Alberto Contador e Cristiano Barbarossa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rezabot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fa:آلبرت کونتادور
 
ripetizione
 
Riga 1:
{{F|registi italiani|aprile 2018}}
{{Sportivo
|Nome= Alberto Contador
|NomeCompleto= Alberto Contador Velasco
|Immagine= Alberto Contador Tour 2010 team presentation.jpg
|Didascalia= Alberto Contador a [[Rotterdam]] alla presentazione del [[Tour de France 2010]]
|PaeseNascita= {{ESP}}
|Altezza= 176
|Peso= 62
|Disciplina= Ciclismo
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra= {{Ciclismo Saxo Bank}}
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2003|{{Ciclismo ONCE}}|
|2004-2006|{{Ciclismo Liberty Seguros}}|
|2007|{{Ciclismo Discovery Channel}}|
|2008-2010|{{Ciclismo Astana}}|
|2011-|{{Ciclismo Saxo Bank}}|
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = AlbertoCristiano
|Cognome = Contador VelascoBarbarossa
|Sesso = M
|LuogoNascita = MadridRoma
|GiornoMeseNascita = 624 dicembremarzo
|AnnoNascita = 19821968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ciclista su strada
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = spagnolo
|Attività = autore televisivo
|PostNazionalità =  che corre per il team [[Saxo Bank-Sungard]]
|Attività2 = regista
|Nazionalità = italiano
}}
Ha caratteristiche di [[passista]]-[[scalatore]] ed è un ottimo ''[[Cronometro (ciclismo)|cronoman]]''. È uno dei cinque corridori ad avere vinto la ''tripla corona'', ossia tutti e tre i [[grandi Giri]] ([[Tour de France]], [[Giro d'Italia]] e [[Vuelta a España]]).
 
== Carriera ==
=== Inizi di carriera ===
Alberto Contador diventa professionista nel [[2003]] con il team spagnolo [[ONCE-Eroski]], e ottiene la prima vittoria in carriera nella medesima stagione al [[Giro di Polonia]].
 
Nel [[2004]] rimane tra le file della squadra di [[Manolo Saiz]], divenuta Liberty Seguros. Quell'anno rischia però di [[Morte|morire]] a causa di un [[aneurisma cerebrale]]<ref>{{cita news|lingua=es|autore=Carlos Arribas|url=http://www.elpais.com/articulo/deportes/Doble/resurreccion/elpepidep/20040514elpepidep_9/Tes|titolo=Doble resurrección|pubblicazione=[[El País|elpais.com]]|data=14 maggio 2004|accesso=21 luglio 2011}}</ref>. {{citazione necessaria|I medici danno inizialmente ben poche speranze di vita a Contador, e anche nel caso in cui si fosse salvato, si riteneva che un suo ritorno alle corse ciclistiche fosse praticamente impossibile. Nonostante tutto però il giovane madrileno si riprende, e torna presto al ciclismo di alto livello}}. Nel [[2005]] si mette in mostra durante il [[Tour de France 2005|Tour de France]], concludendo la manifestazione con un onorevole 31º posto. Dopo le vicende dell<nowiki>'</nowiki>''[[Operación Puerto]]'' la sua squadra, la Liberty Seguros, cambia nome trasformandosi in [[Astana (ciclismo)|Astana]].
 
=== 2007: il trionfo al Tour de France ===
Nel [[2007]] Contador passa nelle file della [[Discovery Channel (ciclismo)|Discovery Channel]] . Il [[29 luglio]] dello stesso anno vince il suo primo [[Tour de France]]: autore di un avvincente duello con il danese [[Michael Rasmussen]], a seguito della sospensione di quest'ultimo da parte della squadra dopo la diciassettesima tappa<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/25/vandenb.shtml|titolo=Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=24 luglio 2007|accesso=13 dicembre 2010}}</ref>, conquista la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] e la porta sino a [[Parigi]], indossando sul podio finale anche la [[Classifica giovani (Tour de France)|maglia bianca]] della classifica giovani. A fine novembre gli viene assegnato il prestigioso [[Velo d'Or|Vélo d'Or]].
 
=== 2008: Giro e Vuelta, Contador nella storia ===
[[File:Contador2.jpg|thumb|left|Contador in [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] a [[Puerto de Navacerrada]] durante la [[Vuelta a España 2008]]]]
Nella stagione [[2008]] torna all'Astana. La squadra, in conseguenza del proprio coinvolgimento in numerosi scandali scoppiati l'anno precedente, con corridori quali [[Aleksandr Vinokurov]] e [[Andrej Kašečkin]] risultati positivi a controlli anti[[doping]], non viene invitata alle corse organizzate dall'[[Amaury Sport Organisation|ASO]], tra cui lo stesso [[Tour de France]]; Contador non può quindi difendere il titolo conquistato l'anno precedente, ma continua comunque, nella prima parte di stagione, a mietere successi, con ben sei vittorie tra la fine di marzo e l'inizio di aprile.
 
