attività2 = regista
|Nazionalità = italiano
}}
 
Ha vinto il [[Premio Flaiano]], il [[Premio Ilaria Alpi]], il [[Roma Fiction Fest]] ed ha ottenuto una Nomination al [[Globo d'Oro]].
==Neutralità riguardo al controllo politico==
Nella [[Rai#Direzione|sezione direzione]], la parte che potrebbe dare maggiormente adito dubbi di neutralità, mi pare che siano le due frasi:
#La televisione pubblica italiana è quindi sotto il completo controllo dei politici (parlamento e governo), e quindi strutturalmente non assicura una informazione indipendente e libera da essi, come invece vorrebbe la moderna teoria della separazione dei poteri.
#Molti critici hanno spesso evidenziato questo fatto accusando la RAI di mancare di pluralismo dell'informazione, di censurare professionisti meritevoli ma scomodi per i politici e di essere "lottizzata" da persone raccomandate dai partiti e asservite ad essi.
 
Ha scritto, diretto, curato la fotografia e co-prodotto il film - [[documentario]] [[A Slum Symphony]], trasmesso in [[Italia]] in prima serata su [[Rai3]] e in [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Australia]], [[Irlanda]], [[Canada]] e altri paesi ancora. Ha scritto e diretto il film verità ''[[L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori]]'' trasmesso in prima serata sempre su [[Rai3]]. Con ''[[Indagine Villa Borea]]'', un documentario sui terribili maltrattamenti a danno degli anziani in una casa di riposo di [[Sanremo]] ha vinto il [[Premio Ilaria Alpi]] (Premio Speciale Auser). Ha scritto, diretto e ideato assieme a Fulvio Benelli il programma di film documentari di [[prima serata]] incentrati sui grandi casi giudiziari, ''[[Tutta la verità (programma televisivo)|Tutta la verità]]'', per [[Discovery Channel (Italia)]] in onda su NOVE dell'aprile 2018 con le prime due puntate dedicate alla [[Strage di Erba]] e al [[Delitto di Avetrana]]. La seconda stagione del 2019 ha visto in onda le puntate "Giallo Pantani" dedicata agli aspetti controversi della sospensione dal [[Giro d'Italia]] e della morte del campione di ciclismo [[Marco Pantani]], "Il [[Delitto di Garlasco]]" e in due parti “L'Enigma del Mostro di Firenze" dedicato appunto alle vicende del [[Mostro di Firenze]] dal [[1968]] sino agli ultimissimi sviluppi d'indagine.
Per quanto riguarda la prima, mi pare evidente che essa esprima nient'altro che un dato di fatto, diretta conseguenza logica di quanto espresso nel paragrafo precedente: ''la RAI è governata da nove membri del Consiglio di Amministrazione. Sette di questi membri sono nominati da una commissione parlamentare, mentre gli altri due [...] dal Ministero del Tesoro.''
 
Come [[regista]] e [[autore]] del programma televisivo ''[[Superquark]]'', [[RAI1]], ha realizzato oltre settanta servizi e [[reportage]] di vario genere, dal [[terremoto]] a [[L'Aquila]], ai vulcani in [[Islanda]], dal boom economico brasiliano sino ai segreti del [[Futbol Club Barcelona]], dalle coltivazioni di [[coca]] in [[Colombia]] fino alle scuole in [[Danimarca]] e [[Polonia]], dalle tecniche di [[restauro]] sino ai temi legati alla [[Sanità]], oltre a numerosi servizi di divulgazione scientifica e tecnologica. Ha inoltre ricevuto il [[Premio Flaiano]] per la televisione e il [[Roma Fiction Fest]], oltre a una nomination al [[Globo d'Oro]] con il film documentario ''[[A Slum Symphony]]'': un lungometraggio sul Sistema di Orchestre Sinfoniche Infantili del Venezuela fondato da [[José Antonio Abreu]]. Nel 2012 è ideatore e autore di ''[[Sirene (programma televisivo)|Sirene]]'', in onda su [[Rai3]] per il quale ha realizzato la regia di numerosi reportage sulle differenti mafie, italiane e straniere, presenti nel nostro paese, dalla [[Mafia Cinese]], sino alla [['ndrangheta]] e la [[camorra]]. Programma di cui ha curato la nuova edizione nel 2019 in onda su Nove, con un documentario, tra gli altri, dedicato alla [[mafia nigeriana]].
Per quanto riguarda la seconda, ho cercato di aggiustarla rispetto a com'era prima, evidenziando che si tratta di accuse da parte di critici. Sarebbe meglio aggiungere in replica qualche dichiarazione di politici o dirigenti RAI: al momento non ne ho, ma se ne leggo qualcuna non esiterò ad aggiungerla.
 
