John Wayne e Discussione:Incidente ferroviario di Staplehurst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Staplehurst rail crash}}--[[Utente:Topolgnussy|Topolgnussy]] ([[Discussioni utente:Topolgnussy|msg]]) 10:42, 21 lug 2009 (CEST)
{{Bio
|Nome = John
|Cognome = Wayne
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Marion Mitchell Morrison'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Winterset, Iowa
|LuogoNascitaLink = Winterset
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Westwood
|LuogoMorteLink = Westwood (Los Angeles)
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1979
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = John Wayne - still portrait.jpg
|Didascalia = John Wayne nel 1965
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior attore|1970|x}}
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Soprannominato ''Duke'' ([[Duca]]), cominciò la carriera con il [[Film muto|cinema muto]] negli [[anni 1920|anni venti]], diventando poi fra gli [[anni 1940|anni quaranta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]] uno degli attori più famosi del mondo, celebre soprattutto per i suoi [[Western|film western]], ma anche per molti altri ruoli in generi differenti. Si identificò nel ruolo dell'eroe senza macchia e senza paura, rude ma generoso ed è considerato una leggenda del [[cinema]]: l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al tredicesimo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star della storia del cinema]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Wayne nacque a [[Winterset (Iowa)|Winterset]] ([[Iowa]]), con il nome di Marion Robert Morrison <ref>Madison County, Iowa, birth certificate</ref>. Il suo nome venne cambiato in Marion Mitchell Morrison, quando i genitori decisero di dare il nome Robert a suo fratello minore (Robert Emmet). Tuttavia, Wayne affermò spesso in seguito che il suo secondo nome era Michael, ma l'affermazione non aveva fondamento in quanto nessun secondo nome e neppure quello di Mitchell, è riportato presso la Winterset, Madison County, Iowa (''Copy of Birth certificate on file "Winterset, Madison County, Iowa: Full name of child Marion Robert Morrison. Parents Clyde L. Morrison and Mary A. Brown. Date of birth 26 May 1907'').
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Incidente ferroviario di Staplehurst]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99585396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Suo padre, Clyde Leonard Morrison ([[1884]]–[[1937]]), era figlio del veterano della [[Guerra di secessione americana|guerra civile]] Marion Mitchell Morrison ([[1845]]–[[1915]]). Sua madre, Mary Alberta Brown ([[1885]]–[[1970]]), proveniva da Lincoln, [[Contea di Lancaster (Nebraska)|Contea di Lancaster]] ([[Nebraska]]). La famiglia era di [[Cristianesimo|religione cristiana]] [[Presbiterianesimo|presbiteriana]] e il bisnonno di Wayne, Robert Morrison, nacque a [[Contea di Antrim|County Antrim]] ([[Irlanda del Nord]]) nel [[1782]], ed emigrò nel 1801 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web | url=http://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/books/chap1/wayne.htm | titolo=John Wayne Ancestry | lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.genealogy.com/famousfolks/john-wayne/d0/i0000094.htm | titolo=Ancestry of John Wayne: Fifth Generation | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606022557/http://www.genealogy.com/famousfolks/john-wayne/d0/i0000094.htm | dataarchivio=6 giugno 2011 }}</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120904183558/http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm per http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
La famiglia di John Wayne si spostò in [[California]], prima a [[Palmdale]], e nel [[1911]] a [[Glendale (California)|Glendale]], dove il padre lavorò come farmacista; in quel periodo i vicini cominciarono a chiamarlo ''Big Duke'', per la sua abitudine di farsi accompagnare ovunque dal suo cane [[Airedale terrier|Airedale Terrier]] di nome ''Little Duke''. Il soprannome Duke gli piaceva più del nome Marion e gli rimase per tutta la vita. Da adolescente, Duke lavorò in una [[Gelato|gelateria]] per un uomo che produceva [[Ferro di cavallo|ferri di cavallo]] per [[Hollywood]]. Frequentò la Wilson Middle School a Glendale e si appassionò presto al [[football americano]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 10 set 2018 (CEST)
Il ragazzo tentò anche di entrare all'[[United States Naval Academy|Accademia navale di Annapolis]], ma non riuscì a raggiungere il punteggio necessario. Decise così di concentrarsi sullo studio e, grazie a una borsa di studio ottenuta per le sue doti atletiche nel football, frequentò con profitto la [[University of Southern California|Southern California University]], dove divenne membro delle confraternite dei ''Trojan Knights'' e del ''Sigma Chi''<ref>{{Cita libro | cognome=Davis | nome=Ronald L. | titolo=Duke: The Life and Times of John Wayne | editore=University of Oklahoma Press | anno=2001 | pagina=30 | isbn=0-8061-3329-5 | lingua=en}}</ref>. In questo periodo, mentre giocava nella squadra di football dell'[[università]], Wayne iniziò a lavorare negli [[Studio cinematografico|studi cinematografici]], rimediando alcune parti minori grazie al leggendario [[Tom Mix]], a cui in cambio forniva biglietti per le partite di football e a cui dava assistenza sul set in qualità di allenatore. Mentre girava i suoi primi film assieme alla sua squadra di football<ref name=JWBio-TQL>{{Cita web | url=http://library.thinkquest.org/21065/past/wayne/index.htm | titolo=Biography of John Wayne - Think Quest: Library | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013161021/http://library.thinkquest.org/21065/past/wayne/index.htm | dataarchivio=13 ottobre 2007 }}</ref>, Wayne fece amicizia con il regista [[John Ford]], di cui diventerà l'interprete prediletto.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Carriera cinematografica ===
[[File:John Wayne Reap The Wild Wind.jpg|thumb|John Wayne in ''[[Vento selvaggio]]'' di [[Cecil B. De Mille]] (1942)]]
Mentre lavorava alla [[Fox Film Corporation]] per 75 [[Dollaro|dollari]] a ruolo, nel [[1929]] Wayne recitò nel film ''[[Words and Music (film 1929)|Words and Music]]'' e, nei titoli di coda, venne presentato col nome di ''Duke Morrison''. Ma il suo primo ruolo importante fu nel [[western]] ''[[The Big Trail|Il grande sentiero]]'' ([[1930]]), diretto da [[Raoul Walsh]], il quale dapprima gli suggerì il nome d'arte "Anthony Wayne" (in onore del generale "Mad Anthony" Wayne, che combatté nella [[Guerra d'indipendenza americana|guerra di indipendenza americana]]), ma poiché il capo della Fox Studios [[Winfield Sheehan]] riteneva che il nome suonasse "troppo italiano", alla fine Walsh suggerì '''John Wayne'''. Sheehan acconsentì e il nuovo nome d'arte di Duke venne confermato come definitivo, malgrado lo stesso Wayne non fosse presente alla decisione<ref>Roberts & Olson, p. 84.</ref>.
