Gold Raiders e Guerra di successione bretone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|storia medievale|luglio 2015|}}
{{Film
[[File:CarlosIdebritania.jpg|thumb|Carlo di Blois]]
|titolo italiano = Gold Raiders
{{Campagnabox Guerra dei cent'anni}}
|titolo originale=
|titolo alfabetico =
|immagine =
|didascalia =
|genere = Western
|anno uscita = [[1951]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|durata = 56 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1.37 : 1
|regista=[[Edward Bernds]]
|soggetto=[[Edward Bernds]], [[Elwood Ullman]]
|sceneggiatore=[[Edward Bernds]], [[Elwood Ullman]]
|produttore = [[Jack Schwarz]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione=[[Jack Schwarz Productions]]
|attori=
*[[George O'Brien]]: George O'Brien
*[[Moe Howard]]: Moe
*[[Shemp Howard]]: Shemp
*[[Remy Paquet]]: cantante
*[[Clem Bevans]]: Doc Mason
*[[Lyle Talbot]]: Taggart
*[[Larry Fine]]: Larry
*[[Hugh Hooker]]: Sandy Evans
*[[Bill Ward (attore)|Bill Ward]]: scagnozzo
*[[Sheila Ryan]]: Laura Mason
*[[Fuzzy Knight]]: sceriffo
*[[John Merton]]: Clete
*[[Al Baffert]]: Utah, il barista (come Andre Adoree)
*[[Roy Canada]]: Slim, scagnozzo
*[[Monte Blue]]: John Sawyer
*[[Whitey Hughes]]: guardia dell'oro
*[[Bob Burns (attore)|Bob Burns]]: guardia dell'oro
*[[Bill Coontz]]: guardia dell'oro
*[[Jack Hendricks]]: scagnozzo
*[[Dick Crockett]]: scagnozzo
*[[Ray Jones (attore)|Ray Jones]]: frequentatore bar
*[[Troy Melton]]: scagnozzo barbuto
*[[Wally West (attore)|Wally West]]: frequentatore bar
|doppiatori italiani =
|musicista= [[Alex Alexander]], [[June Starr]]
|fotografo= [[Paul Ivano]]
|montatore= [[Fred Allen (montatore)|Fred Allen]]
|scenografo = [[Harry Reif]] (set decorator)
|truccatore= [[Harry Thomas]]
|costumista= [[Gus Womack]]
|effetti speciali =
|casa distribuzione italiana=
}}
'''''Gold Raiders''''' è un [[film]] del [[1951]] diretto da [[Edward Bernds]].
 
La '''guerra di successione bretone''' ([[1341]]-[[1364]]) - o ''guerra delle due Giovanne'' - fu uno dei conflitti secondari che ebbero luogo nel corso della [[guerra dei cent'anni]].
È un [[film western|western]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[George O'Brien]] e i [[tre marmittoni]] ([[Moe Howard]], [[Shemp Howard]] e [[Larry Fine]]).
 
== TramaPremesse ==
=== Il problema della successione ===
{{...|film}}
Il 30 aprile [[1341]], morì il duca [[Giovanni III di Bretagna]]. Malgrado i tre matrimoni con Isabella di Valois, Isabella di Castiglia e Giovanna di Savoia, il sovrano non lasciò nessun figlio e non aveva mai provveduto a decidere di designare uno dei due papabili candidati alla successione, [[Giovanna di Penthièvre]], sua nipote (figlia del fratello [[Guido di Penthièvre]]), maritatasi con [[Carlo di Blois]], parente del Re di Francia, e [[Giovanni IV di Bretagna|Giovanni di Bretagna]], conte di Montfort-L'Amaury, figlio di [[Arturo II di Bretagna]] e di [[Iolanda di Dreux]].
 
