Discussioni progetto:Arte e Cristiano Barbarossa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mach280 (discussione | contributi)
 
ripetizione
 
Riga 1:
{{F|registi italiani|aprile 2018}}
{{titolo errato|Els Quatre Gats}}
{{Bio
|Nome = Cristiano
|Cognome = Barbarossa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = autore televisivo
|Attività2 = regista
|Nazionalità = italiano
}}
 
Ha vinto il [[Premio Flaiano]], il [[Premio Ilaria Alpi]], il [[Roma Fiction Fest]] ed ha ottenuto una Nomination al [[Globo d'Oro]].
{{Insegna Quatre Gats}}
{{Progetto:Arte/Bar}}
{{-}}
<!-- ------------------------------------------------ -->
<!-- SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA LE DISCUSSIONI NUOVE -->
<!-- ------------------------------------------------ -->
 
Ha scritto, diretto, curato la fotografia e co-prodotto il film - [[documentario]] [[A Slum Symphony]], trasmesso in [[Italia]] in prima serata su [[Rai3]] e in [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Australia]], [[Irlanda]], [[Canada]] e altri paesi ancora. Ha scritto e diretto il film verità ''[[L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori]]'' trasmesso in prima serata sempre su [[Rai3]]. Con ''[[Indagine Villa Borea]]'', un documentario sui terribili maltrattamenti a danno degli anziani in una casa di riposo di [[Sanremo]] ha vinto il [[Premio Ilaria Alpi]] (Premio Speciale Auser). Ha scritto, diretto e ideato assieme a Fulvio Benelli il programma di film documentari di [[prima serata]] incentrati sui grandi casi giudiziari, ''[[Tutta la verità (programma televisivo)|Tutta la verità]]'', per [[Discovery Channel (Italia)]] in onda su NOVE dell'aprile 2018 con le prime due puntate dedicate alla [[Strage di Erba]] e al [[Delitto di Avetrana]]. La seconda stagione del 2019 ha visto in onda le puntate "Giallo Pantani" dedicata agli aspetti controversi della sospensione dal [[Giro d'Italia]] e della morte del campione di ciclismo [[Marco Pantani]], "Il [[Delitto di Garlasco]]" e in due parti “L'Enigma del Mostro di Firenze" dedicato appunto alle vicende del [[Mostro di Firenze]] dal [[1968]] sino agli ultimissimi sviluppi d'indagine.
== Immagini su voce Renzo Tubaro ==
 
Come [[regista]] e [[autore]] del programma televisivo ''[[Superquark]]'', [[RAI1]], ha realizzato oltre settanta servizi e [[reportage]] di vario genere, dal [[terremoto]] a [[L'Aquila]], ai vulcani in [[Islanda]], dal boom economico brasiliano sino ai segreti del [[Futbol Club Barcelona]], dalle coltivazioni di [[coca]] in [[Colombia]] fino alle scuole in [[Danimarca]] e [[Polonia]], dalle tecniche di [[restauro]] sino ai temi legati alla [[Sanità]], oltre a numerosi servizi di divulgazione scientifica e tecnologica. Ha inoltre ricevuto il [[Premio Flaiano]] per la televisione e il [[Roma Fiction Fest]], oltre a una nomination al [[Globo d'Oro]] con il film documentario ''[[A Slum Symphony]]'': un lungometraggio sul Sistema di Orchestre Sinfoniche Infantili del Venezuela fondato da [[José Antonio Abreu]]. Nel 2012 è ideatore e autore di ''[[Sirene (programma televisivo)|Sirene]]'', in onda su [[Rai3]] per il quale ha realizzato la regia di numerosi reportage sulle differenti mafie, italiane e straniere, presenti nel nostro paese, dalla [[Mafia Cinese]], sino alla [['ndrangheta]] e la [[camorra]]. Programma di cui ha curato la nuova edizione nel 2019 in onda su Nove, con un documentario, tra gli altri, dedicato alla [[mafia nigeriana]].
--[[Utente:Sandratubaro|Sandratubaro]] ([[Discussioni utente:Sandratubaro|msg]]) 22:44, 2 gen 2016 (CET)Ciao a tutti, desidererei arricchire la voce Renzo Tubaro (pittore) di alcune immagini.
I miei dubbi, per ora, sono:<br />
 
Sempre per Raitre ha diretto "Lo sguardo negato: l'Iraq prima e dopo la guerra" ("Irak,&nbsp;un nouveau regard", Histoire), un [[documentario]] sull'[[Iraq]] girato tra il periodo immediatamente precedente all'inizio della [[Seconda Guerra del Golfo]] e quello successivo alla dichiarazione della fine delle ostilità. Negli anni '90 ha collaborato alla regia con [[Paolo Brunatto]] e scritto per Rai3 i documentari ''Lungo il Fiume'' sugli [[indios]] del fiume [[Orinoco]], nella foresta amazzonica del [[Venezuela]] e ''Angeli & Killer'' sui baby [[Sicario|sicari]] di [[Medellín]]. Sempre in Colombia ha realizzato "Gli Aquiloni" (Rai3), sul quarantennale conflitto tra [[guerriglia]], [[paramilitari]] ed Esercito. Per [[Rai3]] ha realizzato "Bananas", girato in [[Guatemala]], sulle difficili condizioni dei lavoratori del settore bananiero. Per La7 ha realizzato "Ultima Leva" un documentario in 4 puntate sull'ultimo anno di [[Servizio militare di leva in Italia]]. Nel 2017 ha scritto e diretto "A Single Origin" un documentario di viaggio in quattro puntate per [[Rai2]] realizzato tra [[Brasile]] e [[Perù]] con l'esploratore [[Alex Bellini]], oltre a [[Zico]] e la campionessa di [[surf]] [[Sofía Mulánovich]].
Nel caso in cui l'autore delle fotografie sia un erede dell'artista stesso: serve ugualmente la sua autorizzazione?<br />
 
Produce, scrive e dirige la docu-fiction ''Sua Maestà Anatomica - Morgagni Oggi'', presentata nel 2019, dedicata alla figura del fondatore dell'anatomia patologica, [[Giovan Battista Morgagni]].
Se l'opera artistica riprodotta non è proprietà degli eredi serve autorizzazione da parte del proprietario(ente o privato che sia)? <br />
 
==Collegamenti esterni==
Data di creazione: si intende dell'opera artistica o dello scatto fotografico?<br />
*[https://web.archive.org/web/20151006045113/http://www.schermaglie.it/primopiano/1657/a-slum-symphony-intervista-a-cristiano-barbarossa A Slum Symphony - Intervista a *http://bocca.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/16/20148/
 
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
Grazie per le dritte che mi saprete dare e aggiungo anche Buon Anno nuovo!.
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
:Ciao, le regole sul copyright su wikipedia sono chiare: le opere dell'artista sono caricabili dopo 70 anni dalla morte, quindi potrai caricare immagini a partire dal 1° gennaio 2073, non importa chi ne sia proprietario. Ciao!--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:22, 3 gen 2016 (CET)
 
== Andrea Guardi o Andrea di Onofrio (Ciccione)? ==
 
Salve, c'è secondo me un caso di sdoppiamento di personalità. A mio avviso il De Domenici ha inventato un [[Andrea Ciccione]] (che la Treccani chiama nella sua voce online Andre di Onofrio) che è nient'altro che la versione napoletana di [[Andrea Guardi]]. Qualcuno saprebbe risolvere questo rebus? Perchè ovunque trovo solo che Andrea Guardi nelle opere di San Giovanni a Carbonara. L'unico che parla di Andrea di Onofrio è la Treccani, anche se "stranamente" e palesemente incrocia i dati "napoletani" del di Onofrio e del Guardi. Chi sarebbe costui? Il De Dominici invece parla di un generico Andrea Ciccione, che a questo punto può essere anche il Guardi visto che è citato nelle sue "vite dei pittori" con un probabile soprannome. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 02:06, 10 gen 2016 (CET)
:Eh qui si va sullo specialistico.. hai provato a consultare qualche fonte cartacea in biblioteca? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:32, 10 gen 2016 (CET)
::Comunque sono presenti entrambi sul dizionario biografico, in voci separate, quindi direi che non sono la stessa persona: [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-onofrio-detto-andrea-da-firenze_%28Dizionario_Biografico%29/] vs [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guardi_%28Dizionario_Biografico%29/] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:35, 10 gen 2016 (CET)
 
== Cancellazioni 10 gennaio ==
 
{{Cancellazione|Natascia Raffio}}
{{Cancellazione|Antonio Del Donno}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:32, 10 gen 2016 (CET)
 
== Pirovani ==
Segnalo al progetto una richiesta che ho fatto [[:Discussioni_progetto:Milano#Pirovani|qui]]. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:25, 19 gen 2016 (CET)
 
== Cancellazione|Ariel Soulé==
 
{{Cancellazione|Ariel Soulé}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:13, 20 gen 2016 (CET)
 
== Vaglio Effie Gray ==
 
{{avvisovaglio|Effie Gray}}
Segnalo alla discussione per conto dell'autore principale attivo, [[Utente:Roberto.Amerighi]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:36, 22 gen 2016 (CET)
 
== Premio Gallarate ==
 
Che mi dite? → [[Utente:Erika_La_Rosa/Sandbox]] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 15:23, 25 gen 2016 (CET)
:{{Ping|Vale93b}}, la forma in stile sito ufficiale è da rivedere, ma non dovrebbero esseci dubbi sull'enciclopedicità, è un premio noto e la voce riempie una lacuna, secondo me. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 08:17, 26 gen 2016 (CET)
 
::Buongiorno, nella mia pagina sandox prova ho inserito la storia del Premio Gallarate, un'istituzione storica della città nata nel 1950, che ha dato vita al Museo Maga, Museo Arte Gallarate. Ho inserito la storia con la partecipazione degli artisti, critici, e vincitori. Per ogni edizione ho citato le fonti (per lo più il catalogo della mostra). Vi chiedo di verificare, così nel caso migliorare e procedere alla pubblicazione. Grazie --[[Speciale:Contributi/88.149.205.90|88.149.205.90]] ([[User talk:88.149.205.90|msg]]) 09:57, 26 gen 2016 (CET)
:::Ciao, per quel che mi riguarda si potrebbe pubblicare anche adesso. La voce andrebbe un po' migliorata in alcuni aspetti, penso soprattutto (ma non solo) alla presenza di lunghi elenchi che a mio avviso non rivestono interesse enciclopedico; sarebbe preferibile una voce in cui si illustra la storia del premio in modo più discorsivo; tuttavia, oltre a trattarsi della mia personale opinione, sono aspetti che si possono valutare anche dopo la pubblicazione. Intanto grazie del contributo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:15, 26 gen 2016 (CET)
 
Grazie Carlomartini86. Posso articolare in modo più discorsivo la storia. Lascerei l'elenco perchè esplicita i nomi di coloro che componevano le commissioni, i critici e l'elenco degli artisti. Ho anche altre foto da aggiungere. Ti chiedo una cosa: come faccio a pubblicare la pagina?
Grazie Erika
--[[Utente:Erika La Rosa|Erika La Rosa]] ([[Discussioni utente:Erika La Rosa|msg]]) 12:46, 26 gen 2016 (CET)
:Ho spostato la voce. Anche a me quel listone non entusiasma. Magari lasciare solo le persone di rilevanza enciclopedica e aggiungervi il link--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:59, 26 gen 2016 (CET)
::Intanto ecco il link: [[Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate]]. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:57, 26 gen 2016 (CET)
 
== Cancellazione|Sergio Carlacchiani==
 
{{Cancellazione|Sergio Carlacchiani}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:44, 30 gen 2016 (CET)
 
== Avviso di tipo E per Francesco Toraldo (pittore) ==
 
{{AiutoE|Francesco Toraldo (pittore)}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 18:23, 31 gen 2016 (CET)
:Segnalo che la voce è stata messa in cancellazione. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:45, 2 feb 2016 (CET)
 
== Scalinata Potëmkin (problema dal 2006) ==
 
Qualcuno può aiutare per il problema descritto in [[Discussione:Scalinata Potëmkin#Contraddizione illusione ottica]]? (Non riguarda specificamente questo progetto, ma si parla di prospettiva quindi qualcuno qui potrebbe avere qualche idea).--[[Speciale:Contributi/62.19.53.20|62.19.53.20]] ([[User talk:62.19.53.20|msg]]) 19:08, 1 feb 2016 (CET)
:Problema penso risolto in buona parte, ma un'occhiata non guasterebbe. --[[Speciale:Contributi/62.19.53.20|62.19.53.20]] ([[User talk:62.19.53.20|msg]]) 19:08, 1 feb 2016 (CET)
 
== [[Basilica di San Barnaba]] - Problema con le note ==
 
La voce presenta un {{tl|W}} nella sezione delle note: mi chiedo se qualcuno vuole intervenire per sistemare la cosa, in quanto in queste condizioni è possibile chiedere la rimozione dalla Vetrina con una procedura ordinaria. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 14:09, 3 feb 2016 (CET)
 
== [[Antonio Sancho di Benevento]] ==
Sono indeciso se mandarla in immediata o no. Qualcuno ha tempo/voglia di dedicarcisi? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 11:31, 5 feb 2016 (CET)
:Provo a dedicarci qualche minuto, mi spiace che una voce su un soggetto del genere venga cancellata causa tale oribbbile traduzione. ;) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:13, 5 feb 2016 (CET)
::{{conflittato}} :Sarebbe da C3, l'utente che l'ha scritta, di lingua spagnola, ha tradotto alla lettera ignorando che in italiano qualcosa doveva cambiare (es. ''destacado'' non lo si può tradurre "distaccato", e per ''si bien'' bastava scrivere nonostante).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:21, 5 feb 2016 (CET) P.S. Magari se rimane e quando ho tempo ci do una ripassata.
 
== PAGINA CANCELLATA IVO BATOCCO ==
 
Gent.mi,
Nei mesi scorsi è stata cancellata la pagina Ivo Batocco per supposta mancanza dei requisiti. Per quanto attiene la mancanza dei requisiti della voce Ivo Batocco mi pregio segnalare che per il "10° Anniversaire du Centre Culturel de Rencontre, Abbaye de Neumunster", a cui hanno preso parte il 28 maggio 2014 anche le loro Altezze Reali, dopo il saluto del Ministro della Cultura del Granducato di Lussemburgo Maggy Nagel e dell'Ambasciatore d'Italia Stefano Cacciaguerra si è proceduto alla scopritura dell'opera di Ivo Batocco "Le Phénix de Neumünster" (polimaterico su tela, cm 156x240). Tale opera della collezione permanente del Centre Culturel de Rencontre (ente culturale di nomina governativa) è stata di recente scelta dai funzionari europei per il progetto culturale "Van go yourself": http://vangoyourself.com/paintings/le-phenix-de-neumunster/
 
Inoltre:
 
1) opere di Ivo Batocco sono presenti sia nel "Museo Regionale dell'Emigrazione Pietro Conti" dell'Umbria (di cui è dal 2011 l'immagine ufficiale) e sia nel "Museo dell'Emigrante" dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Il dipinto è stato nel 2013 presentato dal Segretario di Stato Istruzione e Cultura di San Marino e ricevuto in pubblica cerimonia dai due Consoli della Repubblica alla presenza sia dell'Ambasciatore d'Italia in San Marino e sia del Segretario di Stato per gli Affari Esteri di San Marino.
 
2) La recente mostra "La rotta della speranza" di tele e grafiche di Ivo Batocco nel 2013 è stata ospitata in importanti sedi all'estero quali Grenoble (Ancien Musée de Peinture di Grenoble) Luxembourg ville (Abbaye de Neumünster), ed in Italia nel "Museo di Roma in Trastevere" in quanto promossa da Roma Capitale (Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)nonché nel 2014 nel Museo della Porziuncola di Assisi.
 
3) Dipinti di Ivo Batocco sono inoltre presenti anche nei: Museo di Arte Grafica Contemporanea di Bengasi in Libia; Pinacoteca Vaticana; Pinacoteca comunale di Bertrange in Lussemburgo; Pinacoteca Comunale di Hesperange in Lussemburgo; Ecole di Musik Arca in Bertrange Lussemburgo; Curia Generale dei Frati Minori in Roma.
 
4) Alcune grandi opere sono state collocate alla pubblica devozione in tre differenti chiese francescane delle Marche: chiesa di San Francesco di Macerata, chiesa del convento dei Cappuccini di Macerata; chiesa della Santa Famiglia di Santa Maria Nuova (AN).
 
