King Kong (film 1933) e Calogero Pumilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione Openpolis con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Film
|nome = Calogero Pumilia
|titoloitaliano = King Kong
|immagine = KingkongposterCalogero Pumilia (camera).jpg
|didascalia = locandinaCalogero Pumilia delnel film1983
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|titolooriginale = King Kong
|mandatoinizio =
|linguaoriginale = inglese
|mandatofine =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|legislatura = [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|annouscita = [[1933]]
|gruppo parlamentare = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|tipocolore = B/N
|coalizione =
|tipoaudio = Mono (RCA Photophone System)
|circoscrizione = Sicilia
|ratio = 1.37 : 1
|collegio = [[Palermo]]
|genere = Avventura
|tipo nomina =
|genere2 = Fantastico
|incarichi = *[[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|regista = [[Merian C. Cooper]], [[Ernest B. Schoedsack]]
**VI Commissione (Finanze)
|soggetto = [[Merian C. Cooper]], [[Edgar Wallace]]
**X Commissione (Attività produttive)
|sceneggiatore = [[James Ashmore Creelman]], [[Ruth Rose]]
**Commissione speciale per le Politiche Comunitarie
|produttore = [[Merian C. Cooper]], [[Ernest B. Schoedsack]] (non accreditati)
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
|produttoreesecutivo = [[David O. Selznick]]
*[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|casaproduzione = [[RKO Radio Pictures]]
**V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali)
|distribuzioneitalia = Delta (1948)
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
|attori =
**X Commissione (Trasporti)
*[[Fay Wray]]: [[Ann Darrow]]
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[Robert Armstrong]]: [[Carl Denham]]
*[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
*[[Bruce Cabot]]: [[Jack Driscoll]]
**V Commissione (Bilancio e Partecipazioni Statali)
*[[Frank Reicher]]: Cap. Englehorn
**XIII Commissione (Lavoro e Previdenza Sociale)
*[[Sam Hardy (attore)|Sam Hardy]]: Charles Weston
**Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
*[[Noble Johnson]]: Capo indigeno
*[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]]
*[[Steve Clemente]]: Stregone
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
*[[James Flavin]]: secondo ufficiale Briggs
**Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate relative alla riforma tributaria
|doppiatoriitaliani=
**Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate in materia di dazi doganali
Ridoppiaggio (1948)
**Commissione inquirente per i procedimenti di accusa
*[[Renata Marini]]: Ann Darrow
*[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]]
*[[Gualtiero De Angelis]]: Carl Denham
**VI Commissione (Finanze e Tesoro)
*[[Giorgio Capecchi]]: Jack Driscoll
**X Commissione (Trasporti)
*[[Amilcare Quarra]]: Cap. Englehorn
**Rappresentanza Italiana all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
*[[Olinto Cristina]]: Charles Weston
**Rappresentanza italiana all'Unione Europea Occidentale
*[[Vinicio Sofia]]: secondo ufficiale Briggs
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d4840
|fotografo = [[J.O. Taylor]], [[Vernon L. Walker]]<br>
|partito = Democrazia Cristiana (1954-1994)
[[Kenneth Peach]] (non accreditato)
Partito Radicale (1994-1995)
|montatore = [[Ted Cheesman]]
Partito Popolare (1995-2002)
|effettispeciali = [[Willis O'Brien]], [[Harry Redmond Jr.]], [[Harry Redmond Sr.]], [[Frank D. Williams]]
La Margherita (2002-2007)
|musicista = [[Max Steiner]]
Partito Democratico (2007)
|scenografo = [[Carroll Clark]] e [[Alfred Herman]]<br>
 
[[Thomas Little]] e [[Ray Moyer]] (arredamenti, non accreditati)
|tendenza =
|costumista = [[Walter Plunkett]]
|titolo di studio = Laurea in [[giurisprudenza]] Laurea in studi filosofici e storici
|truccatore = [[Mel Berns]] (supervisore)
|premialma mater =
|professione = Funzionario pubblico, [[pubblicista]]
|firma =
}}
{{Bio
'''''King Kong''''' è un [[film]] del [[1933]] prodotto e diretto da [[Merian C. Cooper]] ed [[Ernest B. Schoedsack]]. La prima si tenne il 2 marzo 1933.<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0024216/releaseinfo King Kong (1933) - Release dates]</ref>
|Nome = Calogero
 
