Morti nel 2010 e Jesse Owens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
<noinclude>{{ListaBio|bio=597|data=16 ott 2010}}{{torna a|2010}}</noinclude>
|Nome = Tomas Said
|Immagine = Jesse Owens 1936.jpg
|Didascalia = Jesse Owens nel 1936.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Record =
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"2|1936}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"7|1936}}
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,13 m|1935}}
|Società = Ohio State Buckeyes
|TermineCarriera = ?
{{HallofFame
|hall of fame = [[IAAF Hall of Fame]]
|anno = 2012
}}
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1936|{{Naz|AL|USA 1912-1959}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 4
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|dettagli =
|cat = USA
}}
}}
{{Bio
|Nome = James Cleveland
|Cognome = Owens
|PostCognomeVirgola = detto '''Jesse'''
|ForzaOrdinamento = Owens ,Jesse
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oakville
|LuogoNascitaLink = Oakville (Alabama)
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Tucson
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|AnnoMorte = 1980
|Attività = velocista
|Attività2 = lunghista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto per la sua partecipazione ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}}, dove vinse quattro medaglie d'oro e fu la stella dei Giochi
}}
 
== Biografia ==
<includeonly>{{cassetto
=== L'infanzia e gli inizi ===
|larghezza=100%
Originario dell'[[Alabama]], a nove anni Owens si trasferì con la famiglia a [[Cleveland]], nell'[[Ohio]].<ref name="espn">{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016393.html|titolo=Owens pierced a myth|editore=ESPN|accesso=16 marzo 2010}}</ref>
|allineamento=sinistra
|titolo= Lista di persone morte in questo anno
|testo=</includeonly>
{{MultiCol}}
*[[1º gennaio]]
**[[Freya von Moltke]], scrittrice tedesca (n. [[1911]])
**[[Marlene Neubauer-Woerner]], scultrice tedesca (n. [[1918]])
**[[Lhasa de Sela]], cantautrice statunitense (n. [[1972]])
*[[3 gennaio]]
**[[Gianni Bonichon]], bobbista italiano (n. [[1944]])
**[[Mary Daly]], filosofa e teologa statunitense (n. [[1928]])
**[[Billy Harris]], cestista statunitense (n. [[1951]])
**[[Bruno Locci]], pittore e fotografo italiano (n. [[1937]])
*[[4 gennaio]]
**[[Johan Ferrier]], politico surinamese (n. [[1910]])
**[[Tadeusz Góra]], aviatore polacco (n. [[1918]])
**[[Tsutomu Yamaguchi]], ingegnere giapponese (n. [[1916]])
*[[5 gennaio]]
**[[Werner Johannowsky]], archeologo italiano (n. [[1925]])
**[[Kenneth Noland]], pittore statunitense (n. [[1924]])
**[[Leonardo Zega]], presbitero e giornalista italiano (n. [[1928]])
*[[6 gennaio]]
**[[Conrad Klemm]], flautista svizzero (n. [[1925]])
**[[Beniamino Placido]], giornalista e critico letterario italiano (n. [[1929]])
*[[7 gennaio]]
**[[Carlo Cercignani]], fisico e matematico italiano (n. [[1939]])
**[[Philippe Séguin]], magistrato e politico francese (n. [[1943]])
*[[8 gennaio]]
**[[Piero De Bernardi]], sceneggiatore italiano (n. [[1926]])
**[[Otmar Suitner]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1922]])
*[[9 gennaio]]
**[[John McMillen]], allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1948]])
**[[Armand Gaétan Razafindratandra]], cardinale e arcivescovo cattolico malgascio (n. [[1925]])
*[[11 gennaio]]
**[[Juliet Anderson]], attrice pornografica statunitense (n. [[1938]])
**[[Miep Gies]], olandese (n. [[1909]])
**[[Nardino Masu]], sollevatore italiano (n. [[1934]])
**[[Bob Noorda]], designer olandese (n. [[1927]])
**[[Éric Rohmer]], regista e critico cinematografico francese (n. [[1920]])
**[[Joe Rollino]], culturista e sollevatore statunitense (n. [[1905]])
*[[12 gennaio]]
**[[Zilda Arns]], attivista e medico brasiliana (n. [[1934]])
**[[Daniel Bensaïd]], filosofo francese (n. [[1946]])
**[[Brian Damage]], batterista statunitense (n. [[1963]])
**[[Yabby You]], produttore discografico e cantante giamaicano (n. [[1946]])
*[[13 gennaio]]
**[[Teddy Pendergrass]], cantante e paroliere statunitense (n. [[1950]])
**[[Jay Reatard]], cantante statunitense (n. [[1980]])
*[[14 gennaio]] - [[Petra Schürmann]], modella e attrice tedesca (n. [[1933]])
*[[15 gennaio]]
**[[Dirk Naudè]], rugbista a 15 sudafricano (n. [[1953]])
**[[Marshall Warren Nirenberg]], biochimico statunitense (n. [[1927]])
*[[16 gennaio]] - [[Bruno De Filippi]], musicista e compositore italiano (n. [[1930]])
*[[17 gennaio]]
**[[Daisuke Gōri]], doppiatore giapponese (n. [[1952]])
**[[Nicoletta Rizzi]], attrice cinematografica e attrice televisiva italiana (n. [[1940]])
**[[Erich Segal]], sceneggiatore e scrittore statunitense (n. [[1937]])
*[[18 gennaio]]
**[[Vico Faggi]], magistrato e drammaturgo italiano (n. [[1922]])
**[[Lino Grava]], calciatore italiano (n. [[1927]])
**[[Kate McGarrigle]], cantautrice canadese (n. [[1946]])
**[[Giovanni Roberti]], sindacalista e politico italiano (n. [[1909]])
*[[19 gennaio]]
**[[Bill McLaren]], conduttore radiofonico britannico (n. [[1923]])
**[[Panajot Pano]], calciatore albanese (n. [[1939]])
**[[Mahmud al-Mabhuh]], politico palestinese (n. [[1960]])
*[[21 gennaio]]
**[[Tito Maniacco]], poeta e storico italiano (n. [[1932]])
**[[Jacques Martin]], disegnatore francese (n. [[1921]])
*[[22 gennaio]]
**[[Marino Bergamasco]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1925]])
**[[Iskandar di Johor]], re malese (n. [[1932]])
**[[Jean Simmons]], attrice britannica (n. [[1929]])
**[[Luca Vuerich]], alpinista e fotografo italiano (n. [[1975]])
*[[23 gennaio]] - [[Quinto Bertoloni]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1926]])
*[[25 gennaio]]
**[[Ettore Donini]], pittore e decoratore italiano (n. [[1917]])
**[[Ali Hassan al-Majid]], politico iracheno (n. [[1941]])
*[[26 gennaio]] - [[Geoffrey Burbidge]], fisico britannico (n. [[1925]])
*[[27 gennaio]]
**[[Attilio Foti]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1926]])
**[[Zelda Rubinstein]], attrice statunitense (n. [[1933]])
**[[J.D. Salinger]], scrittore statunitense (n. [[1919]])
**[[Alfonso Sardella]], poeta e scrittore italiano (n. [[1937]])
**[[Howard Zinn]], storico statunitense (n. [[1922]])
*[[28 gennaio]] - [[Dario Del Corno]], grecista italiano (n. [[1933]])