Per tali motivi mi sembra che sussista la richiesta "rilevanza nel proprio campo" indicata da Wikipedia. Nel confidare nella libertà di giudizio di Wikipedia, resto a disposizione per ogni utile chiarimento. Nell'attesa di un cortese riscontro, saluto cordialmente.
[[Utente:Alberto Mazzacchera|Alberto Mazzacchera]] ([[Discussioni utente:Alberto Mazzacchera|msg]]) 13:29, 5 feb 2016 (CET)
:L'unica cancellazione risale ad aprile 2014, quindi parliamo di quasi due anni fa, era stata aperta la procedura di cancellazione e poi è stata cancellata per copyviol, come peraltro ti è stato fatto presente a suo tempo nella tua talk.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:13, 5 feb 2016 (CET)
 
E' vero risale al 2014. Tuttavia quando ho provveduto, quale autore dei testi cartacei che si ritenevano violati, a dare la mia autorizzazione al sistema OTRS mi è stato così risposto con e-mail del 19.05.2014: "Purtroppo non possiamo accettare la vostra autorizzazione, perché Ivo Batocco sembra non rientrare nei nostri criteri di enciclopedicità così come emerso in sede di procedura di cancellazione, aldilà della (ora non più) violazione di copyright poi rivelatasi".
Mi permetto per tale motivo di chiedere di voler cortesemente valutare, alla luce delle precisazioni di cui sopra, l'aspetto contenutisco della voce cancellata. Resto nell'attesa di un cortese riscontro. Grazie. [[Utente:Alberto Mazzacchera|Alberto Mazzacchera]] ([[Discussioni utente:Alberto Mazzacchera|msg]]) 18:06, 5 feb 2016 (CET)
 
== Inserimenti da valutare ==
Salve, segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Alberto_Mazzacchera il massiccio inserimento di testi di carattere autopromozionale], diluito negli anni. Non riguardano solo voci artistiche, ma mi piacerebbe avere un parere a riguardo. A mo' di esempio cito [[Cagli]] e [[Francesco di Giorgio Martini]]. Grazie.--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 19:20, 5 feb 2016 (CET)
 
Gent.mo per prima cosa si tratta in larghissima parte di testi oramai reperibili solo in biblioteca poiché non più sul mercato il che esclude operazioni promozionali/pubblicitarie. Per quanto attiene Cagli, sono testi da me utilizzati per stilare la pagina. A tal proposito ho ceduto i diritti d'autore a Wikipedia a suo tempo. Da ultimo non credo possa essere una colpa aver studiato e scritto molteplici testi ed al contempo sottolineo che il suo insinuante concetto di "diluito nel tempo" va letto semmai in un impegno costante nel corso degli anni a favore di Wikipedia alla quale ho girato in molteplici occasioni i miei diritti d'autore. Saluti. [[Utente:Alberto Mazzacchera|Alberto Mazzacchera]] ([[Discussioni utente:Alberto Mazzacchera|msg]]) 19:55, 5 feb 2016 (CET)
 
:Non metto in dubbio la bontà dei testi né ipotizzo violazioni di copyright. Semplicemente, visto che l'autopromozione spopola su Wikipedia, ho espresso un dubbio sulla liceità di inserire così tanti rimandi al medesimo autore. Piuttosto, vedo che [[Cagli]] ha un avviso in cima che denuncia la mancanza di neutralità e i toni "provinciali", e che [[Italo de Feo]] contiene, nella seconda parte, tratti aneddotici e enfatici che mal si confanno a un'enciclopedia. Infine, andrebbero inseriti riferimenti puntuali alle pagine precise dei libri da cui sono tratte le informazioni. Sono le regole di Wikipedia. Saluti.--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 20:11, 5 feb 2016 (CET)
 
Gent.mo Fabio Matteo mi sembra che Lei ne stia facendo una questione personale che non ha nulla a che vedere con l'obiettività di un'enciclopedia. E' curioso che Lei ad esempio sulla pagina di Francesco di Giorgio Martini appunti l'attenzione su due miei testi scientifici quando nella bibliografia della medesima voce ne appaiono ben otto di Fabio Mariano (che aggiungo io peraltro validi e giustamente inseriti). Non Le sembra questa una... curiosa mancanza di obiettività. Infine per quanto attiene la segnalazione su Cagli da Lei amabilmente additata, personalmente la leggo come un giusto stimolo, un necessario pungolo a migliorare la voce. E' una segnalazione alquanto recente che indica una crescita generale del livello di Wikipedia a cui è giusto adeguare anche le voci a suo tempo scritte. Non appena riuscirò a sistemare le note bibliografiche la segnalazione non avrà, infatti, più ragione alcuna di permanere. [[Utente:Alberto Mazzacchera|Alberto Mazzacchera]] ([[Discussioni utente:Alberto Mazzacchera|msg]]) 00:02, 6 feb 2016 (CET)
:Ho annullato il tuo annullamento della modifica di Fabio Matteo: no, così non va, perchè come da suo oggetto, se tu estrapoli, per giunta aggiungendo un wikilink al tuo nome, una parte di un libro di autori vari (con altro curatore), è spam. Inoltre, la bibliografia serve per la stesura della voce, non è che qualsiasi cosa che si trova che riguarda l'argomento della voce lo si può mettere nella biblio a piacimento. Da rivedere tutti gli inserimenti fatti negli ultimi giorni, così non va.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:48, 6 feb 2016 (CET) P.S. Torno un attimo sulla biblio, che a parte opere usate per la stesura delle voci, consente alcune eccezioni, ma leggere cosa c'è scritto all'inizio di [[Aiuto:Bibliografia]].
::Inserimenti palesemente da annullare. Non solo per presumibile natura promozionale, ma anche perché sono chiaramente in violazione della linea guida qui sopra linkata da Kirk39. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:44, 7 feb 2016 (CET)
 
== Cancellazione|Domenico Dell'Osso==
 
{{Cancellazione|Domenico Dell'Osso}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:19, 7 feb 2016 (CET)
 
== [[Giuliano Ravazzini]] ==
salve sono stato incaricato di creare una pagina in Wikipedia dell'artista giuliano ravazzini, è possibile farlo? {{non firmato|Ilario baudanza}}
 
== Aiuto per cancellazione pagina di Domenico dell'Osso ==
 
Salve,
ho creato la pagina di Domenico dell'Osso perché penso sia uno degli artisti contemporanei più interessanti nel panorama italiano. Ho perso molto tempo e risorse per farlo e mi sono documentato anche contattando l'artista direttamente. Ora è stata proposta la cancellazione. Vedendo altri voci sia nella sezione in italiano che inglese mi sembra che per quest'artista ci sia abbastanza rilevanza per essere inserito. Ma visto che non ho più tempo per seguire lascio la parola agli altri utenti. Vi chiedo pertanto di dare il vostro giudizio e discutere la proposta di cancellazione. In termini di rilevanza per il pubblico segnalo che Dell'Osso ha più di 10.000 follower su Facebook. Per un artista contemporaneo italiano non mi sembra male.
Buon lavoro,
M
--[[Utente:Msnuspi|Msnuspi]] ([[Discussioni utente:Msnuspi|msg]]) 12:03, 8 feb 2016 (CET)
 
== Cancellazione|Paolo Aldighieri (artista)|2==
 
{{Cancellazione|Paolo Aldighieri (artista)|2}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:44, 8 feb 2016 (CET)
 
== Nuovo dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Bianco Bianchi (artigiano)|biografie}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:29, 9 feb 2016 (CET)
:{{Ping|Threecharlie}}, da [https://www.google.it/search?q=Bianco+Bianchi+(artigiano+fiorentino&oq=Bianco+Bianchi+(artigiano+fiorentino&aqs=chrome..69i57j69i60&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8#tbm=bks&q=%22Bianco+Bianchi%22+scagliole googlebooks] sembra piuttosto noto. Magari {{Ping|Sailko}} ne sa più di noi. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:57, 9 feb 2016 (CET)
::Mi fa piacere che una volta tanto non ci si debba scontrare con enciclopedicità al limite del supportabile, la voce è corposa ma temevo un'autopromozione dato che googolando esce che i figli hanno ereditato l'azienda di famiglia. Sailko docet :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:12, 9 feb 2016 (CET)
:::Intanto ho spostato a [[Bianco Bianchi (artigiano)]] e rimosso una parte puramente promo; però anche il resto secondo me va asciugato un po'. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:22, 9 feb 2016 (CET)
::::Salve io non lo conosco, ma sembra che abbia partecipato a progetti importanti. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:41, 9 feb 2016 (CET)
 
== Cancellazione|Gianni Argiolas==
 
{{Cancellazione|Gianni Argiolas}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:18, 12 feb 2016 (CET)
 
== come aggiungere tabella indicizzabile? (esempio "pittori in puglia 1400-1800") ==
 
Cara/o esperta/o
ho provato due volte (e ora ho il cartellino giallo) a introdurre in wikipedia una tabella indicizzabile (che si può fare sort) tipo questa
 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1GEIDs6iUy6bEEvH_PYnmA3UmxdAmB6n6-iDyZzAywBY/edit?pref=2&pli=1#gid=0
 
Sono circa 200 dipinti di pittori pugliesi dal 1400 al 1800, visitabili nelle chiese.
Secondo me è una buona idea perché cliccando sull'intestazione delle colonne si può avere un elenco per autore, per città, per intervallo di anni, per nome dell'opera o come vuoi tu. Il database è limitato alla Puglia, perché è una prova.
Ora se anche tu pensi che questo sistema di ricerca (la tabella indicizzabile) sia cosa potenzialmente utile, come faccio a metterla in wikipedia?
Se pensi invece che sia cosa assolutamente inutile, scusa per il tempo che ti ho fatto perdere.
giuseppe cassano
--[[Utente:Giuseppecassano|Giuseppecassano]] ([[Discussioni utente:Giuseppecassano|msg]]) 13:28, 12 feb 2016 (CET)
 
== Controllo incipit [[Barocco]] ==
 
Data l'importanza della voce vi chiedo cortesemente di controllare le ultime modifiche che hanno un po' stravolto l'incipit con toni a mio parere non enciclopedici. Grazie, --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 15:29, 12 feb 2016 (CET)
 
== Chiedo una cortesia da niubbo ==
 
Ciao a tutti; nel voler categorizzare e raggruppare adeguatamente le immagini in Commons relative al monumento dedicato a san Pio V papa a Pavia, ho stubbato in maniera minimale la voce sul suo autore (o meglio della statua bronzea), [[Francesco Nuvolone]], perché andando a caccia di info nel web si trovava anche Francesco NuvolonI e volevo una fonte autorevole che attestasse una grafia certa (Treccani). Volevo solo capire come ci si comporta in questi casi, essendo nato in un paese del Canton Ticino ma avendo operato principalmente in Italia e presumo per questo citato nel Dizionario biografico degli ''italiani''. Che ne dite? Tra l'altro dalla bio leggo che è si è prodigato nell'arte degli stucchi oltre che nella scultura, vedete se è il caso di cambiare anche l'attività con qualcosa di specifico. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:36, 13 feb 2016 (CET)
:Il dizionario è online, basta che guardi. Contiene molti stranieri che hanno lavorato in Italia. e poi c'è sempre l'enciclopedia treccani. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:10, 13 feb 2016 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Balkan Baroque}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:43, 13 feb 2016 (CET)
 
==Bandiera d'Italia==
 
Buonasera a tutti, vi scrivo perché avrei bisogno della vostra mano per completare la voce [[Bandiera d'Italia]]. In questa voce è infatti presente un paragrafo dal titolo "Il Tricolore nelle arti visive", il cui argomento è di pertinenza di questo progetto. Io qualcosa ho aggiunto, ma essendo ignorante in materia sarebbe ottimale che ci mettessero mano utenti esperti in materia. Vi segnalo che ho aperto un vaglio sulla voce [[Wikipedia:Vaglio/Bandiera d'Italia]]. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:48, 17 feb 2016 (CET).
 
== Vaglio chiesa di Santa Maria presso San Satiro ==
 
{{avvisovaglio|Chiesa di Santa Maria presso San Satiro}}--[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:29, 3 mar 2016 (CET)
 
== Creazione pagina Fondazione Memmo ==
 
Salve a tutti,
sono iscritta da poco e ho scritto (e corretto, dopo le giuste osservazioni ricevute) la pagina sulla fondazione in oggetto. Ve la sottopongo perché possiate considerarla, valutarla e aiutarmi a pubblicarla. La trovate qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MichelaTor*/Sandbox Grazie mille. Un saluto, MichelaTor*--14:58, 9 mar 2016 (CET)
 
== Cancellazione Alessandro Dari ==
 
{{Cancellazione|Alessandro Dari}} --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:33, 9 mar 2016 (CET)
 
==Proposta per la vetrina==
{{Avviso proposta qualità|Stabia}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 16:23, 21 mar 2016 (CET)
 
== [[Dismaland]] ==
 
Secondo voi la voce in questione, se sviluppata a dovere, può diventare una voce della rubrica "lo sapevi che..."?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:49, 27 mar 2016 (CEST)
:Se sviluppata a dovere [[Utente:AMDM12|AMDM12]] probabile ma bisognerebbe informarsi se sono necessarie fonti aggiuntive come credo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:42, 28 mar 2016 (CEST)
::In effetti le fonti sono poche, più che altro era per sapere se migliorarla o meno in vista di qualche riconoscimento, tutto qui. Non vorrei che si rivelasse una perdita di tempo dal momento che la voce in sé va bene.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 20:56, 28 mar 2016 (CEST)
 
== Nuova voce: Alberto Croce ==
 
Ho completato sul mio Sand box (Utente Mila Vajani), una voce dedicata all'artista Alberto Croce. Vorrei conferma che sia abbastanza "wikipediana".
Mi è stato suggerito di eliminare l'elenco delle mostre, cosa che farò ben volentieri se opportuno.
Ho notato anche che da "collegamenti esterni" sono spariti il sito che avevo messo per esteso e anche il quadratino con la freccia di collegamento. Va bene così?
Appena risolto un problema legal-burocratico caricherò le immagini delle opere su Commons e ne metterò alcune per completare la voce.
(non so bene cosa vuol dire aggiungi agli osservati speciali ma ho pensato che fosse meglio barrare il quadratino)
 
:{{Ping|Milavaj}}, confermo che la lista delle esposizioni va rimossa, è un caso da manuale di ingiusto rilievo ed eccessivo dettaglio (vedi [[Wikipedia:IR|qui]]). La biografia invece va un po' sfoltita dai dettagli meno significativi, e va aggiunta la partecipazione alla Biennale del 2011, mettendo una nota a piè di pagina in cui si riporta la fonte ufficiale (cioè la pubblicazione di Sgarbi che hai già citato e/o [http://web.labiennale.org/doc_files/padital-artisti.pdf questa]). Ti segnalo che dell'artista parla anche [[Giorgio Di Genova]] nella ''[[Storia dell'arte italiana del '900]]'' (se non hai modo di consultarla aggiungo io qualcosa quando pubblichi la voce). La sezione "stile" così non va bene, il materiale va rielaborato e presentato in maniera discorsiva: l'elenco di mere citazioni va tolto o spostato su Wikiquote. In generale comunque il pittore mi sembra sufficientemente rilevante da avere una voce dedicata. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 17:47, 28 mar 2016 (CEST)
 
== Master of Seitenstetten ==
 
Ho un problema con la didascalia per [https://commons.wikimedia.org/wiki/Template:Potd/2016-04-04_%28en%29 questa immagine] del giorno del prossimo 4 aprile, "Master of Seitenstetten" è un autore, una scuola o cosa ? E come lo traduco ?.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:42, 31 mar 2016 (CEST)
:Traducilo "Maestro di Seitenstetten" (dalla città [[Seitenstetten]]); è l'autore, e la locuzione è usata per indicare artisti anonimi ma noti per una o più opere identificate. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:35, 31 mar 2016 (CEST)
::Giusto --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:01, 31 mar 2016 (CEST)
 
== Cancellazione|Giorgio Bertini==
{{Cancellazione|Giorgio Bertini}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:12, 1 apr 2016 (CEST)
 
== [[:Categoria:Paesaggi cittadini]] ==
 
La terminologia mi sembra impropria, dato che nella teoria dell'arte si parla di «vedute», più che di «paesaggi». Inoltre, anche le sottocategorie sono intitolate nel modo corretto. Se rinominassimo in [[:Categoria:Vedute cittadine]] o [[:Categoria:Vedute di città]]? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 16:59, 1 apr 2016 (CEST)
:La seconda che hai detto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 01:20, 2 apr 2016 (CEST)
::mah c'è un problema di uniformità... dovendo scegliere tra le due sicuramente Vedute cittadine, proprio perché nelle categorie simili si è preferito l'aggettivo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:11, 2 apr 2016 (CEST)
:::Allora come dice Sailko. Non sapevo. In genere non si usano gli aggettivi nelle categorie ma in questo caso va bene cittadine--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:32, 3 apr 2016 (CEST)
::::Anche a me convince di più "vedute di città", credo che sia l'espressione più in uso e non vedo problemi di "simmetria lessicale" (forse anche la stessa Categoria:Paesaggi marini andrebbe meglio come Categoria:Marine), però credo che non cambi assolutamente nulla. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:19, 3 apr 2016 (CEST)
:::::le categorie devono essere facilmente memorizzabili, non avere ciascuna una regola diversa. A parità di significato va preferito Vedute cittadine, sennò andrebbero rinominate anche paesaggi fluviali in paesaggi di fiume, paesaggi montani in paesaggi di montagna, ecc... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:29, 3 apr 2016 (CEST)
::::::{{Fatto}} [[:Categoria:Vedute cittadine|Categoria:Vedute cittadine]], a cui ho aggiunto qualche nuova sottocategoria. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:23, 4 apr 2016 (CEST)
 
== Dubbio E per Arte Resilienza ==
 
{{AiutoE|Arte Resilienza}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 00:25, 18 apr 2016 (CEST)
 
== Cancellazione|Mario Ricci (pittore) ==
 
{{Cancellazione|Mario Ricci (pittore)}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:04, 20 apr 2016 (CEST)
 
== Nuove foto d'autore per le voci sull'arte ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6341407.jpg|thumb|[[Gianni Dova]] ritratto da [[Paolo Monti]] nel 1960.]]
 
