John Belushi e Cristiano Barbarossa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TobeBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:John Belushi
 
ripetizione
 
Riga 1:
{{F|registi italiani|aprile 2018}}
{{Bio
|Nome = John AdamCristiano
|Cognome = BelushiBarbarossa
|ForzaOrdinamento = Belushi, John
|Sesso = M
|LuogoNascita = ChicagoRoma
|GiornoMeseNascita = 24 gennaiomarzo
|AnnoNascita = 19491968
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 1982
|AttivitàEpoca = attore1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = comico
|Attività = autore televisivo
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = regista
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  di origine [[albania|albanese]], fratello maggiore di [[Jim Belushi]]
|Immagine=
|Didascalia=
}}
 
Ha vinto il [[Premio Flaiano]], il [[Premio Ilaria Alpi]], il [[Roma Fiction Fest]] ed ha ottenuto una Nomination al [[Globo d'Oro]].
Considerato all'epoca del suo debutto al ''[[Saturday Night Live]]'' come uno dei maggiori talenti comici statunitensi, è rimasto celebre soprattutto per i due [[film]] (ne girò in totale solamente sette prima della prematura scomparsa) diretti da [[John Landis]], ''[[Animal House (film)|Animal House]]'' ([[1978]]) e soprattutto ''[[The Blues Brothers]]'' ([[1980]]), nel quale recita accanto al grande amico [[Dan Aykroyd]].
 
Ha scritto, diretto, curato la fotografia e co-prodotto il film - [[documentario]] [[A Slum Symphony]], trasmesso in [[Italia]] in prima serata su [[Rai3]] e in [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Australia]], [[Irlanda]], [[Canada]] e altri paesi ancora. Ha scritto e diretto il film verità ''[[L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori]]'' trasmesso in prima serata sempre su [[Rai3]]. Con ''[[Indagine Villa Borea]]'', un documentario sui terribili maltrattamenti a danno degli anziani in una casa di riposo di [[Sanremo]] ha vinto il [[Premio Ilaria Alpi]] (Premio Speciale Auser). Ha scritto, diretto e ideato assieme a Fulvio Benelli il programma di film documentari di [[prima serata]] incentrati sui grandi casi giudiziari, ''[[Tutta la verità (programma televisivo)|Tutta la verità]]'', per [[Discovery Channel (Italia)]] in onda su NOVE dell'aprile 2018 con le prime due puntate dedicate alla [[Strage di Erba]] e al [[Delitto di Avetrana]]. La seconda stagione del 2019 ha visto in onda le puntate "Giallo Pantani" dedicata agli aspetti controversi della sospensione dal [[Giro d'Italia]] e della morte del campione di ciclismo [[Marco Pantani]], "Il [[Delitto di Garlasco]]" e in due parti “L'Enigma del Mostro di Firenze" dedicato appunto alle vicende del [[Mostro di Firenze]] dal [[1968]] sino agli ultimissimi sviluppi d'indagine.
==Biografia==
===Le origini===
John Belushi nacque negli [[Stati Uniti d'America|USA]], figlio di Adam Belushi, un immigrato [[Albania|albanese]] che abbandonò il suo villaggio nativo [[Qytezë]] nel [[1934]] all'età di quindici anni, e di Agnes. Aveva due fratelli minori, Billy e [[James Belushi|James]], divenuto anche quest'ultimo un famoso attore di [[Hollywood]] - meglio conosciuto col nome di Jim - seguendo le orme del fratello, e una sorella maggiore, Marian.
 
