Arsenal Football Club e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{nota disambigua||Arsenal (disambigua)|Arsenal}}
{{Album
{{Squadra di calcio
|titolo = I musicanti
|nome squadra = Arsenal F.C.
|titoloalfa = Musicanti, I
|nomestemma = Stemma Arsenal FC.svg
|artista = Ricchi e Poveri
|soprannomi = ''The Gunners'' (I Cannonieri)
|tipo album = Studio
|pattern_la1 = _arsenal1819h
|giornomese =
|pattern_b1 = _arsenal1819h
|anno = 1976
|pattern_ra1 = _arsenal1819h
|postdata =
|pattern_sh1 = _arsenal1819h
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|pattern_so1 = _arsenal1819h
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|leftarm1 = FFFFFF
|body1durata = FFFFFF36:30
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1genere = FFFFFFPop
|genere2 = Musica per bambini
|socks1 = FFFFFF
|registrato = [[1975]]
|pattern_la2 = _arsenal1819a
|numero di dischi = 1
|pattern_b2 = _arsenal1819a
|numero di tracce = 13
|pattern_ra2 = _arsenal1819a
|numero dischi d'oro =
|pattern_sh2 = _arsenal1819a
|numero dischi di platino =
|pattern_so2 = _arsenal1819a
|leftarm2note = FFFFFF
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|body2 = FFFFFF
|anno precedente = 1976
|rightarm2 = FFFFFF
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|shorts2 = FFFFFF
|anno successivo = 1978
|socks2 = FFFFFF
|pattern_la3 = _arsenal1819t
|pattern_b3 = _arsenal1819t
|pattern_ra3 = _arsenal1819t
|pattern_sh3 = _arsenal1819t
|pattern_so3 = _arsenal1819t
|leftarm3 = FFFFFF
|body3 = FFFFFF
|rightarm3 = FFFFFF
|shorts3 = FFFFFF
|socks3 = FFFFFF
|colori = {{simbolo|600px center HEX-D40000 with border HEX-002255 and white.svg}} [[Rosso]], [[bianco]]
|simboli = [[Cannone]]
|città = [[Londra]] <small>([[Islington]])</small>
|nazione = {{GBR}}<br> {{ENG}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
|annofondazione = 1886
|proprietario = {{Bandiera|USA}} Stan Kroenke
|presidente = {{Bandiera|ENG}} Sir Chips Keswick
|allenatore = {{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]]
|stadio = [[Emirates Stadium]]<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/the-club/emirates-stadium| editore=arsenal.com|titolo=Emirates Stadium | The Club | Arsenal.com |autore=|accesso=13 maggio 2015|lingua=en }}</ref>
|capienza = {{formatnum:60432}}<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/assets/_files/documents/jul_08/gun__1215525940_Arsenal_Annual_Report_May_2007.pdf|editore=arsenal.com|titolo=Statement of Accounts and Annual Report 2006/2007|autore=|accesso=20 maggio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080910062131/http://www.arsenal.com/assets/_files/documents/jul_08/gun__1215525940_Arsenal_Annual_Report_May_2007.pdf|dataarchivio=10 settembre 2008}}</ref>
|sito = www.arsenal.com
|Premiership inglese = 13
|FA Cup = 13
|League Cup = 2
|Community Shield = 15
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe = 1
|coppe UEFA = 1
|coppe delle Fiere = 1
|Supercoppe Europee =
|stagione attuale = Arsenal Football Club 2018-2019
}}
L''''Arsenal Football Club''', noto semplicemente come '''Arsenal''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] di [[Londra]], più precisamente del quartiere di [[Highbury]], nel [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Islington]].<ref>Un'altra squadra di calcio con sede nel Royal Arsenal, la Woolwich Union, era stata fondata nel 1884. In questa compagine avevano militato alcuni calciatori del Dial Square, tra cui [[Fred Beardsley]]. Tuttavia gli storici tendono a considerare i membri del Dial Square come i pionieri diretti dell'Arsenal. Fonte: {{cita libro|autore=Phil Soar; Martin Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005|pp=21–22|editore=Hamlyn|isbn=0-600-61344-5}}</ref> Milita nella [[Premier League]], la massima divisione del [[campionato inglese di calcio]], ininterrottamente dal 1919-20, risultando quindi la squadra da più tempo presente in First Division/Premier League.
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
Fondato nel [[1886]], è uno dei quattordici club che rappresentano la città di [[Londra]] a livello professionistico,<ref>Gli altri club di Londra sono: [[AFC Wimbledon]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Barnet Football Club|Barnet]], [[Charlton Athletic F.C.|Charlton Athletic]], [[Fulham Football Club|Fulham]], [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]], [[West Ham United Football Club|West Ham United]], [[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]], {{Calcio Millwall|N}}, [[Leyton Orient F.C.|Leyton Orient]], [[Brentford F.C.|Brentford]]</ref> nonché uno dei più antichi del Paese.
 
== Tracce ==
È la prima squadra della capitale del [[Regno Unito]] per successi sportivi e, in ambito [[The Football Association|federale]], la terza dopo [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Liverpool Football Club|Liverpool]], essendosi aggiudicata nel corso della sua storia tredici [[Premier League|campionati inglesi]], tredici [[FA Cup]] (record di vittorie), due [[Football League Cup|League Cup]] e quindici [[Community Shield]] (una condivisa),<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/first-team/honours|titolo=Club Honours|editore=arsenal.com|accesso=18 marzo 2008|lingua=en}}</ref> mentre in ambito internazionale ha conquistato una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa delle Fiere]]. Inoltre è una delle quindici squadre che hanno raggiunto le finali di tutte le tre principali competizioni gestite dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]]: [[UEFA Champions League|Champions League]] ([[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]), [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]]) e [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]] e [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]]).<ref name="FE">In [[Europa]] solo altri quattordici club hanno disputato almeno una finale in tutte e tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni gestite dall'UEFA]] (in ordine cronologico per raggiungimento della terza finale mancante nelle tre principali competizioni europee): [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]], [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], [[Futebol Clube do Porto|Porto]], [[Club Atlético de Madrid|Atlético de Madrid]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] ([[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]] hanno raggiunto la finale in [[Coppa delle Fiere]], ma non in [[Coppa UEFA|Europa League]]).</ref>
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
I colori sociali, [[rosso]] con maniche bianche per la maglietta e [[bianco]] per i pantaloncini, hanno subìto variazioni più o meno evidenti nel corso degli anni. Anche la sede del club è stata cambiata più volte: inizialmente la squadra giocava a [[Woolwich]], ma nel [[1913]] si spostò all'[[Arsenal Stadium]], nel quartiere di [[Highbury]]; dal [[2006]] disputa invece le sue partite casalinghe nel nuovo [[Emirates Stadium]]. Lo stemma è stato modificato ripetutamente, ma al suo interno è sempre comparso almeno un [[cannone]]. Proprio per questo motivo i giocatori e i tifosi dell'Arsenal sono spesso soprannominati ''Gunners'' (in [[Italiano (lingua)|italiano]] "cannonieri").
# ''L'asino'' - 3:20
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
L'Arsenal conta su una schiera di tifosi molto nutrita, la regina Elisabetta II in testa, distribuita in ogni parte del mondo. Nel corso degli anni sono sorte profonde rivalità con i sostenitori di club concittadini, la più sentita delle quali è quella con i vicini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]], con i quali i ''Gunners'' giocano regolarmente il [[North London derby]].<ref>{{cita web|url=http://www.footballfanscensus.com/issueresults/Club_Rivalries_Uncovered_Results.pdf|editore=footballfanscensus.com|titolo=Club Rivalries Uncovered Results|accesso=21 maggio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020074918/http://www.footballfanscensus.com/issueresults/Club_Rivalries_Uncovered_Results.pdf|dataarchivio=20 ottobre 2013}}</ref> L'Arsenal è anche uno dei club più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato di 1,3 miliardi di dollari, secondo la rivista ''[[Forbes]]'' nel [[2014]], facendone il quinto club più ricco del pianeta e il secondo in Inghilterra.<ref>{{cita web|titolo=Soccer Team Values|url=https://www.forbes.com/soccer-valuations/list/|editore=Forbes|accesso=23 luglio 2014|data=maggio 2014}}</ref>
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
== Storia ==
{| class="wikitable"
{{vedi anche|Storia dell'Arsenal Football Club (1886-1966)|Storia dell'Arsenal Football Club (1966-oggi)}}
! Paese
[[File:Woolwich Arsenal v. Newcastle United, April 1906.jpg|thumb|left|Il Woolwich Arsenal (maglia scura) nella semifinale della [[FA Cup 1905-1906]] contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] al [[Victoria Ground]] di [[Stoke-on-Trent]].]]
! Data
 
! Etichetta
L'Arsenal, fondato come ''Dial Square'' da un gruppo di operai dell'omonima officina del [[Royal Arsenal]], fu presto rinominato Royal Arsenal e poi Woolwich Arsenal nel [[1891]] con il passaggio al professionismo.<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005|p=23}}</ref> Il club si unì alla [[Football League]] nel [[1893]] debuttando in [[Second Division]], dove rimase per undici anni prima di guadagnare la promozione in [[First Division]]. L'isolamento geografico del club non favoriva un'affluenza di pubblico nutrita come quella degli altri club e questo portò a problemi finanziari e quasi al fallimento nel [[1910]], quando venne acquistato da [[Henry Norris]].<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal |anno=2005|pp=32–33}}</ref> Nel 1913, poco dopo la retrocessione in Second Division, Norris spostò la sede del club presso l'[[Arsenal Stadium]] di Highbury, North London; negli anni successivi il nome "Woolwich" scomparve.<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005|p=40}}</ref> Nel [[1919]], pur arrivando solo quinto, l'Arsenal venne promosso in First Division a spese dei rivali del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] a causa di un errore del regolamento.<ref>È stata avanzata l'ipotesi che la promozione dell'Arsenal avvenne grazie alle azioni clandestine da parte dell'allora presidente dell'Arsenal [[Henry Norris|Sir Henry Norris]]; vedi [[Storia dell'Arsenal Football Club (1886-1966)]] per maggiori dettagli. Queste dichiarazioni oscillano dalle macchinazioni politiche alla totale corruzione; nessuna prova certa di qualsiasi malefatta è comunque mai stata trovata. Un breve resoconto è fornito in: {{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal |anno=2005|p=40}}. Un resoconto più dettagliato si può trovare in: {{cita libro|autore=Jon Spurling|titolo=Rebels for the Cause: The Alternative History of Arsenal Football Club |editore=Mainstream|anno=2004|pp=38–41|isbn=0-575-40015-3}}</ref>
! Formato
 
! Nº Catalogo
Nel 1925 l'Arsenal nominò come allenatore [[Herbert Chapman]] che già aveva vinto il campionato con l'[[Huddersfield Town Football Club|Huddersfield Town]] nelle due stagioni precedenti. La rivoluzione tecnico-tattica di Chapman portò l'Arsenal al suo periodo di maggior successo, l'acquisto di giocatori di grande fama come [[Alex James]] e [[Cliff Bastin]] segnarono l'inizio del dominio del club nel calcio inglese degli anni trenta.<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal |anno=2005|p=18}}</ref> Sotto la sua guida l'Arsenal conquistò i suoi primi maggiori trofei – una FA Cup nel [[FA Cup 1929-1930|1929/30]] e due campionati nel [[Campionato di calcio inglese 1930-1931|1930/31]] e nel [[Campionato di calcio inglese 1932-1933|1932/33]]. Inoltre, Chapman fu responsabile del cambio di denominazione della stazione locale della [[metropolitana di Londra]], che da "Gillespie Road Station" divenne "[[Arsenal tube station]]", facendo di questa l'unica stazione metropolitana ad essere rinominata in onore di una squadra di calcio.<ref>{{cita web| url=https://www.tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2006/january/london-underground-and-arsenal-present-the-final-salute-to-highbury |titolo=London Underground and Arsenal present The Final Salute to Highbury|editore=tfl.gov.uk |data=12 gennaio 2006|accesso=23 luglio 2014|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Arsenal open top bus parade 2004.jpg|thumb|I tifosi dell'Arsenal festeggiano la vittoria del [[Premier League|campionato]] nel [[2004]].]]
 
Alla morte prematura di Chapman, nel [[1934]] a causa di una [[polmonite]] fulminante, gli successe dapprima [[Joe Shaw]] e in seguito [[George Allison]]. Sotto la loro presidenza l'Arsenal vinse molti titoli ([[Campionato di calcio inglese 1933-1934|1933–1934]], [[Campionato di calcio inglese 1934-1935|1934/35]] e [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|1937–1938]]) e una FA Cup ([[FA Cup 1935-1936|1935/36]]). Tuttavia il club stava cominciando ad indebolirsi verso la fine del decennio, quando a causa della [[seconda guerra mondiale]] vennero sospese tutte le competizioni professionali d'Inghilterra.
 
Dopo la guerra, sotto la guida di [[Tom Whittaker]], il successore di Allison, l'Arsenal attraversò un secondo periodo costellato di successi vincendo il campionato nel [[Campionato di calcio inglese 1947-1948|1947–1948]] e nel [[Campionato di calcio inglese 1952-1953|1952–1953]], e la FA Cup nel [[FA Cup 1949-1950|1949/50]]. Successivamente la squadra ebbe una flessione dovuta, tra le altre cose, ad una campagna acquisti poco indovinata. Così, tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1960|anni sessanta]], non conquistò alcun trofeo di prestigio. Neppure l'ex capitano [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|inglese]] [[Billy Wright]] nelle vesti di allenatore tra il [[1962]] e il [[1966]] riuscì nell'intento.
 