Vi segnalo che sono a disposizione alcune migliaia di nuove immagini sulle opere d'arte, anche contemporanea, grazie all'archivio fotografico di [[Paolo Monti]], digitalizzato e caricato su Wikimedia Commons la settimana scorsa (la [[BEIC]], che l'aveva acquisito nel 2008, ne detiene i diritti e ha vouto condividerle con licenza libera). Il fotografo milanese le realizzò tra gli anni sessanta e settanta, con il permesso di artisti e gallerie, per cataloghi e riviste. Non mancano preziosi ritratti di artisti nel proprio studio. Queste bellissime foto aspettano solo di essere inserite nelle voci (un esempio in [[Gianni Dova]]). Abbiamo iniziato a farlo. Ci date una mano? Si trovano in [[Commons:Category:Artworks photographed by Paolo Monti]] (una galleria in [[Commons:Paolo Monti]]). --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 18:52, 22 apr 2016 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
Segnalo che sono stati approvati i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità specifici per gli artisti]]. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:59, 23 apr 2016 (CEST)
 
== arte vs pittura vs scultura ==
 
Scusate, faccio una domanda che forse è stata fatta un milione di volte. Ma una cappella tipo questa [[sacrestia del Vasari]], dovrebbe avere il rimando al portale arte, pittura e scultura contemporaneamente? O basta solo quello arte?--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 13:50, 24 apr 2016 (CEST)
:Direi solo arte. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:03, 24 apr 2016 (CEST)
::ok grazie. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:17, 24 apr 2016 (CEST)
 
== [[Fabio Ferrone Viola]] ==
 
enciclopedico?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 25 apr 2016 (CEST)--
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Arte Resilienza}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:01, 27 apr 2016 (CEST)
 
== Presunto vandalismo nella Gioconda con i baffi di Duchamp ==
 
[[Discussione:L.H.O.O.Q.#I gufi?|Segnalo]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:27, 28 apr 2016 (CEST)
:Risolto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:40, 28 apr 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Paola Romano ==
 
{{Cancellazione|Paola Romano}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 17:01, 28 apr 2016 (CEST)
 
== Dubbio sulla voce di [[Fernando Botero]] ==
 
Tempo fa avevo aggiunto l'avviso "F" in questa voce che, a mio avviso, presentava poche fonti. Tuttavia un altro utente me l'ha rimosso. Cosa faccio?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 21:19, 28 apr 2016 (CEST)
:Le fonti ci sono, anche parecchie, non capisco perché dici che sono poche. Le hai controllate una per una? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:47, 28 apr 2016 (CEST)
::No, però mi sembravano poche. Evidentemente mi sbagliavo.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 22:44, 28 apr 2016 (CEST)
:::Non fa niente meglio un dubbio prudente in più che uno necessario in meno--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:54, 28 apr 2016 (CEST)
::::In verità non sono d'accordo, trovo questi dubbi sospettosi molto dannosi, perché un template inutile può restare apposto per anni. Perché 5 libri sono pochi? In fondo non ne basta solo uno per scrivere una voce di 30 righe? Basterebbe anche solo un articolo, un lemma di Treccani... Chi mette il template F ha mai scritto una voce?? I pilastri di WP presumono la buona fede, se non si sono controllate le fonti, non si può arrogarsi il diritto di sospettare solo perché le fonti "sembrano poche". Wikipedia non si basa sul POV, e questi comportamenti dovrebbbero essere scoraggiati il più possibile, se non sanzionati. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:31, 29 apr 2016 (CEST)
:::Sanzionati mi sembra esagerato però mi sono spiegato male anche io, avevo letto frettolosamente, mettere nel dubbio un template per me è accettabile se si avvisa il progetto o qualcuno esperto. Altrimenti come dici tu possono restare per anni. Ma abbiamo avuto anche casi di bufale durate anni.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:40, 29 apr 2016 (CEST)
::::Sanzionati mi sembra ridicolo. I template "F" basta rimuoverli quando qualcuno in cattiva fede (come me secondo quanto dice {{ping|Sailko}} e per questo lo ringrazio...) li inserisce perché "può arrogarsi il diritto di sospettare solo perché le fonti sembrano poche". Basta esserne certi. Il numero può fare la differenza, tanto più in un'enciclopedia giudicata spesso ed erroneamente inattendibile (mi è capitato numerose volte di sentire il luogo comune secondo cui in questo sito "sono scritte tante sciocchezze"). Semplicemente mi baso sul fatto che le voci considerate migliori sono colme di fonti che confermano (e sottolineano) l'attendibilità del contenuto, tutto lì. Se poi qualcuno reputa la voce del suddetto artista abbastanza fontata allora il discorso si chiude lì.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:17, 29 apr 2016 (CEST)
:::::Sì, ma tu non puoi valutare le fonti su un semplice dato numerico, secondo una tua opinione, se non hai controllato personalmente. Uno che scrive una voce può mettere 100 libri in bibliografia e non averne consultato nemmeno uno, scrivendo castronerie, oppure può affidarsi con precisione a una sola, buona fonte e fare una voce da vetrina. Per cui bisognerebbe imparare a mettere meno template POV e a fare più controlli diretti delle fonti, se proprio si vuole rendersi utili per l'enciclopedia. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:23, 29 apr 2016 (CEST)
::::::Non sono d'accordo, il numero fa la differenza e in ogni caso la voce non è delle più fontate. Come se non ci fossero già abbastanza problemi con la montagna di voci carenti di fonti del sito: dobbiamo controllarne una per una solo perché magari sono attendibili nonostante le fonti siano poche? E se si chi sarebbe disposto a farlo?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:28, 29 apr 2016 (CEST)
:::::::Ma chi lo dice che il numero fa la differenza?? Si tratta di un dato puramente estetico, che niente ha a che fare con la qualità, e te lo dico proprio da redattore di circa 7.000 voci nuove. Se tu trovi rassicurante trovare tante fonti (tante quante? 10? 100? 1000?), in realtà è proprio l'opposto, perché è più facile controllare una fonte unica che tante sparse. Chi è disposto a fare i controlli? Gli stessi che dovrebbero leggere il template F che aggiungi, altrimenti che senso ha aggiungerlo? Metterlo così tanto per fare per lasciarcelo per sempre? Non ha senso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:38, 29 apr 2016 (CEST)
::::::::A dare uno sguardo veloce alla voce, mi sembra più adatto l'uso di {{tl|sf}}. Anche ad un'analisi puramente numerica, F è esagerato, del tutto fuori media rispetto al suo reale utilizzo in it.wiki. In voce sono presenti molte note in rapporto al testo scritto (non entro volutamente nel merito contenutistico). Invece, leggendo la voce uno può verificare la presenza di informazioni che necessitino di fonte e indicarne l'assenza. F si usa per voci "prive o carenti" di fonti: ovviamente l'aggettivo "carente" non dice granché. Per questo mi rifaccio alle consuetudini e all'atteggiamento medio che osservo nella comunità. In generale, i due estremi "chi mette avvisi le voci le scrive?" e "riparare al problema della credibilità del progetto mettendo avvisi a tutto spiano" mi sembrano entrambi posizioni deboli (anche se per ragioni diverse). Il ruolo del wikidemone è serio e lo dico da rappresentante della ditta. Per finire, sulla questione del "numero" delle fonti, è probabile che non vi capiate su un punto: l'abbondanza di fonti è rappresentata dalla vasta presenza di ''note'' o di ''testi''? Sono d'accordo quando Sailko dice che una singola fonte può bastare. Poi noi per statuto ci diciamo sempre che è meglio rielaborare più fonti e penso che su questo siamo tutti d'accordo. Penso però che ad AMDM12 sembrassero poche le ''note''. Se è vero, come Sailko ama ripetere, che pochissimi verificano, la presenza di note ''precise'' è e resta importante, proprio perché mi dà modo di capire facilmente cosa di un testo è fontato e cosa no (almeno apparentemente). A questo taglio di analisi si lega la stessa presunzione di buonafede che invoca Sailko: io controllo solo contenuti e fonti di voci di cui mi occupo in modo un minimo approfondito (ad esempio con fonti mie, nel contesto di riscritture, revisioni, interventi diretti, insomma, non "manutenzioni"). Non è il caso di questa voce, ma in genere ritengo che la verificabilità sia anche un investimento per il futuro. Forse oggi non ci sono le forze, ma un domani magari ci saranno e chi vorrà verificare potrà farlo puntualmente (info, testo, numero di pagina: tutto molto preciso). Quanto a questa voce, e torno alla tara numerica, forti anche della presunzione di buonafede, le note in rapporto al testo sono in numero soddisfacente, quindi F è inadatto. Per F ci vuole un problema "pervasivo" di assenza di fonti, che qui evidentemente non c'è. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:37, 29 apr 2016 (CEST)
 
== Segnalazione qualità - [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|Chiesa di Santa Maria presso San Satiro}}--[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:51, 29 apr 2016 (CEST)
 
