Mille splendidi soli e Calogero Pumilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione Openpolis con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Libro
|nome = Calogero Pumilia
|titolo = Mille splendidi soli
|immagine = Calogero Pumilia (camera).jpg
|titoloorig = A Thousand Splendid Suns
|didascalia = Calogero Pumilia nel 1983
|autore = [[Khaled Hosseini]]
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|annoorig = 2007
|mandatoinizio =
|genere = [[romanzo]]
|linguamandatofine = en
|legislatura = [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|gruppo parlamentare = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|coalizione =
|circoscrizione = Sicilia
|collegio = [[Palermo]]
|tipo nomina =
|incarichi = *[[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
**VI Commissione (Finanze)
**X Commissione (Attività produttive)
**Commissione speciale per le Politiche Comunitarie
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
**V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali)
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
**X Commissione (Trasporti)
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
**V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali)
**XIII Commissione (Lavoro e Previdenza Sociale)
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]]
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
**Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate relative alla riforma tributaria
**Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate in materia di dazi doganali
**Commissione inquirente per i procedimenti di accusa
*[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]]
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
**X Commissione (Trasporti)
**Rappresentanza Italiana all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
**Rappresentanza italiana all'Unione Europea Occidentale
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d4840
|partito = Democrazia Cristiana (1954-1994)
Partito Radicale (1994-1995)
Partito Popolare (1995-2002)
La Margherita (2002-2007)
Partito Democratico (2007)
 
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in [[giurisprudenza]] Laurea in studi filosofici e storici
|alma mater =
|professione = Funzionario pubblico, [[pubblicista]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Calogero
|Cognome = Pumilia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caltabellotta
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato sposato con la nobile Antonia Maria Moncada.
 
==Biografia==
'''''Mille splendidi soli''''' è il secondo [[romanzo]] dello scrittore [[Stati Uniti d'America|americano]] di origine [[Afghanistan|afghana]] [[Khaled Hosseini]], portato al successo tramite il suo best-seller ''[[Il cacciatore di aquiloni]]''. Pubblicato da [[edizioni Piemme]], è stato tradotto dall'[[Lingua inglese|inglese]] da Isabella Vaj nel [[2007]]. Il titolo originale dell'opera è ''A Thousand Splendid Suns'' (2007, ATSS Publications). Il libro narra la storia di due donne e della loro vita durante i vari conflitti che negli anni si sono susseguiti in Afghanistan fino ad oggi. Il romanzo è dedicato a Haris e Farah e a tutte le donne del suo paese.
È stato presidente dell'''Organismo Universitario Palermitano'', dirigente nazionale dei giovani della Democrazia Cristiana, redattore del periodico ''Sicilia Domani'' e direttore del periodico ''Sicilia Oggi''.
 
Inoltre è stato [[Camera dei deputati|Deputato]] della [[Democrazia Cristiana|Dc]] dalla [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]] alla [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] [[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]] e ha fatto parte come [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] dei [[Governo italiano|Governi]] [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]] e [[Governo Andreotti V|Andreotti V]], [[Governo Cossiga I|Cossiga I]] e [[Governo Cossiga II|Cossiga II]].
== Titolo ==
{{q|Non si possono contare le lune che brillano sui suoi tetti, né i mille splendidi soli che si nascondono dietro i suoi muri.}}
Così il poeta [[Saib-Tabrizi]], nel XVII sec., scrisse a proposito di [[Kabul]]. Da questi versi è tratto il titolo del romanzo “Mille splendidi soli”.
 