L'Arsenal incominciò a trionfare di nuovo grazie al sorprendente incarico del [[Fisioterapia|fisioterapista]] [[Bertie Mee]] come allenatore nel 1966. Dopo aver perso due finali di [[Football League Cup|League Cup]], la squadra vinse la [[Coppa delle Fiere]], il suo primo trofeo europeo, nel [[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969/70]].<ref>{{cita web|url=http://www.talkfootball.co.uk/guides/football_history_arsenal_fc.html|titolo=History of Arsenal FC|accesso=19 novembre 2008|editore=Talk Football|lingua=en}}</ref> Seguì quindi un altro evento positivo: il primo [[double (calcio)|double]] di campionato e FA Cup, nel [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970/71]]. Ma dopo questo periodo favorevole seguì un momento di rottura e nel decennio successivo la squadra sfiorò vari titoli senza raggiungerli. L'Arsenal si classificò secondo in Premier League nel [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972–1973]], perse tre finali di FA Cup ([[FA Cup 1971-1972|1971/72]], [[FA Cup 1977-1978|1977/78]] e [[FA Cup 1979-1980|1979/80]]) e perse la [[Finale della Coppa delle Coppe 1979-1980|finale]] di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe 1979/80]] ai [[Tiri di rigore|rigori]]. L'unico successo ottenuto, in una partita che è tuttora considerata un classico, fu una FA Cup nel [[FA Cup 1978-1979|1978/79]] agguantata all'ultimo minuto contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 3–2.<ref>Un sondaggio inglese del 2005 tra tifosi attestò che la finale di FA Cup 1979 è stata la quindicesima partita più bella di tutti i tempi. Fonte: {{cita news | url=https://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2005/04/19/sfnwin19.xml |titolo=Classic final? More like a classic five minutes|autore=Henry Winter|editore=Daily Telegraph.|data=19 aprile 2005|accesso=30 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[1986]] il ritorno dell'ex calciatore [[George Graham (calciatore)|George Graham]] come allenatore portò un terzo periodo di gloria. L'Arsenal vinse la League Cup nel [[1986]]–[[1987]], nella prima stagione di carica di Graham. Questa vittoria fu seguita da quella in campionato nel [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988–1989]], anche questo vinto grazie ad un goal realizzato all'ultimo minuto nella partita di fine stagione contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], anch'egli in lotta per il titolo. L'Arsenal di Graham vinse un altro campionato nel [[Campionato di calcio inglese 1990-1991|1990/91]] (perdendo solo un match), il double di FA Cup e di League Cup nel [[Campionato di calcio inglese 1992-1993|1992/93]] ed il secondo trofeo europeo, la Coppa delle Coppe, nel [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993/94]]. Ma la reputazione di Graham fu macchiata quando fu rivelato che aveva accettato un pagamento illegale dall'agente Rune Hauge,<ref>Graham fu bandito per un anno dalla Football Association per il suo coinvolgimento nello scandalo dopo che lui stesso ammise che aveva ricevuto un "inaspettato regalo" da Hauge. Fonte: {{cita news|url= http://football.guardian.co.uk/News_Story/0,,148114,00.html|titolo=Rune Hauge, international man of mystery |editore=The Guardian.|autore=Roy Collins|data=18 marzo 2000|accesso=30 giugno 2008|lingua=en}} Un trattamento più approfondito è dato in: {{cita libro|autore=Tom Bower |titolo=Broken Dreams|editore=Simon & Schuster|anno=2003|isbn=0-7434-4033-1}}</ref> e fu esonerato nel [[1995]]. Il suo sostituto, [[Bruce Rioch]], rimase solamente una stagione, lasciando la squadra dopo una lite con il consiglio di amministrazione.<ref>{{cita web|url=http://www.arseweb.com/history/faq/faq96.html|titolo=Arsenal - summary of the 1995/96 season|editore=arseweb.com| accesso=30 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
In quella stagione, dopo una rocambolesca semifinale con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (3 a 2 in casa per i gunners e medesimo punteggio a Marassi per i blucerchiati), decisa ai rigori con [[David Seaman]] che ne parò tre, arrivò la quarta finale europea, la [[Finale della Coppa delle Coppe 1994-1995|terza in CdC]] su tre partecipazioni contro il [[Real Zaragoza]]. Venne decisa all'ultimo minuto da tempi supplementari con un tiro da quasi centrocampo dello spagnolo [[Nayim]] che beffò il portiere inglese il quale nel tentativo di deviare il pallone inciampò.
 
[[File:Barcelona vs Arsenal Teams line up.jpg|thumb|left|I giocatori dell'Arsenal (in maglia gialla, a sinistra) schierati prima della finale della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005–2006]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].]]
 
I successi del club degli [[anni 1990|anni novanta]] e [[anni 2000|duemila]] sono in parte merito dell'allenatore [[Arsène Wenger]], ingaggiato nel [[1996]]. Wenger adottò nuove tattiche, un nuovo regime di allenamento e acquisì alcuni giocatori stranieri che servirono da complemento per i talenti inglesi già in squadra. L'Arsenal vinse un secondo double di coppe nel [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]] e un terzo nel [[Campionato di calcio inglese 2001-2002|2001-2002]]. Inoltre, il club raggiunse la [[Finale della Coppa UEFA 1999-2000|finale]] di [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]] (persa ai rigori contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]), vinse la [[FA Cup]] nel [[FA Cup 2002-2003|2002-2003]] e nel [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]] e vinse la [[Premier League]] nel [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]] senza perdere una sola partita, guadagnandosi così il soprannome di “Invincibili";<ref name="invincibles">{{cita news
| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3713537.stm|titolo=Arsenal the Invincibles|editore=BBC Sport.
|autore=Ian Hughes|data=15 maggio 2004|accesso=30 giugno 2008|lingua=en}}</ref> in tutto, il club ottenne 49 risultati utili consecutivi tra il 7 maggio [[2003]] ed il 16 ottobre [[2004]] (le ultime due partite della stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], tutte le trentotto di quella [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]] e le prime nove di quella [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]]), conseguendo il record d'imbattibilità della [[Premier League]].<ref name="49unbeaten">{{cita news | url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3950453.stm | titolo=Arsenal run ends at 49| autore=Andrew Fraser| editore=BBC Sport.| data=25 ottobre 2004 | accesso=28 agosto 2008|lingua=en }}</ref> La serie fu interrotta il 24 ottobre [[2004]], quando i ''Gunners ''furono sconfitti per 0-2 dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] ad [[Old Trafford]] (reti di [[Ruud van Nistelrooy]] e [[Wayne Rooney]]).
 
Fino alla stagione [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]] l'Arsenal non aveva mai superato i quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions League]]; in questa competizione raggiunse però la finale (persa per 1-2 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]) proprio in quell'annata, diventando così il primo club di [[Londra]] a raggiungere l'ultimo atto della massima competizione continentale (risultato poi ripetuto dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella stagione [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]).<ref name="settantaseiesimo" /> Nel luglio del [[2006]] il club si è trasferito nel nuovo impianto dell'[[Emirates Stadium]], cambiando così stadio dopo 93 anni di permanenza ad [[Highbury]].<ref name="ES"/>
 
Dopo stagioni caratterizzate da terzi e quarti posti, i ''Gunners'' tornarono a sollevare un trofeo nella stagione [[Arsenal Football Club 2013-2014|2013-2014]], a nove anni di distanza dall'ultima volta, grazie alla vittoria della [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]] in finale contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]] (3-2); in campionato la squadra di [[Arsène Wenger|Wenger]] chiuse invece al 4º posto, qualificandosi così alla [[UEFA Champions League|Champions League]] per la diciassettesima volta consecutiva.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/17-05-2014/diretta-fa-cup-arsenal-hull-city-2-2-live-corso-supplementari-80694388600.shtml|titolo=FA Cup, Arsenal-Hull City 3-2 ai supplementari, trionfo dopo 9 anni|editore=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 2014|accesso=23 luglio 2014}}</ref> L'annata [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-2015]] cominciò con la conquista del [[FA Community Shield 2014|Community Shield]], il primo dal [[Community Shield 2004|2004]], grazie alla vittoria per 3-0 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]].<ref>{{cita news |url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/10-08-2014/community-shield-arsenal-manchester-city-3-0-wenger-parte-un-trofeo-9099442590.shtml |titolo= Community Shield, Arsenal-Manchester City 3-0. Wenger parte con un trofeo |editore= La Gazzetta dello Sport |data= 10 agosto 2014 |autore=Stefano Boldrini |accesso= 27 agosto 2014}}</ref> In [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] l'Arsenal fu eliminato agli ottavi di finale dai francesi del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] (sconfitta per 1-3 all'[[Emirates Stadium]] ed inutile vittoria per 2-0 al [[Stade Louis II|Louis II]]), mentre in [[Premier League 2014-2015|Premier League]] chiuse al 3º posto. Vinse, poi, la [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] per la seconda volta consecutiva, battendo in finale l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] (4-0).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/30-05-2015/fa-cup-arsenal-aston-villa-sconfitto-3-0-wembley-walcott-sanchez-mertesacker-1101042175476.shtml|titolo=FA Cup all'Arsenal: Aston Villa sconfitto 4-0 a Wembley|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> L'annata seguente vide i ''Gunners'' vittoriosi in [[FA Community Shield 2015|Supercoppa d'Inghilterra]] (1-0 al Chelsea) e secondi in campionato. Nella stagione [[Arsenal Football Club 2016-2017|2016-2017]] l'Arsenal vinse per la tredicesima volta nella sua storia la [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], battendo in finale il {{Calcio Chelsea|NB}} per 2-1 e diventando così la squadra più titolata nella competizione,<ref>{{cita news|url=https://www.rsi.ch/sport/calcio/LArsenal-strappa-la-FA-Cup-al-Chelsea-9172228.html|titolo=L'Arsenal strappa la FA Cup al Chelsea|editore=rsi.ch|data=27 maggio 2017}}</ref> anche se in campionato ottenne solo il quinto posto, mancando così la qualificazione alla Champions League per la prima volta dopo 19 anni.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/premier-league/2017/05/21-26084857/premier_arsenal_fuori_dopo_20_anni_in_champions_league_va_il_liverpool|titolo=Premier, Arsenal fuori dopo 20 anni: in Champions League va il Liverpool|editore=[[Tuttosport]]|data=21 maggio 2017}}</ref> La stagione seguente, iniziata con la vittoria della [[FA Community Shield 2017|Supercoppa d'Inghilterra]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (4-1 ai [[tiri di rigore]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari), si chiuse con la semifinale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]] e il 6º posto in [[Premier League 2017-2018|Premier League]]. Al termine della stagione [[Arsène Wenger]] lasciò l'Arsenal dopo 22 anni. Il successore, [[Unai Emery]], ha esordito portando i suoi al 4° posto in campionato e alla finale di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] contro il {{Calcio Chelsea|N}}.
 