Come [[regista]] e [[autore]] del programma televisivo ''[[Superquark]]'', [[RAI1]], ha realizzato oltre settanta servizi e [[reportage]] di vario genere, dal [[terremoto]] a [[L'Aquila]], ai vulcani in [[Islanda]], dal boom economico brasiliano sino ai segreti del [[Futbol Club Barcelona]], dalle coltivazioni di [[coca]] in [[Colombia]] fino alle scuole in [[Danimarca]] e [[Polonia]], dalle tecniche di [[restauro]] sino ai temi legati alla [[Sanità]], oltre a numerosi servizi di divulgazione scientifica e tecnologica. Ha inoltre ricevuto il [[Premio Flaiano]] per la televisione e il [[Roma Fiction Fest]], oltre a una nomination al [[Globo d'Oro]] con il film documentario ''[[A Slum Symphony]]'': un lungometraggio sul Sistema di Orchestre Sinfoniche Infantili del Venezuela fondato da [[José Antonio Abreu]]. Nel 2012 è ideatore e autore di ''[[Sirene (programma televisivo)|Sirene]]'', in onda su [[Rai3]] per il quale ha realizzato la regia di numerosi reportage sulle differenti mafie, italiane e straniere, presenti nel nostro paese, dalla [[Mafia Cinese]], sino alla [['ndrangheta]] e la [[camorra]]. Programma di cui ha curato la nuova edizione nel 2019 in onda su Nove, con un documentario, tra gli altri, dedicato alla [[mafia nigeriana]].
===Gli inizi===
Il primo colpo importante messo a segno da Belushi come comico arrivò nel [[1971]], quando entrò nel gruppo di comici [[Second City]], a [[Chicago]]. Grazie alla sua caricatura del cantante [[Joe Cocker]], Belushi fu scelto per partecipare allo show teatrale del [[National Lampoon]] ''Lemmings'', nel [[1972]] (accanto a [[Chevy Chase]]).
 
Sempre per Raitre ha diretto "Lo sguardo negato: l'Iraq prima e dopo la guerra" ("Irak, un nouveau regard", Histoire), un [[documentario]] sull'[[Iraq]] girato tra il periodo immediatamente precedente all'inizio della [[Seconda Guerra del Golfo]] e quello successivo alla dichiarazione della fine delle ostilità. Negli anni '90 ha collaborato alla regia con [[Paolo Brunatto]] e scritto per Rai3 i documentari ''Lungo il Fiume'' sugli [[indios]] del fiume [[Orinoco]], nella foresta amazzonica del [[Venezuela]] e ''Angeli & Killer'' sui baby [[Sicario|sicari]] di [[Medellín]]. Sempre in Colombia ha realizzato "Gli Aquiloni" (Rai3), sul quarantennale conflitto tra [[guerriglia]], [[paramilitari]] ed Esercito. Per [[Rai3]] ha realizzato "Bananas", girato in [[Guatemala]], sulle difficili condizioni dei lavoratori del settore bananiero. Per La7 ha realizzato "Ultima Leva" un documentario in 4 puntate sull'ultimo anno di [[Servizio militare di leva in Italia]]. Nel 2017 ha scritto e diretto "A Single Origin" un documentario di viaggio in quattro puntate per [[Rai2]] realizzato tra [[Brasile]] e [[Perù]] con l'esploratore [[Alex Bellini]], oltre a [[Zico]] e la campionessa di [[surf]] [[Sofía Mulánovich]].
===Il successo al ''Saturday Night Live''===
A [[Toronto]], Belushi conosce [[Dan Aykroyd]], con il quale instaura un solido rapporto lavorativo e una profonda amicizia. Negli anni seguenti, dal [[1975]] al [[1979]], la coppia sarà protagonista del cast originale del celebre show della [[NBC]], il ''[[Saturday Night Live]]'', un programma che ha rivoluzionato la [[televisione]] americana e che portò i due comici al successo.
 
Produce, scrive e dirige la docu-fiction ''Sua Maestà Anatomica - Morgagni Oggi'', presentata nel 2019, dedicata alla figura del fondatore dell'anatomia patologica, [[Giovan Battista Morgagni]].
Nel [[1979]], i due collaborano anche sul grande schermo, con la commedia ''[[1941: Allarme a Hollywood]]'' di [[Steven Spielberg]], anch'egli agli esordi della carriera.
 
==Collegamenti esterni==
===Belushi, Aykroyd, Landis: ''The Blues Brothers''===
*[https://web.archive.org/web/20151006045113/http://www.schermaglie.it/primopiano/1657/a-slum-symphony-intervista-a-cristiano-barbarossa A Slum Symphony - Intervista a *http://bocca.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/16/20148/
La consacrazione arrivò con la collaborazione con il regista [[John Landis]]. Nel [[1978]] interpreta ''[[Animal House (film)|Animal House]]'', su sceneggiatura della [[National Lampoon]].
 
