Pete Visclosky e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q514660
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{F|politici statunitensi|luglio 2013}}
{{Album
{{Carica pubblica
|titolo = I musicanti
|nome= Pete Visclosky
|titoloalfa = Musicanti, I
|immagine= Pete Visclosky official portrait, 111th Congress.jpg
|artista = Ricchi e Poveri
|carica= Membro della [[Camera dei Rappresentanti]] - [[Indiana]], distretto n.1
|tipo album = Studio
|mandato= [[3 gennaio]] [[1985]] - ''in carica''
|giornomese =
|predecessore= [[Katie Hall]]
|anno = 1976
|partito= [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Democratico]]
|postdata =
|tendenza=
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
}}
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
{{Bio
|durata = 36:30
|Nome = Peter John "Pete"
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|Cognome = Visclosky
|genere = Pop
|ForzaOrdinamento = Visclosky, Pete
|genere2 = Musica per bambini
|Sesso = M
|registrato = [[1975]]
|LuogoNascita = Gary
|numero di dischi = 1
|LuogoNascitaLink = Gary (Indiana)
|numero di tracce = 13
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|numero dischi d'oro =
|AnnoNascita = 1949
|numero dischi di platino =
|LuogoMorte =
|note =
|GiornoMeseMorte =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|AnnoMorte =
|anno precedente = 1976
|Attività = politico
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|Attività2 = avvocato
|anno successivo = 1978
|Categorie = no
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =, membro della [[Camera dei Rappresentanti (Stati Uniti)|Camera dei Rappresentanti]] per lo stato dell'[[Indiana]]
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
==Biografia==
Nato in una famiglia di discendenza [[Slovacchia|slovacca]], Visclosky studiò [[legge]] all'[[University of Notre Dame|Università di Notre Dame]] e alla [[Georgetown University|Georgetown]]. Lavorò poi come avvocato e consulente legale del deputato [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratico]] Adam Benjamin.
 
== Tracce ==
Quando Benjamin morì nel [[1982]], il suo seggio venne occupato dalla compagna di partito [[Katie Hall]]. In occasione delle elezioni successive, nel [[1984]], Visclosky si candidò per il seggio e nel corso delle [[Elezioni primarie|primarie]] democratiche riuscì a sconfiggere la Hall per un punto percentuale. Vinse poi le elezioni generali con il 71% dei voti.
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
Nel [[1986]] batté di nuovo la Hall nelle primarie e fu rieletto. Nel [[1990]] la Hall lo sfidò per la terza volta, ma Visclosky la superò con ampio margine. Visclosky venne rieletto anche stavolta e per gli anni successivi non affrontò mai competizioni molto dure.
# ''L'asino'' - 3:20
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
È stato un oppositore del [[Guerra d'Iraq|conflitto iracheno]].
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
== Altri progetti ==
{| class="wikitable"
{{interprogetto|commons=Category:Pete Visclosky}}
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
{{Controllo di autorità}}
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
{{Portale|biografie|politica}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)]]
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Avvocati statunitensi]]
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
[[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dall'Indiana]]
{{Portale|musica}}