Despotato di Morea e Serbske Nowiny: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|quotidiani tedeschi}}
{{Stato storico
{{Testata giornalistica
|nomeCorrente =Despotato di Morea
|nome = Serbske Nowiny
|nomeCompleto =Despotato di Morea
|logo = SerbskeNowiny-title.jpg
|nomeUfficiale =Δεσποτάτο του Μυστρά
|portalelarghezza logo =
|linkStemmaabbreviazione =
|stato = DEU
|linkBandiera =Flag of Palaeologus Emperor.svg
|stato2 =
|linkLocalizzazione =
|stato3 =
|linkMappa =Despotate of Morea 1450.svg
|paginaStemmapaese =
|codlingua =
|paginaBandiera =
|innocodlingua2 =
|mottocodlingua3 =
|lingua ufficiale = [[linguaLingua greca|grecolusaziana superiore]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|lingua =
|genere =
|capitale principale =[[Mistra]]
|formato =
|capitaleAbitanti =
|tiratura =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitalidata-tiratura =
|diffusione = 2.000 ca.
|dipendente da =
|dipendenti dadata-diff =
|forma di statoresa =
|governodata-resa =
|record-vendite =
|titolo capi di stato =Despota
|data-record =
|elenco capi di stato =
|evento-record =
|titolo capi di governo =
|fondazione = [[1842]]
|elenco capi di governo =
|chiusura =
|organi deliberativi =
|inserti-allegati =
|inizio =[[29 maggio]] [[1353]]
|proprietà = [[Domowina]]
|primo capo di stato =[[Manuele Cantacuzeno]]
|capitale sociale =
|stato precedente =[[File:CoA of the Byzantine Empire.svg|20px]] [[Impero bizantino]]
|fondatore =
|evento iniziale =Caduta dell'[[Impero bizantino]]
|direttore = Janek Wowčer
|fine =[[1460]]
|condirettore =
|ultimo capo di stato =[[Tommaso Paleologo]]
|vicedirettore =
|stato successivo =[[File:Ottoman Flag.svg|20px]] [[Impero ottomano]]
|redattore capo =
|evento finale =Occupazione [[Impero Ottomano|ottomana]]
|ISSN =
|area geografica =[[Morea]]
|cartacea =
|territorio originale =[[Morea]]
|digitale =
|superficie massima =
|tv =
|periodo massima espansione =
|popolazionetablet =
|smartphone =
|periodo popolazione =
|moneta =[[Hyperpyron]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =[[Repubblica di Venezia]]
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =[[Cristianesimo ortodosso]]
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
[[File:Serbske Nowiny 7.01.1899.png|thumb|right]]
 
'''''Serbske Nowiny''''' è un [[quotidiano]] [[Germania|tedesco]] in [[lingua lusaziana superiore]] (o sorabo superiore), edito a [[Bautzen]] dalla casa editrice della ''[[Domowina]]'', associazione che riunisce le associazioni culturali [[sorabo|sorabe]]. È l'unico quotidiano in questa lingua.
[[Immagine:ShepherdByzempire1265.jpg|thumb|right|300px|Cartina del Despotato di Morea nel [[1265]].]]
Il '''Despotato di Morea''' (in [[lingua greca|greco]]: Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o '''Despotato di Mistrà''' (in greco: Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ)
fu una provincia dell'[[impero bizantino]] che esistette dal [[1308]] al [[1453]] e come stato autonomo dal [[1453]] al [[1460]]. Il suo territorio variò in dimensioni durante i suoi centocinquant'anni di vita ma tese ad essere confinato in tutta la parte a sud della [[Grecia]], la penisola del [[Peloponneso]], che all'epoca era chiamata [[Morea]]. Questa provincia fu governata dagli eredi dell'[[imperatore bizantino]] ai quali venne dato il titolo di [[despota (bizantino)|despoti]] (da non confondere con il despotismo). La sua capitale era la città fortificata di [[Mistra]], a cinque chilometri di distanza dall'antica [[Sparta]], Mistra divenne un il più importante centro di cultura bizantino, e fu anche il secondo luogo di potere più importante dell'Impero bizantino.
 
==Storia==
Fu fondato come settimanale nel [[1842]], col nome ''Tydźenska nowina - Serbske powěsće za hornich Łužičanow''. Dodici anni dopo prese l'attuale nome, e dal [[1921]] fu trasformato in quotidiano. Durante il [[Terzo Reich]] fu dapprima limitato, poi chiuso (nel [[1937]]).
 