*[[29 gennaio]] - [[Giovanni Prodi]], matematico italiano (n. [[1925]])
*[[31 gennaio]]
**[[Kage Baker]], autrice di fantascienza statunitense (n. [[1952]])
**[[Aldo Bonaccini]], sindacalista e politico italiano (n. [[1920]])
**[[Camillo De Piaz]], religioso italiano (n. [[1918]])
**[[Giulio Petroni]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1917]])
**[[Pierre Vaneck]], attore teatrale francese (n. [[1931]])
*[[1º febbraio]]
**[[Steingrímur Hermannsson]], politico islandese (n. [[1928]])
**[[Peter Martell]], attore cinematografico italiano (n. [[1938]])
**[[Justin Mentell]], attore statunitense (n. [[1982]])
*[[2 febbraio]] - [[Agostino Melotti]], partigiano e politico italiano (n. [[1919]])
*[[3 febbraio]]
**[[Dick McGuire]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1926]])
**[[Regina di Sassonia-Meiningen]], nobile tedesca (n. [[1925]])
**[[Georges Wilson]], attore e regista francese (n. [[1921]])
*[[4 febbraio]]
**[[Kostas Axelos]], filosofo francese (n. [[1924]])
**[[Bill Dudley]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1921]])
*[[6 febbraio]] - [[Luigi Bertoli]], calciatore italiano (n. [[1928]])
*[[7 febbraio]]
**[[Franco Ballerini]], ciclista su strada italiano (n. [[1964]])
**[[William Tenn]], autore di fantascienza britannico (n. [[1920]])
*[[8 febbraio]]
**[[Angelo Franzosi]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[Antonio Giolitti]], politico italiano (n. [[1915]])
**[[Jimmy Heuga]], sciatore alpino statunitense (n. [[1943]])
*[[9 febbraio]]
**[[Pietro Mazzamuto]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1920]])
**[[Walter Frederick Morrison]], inventore statunitense (n. [[1920]])
*[[10 febbraio]]
**[[Carl Braun]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1927]])
**[[Gino Gardassanich]], calciatore italiano (n. [[1922]])
**[[Orlando Peçanha]], calciatore brasiliano (n. [[1935]])
**[[Fred Schaus]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1925]])
**[[Eduard Vinokurov]], schermidore sovietico (n. [[1942]])
**[[Frederick Weyand]], generale statunitense (n. [[1916]])
**[[Charlie Wilson]], militare e politico statunitense (n. [[1933]])
*[[11 febbraio]]
**[[Irina Archipova]], mezzosoprano e contralto russo (n. [[1925]])
**[[Pio Filippani Ronconi]], orientalista e storico delle religioni italiano (n. [[1920]])
**[[Brian Godfrey]], calciatore e allenatore di calcio gallese (n. [[1940]])
**[[Alexander McQueen]], stilista inglese (n. [[1969]])
**[[Colin Ward]], anarchico britannico (n. [[1924]])
*[[12 febbraio]]
**[[Petar Borota]], calciatore jugoslavo (n. [[1952]])
**[[Werner Krämer]], calciatore tedesco (n. [[1940]])
**[[Nodar Kumaritashvili]], slittinista georgiano (n. [[1988]])
**[[Luis Molowny]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. [[1925]])
**[[Giovanni Pugliese Carratelli]], storico italiano (n. [[1911]])
*[[13 febbraio]]
**[[Dale Hawkins]], cantautore statunitense (n. [[1936]])
**[[Red Rocha]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1923]])
*[[14 febbraio]]
**[[Maurizio Balocchi]], politico italiano (n. [[1942]])
**[[Gian Fabio Bosco]], attore e cantante italiano (n. [[1936]])
**[[Doug Fieger]], cantante statunitense (n. [[1952]])
**[[Dick Francis]], scrittore britannico (n. [[1920]])
*[[15 febbraio]]
**[[Mario Gangi]], chitarrista italiano (n. [[1923]])
**[[Juan Carlos González]], calciatore uruguaiano (n. [[1924]])
*[[16 febbraio]]
**[[Gaetano Caltagirone]], imprenditore italiano (n. [[1929]])
**[[Emilio Lavazza]], imprenditore italiano (n. [[1932]])
**[[Agostino Puppo]], rugbista a 15 italiano (n. [[1948]])
*[[17 febbraio]]
**[[Giulio De Florian]], sciatore nordico italiano (n. [[1936]])
**[[Kathryn Grayson]], soprano e attrice statunitense (n. [[1922]])
**[[Hans Henning Ørberg]], linguista danese (n. [[1920]])
*[[18 febbraio]] - [[Ariel Ramírez]], compositore argentino (n. [[1921]])
*[[19 febbraio]]
**[[Jamie Gillis]], attore pornografico statunitense (n. [[1943]])
**[[Vittorio Giorgini]], architetto italiano (n. [[1926]])
**[[Bruno Gironcoli]], scultore austriaco (n. [[1936]])
**[[Lionel Jeffries]], attore e regista inglese (n. [[1926]])
**[[Elli Parvo]], attrice italiana (n. [[1914]])
*[[20 febbraio]]
**[[Mario Acerbi]], calciatore italiano (n. [[1913]])
**[[Antonio Cariglia]], politico italiano (n. [[1924]])
**[[Benito Gavazza]], generale italiano (n. [[1926]])
**[[Alexander Haig]], generale e politico statunitense (n. [[1924]])
**[[Giovanni Pettenella]], pistard italiano (n. [[1943]])
*[[23 febbraio]] - [[Orlando Zapata Tamayo]], attivista cubano (n. [[1967]])
*[[24 febbraio]]
**[[Carlo Cicuttini]], terrorista italiano (n. [[1947]])
**[[Pietro Mitolo]], politico italiano (n. [[1921]])
*[[25 febbraio]]
**[[Joshua Andrew Koenig]], attore statunitense (n. [[1968]])
**[[Virgilio Muzzi]], autore di fumetti italiano (n. [[1923]])
**[[Jean-Claude Valla]], giornalista e storico francese (n. [[1944]])
*[[26 febbraio]]
**[[Vincenzo Fragalà]], avvocato e politico italiano (n. [[1948]])
**[[Nujabes]], produttore discografico giapponese (n. [[1974]])
*[[27 febbraio]]
**[[Vladislav Galkin]], attore russo (n. [[1971]])
**[[Hank Rosenstein]], cestista statunitense (n. [[1920]])
*[[28 febbraio]]
**[[Ninì Grassia]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1944]])
**[[Chūshirō Hayashi]], astrofisico e astronomo giapponese (n. [[1920]])
**[[Carlos Montemayor]], scrittore e attivista messicano (n. [[1947]])
**[[Jorge Villamil]], medico e compositore colombiano (n. [[1929]])
*[[1º marzo]]
**[[Kristian Digby]], conduttore televisivo e regista britannico (n. [[1977]])
**[[Vladimir Sergeevič Il'jušin]], aviatore sovietico (n. [[1927]])
**[[Ruth Kligman]], pittrice statunitense (n. [[1930]])
**[[Pierre Monneret]], motociclista francese (n. [[1931]])
*[[3 marzo]] - [[Michael Foot]], politico e scrittore inglese (n. [[1913]])
*[[4 marzo]]
**[[Vladislav Ardzinba]], politico russo (n. [[1945]])
**[[Paolo Marletta]], scrittore italiano (n. [[1914]])
*[[5 marzo]] - [[Alberto Ronchey]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1926]])