|Cognome = Pumilia
Visto il grande successo ebbe un seguito dopo soli otto mesi, ''[[Il figlio di King Kong]]'' (''The Son of Kong'', 1933) per la regia di Schoedsack.<ref name="Fantafilm" /> Passata attraverso più versioni successive e ''[[remake]]'', la storia dello scimmione [[King Kong]] costituisce uno dei paradigmi di base del linguaggio cinematografico. La sapiente combinazione di elementi avventurosi, romantici e fantastici, insieme ad una serie di trucchi visivi all'epoca rivoluzionari, ha fatto di questo film uno dei massimi capolavori della [[storia del cinema]].
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Caltabellotta
Nel [[1991]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Secondigliano|Stati Uniti d'America]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=4 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al quarantatreesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al quarantunesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
|AnnoNascita = 1936
 
|LuogoMorte =
''King Kong'' è il capostipite di una lunga serie di film affini, che comprendono, oltre al già citato sequel, anche due remake omonimi, uno [[King Kong (film 1976)|del 1976]] (che si avvaleva della collaborazione di [[Carlo Rambaldi]] agli [[effetti speciali]]) e un altro [[King Kong (film 2005)|del 2005]], mentre nel 2017 è uscito un [[Reboot (mass media)|reboot]] intitolato ''[[Kong: Skull Island]]''.
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Il film uscì nelle sale italiane il 13 ottobre 1933<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/film/king-kong_1311/|titolo=King Kong|editore=movieplayer.it|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> e fu riedito nel [[1948]].
|Epoca = 1900
 
|Epoca2 = 2000
== Trama ==
|Attività = politico
[[File:King Kong Fay Wray 1933.jpg|thumb|left|Foto promozionale per il film, con il gorilla e Anna ([[Fay Wray]])]]
|Nazionalità = italiano
 
}}
[[New York]], [[1933]]. Agli inizi della [[Grande Depressione]], un arrogante regista di successo noto per i suoi documentari, [[Carl Denham]] (chiamato Carlo nel doppiaggio italiano), è sull'orlo della [[bancarotta]] e, per risollevare le sue sorti, cerca disperatamente una protagonista per il suo nuovo film. All'ennesimo fallimento del suo agente, Charles Weston, decide di cercare tra la gente comune la sua attrice; casualmente si imbatte in [[Ann Darrow]] (chiamata Anna nel doppiaggio italiano), bellissima, bionda e in gravi difficoltà economiche a cui propone una scrittura. Ann accetta e si imbarca verso la sospirata e promessa gloria su un'isola misteriosa, denominata ''[[Isola del Teschio]]'', non segnata sulle carte. Nella ciurma ci sono il primo ufficiale [[Jack Driscoll]] (Jack Jò nel doppiaggio italiano), il Capitano Englehorn, il secondo ufficiale Briggs e il bombardiere Jimmy.
È stato sposato con la nobile Antonia Maria Moncada.
 
Dopo una lunga navigazione, la troupe giunge all'isola e vi sbarca proprio mentre degli indigeni stanno celebrando uno strano rituale tribale; gli stranieri non sono accolti al meglio e decidono di ritornare sulla nave.
Durante la notte, gli indigeni, colpiti dalla capigliatura bionda di Ann, rapiscono la ragazza per offrirla in [[sacrificio]] al loro dio [[King Kong (personaggio)|Kong]], un gigantesco [[gorilla]] che vive al di là di una colossale muraglia.
 
Kong viene richiamato dal rullo dei tamburi e dal clangore dei gong e si mostra alla spaventatissima Ann in tutta la sua orribile e gigantesca statura; ma il gorilla, invece di uccidere la ragazza, la raccoglie delicatamente e la porta con sé nella foresta.
Englehorn organizza un gruppo di uomini, formato da Jack, Jimmy, Carl e undici marinai, che cercheranno di raggiungere e liberare la ragazza, scontrandosi contro uno ''[[Stegosaurus]]'', che viene tramortito. Giunti a una palude decidono di imbarcarsi su una zattera per attraversarla. Ma un ''[[Brontosaurus]]'' capovolge la zattera uccidendo tre marinai, mentre Denham, Jack e gli altri fuggono: uno dei marinai rimane però indietro rimanendo anch'egli ucciso dal dinosauro.
 
Denham, in coda alla fila, si ferisce e rimane indietro, impigliandosi tra i rami, mentre gli altri arrivano ad un precipizio che dovranno superare camminando su un tronco gigantesco, ma interviene il gorilla che uccide tutti i marinai, Jimmy compreso. Gli unici sopravvissuti sono Jack e Carl. Il gorilla tenta di uccidere anche Jack, che si era nascosto, ma in quel momento dal profondo della fossa esce un'[[iguana]] con solo due arti, aggrappata ad una [[liana]] che Jack riesce a tagliare facendo precipitare l'animale. Kong lo individua e tenta nuovamente di ucciderlo, quando Ann grida: un ''[[Tyrannosaurus rex|T. rex]]'' ha appena aggredito la ragazza, che viene prontamente salvata dallo scimmione che uccide il dinosauro.
{{dx|[[File:King Kong (1933) movie poster (2).jpg|thumb|Locandina del film in cui compaiono anche Jack, Ann e Carl (in basso a sinistra)]]}}
 
