Gemme dell'infinito e McLaren M5A: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Shell
 
Riga 1:
{{Auto da competizione
[[File:Guanto dell'infinito.jpg|thumb|Le sei Gemme incastonate sul Guanto dell'Infinito.]]
|nome = McLaren M5A
{{citazione|"Prima della creazione stessa, esistevano sei reliquie, poi l'universo esplose e cominció ad esistere, e ciò che rimase di queste strutture fu forgiato e concentrato in lingotti: le Gemme dell'Infinito"|Il Collezionista rivolto ai Guardiani nel film [[Guardiani della Galassia ]]}}
|immagine = Grand Prix 68 Zandvoort .Joachim Bonnier, Bestanddeelnr 921-4593.jpg
|didascalia = Joachim Bonnier su una McLaren M5 durante il Gran Premio d'Olanda 1968
|costruttore = McLaren
|bandiera = GBR
|categoria = Formula 1
|classe =
|squadra =
|progettista = Robin Herd
|antenata = [[McLaren M4B]]
|erede = [[McLaren M7]]
|telaio = Monoscocca in alluminio
|motore = BRM V12 da 2998 cc
|trasmissione = Cambio manuale a 5 marce Hewland
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|passo =
|peso =
|carburante = [[Royal Dutch Shell|Shell]]
|pneumatici = [[Goodyear]]
|rivali = <!-- Risultati sportivi-->
|debutto = [[Gran Premio del Canada 1967]]
|piloti = [[Denis Hulme]]<br>[[Bruce McLaren]]<br>[[Jo Bonnier]]
|corse = 11
|vittorie = 0
|pole = 0
|giri veloci = 0
|campionati costruttori = 0
|campionati piloti = 0
}}
La '''McLaren M5A''' è una [[monoposto]] di [[Formula 1]], costruita dalla casa inglese automobilistica [[McLaren]] per partecipare al [[Campionato mondiale di Formula 1 1967]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1968]].
 
La monoposto è stata la prima ad utilizzare il motore V12 da 3.0 litri chiamato [[British Racing Motors|BRM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimatecarpage.com/car/310/McLaren-M5A-BRM.html|titolo=1967 McLaren M5A BRM - Images, Specifications and Information|sito=Ultimatecarpage.com|accesso=2019-03-26}}</ref> type 101, che produceva 365 CV.
Le '''Gemme dell'Infinito''' (''Infinity Gems''), note anche come '''Pietre dell'Infinito''' (''Infinity Stones'') sono sei oggetti immaginari dei fumetti [[Marvel Comics]] comparsi per la prima volta in ''The Power of Warlock'' n. 1 (agosto [[1972]]); sebbene in realtà solamente diverso tempo dopo, in ''Avengers Annual'' n. 7 (dicembre [[1977]]), siano state mostrate tutte.
 
== Note ==
La pericolosità delle sei gemme (già potentissime anche da sole) deriva dal fatto che, qualora riunite in un unico artefatto capace di imbrigliarne il potere, il '''Guanto dell'Infinito''', esse donino a chiunque lo brandisca l'[[onnipotenza]] e l'[[onniscienza]].
<references />
 
== Altri progetti ==
In [[Italia]] hanno esordito su ''Gli Albi dei Super-Eroi'' n. 12 (3 ottobre [[1973]]), e in seguito sono comparse tutte e sei in ''Thor'' n. 208 (aprile 1973)<ref>{{cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=THOR_C1&albo=THOR_C1_208|titolo=ComicsBox: Thor #208|editore=ComicsBox.it|data=1º gennaio 2015}}</ref>; entrambi pubblicati da [[Editoriale Corno]].
{{interprogetto}}
 
== DescrizioneCollegamenti esterni ==
Tutte e sei le Gemme dell'Infinito sono minuscole, lisce, [[ovale|ovali]] e caratterizzate dall'avere tutte un colore ed un potere differente l'una dall'altra. Non sono indistruttibili<ref>''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 7, gennaio 1988.</ref> e immutabili dal momento che in due differenti occasioni<ref>''Captain Marvel'' (Vol. 1) n. 45, luglio 1976.</ref><ref>''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 9, marzo 1988.</ref> sono apparse con l'aspetto di una sfera rosa di diversi [[Piede (unità di misura)|piedi]] ([[Centimetri|cm]]) di diametro, e che in un'altra circostanza<ref>''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 8, febbraio 1988.</ref> hanno dimostrato di poter cambiare il proprio colore. Originariamente tutte parte di un'unica, onnipotente, entità chiamata Nemesis<ref name="A/U">''Avengers/Ultraforce'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 1995.</ref>, dopo essere state brevemente riunite e aver affrontato [[Ultraforce]] e i [[Vendicatori]] sono state nuovamente divise<ref name="A/U"/> non prima, però, di aver assunto anche le fattezze di quattro misteriosi [[umanoidi]]<ref name="A/U"/>.
 