All'ultimo momento l'Astana decide di farlo partecipare al [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]], che inizialmente non era nei programmi della squadra<ref>{{cita news|url=http://www.mondociclismo.com/giro-ditalia-ci-sara-contador-astana-invitata-all-corsa.htm|titolo=Giro d’Italia: ci sarà Contador. Astana invitata alla corsa|pubblicazione=mondociclismo.com|data=4 maggio 2008|accesso=1º febbraio 2009}}</ref>. Il [[25 maggio]], al termine della 15ª tappa, indossa la sua prima [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]: la porta fino a [[Milano]], dove ad affiancarlo sul podio finale ci sono gli [[italia]]ni [[Riccardo Riccò]] e [[Marzio Bruseghin]]. Contador diventa così il secondo spagnolo dopo [[Miguel Indurain]] a vincere il Giro. {{Citazione necessaria|Presentatosi alla partenza in condizioni non ottimali}}, riesce però a difendersi durante la prima settimana di corsa; in seguito cresce fisicamente e nessun dei suoi avversari riesce più a scalzarlo dalla vetta. Contador vince il Giro pur senza conquistare alcuna tappa, dimostrando una grande regolarità<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2008/it/Primo_Piano/2008/06_Giugno/01/giro.shtml|titolo=Contador re d'Italia - La crono a Pinotti|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=1º giugno 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/giro_de_italia/es/desarrollo/1130103.html|titolo=Alberto I de Italia|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|marca.com]]|autore=Enrique Bernaola|data=1º giugno 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref>.
 
Nell'[[estate]] dello stesso anno prende parte ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]], dove arriva quarto nella [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|prova a cronometro]], a soli 8 secondi dalla medaglia di bronzo. A fine [[agosto]] si presenta al via della [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]: il [[13 settembre]] si aggiudica la tappa dell'[[Angliru]] e si prende la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]], portandola poi fino a [[Madrid]] e conquistando la corsa a tappe spagnola<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/vuelta/2008/es/desarrollo/1167246.html|titolo=Alberto, el 'Contador' de hazañas|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|marca.com]]|autore=Enrique Bernaola|data=21 settembre 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Contador entra così nella storia, riuscendo a vincere tutti e tre i [[grandi Giri]] e scrivendo il suo nome accanto a quelli di [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]], [[Jacques Anquetil]] e [[Bernard Hinault]], gli unici corridori riusciti in passato a conquistare la ''tripla corona''; lo spagnolo, però, ci riesce in soli 14 mesi e in appena 5 anni di professionismo, e diventa al contempo il terzo ciclista a vincere nella stessa stagione Giro e Vuelta (impresa riuscita solo a Merckx e a [[Giovanni Battaglin]])<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2008/vuelta08/?id=/features/2008/vuelta08_az1|titolo=Vuelta a España A-Z|pubblicazione=autobus.cyclingnews.com|data=7 settembre 2008|accesso=8 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/vuelta/2008/es/desarrollo/1167230.html|titolo=Contador ingresa en el club más selecto|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|marca.com]]|autore=Enrique Bernaola|data=21 settembre 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. In quest'edizione della Vuelta ottiene due vittorie di tappa in montagna e, oltre alla maglia oro, conquista anche la [[Classifica combinata (Vuelta a España)|maglia bianca]] della classifica combinata.
 
=== 2009: il secondo Tour vinto ===
[[File:2009 Albert Contador Paris.jpg|thumb|Contador in [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] sugli [[Champs-Élysées]] di [[Parigi]] al [[Tour de France 2009]]]]
Alla vigilia del [[Tour de France 2009]] è accreditato tra i favoriti, insieme al compagno di squadra e rivale [[Lance Armstrong]], {{Citazione necessaria|con il quale ben presto si manifesta una mancanza di collaborazione in corsa che sfocia in rivalità}}. Dopo due settimane senza grandi occasioni, con Contador che comunque sferra un attacco sulla salita finale della tappa di [[Andorra]], la svolta arriva nella quindicesima tappa, quando lo spagnolo conquista la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] vincendo sull'arrivo in salita a [[Verbier]]. Tre giorni dopo domina la [[Cronometro (ciclismo)|cronometro]] di [[Annecy]], consolidando il primato<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-07-2009/tour-contador-senza-limiti-50842874691.shtml|titolo=Tour, Contador senza limiti, è sua anche la crono|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=23 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, e nella penultima tappa, con arrivo previsto al [[Mont Ventoux]], controlla agevolmente i ripetuti attacchi del più diretto avversario in classifica, il [[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Andy Schleck]].
 