== Pagina artista Turi Simeti e Gruppo zero ==
Salve qualche anno fa ero molto più attivo su wikipedia e mi sono occupato di arte italiana degli anni 60, di spaziassimo etc. Purtroppo per motivi di lavoro non ho più potuto più dare seguito a questa passione. Scrivo perché mi è capitato mentre parlavo con una persona vicina all'artista Turi Simeti (che io amo molto) di sapere che c'erano stati problemi con la sua pagina wikipedia, così mi sono proposto di occuparmene. Ho chiesto a degli admin e mi hanno detto che devo rivolgermi a voi del progetto arte. Nella mia Sandbox [[Utente:Baumgarten/Sandbox|https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Baumgarten/Sandbox]] ho fatto una pagina di prova che vorrei approfondire, prima avventurarmi in ulteriori ricerche volevo chiedere se era possibile inserirla. Faccio notare che è un artista di livello internazionale e che è presente nelle in wikipedia inglese e francese. Facendo ulteriori ricerche mi sono accorto, con stupore, che non c'è la pagina del gruppo zero https://fr.wikipedia.org/wiki/Groupe_ZERO_(art), mentre nella wikipedia è ampiamente approfondita, volevo chiedere se potevo tradurla. Grazie --[[Utente:Baumgarten|Baumgarten]] ([[Discussioni utente:Baumgarten|msg]]) 23:57, 29 apr 2016 (CEST)
::Ciao bentornato, il punto, parlo in generale, non ho letto la sandbox, sono le fonti che attestano l'enciclopedicità, vedi [[:Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]. Per quanto riguarda Groupe_ZERO_(art), ovviamenente se traduci la pagina in una tua [[help:sandbox]] e metti le fonti si può ragionare meglio ma non è garantito, parlo in generale, non ho letto la pagina, che si può pubblicare su WP. Il problema dell'arte contemporanea è che si fa tanta pubblicità ma se ne scrive poco e tutti i giorni vengono scritte pagine non solo non enciclopediche ma assolutamente costruite di fantasia su presunti artisti o movimenti o gruppi, basta che scorri la pagina e ti rendi conto delle continue cancellazioni, quindi i criteri sono severi. Wikipedia ti ricordo è una fonte secondaria quindi, giustamente, sul contemporaneo è in ritardo temporale, ritardo che serve a garantire la sua attendibilità, sulle altre fonti e sul mondo specie se confrontata col resto del web--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:50, 30 apr 2016 (CEST)
:::{{Ping|Baumgarten}}, sul Gruppo Zero credo non ci sia nessun problema. Quanto a Simeti, la voce esisteva ed è stata cancellata con [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Turi Simeti|questa procedura]]. Tuttavia non è la prima volta che qualcuno torna a chiedere lumi sull'assenza di questo artista. Per quel che ne so, si tratta di un artista noto e quotato, ma che mi sembra ancora ben poco storicizzato dalle fonti bibliografiche indipendenti, e le due cose non vanno certo confuse (un caso simile è quello di Athos Faccincani, iper-pompato dal giro commerciale ma [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Athos Faccincani|cancellato senza colpo ferire]]). Se cerchi online, su Simeti trovi un sacco di risultati, ma si tratta quasi sempre di cataloghi o materiale in qualche modo legato a gallerie, aste o cose del genere. Di materiale al contempo autorevole e indipendente qualcosa c'è ma si tratta di poca roba, qualche citazione qua e là e al massimo un breve trafiletto su [[Storia dell'arte italiana del '900|questo testo]], scritto comunque da [[Giorgio Di Genova|un critico]] autorevole ma professionalmente parlando piuttosto vicino a Simeti; e in effetti la tua bozza mi sembra confermi appieno questa mia sensazione. Inoltre, musei davvero rilevanti che ospitano opere di Simeti non risulta ce ne siano. Infine, devo ricordare che la presenza di Simeti su Wikipedia aveva forti connotazioni promozionali, ai limiti della [[Wikipedia:COMMISSIONE|commissione]], e questo sicuramente non aiuta. Ovviamente non posso escludere che ci sia materiale bibliografico a me ignoto; inoltre si tratta di un caso in cui la presenza sull'enciclopedia non sarebbe comunque un evento da strapparsi i capelli come nel caso di altri artisti davvero irrilevanti, enciclopedicamente parlando. Tuttavia rimango piuttosto scettico (anche se ben disponibile ad essere smentito!). --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:02, 30 apr 2016 (CEST)
::::::Nel 2011 mi occupai molto della voce di Enrico Castellani riuscendo ad ottenere anche le licenze per le immagini dall'archivio, feci qualcosina anche su Bonalumi etc. Riconosco che Simeti ha un'importanza nella storia dell'arte non paragonabile, tuttavia è un artista che è stato presente e anche bene in quel mondo. Faccio un esempio c'è una mostra ora al Lucca (museo fighissimo) dove di parla di Spazialismo italiano e gli artisti chiamati in causa sono: Fontana, Castellani, Bonalumi, Burri, Scheggi, Simeti, Armadio. http://www.luccamuseum.com/it/taxonomy/term/3/la-tela-violata-fontana-castellani-bonalumi-burri-scheggi-simeti-amadio-e-l’indagine - come dici anche tu {{Ping|Carlomartini86}} nessuno si strapperebbe i capelli se fosse presente su wp, anzi io credo che ci starebbe benissimo considerando che ci sono anche artisti di scarsa rilevanza. Simeti seppur non può essere considerato un capo scuola è uno che la storia dell'arte l'ha abitata e in un periodo in cui l'Italia a livello artistico ancora aveva un forte peso internazionale. Aggiungo anche il fatto che credo che se un artista italiano può stare su wp inglese e francese può stare anche in quello italiano. Detto questo tengo a precisare che io seguo Simeti come artista e apprezzo il suo lavoro, ma ne lo conosco personalmente ne ho nessun interesse correlato al fatto che lui possa stare su wiki, però mi farebbe molto piacere dare il mio contributo alla pagina di questo artista. Chiedo quindi se possibile e come fare per riconsiderare la pagina
:::::::Non voglio sembrare ostinato ma una voce su Wikipedia non può essere una stelletta o una medaglia con cui insignire gli artisti dalla bella carriera: possiamo anche decidere di crearla, ma se mancano materiali autorevoli e indipendenti su cui lavorare cosa ci scriviamo? «T.S. è famoso e ha esposto di qui e di là»? Ovviamente no! La distinzione non è fra carriere brillanti e carriere in sordina, o fra artisti quotati e artisti da 100 euro al quadro, ma fra personaggi su cui esistono fonti solide di cui val la pena riportare il contenuto e personaggi (magari stra-quotati e miliardari) su cui non possiamo far altro che mettere insieme qualche sito internet e qualche catalogo (che ricordo essere pubblicazioni su commissione) per dire in quali gallerie private espongono e vendono e quali critici a pagamento hanno accettato di scrivere per loro, che -in tutta franchezza- è esattamente quello che hanno fatto le svariate utenze che hanno cercato a più riprese di far passare una voce su Simeti. Ne vale davvero la pena? Personalmente non credo, poi se si decide il contrario mi va bene lo stesso e posso anche dare una mano, non ho nulla di personale contro nessuno, però le voci di cui abbiamo bisogno sono altre, secondo me. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:14, 30 apr 2016 (CEST)
:::::::P.s. Poi, come accennava indirettamente [[Utente:Pierpao|Pierpao]] in chiusura del suo intervento, è bene ricordare che si tratta di un artista vivente, per quanto ormai anziano, quindi è del tutto normale che la storicizzazione (se ci sarà) sia ancora da venire. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:20, 30 apr 2016 (CEST)
::::::::Assolutamente d'accordo {{Ping|Carlomartini86}}, conosco e rispetto appieno la filosofia di wikipedia e in passato mi sono impegnato per creare voci importanti che mancavano, sicuramente Simeti non è una priorità, ma è un contenuto che già è disponibile e che deve essere solo caricato, è uno di quei casi che è vero che non c'è nessun urgenza di inserirlo, ma è anche vero che non c'è nemmeno una ragione forte per non farlo, si tratta di capire solo dove mettere l'asticella e come puoi confermarmi molto spesso in wiki l'asticella è stata messa molto oltre. L'esempio che porto sempre in ambito universitario è che con gli attuali criteri ne Socrate ne Ammonio Sacca avrebbero potuto prendere una cattedra in filosofia. Scherzi a parte, qui non voglio nemmeno parlare di notorietà o mercato, dico solo che al di la di ogni possibile smentita è un personaggio che ha abitato un pezzo della storia della grande arte italiana insieme ad altri coetanei sicuramente più importanti di lui. La mia impressione in una situazione così di confine è che alla fine sono più gli elementi che lo vedrebbero dentro che quelli no e per tanto dato che gran parte del lavoro è già pronto vale la pena inserirlo. Per quanto riguarda invece le altre voci che mancano potrei dare una mani molto molto volentieri.
:::::::::Però scusa, se «ha abitato un pezzo della storia della grande arte italiana» non si capisce come mai il materiale sia così risicato: insomma, oramai si scrivono libri su tutto, dai ballerini russi del XVI secolo ai Pokemon, e l'arte italiana del XX-XXI secolo non è certo immune dalla grafomania di autori ed editori, quindi se su un artista si trova poco un motivo dovrà pur esserci, no? Occhio poi ad argomentazioni ''off-topic'', [[Wikipedia:E|le voci si inseriscono se il soggetto è chiaramente enciclopedico]], non perché la voce è già pronta, né perché "non fa danno", né perché teniamo di peggio (forse in altri campi, ma in fatto artistico non siamo particolarmente inclusivi) né tantomeno perché lo fanno altre edizioni linguistiche (a proposito, in de.wiki, fr.wiki e en.wiki le cronologie parlano chiaro: le voci ci sono perché sono state scritte dalle medesime utenze in odore di [[Wikipedia:Utenza monoscopo|monoscopo]] che l'avevano scritta qui, non perché oltralpe od oltremanica Simeti sia particolarmente osannato, eh!!). Infine, non per essere avvocatesco, ma non è nemmeno da trascurare un fatto formale: la voce è stata cancellata con regolare procedura consultata per una settimana da parecchi utenti ed è poi stata ricancellata da un altro amministratore, quindi anche volendola ricreare sarebbero necessarie due cose: evidenti ed importanti novità rispetto alla voce cancellata, e sorry ma non ne vedo; e un discreto [[Wikipedia:Consenso|consenso]] da trovare in questa pagina di servizio, cosa che, almeno a leggere i commenti dei due utenti che ti hanno risposto, sembra ancora tutto da costruire. Ripeto che non voglio fare crociate, ci mancherebbe, dormo tranquillo anche con una voce su Simeti. Però dormiamo tutti anche senza :) --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:06, 30 apr 2016 (CEST)
:::::::::::: Che ha abitato un pezzo della storia della grande arte italiana, non lo dico io, tra i collegamenti esterni della sandbox ho inserito alcuni fonti autorevoli che lo dicono. Ho aggiunto anche la voce collezioni pubbliche. Sono andato a vedere i criteri di enciclopedicità artisti: credo che ora dovremmo esserci. I punti 1 e 2 dovrebbero essere soddisfatti.[[Utente:Baumgarten/Sandbox|https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Baumgarten/Sandbox]] --[[Utente:Baumgarten|Baumgarten]] ([[Discussioni utente:Baumgarten|msg]]) 13:59, 2 mag 2016 (CEST)
:::::::::::::Non volermene, ma l'elenco di musei ricomprende anche musei di poca rilevanza, è del tutto senza fonti e soprattutto che un museo abbia nel suo inventario delle opere di Simeti ''di per sé'' non vuol dire nulla: sono esposti in un percorso museale o sono imballati negli archivi? Sono state acquisizioni del museo o donazioni spontanee dell'artista (ad esempio l'opera a Gallarate è stata donata da Simeti, e comunque non si tratta certo di un museo che possa rientrare nel punto 1 dei criteri)? Il punto 2 idem: non mi sembra che si sia fatto un paio di Biennali o di Documenta o che il suo nome compaia con ricorrenza ai vari Michetti, Quadriennali o simili, allo stato vedo solo qualche galleria privata. Ma anche lasciando perdere i criteri, che comunque sono sufficienti e non necessari, stando alle fonti io vedo solo il trafiletto sul Di Genova, che comunque è un "libro" in cui si tratta praticamente di chiunque; per il resto mi sembra che oltre a qualche giornale, cataloghi e un sacco di siti commerciali, non sia mai stato trovato niente. Infine, mi tocca far presente che la voce è scritta in modo molto promozionale: l'unica fonte più o meno indipendente (il Di Genova) è messa lì a far mostra di sé senza essere usata per la stesura della voce, ci sono troppi link a siti commerciali, e le esposizioni ''recenti'' sono [[Wikipedia:Recentismo|recentismo]] allo stato puro, l'esatto contrario di quel che dovrebbe fare un'enciclopedia, ossia privilegiare i contenuti storicizzati rispetto a quelli di attualità. Posso capire che suoni strano non avere una voce su un artista mediamente famoso mentre abbiamo voci su dei totali sconosciuti come [[Pietro Paolo Abate (il Vecchio)|Pietro Paolo Abate]], ma Simeti per adesso ha sempre mietuto più successi fra i galleristi e i collezionisti che non fra gli storici dell'arte, mentre per il vecchio Abate sembrerebbe proprio il contrario. Non è mica colpa mia! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 20:38, 2 mag 2016 (CEST)
::::::::::::::Figuriamoci {{Ping|Carlomartini86}} se vogliamo fare una crociata su questo, però ti pongo 2 domande e non è assolutamente per polemica è giusto per capire: 1) Nella voce che ho scritto puoi indicarmi qual è la parte promozionale? Sel'ho inserita l'ho fatto in maniera del tutto involontaria e correggo 2) Mi è chiarissima la ragione per cui Pietro Paolo Abate è in wiki, quello che non mi è chiaro è il perché (e prendo spunto dalla lettura di questa pagina discussioni) [[Ireneo Janni]] può esserci(con commento annesso: "certo, ho visto di peggio") e Turi Simenti no? Qual'è la differenza, qual'è l'elemento discriminante? - E in ogni caso, secondo il mio modo di vedere, senza fare le pulci sul modo di esposizione museale (fate così con tutti?), ci sono degli eccellenti musei e mi sembra che i criteri di enciclopedicità riportati siano soddisfatti, (In ogni caso nel 2009 ha partecipato alla 53° edizione della Biennale di Venezia e l'ho aggiunto nella Sand Box) poi se non si vuole inserire per partito preso o per ragioni che ignoro è un altro discorso, se è così meglio saperlo da subito così mi oriento su altro e non mi sforzo più di cercare dati e fonti su Turi Simeti. --[[Utente:Baumgarten|Baumgarten]] ([[Discussioni utente:Baumgarten|msg]]) 14:48, 3 mag 2016 (CEST)
:::::::::::::::Provo a risponderti per punti.
:::::::::::::::Quanto all'aspetto promozionale, l'ho già scritto sopra: in voce compaiono, oltre al sito personale che ci sta, ben 3 link a siti di gallerie private, oltre che un elenco di esposizioni appena chiuse, tutte in gallerie private, con totale disinteresse verso quelle più vecchie. Gli elenchi poi vanno bene in un curriculum, non in una voce enciclopedica. Infine, l'unica fonte più o meno indipendente che è stata trovata non viene presa in considerazione, ma è messa lì solo per allungare un po' il brodo della bibliografia. Non sto dicendo che ci sia ''intento'' promo, ma la forma (a tratti) lo è.
:::::::::::::::Quanto ai criteri, ricordo che non sono necessari, però visto che chiedi rispondo: non sono rispettati, almeno allo stato delle cose: sui musei, ne esistono di davvero importanti che includono nella loro esposizione permanente opere di Simeti che sono lì in quanto acquisizione e non per donazione dell'artista, della famiglia, della galleria? Può darsi, ma occorrerebbe trovare delle fonti autorevoli, non serve a nulla fare un elenco privo di qualsiasi verificabilità. Quanto alle esposizioni, i criteri ne chiedono almeno un paio di rilevanza internazionale, e io ne vedo al massimo una, e da tempo siamo tutti d'accordo sul fatto che una singola "comparsata" alla Biennale significhi poco (anche perché -parliamoci chiaro- Simeti compariva nel "Padiglione della Repubblica arabo-siriana", in un luogo completamente dislocato rispetto ai padiglioni più importanti, addirittura da un'altra parte della città, insieme ad altri nomi non proprio di primo piano).
:::::::::::::::Quanto a [[Ireneo Janni]], intanto devo metterti in guardia sull'utilità dei [[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia|ragionamenti per analogia]], che di solito non portano da nessuna parte, ma anche volendo fare paragoni, di Janni si trova materiale sullo stesso Di Genova, ha partecipato a una Rassegna Salvi, ha illustrato per due volte il celebre [[Calendario storico dell'Arma dei carabinieri]]... e soprattutto per la creazione della voce c'era consenso. E comunque ho scritto più volte che si tratta pur sempre di un artista dalla rilevanza borderline, e che ho visto di peggio l'ho scritto sia per Janni che per Simeti.
:::::::::::::::Complessivamente, sono consapevole che un ''quid'' enciclopedico nella figura di Simeti ci sia: una nota enciclopedia gli dedica comunque qualche riga e una Biennale nel padiglione arabo-siriano non sarà la chiave dell'immortalità ma è pur sempre qualcosa: se vogliamo essere inclusionisti possiamo anche farlo, non è vietato! Se vogliamo scrivere una breve voce in cui ci si limita a riportare le considerazioni critiche del Di Genova e la notizia della partecipazione alla Biennale io non mi oppongo certo. L'importante è che ci si limiti a menzionare con asciuttezza e neutralità queste due cose, citando con attenzione le fonti e lasciando perdere tutto il resto, che è buono per altri siti, non per il nostro progetto, altrimenti fra un po' finiamo anche col mettere online il prezzo delle ultime creazioni con l'iban dell'artista, nel caso qualcuno fosse interessato. Ovviamente essendo la pagina già stata cancellata c'è bisogno di un minimo consenso: io mi dichiaro {{neutrale}}, sentiamo l'altro intervenuto in discussione ([[Utente:Pierpao]]) se ha qualcosa da dire e aspettiamo se qualcun'altro vuole intervenire. Che ne pensi? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:17, 4 mag 2016 (CEST)
:::::::::::::::::::: {{Ping|Carlomartini86}} Sono pienamente d'accordo con la voce breve e ti ringrazio per la pazienza e la chiarezza delle risposte. Quindi esposizioni, sito artista e nomi gallerie tolti (ti assicuro che non avevo nessun intenzione promozionale), a questo punto tolgo anche le collezioni pubbliche o provo a fare una scrematura? Anche la bibliografia cerco di ridurla all'essenziale? Quindi ora aspettiamo l'opinione di e ([[Utente:Pierpao]]) e di altri eventuali utenti, giusto?
:::::::::::::::::::::: Qualche aggiornamento in merito?--[[Utente:Baumgarten|Baumgarten]] ([[Discussioni utente:Baumgarten|msg]]) 00:39, 17 mag 2016 (CEST)
 
Scusate vorrei cortesemente sapere a questo punto come procedere, in caso vale il silenzio assenso? --[[Utente:Baumgarten|Baumgarten]] ([[Discussioni utente:Baumgarten|msg]]) 18:14, 29 giu 2016 (CEST)
 
== Inserimenti bibliografici ==
Buongiorno, segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Another_Point_of_View questi contributi], accomunati dal riferimento ai libri di Anna Maria Panzera. Mi rivolgo a voi per sapere se si tratta di inserimenti opportuni e non piuttosto promozionali e da cancellare. Grazie.--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 15:55, 30 apr 2016 (CEST)
:{{Ping|Fabio Matteo}}, che siano promozionali è possibile. Quello che è certo è che non sono conformi a [[Aiuto:Bibliografia]]. Si potrebbe sentire l'utente che ha da dire, ma mi sembra che ci siano tranquillamente gli estremi per annullarli. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:11, 30 apr 2016 (CEST)
::{{Ping|Carlomartini86}} Ok, grazie, io proporrei di eliminarli e avvertire l'utente, linkando Aiuto:Bibliografia. Posso ovviamente farlo io, mi dai il via libera?--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 18:19, 30 apr 2016 (CEST)
:::Per me procedi pure! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:24, 30 apr 2016 (CEST)
 
== Pagina in cancellazione Template:Sepolcri dei Gonzaga ==
 
{{Cancellazione|Template:Sepolcri dei Gonzaga}} --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 16:44, 3 mag 2016 (CEST)
 
== Biografia Valerio Pisano incisore ==
 
Ho terminato il lavoro sulla biografia dell'incisore Valerio Pisano,e cerco aiuto per verificare se l'esposzione va bene e per la pubblicazione finale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
 
Restando in attesa di Vs. cortese riscontro porgo cordiali saluti --[[Utente:Valerio25|Valerio25]] ([[Discussioni utente:Valerio25|msg]]) 18:12, 3 mag 2016 (CEST)
:Tipica voce troppo lunga e ampollosa su un artista poco noto. Guarda ad esempio [[Renato Guttuso]]: vedi elenchi di mostre, di critici che ne hanno parlato, di articoli di giornale? In questi casi è proprio vero che "less is more". --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:32, 3 mag 2016 (CEST)
 
== [[:Categoria:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga]] ==
 
Dopo aver avanzato con certezza le mie perplessità circa la pagina [[Template:Sepolcri dei Gonzaga]], avanzo un dubbio anche su questa categoria [[:Categoria:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga]], sulla quale però vorrei avere un vostro parere in quanto non sono del tutto certo della non funzionalità della pagina. Il dubbio che mi viene è che probabilmente alcuni luoghi sono legati troppo debolmente alla famiglia Gonzaga, facendo risultare la chiesa in un enorme calderone rendendo la cosa al quanto fuorviante. Per spiegarmi meglio, ha senso ed è enciclopedico mettere il [[duomo di Mantova]] nella categoria dei luoghi di sepoltura dei Gonzaga, viceversa non mi sembra enciclopedico inserire la [[chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)]] dove al suo interno pare che ci sia solo una "anonima" Ippolita Gonzaga citata da chissà quale lapide, conosciuta soprattutto per essere la moglie di un Carafa. Attendo pareri terzi che mi aiutino magari a togliere ogni dubbio. Grazie. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:32, 5 mag 2016 (CEST)
:Come ho scritto in pagina di cancellazione è un argomento molto settoriale che va gestito con una voce-elenco. Template e categoria sono eccessivi e secondo me da rimuovere. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:46, 5 mag 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Categoria:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga ==
 
