Utente:Manuelarosi/Sandbox e Calogero Pumilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione Openpolis con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Coord|42.440526|N|12.44068|E|type:landmark|display=title}}
|nome = Calogero Pumilia
{{Edificio religioso
|immagine = Calogero Pumilia (camera).jpg
| Nome = Ex Chiesa di San Lorenzo
|didascalia = Calogero Pumilia nel 1983
| Immagine = San Lorenzo illuminatore. Spoleto.jpg
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
| Larghezza =
|mandatoinizio =
| Didascalia = La facciata
| SiglaStatomandatofine = ITA
|legislatura = [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
| Regione = {{IT-UMB}}
|gruppo parlamentare = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Città = [[File:Spoleto-Stemma.png|20px]][[Spoleto]]
|coalizione =
| Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
|circoscrizione = Sicilia
| DedicatoA = [[Lorenzo illuminatore]]
|collegio = [[Palermo]]
| Ordine =
|tipo Diocesinomina =
|incarichi = *[[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
| AnnoConsacr =
**VI Commissione (Finanze)
| AnnoSconsacr = ?
**X Commissione (Attività produttive)
| Fondatore =
**Commissione speciale per le Politiche Comunitarie
| Architetto =
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
| StileArchitett = Romanico
*[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
| InizioCostr =
**V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali)
| FineCostr = XII secolo
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
| Demolizione =
**X Commissione (Trasporti)
| Sito =
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
**V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali)
**XIII Commissione (Lavoro e Previdenza Sociale)
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]]
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
**Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate relative alla riforma tributaria
**Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate in materia di dazi doganali
**Commissione inquirente per i procedimenti di accusa
*[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]]
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
**X Commissione (Trasporti)
**Rappresentanza Italiana all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
**Rappresentanza italiana all'Unione Europea Occidentale
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d4840
|partito = Democrazia Cristiana (1954-1994)
Partito Radicale (1994-1995)
Partito Popolare (1995-2002)
La Margherita (2002-2007)
Partito Democratico (2007)
 
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in [[giurisprudenza]] Laurea in studi filosofici e storici
|alma mater =
|professione = Funzionario pubblico, [[pubblicista]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Calogero
|Cognome = Pumilia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caltabellotta
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato sposato con la nobile Antonia Maria Moncada.
La '''ex Chiesa di San Lorenzo''', attualmente '''Sala Pegasus''', è situata a [[Spoleto]] lungo via delle Terme, davanti al ''palazzo Rosari-Spada''. È una piccola chiesa sconsacrata che fino al [[1825]] ha svolto funzione ecclesiastica. Nel [[1972]] alcuni interventi di restauro e di consolidamento strutturale hanno permesso di trasformarla in sede di mostre, piccoli convegni ed avvenimenti culturali della città.
==Storia==
Era dedicata a [[San Lorenzo Illuminatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/90934|titolo=San Lorenzo Illuminatore di Farfa Abate|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>, monaco siriano, morto nel [[576]], giunto a Spoleto nel [[V secolo]] forse al seguito di [[Sant'Isacco da Monteluco|Isacco]] e Brizio per fuggire alle persecuzioni. E' detto "illuminatore" per i miracoli, relativi alle guarigioni dalla cecità, che la tradizione gli attribuisce.
 
==Biografia==
È documentata nelle carte dell'[[Abbazia di Sassovivo]] come chiesa dipendente nel [[1138]]<ref>{{Cita libro|nome=Bernardino|cognome=Sperandio|titolo=Chiese romaniche in Umbria|editore=Quattroemme|anno= 2001|città=Ponte San Giovanni|ISBN=8885962564}}</ref>. Divenuta parrocchiale in epoca imprecisata, dalla metà del [[XX secolo]] non è stata più officiata. Fino agli [[anni sessanta]] è stata utilizzata come deposito e rivendita di carbone.
È stato presidente dell'''Organismo Universitario Palermitano'', dirigente nazionale dei giovani della Democrazia Cristiana, redattore del periodico ''Sicilia Domani'' e direttore del periodico ''Sicilia Oggi''.
 
Inoltre è stato [[Camera dei deputati|Deputato]] della [[Democrazia Cristiana|Dc]] dalla [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]] alla [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] [[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]] e ha fatto parte come [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] dei [[Governo italiano|Governi]] [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]] e [[Governo Andreotti V|Andreotti V]], [[Governo Cossiga I|Cossiga I]] e [[Governo Cossiga II|Cossiga II]].
Databile alla prima metà del [[XII secolo]] presenta la facciata in pietre squadrate con tetto a due spioventi. Il [[portale]] è a due rincassi e al di sopra si apre una [[bifora]] ornata di colonna con [[capitello]]. Il [[campanile a vela]] è posteriore e sostituisce un altro che doveva sorgere al centro della facciata. L'interno, restaurato nel 1972 è a un'unica sala con tetto a [[capriata]].
Al suo interno ospita alcuni affreschi, tra cui quello di San Michele Arcangelo.
 