Il [[26 luglio]] porta il simbolo del primato a [[Parigi]], ottenendo il quarto successo su cinque partecipazioni ai [[grandi Giri]]<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/07/26/tour_contador_parigi.html|titolo=Tour, Parigi si inchina al bis di Re Contador|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=26 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/cycling/8169503.stm|titolo=Contador seals 2009 Tour victory|pubblicazione=[[BBC Sport|news.bbc.co.uk]]|data=26 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; il trionfo del Tour lo fa anche salire al numero uno della classifica mondiale stilata dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]]. {{Citazione necessaria|Intanto scoppia mediaticamente la rivalità tra lo spagnolo e il sette volte vincitore del Tour}}: dopo il podio, Contador dichiara di non provare alcuna ammirazione per Armstrong; di contro, su [[Twitter]], il [[Texas|texano]] definisce il rivale un ''pistolero'' (chiaro il riferimento al classico gesto d'esultanza dello spagnolo) che dovrebbe imparare a rispettare gli altri<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-07-2009/contador-mai-stimato-lance-50886914863.shtml|titolo=Contador: "Mai stimato Lance"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=28 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>.
 
=== 2010: il terzo Tour de France e il caso doping ===
[[File:Recepción de Alberto Contador en el Palacio de la Moncloa.jpg|thumb|left|Contador con il [[Presidenti del Governo spagnolo|presidente del governo spagnolo]] [[José Luis Rodríguez Zapatero]] dopo la vittoria al [[Tour de France 2010]]]]
 
Alla vigilia del [[Tour de France 2010]] Contador parte con tutti i favori del pronostico, dopo la performance del 2009<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-10-2009/arenberg-tourmalet-501612269351.shtml|titolo=Ecco il Tour del 2010, Contador: "Gara per scalatori"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 ottobre 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Durante la corsa lo spagnolo sembra però un po' meno brillante rispetto all'anno precedente<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/tour_evans_crisi_schleck_giallo_cunego_bella_fuga_poi_beffa_casar/ciclismo-tour_de_france-schleck-evans-basso-cunego-contador-madeleine/14-07-2010/articolo-id=460604-page=0-comments=1|titolo=Tour: Evans in crisi, Schleck in giallo - Cunego: bella fuga, poi beffa da Casar|pubblicazione=[[Il Giornale|ilgiornale.it]]|autore=Roberto Bonizzi|data=14 luglio 2010|accesso=26 luglio 2010}}</ref>, e nella tappa con arrivo a Morzine-Avoriaz viene per la prima volta staccato in salita, seppure di pochissimo, da [[Andy Schleck]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/12/Sorge_Schleck_Andy_stacca_Contador_ga_10_100712048.shtml|titolo=Sorge Schleck, Andy stacca Contador, «È l'inizio»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=12 luglio 2010|accesso=12 giugno 2011}}</ref>. È proprio il lussemburghese l'avversario più ostico: Contador riesce a strappargli la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] solo al termine della 15ª tappa, sfruttando un salto di catena del rivale<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/19-07-2010/tour-pirenei-71497311669.shtml|titolo=Che jella Schleck, e Contador è giallo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni|data=19 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; ciò nonostante il rapporto tra i due rimase all'insegna del ''[[fair play]]'' e della stima reciproca<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_luglio_20/tour-contador-schleck_952f2258-9423-11df-8c86-00144f02aabe.shtml|titolo=Schleck: «Basta fischi a Contador», pace fatta tra i duellanti del Tour|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=20 luglio 2010|accesso=26 luglio 2010}}</ref>. Dopo aver preso la ''leadership'' Contador consolida l'esiguo vantaggio, di appena 8 secondi, nell'ultima e decisiva [[Cronometro (ciclismo)|cronometro]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/24-07-2010/tour-crono-verita-71553233417.shtml|titolo=Contador signore del Tour, Cancellara re della crono|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni|data=24 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, non senza difficoltà<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/24-07-2010/contador-il-tour-piu-difficile-71560896560.shtml|titolo=Contador: "La vittoria più dura", Andy Schleck: "Ci riproverò"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=24 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>: arriva a Parigi con 39 secondi di vantaggio su Schleck e poco più di 2 minuti su [[Denis Men'šov]], vincendo il quinto [[grande Giro]] consecutivo a soli 27 anni<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2010/SPORT/07/25/cycling.contador.schleck.armstrong.tour/index.html|titolo=Contador claims third Tour de France title as Cavendish wins finale|pubblicazione=[[CNN|edition.cnn.com]]|data=25 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Il suo terzo Tour de France lo vede trionfare senza vincere nessuna tappa, come già gli era accaduto al [[Giro d'Italia 2008]].
 
Dopo la fine del Tour, annuncia l'intenzione di lasciare l'[[Pro Team Astana|Astana]] al termine della stagione<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-07-2010/contador-lascia-astana-71600876700.shtml|titolo=Contador lascia l'Astana, "Sul tavolo ha molte offerte"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=28 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/07/28/news/contador_lascia_astana-5897224/|titolo=Contador lascia l'Astana e va con Riis|pubblicazione=[[la Repubblica|repubblica.it]]|data=28 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; qualche giorno più tardi, il manager del [[Team Saxo Bank]] [[Bjarne Riis]] annuncia di averlo messo sotto contratto a partire dal [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-08-2010/contador-saxo-bank-fatta-71661589365.shtml|titolo=Contador-Saxo Bank, è fatta, lo spagnolo firma per 2 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=3 agosto 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/contador-to-ride-with-riis-in-2011|titolo=Contador to ride with Riis in 2011|pubblicazione=cyclingnews.com|autore=Stephen Farrand, Tomas Nilsson|data=3 agosto 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/cycling/8880854.stm|titolo=Alberto Contador signs for Bjarne Riis's Team Saxo Bank|pubblicazione=[[BBC Sport|news.bbc.co.uk]]|data=3 agosto 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Sempre a fine luglio Contador rinuncia alla possibilità di partecipare alla [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]] dopo che, in un primo momento, sembrava propenso a disputarla<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=4706|titolo=Vuelta España 2010, Contador rinuncia|pubblicazione=spaziociclismo.it|data=29 luglio 2010|accesso=28 settembre 2010}}</ref>.
 
