Discussione:Busto Arsizio e Robert Michael Ballantyne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|scrittori britannici|luglio 2013}}
{{Monitoraggio
[[File:Robert Michael Ballantyne.jpg|right|thumb|Robert Michael Ballantyne]]{{Bio
|progetto= Lombardia
|Nome = Robert Michael
|progetto2 = Comuni
|Cognome = Ballantyne
|accuratezza= a
|scritturaSesso = aM
|LuogoNascita = Edimburgo
|fonti= a
|GiornoMeseNascita = 24 aprile
|immagini= a
|AnnoNascita = 1825
|note=
|LuogoMorte = Roma
|utente= Yiyi
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|data= luglio 2009
|AnnoMorte = 1894
|Epoca = 1800
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
}}
 
Ha scritto numerosi romanzi a tema avventuroso, il più importante dei quali, per l'influenza che ebbe su [[Robert Louis Stevenson]], è ''L'Isola di Corallo'' (''Coral Island'') del [[1858]]. Altri romanzi di rilievo sono ''La Scialuppa'' (''The Lifeboat'') del [[1864]] e ''Il Faro'' (''The lighthouse''), [[1865]].
{{Cronologia valutazioni
|azione1 = VGL
|data1 = 23 dicembre 2008
|esito1 =
|nome1 =
|collegamento1 =
|codice1 = 21516908
|commento1 =
|azione2 = OLDSRQ
|data2 = 22 gennaio 2009
|esito2 = vetrina
|nome2 =
|collegamento2 =
|codice2 = 21516908
|commento2 =
|azione3 = RRQ
|data3 = 2 settembre 2014
|esito3 = mantenuta
|nome3 =
|collegamento3 = Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Busto Arsizio/2
|codice3 = 67941200
|commento3 =
}}
 
Che tipo di fotografie e in quale formato?
: Va bene qualunque tipo di soggetto, basta che sia utile alla voce, ovviamente ([[:Immagine:View over Firenze from Giardino Bardini.jpg|questo]] è il tipo di fotografie che cerchiamo ;). Il formato consigliato per le fotografie è .jpg Dal selettore di licenza ti consiglio di scegliere una licenza d'uso il più possibile libera, come il pubblico dominio; però prendi in considerazione la possibilità di caricare le tue foto su [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Commons] anziché qui su it.wiki. Grazie --[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:19, 5 mar 2007 (CET)
 
===Complessi bandistici===
Non so se possano essere inseriti nella parte di "Cultura" e comunque se ne inseriamo uno, allora li inseriamo tutti, ovvero anche la Filarmonica S. Cecilia di Borsano e la Pro Busto. Mettere solo la banda di Sacconago mi pare strano...[[Utente:83.43.221.229|83.43.221.229]] 14:51, 17 set 2007 (CEST)
 
Vista la quantitá di materiale io farei una pagina a parte per la PRO BUSTO. La fai tu che hai messo il materiale? [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] 14:30, 10 dic 2007 (CET)
 
===Nuovi utenti interessati===
Vedo che finalmente la pagina di Busto Arsizio è stata editata da nuovi IP. Consiglio di registrarsi creando un proprio nick in modo da avere una pagina di discussione (come la [[Discussioni_utente:Paolotacchi|mia]]) e poi invito a collaborare alle voci sulla città, oltre che al [[Progetto:Altomilanese|Progetto sull'Altomilanese]] grazie al quale è nato il [[Portale:Altomilanese|Portale dell'Altomilanese]]. Saluti da un bustocco. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:11, 26 mag 2008 (CEST)
 
===Template:Busto Arsizo===
Ciao a tutti... Ho creato il [[template:Busto Arsizio]], sulla base di quello di [[Template:Legnano|Legnano]]. L'ho già inserito in tutte le voci relative a Busto Arsizio, e ho anche creato due nuove categorie: [[:Categoria:Cultura a Busto Arsizio]] e [[:Categoria:Sport a Busto Arsizio]]. Ovviamente tutti i miglioramenti sono ben accetti. -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 14:54, 27 lug 2009 (CEST)
{{Busto Arsizio}}
 
== Formattazione note ==
 
Sarò perfezionista, ma per le note si dovrebbe utilizzare un uniforme criterio di indicazione delle pagine.
 
:::Idea giustissima, Didaco. Potresti dare un'occhiata [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Template_citazione_fonti qui]. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:03, 31 ott 2009 (CET)
 
::::Anzi. Per essere più preciso, per i libri il template da usare è questo: {{tl|cita}}. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 09:47, 31 ott 2009 (CET)
 
