Freezer (personaggio) e Discussione:Incidente ferroviario di Staplehurst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Staplehurst rail crash}}--[[Utente:Topolgnussy|Topolgnussy]] ([[Discussioni utente:Topolgnussy|msg]]) 10:42, 21 lug 2009 (CEST)
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
| medium = anime e manga
| universo = ''[[Dragon Ball]]''
| nome = フリーザ
| nome traslitterato = Furīza
| nome italiano = Freezer
| alterego = * [[Personaggi di Dragon Ball Super#Frost|Frost]] <small>(controparte proveniente dall'Universo 6)</small>
* Freezer del futuro <small>(controparte uccisa da [[Son Goku]] nella linea temporale di [[Trunks del futuro]])</small><ref name="cap334"/>
| immagine = Freezer forma finale.png
| didascalia = Freezer nella sua [[#Freezer_4.C2.AA_forma|4ª forma]] in ''[[Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan]]''
| autore = [[Akira Toriyama]]
| editore = [[Shūeisha]]
| data inizio = 1989
| prima apparizione = ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' {{sp}}
* Manga: Capitolo 247
* Anime: Episodio 44 (''Dragon Ball Z'')
| sesso = Maschio
| razza = Mutante alieno<ref name="intervistatoriyama"/>
| abilità = [[#Abilità|vedi sotto]]
| doppiatore = [[Ryūsei Nakao]]
| doppiatore italiano 1 = [[Gianfranco Gamba]]
| doppiatore italiano 1 nota = (ufficiale dal 1997 al 2004)
| doppiatore italiano 2 = [[Federico Zanandrea]]
| doppiatore italiano 2 nota = (''[[Dragon Ball Super]]'') <br><small>Vedi [[Freezer (personaggio)#Doppiaggio|doppiaggio]] per altro</small>
}}
{{nihongo|'''Freezer'''|フリーザ|Furīza}} è uno dei maggiori antagonisti dei [[manga]] e degli [[anime]] dell'[[Universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[Dragon Ball]]'', ideato dal ''[[mangaka]]'' [[Akira Toriyama]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Alieno a capo di un esercito di mercenari insieme ai quali invade e conquista pianeti per poi rivenderli al migliore offerente, indossa una [[Glossario di Dragon Ball#Battle Suit|Battle Suit]], come tutti i membri del suo esercito, e viaggia sempre sulla sua astronave, il cui aspetto ricorda quello dei classici [[UFO]], mentre i suoi scagnozzi fanno uso di altre navicelle, le [[Glossario di Dragon Ball#Attack Ball|Attack Ball]]. Freezer è considerato uno dei guerrieri più potenti dell'universo. È responsabile della distruzione del [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|pianeta Vegeta]] e della maggior parte dei suoi abitanti, cioè i [[Saiyan]]. Fa la sua prima apparizione durante gli eventi sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Namecc|pianeta Namecc]], dove cerca di impossessarsi delle [[sfere del drago]] per chiedere al drago [[Personaggi di Dragon Ball#Polunga|Polunga]] di diventare immortale. Il suo piano viene sventato da [[Son Goku]], trasformatosi nel leggendario [[Super Saiyan]]. Tuttavia, tra manga e anime, Freezer ritornerà in più di un'occasione con l'intento di vendicarsi della sua nemesi, Goku.
 
Gentili utenti,
Oltre al manga, Freezer compare in tutte le [[Cartone animato|serie animate]], in alcuni ''[[Spin-off (mass media)|spin-off]]'' e [[Original anime video|OAV]] tratti dalla serie, ma anche in altri [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] derivati. In ''[[Dragon Ball Super]]'', dopo essere ritornato nel ruolo di antagonista, riveste anche il ruolo di [[antieroe]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Incidente ferroviario di Staplehurst]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99585396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Ispirazione e creazione ==
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120904183558/http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm per http://www.mytimemachine.co.uk/dickens.htm
Il personaggio di Freezer, che assoggetta i pianeti per poi rivenderli, venne creato al tempo della [[bolla speculativa giapponese]] e prese ispirazione dagli speculatori edili, che Toriyama ha definito «le persone peggiori del mondo».<ref>{{cita|''Daizenshuu 2: Story Guide''|pp. 261-262|Daizenshū 2 - Story Guide}}</ref> L'aspetto fisico invece viene da tutti i mostri dell'infanzia di Toriyama,<ref>[[Shonen Jump]] (numero # 1 ed.). [[Viz Media|Viz]] . Gennaio 2003.</ref> mentre per quanto riguarda il viso, si ispirò al suo secondo editore Yo Kondō.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kanzenshuu.com/translations/daizenshuu-1-shenlong-times/|titolo=Daizenshuu 1: Complete Illustrations|editore=Kanzenshuu|accesso=23 gennaio 2015}}</ref>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Come per molti altri personaggi di ''Dragon Ball'', il nome di Freezer e dei suoi parenti deriva da un [[gioco di parole]]. Infatti i loro nomi sono tutti in qualche modo legati al [[freddo]]: in [[Lingua inglese|inglese]] {{Nihongo|"freezer"|フリーザー|Furīzā}} significa "congelatore", ''cold'' "freddo", ''cooler'' "refrigeratore", ''frost'' "gelo" e ''chilled'' "rinfrescato".
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 10 set 2018 (CEST)
==Biografia==
=== Le origini del personaggio ===
Figlio di [[Re Cold]], Freezer è inizialmente l'essere più potente dell'universo. È a capo di un impero galattico, creato sottomettendo intere popolazioni per mezzo di suoi soldati, a lui fedeli a causa del timore della sua enorme forza. Fra di essi vi sono i [[Saiyan]], un popolo di fieri e validi guerrieri con un'enorme esperienza bellica alle spalle e un potenziale pressoché illimitato. Temendo la forza coalizzata di tale popolo e, soprattutto, la leggenda del [[Saiyan#La_leggenda_del_Super_Saiyan|Super Saiyan]], Freezer uccide prima il [[Re Vegeta|loro Re]]<ref name="cap296">{{cita|''Dragon Ball''|volume 25, capitolo 296|Dragon Ball vol. 25}}</ref><ref>''Dragon Ball Z'', episodio 78</ref> e in seguito distrugge il loro pianeta, [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]],<ref name="cap257">{{cita|''Dragon Ball''|volume 22, capitolo 257|Dragon Ball vol. 22}}</ref> nonostante la coraggiosa resistenza di [[Bardak]].<ref name="leoriginidelmito">''Dragon Ball Z: Le origini del mito''</ref><ref name="cap307">{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 307|Dragon Ball vol. 26}}</ref> Gli unici Saiyan a sopravvivere alla distruzione del pianeta Vegeta, e dunque all'estinzione della loro razza, sono [[Son Goku]], [[Vegeta]], [[Nappa (personaggio)|Nappa]] e [[Radish]]; a questi ultimi tre, Freezer mente dicendo che il pianeta Vegeta è esploso per colpa di un [[meteorite]]<ref name="cap257"/>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
In alcuni media vengono introdotti nuovi familiari di Freezer: nei film ''[[Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan]]'' e ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc]]'' appare suo fratello maggiore [[Cooler]], mentre nel manga one-shot ''[[Nekomajin]]'' (concepito come parodia di ''Dragon Ball'') appare suo figlio [[Creezer]].
 
