Mezzanine (album) e McLaren M5A: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Shell
 
Riga 1:
{{Auto da competizione
{{Album
|nome = McLaren M5A
|titolo = Mezzanine
|immagine = Grand Prix 68 Zandvoort .Joachim Bonnier, Bestanddeelnr 921-4593.jpg
|artista = Massive Attack
|didascalia = Joachim Bonnier su una McLaren M5 durante il Gran Premio d'Olanda 1968
|tipo album = Studio
|costruttore = McLaren
|giornomese = 20 aprile
|annobandiera = 1998GBR
|categoria = Formula 1
|durata = 63:35
|classe =
|numero di dischi = 1
|squadra =
|numero di tracce = 11
|progettista = Robin Herd
|genere = Trip hop
|antenata = [[McLaren M4B]]
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/mezzanine-251935/|titolo = Mezzanine|autore = Barney Hoskyns|editore = [[Rolling Stone]]|data = 28 maggio 1998|accesso = 10 febbraio 2019}}</ref>
|erede = [[McLaren M7]]
|etichetta = Circa, [[Virgin Records|Virgin]]
|telaio = Monoscocca in alluminio
|produttore = Massive Attack, [[Neil Davidge]]
|motore = BRM V12 da 2998 cc
|arrangiamenti = Massive Attack, Neil Davidge
|trasmissione = Cambio manuale a 5 marce Hewland
|registrato = 1997, Massive Attack Studios e Christchurch Studios, [[Bristol]] ([[Regno Unito]])
|lunghezza =
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|larghezza =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo = Gold & Platin|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 15 luglio 2018}} Digitare "Mezzanine" in "Titel", dunque premere "Suchen".}}{{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=mezzanine|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Mezzanine&strInterpret=Massive+Attack&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|50000+|{{FIMI|Mezzanine|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|NOR|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = Trofeer|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 15 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121105012246/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|dataarchivio = 5 novembre 2012|urlmorto = sì}}}}
|altezza =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-1998.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 1998 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|40000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2004/albums|titolo = Goud en Platina - Albums 2004|editore = [[Ultratop]]|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=0&awards_awd=0&awards_year=0&awards_artist=&awards_title=Mezzanine&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|titolo = Les Certifications|editore = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3843|titolo = NZ Top 40 Abums Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 15 luglio 2018}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/4247-2279-2|titolo = Massive Attack, Mezzanine|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 5 gennaio 2019}}|2}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|40000+|{{Cita web|lingua = de|url = https://hitparade.ch/awards.asp?year=2004|titolo = Edelmetall 2004|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 15 luglio 2018}}}}
|passo =
|precedente = [[No Protection (Massive Attack)|No Protection]]
|peso =
|anno precedente = 1995
|successivocarburante = [[SinglesRoyal 90/98Dutch Shell|Shell]]
|pneumatici = [[Goodyear]]
|anno successivo = 1998
|rivali = <!-- Risultati sportivi-->
|singolo1 = [[Risingson]]
|debutto = [[Gran Premio del Canada 1967]]
|data singolo1 = 7 luglio 1997
|piloti = [[Denis Hulme]]<br>[[Bruce McLaren]]<br>[[Jo Bonnier]]
|singolo2 = [[Teardrop (Massive Attack)|Teardrop]]
|corse = 11
|data singolo2 = 27 aprile 1998
|vittorie = 0
|singolo3 = [[Angel (Massive Attack)|Angel]]
|pole = 0
|data singolo3 = 13 luglio 1998
|giri veloci = 0
|singolo4 = [[Inertia Creeps]]
|campionati costruttori = 0
|data singolo4 = 21 settembre 1998
|campionati piloti = 0
}}
La '''McLaren M5A''' è una [[monoposto]] di [[Formula 1]], costruita dalla casa inglese automobilistica [[McLaren]] per partecipare al [[Campionato mondiale di Formula 1 1967]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1968]].
'''''Mezzanine''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Massive Attack]], pubblicato il 20 aprile 1998 dalla Circa e dalla [[Virgin Records]].
 
