Nicola Piovani e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altre attività: riferimento
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{Avvisounicode}}
{{BioAlbum
|titolo = I musicanti
|Nome = Nicola
|titoloalfa = Musicanti, I
|Cognome = Piovani
|artista = Ricchi e Poveri
|Sesso = M
|tipo album = Studio
|LuogoNascita = Roma
|giornomese =
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascitaanno = 19461976
|LuogoMortepostdata =
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|GiornoMeseMorte =
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|AnnoMorte =
|durata = 36:30
|Attività = pianista
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|Epoca = 1900
|genere = Pop
|Attività2 = compositore
|genere2 = Musica per bambini
|Attività3 = direttore d'orchestra
|registrato = [[1975]]
|Nazionalità = italiano
|numero di dischi = 1
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1999|x}}
|numero di tracce = 13
|Immagine = Nicola Piovani cropped.jpg
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
Celebre autore di [[colonne sonore]], ha lavorato con i maggiori registi del cinema italiano, vincendo il [[premio Oscar]] per le musiche del film ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]''. È anche autore di teatro musicale e di musica da concerto.
== Biografia e opere ==
 
===La formazione=Tracce ==
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
Nicola Piovani nasce a [[Roma]], nel quartiere [[Trionfale]], il 26 maggio [[1946]]. Il padre, Alberico Piovani, originario di [[Corchiano]] (in [[provincia di Viterbo]]), è un musicista dilettante: suona la tromba nella banda del paese. Sua zia [[Pina Piovani]] è un'attrice, che ha lavorato nelle maggiori compagnie teatrali romane: [[Ettore Petrolini]], [[Aldo Fabrizi]], [[Romolo Balzani]]. Da bambino comincia a studiare inizialmente la fisarmonica, poi il pianoforte.
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
Sono gli anni della “contestazione”, e all'università Piovani entra in un collettivo, del quale fa parte fra gli altri il regista [[Silvano Agosti]]. Nel [[1968]] il gruppo produce una serie di cinegiornali, che documentano il movimento studentesco, e a Piovani viene affidato l'incarico di realizzare il commento musicale: sarà la sua prima colonna sonora.
# ''L'asino'' - 3:20
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
===Gli esordi=Crediti==
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
L'esordio in un lungometraggio arriva l'anno successivo. [[Silvano Agosti]] gli chiede di lavorare a ''[[N. P. Il segreto]]'', protagonista [[Irene Papas]].
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
Nel frattempo Piovani continua a studiare e a fare diverse esperienze professionali. Per guadagnarsi da vivere suona in un locale di cabaret, dove una sera ha l'occasione di accompagnare [[Vittorio De Sica]], che canta ''[[Parlami d'amore Mariù]]''. Incontra il grande compositore greco [[Manos Hadjidakis]], per il quale si offre di lavorare come “negro” (cioè come orchestratore anonimo) allo scopo di carpire i segreti della composizione e della scrittura orchestrale.
{| class="wikitable"
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
Fa l'arrangiatore per la casa discografica Produttori Associati e viene coinvolto da [[Fabrizio De André]] come co-autore di due album: ''[[Non al denaro, non all'amore né al cielo]]'' e il successivo ''[[Storia di un impiegato]]''.
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
Gira l'Italia con la compagnia teatrale di [[Carlo Cecchi]], scrivendo le musiche di scena e talvolta partecipando in prima persona agli spettacoli come pianista e batterista.
 
===La carriera cinematografica===
Il regista [[Marco Bellocchio]], dopo aver visto ''[[N. P. Il segreto]]'', si rivolge a Piovani per la colonna sonora del suo film ''[[Nel nome del padre (film 1972)|Nel nome del padre]]'' ([[1972]]) La collaborazione con Bellocchio (che durerà più di un decennio) dà l'inizio a una carriera che porta il compositore a incontrare quasi tutti i maggiori autori del cinema italiano degli anni Settanta e Ottanta: fra gli altri, i [[fratelli Taviani]], [[Nanni Moretti]], [[Mario Monicelli]], [[Giuseppe Tornatore]], [[Federico Fellini]]. Per il grande regista riminese Piovani scrive le colonne sonore degli ultimi tre film, prendendo di fatto il posto dello scomparso [[Nino Rota]].
 