'''[[Giovanni II di Bretagna]]''' (1239-1305)
== Produzione ==
= [[Beatrice d'Inghilterra]]
Il film, diretto da Edward Bernds su una sceneggiatura e un soggetto di [[Edward Bernds]] e [[Elwood Ullman]], fu prodotto da [[Jack Schwarz]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0043591/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=12 gennaio 2014}}</ref> per la [[Jack Schwarz Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0043591/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=12 gennaio 2014}}</ref> e girato nell'[[Iverson Ranch]] a [[Chatsworth (Los Angeles)|Chatsworth]], [[Los Angeles]], [[California]],<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0043591/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=12 gennaio 2014}}</ref> nel dicembre 1950. Il [[titolo di lavorazione]] fu ''Tucson Joe''.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=50120|titolo=American Film Institute |lingua={{en}}|accesso=12 gennaio 2014}}</ref>
└── '''[[Arturo II di Bretagna]]''' (1262–1312)
= Maria di Limoges
├── '''[[Giovanni III di Bretagna]]''' (1286–1341)
│ = Isabella di Valois
│ = [[Isabella di Castiglia (1283-1328)]]
│ = Giovanna di Savoia
├── [[Guido di Penthièvre|Guido]], conte di Penthièvre (1287–1331)
│ = [[Jeanne d'Avaugour]] (1300-1327)
│ │
│ └── [[Giovanna di Penthièvre]] (1319-1384)
└── Pietro (1289–1312)
 
= Iolanda di Dreux
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 9 settembre 1951<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0043591/releaseinfo|titolo=IMDb - Distribuzioni |lingua=en|accesso=12 gennaio 2014}}</ref> al cinema dalla [[United Artists]].<ref name="companycredits" />
└── '''[[Giovanni IV di Bretagna]]''' (1295-1345)
= [[Giovanna di Fiandra]] (1295-1274)
├── '''[[Giovanni V di Bretagna]]''' (1339–1399)
└── [[Giovanna di Bretagna|Giovanna]] (1341-1399)
 
=== Le alleanze ===
Altre distribuzioni:<ref name="companycredits" /><ref name="releaseinfo" />
Carlo di Blois era nipote del nuovo re di Francia [[Filippo VI di Francia|Filippo VI di Valois]], scelto dai pari contro le pretese di [[Edoardo III d'Inghilterra]], in virtù della [[legge salica]]. Egli, inoltre, ereditò i diritti sul [[ducato di Bretagna]] dalla casata dei Penthièvre.<br />
Di contro, Edoardo III si avvicinò ai Montfort che sapeva in contrasto col Valois. L'accordo fu suggellato col trasferimento della contea di [[Richemont]], già feudo inglese, al patrimonio del pretendente alla carica ducale.
 
=== La sentenza di Parigi ===
* nel [[Regno Unito]] (''The Stooges Go West'')
I concorrenti non si intentarono una causa giudiziaria, ma si presentarono entrambi a [[Parigi]] per rendere omaggio a re Filippo (il duca della penisola, infatti, dal [[1297]], era considerato un pari del Regno). Le differenze nel trattamento dei due ospiti fecero intendere che il favore del sovrano andava interamente a Carlo di Blois, rendendo la situazione paradossale, poiché il diritto di questo si fondava sulla successione in linea femminile, riconosciuta dal diritto bretone, ma non in Francia, tanto che Giovanni di Montfort si appellò alla legge salica, a cui il Re doveva tanto.
* negli [[Stati Uniti]] in DVD nel [[2004]] dalla [[Teakwood Video]]
 
Avendo capito che la situazione giovava a Carlo, che avrebbe di certo ricevuto a breve l'investitura ufficiale, Giovanni lasciò in fretta Parigi e, entrato a [[Nantes]], prese in fretta il controllo della principale città del ducato, poi si precipitò a [[Limoges]], di cui Giovanni III era visconte, per recuperare il tesoro ducale che vi era deposto.
==Promozione==
Le [[tagline]] sono:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0043591/taglines|titolo=IMDb - Tagline |accesso=12 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
*''GUNS SING! LAUGHS RING!''
*''NEW WESTERN ADVENTURE PACKED WITH HI-JACKERS AND HI-JINKS!''
*''George O'Brien goes after those hi-jackers! The Three Stooges go in for those hi-jinks!''
 
