Ila Bêka e Robert Michael Ballantyne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|scrittori britannici|luglio 2013}}
{{Bio
[[File:Robert Michael Ballantyne.jpg|right|thumb|Robert Michael Ballantyne]]{{Bio
|Nome = Ila
|Nome = Robert Michael
|Cognome = Bêka
|Cognome = Ballantyne
|Sesso = M
|LuogoNascita = LatisanaEdimburgo
|GiornoMeseNascita = 24 aprile
|AnnoNascita = 1825
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|AnnoMorte = 1894
|Epoca = 1800
|Attività = artista
|Attività = scrittore
| Attività2 = regista
|Nazionalità = britannico
| Attività3 =
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
 
Ha scritto numerosi romanzi a tema avventuroso, il più importante dei quali, per l'influenza che ebbe su [[Robert Louis Stevenson]], è ''L'Isola di Corallo'' (''Coral Island'') del [[1858]]. Altri romanzi di rilievo sono ''La Scialuppa'' (''The Lifeboat'') del [[1864]] e ''Il Faro'' (''The lighthouse''), [[1865]].
== Biografia ==
Laureato in architettura, ha studiato allo [[Università Iuav di Venezia|IUAV di Venezia]] e all'[[École nationale supérieure d'architecture de Paris-Belleville]].
 
Queste opere sono tutte caratterizzate dal fatto che l'autore si documentò in maniera autoptica, ossia esplorando personalmente le zone di ambientazione, da cui trasse una precisa e zelante documentazione topografica. Pur intessendo romanzi d'azione, Ballantyne eccede spesso in un rigido moralismo che alla fine va ad intaccare l'azione stessa.
Come regista ha cominciato realizzando una serie di 168 microfilm per la Universal Studio, poi divenuti famosi anche come i ''Millimetraggi'' di Ila Bêka, con i quali ha vinto il Festival du Film Très Court di Parigi, il [[Premio Massimo Troisi]] e il festival [[Maremetraggio]] di Trieste.<br />
In seguito ai ''Millimetraggi'' ha prodotto e realizzato una lunga serie di cortometraggi, fra cui ''I have seen my mother dancing in the clouds'', vincitore del [[Torino Film Festival]] e selezionato dalla Academy Award di Los Angeles per partecipare agli [[Oscar]] come miglior cortometraggio italiano, ''In Utero'', vincitore del Jameson Award per il migliore cortometraggio europeo e presentato in selezione ufficiale alla [[Settimana Internazionale della Critica (Cannes)|Semaine de la Critique]] del [[Festival di Cannes]], e ''Buongiorno'', vincitore di oltre 60 film festival internazionali.
 
È sepolto nel [[cimitero acattolico di Roma]].
Nel 2003 fonda la casa di produzione BekaFilms con la quale ha prodotto e diretto il suo primo lungometraggio ''Quodlibet'', presentato in selezione ufficiale al [[Festival del film Locarno]], oltre a altri numerosi documentari e video d'artista.
 
== Opere ==
Dal 2005 collabora con [[Louise Lemoine]], con la quale ha creato la piattaforma creativa e di ricerca [http://www.bekapartners.com/ Bêka&Partners].<br />
* ''Coral Island'' (1858).
Definiti dal [[The New York Times|New York Times]] “figure culto nel mondo dell'architettura europea” <ref>Nicolai Ouroussoff. [http://www.nytimes.com/2010/01/30/arts/design/30store.html?pagewanted=all&_r=0 "Inhabiting a Piece of Art: It’s Not Always So Pretty"], ''[[The New York Times]]'', 29 gennaio 2010.</ref>, Ila Bêka e Louise Lemoine concentrano la loro ricerca sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche legate all'architettura contemporanea.
* ''The Lifeboat'' (1864).
Attraverso la loro opera mettono in discussione, attraverso uno sguardo soggettivo, dissacrante ed ironico, l'idealizzazione nella rappresentazione dell'architettura, esaltandone al contempo la vulnerabilità, la vitalità e la bellezza.<br />
* ''The Lighthouse'' (1865).
[[Koolhaas Houselife]], realizzato nel 2008 e co-diretto da Louise Lemoine è stato acclamato dalla critica internazionale come “il film cult dell'architettura”<ref>Elsa Fernàndez-Santos. [http://elpais.com/diario/2009/04/13/tendencias/1239573602_850215.html "La casa de Guadalupe"], ''[[El Pais]]'', 13 aprile 2009.</ref>.
* ''Fighting the flames'' (1867).
* ''Deep Down'' (1868).
 