*[[6 marzo]] - [[Endurance Idahor]], calciatore nigeriano (n. [[1984]])
*[[7 marzo]]
**[[Mihajlo Mihajlov]], letterato e scienziato jugoslavo (n. [[1934]])
**[[Mary Josephine Ray]], supercentenaria canadese (n. [[1895]])
**[[Daisey Bailey]], supercentenaria statunitense (n. [[1896]])
**[[Attilio Stazio]], numismatico italiano (n. [[1923]])
*[[8 marzo]]
**[[Tonino Carino]], giornalista e personaggio televisivo italiano (n. [[1944]])
**[[Mahama Johnson Traoré]], regista senegalese (n. [[1942]])
*[[10 marzo]]
**[[Domenico Cataldo]], dirigente sportivo e arbitro di calcio italiano (n. [[1925]])
**[[Corey Haim]], attore canadese (n. [[1971]])
**[[Peter Van Wood]], chitarrista e cantautore olandese (n. [[1927]])
**[[Muhammad Sayyid Tantawi]], religioso egiziano (n. [[1928]])
*[[11 marzo]]
**[[Louis Holmes]], ex hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1911]])
**[[Roberto Rosone]], banchiere italiano (n. [[1928]])
**[[Turhan Selçuk]], disegnatore turco (n. [[1922]])
**[[Colin Wells]], storico e archeologo statunitense (n. [[1933]])
**[[Elena Andreevna Švarc]], poetessa russa (n. [[1948]])
*[[12 marzo]]
**[[Miguel Delibes]], scrittore spagnolo (n. [[1920]])
**[[Lesley Duncan]], cantante e musicista britannica (n. [[1943]])
*[[13 marzo]]
**[[Jean Ferrat]], cantautore e paroliere francese (n. [[1930]])
**[[He Pingping]], cinese (n. [[1988]])
*[[14 marzo]]
**[[Peter Graves]], attore e regista statunitense (n. [[1926]])
**[[Renée Longarini]], attrice e personaggio televisivo italiano (n. [[1931]])
**[[Konrad Ruhland]], direttore d'orchestra tedesco (n. [[1932]])
*[[15 marzo]]
**[[Paolo Carosi]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1938]])
**[[Luigi Cascioli]], scrittore italiano (n. [[1934]])
**[[Giannetto Fieschi]], pittore e incisore italiano (n. [[1921]])
**[[Robert W. Mann]], compositore e docente statunitense (n. [[1925]])
*[[17 marzo]]
**[[Abdellah Blinda]], allenatore di calcio e calciatore marocchino (n. [[1951]])
**[[Giovanni Buzi]], scrittore e pittore italiano (n. [[1961]])
**[[Virginio Mezzanzanica]], partigiano italiano (n. [[1919]])
*[[18 marzo]]
**[[Konstantin Eremenko]], giocatore di calcio a 5 russo (n. [[1970]])
**[[Roberto Lombardi]], giornalista e tennista italiano (n. [[1950]])
*[[19 marzo]] - [[Carlo Chenis]], vescovo cattolico italiano (n. [[1954]])
*[[20 marzo]]
**[[Naim Krieziu]], calciatore jugoslavo (n. [[1918]])
**[[Girija Prasad Koirala]], politico nepalese (n. [[1925]])
*[[21 marzo]]
**[[Alberto Mario Moriconi]], poeta italiano (n. [[1920]])
**[[Wolfgang Wagner]], imprenditore e regista teatrale tedesco (n. [[1919]])
*[[22 marzo]]
**[[James W. Black]], farmacologo inglese (n. [[1924]])
**[[Franco Gualdrini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1923]])
**[[Franco Marzilli]], ceramista italiano (n. [[1934]])
**[[Valentina Tolkunova]], cantante russa (n. [[1946]])
*[[23 marzo]]
**[[Lauretta Masiero]], attrice teatrale italiana (n. [[1927]])
**[[Emanuele Pirella]], pubblicitario e giornalista italiano (n. [[1940]])
*[[24 marzo]]
**[[Robert Culp]], attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1930]])
**[[Umberto Emo Capodilista]], imprenditore e politico italiano (n. [[1927]])
*[[25 marzo]]
**[[Giovanni Acerboni]], calciatore italiano (n. [[1908]])
**[[Elisabeth Noelle-Neumann]], sociologa tedesca (n. [[1916]])
*[[26 marzo]]
**[[Gian Nicola Pinotti]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1947]])
**[[Dario Saletta]], hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo italiano (n. [[1959]])
*[[27 marzo]]
**[[Dick Giordano]], autore di fumetti e disegnatore statunitense (n. [[1932]])
**[[Vasilij Vasil'evič Smyslov]], scacchista russo (n. [[1921]])
*[[28 marzo]] - [[Herb Ellis]], chitarrista statunitense (n. [[1921]])
*[[29 marzo]] - [[Armando Nogueira]], giornalista brasiliano (n. [[1927]])
*[[30 marzo]]
**[[Nicola Arigliano]], cantautore italiano (n. [[1923]])
**[[Mario Garbuglia]], scenografo italiano (n. [[1927]])
**[[Morris R. Jeppson]], militare statunitense (n. [[1922]])
*[[31 marzo]] - [[Eugene Allen]], statunitense (n. [[1919]])
*[[1º aprile]]
**[[Vito De Grisantis]], vescovo cattolico italiano (n. [[1941]])
**[[John Forsythe]], attore statunitense (n. [[1918]])
**[[Henry Edward Roberts]], ingegnere e inventore statunitense (n. [[1941]])
**[[Tzannis Tzannetakis]], politico greco (n. [[1927]])
*[[2 aprile]]
**[[Gregorio Napoli]], critico cinematografico e giornalista italiano (n. [[1934]])
**[[Michael Zwerin]], trombonista e scrittore statunitense (n. [[1930]])
*[[3 aprile]]
**[[Romano Alquati]], scrittore e attivista italiano (n. [[1935]])
**[[Maurizio Mosca]], giornalista e conduttore televisivo italiano (n. [[1940]])
**[[Eugène Terre'Blanche]], politico sudafricano (n. [[1941]])
*[[4 aprile]]
**[[Riccardo Berti]], giornalista italiano (n. [[1946]])
**[[Santi Licheri]], magistrato e personaggio televisivo italiano (n. [[1918]])
**[[Lelio Peirano]], partigiano italiano (n. [[1921]])
*[[5 aprile]] - [[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]], cosmonauta e politico sovietico (n. [[1935]])
*[[6 aprile]]
**[[Neva Morris]], supercentenaria statunitense (n. [[1895]])
**[[Corin Redgrave]], attore e attivista britannico (n. [[1939]])
*[[8 aprile]]
**[[Antony Flew]], filosofo inglese (n. [[1923]])
**[[Malcolm McLaren]], produttore discografico e musicista inglese (n. [[1946]])
**[[Jean-Paul Proust]], politico e funzionario francese (n. [[1940]])
**[[Teddy Scholten]], cantante olandese (n. [[1926]])
*[[9 aprile]]
**[[Carlo Bianco]], avvocato e filosofo italiano (n. [[1911]])
**[[Dario Mangiarotti]], schermidore italiano (n. [[1915]])
*[[10 aprile]]
**[[Krystyna Bochenek]], politica polacca (n. [[1953]])
**[[Dixie Carter]], attrice statunitense (n. [[1939]])
**[[Janina Fetlińska]], politica polacca (n. [[1952]])
**[[Ryszard Kaczorowski]], politico polacco (n. [[1919]])
**[[Maria Kaczyńska]], economista e first lady polacca (n. [[1942]])
**[[Lech Kaczyński]], politico polacco (n. [[1949]])
**[[Tomasz Merta]], politico e storico polacco (n. [[1965]])
**[[Gino Pagnani]], attore e doppiatore italiano (n. [[1927]])
**[[Anna Walentynowicz]], sindacalista polacca (n. [[1929]])
**[[Stanisław Zając]], politico e avvocato polacco (n. [[1949]])
*[[11 aprile]] - [[Edmondo Berselli]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1951]])