===Uffici di Governo===
Il Papa spoletino [[Leone XII]] ne soppresse la sede parrocchiale nel 1825 unificandola alla [[Chiesa di San Domenico (Spoleto)|chiesa di San Domenico]], all'epoca chiamata "Chiesa del Salvatore".
*[[Governo Andreotti IV]]: [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al Lavoro e Previdenza Sociale dal 15 marzo 1978 al 20 marzo 1979;
*[[Governo Andreotti V]]: Sottosegretario di Stato al Lavoro e Previdenza Sociale dal 28 marzo 1979 al 4 agosto 1979;
*[[Governo Cossiga I]]: Sottosegretario di Stato ai Trasporti dall'8 agosto 1979 al 6 novembre 1979;
*Governo Cossiga I: Sottosegretario di Stato all'Agricoltura e Foreste dal 6 novembre 1979 al 4 aprile [[1980]];
*[[Governo Cossiga II]]: Sottosegretario di Stato al Lavoro e Previdenza Sociale dal 5 aprile 1980 all'11 aprile 1980;
*Governo Cossiga II: Sottosegretario di Stato al Tesoro dall'11 aprile 1980 al 18 ottobre 1980.
 
===Sindaco di Caltabellotta===
==Sala Pegasus==
È stato [[Sindaco (Italia)|Sindaco]] di [[Caltabellotta]] dal 30 ottobre [[1974]] al 16 gennaio [[1977]], dal 28 maggio [[2003]]
Viene denominata ''Sala Pegasus'' dopo i restauri effettuati dagli "Amici di Spoleto" e dalla "Fondazione Festival" nel 1972 grazie ad un contributo della [[Mobil|Mobil Oil]] che ha un [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]] alato come simbolo. Utilizzato e gestito per molti anni dal [[Teatro lirico sperimentale]] in collaborazione con l’''Associazione Amici di Spoleto'', ha ospitato una lunga serie di concerti vocali, strumentali, spettacoli di teatro musicale, [[musica da camera]] e conferenze musicologiche. Durante il [[Festival dei Due Mondi]] ospita installazioni, mostre, concerti.
all'11 dicembre 2003<ref>{{cita web|url=http://www.caltabellotta.com/sindaci.asp|titolo=Tutti i Sindaci di Caltabellotta|sito=caltabellotta.com|accesso=28 novembre 2009}}</ref>, quando è decaduto a seguito di un ricorso per ineleggibilità<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/13/ex-dc-pumilia-decade-da-sindaco.html|titolo=L' ex dc Pumilia decade da sindaco|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=13|mese=12|anno=2003|pagina=4 sezione:Palermo|accesso=28 novembre 2009}}</ref>. Si ricandida alle successive elezioni amministrative del [[2004]] e viene rieletto<ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/famiglia/elettorale/elez2004/riep1.pdf|titolo=Elezioni amministrative - I turno del 12 e 13 giugno 2004|sito=Regione Siciliana - Assessorato Enti Locali|accesso=28 novembre 2009}}</ref>. Nel 2009 si ripresenta e diviene nuovamente sindaco di Caltabellotta<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/caltabellotta.html|titolo=Speciale elezioni 2009 - Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 - Comunali - Caltabellotta|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=28 novembre 2009}}</ref>.
 
==Cinema=Dopo Salala PegasusDC===
Ha militato nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] e successivamente nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{Cita news|url=http://agrigento.agrigentonotizie.it/politica/agrigento-nominato-lesecutivo-del-partito-democratico_31462.php|titolo=Agrigento, nominato l'esecutivo del Partito democratico|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=12|mese=11|anno=2008|accesso=28 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, nel quale ricopre l'incarico di componente della commissione regionale di garanzia. È stato consigliere di amministrazione di [[Poste Italiane]] e presidente di Poste.com dal 1999 al 2000. Dal 2015 è presidente della ''[[Orestiadi di Gibellina|Fondazione Orestiadi]]'' Istituto di Alta Cultura, [[Gibellina]].
Rimasta chiusa per circa 7 anni, la sala torna di nuovo in funzione a dicembre [[2014]] per proiezioni cinematografiche, conferenze e concerti<ref>{{Cita web|url=http://tuttoggi.info/spoleto-inaugurazione-del-nuovo-cinema-sala-pegasus-con-il-regista-filippo-vendemmiati/249538/|titolo=Spoleto, inaugurazione del nuovo cinema Sala Pegasus con il regista Filippo Vendemmiati|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>; lo spazio culturale polivalente, una monosala di 80 posti, prevede in programmazione film in [[prima visione]], cinema d’essai, documentari, cortometraggi, rassegne e incontri con gli autori, ma anche attività musicali di nuovo in collaborazione con il ''Teatro lirico sperimentale''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Portale|Architettura|Cristianesimo|Teatro|Umbria}}
===Opere===
[[Categoria:Chiese romaniche]]
*{{cita libro|autore=Calogero Pumilia|titolo=Attraversando la politica|editore=Centro Sturzo|città=Palermo|anno=1997}}
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Spoleto]]
*{{cita libro|cognome=Pumilia |nome=Calogero |titolo=La Sicilia al tempo della Democrazia Cristiana |anno=1998 |editore=Rubbettino |città= |ISBN=88-7284-582-3 |cid=Pumilia, 1998 }}
[[Categoria:Architetture romaniche dell'Umbria]]
*{{cita libro|autore=Calogero Pumilia|titolo=Ti la scordi la Merica!|anno=2016|editore=Aulino Editore|città=Sciacca|p=|pp=|ISBN=978-88-86911-64-1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Camera.it|4840|09}}
*{{Camera.it|4840|08}}
*{{Camera.it|4840|07}}
*{{Camera.it|4840|06}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Deputati della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
[[Categoria:Governo Andreotti V]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]