Riserva monetaria e Serbske Nowiny: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|quotidiani tedeschi}}
La '''riserva monetaria''' è la quantità di metallo o altro bene che l'emittente di moneta -in alcuni sistemi monetari- tiene come garanzia delle banconote stampate.
{{Testata giornalistica
|nome = Serbske Nowiny
|logo = SerbskeNowiny-title.jpg
|larghezza logo =
|abbreviazione =
|stato = DEU
|stato2 =
|stato3 =
|paese =
|codlingua =
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua = [[Lingua lusaziana superiore]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|genere =
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione = 2.000 ca.
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione = [[1842]]
|chiusura =
|inserti-allegati =
|proprietà = [[Domowina]]
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore = Janek Wowčer
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
[[File:Serbske Nowiny 7.01.1899.png|thumb|right]]
'''''Serbske Nowiny''''' è un [[quotidiano]] [[Germania|tedesco]] in [[lingua lusaziana superiore]] (o sorabo superiore), edito a [[Bautzen]] dalla casa editrice della ''[[Domowina]]'', associazione che riunisce le associazioni culturali [[sorabo|sorabe]]. È l'unico quotidiano in questa lingua.
 
==Storia==
Solitamente la riserva è aurea poiché l'[[oro]] ha un alto valore per poco ingombro ed è un materiale non deperibile (non si [[ossidazione|ossida]] nel tempo), ma soprattutto perché è universalmente accettato. Inoltre, si può trasformare facilmente in monete; nel passato, dalle riserve d'oro potevano essere direttamente coniate monete.
Fu fondato come settimanale nel [[1842]], col nome ''Tydźenska nowina - Serbske powěsće za hornich Łužičanow''. Dodici anni dopo prese l'attuale nome, e dal [[1921]] fu trasformato in quotidiano. Durante il [[Terzo Reich]] fu dapprima limitato, poi chiuso (nel [[1937]]).
 
Il 6 luglio [[1947]] riapparve col nome di ''Nowa doba'', dapprima come settimanale, poi come bisettimanale (dall'ottobre 1947), poi come trisettimanale (dal luglio [[1948]]), ed infine come quotidiano (dal 1º ottobre [[1955]]), nonostante le limitazioni imposte dalla [[DDR]].
Il metallo di riserva può essere direttamente usato per coniare monete, che assumono così un valore intrinseco e tangibile, oppure essere conservato in [[lingotto|lingotti]] presso i caveau della [[Banca Centrale]]. In entrambi i casi (coniazione sulle monete o stoccaggio della riserva in lingotti) è difficile verificare la consistenza e la purezza del metallo: che non si tratti cioè di oro arricchito con [[rame]] o di [[platino]] galvanizzato con oro.
 
Nel [[1989]] riprese il vecchio nome.
In generale la riserva deve essere un bene di valore pari alla moneta che viene stampata.
Se il controvalore della riserva è solo una percentuale della moneta emessa, avviene la [[svalutazione]], che costituisce un guadagno per l'emittente. La svalutazione è un trasferimento di ricchezza dagli utilizzatori all'emittente della moneta.
 
È membro di [[Internationale Medienhilfe]] e dell'[[Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale|associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS)]]
In generale, la riserva può essere formata da qualunque metallo: ad esempio, [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] autorizzò la coniazione di monete garantite da [[argento]].
==Cambio fra monete a riserva coniata o tesaurizzata in lingotti==
 