Ritornato a Nantes, riunì, nel maggio [[1341]], un'assemblea del clero e dei nobili, ma molti dei signori e degli ecclesiastici non si presentarono. Nei due mesi che seguirono, effettuò una grande [[saccheggio|cavalcata]] nel suo ducato per assicurarsi il controllo delle piazzeforti ed occupò una ventina di esse. Infine, si presentò ad Edoardo III per farsi offrire aiuto militare e farsi riconoscere [[conte di Richmond]].
==Note==
<references/>
 
== La condanna francese ==
== Collegamenti esterni ==
Infine, Giovanni di Montfort fu convocato a Parigi dall'assemblea dei pari di Francia. I suoi contatti con l'Inghilterra gli furono rinfacciati assieme al suo tentativo di forzare la mano al Re. L'aspirante duca, però, si circondò di giuristi francesi, invocò l'applicazione della legge salica (sebbene non presente nel diritto bretone) e domandò l'[[arbitrato]] del Consiglio dei Pari.<br />
* {{Collegamenti cinema}}
Il Re si espresse a favore del nipote Carlo di Blois ed il Montfort finì per doversi allontanare dalla capitale. Inoltre, il 7 settembre 1341 Filippo VI accettò l'omaggio di Carlo di Blois e confiscò al rivale tutti i feudi francesi.
*{{Mymovies|titolo|the-gold-raiders-v20144|Gold Raiders}}
*{{BFI|4ce2b720010e2}}
 
== La guerra ==
{{Portale|cinema}}
La guerra, interrotta da tregue, si sviluppò in tre fasi: fine [[1341]] - gennaio [[1343]], [[1345]]-[[1362]] e [[1362]]-[[1364]].
 
=== La prima fase (1341-1343) ===
[[Categoria:Film western]]
Carlo di Blois ed il suo alleato, Giovanni di Normandia - il futuro [[Giovanni II di Francia]] - raccolsero un esercito ed invasero la Bretagna. Dopo due settimane d'assedio, presero Nantes e catturarono Giovanni di Montfort, facendosi velocemente riconoscere sovrani dalle città. In seguito, durante l'inverno, il duca di Normandia avviò una campagna contro i sostenitori della fazione nemica, ma senza successi definitivi. Al contrario, Giovanna di Fiandra, sposa del Montfort, rianimò la resistenza dei partigiani dello sconfitto.
 
A fine novembre 1342, Edoardo III sbarcò con il proprio esercito a [[Brest (Francia)|Brest]] ed assediò [[Vannes]]. I francesi, che lo attendevano a Calais ed avevano ritirato le proprie truppe dal ducato confidando nelle vittorie del loro sostenuto, raccolsero un'armata per fargli fronte, ma il 19 gennaio [[1343]] fu siglata una tregua (tregua di [[Malestroit]], alla cui stipula contribuì il legato pontificio ''ad hoc'', [[cardinale]] [[Pierre des Prés]]). Di fatto gli inglesi occuparono le piazzeforti ancora del Montfort ed una loro grande guarnigione fu posta a Brest. Vannes, al contrario, fu presa in affidamento dal [[Papa]].
 
=== La seconda fase: lo status quo ===
[[File:Combat des Trente.jpg|upright=1.8|thumb|Penguilly l'Haridon : ''Le Combat des Trente'']]
Giovanni di Montfort fu liberato il 1º settembre [[1343]] e, aiutato dagli inglesi, riprese il controllo di Vannes. Carlo di Blois assediò [[Quimper]] nel 1344 per isolare lui ed i suoi alleati inglesi. La presa della città fu sanguinosa: 2000 civili furono uccisi. Il Montfort morì nel [[1345]] senza che suo figlio avesse ancora raggiunto la maggiore età per governare.
 