*[[12 aprile]]
**[[Andrea Cassone]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1929]])
**[[Leonardo Cremonini]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1925]])
**[[Michel Meslin]], storico francese (n. [[1926]])
**[[Carlo Alberto Rossi]], compositore e produttore discografico italiano (n. [[1921]])
**[[Werner Schroeter]], regista tedesco (n. [[1945]])
*[[13 aprile]] - [[Marco Buscarini]], rugbista a 15 italiano (n. [[1956]])
*[[14 aprile]]
**[[Roberto Bonchio]], editore e scrittore italiano (n. [[1923]])
**[[Peter Steele]], cantante e bassista statunitense (n. [[1962]])
**[[Gerhard Zemann]], attore e attore teatrale austriaco (n. [[1940]])
*[[15 aprile]]
**[[Jack Herer]], attivista statunitense (n. [[1939]])
**[[Raimondo Vianello]], attore e conduttore televisivo italiano (n. [[1922]])
*[[16 aprile]]
**[[Carlos Franqui]], scrittore e poeta cubano (n. [[1921]])
**[[Tomáš Špidlík]], gesuita e cardinale ceco (n. [[1919]])
*[[17 aprile]]
**[[Dede Allen]], montatrice statunitense (n. [[1923]])
**[[Sotigui Kouyaté]], attore e drammaturgo burkinabé (n. [[1936]])
*[[19 aprile]]
**[[William Donald Borders]], religioso statunitense (n. [[1913]])
**[[Maria Paola Colombo Svevo]], politica italiana (n. [[1942]])
**[[Guru (rapper)|Guru]], rapper e produttore discografico statunitense (n. [[1961]])
**[[Carl Williams]], criminale australiano (n. [[1970]])
*[[20 aprile]] - [[Duilio Magnani]], prete e esperantista italiano (n. [[1928]])
*[[21 aprile]]
**[[Jean Le Bitoux]], giornalista e attivista francese (n. [[1948]])
**[[Juan Antonio Samaranch]], dirigente sportivo e politico spagnolo (n. [[1920]])
*[[22 aprile]] - [[Richard Barrett]], attivista e avvocato statunitense (n. [[1943]])
*[[24 aprile]]
**[[Denis Guedj]], romanziere e matematico francese (n. [[1940]])
**[[Pierre Hadot]], filosofo e scrittore francese (n. [[1922]])
**[[Angus Maddison]], economista britannico (n. [[1926]])
*[[25 aprile]]
**[[Federico Bellomi]], pittore e scultore italiano (n. [[1928]])
**[[Dorothy Provine]], attrice e cantante statunitense (n. [[1937]])
**[[Kevin Restani]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1951]])
**[[Évry Schatzman]], astrofisico francese (n. [[1920]])
**[[Alan Sillitoe]], scrittore inglese (n. [[1928]])
*[[26 aprile]]
**[[Luigi Gui]], politico italiano (n. [[1914]])
**[[Joseph Sarno]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1921]])
*[[28 aprile]]
**[[Tolmino Baldassari]], poeta e traduttore italiano (n. [[1927]])
**[[Liliana Dell'Acqua]], conduttrice radiofonica e conduttrice televisiva italiana (n. [[1946]])
**[[Pierre-Jean Rémy]], diplomatico e scrittore francese (n. [[1937]])
**[[Furio Scarpelli]], sceneggiatore italiano (n. [[1919]])
*[[30 aprile]] - [[Paul Augustin Mayer]], cardinale e arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1911]])
*[[1º maggio]]
**[[Amedeo Vergani]], giornalista e fotoreporter italiano (n. [[1944]])
**[[Cesarina Vighy]], scrittrice italiana (n. [[1936]])
*[[2 maggio]]
**[[Kama Chinen]], supercentenaria giapponese (n. [[1895]])
**[[Lynn Redgrave]], attrice cinematografica e attrice teatrale inglese (n. [[1943]])
*[[3 maggio]]
**[[Luigi Amaducci]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1924]])
**[[Florencio Campomanes]], scacchista filippino (n. [[1927]])
**[[Guenter Wendt]], ingegnere tedesco (n. [[1924]])
*[[4 maggio]]
**[[Renato Peroni]], archeologo italiano (n. [[1930]])
**[[Luigi Poggi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1917]])
*[[5 maggio]]
**[[Danny Chandler]], motociclista statunitense (n. [[1959]])
**[[Alessandra Codazzi]], partigiana e sindacalista italiana (n. [[1921]])
**[[Nate DeLong]], cestista statunitense (n. [[1926]])
**[[Giulietta Simionato]], mezzosoprano italiano (n. [[1910]])
**[[Loris Stafoggia]], arbitro di calcio italiano (n. [[1955]])
**[[Umaru Yar'Adua]], politico nigeriano (n. [[1951]])
*[[6 maggio]] - [[Giacomo Neri]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1916]])
*[[7 maggio]]
**[[Nardo Dunchi]], scultore e partigiano italiano (n. [[1914]])
**[[Sandro Ruffo]], naturalista italiano (n. [[1915]])
*[[8 maggio]]
**[[Joaquín Capilla Pérez]], tuffatore messicano (n. [[1928]])
**[[Andor Lilienthal]], scacchista ungherese (n. [[1911]])
*[[9 maggio]] - [[Lena Horne]], cantante e attrice statunitense (n. [[1917]])
*[[10 maggio]] - [[Frank Frazetta]], illustratore e pittore statunitense (n. [[1928]])
{{ColBreak}}
*[[11 maggio]]
**[[Luciano Chitarrini]], attore e giornalista italiano (n. [[1923]])
**[[Imre Toth (matematico)|Imre Toth]], matematico rumeno (n. [[1921]])
**[[Roberta di Camerino]], stilista italiana (n. [[1920]])
*[[12 maggio]]
**[[Antonio Ozores]], attore e regista spagnolo (n. [[1928]])
**[[Massimo Sarchielli]], attore cinematografico e mimo italiano (n. [[1931]])
*[[13 maggio]] - [[Lauro Toneatto]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1933]])
*[[14 maggio]] - [[Stelio Frati]], ingegnere meccanico e progettista italiano (n. [[1919]])
*[[15 maggio]]
**[[Besian Idrizaj]], calciatore austriaco (n. [[1987]])
**[[Loris Kessel]], pilota automobilistico svizzero (n. [[1950]])
**[[John Sheperd-Barron]], inventore scozzese (n. [[1925]])
*[[16 maggio]]
**[[Ronnie James Dio]], cantante statunitense (n. [[1942]])
**[[Cristiano Grottanelli]], storico delle religioni italiano (n. [[1946]])
**[[Giuseppe Reale]], politico italiano (n. [[1918]])
*[[17 maggio]]
**[[Yvonne Loriod]], pianista francese (n. [[1924]])
**[[Bobbejaan Schoepen]], cantante e chitarrista belga (n. [[1925]])
*[[18 maggio]]
**[[Shusaku Arakawa]], artista e architetto giapponese (n. [[1936]])
**[[Edoardo Sanguineti]], poeta e scrittore italiano (n. [[1930]])
**[[Giorgio Stivanello]], calciatore italiano (n. [[1932]])
*[[20 maggio]]