{{Cancellazione|Categoria:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga}}--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 20:18, 7 mag 2016 (CEST)
 
== Aiuto di tipo A per Toni Romanelli ==
 
{{AiutoA|Toni Romanelli}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 01:29, 8 mag 2016 (CEST)
 
== El Greco o il Greco? ==
 
[[Discussione:El Greco#Nome|Segnalo.]] Le fonti non concordano.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 09:20, 9 mag 2016 (CEST)
 
== Prova voce artista bongiorno ==
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 14:16, 9 mag 2016 (CEST)}}
Buongiorno Sono Francesco e mi sono occupato questi giorni per poter inserire una nuova voce dell'artista Vito Bongiorno già più volte cancellato per mancanza di prove e fonti necessarie per l'inserimento su WP. Attualmente è inserita nella mia casella la prova della nuova voce Sand Box.
Vorrei sapere se si potrebbe pubblicarla o se eventualmente di correggerla.
Fatemi sapere
Grazie mille per la vostra cortese collaborazione
--[[Utente:Francesco devi|Francesco devi]] ([[Discussioni utente:Francesco devi|msg]]) 13:19, 9 mag 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Rabarama Skin Art Festival ==
 
{{Cancellazione|Rabarama Skin Art Festival}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:03, 11 mag 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Guido Daniele ==
 
{{Cancellazione|Guido Daniele}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:12, 11 mag 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Rabarama ==
 
{{Cancellazione|Rabarama}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:36, 11 mag 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Claudio Domenici ==
 
{{Cancellazione|Claudio Domenici}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 20:37, 13 mag 2016 (CEST)
 
== Template: infobox per artisti ==
 
Ciao a tutti, un [[Utente:Prof.John Fox|utente]] mi ha sollevato un dubbio riguardante la divulgazione di un template ad uso infobox per le voci degli artisti; io ho cercato, ma non mi risulta che nelle voci biografiche vada inserito qualcosa del genere, anche perché il suddetto template non riporta dei parametri personalizzati, ma generici. C'è stata per caso una discussione preventiva che mi è sfuggita? Esiste da qualche parte un modello voce creato in bozza e poi approvato? A scanso di equivoci mostro [[Giovanni Segantini|qui]] quello di cui sto parlando; seguendo quel tipo di esempio, l'utente che ho citato ha preso per buono il template (non avendo colpa, naturalmente) e lo aveva inserito nelle voci di [[Luigi Campini]] e [[Francesco Filippini]]. Scritto questo, lascio spazio ai commenti.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 02:12, 17 mag 2016 (CEST)
: Ho voluto effettuare una ricerca più approfondita per sincerarmi: [[:Categoria:Template sinottici - arte|qui]] e [[Wikipedia:Raccolta di modelli di voce|qui]] segnalo che non ho trovato nulla a riguardo.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 02:40, 17 mag 2016 (CEST)
:: Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Segantini&direction=prev&oldid=63599355 qui] la modifica effettuata che segna "l'esordio" in voce del template "incriminato" che è stato inserito da [[Utente:Andrew1317|Andrew1317]].--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 02:49, 17 mag 2016 (CEST)
::: Ho effettuato un ulteriore supplemento di verifica, è in base a [[Discussioni utente:Andrew1317#Infobox artista|questa discussione nella talk dell'utente]] rimuovo il suddetto template; se dovessero esserci obbiezioni - al limite - si può ripristinare.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 02:54, 17 mag 2016 (CEST)
::::Se ci mettete maestri e allievi per me si può tenere, tanto è una di quelle cose che a cadenza ciclica viene riproposto continuamente, sono stanco di oppormi tutte le volte... se la comunità lo vuol, allora usiamolo bene, facciamone qualcosa di utile. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:06, 17 mag 2016 (CEST)
:::::[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] alla fine di questa discussione niente è stato stabilito. Allora si ripristina oppure no? certo che ci sono anche maestri e allievi. Io lo ritengo utile, sintetico, più bello di una foto incollata li. Npn capisco problemi ciclici o si stabilisce in un modo o in un altro. Quindi si sta dicendo tutto e il suo contrario. Riprestiniamo? Allora [[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] puoi rimettere quando hai eliminato? grazie a tutti. --[[Utente:Prof.John Fox|Prof.John Fox]] ([[Discussioni utente:Prof.John Fox|msg]]) 10:18, 17 mag 2016 (CEST)
::::::Ma c'è qualcuno che lo vuole? Non ne vedo l'utilità e non conosco nessuno che ne invoca l'uso. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:50, 17 mag 2016 (CEST)
:::::::Comunque vedo che non è stato creato nessun template, ma solo applicato un generico infobox. Premesso che modifiche del genere, che impattano migliaia di voci, devono essere prima discusse almeno al progetto di riferimento, confermo il mio parere positivo all'eventuale creazione di un template "Artista", naturalmente concepito in maniera evoluta, dove i dati biografici vengono presi direttamente da wikidata, e dove si possa indicare alcuni campi speciali e peculiari. In particolare utilizzerei un campo per i principali luoghi di lavoro (come nei template creator su Commons) e due campi per poter indicare rispettivamente maestri e allievi, sia diretti che spirituali. Quest'ultime informazioni mi è capitato di cercarle più volte nel testo, e ammetto che averle in un template sintetico riassunte in apertura delle voci sarebbe per me molto comodo. Mi lascia più perplesso il campo "opere principali", perché molto POV. Voi che ne pensate? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:45, 17 mag 2016 (CEST)
::::::::Un template di quel tipo (che poi, coma hai detto tu, non è nemmeno un template) non ha molta utilità. Potrebbe essere interessante se sviluppato meglio ma il rischio è di cadere ''sempre'' nel pov: le caratteristiche salienti di un artista, la corrente a cui appartiene, le sue opere celebri, i suoi maestri e seguaci, diretti e indiretti, non sono mai dati o numeri come quelle di uno sportivo, e vanno sempre sviluppate in modo discorsivo e con attenzione alle fonti, non con schemini ed etichette. Prontissimo a cambiare idea se qualcuno fa delle proposte interessanti, ma non ho molta fiducia. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 16:02, 17 mag 2016 (CEST)
{{Rientro}} Io sono d'accordo con i due utenti che mi precedono nell'inserimento di un possibile template purché la comunità esprima un consenso positivo. {{Ping|Prof.John Fox}} in ogni caso quel template non va: per l'inserimento di un template in una voce serve una pagina di servizio in cui è presente un corretto modello da seguire poiché tutte le voci che riguardano tale argomento o biografato siano tutte uniformate allo stesso modo senza possibilità di errore. Se nel malaugurato caso vi sia un problema, in presenza di un template unico, personalizzato e precedentemente approvato, sarà possibile andare a risolverlo direttamente a monte, anziché andare di qua e di là per andare a correggere i parametri che non corrispondano, sballati e/o fuori luogo. Scusate il mio zelo, ma dato che il principio base di Wikipedia è la collaborazione e non l'anarchia, mi sono sentito in dovere di sottolineare in modo significativo questi passi.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 20:17, 17 mag 2016 (CEST)
: --[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ora è già tutto più chiaro, mi sembra opportuno togliere quindi il template da Segantini. Tuttavia, pur in parte vero quando dice il CarloMartini del 1986, io ritengo molto bello e utile un template per l'arte, che per altro negli altri paesi esiste molto spesso. In realtà i pittori sono catalogabili in base corrente artistica, opere primarie, premi, scuole, allievi e maestri, quindi ritengo che si possa fare e utilizzare con efficacia un template arte. Se è pronto velocemente ci mettiamo all'opera per inserirlo negli artisti. --[[Utente:Prof.John Fox|Prof.John Fox]] ([[Discussioni utente:Prof.John Fox|msg]]) 20:35, 17 mag 2016 (CEST)
:: {{Ping|Prof.John Fox}} se lo ritieni opportuno, puoi preparare tu stesso una bozza in una tua sandbox (tipo [[Utente:Prof.John Fox/Sandbox]], ti consiglio però la lettura preventiva di [[Aiuto:Pagina delle prove]] e [[Aiuto:Template]] per eventuali dettagli) e poi presentarla direttamente in questa discussione.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 20:44, 17 mag 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Adriano Tuninetto ==
 
{{Cancellazione|Adriano Tuninetto}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 15:14, 22 mag 2016 (CEST)
 
== Prosta di cancellazione della voce Ercole Ercoli ==
 
{{Cancellazione|Ercole Ercoli (pittore)}}--[[Utente:Bellatrovata|Bella Trovata]] ([[Discussioni utente:Bellatrovata|msg]]) 10:26, 23 mag 2016 (CEST)
 
== Betto Lotti ==
 
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se la composizione della pagina relativa a Betto Lotti che sto creando va bene o se ci sono errori da correggere.
 
I testi inseriti, che trovate anche nel sito ufficiale, sono stati scritti direttamente da noi, quindi non ci sono problemi di copyright.
 
Questo è il link alla pagina mia di prova: [[https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Arry81/Sandbox]]
 
== Avviso proposta qualità ==
 
{{avviso proposta qualità|Motivi geometrici islamici}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:29, 5 giu 2016 (CEST)
 
== Sensorialismo Materico ==
 
Nel 2012 il maestro Guido Carlucci ha dato origine ad un nuovo movimento di arte contemporanea chiamato Sensorialismo Materico.
A tale mavimento hanno aderito più di cento artisti nazionali ed internazionali.
Il movimento presso la sua sede (il museo M.A.C.S. di Greccio) organizza numerosi eventi ed è giunto alla terza edizione della Biennale.
 
Nello spirito di wikipedia "Ognuno può contribuire, e ogni miglioramento è di aiuto. Grazie dell'aiuto nel far apprendere sempre di più al mondo!" Vorrei sapere (e magari essere aiutato) come creare la voce "Sensorialismo Materico".
 
Grazie in anticipo
 
== Citazione "strana" nella voce sulla [[pop art]] ==
 
Stavo sistemando questa voce quando, ad un certo punto, leggo questa frase (i grassetti sono miei): ''Atta a criticare il consumismo che si diffondeva negli anni sessanta, la pop art respinge la depressione dell'interiorità e dell'istintività e guarda, invece, al mondo esterno, al complesso di stimoli visivi che circondano l'uomo contemporaneo: il cosiddetto "'''folclore Lates'''". È infatti un'arte aperta alle forme più popolari di comunicazione: le '''tizique''', la pubblicità, i quadri riprodotti in serie.'' Ho provato a cercare il significato di queste parole ma non ho trovato nulla. Hanno davvero un senso?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 18:49, 5 giu 2016 (CEST)
:Scusate, cosa faccio?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 22:45, 9 giu 2016 (CEST)
::Personalmente non saprei, quei termini non li ho mai sentiti e google non dà risposte. Se hai tempo potresti cercare in crono chi e quando li ha messi, magari è solo una semplice bufala, oppure potresti contattare l'utenza che li ha messi. Altra possibilità è mettere un Template:C alla voce. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 23:29, 9 giu 2016 (CEST)
:::Può darsi sia un vecchio vandalismo.. hai provato a controllare le vecchie versioni? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:50, 10 giu 2016 (CEST)
::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pop_art&diff=65558107&oldid=64757241 Ecco un vandalismo sedimentato] Io ho tolto le ''tizique'' e controllato il resto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:56, 10 giu 2016 (CEST)
:::::In origine non c'erano questi due termini quando venne aggiunto il capoverso che fino a poco fa li conteneva ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pop_art&diff=next&oldid=9316410 qui la modifica]). Di conseguenza, chi ha poi aggiunto queste insensatezze lo ha fatto per vandalizzare la voce.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:39, 10 giu 2016 (CEST)
 
== CAPPELLA SANSEVERO - Foto ==
 
Buongiorno,<br>L'anno scorso in occasione della mia visita alla Cappella Sansevero sono entrato in contatto con i responsabili del "museo" e ho sottoposto la richiesta di poter avere degli scatti riguardo la cappella e le opere in essa conservate. La Dott.ssa Perreca mi ha dato telefonicamente la disponibilità della fondazione nel donare gli scatti richiesti a patto che vengano inseriti all'interno di commons.wikimedia.org in una qualità si buona per una consultazione online ma inutile per un'eventuale pubblicazione cartacea, visto che voglio evitare in tutti i modi l'utilizzo commerciale degli scatti donati (in quel caso andrebbe contattato il museo).<br>
Io ho controllato la pagina di commons.wikimedia.org della Cappella Sansevero e ho notato che mancano quati tutti gli scatti delle sculture e degli apparati annessi (altari, affreschi, etc..).<br>Potrei risentire lo staff del museo e portare avanti la richiesta e procurare gli scatti, ma chiederei un aiuto per due passaggi secondari:<br>-Lo sblocco successivo del codice OTRS, che dalle ultime mie esperienze impiega oltre sei mesi ad essere creato<br>-Il supporto di qualcuno per poterle pubblicare nel modo migliore in commons.wikimedia.org, io spesso commetto errori, se qualcuno, una volta ricevute le foto e assegnato il codice OTRS le potesse pubblicare con i giusti criteri sarebbe meglio.<br>Grazie --[[Utente:StefenettiE|StefenettiE]] ([[Discussioni utente:StefenettiE|msg]]) 13:45, 8 giu 2016 (CEST)
:Ciao, ti ho risposto in talk --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:42, 8 giu 2016 (CEST)
 
== Immagini di arte contemporanea per migliorare le voci ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1953) - BEIC 6356204.jpg|thumb|[[Pablo Picasso]] a Milano ritratto da [[Paolo Monti]] nel 1953 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
 
Come già anticipato, abbiamo finalmente un certo numero di immagini di arte contemporanea, che ci sono state concesse dalla [[BEIC]], la quale detiene i diritti del Fondo fotografico di [[Paolo Monti]]. Ora si tratta di sfruttarle: [[Progetto:GLAM/BEIC/Artisti]] descrive come collaborare all'inserimento nelle voci e iniziare così a colmare una lacuna su Wikipedia. Vi ringrazio per l'aiuto e i suggerimenti che potrete offrire. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 17:37, 8 giu 2016 (CEST)
 
== Dubbio E sulla famiglia Aldrovandini ==
 
{{AiutoE|Aldrovandini (famiglia)|storia di famiglia}}
 
Si tratta di un dubbio che non ho inserito io, ma che segnalo qui comunque. Se ne sta parlando in discussione. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:04, 14 giu 2016 (CEST)
 
== Dubbio E ==
{{AiutoE|Angelo Micheletti (ceramista)|arte}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:14, 22 giu 2016 (CEST)
 
== Motivi geometrici islamici ==
 
Segnalo [[Discussione:Motivi geometrici islamici#Vaglio voce|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:47, 23 giu 2016 (CEST)
 
== Voci da controllare ==
 
[[Discussioni progetto:Amministrazioni#Voci da controllare|Segnalo voci da controllare]]. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 10:36, 26 giu 2016 (CEST)
 
== artista LIUBA ==
 
Buongiorno a tutti.
Ho avuto una discussione (pacata) con l'utente LukeWiller a riguardo di una pagina sull'artista LIUBA.
Chiedo a voi un parere sull'enciclopedicitá di questa voce che ho inserito nella mia pagina di prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sami5pedia/Sandbox
[[Utente:Sami5pedia|Sami5pedia]] ([[Discussioni utente:Sami5pedia|msg]]) 09:22, 27 giu 2016 (CEST)
:Non vedo motivi di rilevanza enciclopedica, né dalla voce né da una ricerca online. Un artista per essere di interesse enciclopedico dovrebbe essere trattato organicamente da fonti critiche o storiche che siano al contempo indipendenti ed autorevoli, oppure rientrare in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|questi criteri]]. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:29, 27 giu 2016 (CEST)
 
== [[Lanfranco Radi]] ==
 
La voce di questo artista mi sembra dedicata ad un personaggio molto localistico. Inoltre la sua struttura mi sembra molto curricolare se non promozionale. Siamo certi che sia enciclopedico?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:30, 29 giu 2016 (CEST)
 