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
Nel [[1980]] è la volta di ''[[The Blues Brothers]]'', nuovamente con [[Dan Aykroyd]]: i due interpretano i fratelli "Joliet" Jake (Belushi) ed Elwood ([[Dan Aykroyd|Aykroyd]]) Blues, due personaggi nati per alcuni sketch del ''[[Saturday Night Live|SNL]]'', che diventano in breve tempo famosi in tutto il mondo, inconfondibili nelle loro tenute nere e occhiali da sole.
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
 
Nello stesso anno lascia il ''[[Saturday Night Live]]''.
 
===Gli ultimi film===
Gli ultimi due film di Belushi furono ''[[Chiamami aquila]]'' di [[Michael Apted]] - una romantica storia d'amore (per la cronaca è il film preferito da suo fratello [[Jim Belushi|Jim]] perché è a suo dire quello che meglio degli altri fa capire come fosse John in realtà) - e ''[[I vicini di casa]]'' di [[John G. Avildsen]], commedia nera in cui per la terza e ultima volta John Belushi recita al fianco dell'amico [[Dan Aykroyd]]. In queste pellicole, lontane dal suo tradizionale umorismo demenziale, Belushi si conferma un attore di razza, non soltanto semplicemente "comico".
 
===L'alcool, la droga e la morte prematura===
Accanto al successo, tuttavia, Belushi visse un'esistenza segnata dalla droga, che finì per costargli la vita all'apice della sua carriera. Fu trovato morto il [[5 marzo]] [[1982]] in una stanza dell'albergo "Chateau Marmont", sul [[Sunset Boulevard]] a [[Los Angeles]], [[California]]. La causa della morte fu un'iniezione letale di [[cocaina]] ed [[eroina]] ([[speedball]]). Belushi era dipendente dalla cocaina{{citazione necessaria|}} e non aveva mai fatto uso di eroina. L'iniezione fatale gli venne fatta al termine di una notte di bagordi (di cui furono testimoni e partecipi [[Robin Williams]], [[Jack Nicholson]] e [[Robert De Niro]]{{citazione necessaria|}}) dalla tossicodipendente, [[groupie]] e spacciatrice [[Cathy Smith]], che ha scontato 15 mesi di carcere e si è poi rifatta una vita in [[Canada]]{{citazione necessaria}}.
 
John Belushi riposa oggi all'[[Abel's Hill Cemetery]] a [[Martha's Vineyard]], [[Massachusetts]].
 
Avrebbe dovuto a breve cominciare le riprese di un nuovo film, ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]''; la prima versione della [[sceneggiatura]], scritta da [[Dan Aykroyd]] insieme a [[Harold Ramis]], vedeva infatti come interpreti principali Belushi, Aykroyd ed [[Eddie Murphy]], tre membri del cast originale del ''[[Saturday Night Live]]''. L'improvvisa morte di Belushi fece ritardare di due anni il progetto, che venne realizzato solo nel [[1984]]. Quello che doveva essere il suo ruolo fu ricoperto da [[Bill Murray]]. Oltre a ''Ghostbusters'', Belushi avrebbe dovuto riaffiancare il suo caro amico Dan Aykroyd anche nel film ''[[Una poltrona per due]]'' nel quale fu sostituito da un altro dei primi comici del ''Saturday Night Live'', Eddie Murphy.
 
==Filmografia==
*''[[Tarzoon la vergogna della giungla]]'' (''Tarzoon, la honte de la jungle'', [[1975]]), regia di [[Picha]], [[Boris Szulzinger]] - voce
*''[[Animal House (film)|Animal House]]'' (''National Lampoon's Animal House'', [[1978]]), regia di [[John Landis]]
*''[[Verso il sud (film 1978)|Verso il sud]]'' (''Goin' South'', [[1978]]), regia di [[Jack Nicholson]]
*''[[Old Boyfriends - Il compagno di scuola]] (Old Boyfriends'', [[1979]]), regia di [[Joan Tewkesbury]]
*''[[1941: Allarme a Hollywood]]'' (''1941'', [[1979]]), regia di [[Steven Spielberg]]
*''[[The Blues Brothers]]'' (''The Blues Brothers'', [[1980]]) regia di [[John Landis]]
*''[[Chiamami aquila]]'' (''Continental Divide'', 1981), regia di [[Michael Apted]]
*''[[I vicini di casa]]'' (''Neighbours'', 1982), regia di [[John G. Avildsen]]
 