== Voci correlate ==
Negli ultimi anni ha presentato i suoi film e tenuto delle conferenze sulla sua attività di ricerca presso alcune istituzioni culturali internazionali e prestigiose università come la [[Biennale di Venezia]] (2008, 2010, 2014), [[MoMA]] (New-York), [[Centre Pompidou]] (Parigi), [[Palais de Tokyo]] (Parigi), [[Barbican Centre|Barbican Art Gallery]] (Londra), Canadian Centre for Architecture (Montréal), NAi (Rotterdam, NL), [[MAXXI]] (Roma), SALT (Istanbul), [[Università di Harvard|Harvard GSD]] e [[Architectural Association School of Architecture]] (Londra).
*[[Scrittori scozzesi]]
 
== Altri progetti ==
Nel 2016 l'intera opera di Ila Bêka & Louise Lemoine (16 film) viene acquisita dal [[Museum of Modern Art|MoMA Museum of Modern Art]] di New York ed entra a far parte della sua collezione permanente.
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Filmografia==
{{Portale|biografie|letteratura}}
*2000: ''Millimetraggi'' (168 x 3min) - cortometraggio - Grand Prix al "Festival du Film Très Court de Paris"
*2001: ''Colomba'' (2min) - cortometraggio - Miglior Film al [[Circuito Off Venice International Short Film Festival|Venice International Short Film Festival]]
*2001: ''In Utero'' (11min) - cortometraggio - Selezione ufficiale alla [[Semaine de la Critique]], al [[Festival di Cannes]]
*2002: ''L'uomo dei numeri'' (5,30min) - documentario
*2003: ''I have seen my mother dancing in the clouds'' (6min) - cortometraggio - Miglior cortometraggio al 21° [[Torino Film Festival]]
*2004: ''Salome & the seven heads'' (6min) - videoinstallazione
*2004: Trilogia del Giorno: ''Buongiorno'' (5min), ''Buonasera'' (5min), ''Buonanotte'' (5min) - cortometraggio - Menzione Speciale ai [[Nastri d'Argento]]
*2005: ''Quodlibet'' (84min) - lungometraggio - Selezione ufficiale alla 58ª edizione del [[Festival internazionale del film di Locarno]]
*2005: Trilogia ''A Balare: Frassinetti'' (62min), ''Pilastro'' (61min), ''Italicus'' (60min) - documentario
*2006: ''Passero sublime'' (9min) - videoinstallazione
*2006: ''Mind scraping'' (5min) - videoinstallazione
*2006: ''Contagion'' (5min) - videoinstallazione
*2006: ''Reminiscenza onirica'' (5min) - videoinstallazione
*2006: ''Ventre'' (5min) - videoinstallazione - miglior film al Festival Internazionale Cinema d'Arte di Milano
*2007: ''Monsieur et Madame Pelletret'' (2 x 6min) - videoinstallazione
*2007: ''Testamento della Memoria'' (38min) - documentario
*2008: ''[[Koolhaas Houselife]]'' (58min) - documentario - Selezione ufficiale alla [[Biennale di Venezia]], 8. [[Mostra Internazionale di Architettura]]
*2010: ''Sound of Space'' (6min) - videoinstallazione
*2010: ''Inside Piano: The Submarine'' (39min), ''The little Beaubourg'' (26min), ''The power of silence'' (34min) - documentario
*2012: ''Fragments'' (33min) - videoinstallazione
*2012: ''Natural Histories'' (11min) - videoinstallazione
*2013: ''Pomerol, Herzog & de Meuron'' (51min) - documentario
*2013: ''Xmas Meier'' (51min) - documentario
*2013: ''Gehry's Vertigo'', (48min) - documentario - Selezione ufficiale alla [[Biennale di Venezia]], 10. [[Mostra Internazionale di Architettura]]
*2013: ''Living Architectures Zip'' (60min) - documentario
*2013: ''25bis'' (46min) - documentario - commissionato da [[Fondazione Prada]], Milano
*2014: ''[[La Maddalena (2014 film)|La Maddalena]]'' (12min) - videoinstallazione - Selezione ufficiale alla [[Biennale di Venezia]], 14. [[Mostra Internazionale di Architettura]]
*2014: ''[[La Maddalena (2014 film)|La Maddalena Chair]]'' (25min) - videoinstallazione - Selezione ufficiale alla [[Biennale di Venezia]], 14. [[Mostra Internazionale di Architettura]]
*2014: ''Alfred, une nuit vénitienne'' (70min) - documentario
*2014: ''[[24 heures sur place]]'' (90min) - documentario - Premio Speciale della Giuria al 32° [[Torino Film Festival]]
*2014: ''L'expérience du vide'' (45min) - documentario
*2014: ''[[Barbicania]]'' (90min) - documentario - commissionato dalla Barbican Art Gallery -[[Barbican Centre| Barbican Centre, Londra]]
*2015: ''[[The Infinite Happiness]]'' (85min) - documentario
*2015: ''Spiriti'' (45 min: 15x3min circa) - videoinstallazione - commissionato da [[Fondazione Prada]], Milano
*2016: Voyage autour de la Lune (75min) - documentario
 