Il sodalizio con [[Roberto Benigni]] ha inizio con ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'', premiato con l'[[Premio Oscar|Oscar]] per la migliore colonna sonora di film drammatico. A Los Angeles, subito dopo aver ritirato la statuetta, Piovani approfitta dell'occasione per far sapere alla stampa statunitense di non essere uno pseudonimo di [[Ennio Morricone]] (così aveva erroneamente scritto anni prima un'enciclopedia americana). Nel 2010 realizza la musica per 3 comiche di [[Stan Laurel]] e [[Oliver Hardy]], commissionatagli da [[Gianni Salvioni]] per il progetto Sounds for Silence, edito dalla [[casa discografica Ermitage]] per il gruppo editoriale L'Espresso.
 
Piovani lavora molto anche all'estero, soprattutto in Europa. In particolare negli ultimi anni la maggior parte della sua attività per il cinema è al servizio di registi francesi, come [[Danièle Thompson]], [[Philippe Lioret]], [[Éric-Emmanuel Schmitt]]. Il 21 maggio 2008, al [[festival di Cannes]], il ministro della Cultura francese gli consegna il titolo di Cavaliere dell'[[Ordre des Arts et des Lettres]] della Repubblica francese.
 
===Il teatro musicale===
Accanto al lavoro per il cinema, Piovani continua a dedicarsi alle [[musiche di scena]]. Firma spettacoli per [[Carlo Cecchi]], [[Luca De Filippo]], [[Maurizio Scaparro]], [[Vittorio Gassman]] e tanti altri registi del teatro italiano. Con [[Luigi Magni]] e [[Pietro Garinei]] crea per il [[Teatro Sistina]] la commedia musicale ''[[I sette re di Roma]]'', protagonista [[Gigi Proietti]].
 
Nel [[1991]], insieme con lo scrittore [[Vincenzo Cerami]], decide di dare vita a una nuova forma di teatro musicale, che fino a quel momento non trovava spazio sui palcoscenici italiani: un teatro dove musica e parola abbiano pari dignità e si sostengano a vicenda. Nasce la [[Compagnia della luna]], che dà vita a spettacoli come ''[[La cantata del Fiore e del Buffo]]'' ([[1991]]), ''[[Il signor Novecento]]'' ([[1992]]), ''[[Canti di scena]]'' ([[1993]]), ''[[Romanzo musicale]]'' ([[1998]]).
 
Nel [[2000]] debutta ''[[Concerto fotogramma]]'': un allestimento in cui Piovani compendia e traveste in forma teatrale trent'anni di creazioni per il cinema.
 
Nel [[2002]] riceve dal [[Théâtre national de Chaillot]] di Parigi la commissione per ''[[Concha Bonita]]'', spettacolo che si colloca a metà strada fra l'opera e la commedia musicale, composta su libretto di [[René de Ceccatty]] e [[Alfredo Arias]].
 
Nel [[2003]] si dedica al recupero della canzone tradizionale romana, con il fortunato ''[[Semo o nun semo]]''.
 
 
 
===La musica da concerto===
Nicola Piovani è autore di molte composizioni cameristiche (fra le altre si può citare ''Reflex'', piccola suite per due pianoforti composta per le sorelle [[Labèque]]). È invece concepita per un organico ampio ''[[La Pietà]]'', uno [[Stabat mater]] contemporaneo per voce recitante, due cantanti e un'orchestra di ventitré elementi, eseguito per la prima volta a [[Orvieto]] nel [[1998]]. Nel 2000 viene rappresentata a Betlemme. Nel [[2004]] ''La Pietà'' viene riproposta in [[Medio Oriente]] in una doppia rappresentazione, nel territorio palestinese di [[Betlemme]] e in quello israeliano di [[Tel Aviv]]. L'opera, composta su versi di Cerami, presenta fra l'altro una particolare novità timbrica: un [[soprano]] di coloratura e una voce [[soul]] cantano insieme in un'inedita formazione vocale.
 