Nel frattempo Jack, uscito dal suo nascondiglio, e Denham, liberatosi dai rami, prendono strade diverse: il regista, ferito, torna indietro mentre Driscoll, innamorato di Anna, segue il mostro fino alla sua tana. Proprio qui, Kong salva nuovamente Ann, questa volta da un serpentiforme [[Elasmosaurus|Elasmosauro]]. In seguito lo scimmione spoglia Ann, incuriosito dalla carnagione chiara e dalla capigliatura bionda. In quel frangente Jack viene quasi scoperto ma, grazie all'intervento di uno [[Pteranodon|Pterandonte]], Kong viene distratto, salvando per l'ennesima volta Ann, che viene portata via da Jack.
Ann e Jack vengono inseguiti da Kong infuriato, che sfonda la palizzata e travolge il villaggio, facendo strage di indigeni. Il gorilla viene però attirato dove il regista aveva fatto predisporre una trappola.
 
Lo scimmione, stordito dai gas lacrimogeni e imprigionato con pesanti catene, viene trasportato a New York e, qualche mese dopo, esibito in un teatro di [[Broadway]] come l'ottava meraviglia del mondo.
Nel corso della presentazione, però, lo scimmione, infuriato dai lampi dei flash dei fotografi, riesce a fuggire e vaga alla ricerca della "sua amata" Ann, seminando panico, distruzione e morte nella città.
Rapita nuovamente la ragazza, Kong raggiunge il punto più alto della città, l'[[Empire State Building]], dove viene attaccato da una pattuglia di aerei [[Biplano|biplani]] dell'aviazione. Colpito a morte, Kong riesce a deporre delicatamente Ann su un cornicione del grattacielo e ad abbattere uno dei biplani prima di precipitare nel vuoto, morendo.
 
Alla vista del cadavere dell'enorme scimmione la stampa inneggia alla "vittoria" dell'aviazione, simbolo della potenza americana, ma il regista Denham controbatte, dicendo quasi sconvolto e un po' rattristato "Oh no! Non sono stati loro... È stata la bellezza che ha sconfitto la Bestia."
 
== Produzione ==
[[File:King Kong (1933) movie poster (1).jpg|thumb|Una locandina raffigurante Kong che terrorizza la città sollevando un'automobile]]
 
L'idea del film fu di [[Merian C. Cooper]], cui venne parlando con l'esploratore scientifico del [[American Museum of Natural History|Museo americano di storia naturale]] W. Douglas Burden, che era rientrato da una piccola isola dell'[[Estremo Oriente]] dalla quale aveva portato il più grande [[rettile]] vivente mai trovato, il [[Varanus komodoensis|drago di Komodo]].<ref>{{Cita libro |autore=Rony, Fatimah Tobing |titolo=The third eye: race, cinema, and ethnographic spectacle |editore=Duke University Press |città=Durham, N.C |anno=1996 |pagine=164 |isbn=0-8223-1840-7}}</ref> Cooper adattò l'idea della spedizione rimpiazzando il rettile con un [[gorilla]]. Fece quindi vedere a [[David Selznick]] un lungometraggio non finito dal titolo ''[[Creation (film 1931)|Creation]]'' del 1931 dedicato alla vita nell'epoca dei [[dinosauri]] e il film ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'' (''The Lost World'', 1925), realizzati con la tecnica del [[passo uno]], convincendo il produttore (insieme con [[Willis O'Brien|Willis H. O'Brien]]) della bontà del loro progetto. Selznick acconsentì a realizzare una bobina di prova.
Quando la bobina fu pronta si riunirono tutti gli azionisti della [[RKO Pictures|RKO]] e assistettero alla scena del rovesciamento del tronco di albero da parte di King Kong. Il regista e il produttore ottennero subito l'autorizzazione a procedere e il film entrò in lavorazione.
 
Alla sceneggiatura parteciparono il celebre romanziere [[Edgar Wallace]], morto durante la lavorazione (da qui una controversia sul suo effettivo contributo), [[James Ashmore Creelman]] e [[Ruth Rose]], moglie del regista [[Ernest B. Schoedsack]].<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1931/33-4|King Kong|17 novembre 2013}}</ref>
 
La pellicola non solo è stata realizzata presso gli [[RKO Pictures]], vennero sfruttati anche vari luoghi esterni fra [[Culver City]] e [[Los Angeles]]; in parte venne sfruttata anche [[New York]], ma solo per le scene finali inerenti all'uccisione di King Kong sull'[[Empire State Building]].
 