== Citazione ==
Non sono d'accordo con lo spostamento del distico dall'incipit alla parte dedicata alle architetture religiose. Non sono d'accordo nel merito e nemmeno per quanto riguarda il metodo. Questo discorso lo avevo già fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Busto_Arsizio&diff=prev&oldid=20945148 qua] nella discussione per la vetrina. Vermondo ha obiettato ma la voce è entrata comunque in vetrina, con il parere della stragrande maggioranza dei voti, e ci è entrata con questo incipit. Come dicevo allora, il distico di Bossi non riguarda le tre chiese in sè, ma quello che esse rappresentano e la loro storia. Sono i tre edifici più importanti della millenaria storia di Busto, sono simbolo non solo dell'architettura ma anche della cultura e della "società" che sotto questi campanili si è formata (ricordo che il campanile di San Michele costituisce la parte più antica ancora esistente del borgo medievale). Il distico parla anche della collocazione urbanistica di questi tre luoghi di culto e di cultura all'interno della città, in particolare del vecchio borgo. Va anche detto che il borgo è sempre stato suddiviso nelle due parrocchie di San Giovanni e San Michele, mentre Santa Maria, che si trova al centro è considerata il simbolo dell'unità cittadina, oltre ad essere l'architettura di maggior pregio della città (non solo a livello di chiese). Questa frase, tra l'altro, è scritta da un importante letterato umanista bustocco, esempio di un periodo di fioritura delle arti che ha interessato anche Busto Arsizio. Da ultimo, la frase, arricchisce certamente la voce. Si tratta di una frase molto stringata che da sola abbraccia la [[storia]], la [[geografia]], la [[cultura]], la [[letteratura]], l'[[urbanistica]]. Una distico che rappresenta l'unità cittadina sotto i suoi simboli millenari. Una frase senza dubbio molto più rappresentativa della città di altre frasi scelte per voci in vetrina (un anno fa facevo gli esempi di [[Alatri]], [[Brunate]] e [[Castel Gandolfo]], ma nel frattempo probabilmente l'elenco potrebbe essersi allungato). Inoltre non sono d'accordo nel metodo usato. Credo che una pagina in vetrina non dovrebbe subire modifiche così importanti senza consenso, pena una sua uscita dalla vetrina. Io stesso, che mi considero in gran parte l'artefice della voce, non ho apportato grosse modifiche alla stessa da gennaio, visto che do molto valore al fatto che la comunità abbia deciso che quella voce era da vetrina. Personalmente, se sentissi il bisogno di fare una modifica importante alla voce di [[Bivona]], chiederei in discussione un parere, sicuro di ricevere risposta da [[Utente:Markos90|Markos90]]. Non mi permetterei di modificare da solo quello che è stato il lavoro prolungato nel tempo di un utente che ha messo tanta dedizione in una voce tanto da farla entrare in vetrina. Penso sia anche una forma di rispetto, non certo dovuto, ma che non solo fa piacere e contribuisce alla ricerca di un clima di dialogo tra utenti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:29, 1 nov 2009 (CET)
 
:Sono assolutamente d'accordo con [[utente:Paolotacchi|Paolotacchi]]... La suddetta citazione è stata per molto tempo discussa in sede di vaglio della voce e alla fine si era giunti alla conclusione che potesse stare in testa alla voce, in quanto, come dice Paolotacchi, è un distico che con poche parole riesce a dare un primo quadro relativo all'urbanistica e alla storia della città. Quindi credo che sia bene rimettere tutto com'era prima... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 14:22, 1 nov 2009 (CET)
 
::Ohibò! Rimettete immediatamente il distico dov'era! [[Utente:Didaco10|Didaco10]] ([[Discussioni utente:Didaco10|msg]]) 14:37, 1 nov 2009 (CET)
 
:::Ripristino il distico per i motivi esposti in precedenza, aggiungendo inoltre che tale citazione rispetta le linee guida esposte [[Wikipedia:Citazioni nella sezione iniziale|qui]] e che la motivazione dello spostamento "sposto a sezione che le compete" non è corretta, dal momento che questa citazione compete per lo meno a [[storia]], [[geografia]], [[cultura]], [[letteratura]] e [[urbanistica]] di Busto Arsizio. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 18:24, 2 nov 2009 (CET)
::::Per mesi il distico è stato indicato come "districo". Perfino il vaglio ha lasciato passare questa parola, capisco che abbia lasciato passare anche la citazione. Nella discussione per la vetrina la questione della citazione iniziale, difesa per la verità soprattutto con l'argomento "se le altre voci di città ce l'hanno, perché noi no?", era passata in secondo piano per via della lunga diatriba sulle pretese origini liguri del bustocco. Non è che ci fosse stato quel plebiscito a favore del mantenimento. Francamente, l'effetto che fa sul lettore non è tanto di indurlo a riflettere sulla preservazione dell'urbanistica medievale quanto quello di comunicargli l'ansia di dimostrare che anche a Busto c'era chi scriveva poesie latine (e sul suo significato, fino ai miei interventi, mi sembra che le idee fossero alquanto confuse anche da parte di chi adesso la definisce "frase molto stringata che da sola abbraccia la storia, la geografia, la cultura, la letteratura, l'urbanistica...") --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 19:05, 3 nov 2009 (CET)
 