Sempre per Raitre ha diretto "Lo sguardo negato: l'Iraq prima e dopo la guerra" ("Irak, un nouveau regard", Histoire), un [[documentario]] sull'[[Iraq]] girato tra il periodo immediatamente precedente all'inizio della [[Seconda Guerra del Golfo]] e quello successivo alla dichiarazione della fine delle ostilità. Negli anni '90 ha collaborato alla regia con [[Paolo Brunatto]] e scritto per Rai3 i documentari ''Lungo il Fiume'' sugli [[indios]] del fiume [[Orinoco]], nella foresta amazzonica del [[Venezuela]] e ''Angeli & Killer'' sui baby [[Sicario|sicari]] di [[Medellín]]. Sempre in Colombia ha realizzato "Gli Aquiloni" (Rai3), sul quarantennale conflitto tra [[guerriglia]], [[paramilitari]] ed Esercito. Per [[Rai3]] ha realizzato "Bananas", girato in [[Guatemala]], sulle difficili condizioni dei lavoratori del settore bananiero. Per La7 ha realizzato "Ultima Leva" un documentario in 4 puntate sull'ultimo anno di [[Servizio militare di leva in Italia]]. Nel 2017 ha scritto e diretto "A Single Origin" un documentario di viaggio in quattro puntate per [[Rai2]] realizzato tra [[Brasile]] e [[Perù]] con l'esploratore [[Alex Bellini]], oltre a [[Zico]] e la campionessa di [[surf]] [[Sofía Mulánovich]].
Invito chiunque avesse delle riserve a pronunciarsi, e in attesa di altre eventuali osservazioni di non neutralità, tolgo l'avviso.
--[[Utente:BMF81|Mauro]] 15:11, 18 dic 2005 (CET)
 
Produce, scrive e dirige la docu-fiction ''Sua Maestà Anatomica - Morgagni Oggi'', presentata nel 2019, dedicata alla figura del fondatore dell'anatomia patologica, [[Giovan Battista Morgagni]].
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20151006045113/http://www.schermaglie.it/primopiano/1657/a-slum-symphony-intervista-a-cristiano-barbarossa A Slum Symphony - Intervista a *http://bocca.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/16/20148/
 
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
== Netralità della sezione sul canone ==
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
 
Sebbene il pagamento del canone certamente possa risultare ''indigesto'' a molti, il paragrafo relativo mi sembra assai poco enciclopedico e offra un punto di vista parziali. Appena ho un attimo lo sistemo. --[[Utente:Emme.pi.effe|MPF]] 21:38, 21 set 2006 (CEST)
 
Si potrebbe specificare il fatto che il canone non è un vero e proprio canone ma è una tassa sul dispositivo di ricezione del segnale... se non sbaglio. --[[Utente:Medapapandreu|Andrea]] 21:53, 10 dic 2006 (CET)
 
E' vero, il tono usato non è adatto a una voce di Wikipedia, ma nella sostanza il contenuto della sezione è quasi interamente condivisibile. Contro il pagamento del canone Rai si sono pronunciati numerosi esponenti della giurisprudenza italiana. La questione si rende secondo me ancora più grave quando fra i mezzi di informazione della Rai si inseriscono consapevolmente obiettivi di propaganda politica, come accade con i servizi antiamericani di Rai News 24 e soprattutto con il TG1 di Gianni Riotta, che sta facendo da megafono del governo Prodi e che proprio per questo rischia di provocare fra breve pericolose ricadute sull'ottemperanza al versamento del canone da parte di molti cittadini.
 