== Cronistoria ==
{{vedi anche|Cronistoria dell'Arsenal Football Club}}
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
| [[Italia]]
! colspan="3" style="text-align:center; background:#ce0000;"| <span style="color:white">Cronistoria dell'Arsenal Football Club</span>
| [[1976]]
|- style="font-size:93%"
| [[Fonit Cetra]]
|valign="top"|
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| style="width:100%;" |
| LPX 46
{{Div col|3}}
* 1886 - Nasce il '''Dial Square'''.
* 1886-1887 - Il club cambia denominazione in '''Royal Arsenal'''.
* 1889-1890 - Quarto turno eliminatorio di [[FA Cup 1889-1890|FA Cup]].
----
* 1890-1891 - Primo turno di [[FA Cup 1890-1891|FA Cup]]. Il club cambia denominazione in '''Woolwich Arsenal'''.
* 1891-1892 - Primo turno di [[FA Cup 1891-1892|FA Cup]].
* 1892-1893 - Primo turno di [[FA Cup 1892-1893|FA Cup]].
* 1893-1894 - 9° in [[Second Division 1893-1894|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1893-1894|FA Cup]].
* 1894-1895 - 8° in [[Second Division 1894-1895|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1894-1895|FA Cup]].
* 1895-1896 - 7° in [[Second Division 1895-1896|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1895-1896|FA Cup]].
* 1896-1897 - 10° in [[Second Division 1896-1897|Second Division]].
: Quarto turno eliminatorio di [[FA Cup 1896-1897|FA Cup]].
* 1897-1898 - 5° in [[Second Division 1897-1898|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1897-1898|FA Cup]].
* 1898-1899 - 7° in [[Second Division 1898-1899|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1898-1899|FA Cup]].
* 1899-1900 - 8° in [[Second Division 1899-1900|Second Division]].
: Terzo turno eliminatorio di [[FA Cup 1899-1900|FA Cup]].
----
* 1900-1901 - 7° in [[Second Division 1900-1901|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1900-1901|FA Cup]].
* 1901-1902 - 4° in [[Second Division 1901-1902|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1901-1902|FA Cup]].
* 1902-1903 - 3° in [[Second Division 1902-1903|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1902-1903|FA Cup]].
* 1903-1904 - 2° in [[Second Division 1903-1904|Second Division]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1903-1904|FA Cup]].
* 1904-1905 - 10° in [[First Division 1904-1905|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1904-1905|FA Cup]].
* 1905-1906 - 12° in [[First Division 1905-1906|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]].
* 1906-1907 - 7° in [[First Division 1906-1907|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1906-1907|FA Cup]].
* 1907-1908 - 14° in [[First Division 1907-1908|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1907-1908|FA Cup]].
* 1908-1909 - 6° in [[First Division 1908-1909|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1908-1909|FA Cup]].
* 1909-1910 - 18° in [[First Division 1909-1910|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1909-1910|FA Cup]].
----
* 1910-1911 - 10° in [[First Division 1910-1911|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1910-1911|FA Cup]].
* 1911-1912 - 10° in [[First Division 1911-1912|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1911-1912|FA Cup]].
* 1912-1913 - 20° in [[First Division 1912-1913|First Division]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1912-1913|FA Cup]].
* 1913-1914 - 3° in [[Second Division 1914-1915|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1913-1914|FA Cup]].
* 1914-1915 - 5° in [[Second Division 1914-1915|Second Division]] {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]''' per allargamento quadri. Assume la denominazione di '''Arsenal'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1914-1915|FA Cup]].
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]] e sostituzione con campionati a livello regionale.
* 1915-1916 - 11° in Football Combination.
* 1916-1917 - 5° in Football Combination.
* 1917-1918 - 5° in Football Combination.
* 1918-1919 - 2° in Football Combination.
* 1919-1920 - 10° in [[First Division 1919-1920|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1919-1920|FA Cup]].
----
* 1920-1921 - 9° in [[First Division 1920-1921|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
* 1921-1922 - 17° in [[First Division 1921-1922|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]].
* 1922-1923 - 11° in [[First Division 1922-1923|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1922-1923|FA Cup]].
* 1923-1924 - 19° in [[First Division 1923-1924|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1923-1924|FA Cup]].
* 1924-1925 - 20° in [[First Division 1924-1925|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1924-1925|FA Cup]].
* 1925-1926 - 2° in [[First Division 1925-1926|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1925-1926|FA Cup]].
* 1926-1927 - 11° in [[First Division 1926-1927|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1926-1927|FA Cup]].
* 1927-1928 - 10° in [[First Division 1927-1928|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1927-1928|FA Cup]].
* 1928-1929 - 9° in [[First Division 1928-1929|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1928-1929|FA Cup]].
* 1929-1930 - 14° in [[First Division 1929-1930|First Division]].
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1929-1930|FA Cup]] (1º titolo)'''.
----
* 1930-1931 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1930-1931|Campione d'Inghilterra]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1931|Charity Shield]] (1º titolo)'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1930-1931|FA Cup]].
* 1931-1932 - 2° in [[First Division 1931-1932|First Division]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1931|Charity Shield]] (2º titolo)'''.
: Finale di [[FA Cup 1931-1932|FA Cup]].
* 1932-1933 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1932-1933|Campione d'Inghilterra]] (2º titolo)'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1932-1933|FA Cup]].
* 1933-1934 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1933-1934|Campione d'Inghilterra]] (3º titolo)'''.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1933|Charity Shield]] (3º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
* 1934-1935 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1934-1935|Campione d'Inghilterra]] (4º titolo)'''.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1934|Charity Shield]] (4º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[FA Cup 1934-1935|FA Cup]].
* 1935-1936 - 6° in [[First Division 1935-1936|First Division]].
: Finale di [[FA Charity Shield 1935|Charity Shield]].
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1935-1936|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* 1936-1937 - 3° in [[First Division 1936-1937|First Division]].
: Finale di [[FA Charity Shield 1936|Charity Shield]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]].
* 1937-1938 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1937-1938|Campione d'Inghilterra]] (5º titolo)'''.
: Quinto turno di [[FA Cup 1937-1938|FA Cup]].
* 1938-1939 - 5° in [[First Division 1938-1939|First Division]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1938|Charity Shield]] (5º titolo)'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1938-1939|FA Cup]].
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]] e sostituzione con campionati a livello regionale.
* 1939-1940 - 1° in South League A e 3° in South League C
: Terzo turno Football League War Cup.
----
* 1940-1941 - 4° in South Regional League.
: Finale di Football League War Cup.
* 1941-1942 - 1° in London Wartime League.
* 1942-1943 - 1° in Football League South.
: Vincitore di Football League War Cup.
* 1943-1944 - 4° in Football League South.
: Qualificazioni di Football League War Cup.
* 1944-1945 - 8° in Football League South.
: Semifinali di Football League War Cup.
* 1945-1946 - 11° in Football League South.
: Terzo turno di [[FA Cup 1945-1946|FA Cup]].
* 1946-1947 - 13° in [[First Division 1946-1947|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1946-1947|FA Cup]].
* 1947-1948 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1947-1948|Campione d'Inghilterra]] (6º titolo)'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1947-1948|FA Cup]].
* 1948-1949 - 5° in [[First Division 1948-1949|First Division]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1948|Charity Shield]] (6º titolo)'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1948-1949|FA Cup]].
* 1949-1950 - 6° in [[First Division 1949-1950|First Division]].
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1949-1950|FA Cup]] (3º titolo)'''.
----
* 1950-1951 - 5° in [[First Division 1950-1951|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1950-1951|FA Cup]].
* 1951-1952 - 3° in [[First Division 1951-1952|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1951-1952|FA Cup]].
* 1952-1953 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1952-1953|Campione d'Inghilterra]] (7º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[FA Cup 1952-1953|FA Cup]].
* 1953-1954 - 12° in [[First Division 1953-1954|First Division]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1953|Charity Shield]] (7º titolo)'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
* 1954-1955 - 9° in [[First Division 1954-1955|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1954-1955|FA Cup]].
* 1955-1956 - 5° in [[First Division 1955-1956|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1955-1956|FA Cup]].
* 1956-1957 - 5° in [[First Division 1956-1957|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1956-1957|FA Cup]].
* 1957-1958 - 12° in [[First Division 1957-1958|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1957-1958|FA Cup]].
* 1958-1959 - 3° in [[First Division 1958-1959|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]].
* 1959-1960 - 13° in [[First Division 1959-1960|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1959-1960|FA Cup]].
----
* 1960-1961 - 11° in [[First Division 1960-1961|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]].
* 1961-1962 - 10° in [[First Division 1961-1962|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1961-1962|FA Cup]].
* 1962-1963 - 7° in [[First Division 1962-1963|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1962-1963|FA Cup]].
* 1963-1964 - 8° in [[First Division 1963-1964|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1963-1964|FA Cup]].
: Secondo turno di [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]].
* 1964-1965 - 13° in [[First Division 1964-1965|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1964-1965|FA Cup]].
* 1965-1966 - 14° in [[First Division 1965-1966|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1965-1966|FA Cup]].
* 1966-1967 - 7° in [[First Division 1966-1967|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1966-1967|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* 1967-1968 - 9° in [[First Division 1967-1968|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1967-1968|FA Cup]].
: Finale di League Cup.
* 1968-1969 - 4° in [[First Division 1968-1969|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1968-1969|FA Cup]].
: Finale di League Cup.
* 1969-1970 - 12° in [[First Division 1969-1970|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1969-1970|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
: {{simbolo|UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15}} '''Vince la [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]] (1º titolo)'''.
----
* 1970-1971 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1970-1971|Campione d'Inghilterra]] (8º titolo)'''.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1970-1971|FA Cup]] (4º titolo)'''.
: Quarto turno di League Cup.
: Quarti di finali di [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]].
* 1971-1972 - 5° in [[First Division 1971-1972|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1971-1972|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
: Quarti di finali di [[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa dei Campioni]].
* 1972-1973 - 2° in [[First Division 1972-1973|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
* 1973-1974 - 10° in [[First Division 1973-1974|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1973-1974|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* 1974-1975 - 16° in [[First Division 1974-1975|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1974-1975|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* 1975-1976 - 17° in [[First Division 1975-1976|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1975-1976|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* 1976-1977 - 8° in [[First Division 1976-1977|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1976-1977|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
* 1977-1978 - 5° in [[First Division 1977-1978|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1977-1978|FA Cup]].
: Semifinali di League Cup.
* 1978-1979 - 7° in [[First Division 1978-1979|First Division]].
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1978-1979|FA Cup]] (5º titolo)'''.
: Secondo turno di League Cup.
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
* 1979-1980 - 4° in [[First Division 1979-1980|First Division]].
: Finale di [[FA Charity Shield 1979|Charity Shield]].
: Finale di [[FA Cup 1979-1980|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
: Finale di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]].
----
* 1980-1981 - 3° in [[First Division 1980-1981|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1980-1981|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* 1981-1982 - 5° in [[First Division 1981-1982|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1981-1982|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1981-1982|Coppa UEFA]].
* 1982-1983 - 10° in [[First Division 1982-1983|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1982-1983|FA Cup]].
: Semifinali di League Cup.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]].
* 1983-1984 - 6° in [[First Division 1983-1984|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1983-1984|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* 1984-1985 - 7° in [[First Division 1984-1985|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* 1985-1986 - 7° in [[First Division 1985-1986|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1985-1986|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
* 1986-1987 - 4° in [[First Division 1986-1987|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la League Cup (1º titolo)'''.
* 1987-1988 - 6° in [[First Division 1987-1988|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
: Finalista di League Cup.
* 1988-1989 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1988-1989|Campione d'Inghilterra]] (9º titolo)'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1988-1989|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* 1989-1990 - 4° in [[First Division 1989-1990|First Division]].
: Finalista di [[FA Charity Shield 1989|Charity Shield]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1989-1990|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
----
* 1990-1991 - {{simbolo|Premier10.png}} '''[[First Division 1990-1991|Campione d'Inghilterra]] (10º titolo)'''.
: Semifinali di [[FA Cup 1990-1991|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* 1991-1992 - 4° in [[First Division 1991-1992|First Division]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1991|Charity Shield]] (8º titolo)'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1991-1992|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1991-1992|Coppa dei Campioni]].
* 1992-1993 - 10° in [[FA Premier League 1992-1993|Premier League]].
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1992-1993|FA Cup]] (6º titolo)'''.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la League Cup (2º titolo)'''.
* 1993-1994 - 4° in [[FA Premier League 1993-1994|Premier League]].
: Finalista di [[FA Charity Shield 1993|Charity Shield]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1993-1994|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
: {{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
* 1994-1995 - 12° in [[FA Premier League 1994-1995|Premier League]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 1994-1995|League Cup]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa UEFA]].
: Finalista di [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]].
* 1995-1996 - 5° in [[FA Premier League 1995-1996|Premier League]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1995-1996|FA Cup]].
: Semifinali di [[Football League Cup 1995-1996|League Cup]].
* 1996-1997 - 3° in [[FA Premier League 1996-1997|Premier League]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1996-1997|FA Cup]].
: Quarto turno di [[Football League Cup 1996-1997|League Cup]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]].
* 1997-1998 - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[FA Premier League 1997-1998|Campione d'Inghilterra]] (11º titolo)'''.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1997-1998|FA Cup]] (7º titolo)'''.
: Semifinali di [[Football League Cup 1997-1998|League Cup]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
* 1998-1999 - 2° in [[FA Premier League 1998-1999|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1998|Charity Shield]] (9º titolo)'''.
: Semifinali di [[FA Cup 1998-1999|FA Cup]].
: Quarto turno di [[Football League Cup 1998-1999|League Cup]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]].
* 1999-2000 - 2° in [[FA Premier League 1999-2000|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield10.png}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1999|Charity Shield]] (10º titolo)'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1999-2000|FA Cup]].
: Quarto turno di [[Football League Cup 1999-2000|League Cup]].
: Prima fase a gironi di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
: Finalista di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
----
* [[Arsenal Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 2º in [[FA Premier League 2000-2001|Premier League]].
: Finalista di [[FA Cup 2000-2001|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 2000-2001|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2001-2002|2001-2002]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[FA Premier League 2001-2002|Campione d'Inghilterra]] (12º titolo)'''.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2001-2002|FA Cup]] (8º titolo)'''.
: Quinto turno di [[Football League Cup 2001-2002|League Cup]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 2º in [[FA Premier League 2002-2003|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2002|Community Shield]] (11º titolo)'''.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2002-2003|FA Cup]] (9º titolo)'''.
: Terzo turno di [[Football League Cup 2002-2003|League Cup]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2003-2004|2003-2004]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[FA Premier League 2003-2004|Campione d'Inghilterra]] (13º titolo)'''.
: Finalista di [[FA Community Shield 2003|Community Shield]].
: Semifinali di [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]].
: Semifinali di [[Football League Cup 2003-2004|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2004-2005|2004-2005]] - 2º in [[FA Premier League 2004-2005|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2004|Community Shield]] (12º titolo)'''.
: {{simbolo|FAcup10.png}} '''Vince la [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]] (10º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2004-2005|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2005-2006|2005-2006]] - 4º in [[FA Premier League 2005-2006|Premier League]].
: Finalista di [[FA Community Shield 2005|Community Shield]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]].
: Finalista di [[Football League Cup 2005-2006|League Cup]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 4º in [[FA Premier League 2006-2007|Premier League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]].
: Finalista di [[Football League Cup 2006-2007|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2007-2008|2007-2008]] - 3º in [[Premier League 2007-2008|Premier League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2007-2008|FA Cup]].
: Finalista di [[Football League Cup 2007-2008|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 4º in [[Premier League 2008-2009|Premier League]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2008-2009|League Cup]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2009-2010|2009-2010]] - 3º in [[Premier League 2009-2010|Premier League]].
: Sesto turno di [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2009-2010|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
----
* [[Arsenal Football Club 2010-2011|2010-2011]] - 4º in [[Premier League 2010-2011|Premier League]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]].
: Finalista di [[Football League Cup 2010-2011|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 3º in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2011-2012|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 4º in [[Premier League 2012-2013|Premier League]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2012-2013|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 4º in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
: {{simbolo|FA Cup.png}} '''Vince la [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]] (11º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 3º in [[Premier League 2014-2015|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2014|Community Shield]] (13º titolo)'''.
: Terzo turno di [[Football League Cup 2014-2015|League Cup]].
: {{simbolo|FA Cup.png}} '''Vince la [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] (12º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 2° in [[Premier League 2015-2016|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2015|Community Shield]] (14º titolo)'''.
: Quinto turno di [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2015-2016|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 5° in [[Premier League 2016-2017|Premier League]].
: Quarti di finale di [[English Football League Cup 2016-2017|League Cup]].
: {{simbolo|FA Cup.png}} '''Vince la [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]] (13º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].
* [[Arsenal Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 6° in [[Premier League 2017-2018|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2017|Community Shield]] (15º titolo)'''.
: Finalista di [[English Football League Cup 2017-2018|League Cup]].
: Terzo turno di [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]].
: Semifinali di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]].
* [[Arsenal Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 5° in [[Premier League 2018-2019|Premier League]].
: Quarti di finale di [[English Football League Cup 2018-2019|League Cup]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]].
: Finale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]].
{{Div col end}}
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
=== Partecipazione ai campionati ===
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''First Division''' || '''75''' || [[First Division 1904-1905|1904-1905]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''101'''
|-
| '''Premier League''' || '''26''' || [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[Premier League 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Second Division''' || '''13''' || [[Second Division 1893-1894|1893-1894]] || [[Second Division 1914-1915|1914-1915]] || rowspan=2| '''13'''
|-
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
In occasione delle partite casalinghe, i colori del club sono per lo più stati il rosso vivo per la maglietta e il bianco per i pantaloncini.<ref name="kitdesign">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/kit-design|titolo=Kit Design|editore=arsenal.com|accesso=18 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Tuttavia non è sempre stato così: la scelta del rosso è stata un segno di riconoscimento per la donazione del [[Nottingham Forest F.C.|Nottingham Forest]], subito dopo la fondazione del club nel [[1886]]. Due membri fondatori del ''Dial Square'', Fred Beardsley e Morris Bates, erano giocatori del Forest che, trasferitisi a Woolwich per lavoro, ivi crearono la prima squadra della zona. Aiutati dalle proprie famiglie, ricevettero una serie di divise la cui maglia, color ribes, aveva una sfumatura scura che richiamava il colore del borgogna.<ref name="historicalkits">{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Arsenal/Arsenal.htm|editore= historicalkits.co.uk|titolo=Arsenal|autore=|accesso=4 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
Questa venne usata assieme ai pantaloncini bianchi e calzettoni blu. Nel 1933 [[Herbert Chapman]] chiese che i suoi giocatori fossero vestiti più distintamente e modificò la divisa aggiungendo maniche bianche e cambiando la sfumatura al rosso.
 