=== Cast ===
{{Citazione|Quando Merian C. Cooper mi disse che come protagonista maschile del film avrei avuto l'attore più alto e più scuro che ci fosse mai stato ad [[Hollywood]], pensai che si riferisse a [[Cary Grant]]... Ma poi cominciò a illustrarmi l'idea di King Kong...|L'attrice [[Fay Wray]]<ref name="Fantafilm" />}}
 
Il regista Shoedsack e il produttore Merian C. Cooper si riservarono due [[cameo|camei]] nel film interpretando, rispettivamente, il mitragliere e il pilota dell'aereo che abbatte King Kong.<ref name="Fantafilm" />
 
=== Effetti speciali ===
[[File:King Kong (1933), Brontosaur.jpeg|thumb|Lo scheletro snodabile del [[brontosauro]] usato nel film ed ancora oggi conservato al Museo dei Dinosauri a [[Blanding]], [[Utah]].]]
Nella realtà, Kong era un pupazzo articolato (non un uomo travestito da scimmia) alto circa 45 centimetri, con uno scheletro di acciaio ricoperto di lattice e pelliccia di coniglio.<ref name="Fantafilm" /> Fu filmato, immagine per immagine, da Willis O'Brien e dalla sua équipe, su dei plastici rappresentanti la giungla e la città di New York, nelle cui riprese in tali ambientazioni furono usati dei pupazzi di Kong di diversa grandezza rispettiva di sei e otto metri.<ref>Antonello Sarno, ''Il cinema dell'orrore'', Tascabili Economici Newton/Enciclopedia tascabile</ref> La tecnica del passo uno era già utilizzata da più di un decennio, ma O'Brien e gli altri tecnici degli effetti speciali hanno saputo miscelarla per la prima volta con altre tecniche, come la [[retroproiezione]] e la [[proiezione miniaturizzata]], per mettere gli attori in scene mai viste prima. Oltre a queste due tecniche, O'Brien ne utilizzò una terza, consistente nel filmare gli attori davanti ad uno [[Blue screen|schermo blu]], che permetteva in seguito di inserirli in altre scene. Questa tecnica sarebbe stata utilizzata nella maggior parte dei film di questo genere, fino all'apparizione degli effetti digitali negli anni novanta.
 
Per le riprese in primo piano furono utilizzati anche numerosi accessori a grandezza naturale, come una mano articolata lunga 2,50 metri, un piede e una testa del mostro in grandezza naturale ricoperta da 40 pelli d'orso e manovrata da quattro (o, secondo altre fonti, sei) uomini all'interno, due busti di una cinquantina di centimetri ciascuno e uno anch'esso di grandezza naturale. Il ruggito di Kong fu ottenuto registrando quello di un leone, abbassato poi di un'ottava.<ref name="Fantafilm" />
 
Durante la lavorazione fu girata anche una scena con degli insetti giganti, ma questa parte del film non fu inserita nella edizione finale, poiché intaccava troppo il ritmo del film.
 
Il successo di King Kong non è stato basato solo sulla tecnica. La storia del film è stata forte quanto gli effetti speciali, la cui qualità superò quella di tutti i film precedenti. Willis O' Brien ha saputo dare al mostro una personalità nella quale gli spettatori, almeno in parte, poterono identificarsi. L'amore che lega il gigante all'eroina dà al film un carattere tragico che ricorda la fiaba de ''[[La bella e la bestia (fiaba)|La bella e la bestia]]''.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora venne composta da [[Max Steiner]] e, a detta di Cooper stesso,{{Citazione necessaria}} contribuì largamente al successo del film, umanizzando Kong e creando un'atmosfera tragica e romantica. La partitura, di circa 73 minuti, accompagna la maggior parte del film ed è costruita sull'utilizzo di leitmotiv, come un'opera di stampo wagneriano.
 
Esistono in commercio varie edizioni discografiche della colonna sonora originale e due incisioni moderne a cura della [[National Philharmonic Orchestra]] diretta da [[Fred Steiner]] (1975) e della [[Moscow Symphony Orchestra]] guidata da [[William T. Stromberg]] (1997).
 
== Scene eliminate ==
Alcune scene previste per il film originale non furono completate o vennero successivamente rimosse dal montaggio definitivo, pertanto sono considerate perdute. Queste sono:
* Uno [[Styracosaurus]] che attacca gli uomini della nave e poi li spinge verso la fossa.
* La lotta nella fossa, in cui gli uomini affrontano un [[Iguana]] gigante, un [[Granchio]] gigante, un [[Ragno]] gigante e un mostro misto fra [[Ragno]] e [[Polpo]] (la scena è stata ricreata in [[stop motion]] da [[Peter Jackson]] e inserita nella versione in DVD su due dischi del [[King Kong (film 2005)|film del 2005]])
* Un [[Triceratopo]] lancia dei massi contro l'equipaggio del Venture.
* Prima dell'attacco del T-rex, Anna viene spaventata da un [[Gigantophis]].
* Nella sua tana, Kong salva nuovamente Anna, uccidendo un [[Triceratopo]] femmina che l'aveva aggredita, che in realtà voleva solo difendere il suo piccolo, e alla fine uccide anche lui.
* Kong distrugge un hotel dove degli uomini giocano a poker (rimossa perché era presente una scena simile nel film ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'').
 