Il [[30 settembre]] lo spagnolo viene a sorpresa sospeso provvisoriamente dall'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] in seguito ad una positività<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_settembre_30/doping-contador-tour_c4299296-cc54-11df-b9cd-00144f02aabe.shtml|titolo=Doping, Contador positivo al Tour|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=30 settembre 2010|accesso=4 ottobre 2010}}</ref> al [[clenbuterolo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzA4MA&MenuId=MTYxNw&LangId=1&BackLink=%2FTemplates%2FUCI%2FUCI5%2Flayout.asp%3FMenuID%3DMTYxNw%26LangId%3D1|titolo=Adverse analytical finding for Alberto Contador|editore=[[Unione Ciclistica Internazionale|uci.ch]]|data=30 settembre 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/30-09-2010/contador-sospeso-uci-711303100731.shtml|titolo=Contador sospeso dall'Uci, positivo al clenbuterolo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Antonino Morici|data=30 settembre 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref> riscontrata in un controllo anti[[doping]] del [[21 luglio]] precedente, giorno di riposo del Tour de France. L<nowiki>'</nowiki>''entourage'' del ciclista dichiara che si tratta di un caso di "contaminazione alimentare"<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/ciclismo/201009articoli/29554girata.asp|titolo="Doping, Contador positivo al Tour", lui nega: "Intossicazione alimentare"|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|data=30 settembre 2010|accesso=4 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/09/30/news/doping_contador-7567500/|titolo=Shock nel mondo del ciclismo, Contador positivo durante il Tour|pubblicazione=[[La Repubblica|repubblica.it]]|autore=Eugenio Capodacqua|data=30 settembre 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref> e convoca una [[conferenza stampa]] in giornata per spiegare la sua versione dei fatti. Nei giorni a seguire alcuni ciclisti dimostrano solidarietà verso il corridore spagnolo<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6873|titolo=Caso contador, Castaño e Blanco difendono Contador|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Michele Casella|data=29 ottobre 2010|accesso=6 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7287|titolo=Caso Contador, Basso solidale con lo spagnolo|pubblicazione=spaziociclismo.it|data=17 novembre 2010|accesso=18 novembre 2010}}</ref>, che partecipa lo stesso al ritiro con la nuova squadra<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7308|titolo=Saxo Bank, L'Uci autorizza Contador a partecipare al ritiro|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Luca Pellegrini|giorno=18 novembre 2010|accesso=18 novembre 2010}}</ref>.
 
=== 2011: la seconda vittoria al Giro ===
[[File:Alberto Contador Giro.jpg|thumb|Contador in [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]] festeggia la vittoria al [[Giro d'Italia 2011]]]]
 
Il [[27 gennaio]] [[2011]] Contador viene sospeso per un anno dalla Federciclismo spagnola<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/ciclismo/2011/01/26/ciclismo_contador_alberto_squalifica_un_anno.html|titolo=Doping, Contador fermato: un anno di squalifica|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=26 gennaio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; tuttavia il [[16 febbraio]] una sentenza definitiva della RFEC lo [[Assoluzione (diritto)|assolve]] permettendogli il ritorno alla corse<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-02-2011/contador-giro-d-italia-80166827700.shtml|titolo=Contador assolto, domani all'Algarve|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=15 febbraio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. In seguito a questa decisione, [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] e [[WADA]] presentano al [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] un ricorso contro il provvedimento; l'udienza, inizialmente prevista dal [[6 giugno|6]] all'[[8 giugno]] 2011<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/20052011/45/ciclismo-ricorso-per-contador-si-decide-l-8-giugno.html|titolo=Ricorso per Contador: si decide l'8 giugno|pubblicazione=[[Eurosport|it.eurosport.yahoo.com]]|data=20 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, viene successivamente posticipata e messa in agenda dal [[1º agosto|1º]] al [[3 agosto]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/cycling/8548914/Alberto-Contador-learns-appeal-date-in-clenbuterol-case.html|titolo=Alberto Contador learns appeal date in clenbuterol case|pubblicazione=[[The Daily Telegraph|telegraph.co.uk]]|autore=Brendan Gallagher|data=31 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/ciclismo/2011/06/01/doping_alberto_contador_tas_tour_de_france.html|titolo=Contador correrà il Tour, slitta ancora l'udienza del Tas|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=1º giugno 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. In attesa delle decisioni del TAS sulla presunta positività, lo spagnolo inizia la stagione gareggiando ''[[sub judice]]''. In [[marzo]] vince due tappe e la classifica finale della [[Vuelta a Murcia]], e la terza tappa e la classifica finale della [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]].
 