 
Gentili utenti,
Lo [[Salario|stipendio]] del giovane attore venne incrementato a 105 dollari a settimana. ''Il grande sentiero'' venne girato in due versioni, una standard e una innovativa e di migliore qualità in [[widescreen]]; sfortunatamente solo pochi cinematografi erano attrezzati per mostrare la seconda versione e gran parte della fatica venne sprecata, tanto che la pellicola venne considerata un flop<ref name=Clooney195>{{Cita libro |cognome=Clooney |nome=Nick | titolo=The Movies That Changed Us: Reflections on the Screen|data=novembre 2002|editore=Atria Books, a trademark of Simon & Schuster |città=New York |pagina=195|isbn=0-7434-1043-2| lingua=en}}</ref>. Dopo il fallimento del film, Wayne venne relegato a piccoli ruoli, apparendo principalmente in western di modesto rilievo per case di produzioni minori, come la [[Monogram Pictures|Monogram]] e la [[Republic Pictures]], più precisamente in otto opere tra il [[1930]] ed il [[1939]], secondo il conteggio dello stesso Duke<ref>Clooney, p. 196.</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Incidente ferroviario di Staplehurst. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105422723 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[File:John Wayne in Wake of the Red Witch trailer.jpg|thumb|John Wayne in ''[[La strega rossa]]'' di [[Edward Ludwig]] (1948).]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071206154113/http://humwww.ucsc.edu/dickens/OMF/ackroyd.html per http://humwww.ucsc.edu/Dickens/OMF/ackroyd.html
L'amicizia con John Ford portò Wayne a lavorare con il regista in venti film su un periodo di trentacinque anni. Sotto la direzione di Ford, l'attore interpretò i suoi ruoli più celebri, a partire da quello di Ringo Kid in ''[[Ombre rosse]]'' ([[1939]]), il western che diede la svolta decisiva alla sua carriera, proseguendo con la ''trilogia sulla Cavalleria'', comprendente ''[[Il massacro di Fort Apache]]'' ([[1948]]), ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' ([[1949]]) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' ([[1950]]), e ancora in ''[[Un uomo tranquillo]]'' ([[1952]]), ''[[Sentieri selvaggi]]'' ([[1956]]), ''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' ([[1962]]).
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Il primo film a colori di Duke fu ''[[Il grande tormento]]'' ([[1941]]), nel quale lavorò con il suo grande amico [[Harry Carey]]. L'anno successivo apparve nel kolossal in technicolor ''[[Vento selvaggio]]'' ([[1942]]), nel quale recitò accanto a [[Ray Milland]] e [[Paulette Goddard]]. Nel [[1949]] il regista [[Robert Rossen]] gli offrì il ruolo di protagonista nel film ''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]'' ([[1949]]), ma Duke lo rifiutò, poiché a suo avviso la pellicola evocava sentimenti anti-americani che egli non condivideva<ref name="ReferenceA">{{Cita libro | cognome1=Roberts | nome1=Randy | nome2=James S. | cognome2=Olson | titolo=John Wayne: American | città=New York | editore=Free Press | anno=1995 | isbn=978-0-02-923837-0 | lingua=en}}</ref>. [[Broderick Crawford]], a cui fu affidato infine il ruolo, vinse il premio [[Oscar al miglior attore|Oscar al miglior attore protagonista]], superando proprio Wayne, che nello stesso anno ricevette la candidatura per ''[[Iwo Jima, deserto di fuoco]]'' ([[1949]]).
[[File:Operation Pacific-John Wayne2.JPG|thumb|left|John Wayne in ''[[Lo squalo tonante]]'' di [[George Waggner]] (1951)]]
Wayne perse inoltre il ruolo di protagonista in ''[[Romantico avventuriero]]'' ([[1950]]), a favore di [[Gregory Peck]], a causa del suo rifiuto di recitare per la [[Columbia Pictures]] di [[Harry Cohn]], che lo aveva maltrattato in passato<ref name="ReferenceA"/>. Uno dei suoi ruoli più popolari fu quello nel film ''[[Prigionieri del cielo]]'' ([[1954]]), diretto da [[William A. Wellman]] e basato su un [[romanzo]] di [[Ernest K. Gann]], in cui Duke recitò nel ruolo di un eroico [[Aviatore|copilota]]. Si era già calato nei panni di un aviatore nei film ''[[I falchi di Rangoon]]'' ([[1942]]), ''[[I diavoli alati]]'' ([[1951]]) e ''[[L'isola nel cielo]]'' ([[1953]]), e recitò in altri ruoli analoghi in ''[[Le ali delle aquile]]'' ([[1957]]) e ''[[Il pilota razzo e la bella siberiana]]'' ([[1957]]).