King Kong è stato riproposto nelle sale nel [[1938]], [[1942]], [[1946]], [[1952]] e nel [[1956]] per il grande successo al botteghino che ha avuto. Ogni volta tuttavia è stato censurato ulteriormente rispetto alla sua prima nel 1933, con alcune scene tagliate parzialmente o escisse del tutto. Queste scene sono state:
* quella dell'[[Apatosaurus]] che attacca i marinai sulla zattera e ne uccide uno che ha tentato di salvarsi su un albero,
* quella di Kong che spoglia e annusa Anna,
* Kong che morde e calpesta i nativi quando attacca il villaggio,
* infine quella in cui, fuggito dal [[teatro]], Kong divora un signore e si arrampica su un [[grattacielo]], dove preleva una donna credendola Anna, ma quando si accorge che non è lei, la lascia cadere nel vuoto.
 
Nella versione DVD le suindicate scene sono state ripristinate.
 
== Accoglienza e critica ==
Alla sua uscita nel 1933 il film fu campione d'incassi negli Stati Uniti.<ref name="Cinematografo">{{Cinematografo|titolo|30771|King Kong}}</ref>
 
Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ottiene il 98% delle recensioni professionali positive, basata su 54 recensioni, con una media voto del 9/10; lo stesso sito lo ha classificato come il miglior film dell'orrore di sempre.<ref>[https://www.rottentomatoes.com/m/1011615-king_kong King Kong - Rotten Tomatoes]</ref>
 
L'autore e critico francese [[Jean Boullet]] - riconosciuto come uno dei maggiori "kongofili" assieme a [[Forrest J. Ackerman]] - ha definito ''King Kong'' - forse provocatoriamente - il più grande film della [[storia del cinema]] mondiale.<ref name=Fantafilm />
 
{{Citazione|A riguardarlo, ancora oggi si resta favorevolmente colpiti dalla qualità del montaggio, della scenografia, degli effetti speciali, e dalle possibili letture che suggerisce.
''King Kong'' è un emozionante film di avventure; ma anche un film su un amore impossibile (buon esempio di trasposizione cinematografica della [[La bella e la bestia|favola della bella e della bestia]]); una lezione di [[erotismo]] (indimenticabili le scene in cui il gigante strapazza con l'unghia il vestito della bella biondina e quella in cui la osserva fuori da una finestra); ed un film "politico", per la tematica del "diverso" e per la denuncia (probabilmente inconsapevole da parte degli sceneggiatori) del [[Capitalismo|sistema capitalistico]] americano che tutto spettacolarizza e consuma...|Fantafilm<ref name=Fantafilm />}}
 
Il noto critico cinematografico [[Mario Gromo]] criticò duramente il film a causa degli effetti speciali, definendolo "film per miopi":
{{Citazione|[...] Oggi, dopo aver visto ''King Kong'', si potrebbero inaugurare due altre categorie: film per miopi, film per non miopi; e ''King Kong'' è fatto per un pubblico affetto da almeno una mezza dozzina di diottrie. [...] Tutto ciò per lo spettatore assai miope, apparirà in una visione apocalittica, densa di brividi, d'imprevisti. [...] Non tutti sono miopi, però; e ieri sera, nei momenti più volonterosamente spaventosi risuonavano non poche risate, con un nutrito codazzo di fischi finali. Siamo in parecchi a non portare occhiali. Se ''King Kong'' rinuncia a priori a ogni e qualsiasi intento d'arte, e vorrebbe invece soltanto ammanirci lo spettacolone terrificante, e specialmente in una sorta di campionario delle risorse tecniche sulle quali la cinematografia può ormai sicuramente contare, è proprio in questo assunto che il film rivela le sue pecche più grossolane. [...] Prescindendo dalla cartapesta degli sfondi, questi mostri antidiluviani, dinosauri e C., sono tutti timidi ed epilettici: si muovono lentamente e a scatti, come vogliono i meccanismi ad orologeria che li governano. Si salva King Kong, che il terribile urango non è che un uomo camuffato, e le sue proporzioni sono ottenute con delle sovrapposizioni, degli schermi multipli: ma sono, questi sistemi, veramente l'ultima parola della tecnica, del trucco cinematografico?|[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1144_01_1933_0287_0005_24342785/anews,true/''La Stampa'' del 3 dicembre 1933]}}
 