In [[maggio]] si presenta al [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]], dove era assente dalla sua vittoria del [[Giro d'Italia 2008|2008]]. Giunge secondo all'arrivo dell'8ª tappa a [[Tropea]], battuto dal solo [[Oscar Gatto]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/14-05-2011/a-tropea-vince-gatto-801197157563.shtml|titolo=A Tropea vince Gatto, Contador subito dietro|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, e il giorno dopo, sull'[[Etna]], stacca gli altri favoriti e vince in solitaria la sua prima tappa al Giro, conquistando al contempo la [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/15-05-2011/legge-contador-801211941889.shtml|titolo=La legge di Contador, fa il vuoto ed è rosa|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=15 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Rafforza la ''leadership'' al termine della 13ª tappa, quando giunge in quota sul [[Großglockner]] col solo [[José Rujano]], guadagnando oltre 1'30" sugli altri ''big''<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/20-05-2011/rujano-grossglockner-801274142026.shtml|titolo=Rujano sul Grossglockner, ma l'aquila è Contador|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=20 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, e pure quattro giorni dopo, aggiudicandosi la [[cronoscalata]] sul [[Nevegal]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/24-05-2011/nuova-sfida-salita-801320405202.shtml|titolo=Contador detta legge, battuti Nibali e Scarponi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni, Stefano Diciatteo|data=24 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Nella 19ª tappa, con arrivo a [[Macugnaga]], recupera ancora una volta tutti i fuggitivi per concedere successivamente al suo ex gregario e amico [[Paolo Tiralongo]] la gioia della prima vittoria in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/27-05-2011/grande-gioia-tiralongo-801365176454.shtml|titolo=Grande gioia Tiralongo, Contador è il più felice|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=27 maggio 2011|accesso=16 giugno 2011}}</ref>. Il [[29 maggio]] 2011 a [[Milano]] arriva terzo nella [[Cronometro (ciclismo)|cronometro]] finale, e può festeggiare la conquista del suo secondo Giro d'Italia, vinto con oltre 6 minuti di vantaggio sul secondo classificato, [[Michele Scarponi]], e quasi 7 sul terzo, [[Vincenzo Nibali]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/29-05-2011/contador-rosa-trionfale-801391167089.shtml|titolo=Contador rosa trionfale, e Scarponi batte Nibali|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=29 maggio 2011|accesso=29 maggio 2011}}</ref>. Oltre alla classifica generale, Contador fa sue anche la [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] e il [[Premio della Combattività (Giro d'Italia)|Premio della Combattività]].
 
L'[[11 giugno]] conferma la sua intenzione di partecipare anche al [[Tour de France 2011|Tour de France]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-06-2011/contador-annuncia-801560474887.shtml|titolo=Contador annuncia: "Sì, farò il Tour"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=11 giugno 2011|accesso=1 giugno 2011}}</ref>. La partecipazione alla ''Grande Boucle'' non si rivela però fortunata come negli ultimi anni, dato che già nella 1ª tappa resta coinvolto in un caduta di gruppo che gli fa perdere 1'20" sui diretti avversari<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/02-07-2011/tour-gilbert-padrone-801845856718.shtml|titolo=Tour, Gilbert da padrone, Contador a 1'20", Basso salvo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=2 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>. È vittima di un'altra caduta durante la 9ª tappa, in cui batte il [[ginocchio]] destro<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/10-07-2011/voeckler-fuga-la-maglia-801951172691.shtml|titolo=Voeckler: "Fuga per la maglia", il ginocchio preoccupa Contador|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=10 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>: pur rimanendo in gara, l'infortunio gli impedisce di correre in perfette condizioni fisiche, e gli preclude la lotta coi migliori per la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]]. Si rende comunque protagonista nella tappa dell'[[Alpe d'Huez]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/22-07-2011/contador-per-gente-802141918931.shtml|titolo=Contador: "Per la gente"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=22 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref> e nella cronometro di [[Grenoble]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/23-07-2011/evans-ha-mani-tour-802153422040.shtml|titolo=Evans ha le mani sul Tour|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>, concluse entrambe al terzo posto. Termina quest'edizione del Tour al quinto posto in classifica generale, a 3'57" dal vincitore, l'[[australia]]no [[Cadel Evans]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/24-07-2011/evans-sfila-giallo-parigi-802166637378.shtml|titolo=Evans sfila in giallo a Parigi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 luglio 2011|accesso=24 luglio 2011}}</ref>.
 