* {{cita web|https://www.statsf1.com/en/mclaren-m5a.aspx|Statistiche}}
Spesso dipinte come creature semi-senzienti, sono esse stesse alla ricerca di un possessore idoneo a controllarne il potere con cui fondersi a livello subatomico potenziandone le naturali facoltà superumane o donandogliene. Tuttavia i Possessori delle Gemme dell'Infinito sono tali solamente per un periodo temporaneo, a seguito del quale il loro legame con esse viene reciso e un altro prende il loro posto.
 
Le sei Gemme dell'Infinito sono:
 
{| class="wikitable"
! Nome
! Colore<ref>Colori basati sulla descrizione della Gemme contenuta in ''The Thanos Quest'' n. 1-2.</ref>
! Poteri
! Possessori noti
|-
| '''Tempo'''
|Verde
| Consente di avere il controllo totale del passato, del presente e del futuro. Permette di viaggiare nel tempo, far invecchiare o ringiovanire, piegare il tempo rallentandolo o velocizzandolo e può essere usata come arma, intrappolando i nemici o interi universi in loop temporali. Nel suo pieno potenziale dona l'onniscienza.
| [[Adam Warlock]], Il Giardiniere, Intermediario, [[Thanos]], [[Nebula (personaggio)|Nebula]], Conte Abyss, [[Magus (Adam Warlock)|Magus]], Rune, Odeni, Gemini, Syphonn, [[Galactus]], [[Dottor Strange]]
|-
| '''Anima'''
|Arancione
| Rende il possessore capace di rubare, controllare, manipolare o alterare le [[anima|anime]] di vivi e morti, fungendo inoltre da bussola dimensionale per un universo idilliaco simile al [[Paradiso]]. Dato che conferisce anche la capacità di sottrarre i poteri altrui, la Gemma dell'Anima viene considerata la più potente di tutte, nonché la più pericolosa poiché è la sola capace di "divorare" l'anima del branditore se considerato indegno.
| Il Giardiniere, Thanos, Nebula, Adam Warlock, Odeni, [[Gamora]], Maxam, Magus, Rune, Hardcase, [[Namor]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], [[Mister Fantastic]], [[Teschio Rosso]] (MCU)
|-
| '''Spazio'''
|Blu
| Rende il possessore [[onnipresenza|onnipresente]], ossia capace di esistere in ogni luogo nel medesimo istante, e permette di muovere qualsiasi oggetto attraverso la realtà, di modificare a piacimento lo spazio e alterare il [[moto (fisica)|moto]] e la [[velocità]] degli oggetti. || Il Corridore, Thanos, Nebula, [[Carol Danvers]], Adam Warlock, [[Pip Il Troll]], Magus, Rune, Loki, Galactus, [[Iron Man]], [[Hood (Marvel Comics)|Hood]], Odeni, Namor, [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]], [[Nick Fury]]
|-
| '''Mente'''
|Giallo
| Dona al possessore illimitati poteri mentali dalla [[telepatia]] alla capacità di creare scudi che schermano la mente. Unita alla Gemma del Potere permette di accedere simultaneamente a tutte le menti dell'Universo. Il Gran Maestro sembra aver scoperto che la Gemma è una manifestazione del subconscio dell'universo.
| Gran Maestro, [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], Thanos, Nebula, Adam Warlock, [[Dragoluna]], Magus, Rune, Primevil, [[Professor X]], Odeni, Hood, [[Ms. Marvel]], [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]], [[Visione (Marvel Comics)|Visione]]
|-
| '''Realtà'''
|Rosso
| Permette al possessore di realizzare qualsiasi desiderio, anche se questo è in contraddizione con le leggi scientifiche. Le sue potenzialità sono direttamente proporzionali alla capacità del possessore di controllarla. È stata definita occasionalmente come la più potente delle Gemme, soprattutto se usata senza le altre cinque che bilanciano il suo potere alterante in modo che non vada fuori controllo.
| [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]], [[Straniero (Stranger)|Straniero]], [[Collezionista (personaggio)|Il Collezionista]], Thanos, Nebula, Adam Warlock, Rune, [[Ultraforce|Night Man]], Loki, Galactus, [[Freccia Nera]], Hood, Odeni, Iron Man, [[Jane Foster]]
|-
| '''Potere'''
|Viola
| Dona l'accesso a tutto il potere e all'energia che sia mai esistita ed esisterà mai; conferisce la capacità di duplicare quasi ogni capacità superumana; inoltre è in grado di amplificare il potere delle altre cinque Gemme. || Il Campione dell'Universo, Thanos, Nebula, Adam Warlock, [[Drax il Distruttore]], Thor, Magus, Rune, Lord Pumpkin, Loki, Galactus, Donna Invisibile, [[Star-Lord]], Ronan, Scarlet Witch, [[She-Hulk]], [[Titania (Marvel Comics)|Titania]], Mister Fantastic, Odeni, Hood, [[Hulk Rosso]], Xiambor, Namor
|}
 