==Precisazione==
Da quanto mi risulta, RAI Cinema, RAI Corporation, RAI Way, Sipra, RAI Trade, RAIsat, RAI Net, RAI Click non sono tecnicamente ''filiali'', ma società indipendenti comtrollate dalla stessa RAI. E' il caso di farne un paragrafo a parte e toglierle dalla tabella?--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 20:39, 6 giu 2007 (CEST)
 
== loghi rai ==
in merito ai loghi rai vedo poche informazioni e alcune imprecisioni, non viene mai scritto di Erberto Carboni il quale è il grafico che ha creato maggior numero di sigle e i loghi rai dal 1979 al 1985. Posso modificare alcune parti relativo al logo rai, se si dove ?
utente:design 27 giugno 2007
 
== Breve testo spostato dalla voce ==
 
Testo spostato dalla voce (unico autore citato con il parere, piuttosto POV e privo di fonti adeguatamente citate, che costituisca ''il più importante" autore di sigle e loghi RAI) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:12, 30 giu 2007 (CEST)
 
----
La storia deli loghi Rai è una storia molto interessante la quale vine descritta molto bene in un libro 'pubblicità per la Radiotelevisione 'dove parla del grafico più importante per la Rai:
[[Erberto Carboni]] il quale collaborò dal 1979 al 1985 soprattutto per la terza rete. Suoi sono i loghi Rai e molte sigle in quei anni.
----
 
== NPOV controllo politico ==
 
è proprio perché si tratta di un dato di fatto che l'affermazione ''La televisione pubblica italiana è quindi sotto il completo controllo dei politici'' è fin troppo POV. La verità si desume dai fatti, quella è un'opinione, una cosa in più, non è sbagliato come concetto, ma il modo in cui è espresso è quantomeno accorato. Non so, più che POV è una caduta di stile, io proporrei di correggerla o toglierla del tutto {{unsigned|81.208.83.227}}
 
== [[RAI_Radiotelevisione_Italiana#Ordinamento|Ordinamento]]: segnalazione [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|POV]] ==
 
La sezione è stata marcata POV [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RAI_Radiotelevisione_Italiana&diff=11016985&oldid=10860992], l'intervento successivo di Tooby [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RAI_Radiotelevisione_Italiana&diff=11371611&oldid=11370880] ha circoscritto al solo paragrafo:
{{quote|La Rai è quindi sotto il completo controllo politico ([[parlamento]] e [[governo]]), e quindi strutturalmente non assicura una informazione indipendente e libera da essi, come invece vorrebbe la moderna teoria della [[separazione dei poteri]]. Molti critici hanno spesso evidenziato questo fatto accusando la Rai di mancare di [[pluralismo]] dell'informazione, di [[censura|censurare ]] professionisti meritevoli, ma scomodi per i politici e di essere "lottizzata" da persone [[raccomandazione|raccomandate]] dai partiti e asservite ad essi.}}
 
Non sono d'accordo con l'accusa di POV (o NNPOV):
# che il controllo della Rai sia politico mi sembra un fatto;
# che questo, strutturalmente, non possa assicurare una informazione libera ed indipendente, mi sembra un'altro fatto;
# che ci siano state critiche verso questo sistema, accuse di "lottizzazione" ed altro, anche questo è vero.
Quindi, dove sarebbe il NNPOV? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:43, 5 ott 2007 (CEST)
 
