Pomodoro grinzoso sanminiatese e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{F|cucina italiana|luglio 2013}}
{{Album
{{Gastronomia
|titolo = I musicanti
|paese = Italia
|titoloalfa = Musicanti, I
|nome= Pomodoro grinzoso di [[San Miniato]]
|artista = Ricchi e Poveri
|categoria = ortofrutta
|tipo album = Studio
|settore = Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
|giornomese =
|riconoscimento =PAT
|anno = 1976
|zona = [[San Miniato]]
|postdata =
|regione= Toscana
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|immagine= Pomodoro grinzoso.jpg
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|didascalia= Pomodoro grinzoso di San Miniato
|durata = 36:30
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|genere = Pop
|genere2 = Musica per bambini
|registrato = [[1975]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
Il '''pomodoro grinzoso''' è un pomodoro da sugo e da condimento, che viene usato, prima di giungere a maturazione completa, anche nelle insalate.
 
== StoriaTracce ==
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
Il prodotto è conosciuto sin dall'antichità nel territorio sanminiatese, data certa la possiamo trovare nella pubblicazione del Canonico Don [[Luciano Marrucci]] "''Come tacevano le cicale in quell'estate del 1944''" e dalle dichiarazioni verbali di alcuni anziani agricoltori del territorio di San Miniato.
Prova certificata che la zona del comune di [[San Miniato]] era interessata fin dai primi dell'Ottocento alla coltivazione di ortaggi e alberi da frutta è data dalla costituzione di una scuola pratica di Orticultura e Pomologia promossa dalla [[Provincia di Firenze]] nell'anno [[1882]].
Il seme autoctono proviene da una selezione naturale, è stato recuperato grazie alla solerzia di alcuni contadini sanminiatesi, che dal primo dopoguerra hanno continuato di anno in anno a seminare il prodotto.
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
== Descrizione sintetica del prodotto ==
# ''L'asino'' - 3:20
Il pomodoro grinzoso presenta una forma piatta ed una grinzosità molto elevata e marcata (dalle 14 alle 18 costole), da cui il nome. Il colore è verde chiaro all'inizio della maturazione, tendente a rosso vivo a fine maturazione.
# ''Il cane'' - 2:47
La polpa, soda e compatta, di un bellissimo colore rosso vivace a maturazione completa, ha modesta presenza di semi. Il sapore è dolciastro, con un finale acidulo intenso e persistente. È molto adatto per la preparazione di sughi, concentrati e salse, ottimo anche fresco nelle classiche panzanelle di stagione o sulla classica fetta di pane toscano strusciata col pomodoro e condita con olio extra vergine di oliva.
# ''La gallina'' - 3:35
La pianta si presenta ad accrescimento indeterminato e risulta poco produttiva. La coltivazione necessita di sostegni e può essere effettuata sia in campo che in serra. La coltivazione in pieno campo, su terreno pacciamato, porta ad una produzione di pomodori maggiore ma con pezzature più piccole, adatti ad essere invasettati sott'olio o sott'aceto oppure per la produzione di confetture di pomodoro verde.
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
== Processi di lavorazione ==
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
1. Semina invernale: nel mese di dicembre il seme viene posto in un letto caldo (misto terriccio e concime organico), allo sviluppo completo della terza foglia si procede al diradamento e la trapianto in vasetto.
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
2. Preparazione del terreno: in autunno, prima delle piogge, i terreni destinati alla coltivazione del pomodoro possono essere coltrati o rippati a media profondità. A primavera, prima del trapianto, dopo una buona concimazione di fondo (con stallatico), si procede alla fresatura o erpicatura.
{| class="wikitable"
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
! Nº Catalogo
|-
| [[Italia]]
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
3. Trapianto in pieno campo: fine marzo, primi di aprile si procede al trapianto definitivo in pieno campo.
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
 
==Collegamenti esterni==
4. Distanza sulle file 50 cm e tra le file 50 cm.
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
 
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
5. Allevamento con sostegno (per la produzione di pomodori rossi): appena sistemato il sesto d'impianto si procede all'inserimento del tutore (canna), al quale viene legata la pianta successivamente.
{{Portale|musica}}
 
6. Allevamento a terra su pacciamatura biodegradabile (produzione di pomodori verdi): sesto d'impianto sulla file 50 cm e tra le file 1 mt.
 
7. Trattamenti: si utilizzano i prodotti a base di rame e calce (poltiglia bordolese) non si fanno trattamento contro nematodi o afidi perché la varietà è molto resistente.
 
8. Concimazione: di copertura con fertilizzanti fogliari.
 
9. Irrigazione a goccia in periodi particolarmente aridi per evitare le spaccature.
 
10. Raccolta: manuale secondo l'andamento stagionale da giugno a tutto settembre.
 
== Produzione ==
La produzione si aggira sui 70 quintali annui ma potenzialmente potrebbe raggiungere i 100 quintali. I produttori sono 5, tutti del sanminiatese. La vendita avviene prevalentemente in zona, solo un 20% raggiunge altri mercati locali.
L'Associazione Colli di [[San Miniato]] si sta muovendo molto per il recupero del prodotto. È stato realizzato un manualetto "Guida dei Prodotti Tipici Locali" di Benedetto Squicciarini, edito da Comune di [[San Miniato]], che dedica un capitolo intero a questo pomodoro.
 
{{Portale|agricoltura|cucina}}
 
[[Categoria:Pomodori|Grinzoso]]