[[Gianni Rondolino]] (''[[La Stampa]]'', 14/2/1993) osserva che "Forse ''King Kong'' non regge più di tanto nella sua modestia spettacolare e nei limiti oggettivi della sua artisticità a interpretazioni sociologiche o psicanalitiche, ideologiche o politiche. Ma certo la forza eversiva della grande scimmia come modello di alterità rispetto alla società americana del tempo, e più in generale del costume sociale e morale degli anni trenta, risulta ancor oggi vincente."<ref name="Cinematografo" />
 
== Rappresentazione della fauna preistorica ==
{{F|film d'avventura|film fantastici|arg2=gennaio 2012|commento=senza fonti è una probabile [[Wikipedia:RO|ricerca originale]]}}
[[File:King Kong vs Tyrannosaurus.jpg|thumb|King Kong combatte il [[Tyrannosaurus|tirannosauro]].]]
Nel film furono presentate numerose ricostruzioni animate di [[dinosauri]], ispirate abbastanza fedelmente alle immagini delle ricostruzioni dell'epoca, andando incontro tuttavia a varie imprecisioni, sia a causa delle limitate conoscenze scientifiche dell'epoca, sia per esigenze drammatiche (ad esempio dei dinosauri [[Erbivoro|erbivori]] vengono presentati come [[predatori]] [[Carnivoro|carnivori]]); altre creature (come ragni, granchi e insetti giganti), presenti soprattutto nelle scene eliminate, erano di pura fantasia.
 
* [[Tyrannosaurus rex]] (o [[Allosaurus]], in certe versioni). Viene mostrato con tre dita sugli arti anteriori anziché con due. Infatti viene identificato come un Allosaurus, mentre anche nel film ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'' del 1925 il T-rex possiede un terzo dito.
* [[Stegosaurus]]: aveva 4 punte sulla coda, e non 6 come viene mostrato nel film.
* [[Apatosaurus]]
* [[Iguana]] con due arti
* [[Elasmosaurus|Elasmosauro]]: differentemente da quanto mostrato nel film, non poteva strisciare e strangolare come i [[serpenti]].
* [[Pteranodon]]
* [[Apatosaurus]] (noto come brontosauro): viene mostrato come carnivoro, in quanto aggredisce e divora molti membri del gruppo, ma in realtà era erbivoro.
* [[Styracosaurus]] (scena eliminata); lo stesso errore del Brontosaurus, in quanto divora un membro del gruppo.
* [[Iguana]] gigante (scena eliminata)
* [[Granchio]] gigante (scena eliminata)
* [[Ragno|Ragni]] giganti (scena eliminata)
* [[Insetto]] con tentacoli (scena eliminata)
* [[Gigantophis]] (scena eliminata)
 
== DVD ==
In Italia e nel Regno Unito è stata pubblicata una versione in [[DVD]] della [[Sony Pictures Home Entertainment]] con doppia versione, in bianco e nero e ricolorata.<ref>[http://dvdcompare.net/comparisons/film.php?fid=2930 Rewind @ www.dvdcompare.net - King Kong (1933)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Rifacimenti, seguiti e imitazioni ==
{{vedi anche|King Kong (personaggio)}}
[[File:Kingkongedo38.jpg|thumb|Una rara immagine del film perduto ''[[Wasei Kingu Kongu]]'' (1933)]]
 
Visto il successo il film ebbe subito un seguito, ''[[Il figlio di King Kong]]'' (''The Son of Kong'', 1933), sempre diretto da [[Ernest B. Schoedsack]], la cui prima si tenne otto mesi dopo l'uscita di ''King Kong''.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0024593/|titolo=The Son of Kong (1933)|editore=imdb.com|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
Il soggetto del film del 1933 ha ispirato il [[remake]] ''[[King Kong (film 1976)|King Kong]]'' del 1976 diretto da [[John Guillermin]] e prodotto da [[Dino De Laurentiis]] come il suo seguito ''[[King Kong 2]]'' del 1986. Nel 2005 [[Peter Jackson]] ha fornito uno [[King Kong (film 2005)|spettacolare remake]] del film del 1933.
 
Il [[King Kong (personaggio)|personaggio]] del film ha inoltre ispirato liberamente varie pellicole giapponesi del filone dei "[[Kaiju|mostri giganti]]", tra cui due film [[Film perduto|perduti]] degli anni trenta (''[[Wasei Kingu Kongu]]'' ed ''[[Edo ni arawareta Kingu Kongu]]'') e due film di [[Ishiro Honda]] degli anni sessanta, ''[[Il trionfo di King Kong]]'' (キングコング対ゴジラ ''Kingu Kongu tai Gojira'', 1962), in cui Kong combatte contro [[Godzilla]], e ''[[King Kong, il gigante della foresta]]'' (キングコングの逆襲 ''Kingu Kongu no gyakushū'', 1967).
 
