Loquendo e Serbske Nowiny: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti: 'Tecnologie vocali' -> ISBN
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|quotidiani tedeschi}}
{{Infobox Azienda
{{Testata giornalistica
|nome= Loquendo
|nome = Serbske Nowiny
|tipo= Società per azioni
|logo = SerbskeNowiny-title.jpg
|data_fondazione= [[2001]]
|larghezza logo =
|data_fondazione= Anni '70 (come gruppo di ricerca all'interno di [[CSELT]])<br/>[[2001]] (come azienda autonoma)
|abbreviazione =
|nazione = ITA
|stato = DEU
|sede=[[Torino]]
|stato2 =
|gruppo = [[Telecom Italia Group]]
|stato3 =
|slogan=We Speak. We Listen. We Understand.
|paese =
|persone_chiave= [[Davide Franco]], [[Amministratore delegato|AD]]
|codlingua =
|industria= [[Tecnologie vocali]]
|codlingua2 =
|prodotti=[[Sintesi vocale]], [[Riconoscimento vocale]], [[Riconoscimento del parlatore]], [[Consulenza informatica|consulenza]]
|codlingua3 =
|fatturato= 15M Euro
|lingua = [[Lingua lusaziana superiore]]
|anno_fatturato= 2010
|periodicità = [[quotidiano]]
|utile netto= 1.5M Euro
|genere =
|anno_utile netto = 2010
|formato =
|dipendenti= 103
|tiratura =
|anno_dipendenti= 2011
|data-tiratura =
|investimenti_in_ricerca_e_sviluppo=
|diffusione = 2.000 ca.
|anno_investimenti=
|data-diff =
|sito= www.loquendo.com
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione = [[1842]]
|chiusura =
|inserti-allegati =
|proprietà = [[Domowina]]
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore = Janek Wowčer
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
[[File:Serbske Nowiny 7.01.1899.png|thumb|right]]
'''''Serbske Nowiny''''' è un [[quotidiano]] [[Germania|tedesco]] in [[lingua lusaziana superiore]] (o sorabo superiore), edito a [[Bautzen]] dalla casa editrice della ''[[Domowina]]'', associazione che riunisce le associazioni culturali [[sorabo|sorabe]]. È l'unico quotidiano in questa lingua.
 
==Storia==
'''Loquendo S.p.A.''' è una [[società]] [[italia]]na che opera nel settore delle [[tecnologia|tecnologie]] [[voce|vocali]], producendo sistemi per la [[sintesi vocale]] e l'[[interazione]] vocale automatica [[uomo]]-[[macchina]] come il [[riconoscimento vocale|riconoscimento]] ed [[autenticazione|autenticazione vocale]] o l'[[esecuzione]] di un determinato comando tramite ordine vocale. Fa parte del gruppo [[Telecom Italia]]. È considerata [[leader]] a livello mondiale del settore.
Fu fondato come settimanale nel [[1842]], col nome ''Tydźenska nowina - Serbske powěsće za hornich Łužičanow''. Dodici anni dopo prese l'attuale nome, e dal [[1921]] fu trasformato in quotidiano. Durante il [[Terzo Reich]] fu dapprima limitato, poi chiuso (nel [[1937]]).
 
Il 6 luglio [[1947]] riapparve col nome di ''Nowa doba'', dapprima come settimanale, poi come bisettimanale (dall'ottobre 1947), poi come trisettimanale (dal luglio [[1948]]), ed infine come quotidiano (dal 1º ottobre [[1955]]), nonostante le limitazioni imposte dalla [[DDR]].
== Storia ==
Il gruppo che negli anni successivi si sarebbe occupato di sintesi, riconoscimento e [[codifica]] della voce viene costituito a metà degli [[anni 1970|anni settanta]] dall'intuizione dei dirigenti dell'[[IRI]]-[[STET]] presso i laboratori dello [[CSELT]] di [[Torino]], già allora prestigiosi a livello internazionale.
 