:::::L'argomento usato in sede di discussione della vetrina non è quello che tu citi. Basta rileggere la cronologia. L'effetto che il distico fa sul lettore Vermondo non è per forza quello che fa su tutti i lettori, né può costituire una statistica. Da ultimo, la mia traduzione, pur essendo piuttosto letterale, coglieva il senso della frase. Per questo non è che "adesso" definisco il distico come una frase che da sola abbraccia la storia e quant'altro. L'ho sempre detto e per questo l'ho scelta. Resto inoltre in totale disaccordo sul metodo usato per cancellare la frase senza discussione. A margine, quelle che tu definisci "pretese" sulle origini, sono informazioni suffragate da un testo di un autore la cui fama non è certo "locale": per questo motivo tali informazioni sono rimaste nell'incipit. Per lo meno prendi atto che la voce, così com'è, quindi con citazione iniziale di Bossi e con incipit corredato da ipotesi sull'origine ligure, è quella votata dalla comunità a stragrande maggioranza. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:58, 3 nov 2009 (CET)
::::::La tua traduzione era "letterale"? A cosa alludi? Forse a questa frase qui: " Al suo fianco (la chiesa di San Giovanni) Battista, a occidente (la chiesa di San Michele) Arcangelo stessa, nel mezzo (la chiesa della) Beata Vergine (Santa Maria) di Piazza"? "suo fianco" di chi? La Vergine "di piazza"? Quale parola traduce letteralmente "tenet"? Diciamo che la tua traduzione è tanto letterale quanto la citazione è appropriata all'inizio ;-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 00:11, 4 nov 2009 (CET) PS) Faccio caso solo adesso ai due punti che interrompono i versi latini. Non so a chi siano attribuibili, ma mi sembrano fuori luogo. Se vogliono indicare scansioni nel testo, mi sembrano sbagliati. PPS) Se volete indicare con precisione da dove vengono i versi, l'opera è il carme ''Ad Bustienses'', f. 96r (=foglio 96 recto del manoscritto, credo conservato all'Ambrosiana).
 
:::::::I due punti erano presenti sul libro da cui ho tratto la citazione, che però non ho qui al momento. Proporresti di mettere la barra come nella traduzione? [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:17, 4 nov 2009 (CET)
 
::::::::Più si parla di questi versi più ho l'impressione che ben pochi capiscano realmente cosa c'è scritto e perché è scritto così invece che cosà. Ciò mi rafforza nella mia idea che la frase sia lì tanto per far vedere che anche a Busto si usa il latino, ma se c'era scritto "asinus qui legit" era lo stesso. È davvero il caso di tenere in bella mostra? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 23:16, 4 nov 2009 (CET)
 
:::::::::Una cosa è il significato, un'altra la metrica, un'altra ancora è la questione sui "due punti". Uno potrebbe sapere il significato di "Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi" pur non mettendo l'accento sul dittongo dell'aggettivo e sull'ultima sillaba del verbo. E si potrebbe scrivere anche il secondo verso delle Bucoliche sulla stessa linea del primo senza cambiarne il significato. Comunque il significato della citazione nella voce è chiaro per tutti: c'è una traduzione a lato. Chiarito il significato, chiarito il fatto che la citazione abbraccia tutta la voce e i suoi vari campi, chiarito che non esiste un luogo della voce dove questa possa essere meglio inserita e chiarito che questo è stato discusso prima della vetrina e quindi approvato, finché non si aboliranno del tutto le citazioni, non vedo nessun motivo ragionevole per toglierla. E del mio stesso parere sono anche altri due utenti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:03, 5 nov 2009 (CET)
 
==Web tv==
Il comune di Busto Arsizio ha di recente fondato una web tv intitolata a [[Enzo Tortora]]. Il sito è: [http://www.bustoarsizio.org/webtv/]. Credete che possa essere inserita nella sezione "Cultura" (sottosezione "Media")? -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 15:34, 15 giu 2010 (CEST)
 
==Scorporo==
La voce è ingestibile (faccio fatica a caricare la pagina di '''131 kilobyte'''). Indispensabile scorporare alcune sezioni. Suggerisco ''Monumenti e luoghi di interesse'' e ''Personalità legate a Busto''. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:26, 23 ott 2010 (CEST)
:Concordo... Effettivamente la voce è piuttosto pesante. Si potrebbe creare soprattutto una voce sui monumenti e i luoghi di interesse di Busto Arsizio... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 12:54, 23 ott 2010 (CEST)
::Ho spostato la sezione [[Busto Arsizio#Monumenti e luoghi di interesse|Monumenti e luoghi di interesse]] nella voce [[Monumenti di Busto Arsizio]] con tuti i {{tl|vedi anche}} e {{tl|voce principale}} del caso.
::Ho notato che l'immagine del Santuario di Santa Maria di Piazza non è il massimo, quindi oggi provo a scattare una foto un po' meno "piena di roba" da sostituire a quella esistente... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 13:53, 23 ott 2010 (CEST)
 
==Giantonello==
È del '90 e non l'ho mai sentito. Sicuri che non si sia aggiunto da solo questo tizio???
 
