Flashpoint (fumetto) e Serbske Nowiny: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|quotidiani tedeschi}}
{{fumetto e animazione
{{Testata giornalistica
|tipo = fumetto
|nome = Serbske Nowiny
|paese = Stati Uniti d'America
|logo = SerbskeNowiny-title.jpg
|lingua originale = inglese
|larghezza logo =
|titolo = Flashpoint
|abbreviazione =
|testi = Geoff Johns
|stato = DEU
|disegnatore = Andy Kubert
|stato2 =
|disegnatore nota = matite
|stato3 =
|disegnatore 2 = Sandra Hope
|paese =
|disegnatore 2 nota = chine
|codlingua =
|disegnatore 3 = Alex Sinclair
|codlingua2 =
|disegnatore 3 nota = colori
|codlingua3 =
|periodicità = mensile
|lingua = [[Lingua lusaziana superiore]]
|editore = DC Comics
|data inizioperiodicità = [[luglio]] [[2011quotidiano]]
|volumi totaligenere = 5
|volumiformato = 2
|tiratura =
|posizione serie = 2
|data-tiratura =
|precedente = The Flash (fumetto){{!}}The Flash n.9-12 ''The Road to Flashpoint''
|diffusione = 2.000 ca.
|incipit = no
|data-diff =
}}
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione = [[1842]]
|chiusura =
|inserti-allegati =
|proprietà = [[Domowina]]
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore = Janek Wowčer
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
[[File:Serbske Nowiny 7.01.1899.png|thumb|right]]
'''''Serbske Nowiny''''' è un [[quotidiano]] [[Germania|tedesco]] in [[lingua lusaziana superiore]] (o sorabo superiore), edito a [[Bautzen]] dalla casa editrice della ''[[Domowina]]'', associazione che riunisce le associazioni culturali [[sorabo|sorabe]]. È l'unico quotidiano in questa lingua.
 
==Storia==
'''''Flashpoint''''' è una miniserie a fumetti pubblicata dalla casa editrice statunitense [[DC Comics]] nel [[2011]]. La pubblicazione prevede l'uscita di 5 numeri che costituiscono la struttura narrativa di base a cui si collegano sedici miniserie di tre numeri, la serie regolare [[Booster Gold]] (Vol.2) n.44-47 e vari albi singoli (''one-shots''). Il protagonista della serie è il [[supereroe]] [[Flash (fumetto)|Flash]] II / Barry Allen al quale si affiancano numerosi altri personaggi di una realtà alternativa dell'[[universo DC]] Comics.
Fu fondato come settimanale nel [[1842]], col nome ''Tydźenska nowina - Serbske powěsće za hornich Łužičanow''. Dodici anni dopo prese l'attuale nome, e dal [[1921]] fu trasformato in quotidiano. Durante il [[Terzo Reich]] fu dapprima limitato, poi chiuso (nel [[1937]]).
 
Il 6 luglio [[1947]] riapparve col nome di ''Nowa doba'', dapprima come settimanale, poi come bisettimanale (dall'ottobre 1947), poi come trisettimanale (dal luglio [[1948]]), ed infine come quotidiano (dal 1º ottobre [[1955]]), nonostante le limitazioni imposte dalla [[DDR]].
== Storia editoriale ==
 