Nel [[1989]] riprese il vecchio nome.
=== [[Sintesi vocale|Sintesi della voce]] ===
Partendo dai suggerimenti dell'[[Università di Padova]], applicando la tecnica dei cosiddetti [[Sintesi_vocale#Sintesi_per_difoni|difoni]] (unione di una consonante ed una vocale, 150 in tutto per l'italiano) nel [[1975]] viene creato il primo sintetizzatore vocale con elevata intellegibilità<ref>Roberto Billi (a cura di), con i seguenti Autori dello CSELT: Agostino Appendino, Giancario Babini, Paolo Baggia, Roberto Billi, Alfredo Biocca, Pier Giorgio Bosco, Franco Canavesio, Giuseppe Castagneri, Alberto Ciaramella, Morena Danieli, Fulvio Faraci, Luciano Fissore, Roberto Gemello, Elisabetta Gerbino, Egidio Giachin, Giorgio Micca, Roberto Montagna, Luciano Nebbia, Silvia Quazza, Daniele Roffinella, Luciano Rosboch, Claudio Rullent, Pier Luigi Salza, Stefano Sandri, ''"Tecnologie vocali per l'interazione uomo-macchina. Nuovi servizi a portata di voce"'', Ed. Telecom Lab 1995. ISBN</ref>; si trattava di '''MUSA''' (MUltichannel Speaking Automaton) che mostrò a tutti sino a che punto, con la tecnologia di allora, si poteva arrivare. I risultati conseguiti in quegli anni furono condensati in un disco audio a 45 giri che fu diffuso in migliaia di copie presso i mezzi di comunicazione di massa. Fu soprattutto la canzoncina ''[[Fra_Martino | Fra Martino campanaro]]'' realizzata in polifonia a più voci cantanti (MUSA poteva gestire fino a 8 canali di sintesi in parallelo) a suscitare il maggior stupore.
 
È membro di [[Internationale Medienhilfe]] e dell'[[Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale|associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS)]]
L'evoluzione di quel prototipo, con l'aumento del numero dei difoni (circa 1000), l'affinamento degli strumenti di analisi linguistica (che permettono, ad esempio in italiano, di distinguere automaticamente "àncora" da "ancòra") e il miglior trattamento della forma d'onda, portò negli anni successivi ad un netto miglioramento della voce sintetica. Nasce così il circuito integrato "sintetizzatore voce" sviluppato interamente in [[CSELT]] ed inserito nel catalogo della [[SGS Microelettronica | SGS]] (poi SGS-Thompson ed adesso [[STMicroelectronics]]) come periferica (con codice M8950) del microprocessore [[Z80]] della [[Zilog]].
 
==Altri progetti==
Negli anni Novanta nasce '''ELOQUENS''' ®, sintetizzatore vocale multi-piattaforma per diversi sistemi operativi ([[DOS]], [[Windows]], [[System 7]], [[Unix]], [[OS/2]]) o per schede telefoniche con elevatissimo numero di canali.
{{interprogetto}}
 
Tali schede vengono impiegate dall'operatore telefonico nazionale per la realizzazione del servizio informazioni elenco abbonati inverso (per ottenere, a partire dal numero di telefono, nome, cognome ed indirizzo dell'abbonato in elenco)<ref>Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, Luciano Nebbia, ''"Interactive voice technology at work: The CSELT experience"'', Ed. Speech communication, 1995 - Elsevier</ref>.
 
Verso la fine del secondo millennio la tecnica di sintesi cambia completamente, passando dall'approccio a difoni a quello di "selezione e concatenazioni di unità acustiche di lunghezza variabile". Approccio reso possibile grazie all'aumentata potenza dei computer e sopratutto alla accresciuta capacità dei sistemi di archiviazione di massa. Nasce quindi '''ACTOR''' ® - ''The human sounding voice'' - che comincia ad essere conosciuto dal grande pubblico grazie a numerosi servizi telefonici ma anche applicazioni per disabili creati da socieà collegate.
 
Negli anni 2000, con lo spin-off del gruppo di ricerca nella neo-costituita azienda Loquendo, il sintetizzatore cambia nome, assumendo quello della società stessa e si arricchisce negli anni seguenti di un impressionante numero di lingue e voci (arrivando dopo dieci anni a disporre di più di 30 lingue e 70 voci, sia maschili che femminili).
 
Il sintetizzatore, uscito dai laboratori di ricerca e diventato un prodotto commerciale, si dota quindi di numerosi strumenti di editing per realizzare audio sintetico arricchito da emozioni (tipico è il caso degli audio libri per ipovedenti realizzati con la tecnologia Daisy) e si presenta inoltre come libreria SW per realizzare i più svariati prodotti, dai piccoli dispositivi portatili - cellulari, navigatori e palmari, ai server telefonici multicanali/multilingua per call center (semi)automatici.
 
=== [[Riconoscimento vocale | Riconoscimento della voce]] ===
Poco dopo l'inizio delle ricerche sulla [[sintesi vocale]], iniziano quelle sul riconoscimento della voce e già agli inizi degli anni '80 viene prodotto un primo prototipo capace di riconoscere le dieci cifre ed alcuni comandi di base.
 