==Doppiatori italiani==
*Doppiato da [[Gil Baroni]] in: ''[[Animal House (film)|Animal House]]''
*Doppiato da [[Manlio De Angelis]] in: ''[[Verso il sud (film 1978)|Verso il sud]]''
*Doppiato da [[Carlo Baccarini]] in: ''[[1941: Allarme a Hollywood]]''
*Doppiato da [[Massimo Giuliani]] in: ''[[The Blues Brothers]]'' e in ''[[Chiamami aquila]]''
*Doppiato da [[Oreste Lionello]] in: ''[[I vicini di casa]]''
 
== Documentari ==
 
Tra i diversi documentari televisivi dedicati alla vita di John Belushi, i più importanti sono:
*''John Belushi The E!True Hollywood Story'' (1998) - trasmesso nel [[2002]] da [[Coming Soon Television Italia]]
* ''Final 24'' ([[2006]]) - questo documentario del 2006 ripercorre le ultime 24 ore di vita di John, include interviste a Bernie Brillstein, Judith Belushi Pisano e Dan Aykroyd. Trasmesso in Italia su [[Discovery Channel]] e recentemente sul canale [[Iris (rete televisiva)|Iris]] di [[Mediaset Premium]]
* ''Biography: John belushi Funny You Should Ask'' ([[1994]]) - documentario di ''History Channel'' sulla vita di John Belushi. Include le videointerviste girate da Judith Belushi Pisano tra il 1985 e il 1986 a amici e familiari di John, filmati amatoriali privati e altro ancora. Questo documentario, disponibile in dvd ufficiale dal sito di Biography, è stato trasmesso in italiano nel [[2005]] da [[La7]] nella trasmissione ''Atlantide:storie di uomini e mondi'', ma in versione ridotta.
 
== Bibliografia ==
*Bob Woodward, ''Chi tocca muore. La breve, delirante vita di John Belushi'' (titolo originale ''Wired''), Frassinelli editore, 1985.
*Judy Belushi Pisano e Tanner Colby, "Belushi" (titolo originale ''Belushi. A Biography''), Rizzoli, 2006.
*:Biografia collettiva a cura della vedova Judy Belushi Pisano e di Tanner Colby (pubblicata in America nel 2005 e recentemente tradotta in italiano), in contrapposizione al libro di Woodward, accusato di aver dato un taglio unilaterale e completamente negativo della vita di Belushi.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Imdb|nome|0000004}}
*[http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1177&biografia=John+Belushi Breve biografia in italiano]
{{Blues Brothers}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Comici statunitensi]]
[[Categoria:Personaggi televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Personalità legate a Chicago]]
[[Categoria:Personalità legate a Los Angeles]]
[[Categoria:The Blues Brothers]]
[[Categoria:Persone morte per overdose]]
 
[[ar:جون بيلوشي]]
[[bg:Джон Белуши]]
[[da:John Belushi]]
[[de:John Belushi]]
[[el:Τζον Μπελούσι]]
[[en:John Belushi]]
[[es:John Belushi]]
[[et:John Belushi]]
[[fi:John Belushi]]
[[fr:John Belushi]]
[[he:ג'ון בלושי]]
[[io:John Belushi]]
[[ja:ジョン・ベルーシ]]
[[la:Ioannes Belushi]]
[[nds:John Belushi]]
[[nl:John Belushi]]
[[no:John Belushi]]
[[pl:John Belushi]]
[[pt:John Belushi]]
[[ru:Белуши, Джон]]
[[sh:John Belushi]]
[[simple:John Belushi]]
[[sq:John Belushi]]
[[sv:John Belushi]]
[[tr:John Belushi]]