La monoposto è stata la prima ad utilizzare il motore V12 da 3.0 litri chiamato [[British Racing Motors|BRM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimatecarpage.com/car/310/McLaren-M5A-BRM.html|titolo=1967 McLaren M5A BRM - Images, Specifications and Information|sito=Ultimatecarpage.com|accesso=2019-03-26}}</ref> type 101, che produceva 365 CV.
== Descrizione ==
Rispetto ai precedenti ''[[Blue Lines]]'' e ''[[Protection (album Massive Attack)|Protection]]'', l'album rappresenta una maggiore sperimentazione del trio britannico con la [[musica elettronica]] e l'inclusione di chitarre, pur mantenendo (seppur in minima parte) sonorità [[trip hop]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000032129|autore = John Bush|accesso = 10 febbraio 2019}}</ref><ref name="BBC">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bbc.co.uk/music/reviews/mh8c/|titolo = Massive Attack Mezzanine Review|autore = Chris Jones|editore = [[BBC]]|accesso = 10 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/22703-mezzanine/Massive Attack: Mezzanine|autore = Nate Patrin|editore = [[Pitchfork]]|data = 8 gennaio 2017|accesso = 10 febbraio 2019}}</ref> A causa di ciò, ''Mezzanine'' rappresenta l'ultima pubblicazione con il membro fondatore [[Andrew Vowles|Andrew "Mushroom" Vowles]], che abbandonò il gruppo una volta conclusa la promozione del disco.<ref name="BBC"/>
 
== Note ==
Tra i vari collaboratori vi è nuovamente presente [[Horace Andy]], che appare in ''Angel,'' ''Man Next Door'' ed ''(Exchange)'',<ref name="BBC" /> [[Elizabeth Fraser]] dei [[Cocteau Twins]], cantante in ''Teardrop'', ''Black Milk'' e ''Group Four,'' e la cantante Sara Jay, che appare in ''Dissolved Girl.''
<references />
 
== Altri progetti ==
L'album è stato il primo ad essere stato reso disponibile anche per lo [[streaming]] e, in seguito, nel 2018 il primo ad essere pubblicato sotto forma di [[DNA]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.wired.co.uk/article/massive-attack-mezzanine-dna-album|titolo = Massive Attack are releasing an album in a new format: DNA|autore = Stephen Armstrong|editore = [[Wired]]|data = 19 ottobre 2018|accesso = 10 febbraio 2019}}</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
I brani, come in ogni album, sono firmati da tutti e tre i membri del gruppo. Tuttavia la paternità dei brani è sempre principalmente di uno o due membri del gruppo: sono principalmente opere di [[Robert Del Naja|3D]] ''Inertia Creeps'', ''Group Four''; a [[Daddy G]] si devono le origini di ''Dissolved Girl'' e ''Black Milk'' (quest'ultima interamente sua, arricchita dall'effettistica di ''Mushroom''), e a [[Mushroom]] si devono [[Teardrop (Massive Attack)|''Teardrop'']] ed ''Exchange'' (inclusa la ripresa alla fine dell'album). ''[[Risingson]]'' e ''Mezzanine'' devono le loro origini al duo 3D-Daddy G, mentre ''Angel'' nasce da un giro di basso di 3D, elaborato poi con il resto del gruppo, basato su un brano originariamente scritto da [[Horace Andy]], cantante e paroliere del brano.
 
