Wikipedia:Pagine da cancellare/Federica Abbate e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino seconda apertura di consensuale e aggiungo due non firmato
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{Album
|titolo = I musicanti
|titoloalfa = Musicanti, I
|artista = Ricchi e Poveri
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1976
|postdata =
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|durata = 36:30
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|genere = Pop
|genere2 = Musica per bambini
|registrato = [[1975]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
=== [[:Federica Abbate]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Federica Abbate}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Federica Abbate}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 gennaio 2016.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 gennaio 2016]]</noinclude>
Giovane cantautrice e compositrice che al momento non ha all'attivo alcun album solistico (solo partecipazioni), IMHO non ancora enciclopedica. Nessuna fonte a supporto.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 22:38, 8 gen 2016 (CET)
 
== Tracce ==
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 9 gennaio 2016]]</noinclude>
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 gennaio 9#Federica Abbate|9 gennaio 2016]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''sabato 16 gennaio 2016'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''sabato 23 gennaio 2016'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Federica_Abbate&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Federica_Abbate&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Federica_Abbate&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
*{{mantenere}} più che come cantante, la valuto come musicista. Ha scritto la musica del singolo più venduto in Italia nel 2015([http://www.fimi.it/news/classifiche-top-of-the-music-2015-fimi-gfk-la-musica-italiana-in-vetta-negli-album-e-nei-singoli-digitali fonte], senza contare altre (poche) collaborazioni di livello nazionale e una imminente partecipazione a Sanremo come autrice --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:22, 9 gen 2016 (CET)
# ''L'asino'' - 3:20
*{{cancellare}} aver scritto una canzone di successo non può certamente essere considerato acclarata enciclopedicità. Occorre attendere conferme al riguardo.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:43, 9 gen 2016 (CET)
# ''Il cane'' - 2:47
*{{mantenere}} Cambiando la pagina da artista a musicista dato che ha scritto un bel pò di canzoni la pagina può esistere? {{unsigned|151.50.238.76}}
# ''La gallina'' - 3:35
::Non basta cambiare la forma ma deve cambiare la sostanza.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 17:01, 9 gen 2016 (CET)
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
Le fonti sono state aggiunte le canzoni pure anche se ne manca ancora qualcuna cosa bisogna cambiare più?
# ''La città dei desideri'' - 3:53
*{{cancellare}} Artista palesemente non enciclopedica, avendo scritto giusto un paio di brani e senza aver pubblicato neanche un disco da solista. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:50, 13 gen 2016 (CET)
# ''Il mio canto'' - 4:57
*{{mantenere}} Ha scritto più di 20 brani (non un paio)... Anche Cheope ha la pagina wikipedia e non ha alcun disco, è un autore come Federica Abbate
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
{{Non firmato|151.50.245.20|23:06, 13 gen 2016‎}}
# ''La battaglia'' - 3:37
*{{Tenere}} Ha scritto molti brani per vari cantautori e ha partecipato ad alcuni in veste di cantante, pur non avendo inciso un proprio disco.{{non firmato|ImmobileF|01:36, 16 gen 2016‎}}
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
{| class="wikitable"
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
{{Portale|musica}}