Nel [[Crossover (fumetto)|crossover]] ''Vendicatori/Ultraforce'' edito in tre parti da [[Malibu Comics]] tra luglio e ottobre 1995,<ref name="A/U"/> è apparsa una settima Gemma dell'Infinito: la Gemma dell'Ombra o dell'Ego, contenente l'ombra della coscienza sopita di Nemesis e capace pertanto di resuscitarlo unificando le altre sei.<ref name="A/U"/>
 
== Storia ==
=== Origini ===
Stando a [[Thanos]]<ref name="TQ1">''The Thanos Quest'' (Vol. 1) n. 1, settembre 1990.</ref>, le Gemme dell'Infinito sono i resti di un'entità onnipotente ma terribilmente sola di nome Nemesis<ref name="A/U"/> che, non riuscendo a sopportare l'idea di vivere per sempre senza avere nessuno accanto si [[suicidio|suicida]] facendosi letteralmente a pezzi: da sei di questi pezzi sono in seguito nate le Gemme<ref name="TQ1"/>.
 
=== Prime apparizioni ===
La prima delle sei ad apparire, la Gemma dell'Anima, viene donata ad [[Adam Warlock]] dall'[[Alto Evoluzionario]] perché se ne serva al fine di sconfiggere l'[[Uomo Bestia]]<ref>''Warlock'' (Vol. 1) n. 1, agosto 1972.</ref>. Successivamente appare anche la Gemma della Realtà, in mano allo [[Straniero (Stranger)|Straniero]], e le altre quattro, in mano agli [[Antichi dell'Universo]]<ref name="SS6">''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 6, dicembre 1987.</ref>, che intendono servirsi del loro potere per prosciugare l'energia vitale di [[Galactus]], unico essere nell'intero Universo più antico di loro in quanto nativo del precedente, di modo da diventare veramente gli esseri più antichi dell'universo<ref name="SS6"/>. Tale complotto viene tuttavia sventato da [[Silver Surfer]], le Gemme ed alcuni Antichi vengono inghiottiti da un [[Buco nero|Buco Nero]], mentre i rimanenti vengono prosciugati da Galactus<ref>''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 10, aprile 1988.</ref>. Tuttavia, dal momento che gli Antichi non possono accedere al reame della [[Morte (Marvel Comics)|Morte]], in seguito riescono ad avvelenare Galactus dall'interno<ref>''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 16, ottobre 1988.</ref> e, per risolvere la cosa Silver Surver, [[Mister Fantastic]] e la [[Donna Invisibile]] entrano nel Buco Nero per recuperare le Gemme e liberare gli Antichi, missione che si conclude con successo sebbene, per un breve momento, a contatto con la Gemma dell'Anima, la Donna Invisibile venga controllata dalla sua seconda personalità malvagia, Malice<ref>''Silver Surfer'' (Vol. 3) n. 17, novembre 1988.</ref>.
 
Tempo dopo, Thanos ruba tutte e sei le Gemme e sfrutta il potere della Gemma della Realtà per estinguere il [[Sole]] venendo tuttavia ostacolato da [[Mar-Vell]], i [[Vendicatori]] e Adam Warlock che ci rimette la vita<ref>''Avengers Annual'' (Vol. 1) n. 7, 1977.</ref>; le Gemme tornano nuovamente in mano agli Antichi finché il titano le sottrae per la seconda volta affrontandoli uno a uno<ref name="TQ1"/> e riunendole nel Guanto dell'Infinito (''Infinity Gauntlet'')<ref name="TQ2">''The Thanos Quest'' (Vol. 1) n. 2, ottobre 1990.</ref>, grazie al quale diviene [[onnipotenza|onnipotente]], sconfigge facilmente sia Silver Surfer che [[Drax il Distruttore]] e reclama l'astronave rubatagli dalla piratessa spaziale [[Nebula (personaggio)|Nebula]], che si finge sua nipote, ardendola viva e sospendendola poi tra vita e morte in uno stato di eterna agonia da lui definita "un'opera d'arte"<ref name="TQ2"/>.
 