**[[Giampaolo Fabris]], sociologo italiano (n. [[1938]])
**[[Walter Rudin]], matematico statunitense (n. [[1921]])
*[[21 maggio]] - [[Claudio Leonardi]], storico e filologo italiano (n. [[1926]])
*[[22 maggio]]
**[[Italo Celoro]], attore italiano (n. [[1941]])
**[[Martin Gardner]], matematico e illusionista statunitense (n. [[1914]])
**[[Jacques Geninasca]], semiologo e pittore svizzero (n. [[1930]])
**[[Howard Post]], autore di fumetti statunitense (n. [[1926]])
*[[23 maggio]]
**[[Héctor Costa]], cestista uruguaiano (n. [[1929]])
**[[Emilio Lonero]], giornalista e critico cinematografico italiano (n. [[1924]])
*[[24 maggio]]
**[[Leonida Bagration-Mukhrani]] (n. [[1914]])
**[[Paul Gray (Slipknot)|Paul Gray]], bassista statunitense (n. [[1972]])
**[[Masao Kimura]], wrestler giapponese (n. [[1941]])
*[[25 maggio]]
**[[Aleksandr Belostennyj]], cestista sovietico (n. [[1959]])
**[[Silvius Magnago]], politico italiano (n. [[1914]])
**[[Roberto Santini]], scrittore italiano (n. [[1949]])
*[[27 maggio]]
**[[Jackson Kaujeua]], musicista e compositore namibiano (n. [[1953]])
**[[Roman Kozak]], regista e attore russo (n. [[1957]])
*[[28 maggio]] - [[Gary Coleman]], attore statunitense (n. [[1968]])
*[[29 maggio]]
**[[Dennis Hopper]], attore e regista statunitense (n. [[1936]])
**[[Mario Picchi]], presbitero italiano (n. [[1930]])
*[[30 maggio]] - [[Peter Orlovsky]], poeta statunitense (n. [[1933]])
*[[31 maggio]] - [[Louise Bourgeois]], scultrice e artista francese (n. [[1911]])
*[[1º giugno]]
**[[Kazuo Ohno]], danzatore giapponese (n. [[1906]])
**[[Andrej Andreevič Voznesenskij]], poeta russo (n. [[1933]])
*[[2 giugno]]
**[[Luigi Colturi]], sciatore alpino italiano (n. [[1967]])
**[[Paolo Fantazzini]], ex giocatore di football americano italiano (n. [[1959]])
**[[Gabriele Sella]], pistard italiano (n. [[1963]])
**[[Giuseppe Taddei]], baritono italiano (n. [[1916]])
*[[3 giugno]]
**[[Vladimir Igorevič Arnol'd]], matematico russo (n. [[1937]])
**[[Rue McClanahan]], attrice statunitense (n. [[1934]])
**[[Luigi Padovese]], vescovo cattolico italiano (n. [[1947]])
**[[Paolino Ranieri]], politico e partigiano italiano (n. [[1912]])
**[[Hasan di Tiro]], attivista e politico indonesiano (n. [[1925]])
*[[4 giugno]] - [[John Wooden]], allenatore di pallacanestro e cestista statunitense (n. [[1910]])
*[[6 giugno]] - [[Biagio Virgili]], politico italiano (n. [[1929]])
*[[7 giugno]] - [[Stuart Cable]], batterista e personaggio televisivo britannico (n. [[1970]])
*[[8 giugno]] - [[Marina Semyonova]], ballerina russa (n. [[1908]])
*[[9 giugno]] - [[Jean Perniceni]], cestista e allenatore di pallacanestro francese (n. [[1930]])
*[[10 giugno]]
**[[Sigmar Polke]], artista tedesco (n. [[1941]])
**[[Giannis Spanoudakis]], cestista e allenatore di pallacanestro greco (n. [[1930]])
*[[11 giugno]] - [[Andrzej Piątkowski]], schermidore polacco (n. [[1934]])
*[[12 giugno]]
**[[Gennaro Rambone]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1935]])
**[[Graziano Verzotto]], politico italiano (n. [[1923]])
**[[Al Williamson]], autore di fumetti statunitense (n. [[1931]])
*[[13 giugno]]
**[[Carmelo Di Mazzarelli]], attore italiano (n. [[1918]])
**[[Tom Stith]], cestista statunitense (n. [[1939]])
*[[14 giugno]]
**[[Giampiero Becherelli]], attore e scrittore italiano (n. [[1929]])
**[[Leonid Denysovyč Kyzym]], cosmonauta sovietico (n. [[1941]])
*[[15 giugno]]
**[[Luciano Berti]], storico dell'arte italiano (n. [[1922]])
**[[Bekim Fehmiu]], attore kosovaro (n. [[1936]])
**[[Charles Hickcox]], nuotatore statunitense (n. [[1947]])
*[[16 giugno]]
**[[Maureen Forrester]], contralto canadese (n. [[1930]])
**[[Amedeo Guillet]], militare e diplomatico italiano (n. [[1909]])
**[[Ronald Neame]], regista e sceneggiatore inglese (n. [[1911]])
**[[Corso Salani]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1961]])
**[[Garry Shider]], chitarrista statunitense (n. [[1953]])
*[[17 giugno]] - [[Andy Ripley]], rugbista a 15 e imprenditore britannico (n. [[1947]])
*[[18 giugno]]
**[[Marcel Bigeard]], ufficiale francese (n. [[1916]])
**[[Bogdan Bogdanović]], architetto e politico serbo (n. [[1922]])
**[[Ronnie Lee Gardner]], criminale statunitense (n. [[1961]])
**[[José Saramago]], scrittore e poeta portoghese (n. [[1922]])
*[[19 giugno]]
**[[Manute Bol]], cestista sudanese (n. [[1962]])
**[[Vanna Brosio]], cantante e conduttrice televisiva italiana (n. [[1943]])
**[[Ned Endress]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1918]])
**[[Pietro Milio]], avvocato e politico italiano (n. [[1944]])
**[[Carlos Monsiváis]], scrittore messicano (n. [[1938]])
*[[20 giugno]] - [[Roberto Rosato]], calciatore italiano (n. [[1943]])
*[[21 giugno]]
**[[Manuela Righini]], giornalista italiana (n. [[1951]])
**[[İlhan Selçuk]], giornalista e scrittore turco (n. [[1925]])
*[[22 giugno]]
**[[Giovanni Manzella]], calciatore italiano (n. [[1932]])
**[[Francesco Orlando]], critico letterario e insegnante italiano (n. [[1934]])
**[[Levern Tart]], cestista statunitense (n. [[1942]])
*[[23 giugno]] - [[Mohamed Mzali]], politico tunisino (n. [[1925]])
*[[24 giugno]] - [[Antonio Caldonazzi]], attore e regista teatrale italiano (n. [[1967]])
*[[25 giugno]] - [[Enzo Tiezzi]], accademico e politico italiano (n. [[1938]])
*[[26 giugno]] - [[Algirdas Brazauskas]], politico lituano (n. [[1932]])
*[[27 giugno]]
**[[Corey Allen (regista)|Corey Allen]], regista e attore statunitense (n. [[1934]])
**[[Rina Gagliardi]], giornalista e politica italiana (n. [[1947]])
**[[Aldo Giuffré]], attore e comico italiano (n. [[1924]])
**[[Torgeir Wethal]], attore e regista norvegese (n. [[1947]])
*[[28 giugno]]
**[[Robert Byrd]], politico statunitense (n. [[1917]])
**[[Nicolas Hayek]], imprenditore svizzero (n. [[1928]])
**[[Rodolfo Torre Cantú]], politico messicano (n. [[1964]])
*[[29 giugno]] - [[Pietro Taricone]], attore e personaggio televisivo italiano (n. [[1975]])
*[[30 giugno]] - [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]], dirigente sportivo e allenatore di calcio italiano (n. [[1920]])
*[[1º luglio]]
**[[Gabriele Mandel]], psicologo e scrittore italiano (n. [[1924]])
**[[Egidio Sterpa]], giornalista e politico italiano (n. [[1926]])
*[[2 luglio]]
