Nazionale femminile di pallavolo di El Salvador e I musicanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo brano musicale di [[Francesco De Gregori]]|titolo=I musicanti (Francesco De Gregori)}}
{{Nazionale di pallavolo 2
{{Album
<!-- Titoli detenuti -->
|titolo = I musicanti
|detentore_olimpiadi =
|titoloalfa = Musicanti, I
|detentore_mondiale =
|artista = Ricchi e Poveri
|detentore_camp_europeo =
|tipo album = Studio
|detentore_camp_asiatico-oceanico =
|giornomese =
|detentore_camp_sudamericano =
|anno = 1976
|detentore_camp_nordamericano =
|postdata =
|detentore_camp_africano =
|etichetta = [[Fonit Cetra]]
|detentore_world_grand_prix =
|produttore = [[Sergio Bardotti]]
|detentore_coppa_del_mondo =
|durata = 36:30
|detentore_grand_champions_cup =
|formati = • [[33 giri]]<br />• [[Musicassetta]]<br />• [[CD]] (ristampa del 2012)<br />• [[Download digitale]] (dal 2012)
<!-- Dati -->
|genere = Pop
|Nome = El Salvador
|genere2 = Musica per bambini
|Badge =
|registrato = [[1975]]
|Federazione = [[Federazione pallavolistica di El Salvador|FSV]]
|numero di dischi = 1
|Confederazione = [[North, Central America and Caribbean Volleyball Confederation|NORCECA]]
|numero di tracce = 13
|Coach = -
|numero dischi d'oro =
|CIO code = SLV
|numero dischi di platino =
|Ranking FIVB = 54° <small>(6 ottobre 2015)</small>
|note =
<!-- Divisa casalinga -->
|precedente = [[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]
|pattern_b1=_unknown
|anno precedente = 1976
|body1=
|successivo = [[Questo amore (album)|Questo amore]]
|pattern_la1=
|anno successivo = 1978
|leftarm1=
|pattern_ra1=
|rightarm1=
|pattern_sh1=
|shorts1=
|pattern_so1=
|socks1=
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_unknown
|body2=
|pattern_la2=
|leftarm2=
|pattern_ra2=
|rightarm2=
|pattern_sh2=
|shorts2=
|pattern_so2=
|socks2=
<!-- Competizioni -->
|Olympics name =
|Olympics apps =
|Olympics first =
|Olympics best =
|World champ name =
|World champ apps =
|World champ first =
|World champ best =
|Regional champ name = [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile|Campionato nordamericano]]
|Regional champ apps = 1
|Regional champ first = [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2001|2001]]
|Regional champ best = Sesto posto nel [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2001|2001]]
|WGP apps =
|WGP first =
|WGP best =
|World cup name =
|World cup apps =
|World cup first =
|World cup best =
|GCC name =
|GCC apps =
|GCC first =
|GCC best =
}}
La '''nazionale di pallavolo femminile di El Salvador''' è una [[Nazionali di pallavolo femminile nordamericane|squadra nordamericana]] composta dalle migliori giocatrici di pallavolo di [[El Salvador]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione pallavolistica di El Salvador]].
 
'''''I musicanti''''' è un album del gruppo vocale dei [[Ricchi e Poveri]], pubblicato nel [[1976]], quando la band era ancora un quartetto polifonico, e vi militava la cantante [[Genova|genovese]] [[Marina Occhiena]] (uscita dalla formazione all'inizio del [[1981]]). Con i brani intitolati ''I-o bao coccodè miao'' e ''Il mio canto'', inclusi nel 33 giri, i Ricchi e Poveri partecipano quell'anno, per la quinta volta (l'ultima volta in quattro), al [[Festival di Sanremo 1976|Festival di Sanremo]]. Le due canzoni presentate alla manifestazione ligure, nonostante il modesto successo ottenuto nella classifica finale (13º posto), vengono comunque abbinate in un 45 giri, pubblicato con il titolo collettivo di ''2 storie dei musicanti'', con ''I-o Bao coccodè miao (parte I)'', sul lato A, e ''Il mio canto (parte II)'', sul lato B. Questo nuovo progetto discografico, indirizzato soprattutto ai più piccoli, consiste in una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". I pezzi sono musicati da [[Luis Bacalov]] mentre i testi sono scritti da [[Sergio Bardotti]]. Successivamente, sempre nel corso del 1976, esce un secondo singolo, contenente altri due brani tratti dall'album, ''Storia di una gatta'', sul lato A, e ''La città dei desideri'', sul lato B. In seguito, usciranno altri 45 giri tutti realizzati dall'etichetta [[Fonit Cetra]] per la serie [[Catalogo Fonit Cetra#45 giri Cetra serie SPB|SPB]] (musica per bambini).
==Risultati==
===[[Campionato nordamericano di pallavolo femminile|Campionato nordamericano]]===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1969|1969]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1971|1971]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1973|1973]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1975|1975]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1977|1977]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1979|1979]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1981|1981]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1983|1983]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1985|1985]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1987|1987]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1989|1989]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1993|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1995|1995]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1999|1999]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2001|2001]] || ''6º posto'' || [[Convocazioni al campionato nordamericano di pallavolo femminile 2001#.C2.A0El Salvador|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2011|2011]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2013|2013]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2015|2015]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
== Tracce ==
===[[Pallavolo femminile ai Giochi centramericani e caraibici|Giochi centramericani e caraibici]]===
Tutti i brani sono composti da [[Sergio Bardotti]]/[[Luis Bacalov]].
 