[[File:The searchers Ford Trailer screenshot (8-crop).jpg|thumb|John Wayne in ''[[Sentieri selvaggi]]'' di [[John Ford]] (1956)]]
L'interpretazione del personaggio di Ethan Edwards in ''[[Sentieri selvaggi]]'' ([[1956]]) viene considerata una delle migliori mai offerte da Wayne, che diede il nome di Ethan a uno dei suoi figli. Nonostante l'enorme numero di film girati, l'attore vinse il suo unico [[premio Oscar]] solo nel [[1970]] per ''[[Il "Grinta"]]'' ([[1969]]), mentre nel passato - oltre alla citata candidatura quale migliore attore per ''Iwo Jima, deserto di fuoco'' ([[1950]]) - ne aveva ricevuta una come produttore per ''[[La battaglia di Alamo]]'' ([[1960]]), ambizioso progetto di cui curò anche la regia. Passò dall'altra parte della [[cinepresa]] in un'altra sola occasione, firmando la regia de ''[[Berretti verdi (film)|Berretti verdi]]'' ([[1968]]), film che decise di girare dopo essere stato in [[Vietnam]] nel [[1966]], in un giro tra le truppe americane.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:10, 5 giu 2019 (CEST)
La pellicola, dal carattere fortemente patriottico, gli costò accuse di militarismo; l'aperto sostegno alla [[Guerra del Vietnam|guerra in Vietnam]] procurò a Wayne una certa impopolarità politica, in un periodo di forti tensioni politiche. La sua ultima interpretazione risale al [[1976]], nel film ''[[Il pistolero (film 1976)|Il pistolero]]'' di [[Don Siegel]], con la partecipazione di [[Ron Howard]], una sorta di testamento cinematografico in cui Wayne - all'epoca già gravemente malato - veste i panni di un anziano [[pistolero]] di grande fama, affetto da un cancro incurabile, che decide di ritornare a [[Carson City]] per regolare alcuni conti in sospeso prima di morire.
 
=== Ultimo anno e morte ===
Un anno prima della morte, si convertì al [[cattolicesimo]]<ref>{{cita web |url=http://www.adherents.com/people/pw/John_Wayne.html |titolo=The religion of John Wayne, actor |editore=Adherents.com |accesso= 20 ottobre 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calcatholic.com/news/newsArticle.aspx?id=9e13fe4d-3aac-4aec-abab-032cc267b317 |titolo=My granddaddy John Wayne |rivista=California Catholic Daily |nome=David |cognome=Kerr |data=4 ottobre 2011 |accesso=4 ottobre 2011 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006041651/http://www.calcatholic.com/news/newsArticle.aspx?id=9e13fe4d-3aac-4aec-abab-032cc267b317 |dataarchivio=6 ottobre 2011 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.aleteia.org/2017/05/26/conversione-john-wayne-cattolicesimo/?utm_campaign=NL_it&utm_source=daily_newsletter&utm_medium=mail&utm_content=NL_it|titolo=La conversione in punto di morte di John Wayne|accesso=27 maggio 2017}}</ref> ricevendo il [[battesimo]] da Marcos Gregorio McGrath, [[arcidiocesi di Panama|arcivescovo di Panamá]].<ref>http://www.lastampa.it/2011/10/02/vaticaninsider/ita/inchieste-e-interviste/john-wayne-quel-gringo-pieno-di-fede-zvjSvYSr2MpdZy8Htqof5N/pagina.html</ref>
 
John Wayne morì per un [[Tumore dello stomaco|tumore allo stomaco]] l'11 giugno [[1979]] e venne sepolto nel cimitero di [[Corona del Mar]] in [[California]]. Già nel [[1964]] aveva subìto con successo l'asportazione di un cancro al [[polmone]].
 
== Vita privata ==
Wayne si sposò tre volte: con Josephine Alicia Saenz, Esperanza Baur e Pilar Palette (figlia di un senatore, incontrata durante le prime ''___location'' per il progettato film ''La battaglia di Alamo''). Ebbe in totale sette figli, sei dei quali ebbero brevi carriere cinematografiche. [[Patrick Wayne|Patrick]], Toni, Melinda e [[Michael Wayne]] nacquero dal matrimonio con la Saenz, mentre Aissa, Marisa e [[Ethan Wayne|John Ethan]] dall'unione con la Palette.
[[File:John Wayne impronte.jpg|thumb|Le impronte di John Wayne sul piazzale del [[Grauman's Chinese Theatre]], [[Los Angeles]] ([[California]])]]
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], Wayne inizialmente scrisse a [[John Ford]] dicendo che voleva arruolarsi, ma al contempo posticipò continuamente la decisione di partire per il fronte, appellandosi ad una legge americana che consentiva ai padri di almeno 4 figli l'esenzione dal servizio militare in tempo di guerra.
 
== Idealismi ==
Con l'attore e amico [[Ward Bond]] condivise le idee politiche ed entrambi fecero parte di un'associazione [[Conservatorismo|conservatrice]] chiamata ''Società per la salvaguardia degli ideali americani'', il cui programma era quello di denunciare e allontanare i simpatizzanti [[Comunismo|comunisti]] dall'industria cinematografica, società di cui divenne presidente nel 1949. In questo ruolo appare nel film ''[[L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo]]'', interpretato da [[David James Elliott]].