* {{cita web|https://www.statsf1.com/en/mclaren-m5a.aspx|Statistiche}}
<br />
 
{{portale|automobilismo|Formula 1}}
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Angel (Massive Attack)|Angel]]
|Durata1 = 6:18
|Autore testo e musica1 = [[Robert Del Naja]], [[Grant Marshall]], [[Andrew Vowles]], [[Horace Andy|Horace Hinds]]
|Titolo2 = [[Risingson]]
|Durata2 = 4:58
|Autore testo e musica2 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, [[Lou Reed]], [[Pete Seeger]]
|Titolo3 = [[Teardrop (Massive Attack)|Teardrop]]
|Durata3 = 5:29
|Autore testo e musica3 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, [[Elizabeth Fraser]]
|Titolo4 = [[Inertia Creeps]]
|Durata4 = 5:56
|Autore testo e musica4 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles
|Titolo5 = Exchange
|Durata5 = 4:11
|Autore testo e musica5 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, Bob Hilliard, [[Mort Garson]]
|Titolo6 = Dissolved Girl
|Durata6 = 6:07
|Autore testo e musica6 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, Sara Jay, Matt Schwartz
|Titolo7 = Man Next Door
|Durata7 = 5:55
|Autore testo e musica7 = [[John Holt]]
|Titolo8 = Black Milk
|Durata8 = 6:20
|Autore testo e musica8 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, Elizabeth Fraser
|Titolo9 = Mezzanine
|Durata9 = 5:54
|Autore testo e musica9 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles
|Titolo10 = Group Four
|Durata10 = 8:13
|Autore testo e musica10 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, Elizabeth Fraser
|Titolo11 = (Exchange)
|Durata11 = 4:14
|Autore testo e musica11 = Robert Del Naja, Grant Marshall, Andrew Vowles, Horace Hinds, Bob Hilliard, Mort Garson
}}
 
;Traccia bonus nell'edizione giapponese
{{Tracce
|Titolo12 = Superpredators
|Note12 = [[Mad Professor|The Mad Professor]] Remix
|Durata12 = 5:12
}}
 
;CD bonus nell'edizione deluxe del 2018
{{Tracce
|Titolo1 = Metal Banshee
|Note1 = [[Mad Professor]] Mix
|Durata1 = 5:48
|Titolo2 = Angel
|Note2 = Angel Dust
|Durata2 = 6:03
|Titolo3 = Teardrop
|Note3 = Mazaruni Dub One
|Durata3 = 6:04
|Titolo4 = Inertia Creeps
|Note4 = Floating on Dubwise
|Durata4 = 6:05
|Titolo5 = Risingson
|Note5 = Setting Sun Dub Two
|Durata5 = 4:53
|Titolo6 = Exchange
|Note6 = Mountain Steppers Dub
|Durata6 = 5:43
|Titolo7 = Wire
|Note7 = Leaping Dub
|Durata7 = 5:20
|Titolo8 = Group Four
|Note8 = Security Forces Dub
|Durata8 = 8:13
}}
 
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Robert Del Naja]] – [[arrangiamento]], [[Canto|voce]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[campionatore]]
* [[Grant Marshall]] – arrangiamento, voce, programmazione, tastiera, campionatore
* [[Andrew Vowles]] – arrangiamento, programmazione, tastiera, campionatore
 
;Altri musicisti
* [[Neil Davidge]] – arrangiamento, programmazione, tastiera, campionatore
* [[Horace Andy]] – voce
* [[Elizabeth Fraser]] – voce
* Sara Jay – voce
* Angelo Bruschini – [[chitarra]]
* John Harris – [[Basso elettrico|basso]]
* Bob Locke – basso
* Winston Blisset – basso
* Andy Gangadeen – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Dave Jenkins – tastiera aggiuntiva
* Michael Timothy – tastiera aggiuntiva
 
;Produzione
* [[Massive Attack]] – [[Produttore discografico|produzione]]
* Neil Davidge – produzione
* Jan Kybert – [[Pro Tools]]
* Lee Shepherd – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Mark "Spike" Stent – [[missaggio]]
* Jan Kybert – assistenza al missaggio
* P-Dub – assistenza al missaggio
* Tim Young – montaggio
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1998)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultratop.be/nl/album/ab7/Massive-Attack-Mezzanine|titolo = Massive Attack - Mezzanine|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2019}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|14
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|53
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|17
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Vetture di Formula 1 1967]]
{{Massive Attack}}
{{Portale|musica}}