Nel 1998 è stato anche distribuito un [[film d'animazione]] basato sul film originale, intitolato ''[[The Mighty Kong|Mighty Kong - L'invincibile King Kong]]'' (''The Mighty Kong''), e ne segue grossomodo la stessa trama ma adattandolo ad un pubblico di ragazzi e dotandolo di un lieto fine. Kong è stato protagonista di due serie televisive animate, la prima nel 1966 intitolata ''[[King Kong (serie animata 1966)|The King Kong Show]]'', che ha ispirato il film giapponese del 1967, e la seconda nel 2000 intitolata ''[[King Kong (serie animata 2000)|Kong: The Animated Series]]'', serie d'avventura fantasy che funge da sequel alle vicende originali del film, e il cui protagonista è un [[Clonazione|clone]] di Kong. Entrambe le serie televisive sono state trasmesse in Italia col semplice titolo ''King Kong''.
 
Nel [[2016]] viene annunciato un [[Reboot (mass media)|reboot]] della serie intitolato ''[[Kong: Skull Island]]''.
 
==Biografia==
== Trasposizione letteraria ==
È stato presidente dell'''Organismo Universitario Palermitano'', dirigente nazionale dei giovani della Democrazia Cristiana, redattore del periodico ''Sicilia Domani'' e direttore del periodico ''Sicilia Oggi''.
{{vedi anche|King Kong (romanzo)}}
Dalla sceneggiatura del film venne tratto un [[King Kong (romanzo)|romanzo omonimo]] scritto da [[Delos W. Lovelace]] (anche se spesso è attribuito erroneamente al romanziere [[Edgar Wallace]], autore della prima stesura della sceneggiatura del film), pubblicato a puntate sulla [[rivista pulp]] ''[[Mystery Magazine]]'' nel 1932 e in forma di libro in quello stesso anno da Grosset & Dunlap, un po' prima che fosse distribuito il film.
 
Inoltre è stato [[Camera dei deputati|Deputato]] della [[Democrazia Cristiana|Dc]] dalla [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]] alla [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] [[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]] e ha fatto parte come [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] dei [[Governo italiano|Governi]] [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]] e [[Governo Andreotti V|Andreotti V]], [[Governo Cossiga I|Cossiga I]] e [[Governo Cossiga II|Cossiga II]].
== Influenza culturale ==
[[File:King Kong, 1933.jpeg|thumb|left|La scena finale del film con Kong che si scontra con dei [[biplano|biplani]] in cima all'[[Empire State Building]] è divenuta una delle più famose della storia del cinema e fu oggetta di parodie ed omaggi in numerose situazioni.]]
Il finale del film è stato citato e parodiato in innumerevoli opere. Ad esempio nel [[Musical|film musicale]] ''[[The Rocky Horror Picture Show]]'' del [[1975]] (tratto dal musical del [[1973]]), nella scena finale del film [[Rocky (The Rocky Horror Show)|Rocky]] si arrampica sull'antenna della [[RKO Pictures|RKO]] trascinando sulle proprie spalle il corpo del suo creatore [[Frank-N-Furter]], ucciso poco prima dai suoi ex servitori [[Riff Raff (personaggio)|Riff Raff]] e [[Magenta (The Rocky Horror Show)|Magenta]], in una scena che ricorda in modo evidente l'arrampicata di King Kong sull'[[Empire State Building]]. Nella stessa pellicola viene anche citata l'eroina di ''King Kong'' [[Fay Wray]] e la provocante sensualità che sprigiona nel film del 1933.
 
===Uffici di Governo===
La seconda storia del [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#La paura fa novanta III|quinto episodio della quarta stagione]] (''La paura fa novanta III'') de ''[[I Simpson]]'' (''King Homer'') è una parodia del film, dove Homer e Marge fanno le veci rispettivamente di Kong e Anna.
*[[Governo Andreotti IV]]: [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al Lavoro e Previdenza Sociale dal 15 marzo 1978 al 20 marzo 1979;
*[[Governo Andreotti V]]: Sottosegretario di Stato al Lavoro e Previdenza Sociale dal 28 marzo 1979 al 4 agosto 1979;
*[[Governo Cossiga I]]: Sottosegretario di Stato ai Trasporti dall'8 agosto 1979 al 6 novembre 1979;
*Governo Cossiga I: Sottosegretario di Stato all'Agricoltura e Foreste dal 6 novembre 1979 al 4 aprile [[1980]];
*[[Governo Cossiga II]]: Sottosegretario di Stato al Lavoro e Previdenza Sociale dal 5 aprile 1980 all'11 aprile 1980;
*Governo Cossiga II: Sottosegretario di Stato al Tesoro dall'11 aprile 1980 al 18 ottobre 1980.
 
