Paolo Brosio e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{Bio
{{Album
|Nome = Paolo
|titolo = I musicanti
|Cognome = Brosio
|titoloalfa = Musicanti, I
|Sesso = M
|artista = Ricchi e Poveri
|LuogoNascita = Asti
|tipo album = Studio
|GiornoMeseNascita = 28 settembre
|AnnoNascitagiornomese = 1956
|anno = 1976
|LuogoMorte =Milano
|postdata =
|GiornoMeseMorte =11 ottobre
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|AnnoMorte =2014
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|Epoca = 1900
|Epoca2durata = 200036:30
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|Attività = giornalista
|genere = Pop
|Attività2 = conduttore televisivo
|genere2 = Musica per bambini
|Nazionalità = italiano
|registrato = [[1975]]
|Immagine = Paolo Brosio.jpg
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
== Biografia ==
Entra nel mondo del giornalismo ad appena vent'anni, collaborando con la redazione [[Pisa|pisana]] de [[La Nazione]], incominciando presto anche a lavorare in [[televisione]] a Canale 5. Dirige per qualche anno l'ufficio stampa della squadra [[Pisa Calcio]], organizzando con il presidente [[Romeo Anconetani]] un'edizione di [[Mitropa Cup]] in Italia. Nel [[1985]] si laurea in [[giurisprudenza]] con il massimo dei voti all'[[Università di Pisa]]. L'anno successivo entra nella redazione del [[Il Secolo XIX|Secolo XIX]] come addetto alla cronaca nera e giudiziaria.
 
== Tracce ==
[[File:Paolo Brosio assieme alla veggente Marija Pavlović.jpg|thumb|Paolo Brosio assieme alla veggente di Medjugorje Marija Pavlović al Paladesio]]
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
Sposato ma poi divorziato con Serenella Corigliano, il 18 settembre 2004 sposa con rito civile la modella cubana Gretel Coello, dalla quale si separerà nel [[2008]]. Brosio racconta che questo evento, cui si aggiungono la morte del caro padre Ettore ed un pericoloso attentato incendiario al noto locale "Twiga Beach Club", di cui è socio, lo avrebbero spinto verso l'abisso, un baratro di [[droga]], [[Etanolo|alcol]] e [[Rapporto sessuale|sesso]]. Solo la preghiera e un pellegrinaggio a [[Medjugorje]] avrebbero segnato l'inizio di una nuova vita, testimoniata in un libro, uscito il 16 novembre [[2009]], dal titolo ''A un passo dal baratro''<ref>[http://www.sangabriele.org/images/schede/536eco.pdf Gino Consorti, Intervista a Paolo Brosio, in L'Eco di San Gabriele, 1/2010]</ref>.
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
== Carriera televisiva ==
# ''L'asino'' - 3:20
Nel 1991 inizia l'avventura come inviato speciale per ''[[Studio Aperto]]'' su [[Italia 1]] e poi per il [[Tg4]] di [[Emilio Fede]], raggiungendo la notorietà con l'inchiesta [[Mani pulite]], di cui ha parlato nel suo libro ''Novecento giorni sul marciapiede. Avventure e disavventure di un inviato a Tangentopoli'' (1994).
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
Passa poi sulle reti [[RAI]] nel [[1997]] dove ricopre un ruolo fisso alla trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]'' di [[Fabio Fazio]] e partecipa ad alcuni programmi come: ''[[Domenica In]]'' nel ruolo di co-conduttore nel [[2000]] e nel [[2001]], ''[[Italia che vai]]'' come conduttore nel [[2001]] e nel [[2002]] e ''[[Linea Verde (programma televisivo)|Linea verde]]'' sempre come conduttore dal [[2002]] al [[2006]].
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
Nel [[2006]] è inviato nel [[reality show]] ''[[L'isola dei famosi 4]]'' su [[Rai 2]]. Partecipa all'episodio della sit-com di Italia 1 ''[[Belli dentro]]'' ([[2008]]) nel ruolo di Marco, andato in onda più tardi, nel [[2012]]. Nel [[2008]] è inviato nel programma ''[[Stranamore]]'', condotto da [[Emanuela Folliero]] su [[Retequattro]]. È stato telecronista tifoso delle partite della [[Juventus]] trasmesse da [[Mediaset Premium]] fino al [[2009]]. Nel settembre del [[2009]] avrebbe dovuto partecipare in qualità di [[inviato]] di [[Paola Perego]] alla prima edizione dell'adventure-game ''La tribù - Missione India'' su [[Canale 5]], programma cancellato dai palinsesti per problemi di organizzazione.<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=385498 Da "Il Giornale"]</ref>
{| class="wikitable"
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
Dal 22 febbraio [[2012]] conduce ''[[Viaggio a...]]'' su [[Retequattro]] in prima serata. Il 7 marzo 2012 un piccolo giallo ha investito la messa in onda della trasmissione. La puntata è rimasta prevista in palinsesto fino al tardo pomeriggio e lo stesso Paolo Brosio è stato ospite della ''[[Sessione pomeridiana Il Tribunale di Forum]]'' per presentarla. Nel tardo pomeriggio la dirigenza di Mediaset ha deciso di rimandare la puntata alla settimana successiva. Motivo del posticipo sembra essere un servizio sullo spinoso caso della [[Madonna delle Ghiaie di Bonate]].<ref>TuttoTv.info: " Viaggio a…, Paolo Brosio parla del “giallo” della puntata rimandata": http://www.tuttotv.info/2012/03/09/viaggio-a-paolo-brosio-parla-del-giallo-della-puntata-rimandata/</ref>
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
 