=== La squalifica ===
Il [[6 febbraio]] [[2012]] Alberto Contador viene squalificato dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport]] per due anni. La squalifica ha effetto retroattivo, partendo da agosto 2010, e scadendo quindi il 6 agosto 2012. A Contador sono quindi revocate le vittorie conseguite nel periodo incriminato, tra cui il [[Tour de France 2010]] e il [[Giro d'Italia 2011]].<ref name="Contador">In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti al [[Tour de France 2010]] e quelli conseguiti dal 25 gennaio 2011. Si veda {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Press release: CAS decision in Contador case|pubblicazione=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012}}, {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling|pubblicazione=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{Div col}}
* [[2003]] <small>(ONCE, una vittoria)</small>
:8ª tappa [[Giro di Polonia]]
 
* [[2005]] <small>(Liberty Seguros, sei vittorie)</small>
:5ª tappa [[Tour Down Under]]
:3ª tappa [[Settimana Catalana]]
:Classifica generale [[Settimana Catalana]]
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2005|Giro dei Paesi Baschi]]
:4ª tappa [[Giro di Romandia]]
 
* [[2006]] <small>(Liberty Seguros, due vittorie)</small>
:3ª tappa [[Giro di Romandia 2006|Giro di Romandia]]
:8ª tappa [[Giro di Svizzera 2006|Giro di Svizzera]]
 
* [[2007]] <small>(Discovery Channel, otto vittorie)</small>
:4ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]]
:4ª tappa [[Parigi-Nizza]]
:7ª tappa [[Parigi-Nizza]]
:Classifica generale [[Parigi-Nizza]]
:14ª tappa [[Tour de France 2007|Tour de France]]
:Classifica generale [[Tour de France 2007|Tour de France]]
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León]]
 
* [[2008]] <small>(Astana, dieci vittorie)</small>
:1ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]]
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]]
:Classifica generale [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]]
:1ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica generale [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]]
:13ª tappa [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]
:14ª tappa [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]
:Classifica generale [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]
 
* [[2009]] <small>(Astana, undici vittorie)</small>
:[[Campionato spagnolo di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Prova a cronometro
:4ª tappa [[Volta ao Algarve]]
:Classifica generale [[Volta ao Algarve]]
:1ª tappa [[Parigi-Nizza 2009|Parigi-Nizza]]
:6ª tappa [[Parigi-Nizza 2009|Parigi-Nizza]]
:3ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]]
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]]
:Classifica generale [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]]
:15ª tappa [[Tour de France 2009|Tour de France]]
:18ª tappa [[Tour de France 2009|Tour de France]]
:Classifica generale [[Tour de France 2009|Tour de France]]
 
* [[2010]] <small>(Astana, otto vittorie)</small>
:3ª tappa [[Volta ao Algarve]]
:Classifica generale [[Volta ao Algarve]]
:4ª tappa [[Parigi-Nizza 2010|Parigi-Nizza]]
:Classifica generale [[Parigi-Nizza 2010|Parigi-Nizza]]
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[Ponferrada]])
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León]]
:Prologo [[Critérium du Dauphiné 2010|Critérium du Dauphiné]]
:6ª tappa [[Critérium du Dauphiné 2010|Critérium du Dauphiné]]
:<del>Classifica generale [[Tour de France 2010|Tour de France]]</del>
 
* [[2011]] <small>(Saxo Bank-Sungard)</small>
:<del>2ª tappa [[Vuelta a Murcia]]</del>
:<del>3ª tappa [[Vuelta a Murcia]]</del>
:<del>Classifica generale [[Vuelta a Murcia]]</del>
:<del>3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Andorra La Vella|Andorra]])</del>
:<del>Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]]</del>
:<del>5ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[Zamora (Spagna)|Zamora]])</del>
:<del>9ª tappa [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]] ([[Messina]] > [[Etna]])</del>
:<del>16ª tappa [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]] ([[Belluno]] > [[Nevegal]])</del>
:<del>Classifica generale [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
 
* [[2012]] <small>(Saxo Bank)</small>
:<del>3ª tappa [[Tour de San Luis]]</del>
:<del>5ª tappa [[Tour de San Luis]]</del>
{{Div col end}}
 
=== Altri successi ===
{{Div col}}
* [[2004]]
:Classifica scalatori [[Vuelta a Aragón]]
 
* [[2005]]
:Classifica combinata [[Settimana Catalana]]
:Classifica punti [[Vuelta al País Vasco 2005|Giro dei Paesi Baschi]]
 
* [[2007]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica giovani [[Parigi-Nizza]]
:Classifica giovani [[Tour de France 2007|Tour de France]]
:[[Amstel Curaçao Race]] (Kermesse)
 
* [[2008]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]
 
* [[2009]]
:Classifica generale [[UCI ProTour 2009|UCI ProTour]]
:Classifica finale UCI World Ranking
:[[Amstel Curaçao Race]] (Kermesse)
 
* [[2010]]
:Criterium di Lommel ([[Lommel]])
 