==[[Martine_Bedin]]==
Buongiorno a tutti, qualcuno può aiutarmi a capire se questo architetto, designer e artista è enciclopedico o meno? C'è un dubbio E irrisolto da più di un anno. Google restituisce migliaia di risultati per questo personaggio, ma la mia ignoranza in materia mi impedisce di capire se è effettivamente enciclopedico (e quindi si può togliere E) oppure no (e proporre per la cancellazione). Grazie mille in anticipo! --[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni_utente:Dylan--86|86]]<small>[[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Stub_che_non_sono_veramente_stub|chi mi aiuta?]]</small> 17:22, 29 giu 2016 (CEST)
:{{Ping|Dylan--86}} da un'occhiata in [https://www.google.it/search?q=Martine+Bedin&oq=Martine+Bedin&aqs=chrome..69i57j69i60&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=Martine+Bedin&tbm=bks&start=0 google books] sembrerebbe piuttosto noto. Certo, la voce è quella che è. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 22:00, 29 giu 2016 (CEST)
:{{ping|Carlomartini86}} Si, avevo visto, anche tante altri riferimenti.. Possiamo rimuovere E e mettere un template più adatto (Fonti?)? L'enciclopedicità c'è, ma non si evince dalla pagina in sè.. --[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni_utente:Dylan--86|86]]<small>[[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Stub_che_non_sono_veramente_stub|chi mi aiuta?]]</small> 23:14, 29 giu 2016 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione: Lanfranco Radi ==
 
{{Cancellazione|Lanfranco Radi}} --[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 18:28, 29 giu 2016 (CEST)
 
== Vaglio ==
 
Buongiorno. Segnalo che tra una settimana chiuderò il vaglio [[Wikipedia:Vaglio/Detective Monk/2]]. Invito pertanto chiunque volesse esprimere il suo parere a farlo prima di tale termine. Grazie.--[[Utente:SIG SG 510|SIG SG 510]] ([[Discussioni utente:SIG SG 510|msg]]) 15:05, 10 lug 2016 (CEST)
 
== Lorenzo Piemonti ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:151.20.198.160&redirect=no LukeWiller] basandosi su una schermata di [https://www.google.it/search?q=Lorenzo+Piemonti&oq=Lorenzo+Piemonti&aqs=chrome..69i57j69i60l3&sourceid=chrome&ie=UTF-8 google] definisce Piemonti irrilevante nel proprio campo.
Sulla rilevanza o meno di un artista [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti&oldid=81139673 Wikipedia pone delle condizioni]
 
Il punto 1 e 2, a mio modo di vedere sono pienamente soddisfatti e verificabili su fonti esterne.
 
Opere nei Musei e collezioni pubbliche
 
# Museo Sperimentale, Galleria d'Arte Moderna di Torino
# MAGA, Gallarate http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/A0020-00492/
# Museo Nazionale di Belgrado
# Museo Pagani, Legnano
# Museo d'Arte Magi, Pieve di Cento
# Museo MADI, Dallas-Texsas
# Museo dei Lumi, Casale Monferrato (Al)
# Museo di Arte Contemporanea Lissone (MB)
# Collezione Civica del Comune di Seregno http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4s070-00232/
# Civico Museo Parisi Valle http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/50020-00660/
 
Opere pubbliche
 
# 1976 Carate Brianza,monumento manipolabile "Fratellanza Universale"
# 1976 Villa di serio (bg) monumento "Presenze"
# 1982 Sovico monumento in acciaio inox "Momento attuale"
# 1988 Verano Brianza (Mb)scultura monumentale "L'Arca"
 
 
Per le mostre sicuramente:
# 1963 XXIV Biennale Nazionale d'Arte,Società della Permanente, Milano
# 1964 Premi dei Premi, PAC, Milan
# 1980 mostra personale a cura di Flaminio Gualdoni, Civico Centro di Cultura, Luino
# 1981 mostra personale a cura di Miklos Varga, Chiostro di Voltore, Gavirate
# 1982 mostra personale a cura di Luciano Caramel, Villa Negri, Carate Brianza
# etc
 
Ora, se la censura a Piemonti non è una cosa fatta per partito preso, ditemi quali altre prove di enciclopedicità avete bisogno.
 
::Per prima cosa aggiusta i termini, qui nessuno censura e nessuno è predisposto a escludere niente. Secondariamente, al di là della rilevanza enciclopedica, ho visto la voce per come era prima che venisse cancellata e confermo che avrei fatto anche io la stessa cosa: una biografia infarcita di passaggi elogiativi e poi via con un lunghissimo curriculum vitae... Da ultimo, e venendo al punto, ho verificato le informazioni che hai riportato sopra: i musei citati sono istituzioni decisamente secondarie (alcuni non sono nemmeno musei), tranne la GAM di Torino, nella cui collezione Piemonti figura solo per [https://books.google.it/books?id=lrDpAAAAMAAJ&q=lorenzo+piemonti&dq=lorenzo+piemonti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-75zr9e_NAhXF1hoKHQYpBzc4ChDoAQgvMAQ aver donato egli stesso l'opera], che poi non risulta nemmeno esposta; e a tal proposito questi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri]] che parlano chiaro (vedi in particolare la nota n. 3); idem dicasi per il MAGA di Gallarate, la collezione civica di Seregno, il museo civico Parisi Valle, tutte donazioni dell'artista o di Cajani che ha scritto di lui (e comunque musei o collezioni non così importanti da considerare enciclopedico qualunque nome vi compaia). Le mostre poi mi sembrano non così significative, insomma non stiamo parlando di uno che è ospite fisso delle esposizioni che contano. Anche al di là di musei e mostre, non vedo una solida bibliografia autorevole e indipendente su di lui, e perfino la sterminata ''[[Storia dell'arte italiana del '900]]'' non tratta di Piemonti, se non per un fugacissimo accenno. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:53, 13 lug 2016 (CEST)
 
:::caro Carlomartini86 L'etimo di "censura" non è certamente offensivo e quindi non vedo perchè debba essere aggiustato come termine. Per la "predisposizione" si intende l'insieme superficiale delle valutazioni di merito, peraltro soggettive, relativamente a delle istituzioni pubbliche come dei musei, per quanto di provincia.
:::Per quanto riguarda le donazioni, esse sono sottoposte ad una procedura di accettazione da parte del curatore molto attenta. Io, personalmente, mi sto occupando di una donazione al Museo Revoltella, in itinere da un più di un anno, nonostante i vaticini di Gillo Dorfles. Per non parlare poi dei rifiuti da parte di illustri assessori di donazioni di opere di artisti storici (vedi il rifiuto dell'assessore Daverio della donazione di Aligi Sassu) e di altre di miei clienti al Museo Etnografico di Milano, che finalmente è stato costituito come MUDEC (la promessa di donazione è andata avanti per oltre 5 anni con minacce di ritiro della stessa senza adeguate garanzie).
:::Il giudizio poi sulla "prestigiosità" delle mostre deriva forse dalla sua personale esperienza e cultura nel settore, cosa che auspico profonda a sufficienza. Non so cosa Lei sappia della vita culturale che ruotava intorno alle gallerie Arte Struktura di Milano, Vismara e il Salotto di Como nè come Lei giudichi il Museo Reina Sofia di Madrid e la mostra celebrativa del cinquantesimo anniversario del Movimento Madì. Vedo solo uno pseudonimo che reputa la Storia Italiana del 900 compilata dal buon Giorgio Di Genova e dall'editore Bora alla stregua di quella di Argan, quando poi l'editore Brandani non è altro che un Bolaffi di Bologna. Senza nulla togliere al buon Bolaffi e al mecenatismo di Brandani che ha ripreso dal fallimento le edizioni Bora. --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 16:46, 13 lug 2016 (CEST)asch58
::::Fortunatamente la nostra preparazione qui conta fino a un certo punto, quel che conta davvero alla fine è il peso delle fonti portate. Di fonti davvero pesanti che trattano in modo organico la vita e l'arte di Piemonti ce ne sono? Il buon Di Genova l'ho citato appunto come esempio di pubblicazione in cui si parla di chiunque, non come ''non plus ultra'' critico. Al limite, vedo adesso la sua presenza [http://www.lapermanente.it/raccolta-darte-della-societa-per-le-belle-arti-ed-esposizione-permanente/ qui] e [http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/2014/notizia/nati-nei-%E2%80%9830-milano-e-la-generazione-di-piero-manzoni-alla-permanente_2046305.shtml qui], di cui non mi ero accorto in precedenza e che potrebbero indicare una certa rilevanza. Comunque, possiamo parlare anche di un mostro sacro, ma se la direzione presa è quella della promozionalità e del curriculum credo che non abbia molto senso parlarne. Sarebbe il caso di provare a mettere giù una voce concisa, asciutta, neutrale e corredata da fonti autorevoli chiaramente indicate in nota, così ci facciamo un'idea più precisa. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:16, 13 lug 2016 (CEST)<br />
<br />
::::::::::::{{ping|Carlomartini86}}forse i discorsi andrebbero ripresi in fondo alla voce per dare senso cronologico, ma mi riallaccio alla tua frase: "''Sarebbe il caso di provare a mettere giù una voce concisa, asciutta, neutrale e corredata da fonti autorevoli chiaramente indicate in nota, così ci facciamo un'idea più precisa.'' <br />In sandbox ho scritto due versioni della voce. Gradirei una tua valutazione nella discussione su [[Utente:Asch58/Sandbox piemonti|Lorenzo Piemonti seconda stesura]]<br />--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 09:18, 8 set 2016 (CEST)
 
 
:::::Gentile Carlomartini86, la voce in questione non mi sembrava così apologetica ed encomiastica da essere giudicata promozionale e se aspetti curricolari dell'attività artistica vengono riportati lo sono solo per avvalorare l'enciclopedicità del personaggio. Se aggiustamenti sono necessari, nulla toglie alla comunità di wikipedia, sempre che le sia data la possibilità di farlo, di obiettare, tagliare, aggiustare quanto di poco chiaro o ridondante inserito nella voce. La comunità comunque non potrà mai farlo a fronte di immediate cancellazioni che, a mio modo di vedere, vengono fatte sulla base di generiche argomentazioni. Argomentazioni che ripartano ad un "comma 22" come mi sembra la risposta datami da L736El'adminalcolico che recita: "se la voce è stata cancellata quattro volte da quattro amministratori diversi, un motivo c'è" che dimostra che la cancellazione è dovuta alla precedente cancellazione e non per i contenuti specifici della voce.--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 10:29, 14 lug 2016 (CEST)asch58 P.S. grazie per la segnalazione della [http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/2014/notizia/nati-nei-%E2%80%9830-milano-e-la-generazione-di-piero-manzoni-alla-permanente_2046305.shtml mostra alla Permanente], che mi era sfuggita.
 
::::::Mi permetto di insistere: la voce era da cancellazione immediata, io stesso l'avrei cancellata se fosse capitata a me, e sono il quinto amministratore a dirlo. Frasi come «''maturerà un'esperienza unica e radicale''» e «''innata voglia di sperimentare''» non erano per niente neutrali, tutti quegli elenchi sono deprecati, tutti quei collegamenti esterni idem. Il consiglio che ti do è di crearti una tua pagina delle prove in cui metti giù una voce asciutta, essenziale, discorsiva, con puntuale citazione delle fonti, cercando di andare al nocciolo e senza troppi "fuochi d'artificio". Al che se ne potrà tranquillamente riparlare! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:07, 14 lug 2016 (CEST)
 
Le due citazioni del testo possono anche essere omesse, anche se servono a chiarire come dal figurativo accademico Piemonti passi ad un approccio astratto concreto e inizi a sperimentare l'uso di materiali nuovi come le plastiche.
Ero convinto che aveste già preso visione della pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox
Mi rendo conto che una voce enciclopedica debba essere scarna ed essenziale, ma nel contempo credo che debba essere data questa possibilità alla comunità di wikipedia di scarnificarla a dovere e non censurarla per quello che si ritiene essere un "fuoco d'artificio", omettibile senza nulla togliere al senso della voce.
Dopo le debite correzioni attendo lumi.--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 15:46, 14 lug 2016 (CEST)asch58
 
P.S.
 
Gentilissimo,
"''tutti quegli elenchi sono deprecati, tutti quei collegamenti esterni idem''" Non capisco quali elenchi siano deprecati e quali collegamenti esterni. Gli elenchi sono le collezioni pubbliche o le mostre principali a cui ha partecipato e i collegamenti sono alcune delle '''fonti''' dove reperire le informazioni. Fonti richieste esplicitamente.
 
 
Mi rendo conto che le discussioni non possono essere infinite, ma vorrei aprire una parentesi, e ultima, sulle modalità di cancellazione.
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard|Leggo nel regolamento]]
che esiste una procedura di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellazione automatica]] non trovo elementi che la giustifichino.
Inoltre mi si critica ora di essere eccessivamente prolisso e di proporre una voce scarna. A cui obbietto il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non_ci_sono_regole_fisse|quinto principio di Wikipedia]] dove si dice: "''Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione, nonostante questo sia l'obiettivo ultimo dell'enciclopedia.''"
In altra sede mi si critica per essere scarno: [[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:L736E#Biennale_d.27arte_triveneta|208 Biennale d'arte triveneta]]
Il tutto in violazione dei principi fondamentali precedentemente citati.
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 17:23, 20 lug 2016 (CEST)asch58
 
p.s. forse devo aprire una nuova discussione defatigante anche sulla Biennale d'arte del triveneto e se sia o meno doppione di quella del bronzetto?
 
== per pagina cancellata su Paolo Salvati ==
 
Alla vostra attenzione, nel novembre 2015 è stata cancellata la pagina su un artista pittore italiano, Paolo Salvati.
Allora per la seguente motivazione: “Voce curricolare, piuttosto promozionale e ricchissima di dettagli non enciclopedici su pittore a mio avviso non enciclopedico. E' fornito un ampio corredo di fonti, ma si tratta principalmente di siti internet, giornali, cataloghi, annuari e pubblicazioni di cui non è chiara a volte l'autorevolezza, a volte che rilievo diano al biografato, a volte nessuna delle due cose. Complessivamente mi sembra che una solida ed autorevole bibliografia storica e critica manchi. C'è dubbio E da qualche mese, ci sono state un'infinità di modifiche, ma a mio avviso la sostanza non è cambiata”.
 
Ho salvato il lavoro sulla mia sandbox, che proverò a modificare per poter poi sottoporre nuovamente… limando quella moltitudine di informazioni giornalistiche web non indispensabili, certamente anche troppo di corredo.
Ad oggi, molte di quelle notizie sono concentrate e fruibili da siti web Istituzionali, in questo periodo poi anche in concomitanza di un esposizione in particolare, a due anni dalla morte sono state esposte tre opere significative con una manifestazione che si è tenuta a Roma giovedì 7 luglio, presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini,(https://it.wikinews.org/wiki/Roma,_mostra:_Paolo_Salvati_e_l%27Espressionismo_tra_colore_e_sapore) la manifestazione citata ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Lazio e di Roma Capitale. ( Tre Patrocini di Stato concentrati per una mostra dedicata ad un artista italiano... credo diano autorevolezza all'autore, alla sua arte.)
 
 
(http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1633000680.html)
 
(https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1123513)
 
(http://www.visitlazio.com/eventi/-/dettaglio/2126203/lespressionismo-tra-colore-e-sapore-vita-e-opera-di-paolo-salvati-19392014)
 
(http://www.cittametropolitanaroma.gov.it/hidden-news/1084-a-palazzo-valentini-un-appuntamento-per-ricordare-l-opera-dell-artista-paolo-salvati).
 
Chiedo se queste fonti istituzionali sono autorevoli per la comunità, visionando le pubblicazioni su (MiBACT) si trovano citazioni importanti, anche autorevoli, se sufficiente per rivisitare anche integralmente il lavoro che ho tenuto sulla mia sandbox.
 