Sullo stesso tracciato si collocano altre successive partiture, che si distinguono per la loro scrittura orchestrale molto complessa e al tempo stesso di impatto immediato sul pubblico: nel [[2003]] ''[[L'isola della luce]]'' (su testi di [[Omero]], [[Sicilo]], [[Byron]], [[Einstein]], [[Giorgos Seferis]], l'[[Ecclesiaste]], [[Mesomede di Creta]] e [[Vincenzo Cerami]]); nel [[2006]] ''[[La cantata dei cent'anni]]'', sempre con Cerami, dedicata al centenario del sindacato [[Cgil]].
 
Nel [[2008]] presenta ''[[Epta]]'', suite strumentale in sette movimenti per sette esecutori, ispirata al fascino del numero [[sette]].
 
Nel 2009 il 20 dicembre, al Teatro San Ferdinando di Napoli, debutta "Padre Cicogna" da un poemetto di Eduardo De Filippo. L'opera nasce per ricordare il grande Eduardo nel 25esimo della sua scomparsa. Voce recitante Luca De Filippo
 
Nell'agosto del 2011, a Ravello, debutta "Viaggi di Ulisse" concerto mitologico per strumenti e voci registrate. Viaggi di Ulisse è un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate. "Punta a ricreare in teatro l'incanto di quelle vicende odissiache che da sempre mi seducono - dice Piovani - e spero di condividere l'incanto con il pubblico." Le illustrazioni sono di Milo Manara, che raffigura Ulisse con il volto di Pier Paolo Pasolini. Nel gennaio 2012 è uscito il cd.
 
===Le canzoni===
Oltre ai due album con [[Fabrizio De André]], già menzionati, la produzione di Piovani comprende diverse decine di canzoni, composte perlopiù per spettacoli teatrali. Con Cerami e Benigni, prima ancora della collaborazione cinematografica, scrive per il tour dal vivo ''[[Tuttobenigni]]'' tre canzoni, fra le quali la celebre ''Quanto t'ho amato''. Dal tema principale di ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'' viene tratta ''Beautiful that way'', con le parole della cantante israeliana [[Noa]].
Nel 2013 esce "Piovani cantabile". Le canzoni composte da Piovani cantate da grandi voci: dalla Mannoia a Benigni, da Servillo a Giusy Ferreri, da Proietti a Noa, Morandi, Giorgia, Tosca, Grigolo., Jovanotti, De Gregori.
 
===Altre attività===
Nel [[2013]] è presidente della giuria di qualità alla [[Festival di Sanremo 2013|63ª edizione del Festival di Sanremo]], condotta da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]].
Nicola Piovani ha partecipato come ospite, al simposio "Sbattezzati e felici" dell'Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti per la diffusione dell'[[ateismo]] di cui ha dato ampio resoconto il quotidiano IL SECOLO XIX, conclusosi Nicola Piovani non è ateo l'8 maggio 2011 a Palazzo Ducale di Genova con la conferenza finale a due voci, quella dell’astrofisica [[Margherita Hack]] e la sua. Nicola Piovani non è ateo. Ha composto uno Stabat Mater che è stato rappresentato anche a Bethlemme e a Tel Aviv
 
==Onorificenze, premi e riconoscimenti==
{{Onorificenze
|immagine=ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 30 maggio [[2001]]<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=49691</ref>
}}
 
*Premio colonna sonora per l'attività dell'anno: 1984, 1985, 1986, 1989
*Ciak d'oro
**1986 per ''[[Ginger e Fred]]''
**2001 per ''[[La stanza del figlio]]''
*[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
**1986 per ''[[Ginger e Fred]]''
**1994 per ''[[Caro diario]]''
**2001 per ''[[La stanza del figlio]]''
*[[Nastro d'Argento]]
**1991 per la miglior musica per ''[[La voce della luna]]'', ''[[In nome del popolo sovrano]]'', ''[[Il male oscuro (film)|Il male oscuro]]'', ''[[Il sole anche di notte]]''
**2003 per ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]''
**2006 per ''[[La tigre e la neve]]''
*[[Premio Rota]] e [[Premio SIAE]] alla carriera nel 1997
*[[Premio Oscar]] nel 1999 per ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]''
*Premio Luigi Mancinelli 2004
*Nomination ai Cesar per ''[[L'équipier]]''
*Premio "Città di Sanremo" ricevuto al [[Festival di Sanremo 2008]]
*Premio [[Federico Fellini]] [[8 1/2]] per l'eccellenza artistica al [[Bari International Film Festival|Bif&st]] di [[Bari]] 2011
 