* [[2011]]
:<del>[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]] [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>Premio Azzurri d'Italia [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>[[Premio della Combattività (Giro d'Italia)|Premio della Combattività]] [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>Critérium cycliste de Lacq-Audéjos</del>
{{Div col end}}
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
* [[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2008|2008]]: '''vincitore'''
:[[Giro d'Italia 2011|2011]]: <s>vincitore</s> ''revocato''<ref name="Contador"/>
{{ColBreak}}
* [[Tour de France]]
:[[Tour de France 2005|2005]]: 31º
:[[Tour de France 2007|2007]]: '''vincitore'''
:[[Tour de France 2009|2009]]: '''vincitore'''
:[[Tour de France 2010|2010]]: <s>vincitore</s> ''revocato''<ref name="Contador"/>
:[[Tour de France 2011|2011]]: <s>5º</s> ''revocato''<ref name="Contador"/>
{{ColBreak}}
* [[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2008|2008]]: '''vincitore'''
{{EndMultiCol}}
 
=== Classiche monumento ===
* [[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|2007]]: 27º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|2010]]: 9º
 
=== Competizioni mondiali ===
{{MultiCol}}
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002 - Cronometro Under-23]]: 16º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite|Varese 2008 - In linea]]: ''ritirato''
{{ColBreak}}
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|Pechino 2008 - Cronometro]]: 4º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|Pechino 2008 - In linea]]: ''ritirato''
{{EndMultiCol}}
 
== Riconoscimenti ==
*''[[Velo d'Or]]'' della rivista Vélo Magazine nel 2007, 2008 e 2009
 
Ha vinto il [[Premio Flaiano]], il [[Premio Ilaria Alpi]], il [[Roma Fiction Fest]] ed ha ottenuto una Nomination al [[Globo d'Oro]].
== Note ==
{{references|2}}
 
Ha scritto, diretto, curato la fotografia e co-prodotto il film - [[documentario]] [[A Slum Symphony]], trasmesso in [[Italia]] in prima serata su [[Rai3]] e in [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Australia]], [[Irlanda]], [[Canada]] e altri paesi ancora. Ha scritto e diretto il film verità ''[[L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori]]'' trasmesso in prima serata sempre su [[Rai3]]. Con ''[[Indagine Villa Borea]]'', un documentario sui terribili maltrattamenti a danno degli anziani in una casa di riposo di [[Sanremo]] ha vinto il [[Premio Ilaria Alpi]] (Premio Speciale Auser). Ha scritto, diretto e ideato assieme a Fulvio Benelli il programma di film documentari di [[prima serata]] incentrati sui grandi casi giudiziari, ''[[Tutta la verità (programma televisivo)|Tutta la verità]]'', per [[Discovery Channel (Italia)]] in onda su NOVE dell'aprile 2018 con le prime due puntate dedicate alla [[Strage di Erba]] e al [[Delitto di Avetrana]]. La seconda stagione del 2019 ha visto in onda le puntate "Giallo Pantani" dedicata agli aspetti controversi della sospensione dal [[Giro d'Italia]] e della morte del campione di ciclismo [[Marco Pantani]], "Il [[Delitto di Garlasco]]" e in due parti “L'Enigma del Mostro di Firenze" dedicato appunto alle vicende del [[Mostro di Firenze]] dal [[1968]] sino agli ultimissimi sviluppi d'indagine.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alberto Contador|q}}
{{interprogetto/notizia|Giro d'Italia 2011: Alberto Contador è il re dell'Etna, vince e ora è in rosa|data=15 maggio 2011}}
{{interprogetto/notizia|Giro d'Italia 2011: dominio Contador, vince la cronoscalata e ipoteca il successo finale|data=24 maggio 2011}}
{{interprogetto/notizia|Giro d'Italia 2011: crono finale a Millar, trionfa Alberto Contador|data=29 maggio 2011}}
 
Come [[regista]] e [[autore]] del programma televisivo ''[[Superquark]]'', [[RAI1]], ha realizzato oltre settanta servizi e [[reportage]] di vario genere, dal [[terremoto]] a [[L'Aquila]], ai vulcani in [[Islanda]], dal boom economico brasiliano sino ai segreti del [[Futbol Club Barcelona]], dalle coltivazioni di [[coca]] in [[Colombia]] fino alle scuole in [[Danimarca]] e [[Polonia]], dalle tecniche di [[restauro]] sino ai temi legati alla [[Sanità]], oltre a numerosi servizi di divulgazione scientifica e tecnologica. Ha inoltre ricevuto il [[Premio Flaiano]] per la televisione e il [[Roma Fiction Fest]], oltre a una nomination al [[Globo d'Oro]] con il film documentario ''[[A Slum Symphony]]'': un lungometraggio sul Sistema di Orchestre Sinfoniche Infantili del Venezuela fondato da [[José Antonio Abreu]]. Nel 2012 è ideatore e autore di ''[[Sirene (programma televisivo)|Sirene]]'', in onda su [[Rai3]] per il quale ha realizzato la regia di numerosi reportage sulle differenti mafie, italiane e straniere, presenti nel nostro paese, dalla [[Mafia Cinese]], sino alla [['ndrangheta]] e la [[camorra]]. Programma di cui ha curato la nuova edizione nel 2019 in onda su Nove, con un documentario, tra gli altri, dedicato alla [[mafia nigeriana]].
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|es|en}} [http://www.albertocontador.es/ Sito ufficiale]
* {{cyclebase|3262}}
* {{memoireducyclisme|2513}}
 
