Ogni cosa è illuminata (film) e Discussione:Incidente ferroviario di Staplehurst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, |genere2= → |genere2 =, = biografico → = Biografico, = drammatico → = Drammatico
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Staplehurst rail crash}}--[[Utente:Topolgnussy|Topolgnussy]] ([[Discussioni utente:Topolgnussy|msg]]) 10:42, 21 lug 2009 (CEST)
{{Film
|titoloitaliano = Ogni cosa è illuminata
|titolooriginale = Everything Is Illuminated
|immagine = Ogni cosa è illuminata.png
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[2005]]
|durata = 106 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = Biografico
|genere2 = Drammatico
|regista = [[Liev Schreiber]]
|soggetto = [[Jonathan Safran Foer]]
|sceneggiatore = [[Liev Schreiber]]
|attori =
*[[Eugene Hütz]]: Alexander Perchov
*[[Elijah Wood]]: Jonathan Safran Foer
*[[Boris Leskin]]: Nonno di Alex
|doppiatoriitaliani=
*[[Massimiliano Cutrera]] Alexander Perchov
*[[Davide Perino]]: Jonathan Safran Foer
|fotografo = [[Matthew Libatique]]
|montatore = [[Andrew Marcus]] e [[Craig McKay]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Paul Cantelon]]
|scenografo = [[Mark Geraghty]]
|premi =
}}
{{Citazione|I ricordi servono per non dimenticare, ciò che viene seppellito non è perché noi lo troviamo ma perché lui venga trovato.}}
'''''Ogni cosa è illuminata''''' (titolo originale: ''Everything Is Illuminated'') è un film statunitense uscito nel [[2005]].
Si tratta della trasposizione cinematografica dell'[[Ogni cosa è illuminata (romanzo)|omonimo libro]] [[autobiografia|autobiografico]] di [[Jonathan Safran Foer]], in cui racconta il suo viaggio (sia fisico che spirituale) sulle orme del nonno, costretto ad emigrare, dalla natia [[Ucraina]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Trama ==
Il giovane Jonathan Safran Foer è un [[ebreo]] nato e vissuto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], di origine [[ucraina]]. Essendo un "collezionista di ricordi di famiglia", decide di fare un viaggio in Ucraina per trovare il piccolo e sperduto villaggio di [[Trochenbrod|Trachimbrod]], in cui visse suo nonno. Nel suo viaggio si affiderà a una guida locale e al nipote della guida Alex, suo coetaneo, che con il suo strano [[Lingua inglese|inglese]], lo aiuterà seriamente nella sua ''rigida ricerca'' attraversando i bellissimi paesaggi ucraini "on the road" a bordo di una [[Trabant]].
 
Gentili utenti,
La ricerca di Jonathan Safran Foer si trasformerà poco a poco in una ricerca ''intima'' di tutti e tre: il primo alla ricerca delle origini della famiglia, il nonno alla ricerca del suo passato e il nipote alla ricerca delle proprie origini ucraine.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Incidente ferroviario di Staplehurst]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99585396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Alex rimane sconvolto nell'apprendere che anche la popolazione slava ucraina era responsabile delle persecuzioni, ancora prima che vi arrivassero i tedeschi.
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120904183558/http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm per http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
I tre, alla fine, arrivano al capolinea e Jonathan scopre, grazie ad un'anziana signora che conosceva suo nonno, che il villaggio che sta cercando non esiste più da quando i [[Nazismo|nazisti]] ne hanno sterminato gli abitanti. Tutto ciò che rimane del luogo è tenuto religiosamente a casa di questa donna, poiché abitava anche lei a Trachimbrod, e, come lui, ha conservato il ricordo di ogni abitante di [[Trochenbrod]] (si pronuncia Trachimbrod). Jonathan scopre quindi che suo nonno aveva avuto una famiglia precedente in Ucraina e che si era salvato andando in America per cercare del denaro per sua moglie Augustina ed il bambino che aspettava, ma quando tornò dal viaggio trovò tutti uccisi dai nazisti.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 10 set 2018 (CEST)
Sulla strada del ritorno, dopo aver scoperto (o meglio, ritrovato) il proprio passato, il nonno di Alex si suicida, come per espiare il suo peccato: era in realtà un ebreo scampato fortunosamente ad una esecuzione.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Conclusa la sua ricerca, il giovane ritorna negli Stati Uniti con il suo bagaglio di nuove esperienze e con il dono dell'anziana donna di Trochenbrod: una scatola di ricordi chiamata "casomai".
L'ultima scena vede Jonathan spargere della terra, presa dal villaggio Trachimbrod, sulla tomba del nonno mentre, in Ucraina, Alex compie lo stesso gesto sulla tomba di suo nonno.
 
Gentili utenti,
==Curiosità==
* Quando Jonathan Foer/Elijah Wood arriva alla stazione dei treni, la banda che l'accoglie sono i ''[[Gogol Bordello]]'', il gruppo in cui canta [[Eugene Hütz]]/Alex.
* L'autore del libro, il vero Jonathan Safran Foer, appare in un cameo: è l'addetto alla raccolta del fogliame del cimitero, all'inizio del film.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Incidente ferroviario di Staplehurst. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105422723 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Collegamenti esterni==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071206154113/http://humwww.ucsc.edu/dickens/OMF/ackroyd.html per http://humwww.ucsc.edu/Dickens/OMF/ackroyd.html
*{{Imdb}}
* {{Mymovies|titolo|36063|Ogni cosa è illuminata}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:10, 5 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Film drammatici|Ogni cosa è illuminata (film)]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]