== Carlo Crespi ==
Leggendo la sezion e''Amministrazione'', ho notato un'incongruenza: si dice che [[Carlo Crespi]] è stato sindaco dal [[1863]] al [[1868]], ma sulla voce dello stesso, si dice che è nato il [[29 maggio]] del [[1891]], ovvero 28 anni dopo essere diventato sindaco. Non vorrei che sia il Carlo Crespi sbagliato, visto anche che nella sua voce non si fa riferimento al fatto che fu sindaco. O magari l'errore è semplicemente cronologico... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 13:05, 4 lug 2011 (CEST)
:Effettivamente è un altro Carlo Crespi: quello della voce si chiama Carlo Crespi Croci. Andrebbe spostata la voce di questo Servo di Dio. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:44, 21 set 2011 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:34, 22 set 2011 (CEST)
 
== Personalità ==
 
In base alle linee guida del progetto comuni la lista può contenere solo personalità dal sicuro rilievo enciclipedico. Ho pertanto spostato dalla voce i nomi seguenti, per i quali l'assenza di una pagina ad hoc o di una fonte esterna non permette di rilevare l'enciclopedicità:
 
*[[Luchino da Borsano]] (o [[Lucchino da Brossano]]), vescovo di [[Como]] dal [[1396]] al [[1408]].
*[[Gaspare Reguzzoni]], canonista e maestro di musica.
*[[Giovanni Busti]], ingegnere ducale.
*[[Pietro Busti]], ingegnere militare.
*[[Francesco Olgiati]], nato il [[1 gennaio]] [[1886]], monsignore onorario del capitolo metropolitano milanese, protonotario apostolico, cavaliere della corona d'Italia, medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, medaglia d'oro dei benemeriti della provincia [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:43, 4 mag 2012 (CEST)
* [[Este Milani]], (nato nel [[1915]] e morto il [[23 aprile]] [[2008]]), noto anche col nome di Estino, scrittore, letterato ed imprenditore.
* [[Carla Mocchetti]], (Nata il [[22 agosto]] [[1929]]), poetessa.
* [[Scipione Antonio Rino Tagliaferro]], (nato nel [[1967]]), economista e saggista, esperto del Subliminale e delle tecniche di convincimento occulto.
* [[Alessandro Maria D'Errico]], (nato il [[14 luglio]] 1969), attore e doppiatore. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:31, 11 nov 2012 (CET)
* [[Giovanni Prolo]], (nato il [[26 febbraio]] [[1970]]), membro dei [[Cattivi Pensieri]].
* [[Anna Prandoni]], (nata il [[20 ottobre]] [[1975]]), direttrice della [[Scuola della Cucina Italiana]]. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:43, 4 mag 2012 (CEST)
* [[Dj Tony]], (nato il [[16 maggio]] [[1983]]), disk jokey e conduttore radiofonico
* [[Waifron Torresan]], nato a [[Villafranca di Verona]] nel [[1903]] e morto a Busto Arsizio nel [[1982]], pittore.
--[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:04, 22 set 2011 (CEST)
 
:Ma basta anche solo una fonte o il link deve diventare blu? Per esempio, di Luchino da Borsano c'è una fonte [http://it.wikipedia.org/wiki/Borsano#Personalit.C3.A0_legate_a_Borsano qui]. È sufficiente copiare la stessa fonte per ripristinarlo o bisogna creare la pagina? [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 11:09, 26 set 2011 (CEST)
::Un link blu sarebbe l'optimum (presuppone che la comunità abbia vagliato l'enciclopedicità del soggetto). In assenza di questo, può bastare una fonte esterna purché essa acclari la rilevanza del soggetto (ad es. sapere che è esistito un vescovo bustocco di nome Luchino da Borsano non ne dimostra l'enciclopedicità). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:13, 26 set 2011 (CEST)
 
== Bike sharing ==
Nella sezione '''Trasporti''' bisognerebbe inserire qualche informazione relativa al nuovo servizio di bike sharing. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''900&nbsp;000&nbsp;voci!''']])</sub> 13:02, 15 apr 2012 (CEST)
== Come promesso... ==
....rieccomi qui per cercare di riportare in questa pagina le "questioni minori" cui ho accennato durante l'ultima segnalazione.
Allora:
*Ho una perplessità riguardo l'uso nella voce dell'aggettivo "bustese"/"bustocco". Mentre è chiara la distinzione, riguardante la nascita, tra bustese e bustocco, meno chiaro ne è l'uso negli altri casi. Almeno, questo è quello che mi pare di cogliere dalla lettura della voce. In altre parole, o la distinzione esiste e non se n'è tenuto conto, oppure i due termini venono usati indifferentemente e allora andrebbe almeno accennato. Per cercare di chiarire riporto delle frasi, riprese dal testo, che mi hanno fatto sorgere il dubbio:
:::::::::'''Bustese'''
 
*:La locale Sezione Bustese dell'A.R.I.
*:Festival Chitarristico Internazionale Bustese
*:una vera e propria opera di cancellazione della storia bustese
*:era praticata in modo massivo nelle famiglie bustesi
*:Antico Salumificio Bustese
*:cotonificio bustese
*:il primo anno della loro breve storia bustese [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Cambiato a "bustocca". --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:26, 2 giu 2015 (CEST)
*:La storia della pallacanestro bustese [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Cambiato a "bustocca". --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:27, 2 giu 2015 (CEST)
*:Accademia Bustese Pattinaggio
 
*::::::::'''Bustocco'''
*:parte importante del patrimonio architettonico bustocco
*:L'importante testimonianza del Liberty bustocco
*:l'Almanacco della Famiglia Bustocca
*:sede bustocca dell'Università
*:I partigiani bustocchi della brigata Alfredo di Dio
*:diffondere la conoscenza della cucina rustica bustocca.
*:La tradizione bustocca ha un'origine millenaria
*:L'industria bustocca si è comunque molto diversificata
*:la Sede bustocca dell'Associazione Italiana Arbitri
*:pioniera dello sport bustocco.
 