Il conflitto anglo-francese presto si spostò verso il Nord e la Normandia. La sconfitta francese di [[Battaglia di Crécy|Crécy]] nel 1346 e la cattura del Re nella [[battaglia di Poitiers (1356)|battaglia di Poitiers]] finirono per neutralizzare la monarchia dei Valois e riportare la situazione bretone allo status quo, con gli inglesi a Brest, Quimper e Vannes. Carlo di Blois, a sua volta, controllava il resto del ducato. In questa fase ebbe luogo la [[Battaglia dei Trenta]], dove si opposero 31 [[cavalleria medievale|cavalieri]] del fronte del duca ad altrettanti dello schieramento nemico. Lo scontro, tenutosi il 26 marzo [[1351]], si concluse con la vittoria degli uomini del Blois, comandati da [[Jean de Beaumanoir]].
 
=== La terza fase ===
[[File:Battle of Auray.jpg|upright=1.4|thumb|Bataille d'Auray '''1364''']]
Lo stesso anno della propria incoronazione, il nuovo re [[Carlo V di Francia|Carlo V]] riprese le ostilità, ma nel settembre 1364 Giovanni di Montfort ed il suo alleato inglese John Chandos vinsero Carlo di Blois e Bertrand du Guesclin nella [[battaglia di Auray]]. Lo scontro demarcò la fine del lungo conflitto e la pace fu siglata nel 1365 col [[primo trattato di Guérande]].
 
L'accordo imponeva [[Giovanni IV di Bretagna|Giovanni di Montfort]] come duca legittimo, ma non rifiutava in toto le pretese dei Penthièvre, poiché stabiliva anche le regole precise per la successione al titolo ducale:
* il ducato sarebbe stato trasmesso nella famiglia dei Montfort solo per linea maschile;
* in caso di assenza di un erede maschio i tale casata, il feudo sarebbe passato alla famiglia dei Penthièvre.
 
=== La risoluzione del conflitto ===
Giovanni IV, che sposò prima una sorella e poi una nuora del [[Edoardo il Principe Nero|Principe Nero]], fu uno stretto alleato degli inglesi e quindi un acerrimo nemico di Carlo V che incominciò una paziente riconquista delle terre perdute nella [[guerra dei cent'anni (1337-1360)|guerra contro gli inglesi]]. Una volta eliminata la presenza inglese continentale a qualche piazzaforte, il sovrano riprese la guerra contro il Montfort confiscando il [[ducato di Bretagna]] ([[1378]]). Il duca, tuttavia, sostenuto dalla popolazione e dal desiderio d'indipendenza dei nobili, mantenne di fatto il potere.
 
Giovanni IV ebbe, invece, rapporti migliori con [[Carlo VI di Francia]] ed il reggente [[Filippo II di Borgogna|Filippo l'Ardito]] e poté governare in pace il proprio dominio. Dovette, tuttavia, fare i conti con la rivolta di [[Olivier V de Clisson]]. Poté riottenere dagli inglesi Brest nel [[1397]].<br />
Il [[secondo trattato di Guerande]] fu siglato il 4 agosto 1381 e con esso fu riconosciuta la sovranità del duca sulla Bretagna in cambio dell'omaggio di questi al Re di Francia, del versamento di un'indennità e dell'espulsione dei consiglieri inglesi.
 
== Bibliografia ==
* [[Jean Froissart]] ''[[Chroniques]]''
 
== Voci correlate ==
* [[Guerra dei cent'anni (1337-1360)]]
* [[Ducato di Bretagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|guerra dei cent'anni}}
 
[[Categoria:Guerra dei cent'anni]]
[[Categoria:Guerre di successione|Bretone]]
[[Categoria:Storia della Bretagna]]