===Uffici Tramadi Governo===
*[[Governo Andreotti IV]]: [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al Lavoro e Previdenza Sociale dal 15 marzo 1978 al 20 marzo 1979;
Mariam vive con la madre Nana alla “kolba”, vicino a [[Herat]] e il padre, il ricco e potente Jalil, si vergogna di lei, figlia avuta illegittimamente, anche se la protagonista nutre un profondo affetto verso di lui. Mariam vive isolata da tutti , tenuta rinchiusa nella kolba dalla madre Nana. L’unico suo contatto con il mondo esterno è suo padre Jalil e quando, il giorno del suo quindicesimo compleanno, Mariam decide di andare a trovarlo,ma non la riceve. Da questo momento la ragazza nutrirà un profondo odio per suo padre. Quando Mariam fa ritorno a casa trova la madre morta impiccata ed è costretta a vivere con Jalil fino a che non viene data in sposa a Rashid,un uomo sulla quarantina, di [[Kabul]]. Mariam così inizia una nuova vita a Kabul.
*[[Governo Andreotti V]]: Sottosegretario di Stato al Lavoro e Previdenza Sociale dal 28 marzo 1979 al 4 agosto 1979;
*[[Governo Cossiga I]]: Sottosegretario di Stato ai Trasporti dall'8 agosto 1979 al 6 novembre 1979;
*Governo Cossiga I: Sottosegretario di Stato all'Agricoltura e Foreste dal 6 novembre 1979 al 4 aprile [[1980]];
*[[Governo Cossiga II]]: Sottosegretario di Stato al Lavoro e Previdenza Sociale dal 5 aprile 1980 all'11 aprile 1980;
*Governo Cossiga II: Sottosegretario di Stato al Tesoro dall'11 aprile 1980 al 18 ottobre 1980.
 
===Sindaco di Caltabellotta===
La seconda ragazza, Laila, è molto istruita, molto bella e molto più giovane di Mariam. Laila e Tariq sono amici fin da bambini, ma crescendo questa loro amicizia si trasforma in amore. Quando Laila è ormai quindicenne viene a sapere che Tariq abbandonerà l'Afghanistan a causa della guerra scoppiata qualche anno prima. I due si salutano facendo l'amore. Quando anche Laila sta per partire e raggiungere Tariq in Pakistan, un razzo colpisce la casa di Laila lasciandola orfana. La ragazza viene portata in salvo da Rashid che, dopo averla falsamente informata della morte di Tariq, la sposa. La ragazza, cosciente del fatto di essere incinta di Tariq, per non far insospettire Rashid, fa l'amore con lui.
È stato [[Sindaco (Italia)|Sindaco]] di [[Caltabellotta]] dal 30 ottobre [[1974]] al 16 gennaio [[1977]], dal 28 maggio [[2003]]
all'11 dicembre 2003<ref>{{cita web|url=http://www.caltabellotta.com/sindaci.asp|titolo=Tutti i Sindaci di Caltabellotta|sito=caltabellotta.com|accesso=28 novembre 2009}}</ref>, quando è decaduto a seguito di un ricorso per ineleggibilità<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/13/ex-dc-pumilia-decade-da-sindaco.html|titolo=L' ex dc Pumilia decade da sindaco|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=13|mese=12|anno=2003|pagina=4 sezione:Palermo|accesso=28 novembre 2009}}</ref>. Si ricandida alle successive elezioni amministrative del [[2004]] e viene rieletto<ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/famiglia/elettorale/elez2004/riep1.pdf|titolo=Elezioni amministrative - I turno del 12 e 13 giugno 2004|sito=Regione Siciliana - Assessorato Enti Locali|accesso=28 novembre 2009}}</ref>. Nel 2009 si ripresenta e diviene nuovamente sindaco di Caltabellotta<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/caltabellotta.html|titolo=Speciale elezioni 2009 - Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 - Comunali - Caltabellotta|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=28 novembre 2009}}</ref>.
 
===Dopo la DC===
Rashid felicissimo della gravidanza di Laila compra vestiti e oggetti da maschio perché Rashid è convinto che il neonato sarà un bambino mentre invece si trova una graziosa bambina, che verrà chiamata Aziza, che vuol dire "Diletta". Il nome è scelto, non a caso, da Laila. Ed ecco che le due protagoniste diventano complici le une delle altre e dopo qualche tempo progettano, senza riuscirci, di scappare via da Rashid, che, dopo il loro mesto ritorno a casa, picchia sempre più spesso e violentemente le due donne. Dopo poco tempo Laila è di nuovo incinta e questa volta darà alla luce un maschietto, Zalmai, vero figlio di Rashid. Il bambino instaura un rapporto speciale con il padre, che ricambia l'affetto ricoprendolo di attenzioni e di regali. La vita a Kabul sotto il regime talebano è sempre più difficile, e a causa di un incendio un giorno Rashid perde la sua bottega e, di conseguenza, il lavoro. La fame si affaccia nelle vite dei protagonisti, tanto che Laila è costretta a portare Aziza in un orfanotrofio. La bambina è triste alla notizia, ma la madre le assicura che l’avrebbe incontrata tutti i giorni. Mariam viene a sapere che il padre è morto ormai da anni.
Ha militato nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] e successivamente nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{Cita news|url=http://agrigento.agrigentonotizie.it/politica/agrigento-nominato-lesecutivo-del-partito-democratico_31462.php|titolo=Agrigento, nominato l'esecutivo del Partito democratico|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=12|mese=11|anno=2008|accesso=28 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, nel quale ricopre l'incarico di componente della commissione regionale di garanzia. È stato consigliere di amministrazione di [[Poste Italiane]] e presidente di Poste.com dal 1999 al 2000. Dal 2015 è presidente della ''[[Orestiadi di Gibellina|Fondazione Orestiadi]]'' Istituto di Alta Cultura, [[Gibellina]].
 