==Altri progetti==
A fronte di un deposito delle riserve non immesse direttamente in circolazione come materiale di conio della moneta, dovrebbero essere note la base monetaria, ma anche i tagli di banconote emessi; noto il metallo che c'è in ogni moneta, si può calcolare il peso del metallo emesso per unità di base monetaria (praticamente il rapporto fra la riserva valorizzata in peso, anziché in termini monetari e la moneta circolante) e attribuire un cambio favorevole alle valute emesse contro una maggiore riserva, premiando le monete che hanno meno utilizzato la leva inflazionistica. Se la riserva viene conservata e non utilizzata direttamente nelle monete, è necessario comunque fare affidamento ai dati sulle riserve pubblicati dall'istituto emittente.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Una separazione giuridica fra il proprietario del deposito in cui la legge impone di conservare le riserve di metallo ([[lingotto|lingotti]] d'oro e d'argento, tipicamente) e l'emittente di moneta, potrebbe evitare un palese conflitto d'interessi. Le [[scorta|scorte]] sono una voce importante dell'attivo di [[stato patrimoniale]] e la loro valorizzazione è critica per molti [[bilancio|bilanci]]. I magazzini delle imprese possono essere controllati da autorità indipendenti (es. [[Guardia di Finanza]]) per verificare l'effettiva esistenza delle scorte dichiarate e che non si tratti di uno dei modi per "gonfiare" l'[[utile]]. Un analogo controllo è possibile sull'effettivo possesso delle riserve.
*{{cita web|http://www.serbske-nowiny.de/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|editoria|Germania}}
Un altro aspetto critico è se le riserve auree siano una proprietà delle Banche Centrali oppure dello [[Stato]], che le affida in gestione per conto terzi, alla Banca Centrale. La domanda non è del tutto priva di senso nel momento in cui la Banca Centrale è parte dello stato, ma nello stesso tempo è una società le cui azioni sono proprietà di soggetti privati.
 
[[Categoria:Quotidiani tedeschi]]
Nel caso di una proprietà della nazione, la vendita di riserve auree dovrebbe essere un'[[entrata]] caricata nel bilancio dello Stato, che ne è il proprietario.
[[Categoria:Settimanali tedeschi]]
 
[[Categoria:Bisettimanali tedeschi]]
La soppressione del vincolo fra l'oro e la moneta nazionale ha posto in alcuni Paesi, come la [[Svizzera]], un dibattito sull'utilizzo delle riserve auree eccedentarie, ovvero che non servono più alla [[Banca Centrale]] per la sua politica monetaria. La discussione verte sul'opportunità di mantenere il valore reale dell'oro e reinvestirlo, oppure vendere l'eccedenza, e sulla ripartizione degli utili (derivanti dal reinvestimento o dalla vendita) fra un fondo nazionale, enti locali e nazionali da un lato, oppure se caricarli nel bilancio della Banca Centrale.
[[Categoria:Trisettimanali tedeschi]]
 
[[Categoria:Periodici fondati nel 1842]]
La riserva aurea è la tesaurizzazione di risparmi sul reddito nazionale o PIL, di una parte della ricchezza nazionale prodotta che non è stata destinata ai consumi o agli investimenti, che sono gli altri 2 impieghi possibili. Il proprietario della riserva aurea possiede un controvalore per coniare una moneta non garantita dal [[corso forzoso]].
[[Categoria:Periodici tedeschi in lingua soraba superiore]]
 
La tematica è disciplinata in Costituzione, che prevede la partecipazione pubblica ai processi nazionali per l'utilizzo dei guadagni in conto capitale in conto interessi derivanti dalla riserva nazionale o da una sua vendita, per destinarli ad altri scopi di pubblica utilità, e il deposito delle riserve auree in una banca statale, in cassette di sicurezza direttamente ispezionabili dai cittadini svizzeri per concretizzare l'esercizio dei loro diritti di proprietà. La Costituzione disciplina la materia nella consapevolezza di un pericolo di conflitto di interessi con il mandato di politica monetaria della Banca centrale, se la gestione avviene nel lungo periodo.
 
Se infatti la moneta è legata ad un obbligo di riserve auree, quando il prezzo del metallo tocca i suoi massimi ed è conveniente la vendita, è richiesta una politica tesa a limitare l'offerta di moneta, e a mantenere o rinforzare le riserve.
 
==Riserva e coniazione nei popoli antichi==
 
Al tempo dei romani e presso altri popoli antichi, le monete erano coniate con l'oro e l'argento fuso dagli oggetti che i sudditi portavano alla zecca dello Stato; i sudditi ricevevano le monete in oro e argento coniate con i loro oggetti, mettendole così in circolazione. Il valore delle monete rilasciate era pari a quello del metallo diminuito di un'imposta del 10% che doveva ripagare i costi di fusione e coniazione, e il privilegio del sovrano di emettere moneta ([[Signoraggio]]). Rispetto alla coniazione centralizzata degli emittenti moderni, la presenza fisica e l'interesse personale del portatore di oro/argento erano una garanzia dell'effettiva presenza della riserva di metallo nelle monete emesse: chi portava oggetti d'oro a fondere prestava attenzione di essere ripagato con monete che avessero la stessa grammatura d'oro/argento (detratta la tassazione dell'Impero).
 