L'utilizzo dei [[Modello di Markov nascosto | modelli Markoviani]], porta nel [[1984]] allo sviluppo di un riconoscitore per frasi e parole connesse in collaborazione con [[Elsag Datamat | ELSAG]], un'altra azienda del gruppo [[IRI]]-[[STET]].
 
La necessità di produrre riconoscitori telefonici indipententi dal parlatore porta alla realizzazione di basi dati vocali contenenti la voce di centinaia di persone diverse e nel 1987 viene realizzato il primo grande database ottenuto registrando al telefono, attraverso una procedura guidata automatica, la voce di più di 1000 persone chiamanti da tutta italia un server telefonico appositamente predisposto presso i laboriatori dello [[CSELT]].
 
Il materiale così registrato permette l'addestramento dei [[Modello di Markov nascosto | modelli Markoviani]] e, anche appraverso l'implementazioni di algoritmi di calcolo sofisticati, alla realizzazione di '''AURIS''' ® il primo riconoscitore commerciale che poteva "girare" nei più svariati dispositivi dotati di [[DSP | DSP - Digital Signal Processor]].
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] iniziano le grandi collaborazioni europee (nell'ambito dei progetti finanziati dalla Comunità Europea) e, assieme ad una ventina di altre aziende ed università di tutta Europa, vengono raccolte basi dati vocali molto grandi in tutta europa (complessivamente vengono contattate più di 65000 persone) <ref>Progetti europei della famiglia [http://www.speechdat.org/ SpeechDat] (dal nome del capostipite)</ref>.
 
Tutto questo materiale, unito ad un nuovo approccio misto [[Modello di Markov nascosto | modelli Markoviani]] - [[Rete neurale | reti neurali]] porta alla realizzazione di '''FLEXUS''' ®, primo riconoscitore vocale a vocabolario flessibile, che porta il riconoscimento alla portata dei più svariati servizi telefonici.
 
L'unione di FLEXUS ed ACTOR in un sistema di dialogo avanzato, '''DIALOGOS''' ®, permette la realizzazione di servizi telefonici estremamente all'avanguardia per quegli anni: il sistema informazioni abbonati telefonici (Servizio 12) ed il sistema di informazioni ferroviarie (Servizio FS Informa).
 
Gli anni 2000 portano anche per il riconoscitore vocale il cambio di nome, assumendo quello della neonata azienda Loquendo, lo sviluppo di innumerevoli lingue e il rilascio del riconoscitore anche sotto forma di libreria SW per la realizzazione delle più svariate applicazioni telefoniche.
 
Vengono introdotti svariati sistemi per la scrittura di grammatiche a stati finiti e sistemi che fanno uso di modelli del linguaggio naturale.
 
Continuano le campagne di raccolta di basi dati vocali, uscendo dall'Europa e spostandosi nei paesi del Mediterraneo, nel Sud, Centro e Nord America, ed infine nei Paesi dell'Estremo Oriente. Complessivamente sono state registrate infinite ore di voce contattando centinaia di migliaia di persone nei paesi delle regioni elencate. Le raccolte sono state eseguite sia per telefono fisso, che in veicoli vari per i telefoni mobili ed anche in casa con microfoni ad alta qualità per applicazioni ''consumer'' (videogiochi, elettrodomestici e domotica in generale).
 
=== [[Codifica|Codifica della voce]] ===
Le attività sulla [[Codifica|codifica della voce]] iniziano ancora prima di quelle sul riconoscimento e la sintesi della voce, con l'obiettivo di realizzare dispositivi ([[Codec|CODEC]]) e cancellatori d'eco capaci di aumentare il più possibile il numero di conversazioni telefoniche che possono transitare in un unico cavo (o in una connessione satellitare) senza perdere l'intellegibilità della voce.
 
Sul finire degli anni settanta, gli studi e le sperimentazioni portarono alla realizzazione di algoritmi per la codifica del segnale vocale telefonico e a stabilire la normativa europea [[CCITT]] conosciuta come codifica [[G.711 | A-law]] (codifica logartmica a 8 bit di tipo "A" per segnale limitato in banda a 8 kHz). Normativa poi applicata nei [[Codec|CODEC]] per le linee telefoniche [[ISDN]] a 64 kbit/s.
 
Negli anni successivi furono poi realizzati codificatori ancora più spinti (usati nelle centrali telefoniche) e, all'interno del consorzio PAN-europeo [[GSM]], il codificatore da usare nei cellulari mobili di seconda generazione.
 