==Note==
Laila, di ritorno da una visita ad Aziza all'orfanotrofio, incontra Tariq sulla porta di casa la cui morte era frutto di un messa in scena di Rashid. I due, ormai non più ragazzini, si raccontano delle loro nuove vite. Alla sera Zalmai racconta dell’incontro tra Laila e Tariq al padre che, dopo averla portata in camera, salta addosso a Laila per strozzarla. Mariam però glielo impedisce e con una pala uccide Rashid. In seguito Mariam decide di sacrificarsi per lei,per Tariq e per i bimbi così va a confessare tutto alla polizia che la decreterà colpevole e la condannerà a morte. Laila si sposa con Tariq, si trasferisce nella dimora di Tariq in Pakistan, e dopo qualche tempo rimane nuovamente incinta. Dopo che gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Afghanistan, Laila e la sua famiglia ritornano nella capitale per aiutare gli abitanti, ristrutturando anche l'orfanotrofio in cui Laila aveva portato Aziza.
<references/>
 
== Personaggi ==
* '''Mariam''': è nata nella primavera del 1959. Ha quindici anni quando la storia inizia, è la protagonista del libro, insieme a Laila. È una ''harami'', cioè una figlia illegittima nata da una relazione tra suo padre e una serva, e non ha una vita normale come le sue coetanee. Dopo la morte di sua madre è obbligata a sposare a 15 anni Rashid. Quando Rashid sposa Laila, dopo tanti anni di matrimonio in cui non hanno avuto figli , nonostante l'astio iniziale, si affeziona alla piccola Aziza e in seguito a Laila, che tratta come la figlia che non ha mai potuto avere. Possiamo denotare durante il racconto le sue doti, è coraggiosa,affidabile e protettiva nei confronti di Laila
* '''Mullah Faizullah''': insegnante del Corano di Mariam, con Mariam è comprensivo e gentile e la tratta come una figlia. Ebbe un figlio Hamza.
* '''Nana''': è la madre di Mariam ed è una serva quando partorisce Mariam. Fin da bambina è riservata, astiosa e solitaria, caratteristica che si acuirà con la sua gravidanza e la spingerà al suicidio. È convinta che l'unica cosa che la figlia debba imparare è la sopportazione, poiché sa che "come l'ago della bussola segna sempre il nord, così il dito accusatore dell'uomo trova sempre una donna a cui addossare la colpa."
* '''Jalil''': è il padre di Mariam, ha già tre mogli (Khadija, Afsun e Nargis) quando sta con Nana. È un uomo ricco, elegante e amico del sindaco, ma debole e incapace di opporsi alla vergogna che le sue mogli gli fanno provare per aver concepito Mariam. Per questo dopo tanti anni di rimorsi chiede il perdono a sua figlia. Va a trovarla nel 1987, prima di morire per una malattia, però lei non vuole vederlo come tanti anni prima lui le ha negato l'accesso nella sua casa.
* '''Laila''': è nata nel 1978, è una ragazza tagika bella e coraggiosa, educata in una famiglia benestante. La sua caratteristica è, in un paese mediorientale quale l'Afghanistan, di avere capelli biondi e occhi verdi. È innamorata fin da bambina dell'amico Tariq, suo difensore contro i bulli, e per una serie di circostanze, è costretta a sposare Rashid, marito di Mariam. Egli infatti la recupera dalle macerie della sua casa, crollata in seguito all'esplosione di un razzo che ha ucciso i suoi genitori. Conosce dopo la sua infanzia magnifica con i genitori, una vita dolorosa e piena di sopportazione. Sarà lei a dare un figlio a Rashid: Zalmai, mentre quella che viene creduta dall'uomo la primogenita è in realtà figlia di Tariq. Con l'aiuto e il sacrificio della sua amica Mariam riuscirà a rifarsi una vita assieme all'amore della sua infanzia e i due figli. Tuttavia anche lei rivelerà la propria forza quando deciderà di tornare nella capitale per dare una mano.
