Lily Kahumoku e IS Gota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Squadra sportiva
{{Sportivo
<!-- Introduzione -->
|Nome = Lily Kahumoku
|nome = Idrottssällskapet Göta
|Immagine =
|sport = Pallamano
|Sesso = F
|detentore scudetto =
|CodiceNazione = {{USA}}
|detentore coppa italia =
|Peso =
|detentore supercoppaitaliana =
|Disciplina = Pallavolo
|nomestemma =
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]]
|estensionestemma =
|Squadra =
|dimensionestemma =
|TermineCarriera = 2009
|soprannomi =
|SquadreGiovanili=
|pattern_b1 =
{{Carriera sportivo
|body1 =
|1996|{{Volley HS Coronado El Paso}}|
|pattern_la1 =
|1997-1999|{{Volley HS Kamehameha}}|
|leftarm1 =
|pattern_ra1 =
|rightarm1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|terza divisa =
|colori = [[bianco]]-[[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Helsingborg]]
|nazione = {{SWE}}
|confederazione = [[European Handball Federation|EHF]]
|bandiera = {{Bandiera|SWE}}
|federazione = [[Svenska Handbollförbundet]]
|categoria =
|annofondazione = 1898
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente =
|allenatore =
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|titoli nazionali = 1 [[Campionato svedese di pallamano maschile|Campionato svedese]]
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei =
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
|capienza =
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede =
|sito = www.is-gota.m.se
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2003|{{Volley femminile UNI Hawaii|G}}|
|2004|{{Volley femminile Samorodok|G}}|
|2004-2005|{{Volley femminile Santeramo|G}}|
|2005-2006|{{Volley Urbino F|G}}|
|2006-2007|{{Volley femminile Altamura|G}}|
|2007-2008|{{Volley femminile CAV Murcia|G}}|
|2008|{{Volley femminile Divas de Aguadilla|G}}|
|2009|{{Volley femminile Caribes San Sebastian|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Aggiornato = 6 gennaio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Lily
|Cognome = (Kahumoku) Olteanu
|Sesso = F
|LuogoNascita = Charleston
|LuogoNascitaLink = Charleston (Carolina del Sud)
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex pallavolista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Giocava nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatrice]].
 
==Carriera==
La carriera di Lily Kahumoku, moglie del pallavolista rumeno [[Bogdan Olteanu (pallavolista)|Bogdan Olteanu]], inizia nei tornei scolastici del Texas, giocando per la Coronado High School, prima di trasferirsi alle Hawaii e vincere due titoli di stato in tre anni con la Kamehameha Schools. Al termine delle scuole superiori entra a far parte della squadra di pallavolo femminile della [[University of Hawaii at Manoa Women's Volleyball|University of Hawaii at Manoa]], partecipando alla [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|NCAA Division I]] dal [[NCAA Division I 1999 (pallavolo femminile)|1999]] al [[NCAA Division I 2003 (pallavolo femminile)|2003]]: nel corso della sua carriera universitaria, oltre a saltare la [[NCAA Division I 2001 (pallavolo femminile)|NCAA Division I 2001]] per motivi personali, raggiunge tre volte le semifinali nazionali, raccogliendo diversi riconoscimenti individuali.
 
Appena finita la carriera universitaria, nel gennaio 2004 firma il suo primo contratto professionistico insieme alla compagna di squadra [[Lauren Duggins]], andando a giocare in [[Russia]] col [[Volejbol'nyj klub Samorodok]] di [[Chabarovsk]], disputando la seconda parte della [[Superliga 2003-2004 (pallavolo femminile, Russia)|Superliga 2003-04]]<ref>{{cita web|url=http://archives.starbulletin.com/2004/01/10/sports/index1.html|titolo=Kahumoku, Duggins sign with Russian team|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>. Nel [[Serie A1 2004-2005 (pallavolo femminile)|campionato 2004-05]] approda in [[Italia]], prendendo parte alla [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] col neopromosso [[Santeramo Sport]]. Nel [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|campionato successivo]] è sempre in Italia, ma in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|serie cadetta]], dove difende i colori della [[Robur Tiboni Urbino Volley]].
 