In seguito, Thanos affronta e sconfigge i principali [[supereroi]] terrestri: l'[[Uomo Ragno]], [[Wolverine]], [[Hulk]], [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], [[Capitan America]], [[Iron Man]], [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]] e il [[Dottor Destino]]; e le entità cosmiche giunte in loro soccorso: Galactus, [[Kronos (Marvel Comics)|Kronos]], [[Eon (Marvel Comics)|Eon il Pianeta Vivente]], l'[[Uatu|Osservatore]] e perfino [[Eternità (personaggio)|Eternità]] che, una volta ucciso, decide di rimpiazzare. Così facendo però, Thanos rinuncia al suo corpo mortale perdendo dunque il Guanto, che viene prontamente recuperato da Nebula la quale, però, non controllandone il potere, se ne serve inconsciamente per disfare quanto fatto da Thanos dopo essere entrato in possesso dell'artefatto che, le viene poi sottratto dal redivivo Adam Warlock<ref>''[[Il guanto dell'infinito|Infinity Gauntlet]]'' (Vol. 1) n. 1-6, luglio-dicembre 1991.</ref>.
 
Giudicato indegno del potere dell'artefatto dal [[Tribunale Vivente]], Warlock concorda dunque con l'entità di trovare ad ogni Gemma un Possessore che ne sia degno a cui lasciarla in custodia<ref>''Warlock and The Infinity Watch'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 1992.</ref>. I sei prescelti, denominati Infinity Watch, sono:
*Adam Warlock: Possessore della Gemma dell'Anima
*[[Gamora]]: Posseditrice della Gemma del Tempo
*[[Pip Il Troll]]: Possessore della Gemma dello Spazio
*[[Dragoluna]]: Posseditrice della Gemma della Mente
*[[Thanos]]: Possessore della Gemma della Realtà
*[[Drax il Distruttore]]: Possessore della Gemma del Potere
Dopo che l'Uomo Bestia riunisce le Gemme di Mente, Potere, Spazio e Tempo creando un essere mostruoso, lo Schiavo dell'Infinito (''Infinity Thrall''), il Tribunale Vivente interviene nuovamente decretando che da li in poi le Gemme non saranno più in grado di agire all'unisono<ref>''Warlock and The Infinity Watch'' (Vol. 1) n. 6, luglio 1992.</ref>.
 
=== La Guerra dell'Infinito ===
Diverso tempo dopo, Caos e Master order creano Magus, che doveva scontrarsi con Thanos. Quest'ultimo si allea con Warlock, che usa il guanto per dividersi in parte buona e parte cattiva. Dopo un po'di tempol'[[alter ego]] malvagio di Adam Warlock diventa Magus, si impossessa del guanto con alcune gemme e annulla la regola del tribunale vivente,ma alla fine Thanos lo colpisce e mentre é distratto Adam ne approfitta facendo esplodere l'universo 2 volte e Magus finisce in un universo dentro la gemma dell'anima e quanto decretato tempo prima dal Tribunale Vivente viene ripristinato grazie ai poteri di Eternità<ref>''Infinity War'' (Vol. 1) n. 1-6, giugno-novembre 1992.</ref> finché, una versione femminile e benintenzionata di Warlock decide di riunirle e servirsene per eliminare il [[libero arbitrio]] di modo da eradicare il male dall'Universo ma, in seguito, desiste dal suo intento dopo essersi resa conto che in tal modo non ci sarebbe più nemmeno la vita stessa<ref>''Infinity Crusade'' (Vol. 1) n. 1-6, giugno-novembre 1993.</ref>.
 
Poco tempo dopo è il vampiro extradimensionale Rune ad appropriarsi delle Gemme e servirsene per combattere Silver Surfer<ref>''Rune/Silver Surfer'' (Vol. 1) n. 1, aprile 1995.</ref> finendo però col disperderle nell'[[Ultraverse]]<ref>''The Curse Of Rune'' (Vol. 1) n. 1, maggio-agosto 1995.</ref><ref>''Eliminator'' (Vol. 1) n. 1, aprile 1995.</ref>, dove sono contese da [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], i Vendicatori e [[Ultraforce]] in una realtà alternativa dove si riuniscono brevemente in Nemesis<ref name="A/U"/>. Tornate su [[Terra 616]] grazie a un portale interdimensionale, vengono recuperate da Galactus, che tenta di servirsene per mettere fine alla sua eterna fame, ma, non avendo successo, le sparge nuovamente per tutto l'Universo, eccezion fatta per la Gemma dell'Anima, che torna in mano a Warlock<ref>''Thanos'' (Vol. 1) n. 1-6, dicembre-aprile 2004.</ref>.
 