Gentili utenti,
Sia nei manga che negli anime non viene mai spiegata la razza a cui appartiene Freezer. [[Akira Toriyama|Toriyama]], in un'intervista pubblicata sulla rivista ''Saikyo Jump'', ha però parlato della famiglia del personaggio: «Freezer è ciò che si potrebbe chiamare una forma di vita [[Mutante (finzione)|mutante]]. In senso stretto, il padre di Freezer è un mutante con un [[livello di combattimento]] anormalmente elevato. Essendo nato solo da suo padre, Freezer era ancora fortemente in possesso dei suoi caratteri mutanti. Di conseguenza, anche quando si parla di "razza di Freezer", loro due sono gli unici che posseggono crudeltà e un livello combattivo anormale». In questo estratto, tuttavia, non è chiaro se Toriyama intendeva dire che Freezer ha un solo genitore, o voleva enfatizzare che i caratteri mutanti gli derivano unicamente da Cold.<ref name="intervistatoriyama">{{cita web|url=http://www.kanzenshuu.com/translations/episode-bardock-akira-toriyama-super-qa/|titolo=Akira Toriyama-sensei Super Q&A!!|editore=kanzenshuu.com|data=|accesso=|lingua=en}}</ref> Durante lo scontro con Goku, tuttavia, Freezer, complimentandosi con l'avversario, afferma «Sei davvero bravo... solo i miei genitori potevano stendermi a terra più velocemente», facendo intuire che abbia sia un padre che una madre.<ref name="ft">{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 310|Dragon Ball vol. 26}}</ref>
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Incidente ferroviario di Staplehurst. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105422723 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== ''Dragon Ball'' ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071206154113/http://humwww.ucsc.edu/dickens/OMF/ackroyd.html per http://humwww.ucsc.edu/Dickens/OMF/ackroyd.html
Anni dopo lo sterminio dei Saiyan, spiando [[Vegeta]] attraverso il suo [[scouter]], Freezer viene a conoscenza delle [[Sfere del drago namecciane|sfere del drago]] di [[Namecc]] e immediatamente organizza una spedizione sul pianeta<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 21, capitolo 246|Dragon Ball vol. 21}}</ref> dove lui e i suoi uomini iniziano a recuperare le sfere sottraendole con la forza ai namecciani, che vengono sistematicamente sterminati. L'operazione di recupero delle sfere viene però ostacolata dalla concorrenza di Vegeta e dei terrestri [[Crilin]], [[Son Gohan]] e [[Bulma]], il primo intenzionato a ottenere l'immortalità, mentre i secondi intenti a usare le sfere per resuscitare i loro compagni caduti in battaglia contro i Saiyan (Vegeta, [[Radish]] e [[Nappa (personaggio)|Nappa]]). Trovandosi in difficoltà a causa della distruzione di tutti gli scouter dei suoi uomini, Freezer decide convocare su Namecc la [[squadra Ginew]], ovvero i suoi cinque migliori guerrieri.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 22, capitolo 264|Dragon Ball. vol. 22}}</ref> Grazie al loro intervento, il tiranno spaziale riesce a recuperare tutte le sette sfere, con lo scopo di usarle per ottenere l'immortalità, ma si accorge di non essere in grado di attivarle. Si reca così da [[Personaggi di Dragon Ball#Guru|Guru]], ovvero il creatore delle sfere del drago namecciane.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 278|Dragon Ball vol. 24}}</ref> Qui ingaggia una battaglia unilaterale contro il namecciano [[Personaggi di Dragon Ball#Nail|Nail]] che, seppur privo di qualsiasi possibilità di vittoria, decide di farsi massacrare dal nemico al fine di permettere a [[Dende]] di attivare le sfere in modo da esaudire i desideri dei terrestri.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 285|Dragon Ball vol. 24}}</ref><ref name="cap286">{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 286|Dragon Ball vol. 24}}</ref> Una volta venuto a conoscenza delle intenzioni del suo avversario, Freezer si precipita dai terrestri,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|vol. 25, cap. 291|Dragon Ball vol. 25}}</ref> ma al suo arrivo scopre che questi ultimi hanno già usato le sfere del drago ed espresso due desideri (il terzo non viene espresso a causa della morte prematura di Guru e pertanto anche del drago [[Personaggi di Dragon Ball#Polunga|Polunga]]).<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 25, capitolo 294|Dragon Ball vol. 25}}</ref> Furioso per aver perso l'occasione di diventare immortale, Freezer comincia a combattere prima con Vegeta, Crilin e Gohan, poi con [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], ed infine con Son Goku, ricorrendo a tutte le sue trasformazioni. Nel corso degli scontri con i nemici di turno, Freezer uccide Dende,<ref name="cap304">{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 304|Dragon Ball vol. 26}}</ref> Vegeta<ref name="cap307"/> e Crilin: la morte del terrestre causa la trasformazione di Goku in [[Super Saiyan]], ovvero lo stadio tanto temuto da Freezer.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 318|Dragon Ball}}</ref> Le sorti dello scontro, dunque, si invertono e Freezer, nel disperato tentativo di sconfiggere il proprio avversario, arriva persino a danneggiare il nucleo di Namecc per causarne l'esplosione. Freezer, infatti, è in grado di sopravvivere nello spazio, a differenza di Goku che è quindi apparentemente condannato a morte certa.<ref name="cap320">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 320|Dragon Ball vol. 27}}</ref> Tuttavia, a pochi attimi dall'esplosione, Freezer viene sconfitto e chiede a Goku di risparmiarlo. Il Saiyan decide di aiutarlo donandogli una piccola parte della sua energia, ma il tiranno spaziale, vigliaccamente, la usa per attaccarlo alle spalle con un raggio di energia. Stavolta Goku non può fare altro che respingere l'attacco e uccidere - almeno apparentemente - il suo avversario.<ref name="cap327">{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 327|Dragon Ball vol. 28}}</ref>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Coinvolto nell'esplosione di Namecc, Freezer, seppur gravemente ferito, riesce a sopravvivere e viene recuperato da suo padre Cold nello spazio. Trasformatosi in un cyborg e desideroso di vendetta, Freezer, insieme al genitore e ad un gruppo di soldati, raggiunge la Terra per uccidere Goku e i suoi amici.<ref name="cap329">{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 329|Dragon Ball vol. 28}}</ref> Ad attenderlo, però, non c'è il suo rivale ma un ragazzo misterioso (si scoprirà essere [[Trunks del futuro]]) che, dopo essersi trasformato Super Saiyan, uccide con poche difficoltà lo stesso Freezer, tagliandolo prima a metà, poi affettandolo a colpi di spada ed infine disintegrandolo con un raggio d'energia.<ref name="cap331">{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 331|Dragon Ball vol. 28}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 332|Dragon Ball vol. 28}}</ref> Nella linea temporale dello stesso [[Trunks del futuro]], invece, è stato Goku a sconfiggere Freezer e re Cold;<ref name="cap334">{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 334|Dragon Ball vol. 28}}</ref> inoltre, in entrambe le linee temporali, le cellule del tiranno spaziale e quelle di suo padre vengono estratte dai robot del [[dottor Gelo]] per dare vita al cyborg [[Cell (personaggio)|Cell]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 363|Dragon Ball vol. 28}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:10, 5 giu 2019 (CEST)
Sebbene Piccolo spieghi che gli esseri malvagi, una volta uccisi, vengono purificati e reincarnati,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 39, capitolo 464|Dragon Ball vol. 39}}</ref> nel corso dell'anime ''Dragon Ball Z'' Freezer riappare in alcune occasioni. Prima partecipa ad una rivolta nel regno degli inferi capeggiata da Cell e repressa facilmente da [[Paikuhan]],<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 195</ref> poi mentre assiste - sempre dagli inferi - allo scontro tra Goku e [[Majin Bu]] attraverso una gigantesca sfera di cristallo.<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 280</ref>
 