:Premesso che mi sono limitato a circoscrivere il POV eliminando la parte oggettivamente vera:
:#la legge mette il Parlamento e il Governo in condizione di decidere i vertici RAI (parte necessariamente vera), tuttavia i due organi possono decidere di non assegnare le cariche in base all'orientamento politico (che non lo facciano è una considerazione di un dato di fatto, ovvero che Governo e Parlamento mettano la RAI sotto diretto controllo politico inserendovi personalità vicine a questo o quel partito). In questo caso, il problema è riformulare la parte in modo (appunto) meno giornalistico e accusatorio, senza venir meno quello che a mio avviso, ovviamente, è un dato di fatto;
:#concordo, ma ciò non toglie che un management non indipendente, in base al punto 1, (management che nomina il direttore generale, i direttori di rete e di testata) possa o non possa far valer questioni politiche e non solo professionali nell'ambito della scelta di tali direttori, che a loro volta possono influenzare i subordinati per scegliere cosa e come mandare in onda. Nella mia esperienza su Wikinotizie, ho notato che spesso, troppo spesso, molte notizie importanti vengano tralasciate, adducendo motivi di spazio, che tuttavia, vedendo servizi inutili e meno importanti, mi fanno pensare a una certa volontà di tralasciare qualcosa. Ma questo non vale solo per la RAI, ma anche per molti altri media italiani (notando che, per esempio, il giornalismo d'inchiesta in stile [[Watergate]] è pressoché assente o ridicolizzato o ammutolito in molti modi - e basta leggere i quotidiani online di oggi per accorgersene).
:#in questo caso, ovvero nella seconda parte della sezione considerata nNPOV, preferirei mettere un {{tl|citazione necessaria}}, ovvero che si esplichi chi siano i "molti critici".
:--[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 15:13, 5 ott 2007 (CEST)
 
::Leggo adesso il [http://www.beppegrillo.it/2007/10/riotta_non_esiste.html post odierno] di Beppe Grillo. In entrambi i casi citati (Rete 4 e l'evasione presunta dei Monopoli), pur seguendo cinque notiziari nazionali al giorno e leggendo molti quotidiani online più volte al giorno, ho trovato con fatica le fonti per scrivere le storie su Wikinotizie [[n:La UE boccia la Gasparri: Rete 4 occupa abusivamente le frequenze di Europa 7|qui]] e [[n:Italia: i Monopoli di Stato hanno evaso 98 miliardi di tasse|qui]]. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 15:23, 5 ott 2007 (CEST)
 
::(conflittato... ciò che hai premesso è esatto, ritenevo di averlo evidenziato sufficentemente)
::# che lo facciano o non lo facciano (ma credo che qui sia fuori discussione ''che lo facciano'') non cambia di una virgola la realtà, ovvero che ''il controllo è politico''. Mi spiego meglio: in questo punto non è ancora in discussione l'impatto ''effettivo'' che questo controllo esercita sull'informazione, quanto il fatto che il consiglio di amministrazione (più altre cariche chiave) siano nominati da organi politici dello stato;
::# ora sì che è in discussione l'impatto potenziale. Ancora una volta, consideriamo la cosa in astratto: se la nomina di un funzionario proviene da un organo governativo (e politico) non è possibile eliminare totalmente il rischio di conflitto di interessi. È come se il presidente del sonsiglio dei ministri fosse allo stesso tempo proprietario di reti televisive e testate giornalistiche: chi potrebbe mai essere ''certo'' della imparzialità nei suoi confronti dei suoi dipendenti?
::# le critiche verso la ''lottizzazione'' della Rai sono antiche e, come si dice adesso ''bipartisan'' (stranamente, sempre un ''partisan'' alla volta, mai quello che è al governo). Comunque mi sembra wikipedianamente utile ed accettabile il {{tl|citazione necessaria}}.
::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 15:41, 5 ott 2007 (CEST)
 
*Ho apportato minime modifiche al passaggio in discussione; modifiche che tuttavia non credo siano risolutive; penso che ci vorrebbero più citazioni, magari estrapolate da testi - anche recenti - che sicuramente saranno stati pubblicati sull'argomento. Referenze net, in questo caso, penso non sarebbero sufficienti (considerata l'informazione che viene qui diffusa). --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 16:40, 5 ott 2007 (CEST)
 
== Il primo storico annuncio ==
 
Mi sembra improbabile che Fulvia Colombo il 3 gennaio 1954 abbia detto "La RAI - Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive" visto che la ragione sociale "RAI - Radiotelevisione Italiana" viene assunta solo il 10 aprile 1954. Per me o ha detto "La RAI inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive" oppure ha detto "La RAI - Radio Audizioni Italiane inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive". --20:29, 22 nov 2007 (CET)
: Eppure disse proprio "La RAI - Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive", come si può vedere qui: [http://www.youtube.com/watch?v=Xs6y3Ej38fE]. Correggo. --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 00:10, 23 lug 2008 (CEST)
 
== Che pazienza ci vuole ==
 
Manca Napoli in tutta la pagina..e vabbè..
Per pura informazione, attualmente vengono trasmessi 8 programmi televisivi nazionali da Napoli
L'ho aggiunta nel trafiletto che parla del 1954, dove dice che la rai "trasmette da roma milano e torino".. tra l'altro nel 1954 trasmetteva prima da Napoli.. DOPO.. da torino..
però non fa niente.
 
