Chiesa dell'Ecce Homo all'Uditore e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Inserimento link corretto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{Edificio religioso
{{Album
|NomeEdificio = Ecce Homo
|titolo = I musicanti
|Immagine = Chiesa del SS. Ecce Homo (4782458781).jpg
|titoloalfa = Musicanti, I
|Didascalia =
|artista = Ricchi e Poveri
|Larghezza = 180px
|tipo album = Studio
|Città = {{simbolo|Palermo-Stemma_uff.png}} [[Palermo]]
|giornomese =
|Regione = {{IT-SIC}}
|anno = 1976
|SiglaStato = ITA
|postdata =
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|AnnoConsacr =
|InizioCostr produttore = [[1730Sergio Bardotti]]
|durata = 36:30
|FineCostr = [[1733]]
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|Note =
|genere = Pop
|genere2 = Musica per bambini
|registrato = [[1975]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
La '''chiesa dell'Ecce Homo''' si trova all'interno della borgata storica dell'[[Uditore (Palermo)|Uditore]] a [[Palermo]]. Oggi sede dell'omonima congregazione fa parte di un'unica parrocchia con la [[#Chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori|chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori]] ubicata di fianco ad essa e edificata pochi decenni dopo.
 
== StoriaTracce ==
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
La chiesa venne edificata tra il [[1730]] ed il [[1733]], lo stile, essendo una chiesa di tipo agreste, è molto semplice.
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
Nel [[1804]] di fianco alla chiesa viene edificata la chiesa di Sant'Alfonso dei Liguri con annessa parrocchia, che ha mantenuto il nome originale di Ecce Homo e l'attività ecclesiastica si è spostata nella nuova e più ampia chiesa, lasciando alla originaria Ecce Homo la sola sede della congregazione omonima.
# ''L'asino'' - 3:20
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
Nella nuova chiesa, a partire dal [[1829]], iniziano i lavori di consolidamento e di abbellimento, vengono infatti inseriti stucchi mentre la volta viene affrescata dal pittore [[Giovanni Patricolo]] che la suddivide in 9 riquadri. Del [[1909]], su progetto dell'ingegner Valenti, sono invece campanile e facciata. Come ultimo intervento di tipo rilevante troviamo nel [[1960]] l'abbattimento del presbitero per l'ampliamento della chiesa dandole la forma di croce latina.
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
== Chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori ==
{| class="wikitable"
{{...}}
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
== Voci correlate ==
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
* [[Uditore (Palermo)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.palermoweb.com/didattica/apreleporte03/siti/Chiesa%20dell'Ecce%20Homo/|Storia e descrizione della Chiesa dell'Ecce Homo all'Uditore}}
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
 
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Palermomusica}}
 
[[Categoria:Chiese di Palermo|Ecce Homo]]