Grazie a tutti
--[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 14:24, 13 lug 2016 (CEST)
 
Ecco il lavoro attuale che si può visionare sulla mia Sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mach280/Sandbox)
--[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 09:31, 03 ago 2016 (CEST)
Grazie del vostro consiglio o supporto
 
Alla vostra attenzione, sempre per rivalutare la possibilità di rieditare una pagina sulla vita e opera di Paolo Salvati, allego un link di Cultura Italia, progetto promosso e gestito dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), con la consulenza scientifica della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Nel portale sono citate delle fonti sull'artista pittore espressionista, Paolo Salvati, (http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/fotogalleries/Paolo_Salvati__Espressionismo_tra_colore_e_sapore.html?language=it&tematica=Temi&selected=2)--[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 15:32, 12 set 2016 (CEST)
Grazie del vostro consiglio o supporto
 
== [[Carmen Oreffice]] ==
 
Qualcuno sa valutare la voce ?--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 10:15, 19 lug 2016 (CEST)
:{{Ping|Goletta}}, online si trova pochissimo, ma da [https://www.google.it/search?q=Carmen+Oreffice&oq=Carmen+Oreffice&aqs=chrome..69i57j69i60&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=%22Carmen+Oreffice%22&tbm=bks qui] sembrerebbe aver partecipato adirittura al [[Salon des Indépendants]]. Sembra aver esposto pure alla [[Fondazione Bevilacqua La Masa]], ma è tutto molto fumoso. Forse si può mettere un dubbio E e aspettare se qualcuno trova qualcosa. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 22:09, 19 lug 2016 (CEST)
 
== Vagli ==
{{avvisovaglio|Sei di Torino}}
Avviso apertura vaglio della voce [[Sei di Torino]]--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 11:19, 19 lug 2016 (CEST)
 
{{avvisovaglio|In arte libertas}}
 
Avviso di apertura di vaglio per la voce [[In arte libertas]]--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 11:20, 19 lug 2016 (CEST)
 
== premio Lissone ==
 
Ho notato che manca la voce Premio Lissone.
Mi è stato detto di rivolgermi qui per sapere se di rilevanza enciclopedica.
 
se interessa è nella sanbox
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox2
 
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 16:33, 21 lug 2016 (CEST)asc58
:Ciao, il premio è sicuramente enciclopedico. Occorre fornire la voce di fonti (online ho trovato [https://books.google.it/books?id=ApMX-40fOAMC&pg=PA36&dq=premio+lissone+pittura&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiE0pfRwobOAhUB6RQKHWUoD8w4ChDoAQgbMAA#v=onepage&q=premio%20lissone%20pittura&f=false questa] e [https://books.google.it/books?id=Qr4VBzd6RJ8C&pg=PA142&dq=premio+lissone+pittura&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiE0pfRwobOAhUB6RQKHWUoD8w4ChDoAQhMMAk#v=onepage&q=premio%20lissone%20pittura&f=false questa]) e poi si potrebbe accennare alla ripresa del 1999, cosa ne pensi? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:19, 22 lug 2016 (CEST)
 
:::Sicuramente sono due fonti cartacee. Ricordo che Cloe Piccoli scrisse un libro (la versione della sua tesi di laurea pubblicata da Mazzotta credo) Di cui ricordo solo presentazione in triennale con Gillo Dorfles tra i relatori. Comunque esiste un libro di Cerritelli: http://www.unilibro.it/libro/rizzi-claudio/una-storia-d-arte-il-premio-lissone/9788879430173
:::rimane comunque il dubbio su gli elenchi dei nominativi presi come "promozionali" visto che in passato la voce è stata censurata da [[Discussioni_utente:Gac|https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gac]]. Dato che lavorare costa fatica, gradirei assenso anche sull'elemento che nella sanbox ho messo in discussione. grato per un definitivo consenso, prudentemente procedo con prima stesura minima. --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 10:04, 22 lug 2016 (CEST)asch58
::::L'elenco non mi sembra lunghissimo, e trattandosi di nomi molto noti volendo ci potrebbe stare. Altrimenti un buon compromesso sarebbe menzionare i vincitori. Intanto ho spostato la voce: [[Premio Lissone]], e ho dato qualche ritocco alla formattazione. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:39, 22 lug 2016 (CEST)
 
::grazie --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 10:44, 22 lug 2016 (CEST)asch58
 
== [[:Barocco]] ==
Sono passato di lì per caso e dopo 10 righe ho messo {{tl|C}}. Quella voce è illeggibile. Siccome credo che gli wikipediani non di complemento siano capaci di fare di meglio, ve la segnalo perché così non può stare (per stile, carenza di fonti, tono da saggio e ricerca, etc.). -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:28, 23 lug 2016 (CEST)
 
== Sacred Art School Firenze ==
 
Desidero avere il parere della comunità circa la possibilità di creare una voce ''Sacred Art School Firenze''. Al momento ho cominciato a lavorarci ma sono stato immediatamente bloccato.
Perché ritengo che una voce su questa istituzione sarebbe opportuna?
Perché è la prima scuola al mondo che insegna tecniche artistiche figurative assieme alla teologia e alla storia dell'arte cristiana riprendendo un invito contenuto nella prima costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II, la Sacrosantum Concilium. Perché è una realtà promossa da istituzioni private e pubbliche che promuove un settore della creatività per il quale siamo famosi nel mondo, perché dopo 4 anni di vita la scuola ha suscitato l'interesse dei media nazionali e internazionali. Per finire, ho visto che istituzioni analoghe o anche meno "oggettivamente rilevanti" hanno già la loro pagina e quindi sarebbe una grave ingiustizia ritenere enciclopedicamente rilevante una scuola o un'istituzione e non un'altra. Probabilmente, devo anche aggiungere, sono stato ingenuo nel cominciare a lavorare sulla voce in modo progressivo, pensando di poterla migliorare poco a poco - anche con l'aiuto di altri arricchire. Anche per questa ragione chiedo una mano su come debba meglio procedere.
Giancarlo Polenghi
:Più che i meriti (che qui ci interessano relativamente) andrebbe valutata la rilevanza storica. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:47, 29 lug 2016 (CEST)
::In assenza di fonti storicizzate direi proprio di no.. ne riparliamo tra qualche decennio, casomai. Ci aiuti piuttosto a cancellare le altre voci su scuole di scarsa rilevanza. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:10, 31 lug 2016 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità Nicola Zamboni ==
 
{{AiutoE|Nicola Zamboni}}--[[Utente:Sakuragasaki46|Sakuragasaki46]] ([[Discussioni utente:Sakuragasaki46|msg]]) 12:57, 31 lug 2016 (CEST)
:{{Ping|Sakuragasaki46}}, la voce non rende giustizia al soggetto, ma -pur non trattandosi di Modigliani- è reperibile anche online una certa bibliografia. ({{Ping|Chiara Consonni (BEIC)}})--[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:55, 31 lug 2016 (CEST)
:: {{Ping|Carlomartini86}} ho già provveduto ad avvertire Chiara Consonni (BEIC). Di quale bibliografia parli? Ho bisogno di link. <span style="font-size:80%">(Lo so che non li hai inseriti per saltare il CAPTCHA, furbetto. asd)</span>--[[Utente:Sakuragasaki46|Sakuragasaki46]] ([[Discussioni utente:Sakuragasaki46|msg]]) 19:39, 31 lug 2016 (CEST)
 
::: forse sono fuori tema, ma ricordare https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti e l'applicazione di una qualche regola? Poi la voce parla da sola. --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 21:00, 31 lug 2016 (CEST)
::::[https://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=%22Nicola+Zamboni%22&num=100 Qui] c'è parecchia fuffa, alcune cose che non c'entrano nulla, ma anche qualche pubblicazione seria in cui si parla di lui. Il guaio è -come sempre- che le anteprime di googlebooks sono visualizzabili con difficoltà. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:48, 1 ago 2016 (CEST)
:::::[https://books.google.it/books?id=g3kmXR4qdPgC&pg=PA40&dq=%22Nicola+Zamboni%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjp57-wqqDOAhWLjSwKHVwBCKYQ6AEIMDAD Il grande Libro della scultura] è un manuale della Giunti che cita un modo di lavorare la terra.
:::::[https://books.google.it/books?id=ICpaOZePEPQC&pg=PA119&dq=%22Nicola+Zamboni%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjp57-wqqDOAhWLjSwKHVwBCKYQ6AEINjAE#v=onepage&q=%22Nicola%20Zamboni%22&f=false Ceramica. Manuale completo] è sempre un manuale della Giunti che cita un modo di lavorare la terra.
:::::[https://books.google.it/books?id=tx-bXM08cfQC&pg=PT71&dq=%22Nicola+Zamboni%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjp57-wqqDOAhWLjSwKHVwBCKYQ6AEIZzAN#v=onepage&q=%22Nicola%20Zamboni%22&f=false Sento che ci sei: Dal silenzio del coma alla scoperta della vita] è un romanzo dove l'autore cita l'artista
:::::[https://books.google.it/books?id=oKgLAQAAMAAJ&q=%22Nicola+Zamboni%22&dq=%22Nicola+Zamboni%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjp57-wqqDOAhWLjSwKHVwBCKYQ6AEIrgEwGA I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento: da Mauro Tesi ad Antonio Basoli] non si sa perchè visto che la pagina non è leggibile e che comunque l'artista è contemporaneo e non del settecento o dell'ottocento
:::::[https://books.google.it/books?id=WG1HAQAAIAAJ&dq=%22Nicola+Zamboni%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s Atti e memorie, Volume 42] è una raccolta della [[Accademia di belle arti di Bologna]] ma non è dato a sapere cosa si dica del maestro. Inoltre, come riportato nella discussione della voce, non risulta tra i docenti di Brera. --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 16:50, 1 ago 2016 (CEST)
::::::Faccio notare che gli unici contributori della voce sono due membri di un'associazione chiamata [[BEIC]] (per non parlare delle immagini che portano nel nome file l'acronimo dell'associazione). Quindi per me è senza dubbio una voce promozionale.--[[Utente:Sakuragasaki46|Sakuragasaki46]] ([[Discussioni utente:Sakuragasaki46|msg]]) 20:41, 11 ago 2016 (CEST)
::::::: Torno qui per segnalare che l'utente {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} ha rimosso due avvisi di servizio senza prima discuterne al progetto. Volevo pure chiederne la rimozione dei poteri da autoverificato, ma non ho i [[wp:requisiti di voto|diritti di voto sugli utenti]].--[[Utente:Sakuragasaki46|Sakuragasaki46]] ([[Discussioni utente:Sakuragasaki46|msg]]) 12:49, 27 ago 2016 (CEST)
::::::::Ma figurati! L'utente Marco Chemmello è uno dei wikipediani con maggiore esperienza, se ha tolto un avviso è perché era ovvio che fosse tolto, bisogna avere l'umiltà di riconoscere quando si viene ripresi da qualcuno che ne sa più noi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:07, 27 ago 2016 (CEST)
:::::::::{{ping|Sailko}} dimenticavo: Marco Chemello (con una sola <code>m</code>, grazie) è l'unico contributore (assieme a un altro) della pagina, e quindi è giusto che i template siano rimossi da ''un altro utente''.--[[Utente:Sakuragasaki46|Sakuragasaki46]] ([[Discussioni utente:Sakuragasaki46|msg]]) 13:09, 31 ago 2016 (CEST)
::::::::::Ok rimosso io. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:17, 31 ago 2016 (CEST)<br />
<br />
Gradirei chiarezza e che si rispondesse anche alla [[Discussione:Nicola_Zamboni|discussione sulla voce]] dove ho evidenziato alcune anomalie<br />
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 11:05, 1 set 2016 (CEST)
 
:{{ping|Asch58}} Ti ho risposto nella stessa pagina di discussione. Invito te e {{ping|Sakuragasaki46}}, prima di formulare ulteriori commenti, a leggere attentamente [[Progetto:GLAM]], [[Progetto:GLAM/BEIC]] e [[Progetto:GLAM/BEIC/Artisti]] dove sono indicati il contesto e le precise linee guida all'interno delle quali ci muoviamo. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 12:19, 5 set 2016 (CEST)<br />
 
::{{ping|Marco Chemello (BEIC)}}Ho letto. Ora che ho letto posso sempre dubitare? Nella pagina di discussione non ho trovato risposte adeguate ai miei dubbi. Inoltre in [[Progetto:GLAM/BEIC/Artisti]] leggo:<br/> "''in alcuni casi mancano da it.wiki le voci degli artisti di cui sono disponibili le immagini. Si possono creare anche le voci su singole opere (o serie), purchè considerate particolarmente importanti dalla critica.<br /> Le voci vanno create solo dopo avere verificato di poter inserire sufficiente bibliografia critica per attestare la rilevanza enciclopedica del soggetto (i criteri di enciclopedicità per gli artisti sono condizioni sufficienti ma '''non necessarie''').<br /> Elenco (in ordine alfabetico per cognome):''<br/> Perchè non sono necessarie le condizioni imposte dai criteri di enciclopedicità per gli artisti? Perchè ci sarebbe un automatismo di enciclopedicità solo per il fatto di essere nell'elenco delle persone fotografate da Paolo Monti? E se "''Le voci vanno create solo dopo avere verificato ...''" mi sento legittimato di svolgere verifica e dubitare, così come ha dubitato {{ping|Sakuragasaki46}}.<br />--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 17:45, 5 set 2016 (CEST)
 
== artisti esposti alla V Quadriennale di Roma 1948 ==
 
 
in merito alla voce: Rassegna nazionale delle arti figurative https://it.wikipedia.org/wiki/Rassegna_nazionale_delle_arti_figurative
 
Ho stilato bozze di:
 
# Maria Lupieri : https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox2 {{fatto}} --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 11:21, 12 set 2016 (CEST)
# Ciarrocchi: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox3. {{fatto}} --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 14:10, 6 set 2016 (CEST)
# Neno Mori: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox4 {{fatto}}--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 11:34, 12 set 2016 (CEST)
# Carlo Dalla Zorza: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox5
 
Attendo commenti, consigli, integrazioni o correzioni. --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 15:26, 1 ago 2016 (CEST)<br />
===segnalazione===
{{ping|Ruthven}} ho inserito la voce [[Augusto Alvini]] non avendo avuto nessun feedback negativo. <br />
Attendo commenti e discussioni sulle altre voci.<br />
{{ping|Ruthven}} ho inserito la voce [[Arnoldo Ciarrocchi]] --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 14:10, 6 set 2016 (CEST)
 
== Guido_Peruz collezionista/artista ==
 
 
Ho aperto una discussione sulla voce [[Guido Peruz]]. Possibili spunti di integrazione <br />
 
:::https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Guido_Peruz<br />
<br />
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 17:19, 2 ago 2016 (CEST)
 
==Turi Simeti==
Mi è stata cancellata per 2 volte la pagina di traduzione dall'inglese su Turi Simeti, giustificandola co pubblicità occulta di una galleria d'arte.(che io ho tolto dal testo)
Secondo me bisognerebbe cambiare l'originale, che mi risulta copiato al 100%, e anche la pagina in francese.
Così facendo mi si appanna la mia passione di lavoro per Wikipedia; vogliamo collaborare per risolvere il problema? L'errore non è mio!--[[Utente:Pugliesig|Pugliesig]] ([[Discussioni utente:Pugliesig|msg]])
 
== PdC - Alfredo Marucelli ==
 
{{Cancellazione|Alfredo Marucelli}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 17:15, 6 ago 2016 (CEST)<br />
::Ho visto che la voce è stata mantenuta. Non capisco comunque perchè. <br />
::L'artista è praticamente sconosciuto. Ha partecipato con una acquaforte alla Biennale del 1914. Non si sa e non si potrà mai sapere altro in quanto non ci sono libri che ne parlano ne si ha notizia di opere, non dico in musei o raccolte, ma in circolazione. Anche gli archivi consultabili online delle aggiudicazioni delle case d'asta riportano solo un'opera a lui attribuita. <br />
::Se un enciclopedia riporta una voce lo fa perchè prima o poi qualcuno ha bisogno di sapere qualcosa di più in merito a quella voce. Se l'artista è sconosciuto, tanto da non sapere neanche quando è morto, a qual pro tenerlo?
::Vedo che le "regole di enciclopedicità" in questo caso sono state applicate con rigore matematico, cosa che non sempre accade.
::--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 16:57, 19 ago 2016 (CEST)
 