Tra l'altro nell'incipit c'è scritto tutto tranne dove sta materialmente la rai.. ho aggiustato questa grossolana mancanza.
 
== Imprecisioni e POV sul referendum del 1995 ==
 
A partire dalla Versione del 15:54, 10 mag 2008, erano presente questa affermazione (per me imprecisa):
:''In séguito ai [[referendum abrogativi del 1995#Privatizzazione RAI]] fu decisa per volontà popolare la vendita dei canali statali a libere imprese...
Il referendum in Italia è solo abrogativo, non propositivo. Qualunque proposito resta solo un semplice indirizzo auspicato, e non viene ''deciso per volontà popolare''. Il referendum in questione ha abrogato le norme per cui le azioni RAI erano riservate esclusivamente al comparto pubblico, ma NON decideva la ''vendita dei canali'' ai privati. La totale partecipazione statale non è ''contra legem'', ed è ammissibile anche senza una legge che la imponga (come era prima). L'intento dei referendari (ed IMHO degli italiani) è stato tradito, ma detto ''intento'' non è altro che un POV.
 
:''... ma ancòra non si procede poichè tutta la riforma pertinente le concessioni governative alle televisioni commerciali è turbata da aspre polemiche tra i vari partiti politici, '''che hanno enorme interesse sull'emittenza televisiva tramite la quale poter propagandare i loro scopi manipolando l'opinione pubblica.'''''
io non registro le ''aspre polemiche''. Che la RAI resti statale è voluto dalla stragrande maggioranza delle parti politiche. Il grassetto che segue è un POV enorme. Per me, ad esempio, i motivi sono ben altri. --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 01:18, 23 lug 2008 (CEST)
 
== Sardegna ==
 
Per quanto riguarda le minoranze etnico linguistiche non vi è nessun riferimento ad i programmi radiofonici per la Sardegna.
Specie negli anni 80 e tutt'ora dopo il notiziario delle 12.10 su Radio1 partono una serie di programmi locali in lingua sarda.
La RAI inoltre ha trasmesso, e conserva tutto l'archivio di Radio Sardegna.
 
== Box a piè di pagina per Presidenti e Direttori generali ==
Stavo pensando di inserire un box di successione nelle biografie dei vari presidenti e direttori generali, ma sono indeciso se usare un semplice [[Template:Box_successione|box successione]] o creare un template apposito. Per apprezzare la differenza, vedere ad esempio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marcello_Lippi&oldid=22735516 qui] (paragrafo Note, in fondo): ''allenatori campioni d'europa di Club'' è un Box successione mentre ''Commissari Tecnici della Nazionale italiana di calcio - Cronologia'' è un template apposito con l'elenco di tutte le persone che hanno ricoperto l'incarico.<br />
C'è una linea guida generale che permette di scegliere fra le due opzioni, oppure no? [[Utente:Davide101|Davide101]] ([[Discussioni utente:Davide101|msg]]) 02:52, 24 mar 2009 (CET)
 
== quote non pertinenti ==
 
ho tolto quote promo è una mi sembra già abbastanza , per non creare flame inutili ci vorrebbe da parte di tutti noi un po più di criterio negli inserimenti .....per ora la sposto qui :
{{quote|Viva la RAI, ci fa crescere sani... viva la RAI! Viva la RAI, quanti geni lavorano solo per noi! Viva la RAI... con il suo impero, dice la RAI... soltanto il vero, viva la RAI... dimmi da quale parte stai!|sigla della trasmissione [[Fantastico_%28programma_televisivo%29|Fantastico 3]] del 1982 scritta e cantata da [[Via_Tagliamento_1965/1970|Renato Zero]]}} 14:04, 7 apr 2009 (CEST)[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small>
Ritorna alla pagina "Rai".