Si narra che Chapman fece questa scelta ispirato da qualcuno che indossava una canottiera sotto un maglione senza maniche: forse un tifoso o, forse, Tom Webster, un esperto di animazione con il quale giocava a golf.<ref name="kitdesign"/> Fondate che siano o meno queste voci, da quel momento l'Arsenal ha sempre adottato le maglie bianco-rosse ad eccezione di due stagioni: nel 1966–1967, quando indossò maglie interamente rosse che però sembra non furono apprezzate dai tifosi,<ref name="historicalkits"/> e nel 2005–2006, l'ultima stagione in cui l'Arsenal giocò ad Highbury, quando si tornò al color ribes rosso in ricordo delle maglie usate nel 1913.<ref name="kitdesign"/>
 
La divisa casalinga dell'Arsenal ha ispirato molte altre squadre. Nel 1909 lo [[AC Sparta Praha|Sparta Praga]] adottò una divisa rosso scuro come quella indossata all'epoca dall'Arsenal;<ref name="kitdesign"/> nel 1938 l'{{Calcio Hibernian|N}} adottò il design delle maniche dell'Arsenal per la propria divisa verde e bianca.<ref>{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Scottish_Football_League/Hibernian/hibernian.htm |editore=historicalkits.co.uk |titolo=Hibernian|autore=|accesso=4 giugno 2008|lingua=en}}</ref> Negli [[anni 1930|anni trenta]] l'allenatore dello [[Sporting Clube de Braga|Sporting Braga]], ritornato da Highbury, decise di adattare la divisa verde della sua squadra a quella dei ''Gunners''.<ref>{{cita news|url=http://football.guardian.co.uk/theknowledge/story/0,13854,1643916,00.html | titolo=Nicking the shirts off their backs|editore=The Guardian|data=23 novembre 2005|accesso=6 marzo 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2005/nov/23/theknowledge.sport |editore= guardian.co.uk|titolo=Nicking the shirts off their backs|autore=Georgina Turner e James Dart|accesso=4 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
I colori adottati dall'Arsenal per le partite in trasferta sono stati, tradizionalmente, il giallo ed il blu, sebbene, tra il [[1982]] e il [[1984]], siano state indossate divise color verde e blu scuro.<ref>{{cita web|url=http://hem.passagen.se/arsenalshirts/80-talet/80.htm|editore=hem.passagen.se|titolo=80s Shirts|autore=|accesso=4 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080305081549/http://hem.passagen.se/arsenalshirts/80-talet/80.htm|dataarchivio=5 marzo 2008}}</ref> Dagli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] i colori per le divise da trasferta sono stati cambiati regolarmente.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/the-club/corporate-info/the-club-charter|titolo=Club Charter|editore=arsenal.com|accesso=28 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Tra i più significativi ci sono: una maglia con due tonalità di blu; alcune varianti del tradizionale giallo e blu come, ad esempio, le strisce blu scuro su oro metallico del 2001–2002; il giallo e il grigio scuro delle stagioni 2005–2006 e 2006–2007.
 
<div align="center">
{|
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _collarblack
|pattern_ra =
|leftarm = 7B1421
|body = 7B1421
|rightarm = 7B1421
|shorts = FFFFFF
|socks = 000066
|title = 1886-1895
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _red_stripes
|pattern_b = _redstripes2
|pattern_ra = _red_stripes
|leftarm = 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = 000066
|socks = 000066
|title = 1895-1896
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _collar
|pattern_ra =
|leftarm = FFFFFF
|body = EE0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = 000066
|title = 1896-1933
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _collarwhite
|pattern_ra =
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1933-1965
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _whiteborder
|pattern_b = _collarwhite
|pattern_ra = _whiteborder
|leftarm = DD0000
|body = DD0000
|rightarm = DD0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1965-1967
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _borderonwhite
|pattern_b = _collarwhite
|pattern_ra = _borderonwhite
|leftarm = DD0000
|body = DD0000
|rightarm = DD0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1967-1994
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arsenal9495h
|pattern_b = _arsenal9495h
|pattern_ra = _arsenal9495h
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = DD0000
|title = 1994-1996
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arsenal9698h
|pattern_b = _arsenal9698h
|pattern_ra = _arsenal9698h
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = DD0000
|title = 1996-1998
}}
|}
{|
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _blueborder
|pattern_b = _arsenalh0204
|pattern_ra = _blueborder
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1998-2004
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arsenalh0405
|pattern_b = _arsenalh0405
|pattern_ra = _arsenalh0405
|leftarm = E20E0E
|body = E20E0E
|rightarm = E20E0E
|shorts = FFFFFF
|socks = E20E0E
|title = 2004-2005
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _arsenal0506h
|pattern_ra =
|leftarm = 7B1421
|body = 7B1421
|rightarm = 7B1421
|shorts = FFFFFF
|socks = 7B1421
|title = 2005-2006
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _borderonwhite
|pattern_b = _arsenal0608h
|pattern_ra = _borderonwhite
|leftarm = DD0000
|body = DD0000
|rightarm = DD0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2006-2008
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arsenalhome0810
|pattern_b = _arsenalhome0810
|pattern_ra = _arsenalhome0810
|leftarm = CC0000
|body = CC0000
|rightarm = CC0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2008-2010
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arsenal1011h
|pattern_b = _arsenal1011h
|pattern_ra = _arsenal1011h
|leftarm = DD0000
|body = DD0000
|rightarm = DD0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2010-2011
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arsenal1112h
|pattern_b = _arsenal1112h
|pattern_ra = _arsenal1112h
|leftarm = FFFFFF
|body = EE0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = EE0000
|title = 2011-2012
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_b =_psg1011h
|pattern_la =_arsenal1213h
|pattern_ra =_arsenal1213h(2)
|pattern_so =_arsenal1213h
|leftarm =FFFFFF
|body =FF0000
|rightarm =FFFFFF
|shorts =FFFFFF
|socks =FFFFFF
|title = 2012-2014
}}
|}
</div>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il primo simbolo del Royal Arsenal, adottato nel [[1888]] imitando quello del Borough of Woolwich, raffigurava tre cannoni posti in posizione verticale. Questi talvolta potevano essere scambiati per ciminiere, ma la presenza di una testa di leone intagliata e di una campana posta su ciascuna delle teste facevano capire chiaramente che si trattava di cannoni.<ref name="crest">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/the-crest|titolo=Il Simbolo|editore=arsenal.com|accesso=2 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Tale simbolo venne abbandonato dopo il trasferimento ad [[Arsenal Stadium|Highbury]] nel [[1913]] e nel [[1922]] il club adottò uno stemma con un solo cannone puntato verso est con il nome del club, '' The Gunners'', posto sopra la facciata; questo simbolo rimase in uso sino al [[1925]] quando il cannone venne rimpicciolito ed orientato verso ovest.<ref name="crest" />
 
Nel [[1949]] il club inaugurò uno stemma più moderno con lo stesso stile di cannone, il nome della squadra in [[scrittura gotica|caratteri gotici]] sopra di esso, ed un rotolo di pergamena con su scritto il nuovo motto latino adottato dal club:'' Victoria Concordia Crescit '' (la vittoria proviene dall'armonia). Per la prima volta lo stemma venne proposto a colori: rosso, oro e verde. A causa delle numerose revisioni apportate allo stemma, l'Arsenal non fu capace di tutelarsi giuridicamente; sebbene il club avesse progettato di registrare il simbolo come [[marchio]] ed avesse combattuto (ed infine vinto) una lunga battaglia legale con un commerciante di una strada locale che vendeva prodotti dell'Arsenal non ufficiali,<ref>{{cita web|url=http://www.simkins.co.uk/ebulletins/DAFArsenalReed.aspx|titolo=Arsenal v Reed in the court of appeal|editore=simkins.co.uk|accesso=2 marzo 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408000718/http://www.simkins.co.uk/ebulletins/DAFArsenalReed.aspx|dataarchivio=8 aprile 2008}}</ref> il club chiese una più completa protezione legale. Nel [[2002]] fu poi introdotto un nuovo stemma con linee curve più moderne ed uno stile semplificato, il cannone nuovamente orientato ad est, il nome del club in caratteri topografici ed il blu scuro in sostituzione del verde.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/1795444.stm |titolo=Arsenal go for a makeover|editore=BBC Sport|accesso=4 giugno 2008|data=1º febbraio 2004|lingua=en}}</ref>
Il nuovo simbolo ha però causato una reazione critica da parte dei tifosi; l'''Associazione Indipendente Tifosi dell'Arsenal'' ha accusato infatti il club di aver ignorato gran parte della propria storia e tradizione e di non aver consultato i tifosi nella questione.
 
Nella stagione 2011-2012, l'Arsenal celebrò il suo 125º anniversario. I festeggiamenti inclusero una versione modificata dello stemma attuale: tutto bianco, era circondato da 15 foglie di [[Quercus|quercia]] sulla destra e 15 foglie di [[Corona di alloro|alloro]] sulla sinistra. Le foglie di quercia rappresentavano i 15 membri fondatori del club che si riunirono al ''Royal Oak Pub'' (ovvero ''Pub Quercia Reale''), mentre quelle di alloro rappresentavano un dettaglio del retro delle monete da [[Sixpence|sei penny]] che furono pagate dai padri fondatori per istituire il club. Infine, sotto lo stemma compare il motto ''Forward'', accompagnato, rispettivamente a sinistra e a destra, dalle date 1886 e 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/arsenal-reveal-125th-anniversary-kit|titolo=Arsenal Reveal 125th Anniversary Kit|editore=Arsenal.com|data=1º maggio 2011|accesso=28 agosto 2014|lingua=inglese}}</ref>
<div align="center">
<gallery>
File:Arsenal crest 1888.png|Lo stemma utilizzato dal [[1888]] al [[1930]].
File:Arsenal Crest 1930.svg|Lo stemma utilizzato dal [[1930]] al [[1949]].
File:Arsenal fc old crest small.png|Lo stemma utilizzato dal [[1949]] al [[2002]].
File:Arsenal Crest 1952.svg|Lo stemma utilizzato nella stagione [[1951]]-[[1952]].
File:Stemma Arsenal FC.svg|Lo stemma attuale, utilizzato dal [[2002]].
</gallery>
</div>
 
==== Mascotte ====
[[File:Gunnersaurus rex.jpg|thumb|Gunnersaurus Rex]]
Durante la stagione 93/94 ci fu un concorso tra i tifosi più giovani per creare una mascotte ufficiale per la squadra, alla fine del quale venne scelto il dinosauro di nome Gunnersaurus Rex, disegnato da Peter Lovell.<ref>{{cita web|url=https://sports.vice.com/en_us/article/nzppdk/gunnersaurus-explained-the-guy-who-dreamt-up-arsenal39s-mascot-us-translation|titolo=Gunnersaurus Explained: The Guy Who Dreamt Up Arsenal's Mascot|data=30 maggio 2015|lingua=en}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Arsenal Stadium|Wembley Stadium (1923)|Emirates Stadium}}
[[File:Arsenal Stadium interior North Bank.jpg|thumb|left|Veduta interna dell'[[Arsenal Stadium]] ([[Arsenal Stadium|Highbury]]) nel [[2005]].]]
Per la maggior parte della sua storia l'Arsenal ha avuto il suo quartier generale nella zona sud-orientale di [[Londra]]. Ha disputato le sue prime partite al Manor Ground a Plumstead, salvo per un periodo di tre anni nel vicino Invicta Ground tra il [[1890]] e il [[1893]]. Il Manor Ground inizialmente era solo un campo, ma il club inserì impalcature e gradinate giusto in tempo per la sua prima partita avvenuta nel settembre del [[1893]]. Lo stadio venne utilizzato nei successivi vent'anni fino al trasferimento del club nell'area settentrionale di Londra nel 1913. Il successivo stadio dell'Arsenal, l'[[Arsenal Stadium]], meglio noto come Highbury, ospitò le gare interne dei ''Gunners'' dal settembre 1913 al maggio 2006.
 