== Filmografia parziale ==
 
=== Cinema ===
* ''[[La ragazza di latta]]'', regia di [[Marcello Aliprandi]] ([[1970]])
* ''[[Sbatti il mostro in prima pagina]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] ([[1972]])
* ''[[Nel nome del padre (film 1972)|Nel nome del padre]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (1972)
* ''[[Flavia, la monaca musulmana]]'', regia di [[Gianfranco Mingozzi]] ([[1974]])
* ''[[L'invenzione di Morel (film)|L'invenzione di Morel]]'', regia di [[Emidio Greco]] (1974)
* ''[[Il profumo della signora in nero]]'', regia di [[Francesco Barilli]] (1974)
* ''[[Vermisat]]'', regia di [[Mario Brenta]] (1974)
* ''[[Le orme]]'', regia di [[Luigi Bazzoni]] ([[1975]])
* ''[[Marcia trionfale (film)|Marcia trionfale]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] ([[1976]])
* ''[[Salto nel vuoto]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] ([[1980]])
* ''[[Vacanze in Val Trebbia]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (1980)
* ''[[Il marchese del Grillo]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1981]])
* ''[[Il minestrone]]'', regia di [[Sergio Citti]] (1981)
* ''[[La notte di San Lorenzo]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[1982]])
* ''[[Gli occhi, la bocca]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (1982)
* ''[[Kaos (film)|Kaos]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[1984]])
* ''[[Segreti segreti]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (1984)
* ''[[Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (film 1984)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1984)
* ''[[La messa è finita]]'', regia di [[Nanni Moretti]] ([[1985]])
* ''[[Le due vite di Mattia Pascal]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1985)
* ''[[Ginger e Fred]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1985)
* ''[[Speriamo che sia femmina]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1986]])
* ''[[Il camorrista]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1986)
* ''[[Intervista (film)|Intervista]]'', regia di [[Federico Fellini]] ([[1987]])
* ''[[Strana la vita]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (1987)
* ''[[Good morning Babilonia]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (1987)
* ''[[Domani accadrà]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] ([[1988]])
* ''[[I cammelli]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (1988)
* ''[[Palombella rossa]]'', regia di [[Nanni Moretti]] ([[1989]])
* ''Bologna'', episodio di ''[[12 registi per 12 città]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] e [[Giuseppe Bertolucci]] (1989) - Documentario
* ''[[Il male oscuro (film)|Il male oscuro]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1989)
* ''[['o Re]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1989)
* ''[[In nome del popolo sovrano]]'', regia di [[Luigi Magni]] ([[1990]])
* ''[[Tracce di vita amorosa]]'', regia di [[Peter Del Monte]] (1990)
* ''[[La voce della Luna]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1990)
* ''[[Il sole anche di notte]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (1990)
* ''[[La vita sospesa]]'' (''Hors la vie''), regia di [[Maroun Bagdadi]] ([[1991]])
* ''[[Prosciutto, prosciutto]]'' (''Jamon, jamon''), regia di [[Juan José Bigas Luna|Bigas Luna]] ([[1992]])
* ''[[Le amiche del cuore]]'', regia di [[Michele Placido]] (1992)
* ''[[Fiorile (film)|Fiorile]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[1993]])
* ''[[Di questo non si parla]]'' (''De eso no se habla''), regia di [[María Luisa Bemberg]] (1993)
* ''[[Uova d'oro]]'' (''Huevos de oro''), regia di [[Juan José Bigas Luna]] (1993)
* ''[[Per amore, solo per amore]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] (1993)
* ''[[Caro diario]]'', regia di [[Nanni Moretti]] (1993)