Nel [[1989]] riprese il vecchio nome.
===Presentazione===
 
È membro di [[Internationale Medienhilfe]] e dell'[[Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale|associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS)]]
La miniserie ''Flashpoint'' così come tutte le miniserie ed albi ad essa collegata rappresentano l'evento editoriale della DC Comics per il 2011. Non a caso l'ideatore e fautore principale del progetto è [[Geoff Johns]] che non ricopre solo il ruolo di scrittore ma è stato nominato "Responsabile creativo e supervisore" di tutto il parco testate della casa editrice<ref>Nei crediti di tutti gli albi DC Comics del 2011 Johns viene indicato come «''Chief Creative Officer''».</ref>. La fiducia risposta in questo autore deriva dal notevole successo dell'evento DC Comics del 2010, la miniserie ''[[La notte più profonda]]''<ref>Geoff Johns (testi), Ivan Reis (matite), ''The Blackest Night'' n.0 e n.1-8, New York, DC Comics, 2009-2010.</ref> di Geoff Johns e dal seguito legato agli albi e alla serie ''The Brightest Day''<ref>Gli albi della miniserie ''The Blackest Night'' e ''The Brightest Day'' sono stati costantemente nelle Top 10 della classifica ''Best Sellers Top 100 Comics'' dei distributori Diamond Comic.</ref>. Inoltre l'autore ha acquisito dimestichezza con il personaggio [[Flash (fumetto)|Flash]] (nella versione [[Silver Age]], cioè [[Barry Allen]]) tanto che è stato lui a reintrodurlo nella [[continuity]] dell'[[universo DC]] con la miniserie ''[[The Flash: Rebirth]]''<ref>Geoff Johns (testi), Ethan Van Sciver (disegni), ''The Flash: Rebirth'' n.1-6, New York, DC Comics, 2009-2010.</ref> seguita poi dalla serie regolare ''The Flash'' (Vol.3). L'antefatto della storia avviene proprio su questa serie, scritta dallo stesso Johns e si dipana in un arco narrativo dal titolo ''The road to Flaspoint'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''La strada verso Flashpoint'') nei numeri dall'8 al 12. Inizialmente era stato anche pubblicizzato un tredicesimo numero relizzato con [[Scott Kolins]], che doveva completare le origini di Reverse-Flash (ovvero [[Eobard Thawne]])<ref>''Previews n.270'', v. ''The Flash'' n.13: The Road to Flash Point Concludes!...Find Out How Thawne Went from Flash to Reverse-Flash..., Diamond Comic Distributors, Timonium MD, marzo 2011, p.76.</ref>, le quali erano state parzialmente rinarrate nel n.8. L'albo n.13 non è però stato pubblicato e la serie ''The Flash'' (Vol.3) si è chiusa ufficialmente con il n.12.
 
===Contesto=Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
L'opera si svolge in una realtà diversa da quella conosciuta dal protagonista ''Barry Allen'', ma non si tratta di un sogno, di una storia immaginaria o di una terra alternativa (cioè di quelle vicende raccontate negli albi o miniserie denominate [[Elseworlds]]). La realtà che viene alterata è quella della [[continuity]] di [[Terra 0]], cioè della linea temporale in cui si sviluppano e si intrecciano la maggior parte dellle storie pubblicata negli albi ''DC Comics''<ref>''Previews'' n.270, v. ''Flashpoint'' n.1: ''Not a dream, not an imaginary story, not an elseworld. This is Flash Fact: when Barry Allen wakes at his desk, he descovers the world has changed....it's a world that could be runningout of time, if the Flash can't find the villain who altered the time line! Welcome to Flashpoint!'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, marzo 2011, p.75 </ref>.
*{{cita web|http://www.serbske-nowiny.de/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|editoria|Germania}}
== Trama ==
=== Antefatto ===
 
[[Categoria:Quotidiani tedeschi]]
La premessa della storia viene narrata nell'arco narrativo ''The Road to Flashpoint'', pubblicato sulla serie regolare mensile ''The Flash''<ref>Geoff Johns (testi), ''The Flash'' n.9-12, New York, DC Comics, aprile - luglio 2011.</ref>. Qui si narra dell'arrivo su [[Terra-0]] (cioè la realtà del Multiverso della DC Comics in cui si collocano in continuità narrativa la quasi totalità delle sue serie mensili<ref>La definizione e creazione di questa continuity avviene nella miniserie ''[[Crisi infinita]]'' dell'autore Geoff Johns, pubblicata tra il [[2005]] e [[2006]] per un totale di sette numeri.</ref>) di una versione alternativa di [[Barry Allen]] il cui alter-ego non è Flash ma [[Hot Pursuit]]. Questi è una sorta di viaggiatore inter-dimensionale e non possiede la capacità innata di attingere alla [[Forza della velocità]] ma deve utilizzare una moto di tecnologia avanzata che gli permette di incanalare tale energia ed essere comunque sul suo mondo il più veloce tra gli esseri umani. Questi incontra Flash e lo avverte che la realtà in cui vive sta per essere alterata da un'anomalia temporale che danneggerà tutta la struttura dello continuità spazio-tempo del [[Multiverso]]. Gli rivela inoltre che questo è composto da [[52]] universi paralleli e che la Terra su cui vive Barry Allen è fondamentale per l'equilibrio delle altre 51. Inizialmente ''Hot Pursuit'' crede che l'anomalia sia l'esistenza nel presente di [[Bart Allen]] (conosciuto anche come Kid Flash), discendente di Barry che proviene dal futuro (il XXX secolo). Di conseguenza cerca di privarlo dell'energia che gli permette di avere i poteri di Flash e di viaggiare nel Tempo. Barry lotta però con Hot Pursuit per dissuaderlo dalle sue intenzioni. Mentre i due combattono si rivela la reale minaccia alla base dell'anomalia cioè [[Eobard Thawne|Zoom]] (anche conosciuto come Reverse Flash o in alcune traduzioni italiane [[Anti-Flash]]). Questa nemesi di Flash proviene anch'essa dal futuro (il XXV secolo) e ha escogitato un piano per distruggere definitivamente Barry Allen. Reverse-Flash ha rubato l'esistenza a diverse persone, procurandone il rapido invecchiamento e la morte precoce. Con la loro matrice di energia temporale è ora in grado provocare una distorsione dello spazio-tempo mai tentata prima. La sua ultima vittima è lo stesso Hot Pursuit. Flash non riesce a fermarlo e prima che lo possa affrontare, Zoom riesce a fuggire ed è ora pronto per agire.
[[Categoria:Settimanali tedeschi]]
 