Grazie a tale sparpagliamento, anche [[She-Hulk]] e la [[supercriminale]] [[Titania (Marvel Comics)|Titania]] entrano brevemente in possesso della Gemma del Potere.
 
=== Illuminati ===
Diversi anni dopo, in una serie di avventure ironiche, il cane [[Inumani|inumano]] [[Lockjaw]] raccoglie tutte e sei le Gemme dell'Infinito e le consegna a Reed Richards<ref>''Lockjaw and the Pet Avengers'' (Vol. 1) n. 1-4, luglio-ottobre 2009.</ref> che, da principio desidererebbe tentare di distruggerle ma, in seguito, viene ragguagliato dall'Osservatore che esse fanno parte della trama stessa dell'Universo e la loro distruzione significherebbe recidere qualcosa di indispensabile all'equilibrio dell'esistenza<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2006.</ref>. Per tanto vengono prese in custodia dagli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]] finché [[Hood (Marvel Comics)|Hood]] non riesce a rubarne le Gemme del Potere e della Realtà, servendosene per affrontare l'[[Hulk Rosso]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 4) n. 7, gennaio 2011.</ref> tentando poi di entrare in possesso delle rimanenti quattro, riuscendo però ad impossessarsi solo di quelle della Mente e del Tempo, prima di venire sconfitto da Thor con la Gemma dello Spazio e dall'Hulk Rosso con la Gemma del Potere<ref name="Av10">''The Avengers'' (Vol. 1) n. 10, aprile 2011.</ref>. Dopo un tentativo disperato di prendere la Gemma dell'Anima, Hood viene intrappolato in un'illusione dal [[Dottor Strange]] e portato in carcere<ref name="Av10"/>.
 
Le Gemme tornano dunque in mano agli Illuminati<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 12, giugno 2011.</ref>, che se ne servono poco dopo per evitare la collisione tra il loro ed un altro Universo riformando il Guanto dell'Infinito e facendolo brandire a Capitan America, che riesce nell'intento sebbene, dato che le Gemme non avrebbero più dovuto essere usate all'unisono, l'effetto collaterale dell'azione sia la scomparsa della Gemma del Tempo e la distruzione delle altre<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 2-3, marzo-aprile 2013.</ref>.
 
== Altre versioni ==
=== Il concilio dei Reed ===
Nella miniserie ''Il concilio dei Reed'', al fine di "risolvere tutto" il [[Reed Richards]] di [[Terra 616]] si incontra con [[multiverso|i suoi corrispettivi di altre dimensioni]]; tre dei quali indossano il Guanto dell'Infinito che, tuttavia, funziona solo nei loro Universi d'origine<ref>''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 570-574, ottobre 2009-febbraio 2010.</ref>.
 
=== Vendicatori/JLA ===
{{vedi anche|Vendicatori/JLA}}
Nel [[Crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Vendicatori/JLA]]'', il Guanto dell'Infinito viene trovato dal malvagio signore di [[Apokolips]] [[Darkseid]], che lo distrugge dopo aver scoperto che non ha potere nell'[[Universo DC]]<ref>''JLA/Avengers'' (Vol. 1) n. 1-3, settembre-dicembre 2003.</ref>.
 
=== I Vendicatori e il Guanto dell'Infinito ===
Nella miniserie ''I Vendicatori e il Guanto dell'Infinito'', [[Thanos]] si impossessa dell'artefatto e viene affrontato da [[Wolverine]], [[Hulk]], [[Ms. Marvel]], US Ace, il [[Dottor Destino]] e l'[[Uomo Ragno]] che, alla fine, riesce a sconfiggerlo cancellando però simultaneamente il ricordo dell'eroica impresa dalle menti dei compagni<ref>''Avengers and the Infinity Gauntlet'' (Vol. 1) n. 1-2, ottobre-novembre 2010.</ref>.
 