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
[[File:John Wayne in The Longest Day trailer.jpg|thumb|John Wayne nel ''[[trailer]]'' di ''[[Il giorno più lungo]]'' (1962)]]
* ''[[Lo studente (film 1926)|Lo studente]]'' (''Brown in Harvard''), regia di [[Jack Conway]] ([[1926]]) - non accreditato
* ''[[Bardelys il magnifico]]'' (''Bardelys the Magnificent''), regia di [[King Vidor]] (1926) - non accreditato
* ''[[The Great K & A Train Robbery]]'', regia di [[Lewis Seiler]] (1926) - non accreditato
* ''[[Annie Laurie (film 1927)|Annie Laurie]]'', regia di [[John S. Robertson]] ([[1927]]) - non accreditato
* ''[[L'atleta innamorato]]'' (''The Drop Kick''), regia di [[Millard Webb]] (1927) - non accreditato
* ''[[La canzone della mamma]]'' (''Mother Machree''), regia di [[John Ford]] ([[1928]]) - non accreditato
* ''[[L'ultima gioia]]'' (''Four Sons''), regia di John Ford (1928) - non accreditato
* ''[[La casa del boia]]'' (''Hangman's House''), regia di John Ford (1928) - non accreditato
* ''[[L'arca di Noè (film 1928)|L'arca di Noè]]'' (''Noah's Ark''), regia di [[Michael Curtiz]] (1928) - non accreditato
* ''[[Rivincita (film)|Rivincita]]'' (''Speakeasy''), regia di [[Benjamin Stoloff]] ([[1929]]) - non accreditato
* ''[[La guardia nera]]'' (''The Black Watch''), regia di John Ford (1929) - non accreditato
* ''[[Words and Music (film 1929)|Words and Music]]'', regia di [[James Tinling]] (1929)
* ''[[Saluto militare (film)|Saluto militare]]'' (''Salute''), regia di John Ford e [[David Butler (regista)|David Butler]] (1929) - non accreditato
* ''[[The Forward Pass]]'', regia di [[Edward Cline]] (1929) - non accreditato
* ''[[Il sottomarino]]'' (''Men Without Women''), regia di John Ford ([[1930]]) - non accreditato
* ''[[Temerario nato]]'' (''Born Reckless''), regia di [[Andrew Bennison]] e John Ford (1930) - non accreditato
* ''[[La traccia bianca]]'' (''Rough Romance''), regia di [[A.F. Erickson]] (1930) - non accreditato
* ''[[Cheer Up and Smile]]'', regia di [[Sidney Lanfield]] (1930) - non accreditato
* ''[[The Big Trail|Il grande sentiero]]'' (''The Big Trail''), regia di [[Raoul Walsh]] (1930)
* ''[[Girls Demand Excitement]]'', regia di [[Seymour Felix]] ([[1931]])
* ''[[Three Girls Lost]]'', regia di Sidney Lanfield (1931)
* ''[[Arizona (film 1931)|Arizona]]'', regia di [[George B. Seitz]] (1931)
* ''[[The Deceiver (film 1931)|The Deceiver]]'', regia di [[Louis King]] (1931)
* ''[[The Range Feud]]'', regia di [[D. Ross Lederman]] (1931)
* ''[[Maker of Men]]'', regia di [[Edward Sedgwick]] (1931)
* ''[[The Shadow of the Eagle]]'', regia di [[Ford Beebe]] ([[1932]])
* ''[[Texas Cyclone]]'', regia di D. Ross Lederman (1932)
* ''[[Two-Fisted Law]]'', regia di D. Ross Lederman (1932)
* ''[[Cuore d'amanti]]'' (''Lady and Gent''), regia di [[Stephen Robets]] (1932)
* ''[[Uragano express]]'' (''The Hurricane Express''), regia di [[J. P. McGowan]] e [[Armand Schaefer]] (1932)
* ''[[Ride Him, Cowboy]]'', regia di [[Fred Allen (regista)|Fred Allen]] (1932)
* ''[[That's My Boy (film 1932)|That's My Boy]]'', regia di [[Roy William Neill]] (1932) - non accreditato
* ''[[The Big Stampede]]'', regia di [[Tenny Wright]] (1932)
* ''[[Haunted Gold]]'', regia di [[Mack V. Wright]] (1932)
* ''[[The Telegraph Trail]]'', regia di Tenny Wright ([[1933]])
* ''[[Eroi senza patria]]'' (''The Three Musketeers''), regia di [[Colbert Clark]] e Armand Schaefer (1933)
* ''[[Ala errante]]'' (''Central Airport''), regia di [[William A. Wellman]] (1933) - non accreditato
* ''[[Somewhere in Sonora (film 1933)|Somewhere in Sonora]]'', regia di Mack V. Wright (1933)
* ''[[La seconda aurora]]'' (''The Life of Jimmy Dolan''), regia di [[Archie Mayo]] (1933)
* ''[[His Private Secretary]]'', regia di [[Phil Whitman]] (1933)
* ''[[Baby Face (film)|Baby Face]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1933)
* ''[[The Man from Monterey]]'', regia di Mack V. Wright (1933)
* ''[[Il cavaliere del destino]]'' (''Riders of Destiny''), regia di [[Robert Bradbury]] (1933)
* ''[[College Coach]]'', regia di William A. Wellman (1933) - non accreditato
* ''[[Il giustiziere del West]]'' (''Sagebrush Trail''), regia di Armand Schaefer (1933)
* ''[[La valle dell'oro]]'' (''The Lucky Texan''), regia di Robert N. Bradbury ([[1934]])
* ''[[West of the Divide]]'', regia di Robert N. Bradbury (1934)
* ''[[Acciaio blu]]'' (''Blue Steel''), regia di Robert N. Bradbury (1934)