[[Categoria:Bisettimanali tedeschi]]
=== Svolgimento ===
[[Categoria:Trisettimanali tedeschi]]
 
[[Categoria:Periodici fondati nel 1842]]
''Barry Allen'' si risveglia stordito mentre si trova seduto al tavolo del laboratorio del suo distretto di Polizia. Il mondo dove si ritrova è però differente da quello in cui si ricorda di aver vissuto finora. Barry non ha più la capacità di generare l'energia della velocità che lo rende ''Flash'' e si ritrova sorprendentemente di fronte a ''Nora Allen'', sua madre. La donna era morta da anni ma in questa nuova realtà è ancora viva. Il resto della Terra è sull'orlo di una catastrofe: [[Wonder Woman]] e il suo esercito di Amazzoni hanno conquistato il [[Regno Unito]] mentre [[Aquaman]] ha devastato l'Europa occidentale con un maremoto per poi annetterla al suo regno. Barry non può contattare la [[Justice League]], che sembra non esistere e quindi decide di recarsi in macchina a [[Gotham City]] dove spera di trovare [[Batman]] o almeno una qualche versione di [[Bruce Wayne]]. Nel frattempo proprio nella città di Gotham c'è un raduno di supereroi voluto da ''Cyborg'' (che in questa realtà appare l'unico a volere realmente tentare di creare una ''Lega'' per resistere a Wonder Woman e Aquaman). Questi vogliono incontrare [[Batman]] e decidere un piano d'azione. I personaggi presenti (tra i quali alcuni si manifestano come ologrammi) sono : lo stesso [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]], il ''meta-umano'' di origini [[India|indiane]] Outsider, [[Sandman (Wesley Dodds)|Sandman I]], Citizen Cold, [[Lanterna Verde]] (''Abin Sur''), la [[famiglia Marvel]], [[Shade, the Changing Man|Shade]] e i ''Secret 7''. Questi sono tutti eroi presenti nella nuova linea temporale e sono versioni in parte simili in parte differenti da quelle conosciute da ''Flash''. Batman decide di non unirsi a loro in quanto ritiene una battaglia persa andare a combattere le Amazzoni e gli Atlantidei. Questo rifiuto scoraggia tutti gli altri che vedevano in lui l'unico possibile leader e quindi si separano. Quando Batman torna alla [[Batcaverna]], si imbatte in Barry Allen che l'aveva trovata esattamente dove si collocava nel suo presente è cioè sotto la ''Tenuta Wayne''. Batman non riconosce Barry e quest'ultimo è altrettanto sconvolto quando scopre che in questa realtà ''Il cavaliere oscuro'' non è Bruce Wayne (che è invece morto) ma suo padre ''Thomas Wayne''<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.1, New York, DC Comics, luglio 2011.</ref>. All'inizio il nuovo ''Batman'' vede nell'intruso un nemico forse mandato dal ''Joker'' ma comincia ad esitare quando Barry gli descrive la realtà da cui viene e nella quale suo figlio [[Bruce Wayne]] è ancora vivo. Comincia anche a balenare l'ipotesi che ci troviamo di fronte ad una linea temporale manipolata da Reverse-Flash. Infatti Barry ha ancora il suo anello capace di generare il costume scarlatto di ''Flash'' ma quando lo attiva ne fuoriesce il costume giallo della sua nemesi. Inprovvisamente è colpito da una serie di visioni in cui nella sua mente, la memoria della sua vita si fonde con ciò che sta accadendo in questo mondo e capisce definitivamente che non si trova in una Terra-parallela o in un Mondo-specchio (o ''Mirror-world'') ma sulla sua Terra in una linea temporale alterata. Thomas, anche se non convinto, viene sedotto dall'idea di un mondo in cui suo figlio sia ancora vivo e decide di allearsi a Barry nel tentativo di alterare il corso della storia: per farlo c'è però bisogno dei poteri di Flash. I due tentano di replicare l'esperimento che ha trasformato Barry Allen nel supereroe capace di generare l'Energia della Velocità (o ''Speed Force'' in originale). Per fare questo Barry si fa legare ad una specie di sedia elettrica attaccata ad un parafulmini e intrisa delle stesse sostanze chimiche che hanno generato la trasformazione la prima volta. Durante un violento temporale un fulmine la colpisce e l'uomo viene investito dalla potente scarica elettromagnetica combinata alle sostanze chimiche. L'esperimento sembra riuscire ma il corpo di Allen è inerte e carbonizzato<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.2, New York, DC Comics, agosto 2011.</ref>.
[[Categoria:Periodici tedeschi in lingua soraba superiore]]
 
