Franco Petrini e Discussione:Incidente ferroviario di Staplehurst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Staplehurst rail crash}}--[[Utente:Topolgnussy|Topolgnussy]] ([[Discussioni utente:Topolgnussy|msg]]) 10:42, 21 lug 2009 (CEST)
{{A|enciclopedicità non chiara, assenza di fonti|sport|maggio 2018}}
[[File:Immagine franco.jpg|miniatura|Franco Petrini al Tecnigrafo negli anni alla Mondial
 
== Collegamenti esterni modificati ==
]]
[[File:Immagine disegno.jpg|miniatura|Disegno tecnico di Franco Petrini]]
'''Francesco Petrini''' (chiamato da tutti '''Franco''') (Imola il 10 novembre 1922- Casalecchio di Reno 21 Febbraio 2001) disegnatore,tecnico, progettista e organizzatore sportivo nell'industria motociclistica bolognese tra gli anni '50 fino alla fine degli anni '80.Dirigente Ufficio Tecnico della Morini Franco Motori.
 
Gentili utenti,
'''Biografia'''
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Incidente ferroviario di Staplehurst]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99585396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fraquenta l'Istituto "Alberghetti" di Imola, giovanissimo parte militare in Africa, partecipando tra l'altro alla [[battaglia di El Alamein]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_El_Alamein|titolo=battaglia el alamein}}</ref>, per la quale è decorato. Fatto prigioniero degli Inglesi nel novembre '42, alla fine della guerra, riesce a rientrare ad Imola, dove finisce gli studi e intraprende alcune precarie attività lavorative. Conosce l'ing.[[Fabio Taglioni|FabioTaglioni]] che lo indirizza e lo forma nella progettazione meccanica motoristica. L'ing.Taglioni nel 1953, lo inserisce alla Mondial<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Mondial_Moto|titolo=Mondial Moto}}</ref>, nel reparto corse: in quegli anni con le moto FB [[Mondial Moto|Mondial]] vincono diverse competizioni, Milano -Taranto,Campionato italiano, partecipano al Mondiale, guidate da Lattanzi e da [[Tarquinio Provini]], che rimane amico di Petrini per tutta la vita. Nel 1954 si sposa a Imola con Elena, gli fa da testimone il conte Domenico Carancini, direttore sportivo della Mondial. Nel 1955 nasce la figlia Franca. Durante il periodo svolto nel reparto corse, progetta l'nnovativa Mondial 125 monocilidrica <ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Mondial_125_Monoalbero|titolo=mondial 125 monoalbero}}</ref> e il Motore 125 ACT Distrubuzione a bialbero. Nel reparto corse si occupa anche del rapporto con i fornitori e svolge una funzione di "sovrintentente"<ref>{{Cita libro|titolo=FB Mondial Provini e Standfort di Nunzia Manicardi|editore=editore il Fiorino Modena|p=}}</ref>Nel 1958, quando la Mondial si ritira dalle corse, si trasferisce a Casalecchio di Reno, nell'ufficio tecnico della nuova Franco Morini Motori.Tra altre cose, negli anni '70 progetta iI [[motore]] Franco Morini da 49 [[Centimetro cubo|cm³]] per i ciclomotori così detti "tuboni" prodotti da [[Oscar (azienda)|Oscar]], <ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_(azienda)|titolo=Oscar}}</ref>"College" "Mister College" "Prototipo", molto diffusi e ambiti in quei tempi dai giovani. Apprezzato progettista, godendo di grande fiducia dal titolare diventa capo ufficio tecnico e in seguito dirigente. A fianco alla passione per i motori, coltiva in età matura, la passione per il ciclismo, che pratica nel Velo Club Casalecchio.
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120904183558/http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm per http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nel 1987, quando va in pensione, si dedicherà completamente alla moglie,alla famiglia, ai nipoti e alla bicicletta.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 10 set 2018 (CEST)
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Bibliografia==
*
 
Gentili utenti,
FB Mondial Provini e Standfort di Nunzia Manicardi, editore il Fiorino, Modena
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Incidente ferroviario di Staplehurst. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105422723 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
FB Mondial La storia vera e inedita 1952-1954 di Nunzia Manicardi, editore il Fiorino, Modena
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071206154113/http://humwww.ucsc.edu/dickens/OMF/ackroyd.html per http://humwww.ucsc.edu/Dickens/OMF/ackroyd.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
FB Mondial Francesco Villa e tutta la verità fino alla chiusura 1957-1980
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:10, 5 giu 2019 (CEST)
==Voci correlate==
* [[...]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* <nowiki>{{cita web|...}}</nowiki>
 
 
{{Portale|...}}
 
<!-- COMPLETARE IL CAMPO "..." ED ELIMINARE QUESTA RIGA --><!--
[[Categoria:...]]
--><!-- COMPLETARE IL CAMPO "..." ED ELIMINARE QUESTA RIGA -->