La coppa della gloria e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{Film
{{Album
|titoloitaliano = La Coppa della Gloria
|titolo = I musicanti
|titoloalfabetico = Coppa della Gloria
|titoloalfa = Musicanti, I
|titolooriginale =
|artista = Ricchi e Poveri
|paese = [[Francia]]
|tipo album = Studio
|annouscita = [[1998]]
|duratagiornomese =
|anno = 1976
|tipocolore = colore
|tipoaudiopostdata = sonoro
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|genere = Sport
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|genere2 = Documentario
|registadurata = 36:30
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
|soggetto =
|genere = Pop
|sceneggiatore =
|genere2 = Musica per bambini
|attori =
|registrato = [[1975]]
* [[Sean Bean]] (voce narrante)
|numero di dischi = 1
|effettispeciali =
|numero di tracce = 13
|musicista =
|numero dischi d'oro =
|scenografo =
|numero dischi di platino =
|premi =
|note =
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|anno successivo = 1978
}}
'''''La Coppa della Gloria''''' è il film ufficiale dei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di calcio 1998]], giocati in [[Francia]].
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
==Trama==
 
== Tracce ==
Il film mostra i gol e le azioni più significative della manifestazione, partendo dalla partita inaugurale tre {{NazNB|CA|BRA}} e {{NazNB|CA|SCO}}, giocata il 10 giugno [[1998]] nel nuovo stadio di Saint-Denis, e vinta dai ''verdeoro'' per 2-1.
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
Successivamente vengono mostrate le partite dell'{{NazNB|CA|ARG}} contro {{NazNB|CA|JAM}} (1º turno, vinta 5-0) e {{NazNB|CA|ENG}} (ottavi di finale, vinta per 4-3 ai [[tiri di rigore|rigori]] dopo il 2-2 al termine dei 120 minuti di gioco), dell'{{NazNB|CA|ITA}} durante il primo turno e contro la {{NazNB|CA|NOR}} negli ottavi (gara vinta 1-0 con rete di [[Christian Vieri|Vieri]]) e della {{NazNB|CA|DEU}} che, dopo un buon avvio, è stata eliminata dalla {{NazNB|CA|HRV}} nei quarti di finale per 3-0.
# ''L'asino'' - 3:20
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
Protagonista è anche, e soprattutto, la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale transalpina]] che, dopo le mancate qualificazioni nel [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], ha l'obbligo di fare bella figura davanti al proprio pubblico.
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
Dopo l'esordio contro il {{NazNB|CA|ZAF}} del 12 giugno, vinto 3-0, la Francia sconfigge l'{{NazNB|CA|SAU}} per 4-0 e la {{NazNB|CA|DNK}} per 2-1, accedendo agli ottavi di finale, dove batterà il {{NazNB|CA|PRY}} per 1-0 al [[Golden gol]] (rete di [[Laurent Blanc|Blanc]] al 113').
{| class="wikitable"
 
! Paese
Nei quarti di finale contro l'{{NazNB|CA|ITA}}, la {{NazNB|CA|FRA}} giocherà meglio degli azzurri, ma la spunterà solo ai rigori, mentre in semifinale batterà la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] per 2-1 con doppietta di [[Lilian Thuram|Thuram]], conquistando per la prima volta nella storia la finale dei Campionati del Mondo, dopo i tentativi falliti nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]].
! Data
 
! Etichetta
A sfidare i ''blues'' è il {{NazNB|CA|BRA}} di [[Ronaldo]] che, dopo la fase a gironi, ha eliminato il {{NazNB|CA|CHL}} per 4-1, la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] per 3-2 e l'{{NazNB|CA|NLD}} per 4-2 dopo i rigori.
! Formato
 
! Nº Catalogo
La partita viene vinta dai padroni di casa per 3-0 con due reti di [[Zinédine Zidane|Zidane]] e una di [[Emmanuel Petit|Petit]], scatenando a [[Parigi]] e in tutta la {{NazNB|CA|FRA}} una vera e propria festa nazionale a soli due giorni dalla ''festa del 14 luglio''.
 
==Gare narrate==
{| class="wikitable" style="width:50%;text-align:center;"
! width=12% | Gara || width=14% | Squadra 1 || width=14% | Squadra 2 || width=3% | Risultato || width=7% | Note
|-
| 1º turno<br/>Gruppo A || align=left | {{Naz|CA|BRA}} || align=left | {{Naz|CA|SCO}} || 2-1 || Gara inaugurale
|-
| Ottavi di finale || align=left | {{Naz|CA|ITA}} || align=left | {{Naz|CA|NOR}} || 1-0 ||
|-
| Ottavi di finale || align=left | {{Naz|CA|BRA}} || align=left | {{Naz|CA|CHL}} || 4-1 ||
|-
| Ottavi di finale || align=left | {{Naz|CA|FRA}} || align=left | {{Naz|CA|PRY}} || 1-0 <small>([[Golden gol|d.t.s.]])</small> || Prima gara di Coppa del Mondo decisa al Golden gol
|-
| Ottavi di finale || align=left | {{Naz|CA|NGA}} || align=left | '''{{Naz|CA|DNK}}''' || 1-4 ||
|-
| Ottavi di finale || align=left | {{Naz|CA|ARG}} || align=left | {{Naz|CA|ENG}} || 6-5 <small>([[tiri di rigore|d.c.r.]])</small> 2-2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small> ||
|-
| Quarti di finale || align=left | {{Naz|CA|ITA}} || align=left | {{Naz|CA|FRA}} || 3-4 <small>([[tiri di rigore|d.c.r.]])</small> 0-0 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small> ||
|-
| Quarti di finale || align=left | {{Naz|CA|BRA}} || align=left | {{Naz|CA|DNK}} || 3-2 ||
|-
| Quarti di finale || align=left | {{Naz|CA|NLD}} || align=left | {{Naz|CA|ARG}} || 2-1 ||
|-
| Quarti di finale || align=left | {{Naz|CA|DEU}} || align=left | {{Naz|CA|HRV}} || 0-3 ||
|-
| Semifinale || align=left | {{Naz|CA|BRA}} || align=left | {{Naz|CA|NLD}} || 4-2 <small>([[tiri di rigore|d.c.r.]])</small> 1-1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small> ||
|-
| Semifinale || align=left | {{Naz|CA|FRA}} || align=left | {{Naz|CA|HRV}} || 2-1 ||
|-
| [[Italia]]
| Finale || align=left | {{Naz|CA|FRA}} || align=left | {{Naz|CA|BRA}} || 3-0 ||
| [[1976]]
| [[Fonit Cetra]]
| [[Disco in vinile|33 giri]]
| LPX 46
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
{{Film ufficiali sui campionati mondiali di calcio}}
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
{{portale|calcio|cinema}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Film documentari francesi|Coppa della Gloria, La]]
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Film documentari sportivi|Coppa della Gloria, La]]
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
[[Categoria:Film sui campionati mondiali di calcio]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1998]]