[[Categoria:Sepolti nel cimitero acattolico di Roma]]
== Insegnamento ==
[[Categoria:Scrittori scozzesi]]
* Negli anni 2013 e 2014, ha insegnato nel corso "Cinema & Architecture" alla [[Columbia University|GSAPP Columbia University]] per il New York/Paris program.
* Negli anni 2015 e 2016, ha insegnato nel corso "Filming Architecture" di Marco Müller, con [[:en:Louise_Lemoine|Louise Lemoine]], alla AAM, [[:en:Accademia_di_Architettura_di_Mendrisio|Accademia di Architettura di Mendrisio]], in Svizzera.<ref>{{Cita web|url=http://www.arc.usi.ch/it/news/detail/24488|titolo=Locarno Film Festival, "Filmare l'architettura"|cognome=|nome=|data=|accesso=}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Museum of Modern Art|MoMA Museum of Modern Art]] in New York: L'intera opera (16 film) di Ila Bêka & Louise Lemoine è stata acquistata per la collezione permanente.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://moma.org/explore/inside_out/2016/04/19/moma-collects-architecture-on-film/|titolo=MoMA {{!}} MoMA Collects: Architecture on Film|sito=moma.org|accesso=24 aprile 2016}}</ref>
* CNAP, Centre National des Arts Plastiques: "Koolhaas Houselife" e "La Maddalena" sono stati acquistati per la collezione permanente.
* Premiato dalla rivista [[:en:Metropolis_(architecture_magazine)|Metropolis (architecture magazine)]] come Game Changer 2015.<ref name=":1">Véronique Vienne. [http://www.metropolismag.com/January-2015/Game-Changers-2015-Ila-Beka-and-Louise-Lemoine/ "Game Changers 2015: Ila Bêka and Louise Lemoine"], ''[[Metropolis (architecture magazine)]]'', January 2015.</ref>
 
== Premi ==
* Special Jury Prize at 32nd [[:en:Torino_Film_Festival|Torino Film Festival]]: "24 Heures sur Place" by Ila Bêka & Louise Lemoine.
* Best Architecture Documentaries for the film collection Living Architectures by the festival ArchFilmLund, 2013.
* Best International Short Film at 21 [[:en:Torino_Film_Festival|Torino Film Festival]] for "''I have seen my mother dancing in the clouds"''
* Best Film at Festival du Film Très Court de Paris: "Millimetraggi".
* Best Film at Venice International Short Film Festival in Venice: "Colomba".
* Best Film at Jameson Award for "In Utero".
* Best Film at Premio Troisi festival for "Millimetraggi".
* Best Film at Festival Internazionale Cinema d'Arte di Milano: "Ventre".
* Best Film at Premio Troisi festival for "Buongiorno".
* Best Film at Maremetraggio Festival for "Millimetraggi".
* Best Film at Interfilm Berlin Film Festival Festival for "Buongiorno".
* Special Prize of the Jury at Festival Sobra Arte 2015 (Lisbon): "''La Maddalena"''.
* Special Mention at [[:en:Nastri_d'argento|Nastri d'Argento]], Italy: "Buongiorno".
 