== Personaggi principali ==
 
Nella storia ''Flashpoint'', la realtà spazio-temporale di Terra-0 viene alterata e manipolata da Reverse-Flash. Si crea quindi una nuova linea temporale denominata convenzionalmente ''Flashpoint timeline''. Di seguito sono elencati i personaggi principali coinvolti e lo status che hanno nella nuova realtà (''Flashpoint timeline'') e quella che avevano nella [[continuity]] dell'Universo DC (qui indicata come "Terra-0"). infine viene indicato l'albo in cui appaiono per la prima volta nella storia ''Flashpoint''.
 
{| {{prettytable|width=99%|align=center}}
!colspan=4 align=center|Personaggi Flashpoint
|-
!Nome
!Flashpoint Timeline
!Terra-0
!Albo
|- style=''vertical-align:top;''
|Barry Allen
|Detective. Nessun potere. Consapevole di vivere in una realtà alternativa.
|Flash II
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Nora Thompson Allen
|Madre di Barry. Ancora in vita.
|deceduta
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Thomas Wayne
|Batman. Lo diventa dopo la morte della moglie e del figlio Bruce.
|assassinato
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Victor Stone
|Cyborg. Leader della resistenza contro i tiranni Aquaman e Wonder Woman.
|Cyborg, membro del gruppo i [[Titani (fumetto)|Titani]].
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Michael Desai
|Outsider. Meta-umano con grandi ricchezze finanziarie e influenza politica.
|Sconosciuto.
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Urania Blackwell
|Element Woman. Vuole fare parte della resistenza ma è instabile mentalmente.
|Elment Girl. Deceduta<ref>Si suicida grazie all'intervento di ''Death'' in ''Sandman (Vol.2)'' n.20, DC Comics-Vertigo, ottobre 1990.</ref>.
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Wesley Dodds
|Sandman. Aveva previsto in sogno (nel 1937 o 1938) ciò che sta per accadere.
|deceduto<ref>Si è ucciso pur di non rivelare a ''Dark Lord'' dove si sarebbe reincarnato lo spirito del ''Dottor Fate'', in ''JSA Secret Files'' n.1, DC Comics, agosto 1999.</ref>.
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Rac Shade
|Shade. Membro del gruppo [[Secret Seven]]<ref>Il personaggio di ''Shade, the Changing Man'' proviene da un'altra dimensione e possiede la ''Meta-Vest''. Ci troviamo di fronte allo stesso personaggio così come lo si è visto nella serie ''Shade, the Changing Man (Vol.2)'' pubblicata (in parte) sotto l'etichetta [[Vertigo]]</ref>.
|[[Shade, the Changing Man|Shade]].
|''Flashpoint'' n.1
|-
|[[Capitan Marvel (DC Comics)| Capitan Marvel]]
|Captain Thunder. Supereroe che si materializza quando invocato dal gruppo [[S!H!A!Z!A!M!]]
|[[Capitan Marvel jr.|Shazam]] / Freddy Freeman<ref>Il potere di Capitan Marvel risiede in Freddy Freeman (colui che è stato Capitan Marvel Junior), v. ''Shazam!'' n.1 (one-shot), ''United we stand'', DC Comics, marzo 2011.</ref>.
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Abin Sur