== Bozza pagina Gianfranco Paulli ==
 
Buongiorno, sto cercando di preparare una pagina dedicata a Gianfranco Paulli, scultore. In passato altri mi hanno preceduto ma hanno fallito per questioni prevalenti di non "enciclopedicità". Anche la pagina redatta da me è stata cassata, per gli stessi motivi, nonostante avessi messo alcune voci in bibliografia (la contestazione sul copyright è stata una mia mancanza, non pensavo che anche in fase di abbozzo fosse necessaria l'autorizzazione che comunque avrei sanato al momento della pubblicazione).
Ahimè le notizie reperibili online sullo scultore sono molto scarne e quasi tutte fanno riferimento al sito privato dell'artista. Ho potuto frequentare il suo studio e l'archivio fotografico che confermano il suo lavoro in ambiti di prestigio. Alcune opere sono presenti nel Duomo di Cremona e nella collezione privata Grimaldi nel Principato di Monaco. Inoltre una Ferula per il bastone pastorale è stata utilizzata in alcune occasioni da Giovanni Paolo II nel Giubileo 2000 ed attualmente è conservata in Vaticano. Potrei citarne altre ma purtroppo tutto ciò, come dicevo, non è confermato da fonti "altre" presenti in rete.
Non so se potete recuperare la pagina che mi è stata cancellata. giusto per poterle darle un'occhiata ed, eventualmente, darmi qualche suggerimento se e come portare avanti il lavoro.
Grazie per il tempo che vorrete concedermi
Cordiali saluti
Luca
:Se non si trovano fonti autorevoli è difficile scrivere una voce enciclopedica. Online ho trovato [https://www.comune.cremona.it/node/413346 questo], ma mi sembra un po' poco, onestamente. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:10, 8 ago 2016 (CEST)
 
== criteri enciclopedicità per critico d'arte ==
 
Buongiorno! Come da oggetto chiedo informazioni sui criteri di enciclopedicità per l'inserimento di una voce biografica su un critico d'arte.--[[Utente:Angela Forin|Angela Forin]] ([[Discussioni utente:Angela Forin|msg]]) 16:38, 12 ago 2016 (CEST)
:Occorre che esista un solido corredo di fonti autorevoli su di lui e/o sulle sue opere, oppure che rispetti i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri per gli scrittori]]. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:02, 13 ago 2016 (CEST)
 
== Voce principale per [[bastone d'inchiostro]] ==
 
La voce principale che tratta il suddetto argomento deve intitolarsi, appunto, [[bastone d'inchiostro]], oppure rimanere intitolata come ora: [[sumi (inchiostro)]]? Lo chiedo poiché con "sumi" si dovrebbe intendere solo la varietà giapponese (vedi [[inchiostro di china]]).--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 15:44, 16 ago 2016 (CEST)
 
== Movimenti artistici ==
 
Curiosando per wikipedia ho trovato:
::::Categoria : Movimenti artistici -> Sottocategoria: Arte Pubblica‎ (6 P)
in cui vi era la voce:
::::[[Arte pubblica]] <br />
Ammetto ignoranza. Leggendo la voce non ho capito di cosa si tratti di fatto. Ho iniziato una discussione sulla voce. Forse in pochi incapperanno in quella voce, ma chi lo farà, come me del resto, finito di leggere ne saprà poco di più. Comunque è sempre stata mia convinzione che un "movimento artistico" si articolasse intorno ad un nucleo di artisti o ad un teorico, come un critico o uno storico dell'arte. Non ho trovato alcun riferimento a ciò nella voce Arte pubblica. Ho visto tra le voci l'esistenza di una [[FuoriLuogo|manifestazione a Milano]] presso DOCVA, con quattro edizioni, che inizia nel 2007 e finisce nel 2010. <br />
Altre voci della categoria riportano manifestazioni estemporanee ed eterogennee: [[Garden in Transit]], a New York; [[New Genre Public Art]], una "nuova declinazione" del movimento; [[Progetto Zingonia]], una manifestazione finalizzata ad una "integrazione culturale" dove artisti, coordinati dall'ente pubblico promotore, lavorano con vari tipologie di residenti nella zona; [[Skulptur Projekte]] una rassegna decennale di scultura che si tiene a Münster, in Germania.<br />
::::Nella definizione di [[Movimento artistico]] si legge chiaramente: ''Un movimento artistico di fatto è tale quando se ne definiscono in modo sufficiente area, consistenza, confini problematici e quando è possibile descriverne la poetica in ambito storico-critico, intesa come convergenze espressive e linguistiche, intenzionali o meno.''<br />
::::Al che mi domando come [[Arte pubblica]] possa essere un movimento.<br />
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 16:16, 19 ago 2016 (CEST)
:Personalmente trovo molto pertinente l'obiezione: cercando in internet ho trovato quasi sempre l'arte pubblica definita come "fenomeno" e non come "movimento". In pratica dovrebbe essere l'attitudine ad inserire l'arte negli spazi aperti (che è anche il titolo della voce corrispondente in tedesco), di cui mi è venuto in mente un esempio nel lavoro dell'architetto [[Heinz Rall]] (in particolare [[Heinz Rall#Arte negli spazi cittadini|qui]]). Le voci in altre lingue parlano di arte pubblica come qualsiasi tipo di arte concepito per essere alla portata di tutti, quindi generalmente in luoghi pubblicamente accessibili; da qui anche la sua esistenza come categoria su Wiki. Sull'[[Enciclopedia Treccani]] si parla di [http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-e-spazio-pubblico_(XXI-Secolo)/ Arte e spazio pubblico], non di un movimento denominato Arte pubblica. Se può essere utile, ho trovato altre definizioni su di un [https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=23010 volume] edito da [[FrancoAngeli]], un [http://ilmanifesto.info/la-metropoli-flessibile/ articolo] su [[il manifesto]] ed [http://www.artribune.com/2016/08/inchiesta-larte-pubblica-e-un-bene-comune/ uno] su ''Artribune''. --[[Utente:Silvia Girometti|Silvia Girometti]] ([[Discussioni utente:Silvia Girometti|msg]]) 17:25, 19 ago 2016 (CEST)
 
== Re: Bozza pagina Gianfranco Paulli ==
 
Buongiorno, sono un po' perplesso, è evidente che non ho capito cosa sia Wikipedia.
Wikipedia un'enciclopedia universale o "un'enciclopedia universale di ciò che sta in rete"? Se la risposta è la seconda e tutto ciò che questa contiene è già reperibile con una semplice ricerca in google, a cosa serve? Non sono un professore ma credo che un'enciclopedia debba contenere, anche e soprattutto, ciò che non sia di facile reperibilità o addirittura sconosciuto ai più (tralascio l'ovvietà della rilevanza intrinseca), in questo caso specifico al web.
In fondo alla voce che stavo redigendo era citata una (seppur scarna) bibliografia, forse è da lì che bisogna cominciare. non credo valga di più un'informazione aleatoria presente su un sito qualsiasi, redatto da qualsiasi rispetto ad un libro messo a stampa. Se così fosse, un personaggio inesistente, ma millantato qua e là nella rete, può diventare una voce degna di essere citata nell'enciclopedia.
 
I crismi di enciclopedicità per gli artisti sono sanciti nei 3 punti:
 
1)in questo caso le opere sono nei loro luoghi (piazze, chiese, collezioni private ecc.), lì da vedere.
2)l'artista espone alla Galleria l'Agostiniana e non solo ma anche qui ahimè nessuno lo cita nel web, del resto sono passati 12 anni.
3)Riceve encomi e onorificenze per il suo lavoro ma ahimè internet non da riscontro.
 
Comunque è possibile recuperare il testo che mi è stato cancellato in modo da salvarlo in locale?
Stupidamente l'ho redatto direttamente nell'editor di wikipedia.
Grazie
Cordiali saluti.
--[[Utente:Queripotle|Queripotle]] ([[Discussioni utente:Queripotle|msg]]) 16:09, 22 ago 2016 (CEST)
PS spero di non aver sbagliato il modo di inoltrare la risposta
 
== Una richiesta giacente da 8 anni ==
 
Segnalo che da 8 anni un utente ha aperto una discussione su una voce, che rimane ancora in sospeso. Se qualcuno potesse dare una lettura in:
[[Discussione:Marco Cornini|https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Marco_Cornini#Modifiche]]<br />
potrebbe far sentire voce più autorevole.<br />
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 17:45, 22 ago 2016 (CEST)
 
== Inserimento voce Maria Pospisilova ==
 
Ho scritto una voce che riguarda [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asch58/Sandbox_pospisilova Maria Pospisilova].<br />
Qualora avesse i criteri di enciclopedicità vorrei spostarla in Wikipedia. --[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 08:43, 26 ago 2016 (CEST)
 
== Body art ==
 
Leggendo la voce [[Body art]] Ho visto che un utente anonimo ha introdotto una discussione che andrebbe presa in considerazione: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Body_art&action=edit&section=2<br />
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 17:59, 26 ago 2016 (CEST)
 
== Monumenti ai caduti ==
Ma tutte le sculture di artista enciclopedico, nello stato create da [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.9.166.76 questo ip], sono enciclopediche anch'esse?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:45, 27 ago 2016 (CEST)
:Perché no? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:10, 27 ago 2016 (CEST)
::Perchè potrebbero essere (non si sa, erano in pratica voci vuote), monumenti dei caduti come tanti. Non tutto ciò che fa uno scultore enciclopedico per forza deve essere enciclopedico.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:27, 27 ago 2016 (CEST)
:::Io non credo che per fare un monumeno ai caduti scadente si chiamasse uno scultore affermato... quelli di poco conto sono fatti da officine specializzate su progetto di ingegneri... altri hanno importanti sculture, non si può generalizzare. Come i monumenti funebri, ci sono quelli dozzinali e quelli di pregio --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:37, 27 ago 2016 (CEST)
 
== Omosessualità di Michelangelo ==
 
Salve :) vorrei segnalare una "contraddizione". Nella voce sul Buonarroti, infatti, è dedicato un paragrafo sulla sua presunta omosessualità; allo stesso tempo, [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|le convenzioni di stile sulle voci biografiche]] (riportando, tra l'altro, lo stesso esempio di Michelangelo) suggerisce di non inserire dettagli sulle private preferenze del biografato, a meno che non abbia avuto risvolti significativi nella sua vita.
{{citazione|È dubbio intravedere invece un'eventuale influenza della (supposta) omosessualità di Michelangelo sulla sua produzione artistica, dunque, in assenza di prove, potremmo anche elegantemente rinviare l'approfondimento al momento in cui si provi l'assunto e se ne verifichi l'utilità concettuale.
 
Non vi è dunque una ragione sufficiente per voler inserire nelle nostre voci note circa le private preferenze di uno scienziato, di un politico, di un qualsiasi individuo, se queste non hanno ragionevole influenza su ciò che l'individuo stesso abbia creato, studiato, sviluppato, o altrimenti prodotto, a causa di queste sue specificità}}
Pertanto, propongo di rimuovere suddetto paragrafo. Che ne pensate? --[[Utente:Portale Persone|Portale Persone]] ([[Discussioni utente:Portale Persone|msg]]) 14:17, 29 ago 2016 (CEST)
:I risvolti cripto-omosessuali di Michelangelo sono fondamentali per capire parte della sua opera, inoltre si tratta di un personaggio vissuto 500 anni fa, non c'è nessuna valida ragione per rimuoverli. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:34, 29 ago 2016 (CEST)
::segnalata la pagina, grazie. Su Michelangelo ci fu una lunga discussione, credo che la forma a cui siamo arrivati per la voce sia molto buona --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:38, 29 ago 2016 (CEST)
 
== https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Nicola_Zamboni ==
 
Inviterei quanti possano essere interessati a leggere e contribuire alla discussione.<br />
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 10:51, 1 set 2016 (CEST)
== Gian Lorenzo Bernini e i campanili di San Pietro ==
Salve, ho riscritto la pagina su Bernini e una cosa non mi è chiara: ma i campanili di San Pietro che Bernini eresse furono due, oppure uno solo (quello meridionale)? Chiedo il vostro intervento poiché le fonti sono discordanti, e non vorrei aver commesso un errore.
 
Se volete, per favore ricontrollate anche la voce, essendo anche di un certo impegno! Grazie :) --[[Utente:Ruislip Gardens|Ruislip Gardens]] ([[Discussioni utente:Ruislip Gardens|msg]]) 12:22, 2 set 2016 (CEST)
 
== [[:commons:Category:Photographs by Paolo Monti|Foto di Paolo Monti]] ==
 
Salve a tutti. Oggi mi imbatto in [[:File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Buonconvento, 1980) - BEIC 6353779.jpg|questa foto]] e, per quanto mi sforzi, non riesco a trovarle una collocazione a Buonconvento. Insospettito, do un occhiata ad altre foto dello stesso autore e noto subito [[:File:Paolo Monti - Serie fotografica (Torino, 1979) - BEIC 6330647.jpg|questa]] (di cui ho richiesto lo spostamento[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File%3APaolo_Monti_-_Serie_fotografica_%28Torino%2C_1979%29_-_BEIC_6330647.jpg&type=revision&diff=205668298&oldid=205667649]), che ovviamente NON è a Torino come c'era scritto ma è la parrocchiale di [[Rocca Canavese]]). Ma quello che mi ha stupito è che era usata su it.wikipedia con la didascalia Torino...
 
Ora mi sorgono alcune domande:
 
# La prima foto sarà davvero a Buonconvento?
# Ci saranno altri casi di errore ?
 
--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 02:44, 5 set 2016 (CEST)
:Tutte quelle foto di Monti le ha caricate {{ping|Federico Leva (BEIC)}}, magari può venire qui a spiegare l'arcano.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:18, 5 set 2016 (CEST)
 
::{{ping|Kirk39}} Grazie per avere corretto l'imprecisione. In effetti stiamo correggendo - anche grazie all'aiuto fondamentale degli utenti di Commons - la maggior parte degli errori nelle categorie. Il problema trae origine principalmente dal fatto che la catalogazione (pure fatta da esperti) delle foto dell'archivio di [[Paolo Monti]] era stata condotta all'epoca ''per serie fotografica e non per singola immagine''! Questo significa che nei casi in cui Paolo Monti aveva ritratto luoghi o soggetti diversi all'interno della stessa serie fotografica, nelle immagini sono presenti tutte le categorie, che quindi dobbiamo selezionare tenenedo solo quelle giuste. È un problema su cui stiamo lavorando alacremente in questi mesi e direi che la maggior parte delle 17mila foto dell'archivio digitalizzato sono state ormai sistemate, ma spesso per scovare le imprecisioni serve l'aiuto di utenti del posto, quindi ci può volere del tempo. Quando hai un attimo di tempo, per favore vai nelle categorie delle foto di Monti delle città che conosci meglio (tutte le foto sono state catalogate per comune, vedi [[commons:Category:Historical images of Italy by Paolo Monti by region]]) e correggi le categorie (se conosci bene i posti ci metti un attimo, specie usando HotCat e Cat-a-lot) e, se vuoi, anche la breve descrizione. L'identificazione delle categorie corrette ci serve anche perchè abbiamo iniziato a identificare i luoghi di scatto inserendo le coordinate (quando siamo ragionevolmente sicuri). Nelle voci di Wikipedia invece gli errori come quello segnalato dovrebbero essere relativamente pochi, in quanto solo una minima percentuale delle foto di Monti sono al momento utilizzate (ma ci stiamo lavorando). Grazie per tutto l'aiuto che potrai/potrete darci. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 11:47, 5 set 2016 (CEST)
 
::: Dove posso le categorie le sto sistemando su Commons. Il problema è che se non ho capito male le foto nessuno le ha guardate effettivamente prima di categorizzarle, perché per esempio [[:File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Santarcangelo di Romagna, 1972) - BEIC 6357995.jpg|questa foto]] era stata categorizzata sia in sculture, che in cimiteri, che in castelli, e non è nessuna delle tre cose. :-) Comunque grazie per il patrimonio fotografico donatoci. --[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 18:06, 8 set 2016 (CEST)
 
::::{{ping|Goletta}} Grazie. Il problema è appunto quello che descrivevo sopra: evidentemente alla stessa serie fotografica dell'immagine appartenevano anche una scultura, un cimitero e un castello: la relativa catalogazione è quindi finita dentro le categorie. Nella maggior parte dei casi va un po' meglio (o abbiamo già corretto). --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 19:07, 11 set 2016 (CEST)
 
== Beinerne Sitzmadonna del 1180 a Petersberg bei Halle (Saale) ==
 
Qualcuno saprebbe darmi notizie su questa Madonna col bambino? Il luogo dovrebbe essere nei pressi di Lipsia Grazie e buona serata,
Tiziana
:[[WP:Oracolo]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:50, 6 set 2016 (CEST)
 
== aiuto creazione nuova pagina ==
 
salve a tutti,
mi son reso conto dopo alcuni tentativi vani, di non essere all'altezza di editare un nuovo articolo su Wikipedia.
In breve, vorrei creare una pagina dedicata all'artista italiano Pietro Gallina, di cui la rete è scarsa di risorse.
Chi può darmi una mano?
qui il link alla sandbox:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simone_Gallina/Sandbox
grazie in anticipo!
Ritorna alla pagina "Arte".