Sergej Konstantinovič Belosel'skij-Belozerskij e IS Gota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Squadra sportiva
{{F|militari russi|agosto 2013}}
<!-- Introduzione -->
{{Bio
|nome = Idrottssällskapet Göta
|Titolo = Principe
|sport = Pallamano
|Nome = Sergej Konstantinovič
|detentore scudetto =
|Cognome = Belosel'skij-Belozerskij
|detentore coppa italia =
|PostCognomeVirgola = {{russo|Сергей Константинович Белосельский-Белозерский}}
|detentore supercoppaitaliana =
|Sesso = M
|nomestemma =
|LuogoNascita =
|estensionestemma =
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|dimensionestemma =
|AnnoNascita = 1867
|soprannomi =
|LuogoMorte = Tonbridge
|pattern_b1 =
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|body1 =
|AnnoMorte = 1951
|pattern_la1 =
|Epoca = 1900
|leftarm1 =
|Attività = generale
|pattern_ra1 =
|Nazionalità = russo
|rightarm1 =
|Immagine = BeloselskyBeloserskySK.jpg
|pattern_sh1 =
|Didascalia = Sergej Kostantinovič Belosel'skij-Belozerskij, 1912.
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|terza divisa =
|colori = [[bianco]]-[[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Helsingborg]]
|nazione = {{SWE}}
|confederazione = [[European Handball Federation|EHF]]
|bandiera = {{Bandiera|SWE}}
|federazione = [[Svenska Handbollförbundet]]
|categoria =
|annofondazione = 1898
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente =
|allenatore =
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|titoli nazionali = 1 [[Campionato svedese di pallamano maschile|Campionato svedese]]
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei =
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
|capienza =
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede =
|sito = www.is-gota.m.se
}}
 
Il '''Idrottssällskapet Göta''' è una squadra di [[pallamano|pallamano maschile]] [[Svezia|svedese]] con sede a [[Helsingborg]].
==Biografia==
Era il figlio primogenito di [[Konstantin Ėsperovič Belosel'skij-Belozerskij]] (1843-1920), e di sua moglie, Nadežda Dmitrievna Skobeleva (1847-1920).
 
==Carriera Palmarès ==
=== Titoli nazionali ===
Intraprese la carriera militare, iniziando come [[Cornetta (grado militare)|cornetta]] nel reggimento di cavalleria. Venne assegnato alla dell'ambasciata russa a [[Berlino]] e poi a [[Parigi]].
* {{Bandiera|SWE}} [[Campionato svedese di pallamano maschile|Campionato svedese]]: 1
:* 1965-66.
 
== Collegamenti esterni ==
Dal 1896 al 1905 è stato aiutante del granduca [[Vladimir Aleksandrovič Romanov]]. Nel 1906 raggiunse il grado di [[colonnello]] e, in seguito, a [[maggiore]].
* {{cita web | 1 = http://www.is-gota.m.se/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 20 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110213053224/http://www.is-gota.m.se/ | dataarchivio = 13 febbraio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.les-sports.info/handball-is-gota-resultats-identite-s8-c2-b1-o31-i10628.html/|Sito non ufficiale}}
 
{{portale|Sport|Svezia}}
Durante la [[prima guerra mondiale]] ha comandato la 2ª e 3ª divisione di cavalleria. Il 29 dicembre 1915 è stato nominato capo della divisione di cavalleria caucasica.
 
[[Categoria:Società di pallamano svedesi|Helsingborg]]
==Matrimonio==
[[Categoria:Sport a Helsingborg]]
Sposò Susan Tucker Whittier (1874-1934). Ebbero due figli:
 
* [[Sergej Sergeevič Belosel'skij-Belozerskij]] (1895-1978)
* Andrej Sergeevič Belosel'skij-Belozerskij (1909-1961)
 
==Ultimi anni e morte==
Nel maggio del 1919, dopo la [[Guerra civile finlandese|guerra civile in Finlandia]], ha organizzato diversi incontri con il generale [[Carl Gustaf Emil Mannerheim|Mannerheim]]. Ha partecipato allo sviluppo e fornitura di Nord-Ovest Army<!-- ?? --> (1919).
 
Si trasferì in [[Inghilterra]], dove ha vissuto per più di quaranta anni. Il principe era un appassionato sportivo. È stato uno dei fondatori del San Pietroburgo Sports Club ed è stato un rappresentante russo al [[Comitato olimpico internazionale]] tra il 1900 e il 1908.
 
Morì il 20 aprile 1951 a [[Tonbridge]] ed è sepolto nel cimitero locale.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine= Saint vladimir (bande).png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di San Vladimiro
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Vladimiro
}}
{{Onorificenze
|immagine= RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza= Ordine di Sant'Anna
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Stanislaus Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di San Stanislao
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao (Russia)
}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Anna]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Stanislao]]