|Lanterna verde del settore 2814 (in cui è compresa la Terra).
|deceduto
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Leonard Snart
|Citizen Cold. Il più grande supereroe di [[Central City]].
|[[Capitan Cold]]. Supercriminale.
|''Flashpoint'' n.1
|-
|Slade Wilson
|Il pirata Deathstroke. Saccheggia ciò che è rimasto dell'Europa semi-sommersa.
|[[Deathstroke]]. Mercenario.
|''Flashpoint'' n.2
|-
|Arthur Curry / Orin
|Emperor Aquaman. Sovrano di Atlantide e dell'Europa occidentale.
|[[Aquaman]]
|''Flashpoint'' n.2
|-
|Orm Curry Marius
|Ocean Master, fratello e fedele servitore di Emperor Aquaman.
|[[Ocean Master]]. Nemesi di Aquaman.
|''Flashpoint'' n.2
|-
|Steve Trevor
|Colonnello delle forze speciali degli Stati Uniti. Sostenitore della resistenza alle Amazzoni.
|Ufficiale esercito ameicano.
|''Flashpoint'' n.2
|-
|Diana. Principessa di Themyscira
|Queen Diana. Sovrana conquistatrice del Regno Unito ora denominato ''New Themyscira''
|Wonder Woman
|''Flashpoint'' n.2
|}
 
== Il Mondo di Flashpoint ==
 
Dal punto di vista [[geopolitico]] l'ordine mondiale della nuova linea temporale (''flashpoint-timeline'') è radicalmente diverso da quello che viene presentato nella [[continuity]] degli albi DC Comics. Infatti nelle avventure di supereroi come ''Superman'', ''Batman'' o ''Wonder Woman'', la situazione politica e geografica della Terra è alquanto simile a quella del lettore del fumetto (cioè la nostra realtà). Possono variare il nome di alcune località o ci possono essere luoghi o città immaginarie come per esempio [[Gotham City]], la metropoli dove agisce Batman. Ma quest'ultima si trova comunque all'interno degli Stati Uniti dove risiede l'[[Onu]], sono governati da una repubblica presidenziale e hanno contatti diplomatici con altre entità politiche come la stessa [[Comunità europea]]<ref>Basti fare riferimento a serie come ''Justce League of America'', ''Action Comics'' o ''Wonder Woman'' pubblicate fino al 2011.</ref>. Il ''Mondo di Flashpoint'' ha subito e continua a subire notevoli mutamenti geopolitici tra i quali i più rilevanti sono<ref>Vedi come riferimento la ''Flashpoint World Map'' disegnata da ''Freddie Williams III'' in ''Flashpoint'' n.2, DC Comics, New York, agosto 2011.</ref>:
 
* La [[Gran Bretagna]] e l'[[Irlanda]] sono state conquistate da un'esercito di guerriere Amazzoni guidate da ''Wonder Woman'' che ora si fa chiamare ''Queen Diana'' (o Regina Diana in italiano) e qui ha fondato ''New Themyscira''. Le popolazioni locali sono state in gran parte sottomesse o sterminate e [[Londra]] è in rovina.
 
* Gran parte dell'[[Europa]] è stata sommersa da un maremoto creato artificialmente dal Regno di Atlantis. Dopo che la maggior parte della popolazione è stata sterminata, il territorio che una volta formava la ''Comunità Europea'' è ora sotto il controllo dell'Imperatore ''Aquaman'', sovrano del popolo atlantideo.
 
