Emilio Villari e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|ildescrizione=l'omonimo medicobrano immaginario|Personaggimusicale di Un[[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti medico(Francesco inDe famigliaGregori)}}
{{BioAlbum
|titolo = I musicanti
|Nome = Emilio
|titoloalfa = Musicanti, I
|Cognome = Villari
|artista = Ricchi e Poveri
|Sesso = M
|tipo album = Studio
|LuogoNascita = Napoli
|giornomese =
|LuogoNascitaAlt = <ref name="UniNa"/>
|anno = 1976
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitapostdata = 1836
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|LuogoMorte =
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortedurata = 190436:30
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|NoteMorte = <ref name="LiceoDante"/>
|Attivitàgenere = fisicoPop
|genere2 = Musica per bambini
|Epoca = 1800
|registrato = [[1975]]
|Epoca2 = 1900
|numero di dischi = 1
|Nazionalità = italiano
|numero di tracce = 13
|PostNazionalità =
|numero dischi d'oro =
|Immagine = Domenico Morelli - Ritratto di Emilio Villari giovane.jpg
|numero dischi di platino =
|Didascalia = Ritratto di Emilio Villari nel 1855~1858. [[Olio su tela]] realizzato dal cognato [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]]
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
==Studi, carriera e risultati scientifici==
Compì i suoi studi all'[[Università di Firenze]] per perfezionarsi poi, nel 1864, all'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]], dove poté frequentare il laboratorio di [[Heinrich Gustav Magnus|Gustav Magnus]].<ref name="UniNa"/>
 
== Tracce ==
Fu professore al ''[[Liceo Ginnasio Dante|Real Liceo Dante]]'' di [[Firenze]]<ref>"Intorno ad alcuni fatti singolari di elettro-magnetismo ed alla ipotesi di Weber sulle elettrocalamite; pel dottor Emilio Villari, professore nel R. Liceo di Firenze", pubblicato nel [[Nuovo Cimento]], vol. XXI-II, 1866, pp. 415-427.</ref> dal 1865 al 1867<ref name="LiceoDante">[http://www.liceoclassicodante.fi.it/str2.htm Scheda] del [[Liceo Ginnasio Dante]], già ''Real Liceo Dante.</ref> e, in seguito, all'Istituto tecnico [[Galileo Galilei|Galilei]] di [[Firenze]],<ref>[http://www.fstfirenze.it/storia/itt.html Fondazione Scienza e Tecnica - L'Istituto Tecnico Toscano].</ref> (ora [[Istituto Tecnico per Geometri Gaetano Salvemini]]) e all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]],<ref>Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', [[Rubbettino Editore]], 2003 p. 31, ISBN 978-88-498-0650-2 ([http://books.google.com/books?id=d29P4IDgPWwC&printsec=frontcover&hl=it Anteprima limitata] su [[Google books]])</ref> dove fu professore di Fisica sperimentale e direttore del locale Istituto di fisica dal 1889<ref name="UniNa">Edvige Schettino, [http://www.fedoa.unina.it/1088/01/Strumenti_Museo_di_Fisica..pdf Collezioni strumentarie del Museo di Fisica], pp. 17-21 e figg. 16 e 17.</ref> al 1904.<ref name="GNAM">[http://www.gnam.beniculturali.it/index.php?it/23/opere/44/ritratto-di-emilio-villari-giovane Scheda] dalla [[Galleria nazionale d'arte moderna]].</ref>
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
Fu anche direttore dell'[[Osservatorio vesuviano]].<ref>Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', Rubbettino Editore, 2003 p. 133, ISBN 978-88-498-0650-2 ([http://books.google.com/books?id=d29P4IDgPWwC&printsec=frontcover&hl=it Anteprima limitata] su Google books)</ref>
# ''L'asino'' - 3:20
Nel 1881 fu insignito della [[Medaglia Matteucci]]<ref>[http://www.nndb.com/honors/815/000099518/ Matteucci Medal] su NNDB Mapper.</ref> mentre nel [[1884]] fu ammesso come socio dell'[[Accademia nazionale delle scienze]].
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
Il suo nome è legato agli studi compiuti sul [[ferromagnetismo]], iniziati fin dal [[1865]]<ref name="UniNa"/>: si deve a lui la scoperta del cambio di [[suscettività magnetica]] di un materiale sottoposto a [[stress meccanico]], un fenomeno conosciuto come ''effetto Villari''. L<nowiki>'</nowiki>''inversione di Villari'' è il cambiamento di segno della [[magnetostrizione]] del ferro, da positiva a negativa, quando il materiale è esposto a campi magnetici di circa 40000 A/m (500 oersteds).<ref name="UniNa"/>
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
Di sua ideazione fu un nuovo tipo di [[elettrometro a quadrante]] che perfezionava lo strumento ideato di [[William Thomson, I barone Kelvin|Thomson]] grazie all'aggiunta di un freno elettromagnetico che, diminuendo il [[periodo (fisica)|periodo]], migliorava lo smorzamento delle oscillazioni in fase di misura rendendo più rapida e precisa la misura.<ref name="UniNa"/>
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
==Rapporti di parentela==
{| class="wikitable"
Era fratello dello storico [[Pasquale Villari]]<ref name="Orientale"/> e cognato del pittore [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] che ne aveva sposato la sorella Virginia<ref name="Orientale">Elena Candela, Angelo Raffaele Pupino, ''[[Salvatore Di Giacomo]] settant'anni dopo: atti del convegno di studi, 8-11 novembre 2005'', [[Università degli studi di Napoli "L'Orientale"|Università di Napoli "L'Orientale"]], [[Liguori editore]], 2007, n. 106 a p. 220 ISBN 978-88-207-3998-0 ([http://books.google.com/books?id=nUrtCvgda-UC&printsec=frontcover&hl=it#PPA220,M1 Anteprima limitata] su Google books)</ref> e che dipinse un suo ritratto a olio negli anni 1855-1858.<ref name="GNAM"/> Sarà la sorella, nel ricordare la tormentata personalità del fratello, a sottolinearne l'atteggiamento fortemente incline "alla [[malinconia]] e alla [[noia]]".<ref name="GNAM"/>
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
==Note==
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
*[http://hal.archives-ouvertes.fr/docs/00/23/68/71/PDF/ajp-jphystap_1873_2_32_1.pdf Uno studio di Emilio Morelli] da hal.archives-ouvertes.fr
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
*[http://www.fedoa.unina.it/1088/01/Strumenti_Museo_di_Fisica..pdf Collezioni strumentarie del Museo di Fisica] dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], 2007
{{Portale|Biografie|Fisicamusica}}
*[http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=search_byautoresearch&query_querystring_1=SBLV095093&query_fieldname_1=vidtutti&query_filterterm=&query_orderby=anno1 Opere di Emilio Villari] dal catalogo della [[Biblioteca nazionale centrale di Firenze]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Emilio Villari}}
 
==Voci correlate==
*[[Soci dell'Accademia nazionale delle scienze]]
*[[Medaglia Matteucci]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Fisica}}