=== ''Dragon Ball GT'' ===
Freezer appare anche in ''[[Dragon Ball GT]]'', dove lui e [[Cell (personaggio)|Cell]] si accordano col dottor Gelo e il [[dottor Myuu]] per attirare e intrappolare Goku nel regno degli inferi, per poi affrontarlo.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 42</ref> In questa occasione, sicuri di ottenere una facile vittoria, sia per via dell'incremento della loro forza, sia perché essendo già morti non potevano essere uccisi, i due affrontano subito Goku, che però si prende apertamente gioco di loro senza nemmeno trasformarsi in Super Saiyan. Alla fine, Freezer e Cell utilizzano la ''[[Prigione degli Inferi]]'' per imprigionare il loro nemico,<ref name="GTep43">''Dragon Ball GT'', episodio 43</ref> ma la tecnica si rivela inefficace, visto che funziona solo sui defunti. Goku allora si libera dalla tecnica e la ritorce contro Freezer e Cell, imprigionandoli e sconfiggendoli.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 44</ref>
 
=== ''Dragon Ball Super'' ===
In ''Dragon Ball Super'' si scopre che, dopo essere stato ucciso da [[Trunks del futuro]], Freezer è stato imprigionato in una parte dell'inferno della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Odiando tutte le cose buone della vita, la punizione di Freezer in quest'inferno è di rimanere rinchiuso in un bozzolo mentre assiste a ripetizione ad una parata di angeli, fatine e orsetti. Durante il decennio successivo alla sconfitta di Majin Bu, però, il tiranno spaziale viene resuscitato con le sfere del drago terrestri da due suoi ex-sottoposti, [[Personaggi di Dragon Ball Super#Sorbet|Sorbet]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Tagoma|Tagoma]],<ref name="superep19">''Dragon Ball Super'', episodio 19</ref> e decide subito di organizzare la propria vendetta contro Goku. Conscio di non avere abbastanza potere per sconfiggere il rivale decide di allenarsi per quattro mesi per poi dirigersi sulla Terra con quelli del suo esercito ancora a lui fedeli.<ref name="superep20">''Dragon Ball Super'', episodio 20</ref> Qui, dopo aver sconfitto Son Gohan e ucciso Piccolo,<ref name="superep22">''Dragon Ball Super'', episodio 22</ref> Freezer comincia a combattere contro Goku, in una specie di riedizione dello scontro di Namecc. Dopo una fase di studio, Goku ricorre al [[Saiyan#Super_Saiyan_God_Super_Saiyan_.5C_Super_Saiyan_Blue|Super Saiyan Blue]],<ref name="superep24">''Dragon Ball Super'', episodio 24</ref> mentre Freezer si trasforma in [[#Golden_Freezer_.285.C2.AA_forma.29|Golden Freezer]], ovvero il nuovo stadio acquisito nei quattro mesi di allenamento.<ref name="superep25">''Dragon Ball Super'', episodio 25</ref> Nonostante si riveli superiore al suo avversario, Freezer non riesce a controllare la nuova forma e perde progressivamente il proprio potere.<ref name="superep26">''Dragon Ball Super'', episodio 26</ref> Nell'epilogo della battaglia, dunque, ormai prossimo alla sconfitta per mano di Vegeta (che aveva preso il posto di Goku in battaglia dopo che quest'ultimo era stato ferito da Sorbet), Freezer sferra un improvviso e potente attacco verso il cuore della Terra facendo esplodere il pianeta in pochi secondi. Riescono a salvarsi solamente coloro che erano presenti sul campo di battaglia, ad eccezione di Vegeta, in quanto protetti da uno scudo creato da [[Whis]] e Beerus; anche Freezer si salva in quanto capace di sopravvivere nello spazio aperto. Per ripristinare la Terra Whis decide tuttavia di riportare indietro il tempo di tre minuti, permettendo a Goku di uccidere Freezer e di impedirgli di distruggere il pianeta.<ref name="superep27">''Dragon Ball Super'', episodio 27</ref>
 