Sempre per Raitre ha diretto "Lo sguardo negato: l'Iraq prima e dopo la guerra" ("Irak,&nbsp;un nouveau regard", Histoire), un [[documentario]] sull'[[Iraq]] girato tra il periodo immediatamente precedente all'inizio della [[Seconda Guerra del Golfo]] e quello successivo alla dichiarazione della fine delle ostilità. Negli anni '90 ha collaborato alla regia con [[Paolo Brunatto]] e scritto per Rai3 i documentari ''Lungo il Fiume'' sugli [[indios]] del fiume [[Orinoco]], nella foresta amazzonica del [[Venezuela]] e ''Angeli & Killer'' sui baby [[Sicario|sicari]] di [[Medellín]]. Sempre in Colombia ha realizzato "Gli Aquiloni" (Rai3), sul quarantennale conflitto tra [[guerriglia]], [[paramilitari]] ed Esercito. Per [[Rai3]] ha realizzato "Bananas", girato in [[Guatemala]], sulle difficili condizioni dei lavoratori del settore bananiero. Per La7 ha realizzato "Ultima Leva" un documentario in 4 puntate sull'ultimo anno di [[Servizio militare di leva in Italia]]. Nel 2017 ha scritto e diretto "A Single Origin" un documentario di viaggio in quattro puntate per [[Rai2]] realizzato tra [[Brasile]] e [[Perù]] con l'esploratore [[Alex Bellini]], oltre a [[Zico]] e la campionessa di [[surf]] [[Sofía Mulánovich]].
{{Ciclismo Saxo Bank rosa}}
{{Classifica generale Giro d'Italia}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Classifica generale Tour de France}}
{{Classifica giovani Tour de France}}
{{Classifica generale Vuelta a España}}
{{Classifica combinata Vuelta a España}}
{{Campioni spagnoli di ciclismo su strada - Cronometro}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2008}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
Produce, scrive e dirige la docu-fiction ''Sua Maestà Anatomica - Morgagni Oggi'', presentata nel 2019, dedicata alla figura del fondatore dell'anatomia patologica, [[Giovan Battista Morgagni]].
[[Categoria:Vincitori del Tour de France]]
[[Categoria:Vincitori del Giro d'Italia]]
[[Categoria:Vincitori della Vuelta a España]]
[[Categoria:Personalità legate a Madrid]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Link VdQ|en}}
*[https://web.archive.org/web/20151006045113/http://www.schermaglie.it/primopiano/1657/a-slum-symphony-intervista-a-cristiano-barbarossa A Slum Symphony - Intervista a *http://bocca.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/16/20148/
 
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
[[als:Alberto Contador]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[an:Alberto Contador]]
[[ar:ألبيرتو كونتادور]]
[[bat-smg:Alberts Kuontaduors]]
[[bg:Алберто Контадор]]
[[br:Alberto Contador]]
[[ca:Alberto Contador Velasco]]
[[cs:Alberto Contador]]
[[da:Alberto Contador]]
[[de:Alberto Contador]]
[[en:Alberto Contador]]
[[eo:Alberto Contador]]
[[es:Alberto Contador]]
[[et:Alberto Contador]]
[[eu:Alberto Contador]]
[[ext:Alberto Contador]]
[[fa:آلبرت کونتادور]]
[[fi:Alberto Contador]]
[[fr:Alberto Contador]]
[[gl:Alberto Contador]]
[[he:אלברטו קונטדור]]
[[hr:Alberto Contador]]
[[hu:Alberto Contador]]
[[id:Alberto Contador]]
[[ja:アルベルト・コンタドール]]
[[ka:ალბერტო კონტადორი]]
[[la:Albertus Contador Velasco]]
[[lb:Alberto Contador]]
[[lt:Alberto Contador]]
[[lv:Alverto Kontadors]]
[[ms:Alberto Contador]]
[[nl:Alberto Contador]]
[[no:Alberto Contador]]
[[pl:Alberto Contador]]
[[pt:Alberto Contador]]
[[ro:Alberto Contador]]
[[ru:Контадор, Альберто]]
[[scn:Alberto Contador]]
[[simple:Alberto Contador]]
[[sk:Alberto Contador]]
[[sl:Alberto Contador]]
[[sr:Алберто Контадор]]
[[sv:Alberto Contador]]
[[ta:அல்பெர்ட்டோ காண்ட்டடார்]]
[[th:อัลเบร์โต กอนตาดอร์]]
[[tr:Alberto Contador]]
[[uk:Альберто Контадор]]
[[vi:Alberto Contador]]
[[vls:Alberto Contador]]
[[wa:Alberto Contador]]
[[zh:阿尔伯托·康塔多]]