Ricardo Loubscher e Isao Sato (attore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Abisys (discussione | contributi)
{{Redirect da grafia errata}}
 
Riga 1:
#RINVIA [[Isao Satō (attore)]]
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Ricardo Loubscher
|nome completo = Ricardo Ian Peter Loubscher
|fotografia = <!-- Non usare wikilink -->
|dimensioni foto =
|didascalia =
|sesso = M
|PaeseNascita = ZAF 1928-1994
|altezza = {{metrico|pollici=67}}
|peso = {{metrico|libbre=184}}
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Estremo
|Terminecarriera = 2006
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1997-2001 | {{Rugby Eastern Province|G}} |
| 2002-2004 | {{Rugby Natal Sharks|G}} |
| 2005-2006 | {{Rugby Blue Bulls|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1999 | {{Rugby Cats|G}} |
| 2000-2004 | {{Rugby Sharks|G}} |
| 2005 | {{Rugby Bulls|G}} |
}}
|Squadre13 =
|Anni internazionale = 2002-2003
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ZAF}}
|Presenze e punti internazionali = 4 (0)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2007-2012 | {{Rugby Bulls}} | All. 2ª
| 2012- | {{Naz|R15|ZAF}} | All. 2ª
}}
|rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
|aggiornato = 6 dicembre 2012
}}
{{Bio
|Nome = Ricardo Ian Peter
|Cognome = Loubscher
|Sesso = M
|LuogoNascita = Colesberg
|GiornoMeseNascita = 11 giugno
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby
|Epoca =
|Epoca2 =
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità =, dal [[2012]] allenatore in seconda degli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''
}}
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
 
{{Redirect da grafia errata}}
[[Estremo (rugby)|Estremo]], militò dapprima nei [[Lions (rugby a 15)|Lions]] per poi trasferirsi per cinque stagioni negli [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]]; durante tale militanza riportò anche le sue presenze internazionali per gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'': esordiente nel [[2002]], disputò anche la {{RWC|2003}}.
 
Furono in totale 4 i suoi incontri per il {{RU|ZAF}}; ritiratosi nel [[2006]], dalla stagione successiva divenne allenatore in seconda dei [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://m.news24.com/sport24/Rugby/Super15/Lions-snare-top-Bulls-coach-20110111|titolo=Lions snare top Bulls coach|giorno=11|mese=gennaio|anno=2011|autore=Brenden Nel |pubblicazione= SuperSport|accesso=19 luglio 2011}}</ref>.
 
Nel [[2012]], con l'assegnazione dell'incarico di C.T. degli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' all'allenatore dei Bulls [[Heyneke Meyer]], Loubscher ha seguito il suo allenatore-capo in Nazionale<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iol.co.za/sport/rugby/springboks/boks-to-play-kicking-game-1.1361219#.UMB4U9k-1iw|titolo=Boks to play kicking game|pubblicazione=Independent On Line | città= Johannesburg|data=13 agosto 2012|accesso=6 dicembre 2012|autore= Ashfak Mohamed}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}&nbsp;[http://www.sarugby.net/playerprofile.aspx?id=17948&category=&leagueid=0 Profilo di Ricardo Loubscher], da ''SARugby.net''
{{Link statistiche rugbisti a 15
| ItsRugby = 2159
}}
 
 
{{Sudafrica rugby a 15 Coppa del Mondo 2003|G}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}