Di nuovo ucciso, Freezer fa ritorno nell'inferno della Terra,<ref name="superep27"/> almeno fino a quando Goku non gli fa visita e gli propone di ritornare in vita per un giorno così da prendere il posto di Majin Bu nella squadra che rappresenterà il 7° Universo nel "[[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo del Potere]]" indetto da [[Zen'ō]], una battle royale dove tutti gli otto universi che vi parteciperanno faranno scendere in campo una squadra di dieci guerrieri. Freezer accetta in cambio della promessa da parte di Goku di farlo resuscitare definitivamente,<ref name="superep93">''Dragon Ball Super'', episodio 93</ref><ref name="supercap32">''Dragon Ball Super'', capitolo 32.</ref> e viene quindi accompagnato sulla Terra da [[Uranai Baba]]. Nell'anime, Freezer viene subito dopo preso di mira dai mercenari di [[Personaggi di Dragon Ball Super#Sidra|Sidra]], assoldati con lo scopo di distruggerlo in modo da impedirgli di combattere per il 7° Universo.<ref name="superep94">''Dragon Ball Super'', episodio 94</ref> Il tiranno spaziale, tuttavia, sconfigge facilmente i sicari<ref name="superep94">''Dragon Ball Super'', episodio 94</ref> e, dopo aver affrontato Goku in un combattimento amichevole - presente nell'anime e solo menzionato nel manga -<ref name="superep95">''Dragon Ball Super'', episodio 95</ref><ref name="supercap32"></ref> parte alla volta del Torneo del Potere nel Mondo del Vuoto, dove combatterà insieme a Goku, Vegeta, Gohan, Piccolo, Tenshinhan, Crilin, C-17, C-18 e Muten. Durante la competizione, Freezer ha modo di sconfiggere molti avversari (che variano tra anime e manga), mettendosi tra l'altro in luce per la sua astuzia e per i modi meschini di ottenere la vittoria. Non solo tortura sadicamente [[Personaggi di Dragon Ball Super#Murichim|Murichim]]<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 101</ref> e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jimeze|Jimeze]]<ref name="superep108">''Dragon Ball Super'', episodio 108</ref>, ma finge persino di allearsi con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Frost|Frost]], la sua controparte del 6° Universo, salvo poi eliminarlo a sorpresa.<ref name="superep108">''Dragon Ball Super'', episodio 108</ref> Nell'epilogo del torneo, pur serbando rancore per Goku, aiuta quest'ultimo nella lotta contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jiren|Jiren]]: attraverso un grande lavoro di squadra, il Saiyan e il tiranno spaziale cadono fuori dal ring insieme all'avversario, permettendo a [[C-17 (personaggio)|C-17]], ancora in gara, di vincere il torneo. Freezer viene subito dopo riportato in vita da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Whis|Whis]], l'angelo di [[Beerus]], come ringraziamento da parte di Beerus per il suo impegno nel Torneo del Potere, e dopo un po' di tempo lo si vede di nuovo a capo di un esercito.<ref name="superep131">''Dragon Ball Super'', episodio 131</ref>
 
==Descrizione==
=== Personalità ===
Freezer viene presentato all'inizio come un capo apparentemente rilassato e prudente, ma anche incredibilmente spietato e [[Sadismo|sadico]]. Non esita ad uccidere sia persone innocenti (anche bambini, come nel caso del piccolo namecciano Cargot<ref name="cap255" />) che i suoi stessi subordinati, e gode nelle sofferenze altrui (ad'esempio, assiste con immenso divertimento all'esplosione del [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|pianeta Vegeta]]<ref name="leoriginidelmito"/>). È un essere molto [[Arroganza|arrogante]], superficiale e sicuro di sé; queste caratteristiche gli vengono dalla sicurezza assoluta che ha della sua forza, e dalla consapevolezza di come nessuno possa ostacolarlo, essendo lui di gran lunga il più forte della galassia. Tuttavia, quando si trova a dover affrontare avversari che lo mettono in difficoltà, Freezer perde la sua compostezza e assume un atteggiamento furioso, con sprazzi di [[follia]]. Per conquistare la vittoria in combattimento, Freezer non esita ad usare qualsiasi mezzo, anche i più meschini e subdoli (su Namecc, ad esempio, inganna [[Goku]], implorando pietà, per poi attaccarlo vigliaccamente alle spalle<ref name="cap327"/>), e, dopo essere stato risparmiato da Goku, non mostra la benché minima forma di riconoscenza nei suoi confronti.<ref name="cap327"/><ref name="cap325">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 325|Dragon Ball vol. 27}}</ref>
 
Freezer ha sempre provato un profondo disgusto nei confronti dei [[Saiyan]], che insulta più volte chiamandoli "sporche scimmie" (scimmioni nella versione italiana dell'anime). Per questo motivo non può concepire che un membro di questa razza riesca anche soltanto a ferirlo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 314|Dragon Ball vol. 27}}</ref> All'apparenza sembra rispettare solo suo padre, [[Re Cold]], ma quando viene riportato in vita da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Sorbet|Sorbet]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Tagoma|Tagoma]], Freezer si rifiuta di fare lo stesso con il genitore, definendolo troppo egoista.<ref name="superep20"/> Non apprezza neppure [[Personaggi di Dragon Ball Super#Frost|Frost]], la sua controparte del 6° universo, definendolo un dilettante e considerandolo indegno di unirsi a lui.<ref name="superep108"/> In un primo momento, sembra che solo il Dio della Distruzione [[Beerus]] possa incutergli paura, ma col tempo Freezer non si dimostrerà più tanto intimorito da lui e comincerà a rivolgerglisi con arroganza e sufficienza.
 