**[[Beryl Bainbridge]], scrittrice britannica (n. [[1932]])
**[[Carl Adam Petri]], matematico e informatico tedesco (n. [[1926]])
**[[Laurent Terzieff]], attore e regista teatrale francese (n. [[1935]])
**[[Víctor de la Fuente]], autore di fumetti spagnolo (n. [[1927]])
*[[3 luglio]]
**[[Herbert Erhardt]], calciatore tedesco (n. [[1930]])
**[[Mohammed Daoud Oudeh]], terrorista palestinese (n. [[1937]])
**[[Giorgio Piazza (attore)|Giorgio Piazza]], attore e doppiatore italiano (n. [[1925]])
**[[Gepy & Gepy]], cantante e compositore italiano (n. [[1943]])
*[[4 luglio]]
**[[Carlo Aymonino]], architetto italiano (n. [[1926]])
**[[Muhammad Husayn Fadlallah]], religioso libanese (n. [[1935]])
*[[5 luglio]]
**[[Nasr Hamid Abu Zayd]], teologo egiziano (n. [[1943]])
**[[Marcos Locatelli]], calciatore argentino (n. [[1939]])
**[[Cesare Siepi]], basso italiano (n. [[1923]])
*[[6 luglio]] - [[Augusto Grasso]], compositore italiano (n. [[1923]])
*[[7 luglio]] - [[Giovanni Ravasio]], partigiano italiano (n. [[1921]])
*[[8 luglio]]
**[[David Blackwell]], statistico statunitense (n. [[1919]])
**[[Lelio Luttazzi]], musicista e compositore italiano (n. [[1923]])
**[[Maria Olivia da Silva]], supercentenaria brasiliana (n. [[1880]])
**[[Mel Turpin]], cestista statunitense (n. [[1960]])
*[[9 luglio]]
**[[Basil Davidson]], storico britannico (n. [[1914]])
**[[Vonetta McGee]], attrice statunitense (n. [[1940]])
*[[10 luglio]]
**[[Gianni Bertini]], artista italiano (n. [[1922]])
**[[Aldo Sambrell]], attore e regista spagnolo (n. [[1931]])
*[[12 luglio]]
**[[James P. Hogan]], autore di fantascienza britannico (n. [[1941]])
**[[Harvey Pekar]], autore di fumetti statunitense (n. [[1939]])
**[[Luigi Scattini]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1927]])
*[[13 luglio]]
**[[Giuseppe De Carli]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1952]])
**[[Nino Defilippis]], ciclista su strada e pistard italiano (n. [[1932]])
*[[14 luglio]] - [[Charles Mackerras]], direttore d'orchestra e compositore australiano (n. [[1925]])
*[[16 luglio]]
**[[Aleksandr Bološev]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico (n. [[1947]])
**[[Mino Damato]], giornalista italiano (n. [[1937]])
*[[18 luglio]]
**[[José Curti]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1925]])
**[[Renato De Carmine]], attore teatrale e doppiatore italiano (n. [[1925]])
**[[Luciano Scroccaro]], calciatore italiano (n. [[1927]])
*[[19 luglio]]
**[[David Warren]], chimico e inventore australiano (n. [[1925]])
**[[Lorenzen Wright]], cestista statunitense (n. [[1975]])
*[[20 luglio]] - [[Antonio Parlato]], avvocato e politico italiano (n. [[1939]])
*[[21 luglio]] - [[Giorgio Pes]], designer italiano (n. [[1931]])
*[[22 luglio]] - [[Vittorio Amandola]], attore e attore teatrale italiano (n. [[1952]])
*[[24 luglio]]
**[[Luigi De Marchi (psicologo)|Luigi De Marchi]], psicologo e saggista italiano (n. [[1927]])
**[[Raoul Grassilli]], attore italiano (n. [[1924]])
**[[Alex Higgins]], giocatore di snooker britannico (n. [[1949]])
*[[25 luglio]]
**[[Vasco de Almeida e Costa]], politico portoghese (n. [[1932]])
**[[Guido Ballo]], scrittore e critico d'arte italiano (n. [[1914]])
**[[Serena Foglia]], scrittrice italiana (n. [[1925]])
**[[Adolfo L'Arco]], religioso e teologo italiano (n. [[1916]])
**[[José Segu]], ciclista su strada spagnolo (n. [[1935]])
*[[27 luglio]] - [[Maury Chaykin]], attore canadese (n. [[1949]])
*[[28 luglio]]
**[[Mario Bonura]], cantautore italiano (n. [[1948]])
**[[István Móna]], pentatleta ungherese (n. [[1940]])
*[[29 luglio]] - [[Giancarlo Astrua]], ciclista su strada italiano (n. [[1927]])
*[[30 luglio]] - [[Salvatore Cintola]], politico italiano (n. [[1941]])
*[[31 luglio]]
**[[Suso Cecchi D'Amico]], sceneggiatrice italiana (n. [[1914]])
**[[Pedro Dellacha]], allenatore di calcio e calciatore argentino (n. [[1926]])
**[[Tom Mankiewicz]], sceneggiatore statunitense (n. [[1942]])
**[[Alfredo Meli]], giocatore di baseball e allenatore di baseball italiano (n. [[1944]])
**[[Mitch Miller]], compositore e cantante statunitense (n. [[1911]])
*[[1º agosto]] - [[Robert F. Boyle]], produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense (n. [[1909]])
*[[2 agosto]] - [[Giovanni Ventura]], terrorista e imprenditore italiano (n. [[1944]])
*[[3 agosto]]
**[[Luciano Erba]], poeta e critico letterario italiano (n. [[1922]])
**[[Elvira Sellerio]], editrice italiana (n. [[1936]])
**[[Bobby Hebb]], cantautore statunitense (n. [[1938]])
*[[5 agosto]]
**[[Vittorio Lanternari]], antropologo e storico delle religioni italiano (n. [[1918]])
**[[Ugo Macera]], poliziotto e funzionario italiano (n. [[1914]])
*[[6 agosto]] - [[Tony Judt]], storico e accademico britannico (n. [[1948]])
*[[7 agosto]]
**[[Bruno Cremer]], attore francese (n. [[1929]])
**[[John Nelder]], statistico britannico (n. [[1924]])
*[[8 agosto]]
**[[Patricia Neal]], attrice statunitense (n. [[1926]])
**[[Massamasso Tchangai]], calciatore togolese (n. [[1978]])
*[[9 agosto]]
**[[George DiCenzo]], attore e doppiatore statunitense (n. [[1940]])
**[[Ted Stevens]], politico statunitense (n. [[1923]])
*[[10 agosto]]
**[[Bruno S.]], attore e pittore tedesco (n. [[1932]])
**[[Dana Dawson]], cantante e attrice statunitense (n. [[1974]])
**[[Antonio Pettigrew]], atleta statunitense (n. [[1967]])
*[[11 agosto]] - [[Vinicio Boffi]], matematico italiano (n. [[1927]])
*[[12 agosto]]
**[[Isaac Bonewits]], saggista statunitense (n. [[1949]])
**[[Dino Crocco]], batterista e conduttore televisivo italiano (n. [[1932]])
**[[Salvatore Furia]], meteorologo e poeta italiano (n. [[1924]])
**[[Laurence Gardner]], saggista britannico (n. [[1943]])
**[[Vincenzo La Valva]], naturalista e botanico italiano (n. [[1947]])
**[[Guido de Marco]], politico maltese (n. [[1931]])
*[[13 agosto]] - [[Lance McNaught]], wrestler statunitense (n. [[1981]])
*[[14 agosto]] - [[Herman Leonard]], fotografo statunitense (n. [[1923]])
*[[15 agosto]]
**[[Laura D'Angelo]], attrice e coreografa italiana (n. [[1956]])
**[[Giacomo Paolo Rossi]], pittore e ceramista italiano (n. [[1949]])
*[[16 agosto]]