* ''[[L'invincibile dello Utah]]'' (''The Man from Utah''), regia di Robert N. Bradbury (1934)
* ''[[Il cavaliere muto]]'' (''Randy Rides Alone''), regia di [[Harry L. Fraser]] (1934)
* ''[[La valle del terrore]]'' (''The Star Packer''), regia di Robert N. Bradbury (1934)
* ''[[La traccia infernale]]'' (''The Trail Beyond''), regia di Robert N. Bradbury (1934)
* ''[[La frontiera senza legge]]'' (''The Lawless Frontier''), regia di Robert N. Bradbury (1934)
* ''[[Sotto i cieli dell'Arizona]]'' (''Neath the Arizona Skies''), regia di Harry L. Fraser (1934)
* ''[[I gangsters del Texas]]'' (''Texas Terror''), regia di Robert N. Bradbury ([[1935]])
* ''[[Rainbow Valley (film)|Rainbow Valley]]'', regia di Robert N. Bradbury (1935)
* ''[[Un sentiero nel deserto]]'' (''The Desert Trail''), regia di [[Lewis D. Collins]] (1935)
* ''[[Cavaliere all'alba]]'' (''The Dawn Rider''), regia di Robert N. Bradbury (1935)
* ''[[Paradise Canyon]]'', regia di [[Carl Pierson]] (1935)
* ''[[Verso il West!]]'' (''Westward Ho''), regia di Robert N. Bradbury (1935)
* ''[[Uno sceriffo per Weather Spring]]'' (''The New Frontier''), regia di Carl Pierson (1935)
* ''[[L'oro di Picano Valley]]'' (''Lawless Range''), regia di Robert N. Bradbury (1935)
* ''[[The Oregon Trail (film 1936)|The Oregon Trail]]'', regia di [[Scott Pembroke]] ([[1936]])
* ''[[La banda dei razziatori]]'' (''The Lawless Nineties''), regia di [[Joseph Kane]] (1936)
* ''[[Il re dei Pecos]]'' (''King of the Pecos''), regia di Joseph Kane (1936)
* ''[[Il sentiero solitario]]'' (''The Lonely Trail''), regia di Joseph Kane (1936)
* ''[[Una diligenza per l'ovest]]'' (''Winds of the Wasteland''), regia di Mack V. Wright (1936)
* ''[[Sea Spoilers]]'', regia di [[Frank R. Strayer]] (1936)
*''[[Conflict (film 1936)|Conflict]]'', regia di [[David Howard (regista)|David Howard]] ([[1936]])
* ''[[California Straight Ahead!]]'', regia di [[Arthur Lubin]] ([[1937]])
* ''[[I Cover the War]]'', regia di Arthur Lubin (1937)
* ''[[Idol of the Crowds]]'', regia di Arthur Lubin (1937)
* ''[[Adventure's End]]'', regia di Arthur Lubin (1937)
* ''[[Il sentiero della vendetta (film 1937)|Il sentiero della vendetta]]'' (''Born to the West''), regia di [[Charles Barton]] (1937)
* ''[[Pals of the Saddle]]'', regia di [[George Sherman]] ([[1938]])
* ''[[Overland Stage Raiders]]'', regia di George Sherman (1938)
* ''[[Santa Fe Stampede]]'', regia di George Sherman (1938)
* ''[[Red River Range]]'', regia di George Sherman (1938)
* ''[[Ombre rosse]]'' (''Stagecoach''), regia di John Ford ([[1939]])
* ''[[The Night Riders (film 1939)|The Night Riders]]'', regia di George Sherman (1939)
* ''[[Texas Kid]]'' (''Three Texas Steers''), regia di George Sherman (1939)
* ''[[Wyoming Outlaw]]'', regia di George Sherman (1939)
* ''[[Nuove frontiere]]'' (''New Frontier''), regia di George Sherman (1939)
* ''[[Il primo ribelle]]'' (''Allegheny Uprising''), regia di [[William A. Seiter]] (1939)
* ''[[La belva umana|Il generale Quantrill]]'' (''Dark Command''), regia di Raoul Walsh ([[1940]])
* ''[[La valle dei monsoni]]'' (''Three Faces West''), regia di [[Bernard Vorhaus]] (1940)
* ''[[Lungo viaggio di ritorno]]'' (''The Long Voyage Home''), regia di John Ford (1940)
* ''[[La taverna dei sette peccati]]'' (''Seven Sinners''), regia di [[Tay Garnett]] (1940)
* ''[[Il club del diavolo]]'' (''A Man Betrayed''), regia di [[John H. Auer]] ([[1941]])
* ''[[La riva dei peccatori]]'' (''Lady from Louisiana''), regia di Bernard Vorhaus (1941)
* ''[[Il grande tormento]]'' (''The Shepherd of the Hills''), regia di [[Henry Hathaway]] (1941)
* ''[[Signora per una notte]]'' (''Lady for a Night''), regia di [[Leigh Jason]] ([[1942]])
* ''[[Vento selvaggio]]'' (''Reap the Wild Wind''), regia di [[Cecil B. DeMille]] (1942)
* ''[[I cacciatori dell'oro]]'' (''The Spoilers''), regia di [[Ray Enright]] (1942)
* ''[[I dominatori]]'' (''In Old California''), regia di [[William McGann]] (1942)
* ''[[I falchi di Rangoon]]'' (''Flying Tigers''), regia di [[David Miller (regista)|David Miller]] (1942)
* ''[[La febbre dell'oro nero]]'' (''Pittsburgh''), regia di Lewis Seiler (1942)
* ''[[La grande fiamma]]'' (''Reunion in France''), regia di [[Jules Dassin]] (1942)
* ''[[La signorina e il cow-boy]]'' (''A Lady Takes a Chance''), regia di William A. Seiter ([[1943]])
* ''[[Terra nera]]'' (''In Old Oklahoma''), regia di [[Albert S. Rogell]] (1943)