==Collegamenti esterni==
==Esperienza letteraria==
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
Nell'autunno del 2009 ha pubblicato, per [[Edizioni Piemme]], il libro ''A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita'',<ref>{{Cita web|http://www.webster.it/libri-passo_baratro_perche_medjugorje_ha-9788856611069.htm|Scheda del libro su Webster.it|16-12-2009}}</ref> nel quale ha testimoniato la riscoperta della [[cattolicesimo|fede cattolica]] mediante la spiritualità derivante delle apparizioni di [[Madonna di Medjugorje|Medjugorje]] grazie alle quali è uscito da una fase particolarmente difficile della sua vita dopo la morte del padre e la separazione dalla moglie. In tale libro si fa riferimento alla sua dipendenza da alcol e stupefacenti quali [[hascisc]] e [[cocaina]].<ref>[http://www.antoniosocci.com/2009/02/la-notte-e%E2%80%99-oscura-ma-la-madonna-viene-in-nostro-soccorso-riflettano-gli-ecclesiastici/ Una storia emblematica. Come Paolo Brosio è andato a Medjugorje…]</ref> Di tale libro ha scritto un ideale seguito per la stessa casa editrice, ''Profumo di lavanda''.
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
 
{{Portale|musica}}
== Pubblicità ==
 
*''[[Star (azienda)|STAR]]'' (dal 1997 al 1999), testimonial
*''[[Agip]]'' (dal 2000 al 2002), testimonial
 
== Opere ==
* ''900 giorni sul marciapiede. Avventure e disavventure di un inviato a Tangentopoli'', Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-39377-7.
* ''Schiusmi, ai em en italian giornalist.... Avventure di un turista per forza'', Milano, Mursia, 1997. ISBN 88-425-2196-5.
* Prefazione a [[Franco Falconetti]], ''Un alpino alla foce dell'Arno'', San Giuliano Terme, Felici, 2005. ISBN 88-601-9025-8.
* ''A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita'', Milano, Piemme, 2009. ISBN 978-88-566-1106-9.
* ''Profumo di lavanda. Medjugorje, la storia continua'', Milano, Piemme, 2010. ISBN 978-88-566-1440-4.
* ''Viaggio a Medjugorje. Trent'anni con la Regina della Pace'', Milano, Piemme, 2011. ISBN 978-88-566-1441-1.
* ''Nella terra delle meraviglie. A Medjugorie la Madonna scende in campo'', Milano, Piemme incontri, 2012. ISBN 978-88-566-2398-7.
* ''Raggi di luce'', con la collaborazione di [[Simona Amabene]], Milano, Piemme, 2014. ISBN 978-88-566-3200-2.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Aldo Grasso]], ''Storia della televisione italiana'', Milano, Garzanti, 2000. ISBN 88-11-73883-0.
*[[Gianni Barbacetto]], [[Peter Gomez]], [[Marco Travaglio]], ''Mani pulite. La vera storia. Da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi'', Roma, Editori Riuniti, 2002. ISBN 88-359-5241-7
*[[Edmondo Berselli]], ''Post-italiani. Cronache di un paese provvisorio'', Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51230-X.
 
==Voci correlate==
*[[Madonna di Medjugorje]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.paolobrosio.it Sito ufficiale]
{{L'isola dei famosi}}
{{Portale|biografie|televisione}}
 
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:L'isola dei famosi]]