* L'[[Africa]] sub-sahariana è contollata dal Regno dei Gorilla di [[Gorilla Grodd|Grodd]].
 
* La [[Penisola Araba]] e gli stati del [[Golfo Persico]] sono un protettorato di [[Black Adam]].
 
* L'[[India]] è sotto il controllo di una multinazionale il cui leader è un ''meta-umano'' conosciuto come ''Outsider'' (il cui vero nome è Michael Desai).
 
* La [[Cina]] e gran parte dell'[[Asia]] sono protette da un supergruppo chiamato ''The Great Twelve''.
 
* Il [[Giappone]] è una repubblica libera protetta da ''Tornado''.
 
* L'[[Australia]] e i restanti stati dell' [[Oceania]] si sono dichiarati neutrali nei confronti dei conflitti in corso nel resto del mondo e hanno rotto ogni tipo di rapporto diplomatico o alleanza militare.
 
* Il [[Sud-America]] è dominato da una dittatura [[nazista]] che ha il suo centro di controllo in [[Brasile]]
 
* Gli [[Stati Uniti]], il [[Canada]] e il [[Messico]] sono ancora formalmente indipendenti e non-schierati ma è proprio in [[Nord-America]] che alcuni supereroi tra cui ''Cyborg'' stanno cercando di organizzarsi per attaccare i nuovi tiranni ''Aquaman'' e ''Wonder Woman''.
 
== Titoli ==
===Prologo===
 
*''The Flash'' n.9-12 ''The Road to Flashpoint'' di Geoff Johns (testi).
*''Booster Gold'' n.44 di [[Dan Jurgens]] (testi-matite).
 
===Storia principale===
 
*''Flaspoint'' n.1-5 di Geoff Johns (testi) - Andy Kubert (matite).
*''Booster Gold'' n.45-47 di Dan Jurgens (testi-matite).
 
===Miniserie===
Le seguenti sedici miniserie (di 3 numeri ciascuna) si collegano alla storia principale espandendone il contesto e le vicende dei personaggi coinvolti:
 
*''Flashpoint: Batman-Knight of Vengeance'' di [[Brian Azzarello]] (testi) - [[Eduardo Risso]] (disegni). Flash Fact! Trascorre le sue giornate a dirigere i Casinò Wayne.
*''Flashpoint: Secret Seven'' di [[Peter Milligan]] (testi) - [[George Perez]] (matite). Flash Fact! Tra di loro, uno li tradirà tutti.
*''Flashpoint: Abin Sur - The Green Lantern'' di [[Adam Schlagman]] (tesi) - [[Felipe Massafera]] (disegni). Flash Fact! È sopravvissuto allo schianto.
*''Flashpoint: The World of Flashpoint'' di AA.VV. (testi) - [[Paulo Siqueira]]. Flash Fact! Tutto ciò che conosci è cambiato in un attimo, ma come?
*''Flashpoint: Emperor Aquaman'' di [[Tony Bedard]] (testi) - [[Ardian Syaf]] (matite). Flash Fact! Sommergerà il mondo, e poi lo governerà.
*''Flashpoint: Deathstroke and the Curse of the Ravager'' di [[Jimmy Palmiotti]] (testi) - [[Joe Bennet]] (matite). Flash Fact! Non si fermerà di fronte a nulla per trovare il suo tesoro perduto.
*''Flashpoint: Frankenstein and the Creatures of the Unknown'' di [[Jeff Lemire]] (testi) - [[Ibraim Roberson]] (disegni). Flash Fact! Non possono sopravvivere se non trovano il loro creatore.
*''Flashpoint: Citizen Cold'' di [[Scott Kolins]] (testi-disegni). Flash Fact! Ama qualcuno ma non dovrebbe.
*''Flashpoint: Wonder Woman and the Furies'' di [[Dan Abnett]] e [[Andy Lanning]] (testi) - [[Scott Clark]] (matite). Flash Fact! Se non può avere il mondo, nessuno lo avrà.
*''Flashpoint: Deadman and the Flying Graysons'' di [[J.T.Krull]] (testi) - [[Mikel Janin]] (disegni). Flash Fact! Per la loro ultima performance: una fuga impossibile.
*''Flashpoint: Legion of Doom starring Heatwave'' di [[Adam Glass]] (testi) - [[Rodney Buchemi]] (matite). Flash Fact! Devono uccidere il Presidente.
*''Flashpoint:Lois Lane and the Resistence'' di ''Dan Abnett'' e ''Andy Lanning'' (testi) - [[Eddy Nunez]] (disegni). Flash Fact! Pronta per rivelare il segreto delle amazzoni.
*''Flashpoint: The Outsider'' di [[James Robinson]] (testi) - [[Javi Fernandez]] (disegni). Flash Fact! Non si unirà alla guerra (potrebbe sporcare il vestito nuovo).
*''Flashpoint: Kid Flash Lost starring Bart Allen'' di [[Sterling Gates]] (testi) - [[Oliver Nome]] (disegni). Flash Fact! Dove si trova? O dovremmo dire Quando?
*''Flashpoint: Project Superman'' di [[Scott Snyder]] (testi) - [[Lowell Francis]] (disegni). Flash Fact! Hanno fatto esperimenti in laboratorio su di lui per anni.
*''Flashpoint: Hal Jordan'' di [[Adam Schlagman]] (testi) - [[Ben Oliver]] (disegni). Flash Fact! Non ha mai preso l'anello.
 