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimates}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] viene vista una versione del Guanto dell'Infinito all'interno del [[Progetto Pegasus]]<ref>''Ultimate Origins'' (Vol. 1) n. 3, ottobre 2008.</ref>. La Gemma della Mente viene usata da Modi, figlio di [[Ultimate Thor|Thor]] al servizio dell'[[HYDRA]], per controllare il direttore Flumm e [[Stature#Ultimate|Cassie Lang]], ma viene fermato dagli [[Ultimates]]<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 16, novembre 2012.</ref>, mentre la Gemma del Potere è usata dall'agente [[S.H.I.E.L.D.]] Sayuri Kyota<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 21, aprile 2013.</ref> ma, in seguito, tutte le Gemme, più altre due, vengono rubate da [[Ultimate Donna Invisibile|Kang il Conquistatore]], alleatosi con [[Ultimate Hulk|Hulk]], [[Ultimate Mister Fantastic|Mister Fantastic]] e [[Quicksilver#Ultimate|Quicksilver]], in una battaglia che distrugge il Triskelion<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 25, agosto 2013.</ref>, una quinta Gemma viene trovata nel cervello di [[Ultimate Iron Man|Tony Stark]] e sottratta da Richards, che dichiara sia indispensabile per salvare il mondo da un'imminente calamità<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 27, settembre 2013.</ref>. Dopo aver fatto il [[lavaggio del cervello]] alla [[Ultimate Torcia Umana|Torcia Umana]] e compiuto un viaggio al centro della Terra, i neo-battezzatisi Oscuri Ultimates trovano l'ultima Gemma<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol.1) n. 29, ottobre 2013.</ref> ma vengono poi affrontati e sconfitti dagli Ultimates, che distruggono le Gemme rendendo il Guanto inutilizzabile<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 30, novembre 2013.</ref>.
 