Freezer disprezza Goku e lo vede da sempre come un rivale da eliminare, ma a dispetto del loro vicendevole astio, i due alle volte dimostrano un certo rispetto reciproco, e Goku infatti ammira la capacità dell'alieno di migliorarsi come guerriero.
 
Durante il Torneo del Potere, comunque, nonostante lo faccia solo per interesse personale, Freezer si dimostra capace di collaborare con gli altri, venendo anche in aiuto dei suoi compagni di squadra quando il caso lo richiede.
 
=== Abilità ===
{{vedi anche|Tecniche di Dragon Ball}}
[[File:Death Ball DB scheme.svg|right|upright=0.7|thumb|Rappresentazione grafica della [[Tecniche di Dragon Ball#Supernova|Supernova]]]]
Sia in ''Dragon Ball Z: La resurrezione di "F"'' che in ''Dragon Ball Super'', Freezer ammette di non essersi mai allenato nel corso della sua vita, essendo nato già con una [[livello di combattimento|forza combattiva]] impressionante,<ref name="superep20"/> superiore persino a quella di suo padre, [[Re Cold]], e a quella di qualsiasi guerriero d'élite suo servitore. Prima dell'avvento dei [[Saiyan#La_leggenda_del_Super_Saiyan|Super Saiyan]], infatti, egli era probabilmente il più forte mortale del [[Cosmologia di Dragon Ball#7° Universo|7° Universo]]. Come la gran parte degli altri personaggi di ''Dragon Ball'', Freezer possiede dunque forza, velocità e riflessi enormemente sviluppati. In ''La resurrezione di "F"'' e in ''Dragon Ball Super'', dopo essere stato resuscitato ed essersi allenato per quattro mesi, la forza di Freezer aumenta ulteriormente, al punto tale da superare quella di [[Majin Bu]] (anche se non quella di [[Beerus]]) e da permettergli di tenere testa ad un [[Super Saiyan Blue]] quando si trova nello stadio di [[#Golden_Freezer_(5%C2%AA_forma)|Golden Freezer]].<ref name="superep25"/><ref name="superep95"/> Successivamente, quando viene riportato in vita per combattere al Torneo del Potere, inoltre, egli rivela di avere la straordinaria capacità di migliorarsi anche senza dover allenare il suo corpo, limitandosi semplicemente a visualizzare nella sua mente nuovi schemi e strategie di lotta.<ref name="supercap32"></ref>
 
Freezer è anche dotato di abilità uniche, quali la capacità di vivere nello spazio<ref name="cap319">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 319|Dragon Ball vol. 27}}</ref> e di sopravvivere a mutilazioni estreme (continua a vivere nonostante venga tagliato in due<ref name="cap327"/> o addirittura fatto a pezzi<ref name="superep19"/>). Sa utilizzare anche la [[telecinesi]].<ref name="ft"/><ref name="superep131"/> Queste doti lo rendono un avversario molto ostico, anche a causa della sua grande esperienza nel combattimento e del suo vastissimo arsenale di [[Tecniche di Dragon Ball|tecniche]].
 
Le sue tecniche principali sono la {{Nihongo|''Death Ball''|デスボール|Desu Bōru|chiamata ''[[Tecniche di Dragon Ball#Sfera letale|Sfera Letale]]'' nella versione italiana}}<ref name="cap316">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 316|Dragon Ball vol. 27}}</ref> e la più potente {{Nihongo|''[[Tecniche di Dragon Ball#Super Nova|Super Nova]]''|スーパーノヴァ|Sūpā Noba}}<ref name="leoriginidelmito"/>: sono tecniche che creano gigantesche sfere di energia che, grazie alla potenza di Freezer, sono capaci di disintegrare persino un pianeta intero.<ref name="leoriginidelmito"/> Le altre tecniche sono l'{{Nihongo|[[Tecniche di Dragon Ball#Eye Beam|Eye Beam]]|光線眼|Kōsengan}}, con la quale Freezer spara laser dagli occhi, la {{Nihongo|''[[Bukujutsu|Tecnica di galleggiamento]]''|舞空術|Bukujutsu}}, che gli permette di fluttuare nell'aria, il {{Nihongo|''[[Tecniche di Dragon Ball#Raggio Letale|Raggio Letale]]''|デスビーム|Desu Bīmu}}, che consiste in un sottilissimo raggio di ''ki'' viola lanciato dall'indice, dotato di un'incredibile capacità perforante,<ref name="cap307"/><ref name="cap255">{{cita|''Dragon Ball''|volume 22, capitolo 255|Dragon Ball vol. 22}}</ref>, la ''{{Nihongo|[[Daichiretsuzan]]|大地裂斬}}'', che consiste nell'estendere il braccio e con due dita sparare un raggio tagliente,<ref name="cap313">{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 313|Dragon Ball vol. 26}}</ref> l'''{{Nihongo|[[Tecniche di Dragon Ball#Imprisonment Ball|Imprisonment Ball]]|懲役ボール|Chōeki Bōru}}'' con cui può intrappolare il suo avversario in una sfera di energia, la {{Nihongo|''Nova Strike''|ノヴァストライク|chiamata ''[[Tecniche di Dragon Ball#Nova Strike|Colpo Nova]]'' nella versione italiana}}, con la quale genera intorno al suo corpo una barriera apparentemente indistruttibile di colore viola scuro<ref name="cap323">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 323|Dragon Ball vol. 27}}</ref>, e lo {{Nihongo|''[[Tecniche di Dragon Ball#Tsuibi Kienzan|Tsuibi Kienzan]]''|追跡気円斬}}, cioè una variante del [[Kienzan]] di [[Crilin]] con la quale Freezer finisce, inavvertitamente, per tagliarsi in due.<ref name="cap325"/><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 326|Dragon Ball vol. 28}}</ref> In ''[[Dragon Ball GT]]'' utilizza una tecnica appresa negli inferi in combinazione con [[Cell (personaggio)|Cell]]: la {{Nihongo|''[[Prigione degli Inferi]]''|ヘルズバスター}}, che consiste nell'imprigionare l'avversario in una sorta di gabbia energetica per poi inviarla nell'area più profonda degli inferi imprigionandolo per sempre.<ref name="GTep43"/> A differenza di molti personaggi di ''Dragon Ball'', però, Freezer non è in grado di percepire il Ki dei suoi avversari e per questo indossa uno [[Oggetti di Dragon Ball#Scouter|scouter]] allo scopo di valutarne le capacità.
 