==Riserve auree mondiali==
{| class="wikitable" style="text-align=center; border=1; margin: 1em auto 1em auto;"
!colspan=4|''' Riserve auree mondiali per paese (Luglio 2011)'''<ref>[http://issuu.com/syedzakiahmed/docs/world_official_gold_holdings_as_of_july2011_ifs, World Official Gold Reserves 2011 (July 2011)]</ref>
|-
! Posizione !! Paese od organizzazione !! Oro<br>(tonnellate) !! percentuale della quota <br> detenuta nelle [[riserve internazionali]]
|-
| - || {{flagicon|EU}} [[Eurozona]] || align="right"| 10.792,4 || align="right"| 62.5%
|-
| 1 || {{flagicon|United States}} [[Stati Uniti]] || align="right"| 8.133,5 || align="right"| 74.7%
|-
| 2 || {{flagicon|Germany}} [[Germania]] || align="right"| 3.401,0 || align="right"| 71.7%
|-
| 3 || [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]] || align="right"| 2.814,0 || align="right"| -
|-
| 4 || {{flagicon|Italy}} [[Italia]] || align="right"| 2.451,8 || align="right"| 71.4%
|-
| 5 || {{flagicon|France}} [[Francia]] || align="right"| 2.435,4 || align="right"| 66.1%
|-
| 6 || {{flagicon|China}} [[Cina]] || align="right"| 1.054,1 || align="right"| 1.6%
|-
| 7 || {{flagicon|Switzerland}} [[Svizzera]] || align="right"| 1.040,1 || align="right"| 17.6%
|-
| 8 || {{flagicon|Russia}} [[Russia]] || align="right"| 830,5 || align="right"| 7.8%
|-
| 9 || {{flagicon|Japan}} [[Giappone]] || align="right"| 765,2 || align="right"| 3.3%
|-
| 10 || {{flagicon|Netherlands}} [[Paesi Bassi]] || align="right"| 612,5 || align="right"| 59.4%
|-
| 11 || {{flagicon|India}} [[India]] || align="right"| 557,7 || align="right"| 8.7%
|-
| 12 || {{flagicon|EU}} [[Banca Centrale Europea|BCE]] || align="right"| 502,1 || align="right"| 31.3%
|-
| 13 || {{flagicon|Taiwan}} [[Taiwan]] || align="right"| 423,6 || align="right"| 5.0%
|-
| 14 || {{flagicon|Portugal}} [[Portogallo]] || align="right"| 382,5 || align="right"| 84.8%
|-
| 15 || {{flagicon|Venezuela}} [[Venezuela]] || align="right"| 365,8 || align="right"| 64.8%
|-
| 16 || {{flagicon|Saudi Arabia}} [[Arabia Saudita]] || align="right"| 322,9 || align="right"| 3.3%
|-
| 17 || {{flagicon|United Kingdom}} [[Regno Unito]] || align="right"| 310,3 || align="right"| 16.5%
|-
| 18 || {{flagicon|Lebanon}} [[Libano]] || align="right"| 286,8 || align="right"| 29.6%
|-
| 19 || {{flagicon|Spain}} [[Spagna]] || align="right"| 281,6 || align="right"| 40.7%
|-
| 20 || {{flagicon|Austria}} [[Austria]] || align="right"| 280,0 || align="right"| 55.4%
|-
| 21 || {{flagicon|Belgium}} [[Belgio]] || align="right"| 227,5 || align="right"| 38.8%
|-
| 22 || {{flagicon|Algeria}} [[Algeria]] || align="right"| 173,6 || align="right"| 4.6%
|-
| 23 || {{flagicon|Philippines}} [[Filippine]] || align="right"| 152,2 || align="right"| 11.0%
|-
| 24 || {{flagicon|Libya}} [[Libia]] || align="right"| 143,8 || align="right"| 5.6%
|-
| 25 || {{flagicon|Singapore}} [[Singapore]] || align="right"| 127,4 || align="right"| 2.5%
|-
| 26 || {{flagicon|Sweden}} [[Svezia]] || align="right"| 125,7 || align="right"| 12.2%
|-
| 27 || {{flagicon|South Africa}} [[Sudafrica]] || align="right"| 125,0 || align="right"| 12.3%
|-
| 28 || [[Banca dei Regolamenti Internazionali|BRI]] || align="right"| 119,0 || align="right"| -
|-
| 29 || {{flagicon|Turkey}} [[Turchia]] || align="right"| 116,1 || align="right"| 5.9%
|-
| 30 || {{flagicon|Greece}} [[Grecia]] || align="right"| 111.5 || align="right"| 79.5%
|-
| 31 || {{flagicon|Thailand}} [[Tailandia]] || align="right"| 108,9 || align="right"| 2.9%
|-
| 32 || {{flagicon|Mexico}} [[Messico]] || align="right"| 106,0 || align="right"| 4.0%
|-
| 33 || {{flagicon|Romania}} [[Romania]] || align="right"| 103,7 || align="right"| 9.8%
|-
| 34 || {{flagicon|Poland}} [[Polonia]] || align="right"| 102,9 || align="right"| 4.7%
|-
| 35 || {{flagicon|Australia}} [[Australia]] || align="right"| 79,9 || align="right"| 9.1%