* ''[[I conquistatori dei sette mari]]'' (''The Fighting Seeabees''), regia di [[Edward Ludwig]] ([[1944]])
* ''[[Romanzo del West]]'' (''Tall in the Saddle''), regia di [[Edwin L. Marin]] (1944)
* ''[[Fiamme a San Francisco]]'' (''Flame of the Barbary Coast''), regia di Joseph Kane ([[1945]])
* ''[[Gli eroi del Pacifico]]'' (''Back to Bataan''), regia di [[Edward Dmytryk]] (1945)
* ''[[Dakota (film)|Dakota]]'', regia di Joseph Kane (1945)
* ''[[I sacrificati]]'' (''They Were Expendable''), regia di John Ford (1945)
* ''[[California Express]]'' (''Without Reservations''), regia di [[Mervyn LeRoy]] ([[1946]])
* ''[[L'ultima conquista]]'' (''Angel and the Badman''), regia di [[James Edward Grant]] ([[1947]])
* ''[[La grande conquista (film 1947)|La grande conquista]]'' (''Tycoon''), regia di [[Richard Wallace (regista)|Richard Wallace]] (1947)
* ''[[Il massacro di Fort Apache]]'' (''Fort Apache''), regia di John Ford ([[1948]])
* ''[[Il fiume rosso]]'' (''Red River''), regia di [[Howard Hawks]] (1948)
* ''[[In nome di Dio (film)|In nome di Dio]]'' (''Three Godfathers''), regia di John Ford (1948)
* ''[[La strega rossa]]'' (''Wake of the Red Witch''), regia di Edward Ludwig (1948)
* ''[[Il ritorno del kentuckiano]]'' (''The Fighting Kentuckian''), regia di [[George Waggner]] ([[1949]])
* ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (''She Wore a Yellow Ribbon''), regia di John Ford (1949)
* ''[[Iwo Jima, deserto di fuoco]]'' (''Sands of Iwo Jima''), regia di [[Allan Dwan]] (1949)
* ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (''Rio Grande''), regia di John Ford ([[1950]])
* ''[[Lo squalo tonante]]'' (''Operation Pacific''), regia di George Wagner ([[1951]])
* ''[[I diavoli alati]]'' (''Flying Leathernecks''), regia di [[Nicholas Ray]] (1951)
* ''Miracle in Motion'' – cortometraggio di tre minuti, narratore ([[1952]])
* ''[[Un uomo tranquillo]]'' (''The Quiet Man''), regia di John Ford (1952)
* ''[[Marijuana (film)|Marijuana]]'' (''Big Jim McLain''), regia di Edward Ludwig (1952)
* ''Three Lives'' – cortometraggio, commentatore ([[1953]])
* ''[[L'irresistibile Mr. John]]'' (''Trouble along the Way''), regia di Michael Curtiz (1953)
* ''[[L'isola nel cielo]]'' (''Island in the Sky''), regia di William A. Wellman (1953)
* ''[[Hondo (film)|Hondo]]'', regia di [[John Farrow]] (1953)
* ''[[Prigionieri del cielo]]'' (''The Higt and the Mighty''), regia di William A. Wellman ([[1954]])
* ''[[Gli amanti dei 5 mari]]'' (''The Sea Chase''), regia di John Farrow ([[1955]])
* ''[[Oceano rosso]]'' (''Blood Alley''), regia di William A. Wellman (1955)
* ''[[Screen Directors Playhouse]]'' - serie TV, 1 episodio (1955)
* ''[[Il conquistatore]]'' (''The Conqueror''), regia di [[Dick Powell]] (1955)
* ''[[Sentieri selvaggi]]'' (''The Searchers''), regia di John Ford ([[1956]])
* ''[[Le ali delle aquile]]'' (''The Wings and Eagles''), regia di John Ford ([[1957]])
* ''[[Il pilota razzo e la bella siberiana]]'' (''Jet Pilot''), regia di [[Josef von Sternberg]] (1957)
* ''[[Timbuctù (film)|Timbuctù]]'' (''Legend of the Lost''), regia di Henry Hathaway (1957)
* ''[[Il barbaro e la geisha]]'' (''The Barbarian and the Geisha''), regia di [[John Huston]] ([[1958]])
* ''[[Un dollaro d'onore]]'' (''Rio Bravo''), regia di Howard Hawks ([[1959]])
* ''[[Soldati a cavallo]]'' (''The Horse Soldiers''), regia di John Ford (1959)
* ''[[La battaglia di Alamo]]'' (''The Alamo''), regia di John Wayne ([[1960]])
* ''[[Pugni, pupe e pepite]]'' (''North to Alaska''), regia di Henry Hathaway (1960)
* ''[[Carovane verso il West]]'' (''Wagon Train'') - serie TV, 1 episodio (1960)
* ''[[I comanceros|I comancheros]]'' (''The Comancheros''), regia di Michael Curtiz ([[1961]])
* ''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (''The Man Who Shot Liberty Valance''), regia di John Ford ([[1962]])
* ''[[Hatari!]]'', regia di Howard Hawks (1962)
* ''[[Il giorno più lungo]]'' (''The Longest Day''), regia di [[Ken Annakin]] e [[Andrew Marton]] (1962)
* ''[[Fred Astaire (serie televisiva)|Fred Astaire]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[La conquista del West (film 1962)|La conquista del West]]'' (''How the West Was Won''), regia di John Ford, Henry Hathaway (1962)
* ''[[I tre della Croce del Sud]]'' (''Donovan's Reef''), regia di John Ford ([[1963]])
* ''[[McLintock!]]'', regia di [[Andrew V. McLaglen]] (1963)