==Libri-dvd pubblicati==
 
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo= Koolhaas Houselife| anno=2008| ISBN=978-88-903602-0-6}}
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo= Koolhaas Houselife| anno=2013| ISBN=979-10-92194-00-5}}<ref>ArchDaily. [http://www.archdaily.com/377600/living-architectures-koolhaas-houselife-ila-beka-and-louise-lemoine/ "Living Architectures: Koolhaas Houselife / Ila Bêka & Louise Lemoine"], ''[[ArchDaily]]'', 28 May 2013.</ref>.
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo=Pomerol, Herzog & de Meuron| anno=2013| ISBN=979-10-92194-01-2}}<ref>ArchDaily. [http://www.archdaily.com/379209/living-architectures-pomerol-herzog-and-de-meuron-ila-beka-and-louise-lemoine/ "Living Architectures: Pomerol, Herzog & de Meuron / Ila Bêka & Louise Lemoine"], ''[[ArchDaily]]'', 29 May 2013.</ref>.
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo= Jubilee Church/Xmas Meier| anno=2013| ISBN=979-10-92194-02-9}}<ref>ArchDaily. [http://www.archdaily.com/380164/living-architectures-xmas-ila-beka-and-louise-lemoine/ "Living Architectures: Xmas Meir / Ila Bêka & Louise Lemoine"], ''[[ArchDaily]]'', 31 May 2013.</ref>.
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo= Gehry's Vertigo| anno=2013| ISBN=979-10-92194-03-6}} <ref>ArchDaily. [http://www.archdaily.com/381109/living-architectures-gehry-s-vertigo-ila-beka-and-louise-lemoine/ "Living Architectures: Gehry’s Vertigo / Ila Bêka & Louise Lemoine"], ''[[ArchDaily]]'', 1 June 2013.</ref>.
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo= Inside Piano| anno=2013| ISBN= 979-10-92194-04-3}}<ref>ArchDaily. [http://www.archdaily.com/381089/living-architectures-inside-piano-ila-beka-and-louise-lemoine/ "Living Architectures: Inside Piano / Ila Bêka & Louise Lemoine"], ''[[ArchDaily]]'', 2 June 2013.</ref> 2013, ISBN 979-10-92194-04-3.
* {{cita libro| autore1=Ila Bêka | autore2=Louise Lemoine | titolo= Living Architectures| anno=2013| ISBN= 979-10-92194-05-0}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita news|autore=Ada Luise Huxtable|titolo=Ingenious and Demanding|pubblicazione=The Wall Street Journal|data=30 settembre 2009}} [http://www.living-architectures.com/media/PR/Wall_Street_Journal_Koolhaas_Houselife.pdf]
* {{Cita news|autore=Christopher Hawthorne|titolo=Tuesday at the Hammer: 'Koolhaas Houselife'|pubblicazione=Los Angeles Times|data=3 agosto 2010}} [http://latimesblogs.latimes.com/culturemonster/2010/08/tuesday-at-the-hammer-koolhaas-houselife.html]
* {{Cita news|autore=Frédérique Hedelmann|titolo=Guadalupe et l'architecte|pubblicazione=Le Monde|data=22 settembre 2008}} [http://www.living-architectures.com/media/PR/Le_Monde.pdf]
* {{Cita news|autore=Jean-Jacques Larrochelle|titolo=Sacrées architectures|pubblicazione=Le Monde|data=16 aprile 2008}} [http://www.living-architectures.com/media/PR/Le_Monde_Avril_2013.jpg]
* {{Cita news|autore=Patricia Zohn|titolo=Culture Zohn: Life in the Koolhaas|pubblicazione=The Huffington Post|data=30 luglio 2010}} [http://www.huffingtonpost.com/patricia-zohn/culture-zohn-life-in-the_b_663768.html]
* {{Cita news|autore=Patricia Zohn|titolo=Ingenious and Demanding|pubblicazione=The Huffington Post|data=6 ottobre 2014}} [http://www.huffingtonpost.com/patricia-zohn/venice-architecture-biennale-2_b_5481006.html]
* {{Cita news|autore=Rowan Moore|titolo=2014 Venice Architecture Biennale review: put yourself in their space… |pubblicazione=The Guardian Post|data=8 giugno 2014}} [http://www.theguardian.com/artanddesign/2014/jun/08/venice-architecture-biennale-observer-review]
* Nicolai Ouroussoff, [http://www.nytimes.com/2010/01/30/arts/design/30store.html "Inhabiting a Piece of Art: It’s Not Always So Pretty"], [[The New York Times]], 29 gennaio 2010.
* Oliver Wainwrigh, "[http://www.theguardian.com/artanddesign/architecture-design-blog/2014/sep/25/cathedrals-of-culture-documentary-souls-of-buildings-wim-wenders-robert-redford Cathedrals of Culture]", [[The Guardian]], 25 Settembre 2014.
* Susanne Kippenberger, "[http://www.tagesspiegel.de/weltspiegel/sonntag/architekturfilme-der-anderen-art-raumpatrouille/12462316.html Raumpatrouille]", Der Tagesspiegel, 22 Ottobre 2015.
* Véronique Vienne, "[http://www.metropolismag.com/January-2015/Game-Changers-2015-Ila-Beka-and-Louise-Lemoine/ Game changers 2015: Ila Bêka and Louise Lemoine]", Metropolis Magazine, 2015.
* Elsa Fernandez Santos, "[http://elpais.com/diario/2009/04/13/tendencias/1239573602_850215.html La casa de Guadalupe]", [[El País|El Pais]], 13 Aprile 2009.
* Elena Sommariva, "[http://www.domusweb.it/en/news/2016/01/29/voyage_autour_de_la_lune_beka_lemoine.html Voyage autour de la Lune]", [[Domus (periodico)|Domus]], 29 Gennaio 2016.
* Karsten R.S. Ifversen, [http://www.living-architectures.com/media/PR/Politiken_2.jpg 8Tallet], Politiken, 13 Novembre 2015.
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.living-architectures.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.archdaily.com/467225/40-architecture-documentaries-to-watch-in-2014/|''Archdaily'' 40 Best Architecture Docs}}
* [https://www.youtube.com/user/BekaFilmsProduction Canale Youtube].
 
{{Portale|cinema}}