Contemporaneamente vengono realizzati [[Codec|CODEC]] per la trasmissione di segnale ad alta qualità nella pur limitata banda telefonica di 8 kHz, utili per applicazioni di audio e videoconferenza.
 
Con la nascita di Loquendo gli studi sulla codifica del segnale vocale vengono lasciati ad altri gruppi dello [[CSELT]] (nel frattempo rinominato TILab - Telecom Italia Lab) che poi porteranno, fra le altre cose, allo standard [[MP3]] per la codifica del segnale audio all'interno flussi video [[MPEG]] (usati nei DVD video che hanno sostituito completamente le video cassette). L'MP3 è poi diventato sinonimo di musica digitale e di file sharing con l'avvento di [[Napster]] già alla fine degli anni Novanta.
 
=== Piattaforme abilitanti ===
Sul finire degli anni novanta e lo sviluppo di internet nella forma conosciuta adesso (ipertesti navigabili residenti su server diversi che abbracciano il pianeta in un'unica grande rete) nasce l'esigenza di rendere disponibili questi testi anche in voce attraverso il telefono.
 
Allo stesso tempo i sistemi IVR - [[Interactive Voice Response]] diventano sempre più diffusi e servono strumenti HW e SW per sviluppare velocemente nuove applicazioni telefoniche. E evidente a tutti che i modelli di sviluppo che hanno portato alla realizzazione di sistemi complessi come l'automazione del ''[[Servizio informazioni elenco abbonati]]'' o il ''Servizio Automatico Informazioni Ferroviarie'' sono troppo rigidi e non permettono lo sviluppo di nuove applicazioni.
 
Si sente quindi l'esigenza di avere piattaforme abilitanti per servizi telefonici automatici in voce che siano scalabili e facilmente programmabili. Viene allora creato un apposito gruppo di lavoro che, unendo gli sforzi di tutti i gruppi, sviluppa un prototipo di [[voice browser]] che viene presentato al pubblico a [[SMAU]] [[2000]] <ref>'''Corriere della Sera''', [http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/04/Pagine_web_ascoltare_telefono_ce_0_0009041241.shtml Pagine web da ascoltare al telefono], 4 settembre 2000</ref> con il nome di VoxNauta (®). Il successo è tale che Telecom Italia decide di far uscire, dai laboratori di ricerca, gruppo di sviluppo e piattaforma e crea così Loquendo il [[1 febbraio]] [[2001]], inizialmente una struttura di circa 250 persone, comprendente il nucleo originario di ricerca CSELT nel settore voce.
 
Nel corso degli anni, VoxNauta viene sviluppato in diverse forme scalabili: dai piccoli server ai grandi sistemi enterprise con migliaia di linee e viene installato in centinaia di aziende in tutto il mondo (in funzione delle lingue/voci disponibili al momento).
 
La nascita di standard nella scrittura di servizi telefonici ([[VoiceXML]]) e di protocolli ([[Media Resource Control Protocol| MRCP]]) per la connessione di server dedicati alle tecnologie vocali a server telefonici da la spinta alla creazioni di [[Speech Server]] puramente Software, ospitanti i sistemi di sintesi e riconoscimento di Loquendo.
 
Questa attività continua di ricerca e sviluppo ha portato Loquendo ad essere uno dei marchi più universalmente noti del settore della sintesi e riconoscimento della voce.
 
=== Ipotesi di cessioni ===
Negli anni si sono avuti diversi annunci di cessione di Loquendo ad altre aziende
<ref>'''il Giornale''', [http://www.ilgiornale.it/economia/telecom_attesa_sparkle__vende_piccola_loquendo/11-07-2009/articolo-id=365706-page=0-comments=1 ''Telecom, in attesa di Sparkle vende la «piccola» Loquendo''], 11 luglio 2009</ref> .
 
Gli ultimi in ordine di tempo sono quelli dei primi giorni dell'agosto [[2011]], in cui [[Telecom Italia]] annuncia due possibili acquirenti per Loquendo, entrambi multinazionali americane: [http://en.wikipedia.org/wiki/Nuance_Communications Nuance] e [[Avaya]].
 
La prima è una diretta concorrente dell'azienda italiana e non viene vista di buon occhio dai lavoratori di Loquendo che temono lo smembramento del gruppo di ricerca e sviluppo e la scomparsa dall'Italia delle conoscenze acquisite in quarant'anni di attività <ref>'''la Repubblica''', [http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/08/02/news/loquendo_il_ministero_convoca_anche_bernab-19895114/ ''Loquendo, il ministero convoca anche Bernabè''], 2 agosto 2010</ref>, oltre che di un marchio ormai molto famoso e rispettato nel mondo.
 