===Sindaco di Caltabellotta===
== Note ==
È stato [[Sindaco (Italia)|Sindaco]] di [[Caltabellotta]] dal 30 ottobre [[1974]] al 16 gennaio [[1977]], dal 28 maggio [[2003]]
{{References|1}}
all'11 dicembre 2003<ref>{{cita web|url=http://www.caltabellotta.com/sindaci.asp|titolo=Tutti i Sindaci di Caltabellotta|sito=caltabellotta.com|accesso=28 novembre 2009}}</ref>, quando è decaduto a seguito di un ricorso per ineleggibilità<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/13/ex-dc-pumilia-decade-da-sindaco.html|titolo=L' ex dc Pumilia decade da sindaco|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=13|mese=12|anno=2003|pagina=4 sezione:Palermo|accesso=28 novembre 2009}}</ref>. Si ricandida alle successive elezioni amministrative del [[2004]] e viene rieletto<ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/famiglia/elettorale/elez2004/riep1.pdf|titolo=Elezioni amministrative - I turno del 12 e 13 giugno 2004|sito=Regione Siciliana - Assessorato Enti Locali|accesso=28 novembre 2009}}</ref>. Nel 2009 si ripresenta e diviene nuovamente sindaco di Caltabellotta<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/caltabellotta.html|titolo=Speciale elezioni 2009 - Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 - Comunali - Caltabellotta|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=28 novembre 2009}}</ref>.
 
===Dopo Bibliografiala DC===
Ha militato nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] e successivamente nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{Cita news|url=http://agrigento.agrigentonotizie.it/politica/agrigento-nominato-lesecutivo-del-partito-democratico_31462.php|titolo=Agrigento, nominato l'esecutivo del Partito democratico|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=12|mese=11|anno=2008|accesso=28 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, nel quale ricopre l'incarico di componente della commissione regionale di garanzia. È stato consigliere di amministrazione di [[Poste Italiane]] e presidente di Poste.com dal 1999 al 2000. Dal 2015 è presidente della ''[[Orestiadi di Gibellina|Fondazione Orestiadi]]'' Istituto di Alta Cultura, [[Gibellina]].
;Fonti
*{{en}} Richard B. Jewell, Vernon Harbin: ''The RKO Story'', Arlington House, 1982 Octopus Books Limited - ISBN 0-517-546566
;Approfondimenti
* {{Cita libro|autore=Cynthia Marie Erb|titolo=Tracking King Kong: A Hollywood Icon in World Culture|url=http://books.google.com/books?id=pU7mnHBaqvQC|anno=2009|editore=Wayne State University Press|isbn=978-0-8143-3430-0}}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Mondo perduto (genere)]]
* [[Filmografia della RKO Radio Pictures]]
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
===Opere===
{{Interprogetto}}
*{{cita libro|autore=Calogero Pumilia|titolo=Attraversando la politica|editore=Centro Sturzo|città=Palermo|anno=1997}}
{{Wikilibro|Mondi perduti}}
*{{cita libro|cognome=Pumilia |nome=Calogero |titolo=La Sicilia al tempo della Democrazia Cristiana |anno=1998 |editore=Rubbettino |città= |ISBN=88-7284-582-3 |cid=Pumilia, 1998 }}
*{{cita libro|autore=Calogero Pumilia|titolo=Ti la scordi la Merica!|anno=2016|editore=Aulino Editore|città=Sciacca|p=|pp=|ISBN=978-88-86911-64-1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|titolo|30771|King Kong}} (fonte utilizzata)
* {{doppCamera.it|film4840|kingkong193309}}
*{{Camera.it|4840|08}}
* {{Collegamenti cinema}}
*{{Camera.it|4840|07}}
*{{Camera.it|4840|06}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
{{King Kong}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmPolitici RKOdella PicturesDemocrazia Cristiana]]
[[Categoria:FilmDeputati d'avventuradella Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:FilmPolitici fantasticidella Margherita]]
[[Categoria:FilmPolitici ambientatidel aPartito NewDemocratico York(Italia)]]
[[Categoria:FilmDeputati didella KingVI Konglegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:FilmDeputati conservatidella nelVII Nationallegislatura Filmdella RegistryRepubblica Italiana]]
[[Categoria:FilmDeputati ddell'animazioneVIII realizzatilegislatura indella stopRepubblica motionItaliana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
[[Categoria:Governo Andreotti V]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]