|-
| 36 || {{flagicon|Kuwait}} [[Kuwait]] || align="right"| 79,0 || align="right"| 12.3%
|-
| 37 || {{flagicon|Egypt}} [[Egitto]] || align="right"| 75,6 || align="right"| 11.2%
|-
| 38 || {{flagicon|Indonesia}} [[Indonesia]] || align="right"| 73,1 || align="right"| 3.2%
|-
| 39 || {{flagicon|Kazakhstan}} [[Kazakistan]] || align="right"| 67,3 || align="right"| 9.2%
|-
| 40 || {{flagicon|Denmark}} [[Danimarca]] || align="right"| 66,5 || align="right"| 3.6%
|-
| 41 || {{flagicon|Pakistan}} [[Pakistan]] || align="right"| 64,4 || align="right"| 16.5%
|-
| 42 || {{flagicon|Argentina}} [[Argentina]] || align="right"| 54,7 || align="right"| 5.2%
|-
| 43 || {{flagicon|Finland}} [[Finlandia]] || align="right"| 49,1 || align="right"| 22.3%
|-
| 44 || {{flagicon|Bulgaria}} [[Bulgaria]] || align="right"| 39,9 || align="right"| 11.2%
|-
| 45 || {{flagicon|Belarus}} [[Bielorussia]] || align="right"| 38,9 || align="right"| 48.5%
|-
| 46 || [[Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana|UEMOA]] || align="right"| 36,5 || align="right"| 11.9%
|-
| 47 || {{flagicon|Malaysia}} [[Malesia]] || align="right"| 36,4 || align="right"| 1.4%
|-
| 48 || {{flagicon|Bolivia}} [[Bolivia]] || align="right"| 35,3 || align="right"| 15.6%
|-
| 49 || {{flagicon|Peru}} [[Perù]] || align="right"| 34,7 || align="right"| 3.7%
|-
| 50 || {{flagicon|Brazil}} [[Brasile]] || align="right"| 33,6 || align="right"| 0.5%
|-
| 51 || {{flagicon|Slovakia}} [[Slovacchia]] || align="right"| 31,8 || align="right"| 65.1%
|-
| 52 || {{flagicon|Ukraine}} [[Ucraina]] || align="right"| 27.7 || align="right"| 3.6%
|-
| 53 || {{flagicon|Ecuador}} [[Ecuador]] || align="right"| 26,3 || align="right"| 33.4%
|-
| 54 || {{flagicon|Syria}} [[Siria]] || align="right"| 25,8 || align="right"| 5.9%
|-
| 55 || {{flagicon|Morocco}} [[Marocco]] || align="right"| 22,0 || align="right"| 4.6%
|-
| 56 || {{flagicon|South Korea}} [[Corea del Sud]] || align="right"| 14,4 || align="right"| 0.2%
|-
| 57 || {{flagicon|Cyprus}} [[Cipro]] || align="right"| 13,9 || align="right"| 55.8%
|-
| 58 || {{flagicon|Bangladesh}} [[Bangladesh]] || align="right"| 13,5 || align="right"| 6.7%
|-
| 59 || {{flagicon|Serbia}} [[Serbia]] || align="right"| 13,1 || align="right"| 4.4%
|-
| 60 || {{flagicon|Netherlands Antilles}} [[Antille Olandesi]] || align="right"| 13,1 || align="right"| 33.5%
|-
| 61 || {{flagicon|Jordan}} [[Giordania]] || align="right"| 12,8 || align="right"| 5.0%
|-
| 62 || {{flagicon|Czech Republic}} [[Repubblica Ceca|Cechia]] || align="right"| 12,6 || align="right"| 1.4%
|-
| 63 || {{flagicon|Cambodia}} [[Cambogia]] || align="right"| 12,4 || align="right"| 14.9%
|-
| 64 || {{flagicon|Qatar}} [[Qatar]] || align="right"| 12,4 || align="right"| 3.1%
|-
| 65 || {{flagicon|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]] || align="right"| 11,8 || align="right"| 7.5%
|-
| 66 || {{flagicon|Laos}} [[Laos]] || align="right"| 8,9 || align="right"| 33.5%
|-
| 67 || {{flagicon|Latvia}} [[Lettonia]] || align="right"| 7,7 || align="right"| 5.1%
|-
| 68 || {{flagicon|El Salvador}} [[El Salvador]] || align="right"| 7,3 || align="right"| 10.7%
|-
| 69 || [[Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale|CEMAC]] || align="right"| 7,1 || align="right"| 0.0%
|-
| 70 || {{flagicon|Guatemala}} [[Guatemala]] || align="right"| 6,9 || align="right"| 5.3%
|-
| 71 || {{flagicon|Colombia}} [[Colombia]] || align="right"| 6,9 || align="right"| 1.1%
|-
| 72 || {{flagicon|Macedonia}} [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] || align="right"| 6,8 || align="right"| 11.8%
|-
| 73 || {{flagicon|Tunisia}} [[Tunisia]] || align="right"| 6,7 || align="right"| 3.8%
|-
| 74 || {{flagicon|Ireland}} [[Irlanda|Eire]] || align="right"| 6,0 || align="right"| 14.0%
|-