La sua costruzione venne affidata all'architetto Archibald Leitch. Aveva un design comune a molti campi di calcio britannici dell'epoca, con una sola tribuna coperta.<ref name="conservation_plan">{{cita web|url=https://www.islington.gov.uk/DownloadableDocuments/Environment/Pdf/highburyconservationplan_2005.pdf|editore=islington.gov.uk|titolo=A Conservation Plan for Highbury Stadium, London|autore=|accesso=5 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070620185836/http://www.islington.gov.uk/DownloadableDocuments/Environment/Pdf/highburyconservationplan_2005.pdf|dataarchivio=20 giugno 2007}}</ref> Negli anni trenta venne apportata una grande revisione all'intero dell'impianto, con la costruzione dei nuovi settori est ed ovest in [[Art déco]] e l'aggiunta di tettoie al ''North Bank'' e alla '' Clock End''.<ref name="conservation_plan"/> Ai suoi esordi Highbury poteva ospitare più di {{formatnum:60000}} spettatori ed aveva una capacità di {{formatnum:57000}} persone fino ai primi anni novanta, quando il rapporto Taylor ed i regolamenti della [[FA Premier League|Premier League]] costrinsero il club a convertire Highbury in posti tutti a sedere in tempo per la stagione 1993–1994. La società ridusse, pertanto, la capienza a {{formatnum:38419}} spettatori,<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/arsenal-stadium-highbury |editore=arsenal.com|titolo=Arsenal Stadium, Highbury|autore=|accesso=5 giugno 2008|lingua=en}}</ref> capacità ulteriormente ridotta in occasione delle partite di [[UEFA Champions League]] per poter aggiungere ulteriori cartelloni pubblicitari. Perciò durante le stagioni 1998–1999 e 1999–2000 l'Arsenal giocò le partite casalinghe di Champions League a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], che poteva ospitare più di {{formatnum:70000}} persone.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/138932.stm |titolo=Arsenal get Wembley go-ahead |editore=BBC Sport|data=24 luglio 1998|accesso=6 marzo 2008|lingua=en}}</ref>
[[File:Emirates-stadionin etupuoli.jpg|thumb|Veduta esterna dell'[[Emirates Stadium]] nel [[2006]].]]
Dopo aver considerato varie opzioni l'Arsenal decise nel 1999 di costruire un nuovo stadio da {{formatnum:60000}} posti a sedere, l'[[Emirates Stadium]],<ref name="ES">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/the-club/emirates-stadium |titolo=Emirates Stadium|editore=arsenal.com|accesso=18 marzo 2008|lingua=en}}</ref> ad Ashburton Grove, circa 500 metri a sud-ovest di Highbury.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/1011234.stm |titolo=Arsenal unveil new stadium plans|editore=BBC Sport|data=7 novembre 2000|accesso=6 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Il progetto inizialmente fu frenato dai costi elevati,<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/2953273.stm |titolo=Arsenal stadium delay |editore=BBC Sport|data=16 aprile 2003|accesso=6 marzo 2008|lingua=en}}</ref> ma la costruzione venne completata nel luglio [[2006]], in tempo per l'inizio della stagione 2006–2007. Lo stadio trae la sua denominazione dallo sponsor, la compagnia aerea [[Emirates]], con la quale il club ha firmato il contratto di sponsorizzazione più lungo della storia del calcio inglese; il valore dell'operazione si aggira intorno ai 100 milioni di sterline.<ref name="emiratesdeal">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3715678.stm |titolo=Arsenal name new ground|editore=BBC Sport|data=5 ottobre 2004|accesso=6 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Alcuni tifosi però, non accettando il nome dello sponsor come denominazione dello stadio, lo chiamano stadio Ashburton Grove o il Grove. Sarà comunque conosciuto ufficialmente come Emirates Stadium fino al 2012 ed il logo della compagnia aerea comparirà sulle maglie della squadra fino alla fine della stagione 2013–2014.<ref name="emiratesdeal"/>
 
=== Centro di allenamento ===
Il campo di allenamento dell'Arsenal è a Shenley, [[Hertfordshire]], in un impianto aperto nel 2000. Prima che il club condividesse questo tipo di impianti dell'[[University College (Londra)|University College di Londra]], fino al 1961 si allenava ad Higbury.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/the-club/training-centre |editore=arsenal.com|titolo=Training Centre|accesso=16 settembre 2008}}</ref> A Shenley giocano anche le Riserve dell'Arsenal, mentre la Primavera disputa le proprie partite casalinghe all'[[Underhill Stadium]], appartenente al [[Barnet F.C.|Barnet]].<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/how-to-get-to...-underhill-stadium|editore=arsenal.com|titolo=Get to... Underhill Stadium|accesso=16 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080916001456/http://www.arsenal.com/news/news-archive/how-to-get-to...-underhill-stadium|dataarchivio=16 settembre 2008}}</ref>
 
== Società ==
=== Sponsor ===
Di seguito le cronologie degli sponsor tecnici e ufficiali.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/the-arsenal-kit|editore=http://www.arsenal.com/|titolo=The Arsenal home kit|data=|accesso=26 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Arsenal FC.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
*1971-1986 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
*1986-1994 [[Adidas]]
*1994-2014 [[Nike (azienda)|Nike]]
*2014-2019 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
*2019- [[Adidas]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Arsenal FC.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1999 [[JVC]]
* 1999-2002 [[Sega Dreamcast]]
* 2002-2006 [[Telefónica O2|O2]]
* 2006-oggi [[Emirates]]
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Nel 1985, l'Arsenal ha fondato un [[Responsabilità sociale d'impresa|progetto per la comunità]], ovvero l'''Arsenal in the Community'', che offre [[sport]], [[educazione]] e progetti caritevoli. La squadra supporta direttamente un numero di buone cause per la povertà e nel 1992 ha instaurato la compagnia ''The Arsenal Charitable'', che ha raccolto quasi tre milioni di euro per cause locali.<ref>{{cita news|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/arsenal-charity-ball-raises-over-pound-60-000 |titolo=Arsenal Charity Ball raises over £60,000|autore=|editore=Arsenal.com|accesso=19 giugno 2008|lingua=en}}</ref> Inoltre, una ex squadra professionistica famosa dal 1991 aiuta a cercare fondi per buone cause.<ref name="community">{{cita web | url=http://www.arsenal.com/the-club/community/ex-pro-and-celebrity-xi | titolo=Ex-Pro and Celebrity XI | editore=arsenal.com | accesso=28 agosto 2008 |lingua=en }}</ref>
 
== L'Arsenal nella cultura di massa ==
[[File:Arsenal Stadium Mystery.jpg|thumb|left|Il film ''[[Il mistero dell'arsenale]]'' ([[1939]]).]]
Essendo uno dei club di maggiore successo del paese, l'Arsenal si è spesso distinto non solo in ambito calcistico ma anche nella cultura britannica. La partita contro lo [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]] disputatasi ad Highbury il 22 gennaio [[1927]] fu il primo evento calcistico ad essere trasmesso in diretta dalla [[Radio (elettronica)|radio]] inglese.<ref>{{cita web| url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/programme-it-happened-at-highbury|titolo=It Happened at Highbury: First live radio broadcast|editore=arsenal.com|accesso=10 giugno 2008|lingua=en}}</ref> Un decennio dopo, il 16 settembre [[1937]], un'[[amichevole]] tra la prima squadra dell'Arsenal e le rispettive riserve fu la prima partita di calcio ad essere trasmessa in diretta dalla [[televisione]].<ref>{{cita web| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/funny_old_game/2260280.stm|titolo=Happened on this day - 16 September|editore=news.bbc.co.uk|accesso=10 giugno 2008|lingua=en}}</ref> L'Arsenal è anche apparso nella prima edizione di ''[[Match of the Day]]'' della [[British Broadcasting Corporation|BBC]], che trasmise gli highlights dell'incontro con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ad [[Anfield]] il 22 agosto [[1964]].<ref name="bbchist">{{cita web|titolo=History of Match of the Day|url= http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tv_and_radio/match_of_the_day/879960.stm|editore=news.bbc.co.uk|accesso=10 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
Nella canzone degli The Who, Baba O'Riley c'è una scena della parata trionfale dell'Arsenal a Londra, vincitrice dell'8º titolo di campione d'Inghilterra nel campionato di Premier League 1970/1971.
 
L'Arsenal ha anche fatto da sfondo in uno dei più antichi [[film]] correlati al calcio, ''[[Il mistero dell'arsenale]]'' (''The Arsenal Stadium Mystery'') (1939). Il film è incentrato su un'amichevole tra l'Arsenal ed una squadra amatoriale, un giocatore appartenente alla squadra amatoriale viene avvelenato durante la partita. Molti calciatori dell'Arsenal recitarono di persona ma solo all'allenatore George Allison fu data una parte parlata.<ref name="atthemovies"/>
 
Più recentemente, nel 1992, è stato pubblicato il libro ''[[Febbre a 90° (romanzo)|Febbre a 90°]]'', un'[[autobiografia]] di [[Nick Hornby]] nella quale son messe in luce le sue relazioni con il calcio e più in particolare con l'Arsenal. Il libro, che ha avuto un ruolo importante nel riabilitare il calcio nella società britannica di quegli anni, fu in seguito adattato al grande schermo dando luogo all'omonimo film interpretato da [[Colin Firth]] ed ambientato nella emozionante stagione calcistica [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988–89]] vinta dai Gunners. Il libro ispirò anche un [[L'amore in gioco|adattamento]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] riguardante un fan dei [[Boston Red Sox]], squadra della [[Major League Baseball]].
 
L'Arsenal è stato spesso raffigurato come una squadra difensiva e "noiosa", specialmente durante gli anni trenta e ottanta;<ref name="noble"/><ref>{{cita news|url= http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/3037789.stm|editore=BBC.|autore=John May|titolo=No more boring, boring Arsenal|data=19 maggio 2003|accesso=8 settembre 2008|lingua=en}}</ref> molti comici, tra i quali [[Eric Morecambe]], hanno fatto delle parodie a questo proposito. Il tema fu ripreso nel film ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati|Full Monty]]'' del 1997, in una scena dove gli attori principali si muovono in linea alzando le mani, mimando deliberatamente la trappola del fuorigioco applicata dalla difesa dell'Arsenal, nel tentativo di coordinare il loro spogliarello.<ref name="atthemovies">{{cita web| url=http://www.arseweb.com/other/movies.html |titolo=Arsenal at the movies|editore=arseweb.com|accesso=10 giugno 2008|lingua=en}}</ref> In un altro film, ''[[Plunkett & Macleane]]'', vi sono due personaggi chiamati Dixon e Winterburn con chiara allusione ai due difensori gunners [[Lee Dixon]] e [[Nigel Winterburn]].<ref name="atthemovies"/>
 
Il club è stato citato in alcuni episodi di ''[[Monty Python's Flying Circus]]'' e in ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'' di [[Douglas Adams]], dove un barman rimarca che l'imminente fine del mondo è una "scappatoia fortunata" per l'Arsenal. Inoltre nel film del 2004 ''[[Ocean's Twelve]]'' i personaggi principali indossano una tuta dell'Arsenal come travestimento per fuggire da un hotel durante uno dei loro colpi in giro per l'Europa.
 
L'Arsenal è entrato a far parte anche della musica popolare. [[Joe Strummer]] scrisse una canzone dedicata al capitano del club londinese, "[[Tony Adams]]", che apparve nel suo album del 1999 ''[[Rock Art and the X-Ray Style]]''. Strummer è conosciuto anche per aver indossato una sciarpa dell'Arsenal nonostante fosse tifoso del [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
 
Insieme agli acerrimi rivali del Tottenham Hotspur, i ''Gunners'' furono menzionati nella canzone "Billy's Bones" dei [[The Pogues]], presente nel secondo album della band, ''[[Rum, Sodomy, and the Lash]]''.
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori dell'Arsenal F.C.}}
Da quando il club ha ingaggiato il primo allenatore professionista, [[Thomas Mitchell (allenatore di calcio)|Thomas Mitchell]], nel 1897, sulla panchina dell'Arsenal hanno preso posto diciotto allenatori più cinque temporanei.<ref>{{cita libro | autore=Soar; Tyler | titolo=The Official Illustrated History of Arsenal | anno=2005 | p=30 }}</ref> Colui che è rimasto più a lungo e che ha giocato più partite è [[Arsène Wenger]] (1996–2018). Wenger è anche l'unico allenatore proveniente al di fuori del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord|Regno Unito]] e dall'[[Irlanda]] che abbia mai allenato il club londinese ed è colui con più successo avendo una percentuale di vittoria del 57,25%, mentre [[Leslie Knighton]] è l'ultimo (percentuale del 34,46%). Due allenatori dell'Arsenal sono morti durante la carriera – [[Herbert Chapman]] e [[Tom Whittaker]].<ref name="arsenal managers"/>
 