* ''[[Il circo e la sua grande avventura]]'' (''Circus World''), regia di Henry Hathaway ([[1964]])
* ''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (''The Greatest Story Ever Told''), regia di [[George Stevens]] ([[1965]])
* ''[[Prima vittoria]]'' (''In Harm's Way''), regia di [[Otto Preminger]] (1965)
* ''[[I 4 figli di Katie Elder]]'' (''The Sons of Katie Elder''), regia di Henry Hathaway (1965)
* ''[[Combattenti della notte]]'' (''Cast a Giant Shadow''), regia di [[Melville Shavelson]] ([[1966]])
* ''[[El Dorado (film 1966)|El Dorado]]'', regia di Howard Hawks (1966)
* ''[[Carovana di fuoco]]'' (''The War Wagon''), regia di [[Burt Kennedy]] ([[1967]])
* ''[[Berretti verdi (film)|Berretti verdi]]'' (''The Green Berets''), regia di John Wayne ([[1968]])
* ''[[Uomini d'amianto contro l'inferno]]'' (''Hellfighters''), regia di Andrew V. McLaglen (1968)
* ''[[Il "Grinta"]]'' (''True Grit''), regia di Henry Hathaway ([[1969]])
* ''[[I due invincibili]]'' (''The Undefeated''), regia di Andrew V. McLaglen (1969)
* ''[[Chisum]]'', regia di Andrew V. McLaglen ([[1970]])
* ''[[Rio Lobo]]'', regia di Howard Hawks (1970)
* ''[[Il grande Jake]]'' (''Big Jake''), regia di George Sherman ([[1971]])
* ''[[I cowboys]]'' (''The Cowboys''), regia di [[Mark Rydell]] ([[1972]])
* ''[[Quel maledetto colpo al Rio Grande Express]]'' (''The Train Robbers''), regia di Burt Kennedy (1972)
* ''[[La stella di latta]]'' (''Cahill U.S. Marshal''), regia di Andrew V. McLaglen ([[1973]])
* ''[[È una sporca faccenda, tenente Parker!]]'' (''McQ''), regia di [[John Sturges]] ([[1974]])
* ''[[Ispettore Brannigan, la morte segue la tua ombra]]'' (''Brannigan''), regia di [[Douglas Hickox]] ([[1975]])
* ''[[Torna "El Grinta"]]'' (''Rooster Cogburn''), regia di [[Stuart Millar]] (1975)
* ''[[Il pistolero (film 1976)|Il pistolero]]'' (''The Shootist''), regia di [[Don Siegel]] ([[1976]])
 
=== Regista ===
* ''[[La battaglia di Alamo]]'' (''The Alamo'') ([[1960]])
* ''[[Berretti verdi (film)|Berretti verdi]]'' (''The Green Berets'') ([[1968]])
 
== Premi e riconoscimenti ==
===Premio Oscar===
* [[Premi Oscar 1950|1950]] - [[Oscar al miglior attore|Nomination miglior attore protagonista]] per [[Iwo Jima, deserto di fuoco]]
* [[Premi Oscar 1961|1961]] - [[Oscar al miglior film|Nomination miglior film]] per [[La battaglia di Alamo]]
* [[Premi Oscar 1970|1970]] - '''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''' per [[Il "Grinta"]]
 
===Golden Globe===
* [[Golden Globe 1970|1970]] - '''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]''' per [[Il "Grinta"]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|luogo=26 maggio [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|luogo=9 giugno [[1980]]
}}
 
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, John Wayne è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
*[[Emilio Cigoli]] in ''Ombre rosse'', ''La valle dei monsoni'', ''Vento selvaggio'', ''I falchi di Rangoon'', ''I conquistatori dei sette mari'', ''Fiamme a San Francisco'', ''Gli eroi del Pacifico'', ''Il fiume rosso'', ''La strega rossa'', ''Dopo Waterloo'', ''Iwo Jima, deserto di fuoco'', ''Rio Bravo'', ''Un uomo tranquillo'', ''Marijuana'', ''L'irresistibile Mr. John'', ''Hondo'', ''Prigionieri del cielo'', ''Gli amanti dei 5 mari'', ''Oceano rosso'', ''Sentieri selvaggi'', ''Il pilota razzo e la bella siberiana'', ''Timbuctù'', ''Il barbaro e la geisha'', ''Un dollaro d'onore'', ''Soldati a cavallo'', ''La battaglia di Alamo'', ''Pugni, pupe e pepite'', ''I comanceros'', ''L'uomo che uccise Liberty Valance'', ''Hatari!'', ''Il giorno più lungo'', ''I tre della Croce del Sud'', ''McLintock!'', ''Prima vittoria'', ''I quattro figli di Katie Elder'', ''Berretti verdi'', ''Uomini d'amianto contro l'inferno'', ''Il "Grinta"'', ''I due invincibili'', ''Chisum'', ''Rio Lobo'', ''Il grande Jake'', ''I cowboys'', ''Quel maledetto colpo al Rio Grande Express'', ''La stella di latta'', ''È una sporca faccenda, tenente Parker!'', ''Torna "El Grinta"'', ''Il pistolero''
*[[Gualtiero De Angelis]] in ''Eroi senza patria'', ''Il club del diavolo'', ''La febbre dell'oro nero'', ''Terra nera'', ''L'ultima conquista'', ''Lo squalo tonante''
*[[Mario Pisu]] in ''La taverna dei sette peccati'', ''I cacciatori dell'oro'', ''La signorina e il cow-boy'', ''Il massacro di Fort Apache'', ''I diavoli alati''