Nella [[Serie A1 2006-2007 (pallavolo femminile)|stagione 2006-07]] ritorna nel massimo campionato italiano, ingaggiata dalla [[Jogging Volley Altamura]], mentre nella [[Superliga 2007-2008 (pallavolo femminile, Spagna)|stagione seguente]] si trasferisce in [[Spagna]], dove gioca col [[Club Atlético Voleibol Murcia 2005]] e si aggiudica la [[Supercoppa spagnola 2007 (pallavolo femminile)|supercoppa]], la [[Coppa della Regina 2007-2008 (pallavolo)|Coppa del Regina]] e lo scudetto<ref>{{cita web|url=http://www.laopinion.es/deportes/2008/10/04/marichal-pugnara-titulo/174011.html|titolo=El Marichal pugnará por el título|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>; al termine degli impegni nella penisola iberica, approda a [[Porto Rico]], partecipando alla seconda parte della [[Liga de Voleibol Superior Femenino 2008]] con le [[Divas de Aguadilla]]<ref>{{cita web|url=http://www.adendi.com/archivo.asp?num=32146&year=2008&month=1&keyword=Lily%20Kahumoku|titolo=Borrón y refuerzos nuevos|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>. Disputa fin dall'inizio anche l'[[Liga de Voleibol Superior Femenino 2009|edizione seguente]], questa volta difendendo i colori delle [[Caribes de San Sebastián (pallavolo femminile)|Caribes de San Sebastián]]<ref>{{cita web|url=http://www.adendi.com/archivo.asp?num=5713&year=2009&month=1&keyword=Lily%20Kahumoku|titolo=Batalla entre Criollas e Indias|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>; al termine dell'annata si ritira dall'attività agonistica.
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato spagnolo femminile|1}}
:[[Superliga spagnola di pallavolo femminile 2007-2008|2007-08]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa di Spagna femminile|1}}
:[[Coppa della Regina 2007-2008 (pallavolo)|2007-08]]
 
Il '''Idrottssällskapet Göta''' è una squadra di [[pallamano|pallamano maschile]] [[Svezia|svedese]] con sede a [[Helsingborg]].
* {{Pallavolopalm|Supercoppa spagnola femminile|1}}
:[[Supercoppa spagnola 2007 (pallavolo femminile)|2007]]
 
===Premi individuali=Palmarès ==
=== Titoli nazionali ===
*2000 - [[AVCA Division I NCAA All-American di pallavolo femminile 1991-2000|All-America First Team]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Campionato svedese di pallamano maschile|Campionato svedese]]: 1
*2000 - [[NCAA Division I 2000 (pallavolo femminile)|NCAA Division I]]: ''Richmond National All-Tournament Team''
:* 1965-66.
*2002 - [[AVCA All-American 2001-2010 (pallavolo femminile, NCAA Division I)|All-America First Team]]
*2003 - [[AVCA All-American 2001-2010 (pallavolo femminile, NCAA Division I)|All-America Second Team]]
*2003 - [[NCAA Division I 2003 (pallavolo femminile)|NCAA Division I]]: ''Honolulu Regional All-Tournament Team''
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{cita web | 1 = http://www.is-gota.m.se/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 20 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110213053224/http://www.is-gota.m.se/ | dataarchivio = 13 febbraio 2011 | urlmorto = sì }}
<references/>
* {{cita web|http://www.les-sports.info/handball-is-gota-resultats-identite-s8-c2-b1-o31-i10628.html/|Sito non ufficiale}}
 
{{portale|Sport|Svezia}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.hawaiiathletics.com/roster.aspx?rp_id=9140|titolo=University of Hawaii at Manoa - Scheda su Lily Kahumoku|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=KHA-LIL-81|titolo=Lega Volley Femminile - Scheda su Lily Kahumoku}}
 
[[Categoria:Società di pallamano svedesi|Helsingborg]]
{{Portale|biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Sport a Helsingborg]]