''Aggiornato al 2 settembre 2018.<ref name="arsenal managers">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/the-managers|editore=arsenal.com|titolo=Arsenal Managers|accesso=23 luglio 2014|lingua=en}}</ref> Soltanto le partite ufficiali sono contate.''<ref>Vittorie, sconfitte e pareggi sono i risultati al fischio finale; il risultato dei [[tiri di rigore]] non sono contati.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.qwghlm.co.uk/projects/arsenal/|editore=qwghlm.co.uk|titolo=Arsenal results database|autore=|accesso=17 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929010921/http://www.qwghlm.co.uk/projects/arsenal/|dataarchivio=29 settembre 2007}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center"
|-
!Nome
!Naz.
!class="unsortable"|Dal
!class="unsortable"|Al
!abbr="GIOCATE"|{{Descrizione comando|G| Totale partite GIOCATE}}
!abbr="VITTORIA"|{{Descrizione comando| V | Totale partite con VITTORIA}}
!abbr="PAREGGIO"|{{Descrizione comando| P | Totale partite con PAREGGIO}}
!abbr="SCONFITTA"|{{Descrizione comando| S | Totale partite con SCONFITTA}}
!abbr="GOAL FATTI"|{{Descrizione comando| GF | Totale GOAL FATTI}}
!abbr="GOAL SUBITI"|{{Descrizione comando| GS | Totale GOAL SUBITI}}
!abbr="PERCENTUALE VITTORIA"|{{Descrizione comando| %V | PERCENTUALE VITTORIA}}
|-<br />
|align=left|[[Thomas Mitchell (allenatore di calcio)|Thomas Mitchell]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|agosto [[1897]]
|align=left|marzo [[1898]]
|26
|14
|4
|8
|66
|46
|53,85
|-
|align=left|[[William Elcoat]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|marzo [[1898]]
|align=left|maggio [[1899]]
|43
|23
|6
|14
|92
|55
|53,49
|-
|align=left|[[Harry Bradshaw]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|agosto [[1899]]
|align=left|maggio [[1904]]
|189
|96
|39
|54
|329
|173
|50,79
|-
|align=left|[[Phil Kelso]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|luglio [[1904]]
|align=left|febbraio [[1908]]
|151
|63
|31
|57
|225
|228
|41,27
|-
|align=left|[[George Morrell]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|febbraio [[1908]]
|align=left|19 aprile [[1915]]<ref>{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL15A.htm|editore=pws.prserv.net|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1919|autore=|accesso=16 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611043623/http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL15A.htm|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref>
|294
|104
|73
|117
|365
|412
|35,37
|-
|align=left|[[James McEwen]]*
|align=left|{{ENG}}
|align=left|19 aprile [[1915]]
|align=left|10 aprile [[1919]]<ref name="knighton">{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL19.htm|editore=pws.prserv.net|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1919 (2)|autore=|accesso=17 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100214022756/http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL19.htm|dataarchivio=14 febbraio 2010}}</ref>
|1
|1
|0
|0
|7
|0
|100,00
|-
|align=left|[[Leslie Knighton]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|10 aprile [[1919]]<ref name="knighton"/>
|align=left|16 maggio [[1925]]<ref>{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL25.htm|autore=Sally Davis|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1925|editore=pws.prserv.net|accesso=17 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611043518/http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL25.htm|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref>
|268
|92
|62
|114
|330
|380
|34,46
|-
|align=left|[[Herbert Chapman]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|11 giugno [[1925]]<ref>{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL25B.htm|autore=Sally Davis|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1925 (2)|editore=pws.prserv.net|accesso=17 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611043542/http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL25B.htm|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref>
|align=left|6 gennaio [[1934]]
|403
|201
|97
|105
|864
|598
|49,88
|-
|align=left|[[Joe Shaw]]*
|align=left|{{ENG}}
|align=left|6 gennaio [[1934]]
|align=left|28 maggio [[1934]]<ref name="handbook1">{{cita libro|titolo=Arsenal handbook 1934-35|editore=Arsenal FC |pagine=pagina 6 }}</ref>
|23
|14
|3
|6
|44
|29
|60,87
|-
|align=left|[[George Allison]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|28 maggio [[1934]]<ref name="handbook1"/>
|align=left|31 maggio [[1947]]<ref name="Whittaker">{{cita libro|autore=[[Tom Whittaker]] |titolo= Tom Whittaker's Arsenal Story|anno=|città=|editore=|url=https://i306.photobucket.com/albums/nn259/arsenalbooks/twas/twas185.jpg|p=185}}</ref>
|280
|129
|74
|77
|535
|329
|46,07
|-
|align=left|[[Tom Whittaker]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|2 giugno [[1947]]<ref name="Whittaker"/>
|align=left|24 ottobre [[1956]]
|428
|202
|106
|120
|797
|566
|47,20
|-
|align=left|[[Jack Crayston]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|24 ottobre [[1956]]
|align=left|19 maggio [[1958]]<ref>{{cita news|titolo=Arsenal Manager Leaving Club| editore=The Times|data=20 maggio 1958 |p=15|lingua=en}}</ref>
|77
|33
|16
|28
|142
|142
|42,86
|-
|align=left|[[George Swindin]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|21 giugno [[1958]]<ref name="onthisday">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/on-this-day-in...|titolo=On this day in... |editore=arsenal.com|accesso=17 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
|align=left|1º maggio [[1962]]<ref name="wright">{{cita news|titolo=Wright to manage Arsenal |editore=The Times|data=17 marzo 1962|p=3|lingua=en}}</ref>
|179
|70
|43
|66
|320
|320
|39,11
|-
|align=left|[[Billy Wright]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|1º maggio [[1962]]<ref name="wright"/>
|align=left|13 giugno [[1966]]<ref>{{cita news|titolo=Wright gives up managership of Arsenal |editore=The Times|data=14 giugno 1966|p=6|lingua=en}}</ref>
|182
|70
|43
|69
|336
|330
|38,46
|-
|align=left|[[Bertie Mee]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|20 giugno [[1966]]<ref>{{cita news|titolo=Mee made Arsenal acting manager |editore=The Times|data=21 giugno 1966|p=5|lingua=en}}</ref>
|align=left|4 maggio [[1976]]
|539
|241
|148
|150
|739
|542
|44,71
|-
|align=left|[[Terry Neill]]
|align=left|{{NIR}}
|align=left|9 luglio [[1976]]<ref name="onthisday"/>
|align=left|16 dicembre [[1983]]<ref name="onthisday"/>
|416
|187
|117
|112
|601
|446
|44,95
|-
|align=left|[[Don Howe]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|16 dicembre [[1983]]
|align=left|22 marzo [[1986]]<ref name="howe">{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005|pagine=pagina 135|citazione=On 22 March 1986, after a 3-0 win over Coventry Don Howe resigned...}}</ref>
|116
|56
|32
|31
|187
|142
|48,28
|-
|align=left|[[Steve Burtenshaw]]*
|align=left|{{ENG}}
|align=left|23 marzo [[1986]]<ref name="howe"/>
|align=left|14 maggio [[1986]]<ref name="onthisday"/>
|11
|3
|2
|6
|7
|15
|27,27
|-
|align=left|[[George Graham (calciatore)|George Graham]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|14 maggio [[1986]]<ref name="onthisday"/>
|align=left|21 febbraio [[1995]]<ref name="graham">{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|p=163|citazione=...the Arsenal board felt justified in their decision to dismiss him [Graham] on 21 February.}}</ref>
|460
|225
|133
|102
|711
|403
|48,91
|-
|align=left|[[Stewart Houston]]*
|align=left|{{SCO}}
|align=left|21 febbraio [[1995]]<ref name="graham"/>
|align=left|15 giugno [[1995]]<ref name="onthisday"/>
|19
|7
|3
|9
|29
|25
|36,84
|-
|align=left|[[Bruce Rioch]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|15 giugno [[1995]]<ref name="onthisday"/>
|align=left|12 agosto [[1996]]<ref name="arseweb">{{cita web|url=http://www.arseweb.com/96-97/rumours.html|titolo=ArseWEB summer rumour machine 1996|editore=arseweb.com|accesso=17 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
|47
|22
|15
|10
|67
|37
|46,81
|-
|align=left|[[Stewart Houston]]*
|align=left|{{SCO}}
|align=left|12 agosto [[1996]]<ref name="arseweb"/>
|align=left|15 settembre [[1996]]<ref name="houston">{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005|p=167|citazione=Three days later (Friday the 13th) Stewart Houston resigned.}}</ref>
|6
|2
|2
|2
|11
|10
|33,33
|-
|align=left|[[Pat Rice]]*
|align=left|{{NIR}}
|align=left|16 settembre [[1996]]<ref name="houston"/>
|align=left|30 settembre [[1996]]<ref name="wenger">{{cita web|url= http://www.arsenal.com/news/news-archive/wenger-1996-to-2006-the-french-evolutionary| titolo=Wenger 1996 to 2006: the French evolutionary|editore=arsenal.com|accesso=23 maggio 2008|lingua=en}}</ref>
|4
|3
|0
|1
|10
|4
|75,00
|-
|align=left|[[Arsène Wenger]]<ref>Le statistiche di Wenger includono la partita di [[FA Cup]] giocata contro lo [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]] il 13 febbraio [[1999]]; l'Arsenal vinse 2–1 ma la partita fu rigiocata per una discussione sul goal della vittoria.</ref>
|align=left|{{FRA}}
|align=left|1º ottobre [[1996]]<ref name="wenger"/><ref>Anche se l'ingaggio di Wenger fu annunciato prima della gara dell'Arsenal contro il {{Calcio Sunderland|N}} il 28 settembre [[1996]], Pat Rice rimase in panchina della prima squadra per quella partita e Wenger non fu chiamato ufficialmente fino al 1º ottobre.</ref>
|align=left|30 giugno [[2018]]
|1 235
|707
|280
|248
|2293
|1225
|57,25
|-
|align=left|[[Unai Emery]]
|align=left|{{ESP}}
|align=left|1º luglio [[2018]]
|align=left|''in corso''
|4
|2
|0
|2
|8
|8
|50,00
|}
''Nota:'' Gli allenatori contrassegnati da una stellina (*) hanno avuto il ruolo di manager temporaneo.
 
=== Presidenti ===
{{F|società calcistiche inglesi|giugno 2015|}}
{{vedi categoria|Presidenti dell'Arsenal F.C.}}
La proprietà dell'Arsenal è ben diversa da quella di altri club del calcio inglese, il club è di proprietà di una società madre l'Arsenal Holdings plc.. Storicamente, il club è di proprietà dei discendenti delle famiglie Bracewell-Smith e Hill-Wood. Il primo presidente fu [[Henry Norris]] che restò alla presidenza del club per diciannove anni, dopo la [[seconda guerra mondiale]] il club fu acquistato da Samuel Hill-Wood e Bracewell Smith, e da allora il club è rimasto nelle mani dei discendenti delle due famiglie. L'attuale presidente è [[Peter Hill-Wood]] e dal [[2007]] il club ha attirato l'interesse di magnati che hanno acquisito partecipazioni azionarie significative.
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'Arsenal F.C.}}
 
=== Hall of fame ===
Di seguito è riportata l'''Arsenal's all time XI'', la formazione votata dai tifosi comprendente i migliori ''gunners'' di sempre.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/arsenal-dream-team|editore=http://www.arsenal.com/|titolo=Arsenal Dream Team|data=|accesso=26 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
* {{Bandiera|ENG}} [[David Seaman]] <small>(1990-2003)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Lee Dixon]] <small>(1988-2002)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Nigel Winterburn]] <small>(1987-2000)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]] <small>(1996-2005)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Sol Campbell]] <small>(2001-2006, 2010)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Tony Adams]] <small>(1984-2002)</small>
* {{Bandiera|SWE}} [[Fredrik Ljungberg|Freddie Ljungberg]] <small>(1998-2007)</small>
* {{Bandiera|IRL}} [[Liam Brady]] <small>(1973-1980)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]] <small>(1999-2007, 2012)</small>
* {{Bandiera|NLD}} [[Dennis Bergkamp]] <small>(1995-2006)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Robert Pirès]] <small>(2000-2006)</small>
 
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[George Eastham]] ([[Campionato mondiale di calcio 1966|Inghilterra 1966]])
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Patrick Vieira]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]])
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Thierry Henry]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]])
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Emmanuel Petit]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]])
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Cesc Fàbregas]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]])
* {{Bandiera|DEU}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Per Mertesacker]] ([[Brasile 2014]])
* {{Bandiera|DEU}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Mesut Özil]] ([[Brasile 2014]])
* {{Bandiera|DEU}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Lukas Podolski]] ([[Brasile 2014]])
 
;Scarpa d'Oro
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]] ([[Scarpa d'oro 2004|2003-2004]], [[Scarpa d'oro 2005|2004-2005]])
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato inglese|13}}'''
:[[Campionato di calcio inglese 1930-1931|1930-1931]], [[Campionato di calcio inglese 1932-1933|1932-1933]], [[Campionato di calcio inglese 1933-1934|1933-1934]], [[Campionato di calcio inglese 1934-1935|1934-1935]], [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|1937-1938]], [[Campionato di calcio inglese 1947-1948|1947-1948]], [[Campionato di calcio inglese 1952-1953|1952-1953]], [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970-1971]], [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio inglese 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio inglese 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|13}}''' (record)
:[[FA Cup 1929-1930|1929-1930]], [[FA Cup 1935-1936|1935-1936]], [[FA Cup 1949-1950|1949-1950]], [[FA Cup 1970-1971|1970-1971]], [[FA Cup 1978-1979|1978-1979]], [[FA Cup 1992-1993|1992-1993]], [[FA Cup 1997-1998|1997-1998]], [[FA Cup 2001-2002|2001-2002]], [[FA Cup 2002-2003|2002-2003]], [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]], [[FA Cup 2013-2014|2013-2014]], [[FA Cup 2014-2015|2014-2015]], [[FA Cup 2016-2017|2016-2017]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}'''
:[[English Football League Cup 1986-1987|1986-1987]], [[English Football League Cup 1992-1993|1992-1993]]
 
* '''{{Calciopalm|Charity/Community Shield|15}}'''
:[[FA Charity Shield 1930|1930]], [[FA Charity Shield 1931|1931]], [[FA Charity Shield 1933|1933]], [[FA Charity Shield 1934|1934]], [[FA Charity Shield 1938|1938]], [[FA Charity Shield 1948|1948]], [[FA Charity Shield 1953|1953]], [[FA Charity Shield 1991|1991]]<ref>Titolo condiviso.</ref>, [[FA Charity Shield 1998|1998]], [[FA Charity Shield 1999|1999]], [[FA Community Shield 2002|2002]], [[FA Community Shield 2004|2004]], [[FA Community Shield 2014|2014]], [[FA Community Shield 2015|2015]], [[FA Community Shield 2017|2017]]
 