Non so se è chiaro il mio dubbio. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Spero che dopo questi cambi sia tutto chiaro. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:36, 2 giu 2015 (CEST)
 
Altro punto: secondo me la voce è migliorabile sotto l'aspetto delle immagini. Per es., mi pare di vedere un eccesso di immagini di chiese e, più in generale, di argomento religioso, e magari potrebbe essere inserito qualche altro palazzo tra quelli ricordati nel paragrafo "Architetture civili". Non guasterebbe nemmeno un'immagine di uno dei prodotti agroalimentari tipici (i bruscitti o i cupeti?) bustesi (o bustocchi?) :-) Anche l'immagine con la nebbia è davvero insignificante (vero che con la nebbia si vede poco, ma quelle quattro palazzine immerse nella nebbia a mio parere non dicono proprio nulla). Manca per esempio una foto panoramica della città.<br/>
P.S.: @Paolo e Yiyi: vi ho visti impegnati su "Wiki loves Monuments" di Busto Arsizio, immagino che abbiate già materiale in abbondanza per sconfessare questo mio appunto. Aspettiamo fiduciosi. :-)
 
Ancora una cosa: secondo il [[Aiuto:Note#Stile_di_inserimento|manuale di stile]], "ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola"; e sempre sulle note, aggiungo che per una migliore leggibilità alcune andrebbero rese meno generiche (magari, per esemplificare quello che intendo, faccio qualche modifica direttamente in voce) e alcune andrebbero sostituite con fonti più autorevoli (per es., quelli su Altervista (e non solo Pifferetti, che avete lasciato lì), su "Cascina Gobba", o quelli del Progetto Biodiversità sviluppato presso il Liceo Tosi). Non vado oltre, ma spero che condividete il concetto.
 
Infine da rimuovere qualche accenno a realtà certamente non enciclopediche, come "la squadra di flag football giovanile degli Eels Busto Arsizio".
 
D'altra parte, cercate di capirmi: essendo "bustese" onorario, pretendo che la voce sia perfetta. :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:52, 8 set 2014 (CEST)
 
== Eventi, test modifiche ==
Con riferimento a [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Ulteriore bozza di Ceppicone e Nicolabel e invito a testare|questa discussione]], sposto in questa sede la sezione "Eventi", non avente le caratteristiche richieste dalle nuove convenzioni. Se si ritiene opportuno si possono inserire i passaggi più "rilevanti" opportunamente fontati, con fonti "autorevoli", nella sezione "Tradizioni e folclore", oppure in wikivoyage.
 
=== Eventi ===
[[File:20080131Giöbia04.jpg|thumb|text|Esempio di Giöbia a Busto Arsizio]]
==== "''[[Giubiana|Giöbia]]''" ====
L'ultimo giovedì di gennaio la ''Giöbia'', un fantoccio di paglia vestito di stracci, viene bruciata per esorcizzare l'inverno.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=64320|titolo=La Giöbia dai Liguri antichi al Duemila|accesso=2 agosto 2014}}</ref> La tradizione bustocca ha un'origine millenaria che ha radici e motivazioni nella ripresa della fecondità della terra bruciata con il fuoco purificatore.<ref>{{cita web|url=http://www.univa.va.it/varesefocus/vf.nsf/web/560331262DD0B551C1256F8D004E1CF9?OpenDocument|titolo=Brüsa la Giôeubia|accesso=2 agosto 2014}}</ref> La pietanza tradizionale della festa è il "risotto con la ''luganiga''", simbolo anch'esso di fertilità a causa della porzione di carne che ricorda le interiora dell'animale che si sacrificava alle divinità.
 