**[[Nicola Cabibbo]], fisico italiano (n. [[1935]])
**[[Christopher Freeman]], economista inglese (n. [[1921]])
**[[Dimitrios Ioannides]], militare greco (n. [[1923]])
*[[17 agosto]]
**[[Francesco Cossiga]], politico e giurista italiano (n. [[1928]])
**[[Bill Millin]], militare scozzese (n. [[1922]])
*[[18 agosto]]
**[[Carlo Ugo di Borbone-Parma]] (n. [[1930]])
**[[Harold Vincent Connolly]], atleta statunitense (n. [[1931]])
**[[Rina Franchetti]], attrice e doppiatrice italiana (n. [[1907]])
*[[20 agosto]]
**[[Tiberio Murgia]], attore italiano (n. [[1929]])
**[[Renato Pollini]], politico italiano (n. [[1925]])
*[[21 agosto]]
**[[Alberto Ablondi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1924]])
**[[Gheorghe Apostol]], politico rumeno (n. [[1913]])
**[[Christoph Schlingensief]], drammaturgo e regista teatrale tedesco (n. [[1960]])
*[[22 agosto]]
**[[Stjepan Bobek]], calciatore e allenatore di calcio jugoslavo (n. [[1923]])
**[[Francesco Cascioli]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1953]])
**[[Ariel Olascoaga]], cestista uruguaiano (n. [[1929]])
*[[24 agosto]]
**[[Satoshi Kon]], regista giapponese (n. [[1963]])
**[[Giovanni Romano (1931)|Giovanni Romano]], calciatore italiano (n. [[1931]])
**[[William Bart Saxbe]], politico statunitense (n. [[1916]])
*[[26 agosto]]
**[[Giuliano Manacorda]], critico letterario italiano (n. [[1919]])
**[[Raimon Panikkar]], filosofo e teologo spagnolo (n. [[1918]])
*[[27 agosto]]
**[[Anton Geesink]], judoka olandese (n. [[1934]])
**[[Marampudi Joji]], arcivescovo cattolico indiano (n. [[1942]])
**[[Simone Scatizzi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1931]])
*[[28 agosto]]
**[[Pietro Chiodini]], ex ciclista su strada italiano (n. [[1934]])
**[[Augoustinos Kantiotes]], vescovo greco (n. [[1907]])
**[[William Lenoir]], astronauta statunitense (n. [[1939]])
*[[29 agosto]] - [[Peter Lenz]], motociclista statunitense (n. [[1997]])
*[[30 agosto]]
**[[Alain Corneau]], regista francese (n. [[1943]])
**[[Giuseppe Reina]], avvocato e politico italiano (n. [[1928]])
**[[Francisco Varallo]], calciatore argentino (n. [[1910]])
*[[31 agosto]]
**[[Laurent Fignon]], ciclista su strada francese (n. [[1960]])
**[[Vladimir Georgiev Shkodrov]], astronomo bulgaro (n. [[1930]])
*[[1º settembre]] - [[Franco Morgan]], doppiatore italiano (n. [[1930]])
*[[3 settembre]] - [[José Augusto Torres]], calciatore e allenatore di calcio portoghese (n. [[1938]])
*[[5 settembre]]
**[[Guillaume Cornelis van Beverloo]], pittore e scultore belga (n. [[1922]])
**[[Jean-Louis Maubant]], storico dell'arte francese (n. [[1943]])
**[[Shoya Tomizawa]], motociclista giapponese (n. [[1990]])
**[[Angelo Vassallo]], politico italiano (n. [[1953]])
*[[7 settembre]]
**[[Marcella Di Folco]], attivista e attrice italiana (n. [[1943]])
**[[John Kluge]], imprenditore tedesco (n. [[1914]])
**[[Wilebaldo Solano]], politico spagnolo (n. [[1916]])
**[[Piero Vivarelli]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1927]])
*[[8 settembre]] - [[Luigi Spadoni]], calciatore italiano (n. [[1921]])
*[[9 settembre]] - [[Bent Larsen]], scacchista danese (n. [[1935]])
*[[10 settembre]]
**[[Francesco Salerno (politico)|Francesco Salerno]], medico e politico italiano (n. [[1948]])
**[[Riccardo Sarfatti]], architetto e imprenditore italiano (n. [[1940]])
*[[11 settembre]]
**[[Kevin McCarthy]], attore statunitense (n. [[1914]])
**[[Michele Perriera]], scrittore e regista italiano (n. [[1937]])
**[[Diego Rodríguez Cano]], calciatore uruguaiano (n. [[1988]])
*[[12 settembre]]
**[[Pietro Calabrese]], giornalista italiano (n. [[1944]])
**[[Claude Chabrol]], regista e sceneggiatore francese (n. [[1930]])
**[[Taavi Peetre]], atleta estone (n. [[1983]])
**[[Claudia Vinciguerra]], giornalista e critico cinematografico italiana (n. [[1923]])
**[[Giulio Zignoli]], calciatore italiano (n. [[1946]])
*[[14 settembre]] - [[Caterina Boratto]], attrice italiana (n. [[1915]])
*[[15 settembre]] - [[Paolo Brunatto]], regista italiano (n. [[1935]])
*[[16 settembre]] - [[Mario Rodríguez Cobos]], scrittore e filosofo argentino (n. [[1938]])
*[[17 settembre]]
**[[Sergio Di Stefano]], attore teatrale e doppiatore italiano (n. [[1939]])
**[[Vojteh Ravnikar]], architetto e designer sloveno (n. [[1943]])
*[[18 settembre]] - [[Walter Womacka]], pittore tedesco (n. [[1925]])
*[[19 settembre]] - [[Francesco Adorno]], filosofo italiano (n. [[1921]])
*[[20 settembre]] - [[Fud Leclerc]], cantante francese (n. [[1924]])
*[[21 settembre]] - [[Sandra Mondaini]], attrice e conduttrice televisiva italiana (n. [[1931]])
*[[22 settembre]]
**[[Eddie Fisher]], cantante statunitense (n. [[1928]])
**[[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1940]])
**[[Jorge González]], wrestler e cestista argentino (n. [[1966]])
*[[23 settembre]] - [[Teresa Lewis]], criminale statunitense (n. [[1969]])
*[[24 settembre]] - [[Gennadij Ivanovič Janaev]], politico russo (n. [[1937]])
*[[26 settembre]]
**[[Pierre Guffroy]], scenografo francese (n. [[1926]])
**[[Edmeo Lugaresi]], dirigente sportivo e imprenditore italiano (n. [[1928]])
**[[Gloria Stuart]], attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense (n. [[1910]])
*[[27 settembre]]
**[[George Blanda]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1927]])
**[[Sally Menke]], montatrice statunitense (n. [[1953]])
**[[Le Sang]], artista marziale vietnamita (n. [[1920]])
**[[Trevor Taylor]], pilota di Formula 1 inglese (n. [[1936]])
*[[28 settembre]]
**[[Ezio Foppa Pedretti]], imprenditore italiano (n. [[1927]])
**[[Arthur Penn]], regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1922]])
**[[Erwin Stricker]], sciatore alpino italiano (n. [[1950]])
**[[Romina Yan]], attrice e ballerina argentina (n. [[1974]])
*[[29 settembre]]
**[[Georges Charpak]], fisico polacco (n. [[1924]])
**[[Vincenzo Crocitti]], attore italiano (n. [[1949]])
**[[Tony Curtis]], attore statunitense (n. [[1925]])
*[[30 settembre]]
**[[Oscar Avogadro]], paroliere e cantante italiano (n. [[1951]])
**[[Stephen J. Cannell]], produttore televisivo e sceneggiatore statunitense (n. [[1941]])
**[[Piero Cusato]], tastierista e compositore italiano (n. [[1960]])
*[[1º ottobre]]