| 75 || {{flagicon|Lithuania}} [[Lituania]] || align="right"| 5,8 || align="right"| 4.3%
|-
| 76 || {{flagicon|Bahrain}} [[Bahrain]] || align="right"| 4,7 || align="right"| -
|-
| 77 || {{flagicon|Mauritius}} [[Mauritius]] || align="right"| 3,9 || align="right"| 6.9%
|-
| 78 || {{flagicon|Canada}} [[Canada]] || align="right"| 3,4 || align="right"| 0.3%
|-
| 79 || {{flagicon|Slovenia}} [[Slovenia]] || align="right"| 3,2 || align="right"| 14.1%
|-
| 80 || {{flagicon|Aruba}} [[Aruba]] || align="right"| 3,1 || align="right"| 21.9%
|-
| 81 || {{flagicon|Hungary}} [[Ungheria]] || align="right"| 3,1 || align="right"| 0.3%
|-
| 82 || {{flagicon|Tajikistan}} [[Tagikistan]] || align="right"| 3,0 || align="right"| -
|-
| 83 || {{flagicon|Kyrgyzstan}} [[Kirghizistan]] || align="right"| 2,6 || align="right"| 6.7%
|-
| 84 || {{flagicon|Mozambique}} [[Mozambico]] || align="right"| 2,3 || align="right"| 4.7%
|-
| 85 || {{flagicon|Luxembourg}} [[Lussemburgo]] || align="right"| 2,2 || align="right"| 10.7%
|-
| 86 || {{flagicon|Suriname}} [[Suriname]] || align="right"| 2,1 || align="right"| 12.4%
|-
| 87 || {{flagicon|Hong Kong}} [[Hong Kong]] || align="right"| 2,1 || align="right"| 0.0%
|-
| 88 || {{flagicon|Mongolia}} [[Mongolia]] || align="right"| 2,0 || align="right"| 4.0%
|-
| 89 || {{flagicon|Iceland}} [[Islanda]] || align="right"| 2,0 || align="right"| 1.6%
|-
| 90 || {{flagicon|Papua New Guinea}} [[Papua Nuova Guinea]] || align="right"| 2,0 || align="right"| 2.9%
|-
| 91 || {{flagicon|Trinidad and Tobago}} [[Trinidad e Tobago]] || align="right"| 1,9 || align="right"| 0.9%
|-
| 92 || {{flagicon|Albania}} [[Albania]] || align="right"| 1,6 || align="right"| 2.8%
|-
| 93 || {{flagicon|Yemen}} [[Yemen]] || align="right"| 1,6 || align="right"| 1.3%
|-
| 94 || {{flagicon|Cameroon}} [[Camerun]] || align="right"| 0,9 || align="right"| 0.0%
|-
| 95 || {{flagicon|Honduras}} [[Honduras]] || align="right"| 0,7 || align="right"| 1.0%
|-
| 96 || {{flagicon|Paraguay}} [[Paraguay]] || align="right"| 0,7 || align="right"| 0.7%
|-
| 97 || {{flagicon|Dominican Republic}} [[Repubblica Dominicana|Dominicana]] || align="right"| 0,6 || align="right"| 1.0%
|-
| 98 || {{flagicon|Gabon}} [[Gabon]] || align="right"| 0,4 || align="right"| 0.0%
|-
| 99 || {{flagicon|Malawi}} [[Malawi]] || align="right"| 0,4 || align="right"| 7.3%
|-
| 100 || {{flagicon|Central African Republic}} [[Repubblica Centrafricana|Centrafrica]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.1%
|-
| 101 || {{flagicon|Chad}} [[Ciad]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.0%
|-
| 102 || {{flagicon|Republic of the Congo}} [[Repubblica del Congo]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.0%
|-
| 103 || {{flagicon|Uruguay}} [[Uruguay]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.2%
|-
| 104 || {{flagicon|Estonia}} [[Estonia]] || align="right"| 0,2 || align="right"| 5.0%
|-
| 105 || {{flagicon|Chile}} [[Cile]] || align="right"| 0,2 || align="right"| 0.0%
|-
| 106 || {{flagicon|Malta}} [[Malta]] || align="right"| 0,2 || align="right"| 1.5%
|-
| 107 || {{flagicon|Costa Rica}} [[Costa Rica]] || align="right"| 0,1 || align="right"| 0.1%
|-
| 108 || {{flagicon|Haiti}} [[Haiti]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.1%
|-
| 109 || {{flagicon|Burundi}} [[Burundi]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.4%
|-
| 110 || {{flagicon|Figi}} [[Figi]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.2%
|-
| 111 || {{flagicon|Oman}} [[Oman]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.0%
|-
| 112 || {{flagicon|Comoros}} [[Comore]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.6%
|-
| 113 || {{flagicon|Kenya}} [[Kenya]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.0%
|-
| - || '''Mondo''' || align="right"| 30.683,6 || align="right"| -
|-
|}
 