=== Aspetto fisico e forme ===
Durante gli scontri sul pianeta Namecc, Freezer ammette che non riesce a controllarsi completamente nella sua forma originale<ref name="cap296"/> e preferisce così ridurre il suo livello di potere grazie a delle mutazioni della sua forma fisica. La forma con cui è nato è in realtà la quarta, mentre le precedenti sono delle forme depotenziate che servono solo per nascondere la sua forza ai nemici, oltre che per mantenere il controllo dei suoi poteri. L'unica forma che Freezer ottiene per aumentare ulteriormente la sua forza è quella di [[#Golden_Freezer_(5ª_forma)|Golden Freezer]].
 
==== Freezer 1ª forma ====
{{Nihongo|'''Freezer 1ª forma'''|フリーザ第一形態|Furīza Dai ichi Keitai}} è lo stadio con cui il personaggio esordisce nella serie. In questa forma è un alieno umanoide dalla bassa statura e dalla modesta massa muscolare, dotato di braccia, gambe e coda di colore rosa. La sua testa è molto grossa in proporzione al resto del corpo, ed ha due corna dritte di colore nero. Il vestiario di Freezer in questa forma consiste in una [[Oggetti di Dragon Ball#Battle Suit|battle suit]] di colore viola e marrone, delle mutande nere e uno [[Oggetti di Dragon Ball#Scouter|scouter]] di colore rosso. Per quanto riguarda la forza combattiva, in questa forma Freezer è dotato di un [[livello di combattimento]] pari a 530.000,<ref name="cap286"/> il quale aumenta vertiginosamente dopo i quattro mesi di allenamento in ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'' e in ''Dragon Ball Super'' (a un punto tale da riuscire a sconfiggere [[Son Gohan]] con estrema facilità).<ref name="superep22"/>
 
==== Freezer 2ª forma ====
{{Nihongo|'''Freezer 2ª forma'''|フリーザ第二形態|Furīza Dai ni Keitai}} è la sua prima trasformazione e si differenzia dalla precedente per l'aumento dell'altezza e della massa muscolare, mentre le corna diventano più lunghe e all'insù, molto simili a quelle di un [[bos taurus|toro]].<ref name="cap296"/> In questo stadio assomiglia a suo padre Re Cold ed è quasi completamente nudo (indossa solo le mutande nere). Per quanto riguarda la forza, Freezer afferma di aver raddoppiato il suo potere ed essere arrivato ad un livello combattivo di un milione.<ref name="cap296"/>
 
==== Freezer 3ª forma ====
{{Nihongo|'''Freezer 3ª forma'''|フリーザ第三形態|Furīza Dai san Keitai}} è la sua terza trasformazione e si differenzia notevolmente dalla precedenti. Freezer, infatti, muta incredibilmente il proprio aspetto: il suo cranio si allunga a dismisura (come quello degli [[xenomorfi]] del [[Alien (franchise)|franchise di ''Alien'']]), mentre sulla schiena e sul cranio stesso spuntano delle escrescenze ossee, simili a spunzoni; il volto si appiattisce, diventando assolutamente disumano, e il naso scompare. Come per la precedente forma, Freezer è quasi completamente nudo e indossa solo le mutande nere.<ref name="cap302">{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 302|Dragon Ball vol. 26}}</ref>
 
==== Freezer 4ª forma ====
{{Nihongo|'''Freezer forma finale'''|フリーザ最終形態|Furīza Saishū Keitai}}, chiamato anche '''Corpo Perfetto''', è il vero aspetto del personaggio.<ref name="cap303">{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 303|Dragon Ball vol. 26}}</ref> Il suo corpo ritorna minuto, con dimensioni e forma simili alla 1ª forma ([[Akira Toriyama]], infatti, voleva andare contro la consuetudine secondo cui ad ogni trasformazione il personaggio diventa sempre più grande e mostruoso); scompaiono le corna e la pelle diventa completamente bianca, eccetto in alcuni punti (cranio, spalle, avambracci, addominali e stinchi), in cui vi sono delle placche viola.<ref name="cap304"/> In questa forma Freezer ha un [[livello di combattimento]] pari a 60.000.000.<ref name="Shonen Jump n. 31">''Shonen Jump'', numero 31, 1989</ref>
 
Prima dello scontro con Goku, Freezer non ha mai avuto occasione di utilizzare la propria {{Nihongo|'''Massima Potenza'''|フルパワーフリーザ|Furupawā Furīza}}.<ref name="cap321">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 321|Dragon Ball vol. 27}}</ref> Per liberare oltre la metà del proprio potere Freezer necessita di alcuni secondi di concentrazione e il processo provoca in lui un progressivo incremento della massa muscolare.<ref name="cap321"/> Liberando i pieni poteri Freezer raggiunge un livello di combattimento pari a 120.000.000.<ref name="Shonen Jump n. 31"/> Dopo essersi allenato per quattro mesi in ''Dragon Ball Super'', Freezer sembra riuscire a sfruttare i suoi pieni poteri senza effetti collaterali e senza necessariamente incrementare la sua mole (dimostra inoltre di essere molto più forte di prima, con un [[livello di combattimento]] largamente superiore a quello di [[Majin Bu]], dal momento che in questa forma può tenere testa a Goku in forma base dopo l'allenamento con [[Whis]]<ref name="superep24"/>), e la stessa cosa avviene in ''Dragon Ball GT'', durante lo scontro con Goku negli inferi (dove però il tiranno spaziale non riesce a reggere il confronto con Goku bambino, nonostante l'aiuto di [[Cell (personaggio)|Cell]]).<ref name="GTep43"/>
 
