Fondiaria Sai e Discussione:Incidente ferroviario di Staplehurst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Staplehurst rail crash}}--[[Utente:Topolgnussy|Topolgnussy]] ([[Discussioni utente:Topolgnussy|msg]]) 10:42, 21 lug 2009 (CEST)
{{Azienda
|nome= Fondiaria-Sai
|logo= Logo_fondiariasai.png
|tipo= società per azioni
|borse=
|data_fondazione= [[1879]] (Fondiaria), [[1921]] (Sai)
|forza_cat_anno = 1879
|luogo_fondazione= [[Firenze]] (Fondiaria), [[Torino]] (Sai)
|data_chiusura = [[2013]]
|nazione = ITA
|sede=
|gruppo =
|filiali=
|slogan=
|industria= [[Assicurazione]]
|prodotti= [[polizza|Polizze assicurative danni e vita]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|risultato_operativo=
|anno_risultato_operativo=
|utile_netto=
|anno_utile_netto=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito=
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Fondiaria-Sai S.p.A. ''' ([[abbreviazione|abbr.]] '''Fonsai''') è stata una compagnia assicurativa italiana con sede a [[Torino]] in corso Galileo Galilei 12, che faceva parte del '''Gruppo assicurativo Unipol'''. È stata chiusa nel 2013 a seguito della fusione in [[UnipolSai]].
 
Gentili utenti,
==Storia==
===Da Sai a Fondiaria-Sai===
[[File:Piazza della Libertà (Florence) 11.JPG|thumb|left|Ex palazzo della Fondiaria-Sai (ora dell'UnipolSai) in [[Piazza della Libertà (Firenze)|Piazza della Libertà]] a [[Firenze]]]]
'''Fondiaria-Sai''' divenne operativa il 31 dicembre [[2002]], dopo che '''[[La Fondiaria S.p.A.]]''', fondata il 15 gennaio [[1879]] a [[Firenze]], si [[Fusione (diritto)|fuse per incorporazione]] nella [[Società Assicuratrice Industriale]] S.p.A. ('''SAI'''), fondata il 29 settembre [[1921]] a [[Torino]], che venne così ridenominata dopo aver spostato la propria sede legale da Torino a Firenze.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2014/gennaio/04/Debutta_UnipolSai_Fondiaria_addio_co_0_20140104_ca1e8474-750f-11e3-9ec5-05cfbca29500.shtml Debutta UnipolSai Fondiaria addio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Incidente ferroviario di Staplehurst]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99585396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fondiaria-Sai era la compagnia italiana leader nei rami auto, con una posizione di assoluto rilievo nel settore danni.
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120904183558/http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm per http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm
Operava capillarmente su tutto il territorio nazionale, con le due divisioni Fondiaria e Sai per un totale di circa 1200 agenzie, oltre alle controllate [[Milano Assicurazioni]] - gruppo anch'esso quotato - SIAT, Pronto Assistance e alla serba DDOR Novi Sad.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il 21 dicembre [[2009]] la [[sede legale]] del gruppo ritornò nuovamente a [[Torino]].<ref>{{Cita web|http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/economia/2009/10-novembre-2009/fondiaria-cambia-indirizzo-sede-legale-va-torino--1601989856363.shtml|Fondiaria cambia indirizzo. La sede legale va a Torino|25-05-2010}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 10 set 2018 (CEST)
====Bilanci====
A seguito delle catastrofiche perdite registrate negli esercizi 2009-2012 (a livello consolidato: ca. 400 milioni nel 2009, ca. 900 milioni nel 2010, ca. 700 milioni nel 2011, per via della variazione negativa delle riserve tecniche, e ulteriori 800 milioni nel 2012), Fondiaria-Sai fu costretta ad una duplice ricapitalizzazione: una da 450 milioni nell'estate del 2011, e una da 1.100 milioni (a fronte di una capitalizzazione di borsa di circa 250 milioni che è stata praticamente azzerata) nell'estate 2012; quest'ultima in concomitanza con un aumento di capitale di eguale importo della nuova controllante [[Unipol|Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.]], i cui maggiori azionisti sono le imprese del movimento cooperativo aderenti a Legacoop per il tramite della holding Finsoe S.p.A.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
I principali dati consolidati al 31/12/2012 erano:
 
Gentili utenti,
*circa 8 milioni di clienti
*oltre 10 miliardi di euro di premi raccolti
*oltre 7.400 dipendenti
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Incidente ferroviario di Staplehurst. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105422723 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Dal 2014 UnipolSai===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071206154113/http://humwww.ucsc.edu/dickens/OMF/ackroyd.html per http://humwww.ucsc.edu/Dickens/OMF/ackroyd.html
Nel dicembre [[2013]], con l'approvazione da parte delle rispettive assemblee, della [[Fusione (diritto)|fusione per incorporazione]] in '''Fondiaria-Sai''' di [[Milano Assicurazioni]], '''Unipol Assicurazioni''' e [[Premafin]], in [[UnipolSai]].<ref>http://www.unipolsai.com/it/chi-siamo/Pagine/default.aspx</ref>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Note==
<references />
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:10, 5 giu 2019 (CEST)
{{Portale|Economia}}
 
[[Categoria:Compagnie di assicurazioni storiche italiane]]