La seconda azienda appare invece più interessante perché complementare alle attività portate avanti da Loquendo; [[Avaya]] infatti non è dotata di tecnologie di sintesi vocale, riconoscimento vocale e identificazione del parlatore e quindi potrebbe avere un notevole interesse a far crescere ''in casa'' queste tecnologie piuttosto che continuare a ''comprarle fuori'' (classico dilemma ''"make or buy"'')<ref>'''la Repubblica''', [http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/08/06/news/loquendo_seconda_offerta_i_dipendenti_d_pi_garanzie-20090939/ ''Loquendo, seconda offerta. I dipendenti: "Dà più garanzie"''], 6 agosto 2010</ref>.
 
Queste notizie sono seguite con notevole interesse ed un certo grado di preoccupazione dai lavoratori e dagli enti locali di Torino e del Piemonte che hanno già visto sparire molte attività produttive dalla regione<ref>[http://salviamoloquendo.joomlafree.it Salviamo Loquendo!]</ref><ref>"Un neo da estirpare", l'Informatica, cap. 1 In: Luciano Gallino, "La scomparsa dell'Italia industriale", Ed. Einaudi 2003 - ISBN 9788806166281</ref>.
 
==Prodotti==
*[[Sintesi vocale]]
*[[Riconoscimento vocale]]
*[[Riconoscimento del parlatore]]
*[[Voice browser]]
*Portali vocali come i-TIM Voice 4444, Servizio 412 di Telecom Italia
*Servizi informativi come FS-Informa: 892021
 
==Numeri==
Nel [[2008]] ha ottenuto ricavi per 17 milioni di [[euro]] ed utili per 1,2 milioni.
 
==Fonti==
*Luigi Bonavoglia, ''"CSELT trent'anni"'', Ed. CSELT, 1994 [[http://luigi.bonavoglia.eu/pubblicazioni/cselt30anni_presenta.pdf]]
*Roberto Billi (a cura di), con i seguenti Autori dello CSELT: Agostino Appendino, Giancario Babini, Paolo Baggia, Roberto Billi, Alfredo Biocca, Pier Giorgio Bosco, Franco Canavesio, Giuseppe Castagneri, Alberto Ciaramella, Morena Danieli, Fulvio Faraci, Luciano Fissore, Roberto Gemello, Elisabetta Gerbino, Egidio Giachin, Giorgio Micca, Roberto Montagna, Luciano Nebbia, Silvia Quazza, Daniele Roffinella, Luciano Rosboch, Claudio Rullent, Pier Luigi Salza, Stefano Sandri, ''"Tecnologie vocali per l'interazione uomo-macchina. Nuovi servizi a portata di voce"'', Ed. Telecom Lab 1995, ISBN 888540409X, ISBN 13 9788885404090
*''Quarant'anni d'innovazione'', ed. Millennium s.r.l, (supplemento al num 224 di Media Duemila, 2005)
*[http://www.torinowireless.it/loquendo.php torinowireless.it]
*[http://www.smau.it/milano10/partners/loquendo-spa-4081/ smau.it]
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/tastiera_meglio_tua_voce_Arriva_ce_0_010212555.shtml corriere.it]
*[http://www.isticom.it/documenti/rivista/2002_083.pdf isticom.it]
*[http://www.deputatids.it/Select.asp?Section=Arguments&Table=Documents&LeftBar=Argument&Argument=14&DocumentType=4&Mode=Edit&KeyName=ID&KeyValue=16735 deputatids.it]
*[http://www.h-care.eu/chiara-fiat-autos-virtual-assistant-another-successful-partnership-between-h-care-and-loquendo/ h-care.eu]
*Forum P.A. 17-20 maggio 2010 - Cartella Stampa AVAYA
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.loquendoserbske-nowiny.com de/|Sito ufficiale]}}
 
==Note==
* AURIS, FLEXUS, ELOQUENS, ACTOR, DIALOGOS, LOQUENDO sono marchi registrati di Loquendo S.p.A.
<references/>
 
{{portale|editoria|Germania}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:aziende della provincia di Torino]]
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica]]
 
[[Categoria:Quotidiani tedeschi]]
[[en:Loquendo]]
[[Categoria:Settimanali tedeschi]]
[[Categoria:Bisettimanali tedeschi]]
[[Categoria:Trisettimanali tedeschi]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1842]]
[[Categoria:Periodici tedeschi in lingua soraba superiore]]