===== Mecha Freezer =====
{{Nihongo|'''Mecha Freezer'''|メカフリーザ|Meka Furīza}} è il nome che si dà alla forma [[cyborg]] del personaggio. Sconfitto da Goku e dato per morto, Freezer riappare a circa un anno di distanza mentre si dirige verso la Terra in cerca di vendetta, e in tale occasione egli viene mostrato nella sua [[#Freezer_4%C2%AA_forma|forma finale]], ma a causa delle enormi mutilazioni subite a seguito della lotta contro Goku, si è fatto impiantare delle parti meccaniche dai suoi scagnozzi ed è divenuto un cyborg costituito per più di due terzi da impianti bionici.<ref name="cap329"/> In particolare le parti del corpo artificiali che Freezer si è fatto impiantare sono:
* la parte superiore destra del cranio, l'occhio destro e il mento sono stati ricostruiti completamente, con alcune valvole in rilievo sulla parte destra del cranio e una grossa placca marrone sulla sinistra, mentre sulla parte sinistra della fronte vi è una grande cicatrice;<ref name="cap329"/>
* il braccio sinistro è stato ricostruito completamente a partire dalla spalla;<ref name="cap329"/>
* la parte destra del petto è metallica e presenta due valvole simile a quelle del cranio, mentre il pettorale sinistro è sfregiato da una grossa cicatrice diagonale;<ref name="cap329"/>
* tutta la parte inferiore del corpo a partire dallo stomaco è stata ricostruita, compresa la coda;<ref name="cap329"/>
* si è fatto impiantare un [[radar]], infatti riesce a conoscere l'esatta posizione della navicella di Goku.<ref name="cap329"/>
 
Freezer afferma che, grazie a questi impianti cibernetici, ha superato il picco della sua precedente [[#Freezer_4.C2.AA_forma|Massima Potenza]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 330|Dragon Ball vol. 28}}</ref>
 
Nel videogioco ''Super Dragon Ball Z'' Akira Toriyama è stato chiamato per ideare una versione alternativa molto più potenziata di Mecha Freezer. Questa versione di Freezer è, nel videogioco, ancora più potente della precedente, in quanto possiede i seguenti rinnovamenti: un [[lanciarazzi]] incorporato sulla sua spalla destra, dei [[lanciagranate]] sulla spalla sinistra, vari ordigni al livello della cintura e una coda con lama tagliente e con l'aggiunta di bombe e di esplosivi.<ref>{{cita web|url=http://gamesurf.tiscali.it/articoli/recensione-super-dragon-ball-z_c8943.html|titolo=Super Dragon Ball Z. Gli eroi del Toriyama World sono di nuovo fra noi|editore=gamesurf.tiscali.it|autore=Fabrizio Cirillo|data=21 luglio 2006|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>
 
==== Golden Freezer (5ª forma) ====
{{Nihongo|'''Golden Freezer (5ª forma)'''|ゴールデンフリーザ|Gōruden Furīza}} è l'ultima trasformazione di Freezer, ottenuta nel film ''Dragon Ball Z: La resurrezione di F'' e in ''Dragon Ball Super'' dopo essere stato resuscitato col suo corpo biologico ed essersi allenato per quattro mesi. In questa forma Freezer è esteticamente quasi uguale al [[#Freezer_4.C2.AA_forma|Corpo Perfetto]], sebbene appaia più muscoloso e più alto rispetto alla sua quarta forma. Inoltre il suo corpo diventa dorato ad eccezione della faccia, delle mani e dei piedi che diventano viola, così come le placche. Anche la sua aura cambia diventando di colore oro. Questa è l'unica trasformazione che Freezer ottiene per diventare più forte, invece che per controllare la sua forza originale. Grazie a essa Freezer raggiunge un livello di potenza enorme, riuscendo a tenere testa a Goku trasformato in [[Saiyan#Super_Saiyan_God_Super_Saiyan_.5C_Super_Saiyan_Blue|Super Saiyan Blue]].<ref name="superep25"/> Inizialmente, tuttavia, non essendosi ancora abituato del tutto alla nuova trasformazione, l'energia di Freezer viene consumata rapidamente da essa,<ref name="superep26"/> e a causa di ciò Freezer continua a perdere potenza durante il suo combattimento contro Goku fino a quando non riesce più a sostenere un duello alla pari contro un Super Saiyan Blue e finendo addirittura col retrocedere alla sua precedente quarta forma.<ref name="superep27"/> Successivamente, dopo essere stato riportato in vita per ventiquattro ore per partecipare al [[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo del Potere]], Freezer rivela però di essersi mentalmente allenato negli Inferi, così da ridurre il dispendio di energie associato alla sua forma dorata e aumentare ulteriormente la sua forza. In quest'occasione dimostra tuttavia di essere ancora in perfetta parità con Goku nella forma di [[Super Saiyan Blue]].<ref name="superep95"/>
 
In un'intervista del 2018, Akira Toriyama ha svelato che non sapendo come rendere la nuova forma ancora più semplice, ha deciso di cambiare semplicemente il colore di Freezer e di renderlo più tonico. Il motivo del colore oro sarebbe dovuto al fatto che l'oro nelle competizioni è il simbolo dei partecipanti migliori.<ref>[https://twitter.com/Herms98/status/986399638369415168 Twitt di Todd Blankenship, traduttore]</ref>
 
== Doppiaggio ==
Nella versione originale giapponese Freezer è [[Doppiaggio|doppiato]] in tutti i media da [[Ryūsei Nakao]]. Nella versione italiana, invece, Freezer è stato doppiato da [[Gianfranco Gamba]] in tutte le sue apparizioni per conto di Mediaset. Successivamente alla morte di Gamba (avvenuta nel 2004), viene doppiato da [[Federico Zanandrea]] in ''[[Dragon Ball Super]]''.
 
Oltre a Gamba e a Zanandrea, Freezer è stato doppiato da [[Gerolamo Alchieri]] che ha doppiato il personaggio solo nel primo doppiaggio dei film '' [[Dragon Ball Z: Le origini del mito|Le origini del mito]]'' e '' [[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi|Il diabolico guerriero degli inferi]]'', per conto della Dynit (1997), [[Enzo Avolio]] nel primo doppiaggio del film '' [[Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan|Il destino dei Saiyan]]'', sempre per conto della Dynit (1997) e infine da [[Loris Loddi]] nel film ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'' (2015).
 