Il 6 luglio [[1947]] riapparve col nome di ''Nowa doba'', dapprima come settimanale, poi come bisettimanale (dall'ottobre 1947), poi come trisettimanale (dal luglio [[1948]]), ed infine come quotidiano (dal 1º ottobre [[1955]]), nonostante le limitazioni imposte dalla [[DDR]].
Il despotato di Morea fu posto fuori dal territorio franco del [[principato d'Acaia]]. Questo era fuori dal primitivo impero bizantino emerso dopo la [[quarta Crociata]] ([[1204]]). Nel [[1259]], il signore del Principato [[Guglielmo II di Villehardouin]] perse la [[Battaglia di Pelagonia]] contro l'Imperatore Bizantino [[Michele VIII di Bisanzio]] e fu costretto, per riscattarsi, ad abbandonare la maggior parte della zona orientale di Morea e le sue fortezze poco prima costruite. Il territorio ceduto divenne il nucleo centrale del despotato di Morea.
 
Nel [[1989]] riprese il vecchio nome.
L'imperatore [[Giovanni VI di Bisanzio]], riorganizzò il territorio nella metà del [[XIV secolo]] ponendolo come appannaggio per il figlio Matteo. La dinastia concorrente dei [[Paleologi]] prese la Morea dopo la morte di Matteo nel [[1380]], con [[Teodoro I Paleologo]] divenendo il nuovo despota di Morea nel [[1383]]. Teodoro lo mantenne fino al [[1407]], consolidando il dominio di Bisanzio e stringendo accordi con i suoi potenti vicini, particolarmente con il potente [[impero ottomano]]. Cercò anche di rinvigorire l'economia locale invitando gli [[Albania|albanesi]] a stabilirsi nel territorio.
 
È membro di [[Internationale Medienhilfe]] e dell'[[Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale|associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS)]]
Con il diminuire del potere latino sul [[Peloponneso]], nel corso del [[XV secolo]], il Despotato di Morea si espanse conquistando l'intera penisola. Nel [[1446]], il [[sultano]] [[Ottomani|ottomano]] [[Murad II]] distrusse le difese bizantine sull'[[Istmo di Corinto]], ossia le [[mura di Hexamilion]]. Il suo attacco aprì la penisola alle invasioni, sebbene Murad II morì prima di poter sfruttare la sua conquista. Il suo successore [[Mehmed II]] "il Conquistatore" conquistò la capitale bizantina [[Costantinopoli]] nel [[1453]] e sette anni più tardi invase il Despotato di Morea, distruggendo l'ultimo frammento europeo dell'impero bizantino.
 
==Altri progetti==
==Despoti bizantini di Morea a Mistra==
{{interprogetto}}
*[[Michele Cantacuzeno]] ([[1308]]-[[1316]])
*[[Andronico Asen]] ([[1316]]-[[1322]])
*[[Manuele Cantacuzeno]] ([[1348]]-?)
*[[Michele Asen]] ?
**[[Andrea Asen]] (?-[[1354]])
*[[Manuele II Cantacuzeno]] (restaurato) ([[1354]]-[[1380]])
*[[Matteo Cantacuzeno]] ([[1380]]-[[1383]])
*[[Demetrio I Cantacuzeno]]([[1383]])
*[[Teodoro I Paleologo]] ([[1383]]-[[1407]])
*[[Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)|Teodoro II Paleologo]] ([[1407]]-[[1443]])
*[[Costantino XI Paleologo|Costantino Paleologo]] ([[1428]]-[[1449]])
**[[Demetrio II Paleologo]] ([[1428]]-[[1460]])
**[[Tommaso Paleologo]] ([[1449]]-[[1460]])
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Bisanzio}}
*{{cita web|http://www.serbske-nowiny.de/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|editoria|Germania}}
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1450]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1460]]
[[Categoria:Territori bizantini]]
[[Categoria:Peloponneso]]
 
[[Categoria:Quotidiani tedeschi]]
[[bg:Пелопонеско деспотство]]
[[Categoria:Settimanali tedeschi]]
[[ca:Despotat de Morea]]
[[Categoria:Bisettimanali tedeschi]]
[[cs:Morejský despotát]]
[[Categoria:Trisettimanali tedeschi]]
[[de:Despotat Morea]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1842]]
[[el:Δεσποτάτο του Μυστρά]]
[[Categoria:Periodici tedeschi in lingua soraba superiore]]
[[en:Despotate of the Morea]]
[[es:Despotado de Morea]]
[[fi:Morean despotaatti]]
[[fr:Despotat de Morée]]
[[he:דספוטט מוראה]]
[[ja:モレアス専制公領]]
[[ko:모레아 전제군주국]]
[[nl:Despotaat Morea]]
[[pl:Despotat Morei]]
[[pt:Despotado da Moreia]]
[[ru:Морейский деспотат]]
[[sh:Morejska Despotovina]]
[[sr:Морејска деспотовина]]
[[sv:Despotatet Morea]]
[[tr:Mora Despotluğu]]
[[uk:Морейський деспотат]]