=== What If? ===
*In una realtà alternativa in cui il [[Dottor Destino]] si è impossessato permanentemente del potere dell'[[Arcano (personaggio)|Arcano]], questi si serve delle Gemme dell'Infinito per portare avanti una guerra di 407 anni contro i [[Celestiali]]<ref>''What If: Secret Wars'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2009.</ref>.
*In una realtà alternativa dove i [[Fantastici Quattro]] originali sono tutti morti, una nuova squadra con lo stesso nome formata da [[Wolverine]], l'[[Uomo Ragno]], [[Hulk]] e [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] (in seguito sostituito da [[Iron Man]]) sono i soli supereroi disponibili per affrontare [[Thanos]] nel momento in cui si impossessa del Guanto dell'Infinito<ref>''What If: Newer Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2009.</ref>.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]] le Gemme dell'Infinito hanno un ruolo di primo piano. [[James Gunn (regista)|James Gunn]], regista di ''[[Guardiani della Galassia (film)|Guardiani della Galassia]]'' (2014), ha creato la storia delle Gemme raccontata nel film: esse sono i resti di sei diverse singolarità che esistevano prima del Big Bang e sono state compresse nelle Gemme dopo la nascita dell'Universo. In ordine di apparizione le Gemme sono:
*'''Gemma dello Spazio''':<br/>Contenuta nel [[Cubo cosmico|Tesseract]], appare brevemente nella scena dopo i titoli di coda di ''[[Thor (film)|Thor]]'' (2011). In ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (2011) si scopre essere nascosta in un villaggio in Scandinavia, viene trafugata e usata dal [[Teschio Rosso]] come fonte infinita di energia per potenziare le armi dell'HYDRA. Dopo la sconfitta di Schmidt, il Tesseract viene trovato, custodito e studiato dallo [[S.H.I.E.L.D.]]. In ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'' (2019) il Tesseract viene utilizzato dallo S.H.I.E.L.D. per la creazione del progetto Pegasus supervisonato dalla Dottoressa Wendy Lawson. Dopo gli interventi di [[Carol Danvers]] contro i [[Kree]] il cubo viene riconsegnato allo S.H.I.E.L.D. sotto la custodia di [[Nick Fury]]. In ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) sono gli esperimenti energetici che causano l'arrivo di Loki. L'asgardiano ha il compito di condurre un attacco alla Terra tramite un portale spaziale; alla fine del film, dopo la sconfitta di Loki e del suo esercito, viene riportata ad [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] nel caveau di Odino. Dopo gli eventi di ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017), finisce di nuovo nelle mani di [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] e in ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) quest’ultimo, per salvare la vita di [[Thor]], la consegna a [[Thanos]], il quale la colleziona sul Guanto dell'Infinito.
*'''Gemma della Mente''':<br/>Viene incastonata nello scettro di Loki, che la utilizza per controllare la mente delle persone. L'arma viene poi rubata dall'HYDRA e studiata dal [[barone Strucker]] che, come mostrato nella scena a metà dei titoli di coda di ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (2014), la utilizza per effettuare degli esperimenti sugli esseri umani, i cui unici due sopravvissuti sono i gemelli [[Scarlet (Marvel Comics)|Wanda]] e [[Quicksilver|Pietro Maximoff]] che acquisiscono rispettivamente poteri telepatici/telecinetici e la super velocità. In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015) lo scettro viene recuperato dagli Avengers in Sokovia, Stark e Banner ne approfittano per studiare un nuovo sistema difensivo da cui creano accidentalmente [[Ultron]]. Il robot s'impossessa dello scettro usa la Gemma dell'Infinito per perfezionare il prototipo di un androide composto di Vibranio, questa iniziativa fallisce e Stark e Banner completano la procedura a proprio vantaggio creando come risultato [[Visione (Marvel Comics)|Visione]]. In ''Avengers: Infinity War'', la gemma, e di conseguenza Visione, sono i protagonisti di tutti gli attacchi sulla Terra, prima a Edimburgo braccati da [[Ordine Nero (Marvel Comics)|Proxima Media Nox]] e [[Ordine Nero (Marvel Comics)|Gamma Corvi]], successivamente in [[Wakanda]] dall'esercito di Outriders. Viene coraggiosamente distrutta da [[Scarlet (Marvel Comics)|Wanda]] per poi essere riparata e ottenuta da Thanos tramite la Gemma del Tempo.
*'''Gemma della Realtà''':<br/>Diventa la protagonista di ''[[Thor: The Dark World]]'' (2013). Alla creazione dell'Universo, la Gemma è appartenuta agli Elfi Oscuri i quali hanno sempre tentato di riportare l'Universo nell'oscurità. Gli Asgardiani guidati da Bor, padre di [[Odino (personaggio)|Odino]] e nonno di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], riesce a recuperarla e a isolarla da qualunque contatto, tramite gli effetti della [[Thor: The Dark World|Convergenza]] la Gemma viene posta in una dimensione parallela protetta da un obelisco. [[Jane Foster]] ne assorbe casualmente le proprietà durante un'altra Convergenza e il suo ritorno sulla Terra ridesta gli Elfi Oscuri che avevano riposato fin dalla loro sconfitta millenni prima. Thor porta Jane su [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] per comprendere i poteri della Gemma, ma il seguente scontro con Malekith e il suo esercito, portano Thor, [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] e Jane nel Regno Oscuro per uccidere [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]] attirandolo con la Gemma all'interno di Jane. Il piano va a monte, e dopo aver ottenuto la Gemma, Malekith si reca a [[Greenwich]] per sfruttare il massimo potere della Convergenza e scatenare la distruzione dell'Aether. Thor riesce a uccidere l'Elfo Oscuro e riporta la Gemma su Asgard. Alla fine viene consegnata da [[Sif (personaggio)|Sif]] e [[Tre guerrieri|Volstagg]] al [[Collezionista (personaggio)|Collezionista]], in modo che possa essere tenuta al sicuro e lontana dal Tesseract.<ref>{{Cita web|url=http://www.craveonline.com/entertainment/film/interviews/852437-exclusive-interview-kevin-feige-on-the-infinity-stones-civil-war-and-more-marvel-studios/3|titolo=Exclusive Interview: Kevin Feige on The Infinity Stones, Civil War and More|lingua=en|sito=Crave Online}}</ref>. In ''Avengers: Infinity War'' viene presa da Thanos dopo aver distrutto il museo del Collezionista.
*'''Gemma del Potere''':<br/>Contenuta nell'Orb, diventa importante dopo l'incontro dei Guardiani della Galassia con il Collezionista. Ricercata da [[Ronan l'accusatore|Ronan]] per conto di Thanos in cambio dello sterminio della popolazione di Xandar, riesce ad ottenerla dopo un violento scontro su Ovunque. È capace di distruggere intere civiltà proporzionando la propria forza in base alle dimensioni dell'obbiettivo, solo esseri particolarmente potenti riescono a sopravvivere a suoi effetti, come i Celestiali. Dopo aver sconfitto Ronan nella battaglia di Xandar, i [[Guardiani della Galassia]] la consegnano ai [[Nova Corps]] in modo che possa essere tenuta al sicuro. Viene rubata da Thanos prima di ''Avengers: Infinity War'' con l'uccisione di metà degli abitanti del pianeta. È la prima Gemma ad essere conquistata da Thanos.
*'''Gemma del Tempo''':<br />Viene trovata, studiata e manipolata da Agamotto, il "padre della arti mistiche", attraverso la reliquia da lui inventata: l'Occhio di [[Agamotto]]. Viene descritta nel libro di Cagliostro, permette a chi la utilizza di manipolare a piacimento il tempo, creare suddivisioni temporali, paradossi spaziali, riavvolgimenti e loop.<ref>{{cita web|url=http://www.denofgeek.com/us/259613/doctor-strange-8-big-questions-answered|titolo=Doctor Strange: 8 big questions answered|autore=James Hunt|data=28 ottobre 2016|accesso=29 ottobre 2016|lingua=en|sito=Den of Geek}}</ref> In ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'' (2016) è conservata a Kamar-Taj, dai maestri delle arti mistiche e dall'Antico. Durante il suo addestramento, [[Dottor Strange|Stephen Strange]] la utilizza sconsideratamente per fare pratica di magia, e subito dopo averne intuito il funzionamento la usa a Honk Kong per combattere [[Dormammu]]; dopo aver compreso gli effetti e la responsabilità che gravano sull'utilizzatore, Strange riconsegna il manufatto aspettando di diventare più abile per poterla utilizzare. In ''Thor: Ragnarok''; la rivediamo al collo del Dottor Strange, e in ''Avengers: Infinity War'', è la protagonista della primissima e ultima parte del film. Viene barattata a Thanos da Strange per salvare la vita di Tony Stark, e subito dopo in Wakanda, viene utilizzata per riparare la Gemma della Mente.
* '''Gemma dell'Anima''':<br />Questa gemma compare per la prima volta in ''[[Avengers: Infinity War]]'', nascosta sul pianeta Vormir e sorvegliata da Teschio Rosso dal momento [[Captain America - Il primo Vendicatore|in cui venne teletrasportato via della Terra]], Thanos ne entra in possesso sacrificando disperatamente la cosa che più ama al mondo, la sua figlia adottiva [[Gamora]].
Un Guanto dell'Infinito, il destro, appare brevemente in ''Thor'', nella sala dei trofei di [[Odino (personaggio)|Odino]],<ref name="segreti2">{{cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/kevin-feige-i-segreti-di-thor-e-i-prossimi-film-marvel|titolo=Kevin Feige: i segreti di Thor e i prossimi film Marvel||sito=badtaste.it|accesso=2 maggio 2011}}</ref><ref name="DueGuanti">{{cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Big-Secret-Behind-Infinity-Gauntlet-According-Marvel-Kevin-Feige-71192.html|titolo=The Big Secret Behind The Infinity Gauntlet, According To Marvel's Kevin Feige|data=1º maggio 2015|lingua=en|sito=Cinema Blend}}</ref> che si rivela essere un falso in ''Thor: Ragnarok'';<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cbr.com/thor-ragnarok-thanos-infinity-gauntlet/|titolo=How Thor: Ragnarok Solves That Problem With Thanos’ Gauntlet|autore=Tim Adams|sito=Comic Book Resources|data= 3 novembre 2017|accesso=7 novembre 2017}}</ref> mentre nella scena a metà dei titoli di coda di ''Avengers: Age of Ultron'' viene mostrato Thanos che indossa un guanto sinistro.<ref name="DueGuanti"/>
 