*[[Vittorio Sanipoli]] in ''Il primo ribelle'', ''La riva dei peccatori'', ''La grande fiamma'', ''I sacrificati''
*[[Giulio Panicali]] in ''La Belva Umana'', ''Dakota'', ''In nome di Dio''
*[[Renato Turi]] in ''La conquista del West'', ''El Dorado'', ''Carovana di fuoco''
*[[Ennio Cerlesi]] in ''Sotto i cieli dell'Arizona'', ''Romanzo nel West''
*[[Arnoldo Foà]] in ''Le ali delle aquile'', ''Il sentiero solitario''
*[[Stefano Sibaldi]] in ''I dominatori'', ''Il conquistatore''
*[[Alberto Lupo]] in ''Il sentiero della vendetta''
*[[Michele Kalamera]] in ''La grande conquista''
*[[Sandro Ruffini]] in ''I cavalieri del Nord Ovest''
*[[Rolf Tasna]] in ''Il circo e la sua grande avventura''
*[[Mario Feliciani]] in ''Combattenti della notte''
*[[Glauco Onorato]] in ''Ispettore Brannigan, la morte segue la tua ombra''
*[[Antonio Colonnello]] in ''Il re del Pecos'' (doppiaggio tardivo)
*[[Pietro Barreca]] nei ridoppiaggi de ''Il cavaliere del destino'', ''Il giustiziere del West'', ''Acciaio blu'', ''La valle dell'oro'', ''Romanzo nel West''
*[[Michele Gammino]] nei ridoppiaggi di ''Hondo'' e ''I sacrificati''
*[[Romano Malaspina]] in ''McLintock!'' (ridoppiaggio)
*[[Sandro Iovino]] in ''Il sentiero solitario'' (ridoppiaggio)
Nei primi film della sua carriera, Wayne è stato doppiato da [[Romolo Costa]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome1=Baur | nome1=Andreas | cognome2=Bitterli | nome2=Konrad | titolo=Brave Lonesome Cowboy. Der Mythos des Westerns in der Gegenwartskunst oder: John Wayne zum 100. Geburtstag | editore=Verlag für moderne Kunst Nürnberg | città=Nürnberg | anno=2007 | isbn=978-3-939738-15-2 | lingua=de}}
* Roberts, Randy, and James S. Olson. ''John Wayne: American''. New York: Free Press, 1995 ISBN 978-0-02-923837-0.
* Campbell, James T. ''Print the Legend: John Wayne and Postwar American Culture''. ''Reviews in American History'', Volume 28, Number 3, September 2000, pp.&nbsp;465&nbsp;– 477.
* Shepherd, Donald, and Robert Slatzer, with Dave Grayson. ''Duke: The Life and Times of John Wayne''. New York: Doubleday, 1985 ISBN 0-385-17893-X.
* [[Harry Carey Jr.|Carey, Harry Jr.]] ''A Company of Heroes: My Life as an Actor in the John Ford Stock Company''. Lanham, Maryland: Scarecrow Press, 1994 ISBN 0-8108-2865-0.
* Clark, Donald & Christopher Anderson. ''John Wayne's The Alamo: The Making of the Epic Film''. New York: Carol Publishing Group, 1995 ISBN 0-8065-1625-9. (pbk.)
* Eyman, Scott. ''Print the Legend: The Life and Times of John Ford''. New York: Simon & Schuster, 1999 ISBN 0-684-81161-8.
* McCarthy, Todd. ''Howard Hawks: The Grey Fox of Hollywood''. New York: [[Grove Press]], 1997 ISBN 0-8021-1598-5.
* [[Maurice Zolotow]]., ''Shooting Star: A Biography of John Wayne''. New York: Simon & Schuster, 1974 ISBN 0-671-82969-6.
* [[Jim Beaver]], ''John Wayne''. ''Films in Review'', Volume 28, Number 5, May 1977, pp.&nbsp;265&nbsp;– 284.
* McGivern, Carolyn. ''John Wayne: A Giant Shadow''. Bracknell, England: Sammon, 2000 ISBN 0-9540031-0-1.
* Munn, Michael. ''John Wayne: The Man Behind the Myth''. London: Robson Books, 2003 ISBN 0-451-21244-4.
* Davis, Ronald L. ''Duke: The Life and Times of John Wayne''. University of Oklahoma Press, 2001. ISBN 0-8061-3329-5.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:John Wayne}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.johnwayne.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.thegoldenyears.org/wayne.html|Classic Movies (1939 - 1969): John Wayne}}
* {{cita web|http://www.ciakhollywood.com/biografie/jwayne|John Wayne - CiakHollywood}}
* {{de}} {{en}} [http://www.filmportal.de/person/john-wayne_42443a2eac6d40fa9715de00d11c09b0 John Wayne su Film Portal]
* {{cita web|url=http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-03ac8b92-d92a-4f46-93fc-6f11339b3c6a.html|titolo=John Wayne - Wikiradio|accesso=26 maggio 207}}
* {{en}} Filmografia di [http://www.afi.com/members/catalog/SearchResult.aspx?s=&TBL=PN&Type=CA&ID=87147 John Wayne su AFI] [[American Film Institute]]
 
{{Box successione|carica=[[Oscar al miglior attore]]| precedente= [[Cliff Robertson]]<br />per ''[[I due mondi di Charly]]''| successivo= [[George C. Scott]]<br />per ''[[Patton, generale d'acciaio]]''|periodo= [[1970]]<br />per ''[[Il Grinta]]''}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico]]
[[Categoria:Golden Globe alla carriera]]