==Riserve auree private==
 
{| class="wikitable" style="font-size:97%;"
! width="10%"| Posizione
! width="50%"| Organizzazione
! width="20%"| Oro ([[Tonnellate]])
! width="20%"| Fonti
|-
| 1 || [[SPDR Gold Shares]] || align="right"| 1.299,87 || <ref>[http://www.spdrgoldshares.com/inc/Barlist.pdf Bar list] from [http://www.spdrgoldshares.com/ SPDR Gold Shares web site]</ref>
|-
| 2 || [[iShares]] Gold Trust || align="right"| 107,95 || <ref>from [http://us.ishares.com/product_info/fund/overview/IAU.htm iShares Gold Trust (IAU)], as of May, 2009</ref>
|-
| 3 || [[Central Fund of Canada]] || align="right"| 46,77 || <ref>[http://www.centralfund.com/Nav%20Form.htm Central Fund of Canada]</ref>
|-
| 4 || [[BullionVault]] || align="right"| 21,36 || <ref>[http://www.bullionvault.com/audit.do Daily Audit - Allocated Gold Bar Lists And Bank Statements - BullionVault.com]</ref>
|-
| 5 || [[GoldMoney]] || align="right"| 17,99 || <ref>[http://www.goldmoney.com/report-monthly.html Monthly Audit - Allocated Gold - GoldMoney.com]</ref>
|-
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Riserva frazionaria]]
* [[Corso forzoso]]
* [[Moltiplicatore monetario]]
 
==Note==
<references/>
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Macroeconomia]]
[[Categoria:Finanza pubblica]]
 
[[ar:احتياطي الذهب]]
[[az:Qızıl ehtiyatı]]
[[de:Goldreserve]]
[[en:Gold reserve]]
[[es:Reservas Oficiales de Oro]]
[[fr:Réserve d'or]]
[[ko:금보유고]]
[[mn:Алтан сан]]
[[ms:Rizab emas]]
[[nl:Goudreserve]]
[[ru:Официальные золотые резервы]]
[[sv:Guldreserv]]
[[zh:黃金儲備]]