=== Televisione ===
*Nella [[serie d'animazione]] ''[[Super Hero Squad Show]]'' la ricerca delle Gemme e l'assemblamento del Guanto sono i principali argomenti della prima metà della seconda stagione; tuttavia, oltre a essere chiamate Pietre dell'Infinito, non sono sei bensì otto: ne includono infatti una settima di colore rosa, la Pietra del Ritmo; ed un'ottava dorata chiamata Spada dell'Infinito (trasposizione della Gemma dell'Ego [[Ultraverse]]).
*Durante tutta la seconda stagione della serie ''[[Avengers Assemble]]'' le Gemme dell'Infinito compaiono in diversi episodi come sottotrama.
 
=== Videogiochi ===
*Nei [[videogioco]] ''Marvel Super Heroes: War of the Gems'', le Gemme sono l'argomento principale.
*Nel videogame ''[[Marvel Super Heroes (videogioco)|Marvel Super Heroes]]'' compaiono le Gemme dell'Infinito.
*Le Pietre dell'Infinito (incluse quella del Ritmo e quella dell'Ego, nella forma di Spada dell'Infinito) sono presenti all'interno del videogioco ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]'', ispirato alla serie animata.
*In ''[[Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes]]'', [[Thanos]] ha come potenziamenti le Gemme di Potere, Anima, Realtà e Spazio.
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|fumettiautomobilismo|MarvelFormula Comics1}}
 
[[Categoria:OggettiVetture Marveldi ComicsFormula 1 1967]]