==== Sagra dell’Angelo ====
[[File:Chiesetta_di_Madonna_in_Veroncora_a_Busto_Arsizio_(VA).jpg|thumb|left|Chiesa di Madonna in Veroncora]]
La parrocchia del Santissimo Redentore organizza ogni anno la Sagra dell'Angelo<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=47361|titolo=Sagra dell'Angelo alla Madonna in Veroncora|accesso=2 agosto 2014}}</ref> presso la chiesa di Madonna in Veroncora, in dialetto ''Madòna in Verònca'', cioè ''in ves ai ronchi'', ossia verso i boschi. La sagra affonda la sua storia nel solco delle tradizioni bustocche, tra fede e lavoro. Si inizia il lunedì dell'Angelo con la tradizionale ''insalata e ciàpi'' (insalata e uova sode spaccate in due) in offerta a san Grato per l’inizio della primavera (la ''Madòna in Verònca'' era protettrice degli agricoltori). Durante la mattinata si svolge la sfilata dei trattori per le strade cittadine e nel pomeriggio vengono organizzati momenti di intrattenimento con giochi popolari ed accompagnamento musicale. La sagra ha il patrocinio del comune di Busto Arsizio e dal [[2007]] è organizzata dall'associazione "Amici della Madonna in Veroncora". Durante la festa si raccolgono i fondi necessari al restauro e la manutenzione della chiesetta della Madonna in Veroncora e del retrostante oratorio.
 
==== Carnevale ====
Durante il periodo del [[Carnevale]] si svolge una sfilata in [[maschera]] e di carri allegorici. Le maschere ufficiali della città, sono rappresentate da ''[[Tarlisu|ul Tarlisu]]'' e da ''[[Bumbasina|a Bumbasina]]''. Sebbene di creazione recente, entrambe riferite alle tradizionali attività della [[tessitura]], il primo al tessuto detto "traliccio", "cruciata" o federa per materassi e cuscini, a righe bianche e marroni, e la seconda relativa alla bambagia, o "bombasina".
 
Con la delibera n. 313/83 del 16 febbraio [[1983]] la Giunta Municipale di Busto proclamò il ''Tarlisu'' maschera tipica della Città di Busto Arsizio.<ref>Alcuni passi tratti dalla delibera sono i seguenti. ''Premesso che il termine ''Tarlisu'' è il corrispondente dialettale di “traliccio”, denominazione consuetudinaria di un particolare tipo di tessuto, particolarmente idoneo per le sue caratteristiche a mantenere all'interno il piumino d'oca o la lana di pecora, tinteggiato a righe bianche e marroni, prodotto sempre in quantità predominante nei tanti opifici della città, divenuta famosa anche all'estero per la sua produzione ed esportazione cotoniera tanto da essere chiamata la "Manchester d'Italia"[...]; [...]ritenuto che il ''Tarlisu'' abbia tutte le caratteristiche per poter essere considerato la maschera tipica della città e possa quindi essere proclamato tale, nel quadro di una giusta valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale e folkloristico bustocco, con un atto formale e solenne che consacri, per il carnevale in atto e per quelli a venire, il ''Tarlisu'' Maschera Bustocca; [...]delibera di proclamare a tutti gli effetti Maschera tipica della Città di Busto Arsizio il Tarlisu.''</ref>
[[File:20080828BeataGiuliana1.jpg|thumb|Chiesa di San Luigi e Beata Giuliana]]
[[File:20071226Museo 5.jpg|thumb|Stand natalizi al Museo del Tessile.]]
 
Queste opere sono tutte caratterizzate dal fatto che l'autore si documentò in maniera autoptica, ossia esplorando personalmente le zone di ambientazione, da cui trasse una precisa e zelante documentazione topografica. Pur intessendo romanzi d'azione, Ballantyne eccede spesso in un rigido moralismo che alla fine va ad intaccare l'azione stessa.
==== Palio delle contrade di Beata Giuliana ====
Ogni anno, dal [[1958]], durante la prima settimana di settembre la parrocchia della Beata Giuliana organizza una manifestazione che coinvolge i quattro rioni del quartiere omonimo, detti ''la luna'', ''stra gallarà'', ''a malavita'' e ''cascina dei poveri'' e simboleggiati rispettivamente dai colori rosso, giallo, verde e azzurro.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/tempo_libero/beata-giuliana-in-festa-con-il-palio-delle-contrade-270326.html|titolo=Beata Giuliana in festa con il Palio delle Contrade|accesso=2 agosto 2014}}</ref> Si tengono competizioni di [[tiro alla fune]], taglio del tronco, [[freccette]], [[bocce]], tornei di [[briscola]], [[scopa d'assi]] e [[scala quaranta]]. L'evento culmina con la gara fra i [[Equus caballus|cavalli]] rappresentanti dei quattro rioni, che assegna un [[palio]] (la corsa dei cavalli non viene più effettuata dal 2008. Il cartellone delle attività è completato da esibizioni [[banda musicale|bandistiche]] e musicali (incluso il coro degli [[alpini]]), spettacoli teatrali, benedizioni delle automobili oltre che dalla sfilata degli sbandieratori e uno [[fuochi artificiali|spettacolo pirotecnico]]. Durante la manifestazione è possibile degustare i piatti tipici dell'[[Altomilanese]], incluso il tradizionale ''risotto e luganiga''.
 
È sepolto nel [[cimitero acattolico di Roma]].
==== Giovedì sera in piazza ====
Tra le iniziative proposte dal comune di Busto Arsizio, una delle più importanti è "Giovedì sera in piazza":<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=52457|titolo=Giovedì sera, spettacolo e... quattro saldi in centro|accesso=2 agosto 2014}}</ref> durante tutto il periodo estivo, gli esercizi commerciali del centro restano aperti il giovedì sera fino a tardi. Inoltre, sempre di giovedì sera, vengono organizzati vari eventi, come concerti (a volte anche un genere musicale per ogni piazza del centro storico), [[spinning (sport)|spinning]] in piazza, tornei di [[scacchi]] o [[dama]], mercatini, piccole mostre e altro ancora.
 