* '''[[Mercantile Credit Centenary Trophy]]: 1'''
:[[1989]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|1}}'''
:[[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969-1970]]
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|7}}'''
:1965-1966, 1970-1971, 1987-1988, 1993-1994, 1999-2000, 2000-2001, 2008-2009
 
*'''{{Calciopalm|Blue Stars/FIFA Youth Cup|2}}'''
:1963, 1964
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|}}
:Secondo posto: [[First Division 1925-1926|1925-1926]], [[Campionato di calcio inglese 1931-1932|1931-1932]], [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972-1973]], [[Campionato di calcio inglese 1998-1999|1998-1999]], [[Campionato di calcio inglese 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio inglese 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio inglese 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]], [[Premier League 2015-2016|2015-2016]]
:Terzo posto: [[First Division 1936-1937|1936-1937]], [[First Division 1951-1952|1951-1952]], [[First Division 1958-1959|1958-1959]], [[First Division 1980-1981|1980-1981]], [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|Second Division|}}
:Secondo posto: [[Second Division 1903-1904|1903-1904]]
:Terzo posto: [[Second Division 1902-1903|1902-1903]], [[Second Division 1913-1914|1913-1914]]
 
*{{Calciopalm|FA Cup|}}
:Finalista: [[FA Cup 1926-1927|1926-1927]], [[FA Cup 1931-1932|1931-1932]], [[FA Cup 1951-1952|1951-1952]], [[FA Cup 1971-1972|1971-1972]], [[FA Cup 1977-1978|1977-1978]], [[FA Cup 1979-1980|1979-1980]], [[FA Cup 2000-2001|2000-2001]]
:Semifinalista: [[FA Cup 1905-1906|1905-1906]], [[FA Cup 1906-1907|1906-1907]], [[FA Cup 1998-1999|1998-1999]], [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|}}
:Finalista: 1967-1968, 1968-1969, 1987-1988, [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2010-2011|2010-2011]], [[Football League Cup 2017-2018|2017-2018]]
:Semifinalista: 1977-1978, 1982-1983, [[Football League Cup 1995-1996|1995-1996]], [[Football League Cup 1997-1998|1997-1998]], [[Football League Cup 2003-2004|2003-2004]], [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2007-2008|2007-2008]]
 
*Community Shield
:Finalista: 1935, 1936, 1979, 1989, 1993, 2003, 2005
 
*{{Calciopalm|UEFA Champions League|}}
:Finalista: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]
:Semifinalista: [[UEFA Champions League 2008-09|2008-09]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|}} (record)
:Finalista: [[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA/Europa League|}}
:Finalista: [[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]]
:Semifinalista: [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|}}
:Finalista: [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Arsenal Football Club}}
=== Partecipazioni ai campionati e alle coppe europee ===
* Partecipazioni alla [[First Division]]/[[FA Premier League]]: 96 (campione)
* Partecipazione alla [[Second Division]]: 13 (campione)
* Partecipazioni alla [[FA Cup]]: 113 (campione)
* Partecipazioni alla [[League Cup]]: 47 (campione)
* Partecipazioni alla [[Charity Shield]]/[[Community Shield]]: 20 (campione)
* Partecipazioni alla [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]: 16 (finalista)
* Partecipazioni alla [[Coppa delle Coppe]]: 3 (campione)
* Partecipazione alla [[Coppa delle Fiere]]/[[Coppa UEFA]]: 9 (campione)
* Partecipazioni alla [[Supercoppa UEFA]]: 1 (finalista)
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Thierry Henry Charlton.jpg|upright|thumb|[[Thierry Henry]], miglior marcatore di sempre nella storia dell'Arsenal.]]
Il record di pubblico presso il [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] è di {{formatnum:73707}} spettatori, stabilito il 25 novembre [[1998]] in occasione di una partita di [[UEFA Champions League]] contro il [[Racing Club de Lens|Lens]]. Leggermente inferiore il record di pubblico ad [[Arsenal Stadium|Highbury]]: {{formatnum:73295}} spettatori per un pareggio a reti inviolate contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] il 9 marzo [[1935]].<ref name="clubrecords"/> Infine il maggior numero di spettatori all'Emirates Stadium, {{formatnum:60161}}, fu registrato il 3 novembre [[2007]] per il pareggio 2–2 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/man-utd-game-attracts-record-attendance | editore=Arsenal.com|titolo=Man Utd game attracts record attendance|autore=|data=5 novembre 2007|accesso=22 maggio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Tra i vari primati che l'Arsenal può vantare nell'ambito del calcio inglese, va segnalata la più lunga serie di partite senza sconfitte in campionato (49 tra il maggio [[2003]] e l'ottobre [[2004]]):<ref name="49unbeaten"/> questo periodo include le 38 partite del [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|campionato 2003–2004]] naturalmente vinto dalla squadra londinese. L'Arsenal è tra i pochissimi club dei tempi moderni, insieme al {{Calcio Milan|N}} nella [[serie A 1991-1992]] e alla {{Calcio Juventus|N}} nella [[Serie A 2011-2012]], capace di vincere un campionato senza sconfitte, ma ricordiamo che anticamente una tale impresa fu anche conseguita dal [[Preston North End F.C.|Preston North End]] nel [[Campionato di calcio inglese 1888-1889|campionato 1888–1889]], in cui però si giocò un numero inferiore di partite, nella fattispecie 22.<ref name="invincibles"/>
 
Nella [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005–2006]] l'Arsenal ha disputato 10 partite senza subire goal, battendo in tal modo il record di 7 partite che apparteneva al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: la squadra londinese giocò precisamente 995 minuti senza lasciar segnare gli avversari, per poi perdere l'imbattibilità nella finale in cui uscì sconfitta contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], quando al settantaseiesimo minuto segnò [[Samuel Eto'o]].<ref name="settantaseiesimo">{{cita news|url=http://www.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/intro.html |editore=UEFA.com| titolo=Ronaldinho delivers for Barça|autore=|data=30 gennaio 2007|lingua=en|accesso=23 maggio 2008}}</ref>
 
Il record di tredici campionati vinti è il terzo più alto nel calcio inglese, dietro quelli del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]],<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/engchamp.html#sall |editore=rsssf.com|titolo=England - List of Champions|autore=James M. Ross|accesso=20 maggio 2008|lingua=en }}</ref> mentre quello di dodici FA Cup conquistate è il primo, davanti al Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/engcuphist.html#sall |editore=rsssf.com|titolo=England FA Challenge Cup Finals|autore=James M. Ross|accesso=20 maggio 2008|lingua=en }}</ref> L'Arsenal ha realizzato tre double tra campionato e FA Cup (nel 1971, 1998 e 2002), un record condiviso con il Manchester United,<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/doublerec.html#coun |autore=Karel Stokkermans|titolo=Doing the Double: Countrywise Records|editore=rsssf.com|accesso=21 maggio 2008|lingua=en }}</ref> ed è stata la prima squadra inglese a fare un double tra FA Cup e League Cup nel 1993.<ref>{{cita web|url=http://www.krysstal.com/multiple.html |editore=krysstal.com|titolo=Football : Multiple Trophy Winners|autore=|accesso=21 maggio 2008|lingua=en}}</ref> È stata anche la prima squadra di Londra a raggiungere la finale di Champions League nel 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.premierleague.com/page/arsenal|titolo=Arsenal Football Club|editore=premierleague.com|lingua=en|accesso=21 maggio 2008}}</ref>
 
L'Arsenal vanta uno dei migliori record della storia, essendosi piazzata sotto il quattordicesimo posto solamente sette volte. Inoltre, tra il 1900 e il 1999 ha riportato una media di classifica pari a 8,5,<ref>{{cita news|editore=The Independent|titolo=Arsenal: Team of the Century 1900–1999|autore=Guy Hodgson|data=1º gennaio 2000|lingua=en|accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://arseweb.com/99-00/century.html|editore=arseweb.com|titolo=Arsenal: Team of the Century 1900–1999 |autore=|lingua=en|accesso=21 maggio 2008}}</ref> ed è uno dei pochi club ad aver vinto due volte consecutive la FA Cup (2002 / 2003 e 2014 / 2015).<ref>{{cita web|url=http://www.phespirit.info/football/english_fa_cup_trivia.htm |editore=phespirit.info|titolo=English F.A. Cup trivia|autore=|lingua=en|accesso=21 maggio 2008}}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
[[David O'Leary]] detiene il maggior numero di presenze con la maglia dell'Arsenal, avendo giocato 722 partite tra il [[1975]] e il [[1993]] con la prima squadra. Il record per un [[portiere (calcio)|portiere]] è invece di 563 presenze, ed è detenuto da [[David Seaman]].<ref name="clubrecords">{{cita web|url= http://www.arsenal.com/history/club-records|editore=arsenal.com |titolo=Club Records|autore=|accesso=22 maggio 2008|lingua=en}}</ref>
 
[[Thierry Henry]] è il miglior marcatore di sempre, con 228 goal tra il [[1999]] e il [[2007]] e segnando il suo ultimo goal al suo ritorno ai Gunners il 9 gennaio [[2012]], avendo superato nell'ottobre del [[2005]] i 185 di [[Ian Wright]].<ref name="henry">{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/h/henry_22698.stm|editore= news.bbc.co.uk|titolo=Squad profiles - Thierry Henry|autore=|accesso=22 maggio 2008|lingua=en}}</ref> Il calciatore francese detiene anche il record di reti in campionato&nbsp;– 174<ref name="henry"/> –, che era in precedenza appartenuto a [[Cliff Bastin]].
 
Di seguito le top 10 di primatisti di presenze<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/club-records/appearances-and-attendances|editore=http://www.arsenal.com/|titolo=Appearances|data=|accesso=26 giugno 2015|lingua=en}}</ref> e reti.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/club-records/goalscoring-records|editore=http://www.arsenal.com/|titolo=Goalscoring Records|data=|accesso=26 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Arsenal FC.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 722 {{Bandiera|IRL}} [[David O'Leary]]
* 669 {{Bandiera|ENG}} [[Tony Adams]]
* 621 {{Bandiera|ENG}} [[George Armstrong (calciatore)|George Armstrong]]
* 619 {{Bandiera|ENG}} [[Lee Dixon]]
* 584 {{Bandiera|ENG}} [[Nigel Winterburn]]
* 564 {{Bandiera|ENG}} [[David Seaman]]
* 528 {{Bandiera|ENG}} [[Pat Rice]]
* 501 {{Bandiera|ENG}} [[Peter Storey]]
* 481 {{Bandiera|ENG}} [[John Radford]]
* 477 {{Bandiera|ENG}} [[Peter Simpson]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Arsenal FC.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 228 {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]
* 185 {{Bandiera|ENG}} [[Ian Wright]]
* 178 {{Bandiera|ENG}} [[Cliff Bastin]]
* 149 {{Bandiera|ENG}} [[John Radford]]
* 139 {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Brain]]
* 139 {{Bandiera|ENG}} [[Ted Drake]]
* 137 {{Bandiera|ENG}} [[Doug Lishman]]
* 132 {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
* 125 {{Bandiera|ENG}} [[Joe Hulme]]
* 124 {{Bandiera|ENG}} [[David Jack]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Arsenal-Supporters.jpg|thumb|upright=1.4|left|I tifosi dell'Arsenal nel [[2009]].]]
L'Arsenal vanta una larga e fedele schiera di tifosi, che segue la squadra sia in casa sia in trasferta. Nel corso della stagione 2007–2008, infatti, ha registrato la seconda media più alta per numero di spettatori presenti allo stadio in una partita di calcio inglese (ovvero {{formatnum:60070}}, pari al 99,5% della capacità disponibile dello stadio)<ref>{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08| editore=tonykempster.co.uk|accesso=11 aprile 2008|lingua=en|autore=Tony Kempster}}</ref> nonché la quarta media più alta di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.nufc.com/html/attendance-all-time.html|titolo=All Time League Attendance Records|editore=nufc.com|accesso=11 aprile 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071029153705/http://www.nufc.com/html/attendance-all-time.html|dataarchivio=29 ottobre 2007}}</ref> I tifosi spesso amano chiamarsi ''Gooners'', soprannome che deriva dalla denominazione del club, ''The Gunners'' ("Cannonieri"). I tifosi sono equamente distribuiti in zone ricche come [[Canonbury]] e [[Barnsbury]], in zone eterogenee come [[London Borough of Islington|Islington]], [[Holloway (Londra)|Holloway]] e Highbury, e in vaste aree proletarie come [[Finsbury Park (Londra)|Finsbury Park]] o [[Stoke Newington]]. Ciò significa che i tifosi dell'Arsenal provengono da diverse classi sociali. Inoltre, secondo un servizio risalente al [[2002]], il club ha la più alta percentuale (7,7%) di tifosi non-bianchi rispetto ad ogni altro club di calcio inglese.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/1844962.stm|titolo=Soccer violence declining say fans|editore=BBC News|data=27 febbraio 2002|accesso=11 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
 