* '''Rashid''': fa il calzolaio a Kabul e sposa Mariam in seguito ad un contratto con suo padre e più tardi sposa Laila. È descritto come un uomo viscido, irascibile e violento, l'antagonista della storia. Sua moglie morì di parto e il figlio annegò nel lago mentre lui era ubriaco. Fondamentale per capire la sua psicologia è il capitolo in cui, appena sposata la seconda moglie e sta dettando le sue regole per la convivenza, descrive Mariam dicendo: "Se fosse una macchina, sarebbe una Volga. Tu invece sei una Mercedes. Una Mercedes nuova di zecca." Non riesce ad avere dei figli da Mariam, invece da Laila ha un maschio.
* '''Tariq''': è nato nel 1976, migliore amico di infanzia di Laila, di etnia pashtun; ha perso una gamba su una mina antiuomo da piccolo, perciò viene chiamato storpio da Rashid. Lui e Laila si separano quando ha sedici anni e per i successivi nove fugge dall'[[Afghanistan]]. Tariq è affettuoso e ama Laila più di se stesso.
* '''Aziza''': è la figlia di Laila e Tariq nata nel 1993. È bella e matura per la sua età e vuole molto bene a Mariam, che la considera come una zia. In un periodo particolarmente difficile, Rashid costringerà Laila a mandarla in un orfanotrofio, ma poi ritornerà a casa.
* '''Zalmai''': è il figlio di Laila e Rashid, nato nel 1997. È viziato e affezionato a suo padre, che lo tratta come il principe della casa. All'inizio non vede di buon occhio Tariq, ma poi si affeziona a lui.
* '''Fariba''': è la madre di Laila. Incontra in un primo momento Mariam durante i suoi primi giorni a [[Kabul]]. Rashid intima a Mariam di non frequentarla. Fariba prova un grande amore per i suoi due figli andati in guerra. Costoro da vivi mettono in ombra Laila e da morti la cancellano totalmente dal cuore della donna, che cade in uno stato depressivo e chiede di poter vedere una [[Kabul]] libera.
* '''Babi''': è il padre di Laila. È morto insieme alla madre a causa di un razzo caduto sulla loro casa. Babi è un uomo colto, che insegnava all'università di [[Kabul]]. Simpatizza per il governo comunista perché è convinto che grazie ad esso le donne avrebbero avuto più diritti. Vuole molto bene alla figlia e spera in un futuro soddisfacente per lei e la costringe ad andare a scuola perché dice che un paese non può progredire se le sue donne sono ignoranti.
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Khaled Hosseini]]
|altri= traduzione di Isabella Vaj
|titolo= Mille splendidi soli
|anno= 2007
|editore= [[Edizioni Piemme]]
|edizione=
|pagine= pp. 432
|id= ISBN 978-88-384-8703-3
}}
 
==Bibliografia==
*
===Opere===
*{{cita libro|autore=Calogero Pumilia|titolo=Attraversando la politica|editore=Centro Sturzo|città=Palermo|anno=1997}}
*{{cita libro|cognome=Pumilia |nome=Calogero |titolo=La Sicilia al tempo della Democrazia Cristiana |anno=1998 |editore=Rubbettino |città= |ISBN=88-7284-582-3 |cid=Pumilia, 1998 }}
*{{cita libro|autore=Calogero Pumilia|titolo=Ti la scordi la Merica!|anno=2016|editore=Aulino Editore|città=Sciacca|p=|pp=|ISBN=978-88-86911-64-1}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Khaled Hosseini]]
*{{Camera.it|4840|09}}
* ''[[Il cacciatore di aquiloni]]''
*{{Camera.it|4840|08}}
* ''[[E l'eco rispose]]''
*{{Camera.it|4840|07}}
*{{Camera.it|4840|06}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:RomanziPolitici statunitensidella Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Deputati della Democrazia Cristiana]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
[[Categoria:Governo Andreotti V]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]