==== VillaggioOpere di Natale ====
* ''Coral Island'' (1858).
Un'altra iniziativa municipale è quella del villaggio di [[Natale]]<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/al-museo-del-tessile-torna-il-paese-di-natale-86256.html|titolo=Al Museo del Tessile torna "Il Paese di Natale"|accesso=2 agosto 2014}}</ref> che ogni anno, durante il periodo natalizio, si tiene nel parco del [[museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio|museo del tessile]]. È costituito da un mercatino di Natale, stand gastronomici, ristorante [[Tirolo (Austria)|tirolese]], ruota panoramica, animazione per bambini e [[fuochi artificiali|spettacoli pirotecnici]]. È inoltre aperta dai primi di dicembre fino a febbraio una pista di pattinaggio su ghiaccio, presso la quale si possono spesso gustare tè caldo e ''[[vin brulé]]'', ma a volte anche aperitivi a base di [[sushi]].
* ''The Lifeboat'' (1864).
* ''The Lighthouse'' (1865).
* ''Fighting the flames'' (1867).
* ''Deep Down'' (1868).
 
== Voci correlate ==
Dal dicembre [[2010]], il villaggio di Natale è stato spostato in zone più centrali della città: piazza San Giovanni, piazza Santa Maria (dove è sempre presente, nel periodo natalizio, un [[presepe]] con statue a grandezza naturale) e via Milano. Anche la pista di pattinaggio su ghiaccio è stata spostata in piazza San Giovanni, mentre nel presso il parco del museo del tessile sono rimaste le attrazioni e le bancarelle per i più piccoli.
*[[Scrittori scozzesi]]
 
== Altri progetti ==
In piazzale Facchinetti, invece, viene allestito un piccolo [[planetario]] mobile (dal diametro di {{M|6,7||m}}) che può ospitare una cinquantina di persone, all'interno del quale possono essere proiettate fino a {{TA|120 000}} [[stelle]] in circa mezz'ora di spettacolo.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/tempo_libero/articolo.php?id=189104|titolo=Natale a Busto, luci e attrazioni della festa più bella dell'anno|accesso=23 agosto 2014}}</ref> Intorno al planetario ci sono anche spettacoli di burattini e stand dedicati ai bambini, il tutto organizzato dall'azienda [[Agesp]].
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
Rimango a disposizione per ogni chiarimento. Chi vuole può intervenire anche al Progetto Comuni, nella citata discussione. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:57, 31 ott 2015 (CET)
{{Portale|biografie|letteratura}}
:Bah, premettendo che essendo stato poco presente nelle ultime settimane (e concentrato su altro), non ho seguito la lunga discussione su Eventi e Tradizioni, faccio fatica a comprendere certe decisioni. Facendo riferimento a questa voce (perché un po' l'ho seguita), mi suona strano di come le decisioni prese nella discussione suddetta portino alla decisione di cassare dalla voce praticamente tutta la sezione, ivi compresi gli accenni a eventi fino a prova contraria enciclopedici (come [[Tarlisu|U Tarlisu]], a [[Bumbasina]] e la [[Festa della Giobia]], festa definita addirittura millenaria), che rimangono nella voce solo perché presenti nell'elenco delle voci correlate (e la "Giöbia" nemmeno in quello). O forse non ho capito qualcosa. Non lo so, ma non mi sembrano argomenti da guida turistica, io nella voce continuo a vederceli benissimo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:56, 31 ott 2015 (CET)
::Ciao {{ping|Er Cicero}}, piacere di sentirti...non sono stati assolutamente cassati, stiamo testando il metodo da applicare per cercare di sistemare le sezioni...leggi, quando puoi, la parte finale della discussione al progetto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:16, 31 ott 2015 (CET)
:::Appunto, forse non ho capito qualcosa. Bene, cercherò di leggerla. Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:49, 31 ott 2015 (CET)
::::Reintervengo solo per dire che ero stato ingannato dal fatto di veder sparire dalla voce tutto il paragrafo, quindi mi sembrava che si fosse deciso in tal senso. A proposito, mi sembra comunque sbagliato operare in questo modo: si vuole reimpostare la struttura e i contenuti lavorando nella pagina di discussione? Molto bene, lo si faccia pure, però non capisco perché, nel frattempo, la voce debba restare "mutilata" di questi contenuti. Il lettore medio di tutto ciò non ne sa nulla, finché non si arriva alla versione definitiva condivisa la voce resterà totalmente priva di questi contenuti. Si poteva lasciare com'era, alla fine della sistemazione si sostituiva con la versione aggiornata. No? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:34, 1 nov 2015 (CET)
:::::Ringrazio Il Cicero del suggerimento, potremmo fare proprio così, magari spostando in talk voce solamente i contenuti da inserire in wikivoyage...che in questo caso ci sono già: [https://it.wikivoyage.org/wiki/Busto_Arsizio Busto Arsizio in wikivoyage]. Vedo se riesco a sistemare le sezioni...appena posso e proporre la cosa al progetto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:56, 1 nov 2015 (CET)
:::::: Ho modificato la voce: Inserito le manifestazioni tradizionali rilevanti in Tradizioni e folclore, compresa la famiglia bustocca proveniente da "Istituzioni, enti e associazioni" e l'Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni in Cultura, eliminando quelle che (imo) risultano associazioni non rilevanti, come da linee guida. PS, già che siamo in ballo mi sono accorto che la voce avrebbe bisogno di qualche "ritocco". --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:20, 1 nov 2015 (CET)
:::::::Ho inserito alcuni cn, richieste di chiarimenti e due avvisi organizzare. Spero che il folto plotone di utenti Bustocchi o Bustesi, ponga rimedio ad alcune imperfezioni...dato che la voce è in vetrina. Sono comunque a disposizione.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:45, 1 nov 2015 (CET)
 