===Albi unici===
 
I seguenti quattro albi unici (''one-shots'') adempiono la stessa funzione narrativa delle miniserie sopra elencate, con la differenza che si tratta di pubblicazioni non seriali:
 
*''Flashpoint:Grodd of War'' di [[Sean Ryan]] (testi) - [[IG Guara]] (disegni). Flash Fact! L'Africa gli appartiene.
*''Flashpoint:Reverse Flash'' di Sean Ryan (testi) - [[Joel Gomez]] (disegni). Flash Fact! Più potente che mai...
*''Flashpoint:Green Arrow Industries'' di [[Pornsak Pichetshote]] (testi) - [[Mark Castiello]] (disegni). Flash Fact! Guadagna dalla guerra.
*''Flashpoint:The Canterbury Cricket'' di [[Mike Carlin]] (testi) - [[Rags Morales]] (disegni). Flash Fact! Il suo potere è la sua maledizione.
 
== Accoglienza ==
 
Le vendite del primo numero sono un successo che piazza l'albo tra i primi 10 fumetti statunitensi più venduti tra quelli previsti per la distribuzione diretta nel maggio 2011. Le aspettative non sono però pienamente attese e la serie viene battuta dall'evento [[Marvel Comics]] dell'estate 2011. Si tratta della miniserie ''Fear Itself'' (che ha ripercussioni su molti degli albi Marvel), iniziata il mese prima. Nel mese del debutto di ''Flashpoint'' abbiamo quindi al primo posto delle vendite ''Fear Itself'' n.2, mentre ''Flashpoint'' n.1 si prende il secondo posto<ref>''Previews'' n.274, v. ''Best Sellers -Top 100 Comics'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, liglio 2011, p.fs(flipside)-6</ref>.
 
== Raccolte originali ==
 
*Geoff Johns (testi), Francis Manipul - Scott Kolins (disegni), Francis Manipul (copertina), ''The Flash: the road to Flashpoint HC'' (edizione cartonata), raccoglie ''The Flash'' (Vol.3) nn.8-12, 128pp., DC Comics, 26 ottobre 2011.
 
== Merchandising ==
 
La sezione [[DC Direct]] produce una linea di [[action figures]] ispirate ai personaggi della storia ''Flashpoint'':
 
*''Flashpoint Series 1 Action Figures'': Set composto da quattro action figures con diversi punti snodabili e vendibili separatamente. I personaggi riprodotti sono le versioni ''Flashpoint'' di ''Cyborg'', ''Wonder Woman'' (in armatura da Queen Diana), ''Batman'' (nel costume di ''Thomas Wayne'' con il simbolo nero-rosso) e una versione classica di ''Barry Allen'' come ''Flash''. Le quantità sono limitate e disponibili alla vendita dal 20 luglio 2011<ref>''Previews'' n.271, ''DC Direct'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, aprile 2011, p.134</ref>.
 
== Note ==
<references/>
{{Flash}}
{{portale|DC Comics}}
 
[[Categoria:Fumetti DC Comics]]
 
[[en:Flashpoint (comics)]]
[[ru:Flashpoint]]