# ''I-o bao coccodè miao'' - 2:11
# ''L'asino'' - 3:20
# ''Il cane'' - 2:47
# ''La gallina'' - 3:35
# ''Storia di una gatta'' - 3:34
# ''La città dei desideri'' - 3:53
# ''Il mio canto'' - 4:57
# ''L'albergo del buon padrone'' - 0:37
# ''La battaglia'' - 3:37
# ''Tutti uniti'' - 3:13
# ''Acqua acquetta'' - 2:03
# ''Tutti uniti (reprise)'' - 1:31
# ''I-o bao coccodè miao (reprise)'' - 0:38
 
==Crediti==
* [[Luis Enriquez]]: arrangiamenti
* [[Sergio Bardotti]]: produzione
* Ed. Usignolo: edizioni musicali
 
==Dettagli pubblicazione==
{| class="wikitable"
! Paese
! width="65px" | Edizione
! Data
! width="130px" | Piazzamento
! Etichetta
! width="110px" | Formazione
! Formato
|- align=center
! Nº Catalogo
| [[Pallavolo femminile ai III Giochi centramericani e caraibici|1935]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo femminile ai III Giochi centramericani e caraibici#.C2.A0El Salvador|Convocazioni]]
|-
|- align=center
| [[Italia]]
| [[Pallavolo femminile ai IV Giochi centramericani e caraibici|1938]] || ''?'' || -
| [[1976]]
|- align=center
| [[Fonit Cetra]]
| [[Pallavolo femminile ai V Giochi centramericani e caraibici|1946]] || ''non qualificata'' || -
| [[Disco in vinile|33 giri]]
|- align=center
| LPX 46
| [[Pallavolo femminile ai XVII Giochi centramericani e caraibici|1954]] || ''?'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile agli VIII Giochi centramericani e caraibici|1959]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai IX Giochi centramericani e caraibici|1962]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai X Giochi centramericani e caraibici|1966]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile agli XI Giochi centramericani e caraibici|1970]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XII Giochi centramericani e caraibici|1974]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XIII Giochi centramericani e caraibici|1978]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XIV Giochi centramericani e caraibici|1982]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XV Giochi centramericani e caraibici|1986]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi centramericani e caraibici|1990]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XVII Giochi centramericani e caraibici|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XVIII Giochi centramericani e caraibici|1998]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XIX Giochi centramericani e caraibici|2002]] || 7º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo femminile ai XIX Giochi centramericani e caraibici#.C2.A0El Salvador|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XX Giochi centramericani e caraibici|2006]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XXI Giochi centramericani e caraibici|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai XXII Giochi centramericani e caraibici|2014]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
Pubblicazione & [[Copyright]]: [[1976]] - [[Fonit Cetra]].<br />
==Voci correlate==
Distribuzione: [[Fonit Cetra]].
* [[Nazionale di pallavolo maschile di El Salvador]]
 
{{Rappresentative sportive nazionali salvadoregne}}
{{Nazionali di pallavolo femminile NORCECA}}
{{Portale|pallavolo}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Nazionali di pallavolo di El Salvador]]
* {{cita web | 1 = http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 17 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226053214/http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-19681980-italia/57-i-musicanti-1976.html | dataarchivio = 26 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/musicanti.htm|I musicanti di Brema, testi dei brani}}
{{Portale|musica}}