Tra i fan club si ricordano il ''Club Ufficiale dei Tifosi dell'Arsenal'', che è affiliato alla società inglese, e l'''Associazione Indipendente Tifosi Arsenal'', che invece mantiene una linea indipendente. Recentemente, è stato fondato l<nowiki>'</nowiki>''Arsenal Supporters' Trust'' che promuove manifestazioni tra i fan. I tifosi del club pubblicano anche [[fanzine]]s, ossia riviste amatoriali come ''The Gooner'', ''Highbury High'', ''Gunflash'' e ''Up The Arse!'' Oltre agli usuali [[cori da stadio]], i tifosi dell'Arsenal cantano "One-Nil to the Arsenal" (sul ritmo di "Go West") e "Boring, Boring Arsenal", un tempo melodia di scherno scambiata comunemente tra opposte tifoserie, ma che ora è intonato ironicamente dai supporter dell'Arsenal quando la squadra gioca bene.<ref name="noble">{{cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,353528,00.html|titolo=Boring, Boring Arsenal|editore=Time.|autore=Kate Noble|data=22 settembre 2002|accesso=11 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
[[File:Laurent Koscielny clashes with Heurelho Gomes.jpg|thumb|Una fase di gioco del [[Derby di Londra]] del 20 novembre [[2010]] tra Arsenal e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]].]]
In aggiunta all'elevato numero di tifosi in patria, il team inglese ha sempre contato su un nutrito gruppo di simpatizzanti in tutto il mondo, specialmente da quando la base del tifo è cresciuta considerevolmente con l'avvento della [[televisione satellitare]]. Secondo una statistica del 2007, ci sono 24 ''Arsenal supporters' clubs'' nel Regno Unito, 37 in Irlanda e 49 all'estero, di cui 1 pure in Italia.<ref>{{cita web | url=http://www.arsenal.com/assets/_files/documents/jul_08/gun__1215526755_charter_report_20062007.doc|titolo=Fans Report 2006/2007| editore=arsenal.com | accesso=8 settembre 2008|lingua=en }}</ref> Un servizio del [[2005]] ha invece stimato in circa 27 milioni i tifosi dell'Arsenal nel mondo, un livello che ne fa il terzo club più seguito in assoluto.<ref>{{cita web|url=http://www.granadaventures.co.uk/newsdocs/doc28.doc|titolo=Arsenal FC - the Premiership's fastest growing football brand|editore=granadaventures.co.uk|accesso=11 aprile 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070604205337/http://www.granadaventures.co.uk/newsdocs/doc28.doc|dataarchivio=4 giugno 2007}}</ref>
 
L'Arsenal, inoltre, vanta tifosi della [[famiglia reale inglese]], la regina [[Elisabetta II]] e il principe [[Henry del Galles]].<ref>{{cita web | url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/04_Aprile/23/potenticalcio.shtml | titolo= La Regina tifa Arsenal | editore= La Gazzetta dello Sport | data= 3 aprile 2007 | accesso= 25 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web | url= http://www.theclockend.com/featured/top-5-famous-arsenal-fans | titolo= Top 5 Famous Arsenal Fans | editore= The Clock End | data= 10 febbraio 2014 | accesso= 25 luglio 2014}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby di Londra}}
La più profonda e duratura rivalità per i tifosi dell'Arsenal è quella con i concittadini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]]; le partite tra le due squadre vengono solitamente chiamate [[North London derby|North London Derby]].<ref>{{cita web|url=http://www.premierleague.com/page/Magazinedettail/0,,12306~1195275,00.html | titolo=The North London derby | editore=premier League.com | accesso=8 settembre 2008|lingua=en }}</ref> Molto sentiti sono anche i match contro [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[West Ham United Football Club|West Ham]], anch'esse squadre di [[Londra]], sebbene non siano paragonabili a quelli con gli ''Spurs''. La contrapposizione con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] è invece nata tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] e si è intensificata con l'avvento del [[XXI secolo]], quando entrambi i club si sono dati costantemente battaglia per la conquista della [[Premier League]];<ref>{{cita news|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=109924.htm|titolo=The Classic: Arsenal-Manchester Utd|editore=FIFA|data=17 gennaio 2007|accesso=28 agosto 2008|lingua=en}}{{collegamento interrotto|date=July 2013}}</ref> tuttavia negli ultimi anni, con i ''Gunners'' che non sono più stati coinvolti nella lotta per il titolo, questa rivalità si è molto ridimensionata.<ref>{{cita web | url=http://www.footballpools.com/football-fever/rivalries-league.html | titolo=Football Rivalries Report 2008 | editore=footballpools.com | accesso=28 agosto 2008 | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704182729/http://www.footballpools.com/football-fever/rivalries-league.html | dataarchivio=4 luglio 2008 }}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Arsenal Football Club 2018-2019}}
=== Rosa ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 18 agosto [[2018]].<ref name="arsenal2">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/first-team/players|titolo=Arsenal First Team Players|accesso=18 agosto 2018|lingua=en|autore=''arsenal.com''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#CE0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=CZE|ruolo=P|nome=[[Petr Čech]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ESP|ruolo=D|nome=[[Héctor Bellerín]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=EGY|ruolo=C|nome=[[Mohamed Elneny]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=GRC|ruolo=D|nome=[[Sōkratīs Papastathopoulos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[Laurent Koscielny]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ARM|ruolo=C|nome=[[Henrix Mxit'aryan|Henrikh Mkhitaryan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=WAL|ruolo=C|nome=[[Aaron Ramsey]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FRA|ruolo=A|nome=[[Alexandre Lacazette]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=GER|ruolo=C|nome=[[Mesut Özil]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=URY|ruolo=C|nome=[[Lucas Torreira]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Stephan Lichtsteiner]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=GAB|ruolo=A|nome=[[Pierre-Emerick Aubameyang]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Ainsley Maitland-Niles]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|stemma=Arsenal con cannone|col1=#CE0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Rob Holding]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=NGA|ruolo=C|nome=[[Alex Iwobi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|ruolo=D|nome=[[Nacho Monreal]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=DEU|ruolo=P|nome=[[Bernd Leno]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Shkodran Mustafi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ESP|ruolo=C|nome=[[Denis Suárez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Danny Welbeck]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Carl Jenkinson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=GRC|ruolo=D|nome=[[Kōnstantinos Mavropanos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Mattéo Guendouzi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=BIH|ruolo=D|nome=[[Sead Kolašinac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Granit Xhaka]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Aggiornato al 23 maggio [[2018]].''<ref>{{cita web | url=http://www.arsenal.com/first-team/coaching-staff#Coaching%20Staff | titolo=Coaching Staff | editore=arsenal.com | accesso=23 luglio 2014|lingua=en }}</ref>
 
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]]
|-
|'''Allenatore in seconda:'''||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Bould]]
|-
|'''Osservatore prima squadra:'''||
Vacant
|-
|'''Allenatore squadra Riserve:'''||Vacant
|-
|'''Allenatore Primavera:'''||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Gatting]]
|-
|'''Medico prima squadra:'''
|{{Bandiera|IRL}} Gary O'Driscoll
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== Libri di rilevanza ===
 
* {{cita libro|cognome=Bernard|nome=Joy|titolo=Forward Arsenal!|editore=Phoenix House|anno=1952|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Maidment|nome=Jem|titolo=The Official Arsenal 100 Greatest Games|editore=Hamlyn|anno=2005|lingua=inglese|isbn=0-600-61376-3}}
* {{cita libro| cognome=Roper|nome=Alan|titolo=The Real Arsenal Story: In the Days of Gog|editore=Wherry|anno=2004|lingua=inglese|isbn=0-9546259-0-0}}
* {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler|titolo=Arsenal, The Official History|editore=Hamlyn|anno=1989|lingua=inglese|isbn=0-600-35871-2}}
* {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler|titolo=Arsenal the Official Illustrated History 1886 -1996|editore=Hamlyn|lingua=inglese|isbn=0-600-59076-3}}
* {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|editore=Hamlyn|anno=2005|lingua=inglese|isbn=0-600-61344-5}}
* {{cita libro|cognome=Spurling|nome=Jon|titolo=Rebels For The Cause: The Alternative History of Arsenal Football Club|editore=Mainstream |anno=2004|lingua=inglese|isbn=0-575-40015-3}}
* {{cita libro|cognome=Weaver|nome=Graham|titolo=Gunners' Glory: 14 Milestones in Arsenal's History|editore=Mainstream|anno=2005|lingua=inglese|isbn=1-84018-667-4}}
* {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler; Arsène Wenger|titolo=Arsenal 125 Years in the Making: The Official Illustrated History 1886-2011|anno=2011||editore=Hamlyn|lingua=inglese|isbn=0-600-62353-X}}
 
=== Altre letture ===
* {{cita libro|cognome=Brown|nome=Deryk|titolo=The Arsenal Story|anno=1899|lingua=inglese|isbn=0-213-16412-4}}
* {{cita libro|cognome=Day|nome=Bill|titolo=Arsenal|editore=Macdonald Purnell|anno=1988|lingua=inglese|isbn=0-361-08357-2}}
* {{cita libro|cognome=Finn|nome=Alex|titolo=Heroes and Villains|editore=Penguin Books Ltd|anno=1991|lingua=inglese|isbn=0-14-014769-1}}
* {{cita libro|cognome=Finn|nome=Ralf|titolo=Arsenal: Chapman to Mee|editore=Hale|anno=1969|lingua=inglese|isbn=0-7091-1068-5}}
* {{cita libro|cognome=Fisher|nome=Keith|titolo=Arsenal Greats|editore=John Donald Publishers Ltd|lingua=inglese|isbn=0-85976-314-5}}
* {{cita libro|cognome=Goodwin|nome=Bob|titolo=The Pride of North London. The definitive history of Arsenal-Tottenham 'derby' matches|editore=Polar Print Group Ltd|anno=1997|lingua=inglese|isbn=1-899538-04-6}}
* {{cita libro|cognome=Harris|nome=Jeff|titolo=Arsenal Who's Who|editore=Independent Magazines|lingua=inglese|isbn=1-899429-03-4}}
* {{cita libro|cognome=Hayter|nome=Reg|titolo=The Arsenal Football Book|editore=S Paul|anno=1971|lingua=inglese|isbn=0-09-108280-3}}
* {{cita libro|cognome=Hayter|nome=Reg|titolo=The Arsenal Football Book (Board Book)|editore=S Paul|anno=1974|lingua=inglese|isbn=0-09-121000-3}}
* {{cita libro|cognome=Heatley|nome=Michael|coautori=Ian Welch|titolo=Dial House|editore=Mainstream|anno=1996|lingua=inglese|isbn=0-7110-2387-5}}
* {{cita libro|cognome=Kelly|nome=Stephen|titolo=The Highbury Encyclopedia.An A-Z of Arsenal FC.|anno=1994|lingua=inglese|isbn=1-85158-659-8}}
* {{cita libro|cognome=Lawrence|nome=Amy|titolo=Proud to Say that Name : the Marble Hall of Fame|editore=Mainstream Publishing|anno=1997|lingua=inglese|isbn=1-85158-898-1}}
* {{cita libro|cognome=Lemmon|nome=David|titolo=Arsenal in the Blood|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd |lingua=inglese|isbn=1-85983-130-3}}
* {{cita libro|cognome=Lermon|nome=Richard|coautori=David Brown|titolo=The Gunners : Day-To-Day Life at Highbury|editore=Mainstream Publishing|anno=1998|lingua=inglese|isbn=1-84018-039-0}}
* {{cita libro|cognome=Miller|nome=H.|titolo=Arsenal. The Champions Year.|editore=Partridge Press|anno=1990|lingua=inglese|isbn=1-85225-122-0}}
* {{cita libro|cognome=McGarrigle|nome=Stephen|titolo=Green Gunners|editore=Mainstream Publishing|lingua=inglese|isbn=1-85158-442-0}}
* {{cita libro|cognome=Ollier|nome=Fred|titolo=Arsenal: A Complete Record|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd|lingua=inglese|isbn=1-85983-011-0}}
* {{cita libro|cognome=Pardoe|nome=Rex|titolo=The Battle of London : Arsenal versus Tottenham Hotspur|editore=T Stacey|anno=1972|lingua=inglese|isbn=0-85468-150-7}}
* {{cita libro|cognome=Ponting|nome=Ivan|titolo=Arsenal Player by Player|editore=Hamlyn|anno=1996|lingua=inglese|isbn=0-600-58909-9}}
* {{cita libro|cognome=Rippon|nome=Anton|titolo=The Story of Arsenal|editore=Moorland Publishing|anno=1981|lingua=inglese|isbn=0-86190-023-5}}
* {{cita libro|cognome=Robertson|nome=John|titolo=Arsenal|editore=Hamlyn|lingua=inglese|isbn=0-600-50178-7}}
* {{cita libro|cognome=Simpson|nome=Neal|titolo=Arsenal: A Pictorial Story|editore=Breedon Books Publishing|lingua=inglese|coautori=Kevin Alcock|anno=1992|isbn=1-873626-26-6}}
* {{cita libro|cognome=Wall|nome=Bob|titolo=Arsenal from the heart|editore=Souvenir Press Ltd|lingua=inglese|isbn=0-285-50261-1}}
* {{cita libro|cognome=Watt|nome=Tom|titolo=End - 80 Years of Life on Arsenal's North Bank|editore=Mainstream Publishing|anno=1993|lingua=inglese|isbn=1-85158-567-2}}
* {{cita libro|cognome=Weaver|nome=Graham|titolo=G12-0 to the Arsenal (and a Goal in Injury Time)|editore=Mainstream |anno=1998|lingua=inglese|isbn=1-84018-050-1}}
 
=== Cinematografia ===
* ''[[Il mistero dell'arsenale]]''
* ''[[Febbre a 90° (film)|Febbre a 90°]]''
 
== Voci correlate ==
* [[Premier League]]
* [[Federazione calcistica dell'Inghilterra]]
* [[UEFA Champions League]]
* [[UEFA Europa League]]
* [[Coppa delle Coppe UEFA]]
* [[Arsenal Ladies Football Club]]
* [[Emirates Stadium]]
* [[Arsenal Stadium|Highbury]]
* [[Derby di Londra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.arsenal.com|Sito ufficiale del club|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.premierleague.com/page/arsenal/0,,12306~1072252,00.html|Arsenal F.C. - Sito della Premier League|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arsenal.com/history|Storia del Club|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arseweb.com/history/history1.html|Storia dell'Arsenal Football Club|lingua=en}}
* {{Transfermarkt|11|S}}
 
{{Arsenal Football Club}}
{{Calcio Arsenal storico}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa delle Fiere}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Londra}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Arsenal F.C.| ]]
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
{{Portale|musica}}