== Accoglienza ==
Freezer ha avuto molte recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità.<ref>{{cita web|url=http://www.gamepro.com/article/features/57390/the-real-dbz-rundown-page-2/|titolo=Game Pro|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607145138/http://www.gamepro.com/article/features/57390/the-real-dbz-rundown-page-2/|dataarchivio=7 giugno 2011}}</ref> In un sondaggio stilato dal sito ''watchmojo.com'' si è classificato al primo posto nella lista dei migliori cattivi di anime.<ref>{{cita web|sito=watchmojo.com|url=http://watchmojo.com/video/id/11848/|titolo=Top 10 Anime Villains|lingua=en}}</ref> Il sito ''TheTopTens'' lo ha inserito tra i principali antagonisti di anime,<ref>{{cita web|titolo=Best Anime Villains|sito=www.thetoptens.com|url=http://www.thetoptens.com/best-anime-villains/|lingua=en}}</ref> elogiandolo inoltre come il miglior cattivo di ''Dragon Ball''.<ref>{{cita web|titolo=Top 10 Dragon Ball Z Villains|sito=www.thetoptens.com|url=http://www.thetoptens.com/dragon-ball-z-villains/|lingua=en}}</ref>
 
=== Polemiche ===
Sin dalla sua prima apparizione, Freezer ha fatto scalpore tra i fan di manga e anime e si è attirato molte critiche per la ferocia con cui lui affronta i suoi avversari;<ref>{{cita web|url=http://anime.ign.com/articles/865/865869p2.html|titolo=What's Wrong With Dragon Ball Z Part One, Even Goku's popular anime franchise isn't perfect|accesso=21 ottobre 2013|autore=Ramsey Isler|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=10 aprile 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.google.com/newspapers?id=0u4SAAAAIBAJ&sjid=Vv0DAAAAIBAJ&pg=3775,9543409&dq=frieza+dbz+-tv-com|titolo=Dragon Ball Z|editore=Lakeland Ledger|data=9 dicembre 1999|lingua=en}}</ref> nella serie, infatti, prima impala Crilin a uno dei suoi corni leccandone il sangue colante,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 25, capitolo 297|Dragon Ball vol. 25}}</ref> e poi strangola Vegeta con la sua coda, colpendolo con ripetuti pugni dietro la schiena.<ref>{{cita |''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 306|Dragon Ball vol. 25}}</ref> Alcuni suoi tratti, come la sua voce e le labbra colorate di scuro, hanno dato luogo a pareri contrastanti perché indurrebbero [[Identità di genere|confusione di genere]].<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2008/04/10/whats-wrong-with-dragon-ball-z-part-one?page=2|titolo=What's wrong with Dragon Ball Z Part One Page Two|lingua=en}}</ref>
 
==Apparizioni in altri media==
Il personaggio di Freezer appare in molti media. Compare nel primo special televisivo ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' (che racconta nel dettaglio il [[genocidio]] dei Saiyan per mano dello stesso Freezer), oltre che nel dodicesimo film di ''Dragon Ball Z'' ''[[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi|Il diabolico guerriero degli inferi]]'' (dove resuscita insieme a tutti i malvagi per poi essere ucciso da [[Son Gohan]] con un solo pugno). Un guerriero fantasma con le sembianze di Freezer compare nel [[Original anime video|OAV]] ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku]]'', oltre che nel suo [[remake]] ''[[Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan]]''. Freezer fa brevi apparizioni anche nei manga ''[[Dragon Ball: Episode of Bardock]]''<ref>{{Cita |''Dragon Ball: Episode of Bardock''|[[V Jump]]. 21 giugno 2011, cap. 1|Dragon Ball: Episode of Bardock}}</ref> (anche nella sua trasposizione animata), nel capitolo extra di ''[[Jaco the Galactic Patrolman]]''<ref name="minus">{{Cita |''Jaco the Galactic Patrolman''|Extra. Dragon Ball - Il lancio del terribile bambino|Ginga Patrol Jako}}</ref> e in un capitolo speciale di ''[[Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo]]''.<ref>{{cita libro|autore= Osamu Akimoto<!--|titolo= Super Kochikame-->|titolo=''[[Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo]]''|data= 15 settembre 2006|pubblicazione= [[Shueisha]]|lingua= jp|isbn= 4-08-874096-3}}</ref> Nel manga ''[[Black Cat]]'' di [[Kentaro Yabuki]] appare un orologio con l'immagine in serigrafia del tiranno spaziale.<ref>''Black Cat'', capitolo 6, pagina 153</ref>
 
Il brano "F" del [[Singolo (musica)|singolo]] ''[[Tsume Tsume Tsume/"F"]]'' realizzato dal [[gruppo musicale]] [[giappone]]se [[Maximum the Hormone]] parla proprio di Freezer. Questo brano, secondo quanto dichiarato da [[Akira Toriyama]], ha inoltre ispirato il titolo del film ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'', che vede proprio il ritorno di Freezer.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.kanzenshuu.com/2014/11/19/dbz-movie-2015-toriyama-comment-plot-summary-from-v-jump/|titolo = DBZ 2015 Movie Updates: Official Website, Poster, Etc.|editore = Kanzenshuu|accesso =}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 21|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 21|isbn=4-08-851618-4}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 22|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 22|isbn=4-08-851619-2}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 24|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 24|isbn=4-08-851414-9}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 25|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 25|isbn=4-08-851415-7}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 26|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 26|isbn=4-08-851416-5}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 27|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 27|isbn=4-08-851417-3}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 28|anno=1996|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 28|isbn=4-08-851418-1}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 31|anno=1997|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 31|isbn=4-08-851686-9}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball vol. 39|anno=1997|editore=Shūeisha|città=Tokyo|cid=Dragon Ball vol. 39|isbn=4-08-851498-X}}
* {{cita libro|cognome=Ooish |nome= Naho |titolo= Dragon Ball: Episode of Bardock|anno= 2011|editore=Kodansha|città= Tokyo|cid=Dragon Ball: Episode of Bardock|lingua=giapponese|isbn={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|cognome=Toriyama |nome= Akira |titolo= Ginga Patrol Jako|anno= 2013|editore=Kodansha|città= Tokyo|cid=Ginga Patrol Jako|isbn=978-4-08-908204-1}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 2 - Story Guide|Dragon Ball 大全集 2 - Story Guide|}}|editore=[[Shueisha]]|data=9 agosto 1995|isbn=4-08-782752-6|lingua=giapponese|cid=Daizenshū 2 - Story Guide}}
 
{{Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Extraterrestri di Dragon Ball]]
[[Categoria:Cyborg immaginari]]
[[Categoria:Criminali immaginari]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]