* ''[[Amok (film 1993)|Amok]]'', regia di [[Joël Farges]] (1993)
* ''[[La teta y la luna]]'' (''La teta i la lluna''), regia di [[Juan José Bigas Luna]] ([[1994]])
* ''[[L'olandese volante (film)|L'olandese volante]]'' (''De Vliegende Hollander''), regia di [[Jos Stelling]] ([[1995]])
* ''[[Nemici d'infanzia]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1995)
* ''[[Un mese al lago]]'' (''A Month by the Lake''), regia di [[John Irvin]] (1995)
* ''[[Uomo d'acqua dolce]]'', regia di [[Antonio Albanese]] ([[1996]])
* ''[[La mia generazione]]'', regia di [[Wilma Labate]] (1996)
* ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'', regia di [[Roberto Benigni]] ([[1997]])
* ''[[Tu ridi (film)|Tu ridi]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[1998]])
* ''[[Amor nello specchio]]'', regia di [[Salvatore Maira]] ([[1999]])
* ''[[La fame e la sete]]'', regia di [[Antonio Albanese]] (1999)
* ''[[La seconda ombra]]'', regia di [[Silvano Agosti]] ([[2000]])
* ''[[La carbonara]]'', regia di [[Luigi Magni]] (2000)
* ''[[Vipera (film)|Vipera]]'', regia di [[Sergio Citti]] ([[2001]])
* ''[[La stanza del figlio]]'', regia di [[Nanni Moretti]] (2001)
* ''[[Il nostro matrimonio è in crisi]]'', regia di [[Antonio Albanese]] ([[2002]])
* ''[[Nowhere]]'', regia di [[Luis Sepúlveda]] (2002)
* ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'', regia di [[Roberto Benigni]] (2002)
* ''[[Clownin' Kabul]]'', regia di [[Enzo Balestrieri]] e [[Stefano Moser]] (2002) - Documentario
* ''[[Gli indesiderabili]]'', regia di [[Pasquale Scimeca]] ([[2003]])
* ''[[La tigre e la neve]]'', regia di [[Roberto Benigni]] ([[2005]])
* ''[[La mafia è bianca]]'', regia di [[Stefano Maria Bianchi]] e [[Alberto Nerazzini]] (2005) - Documentario
* ''[[Fascisti su Marte]]'', regia di [[Corrado Guzzanti]] e [[Igor Skofić]] ([[2006]])
* ''[[Un po' per caso, un po' per desiderio]]'' (''Fauteuils d'orchestre''), regia di [[Danièle Thompson]] (2006)
* ''[[Lezioni di felicità]]'' (''Odette Toulemonde''), regia di [[Éric-Emmanuel Schmitt]] (2006)
* ''[[Je vais bien, ne t'en fais pas]]'', regia di [[Philippe Lioret]] (2006)
* ''[[Amore che vieni, amore che vai (film)|Amore che vieni, amore che vai]]'', regia di [[Daniele Costantini]] ([[2008]])
* ''[[Welcome (film 2009)|Welcome]]'', regia di [[Philippe Lioret]] ([[2009]])
* ''[[Il grande sogno (film)|Il grande sogno]]'', regia di [[Michele Placido]] (2009)
* ''[[Tris di donne e abiti nuziali]]'', regia di [[Vincenzo Terracciano]] (2009)
* ''[[Boris - Il film]]'', regia di [[Giacomo Ciarrapico]], [[Mattia Torre]], [[Luca Vendruscolo]] (2011)
* ''[[Chef (film)|Chef]]'' (''Comme un Chef''), regia di [[Daniel Cohen]] ([[2012]])
* ''[[Ciliegine]]'', regia di [[Laura Morante]] ([[2012]])
 
=== Televisione ===
* ''[[Amico mio]]'' ([[1993]]-[[1998]]) - Serie TV
* ''[[Resurrezione (miniserie televisiva)|Resurrezione]]'' ([[2001]]) - Miniserie TV
* ''[[Angelo il custode]]'' ([[2001]]) - Serie TV
* ''[[Luisa Sanfelice (miniserie televisiva)|Luisa Sanfelice]]'' ([[2004]]) - Miniserie TV
* ''[[AnnoZero]]'' ([[2006]] - [[2011]]) - Approfondimento Giornalistico
* ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio Pubblico]]'' ([[2012]]) - Approfondimento Giornalistico
* ''[[L'ultimo papa re]]'' ([[2013]]) - miniserie TV
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{ip|q|commons=Category:Nicola Piovani}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
*[http://www.nicolapiovani.com Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
*{{Imdb|nome|0003607}}
{{Portale|musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
[[Categoria:Compositori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior musicista]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore colonna sonora]]
[[Categoria:Pianisti legati a Roma]]
[[Categoria:Compositori legati a Roma]]
[[Categoria:Direttori d'orchestra legati a Roma]]