[[Categoria:Sepolti nel cimitero acattolico di Roma]]
==Sport==
[[Categoria:Scrittori scozzesi]]
Ci sono proposte operative in merito? Interpretando le linee guida, mi pare che si potrebbero lasciare con un paragrafo dedicato il calcio, la pallavolo e la scherma. Forse gli altri sport andrebbero compattati in un solo paragrafo (eventualmente sfoltendo) ma si accettano suggerimenti. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 03:58, 3 nov 2015 (CET)
: Ciao Paolo, a parte i paragrafi, si dovrebbero curare i contenuti. Se inserisci...''Nel 2009 la squadra mancò per un soffio la promozione nella serie cadetta...'' forse peggiori le cose. Leggi bene [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Sezione Sport nei Comuni|questa discussione]] e se può esser d'aiuto prendi spunto da [[Barletta#Sport|QUI]], [[Verona#Sport|QUI]] o [[Genova#Sport|QUI]], ma ce ne sono altre di voci da imitare.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:16, 3 nov 2015 (CET)
:: Ciao! Dici che non sarebbe enciclopedico il "mancare per un soffio"? Io lo vedo come un modo per sintetizzare fino all'osso tutta la storia di quel campionato e dei playoff, che è già descritta nella voce della Pro. Però si può anche spiegare meglio. Direi che è un accenno che merita mezza riga, visto che la Pro non è in B dagli anni '50... Comunque ho dato un'occhiata ai link e non vedo niente di illuminante. Anzi, la sezione mi pare simile a quelle che hai elencato, ad esempio a [[Verona#Sport|questa]]. Del resto avevamo rivisto questa sezione l'anno scorso. Ad ogni modo, se vorrai essere un po' più esplicito nell'elencare le cose che non vanno, cerceremo di porre rimedio. Grazie. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 06:19, 4 nov 2015 (CET)
:::Dico di si...Paolo hai letto la discussione che ti ho linkato? Per non stare ad elencare tutti i problemi, mi sono permesso di rivedere la sezione, adeguando alle linee guida e togliendo (imo) numerosi contenuti non previsti o presenti nelle voci dedicate. Naturalmente da perfezionare... ho sistemato le foto (non tutte eccelse) come potevo ed eliminato l'avviso... rimango a disposizione per ogni chiarimento.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:51, 4 nov 2015 (CET)
::::Letto è una parola grossa :-) L'ho scorsa cercando di coglierne i tratti salienti. Ti ringrazio di aver messo mano alla voce ma non capisco perché lasciare un unico paragrafo. Le voci che hai linkato hanno i paragrafi, anche non di 15 righe. Non è che non mi piaccia ora, ma non vedevo la necessità di cambiarlo. Una cosa positiva è che, sforbiciando qua e là, siamo tornati sotto il limite dei 125 Kb. Cercherò di mettere fonti laddove sono necessarie. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 03:50, 5 nov 2015 (CET)
:::::Paragrafi o meno, ciò che conta sono i contenuti, le 15 righe sono riferite alle sottosezioni...ti ho linkato tre voci a caso tra le quali una senza suddivisione in paragrafi, ma poco importa, gli esempi si sprecano. Ho inoltre mantenuto la frase riferita ai campionati svolti nell'ex campo sportivo Carlo Reguzzoni nella sottosezione "Impianti sportivi" perché era inutilmente duplicata e impaginato meglio le immagini togliendo una foto, presente nella voce a sé stante, alleggerendo il layout (4 immagini in sezione in alcuni tipi di risoluzione risultavano un po' "invadenti").--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:26, 5 nov 2015 (CET)
::::::Sì, parlavo di 15 righe per ogni sottosezione. Comunque non ne sono particolarmente legato. Un'altra cosa: già che sfoltiamo, perché non eliminiamo del tutto le personalità in campo sportivo? Esiste già una sezione completa con tutte le personalità legate a Busto, sportive e non. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 22:18, 5 nov 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Busto Arsizio".