**[[Mohamed Aden Sheikh]], scrittore e politico somalo (n. [[1936]])
**[[Mario Pais de Libera]], scultore italiano (n. [[1920]])
**[[Nicola Zitara]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1927]])
*[[3 ottobre]]
**[[Akuku Danger]], keniota (n. [[1918]])
**[[Philippa Ruth Foot]], filosofa inglese (n. [[1920]])
*[[5 ottobre]]
**[[Roy Ward Baker]], regista inglese (n. [[1916]])
**[[Steve Lee]], cantante e compositore svizzero (n. [[1963]])
*[[6 ottobre]]
**[[Salvatore Galletti]], scrittore e pittore italiano (n. [[1923]])
**[[Giorgio Sereni]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1935]])
*[[7 ottobre]] - [[Rhys Llywelyn Isaac]], storico sudafricano (n. [[1937]])
*[[8 ottobre]]
**[[John Huchra]], astronomo e docente statunitense (n. [[1948]])
**[[Luigi Squarzina]], drammaturgo e regista teatrale italiano (n. [[1922]])
*[[9 ottobre]]
**[[Maurice Allais]], ingegnere e fisico francese (n. [[1911]])
**[[János Hajnal]], artista e illustratore ungherese (n. [[1913]])
*[[10 ottobre]]
**[[Solomon Burke]], cantante statunitense (n. [[1940]])
**[[Joan Sutherland]], soprano australiano (n. [[1926]])
*[[12 ottobre]] - [[Angelo Infanti]], attore italiano (n. [[1939]])
*[[13 ottobre]]
**[[Eddie Baily]], calciatore inglese (n. [[1925]])
**[[Italo Tibaldi]], partigiano italiano (n. [[1927]])
*[[14 ottobre]]
**[[Carla Del Poggio]], attrice italiana (n. [[1925]])
**[[Simon MacCorkindale]], attore britannico (n. [[1952]])
**[[Benoît Mandelbrot]], matematico polacco (n. [[1924]])
**[[Hermann Scheer]], politico tedesco (n. [[1944]])
**[[Larry Siegfried]], cestista ed allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1939]])
{{EndMultiCol}}
<includeonly>}}</includeonly>
 
Conobbe miseria e povertà e visse secondo la filosofia "''arrangiarsi per vivere"'' come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della ''[[Grande depressione]]'' americana. Il nome ''Jesse'' gli venne dato da un'insegnante di Cleveland che non comprendeva il suo ''[[slang]]'' con un forte accento del sud, quando il piccolo James Cleveland disse di chiamarsi ''J.C''.<ref name="espn" /> Studente delle scuole tecniche, dopo la scuola lavorò in un negozio di scarpe e, quando aveva tempo, si allenava nella corsa, che gli piaceva molto. Nel [[1933]], ai campionati nazionali studenteschi, catturò improvvisamente l'attenzione di tutto il mondo sportivo con grandi prestazioni nella velocità e nel salto in lungo; questo gli fece ottenere l'ammissione nell'[[Università statale dell'Ohio]], in realtà annunciarono la sua ammissione ufficiale solo dopo che il padre ebbe ottenuto un posto di lavoro sicuro. Poté allora cominciare a dedicarsi seriamente all'atletica.
<noinclude>[[Categoria:Liste di morti nell'anno| 4010]]</noinclude>
 
Il 25 maggio [[1935]], nell'arco di 45 minuti, al ''Big Ten meet'' di [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]], stabilì i record del mondo di: [[salto in lungo]] con la misura di 8,13 [[Metro|metri]] (record straordinario, destinato a durare fino al [[1960]]), 220 [[Iarda|iarde]] piane in rettilineo (20"3), 220 iarde a ostacoli in rettilineo (22"6, primo uomo a scendere sotto i 23"), ed eguagliò quello delle 100 iarde (9"4); da notare che i due record sulle 220 iarde erano validi anche per i 200 metri, sia piani che a ostacoli, per cui in realtà i record del mondo stabiliti o eguagliati da Owens in quella memorabile giornata furono sei.<ref name="espn" />
[[ar:وفيات 2010]]
 
[[be-x-old:Сьпіс памерлых у 2010 годзе]]
=== Il trionfo alle Olimpiadi del 1936 ===
[[ca:2010#Necrol.C3.B2giques]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R96374, Berlin, Olympiade, Jesse Owens beim Weitsprung.jpg|thumb|left|Owens durante la gara di salto in lungo a Berlino 1936.]]
[[cv:2010 çулта вилнисем]]
 
[[da:Nyligt afdøde]]
Owens vinse quattro medaglie d'oro alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]: il 3 agosto vinse i [[100 metri piani|100 metri]], il 4 agosto il [[salto in lungo]], il 5 agosto i [[200 metri piani|200 metri]] e il 9 agosto la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]].<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ow/jesse-owens-1.html|titolo=Jesse Owens Bio, Stats, and Results|sito=sports-reference.com|editore=Sports Reference LLC.|accesso=16 marzo 2010}}</ref> Owens, sazio di successi (e ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico) era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. Dichiarò: "''Ho già vinto tre medaglie d'oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!''". Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista.
[[de:Nekrolog 2010]]
 
[[el:Θάνατοι το 2010]]
Dopo essere stato aggiunto alla squadra della staffetta, il 9 agosto concluse le sue fatiche olimpiche con la vittoria in quest'ultima specialità.<ref name="sr" /> Il suo record di quattro ori in una stessa Olimpiade (nell'atletica leggera) fu eguagliato soltanto alle Olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] dal connazionale [[Carl Lewis]], che vinse quattro ori nelle stesse gare.
[[en:Deaths in 2010]]
 
[[es:2010#Fallecimientos]]
La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo ai Giochi olimpici di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima.
[[et:In memoriam 2010]]
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche [[Adolf Hitler]]. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco [[Luz Long]] (il migliore atleta tedesco, nonché amico di Owens), si dice<ref>The jewish western bulletin, 21 agosto 1936, pag. 1</ref> che il Führer indispettito si sia alzato e uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano. In realtà le cose andarono diversamente. Come scrisse nella sua autobiografia, "The Jesse Owens Story", Owens stesso raccontò come Hitler si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano:[[File:Bundesarchiv Bild 183-G00630, Sommerolympiade, Siegerehrung Weitsprung.jpg|thumb|Berlino, 1936: per il salto in lungo sul gradino più alto c'è Jesse Owens, a destra [[Luz Long]] riceve la medaglia d'argento e a sinistra [[Naoto Tajima]] quella di bronzo.]]
[[fa:درگذشته‌ها در ۲۰۱۰]]
{{Citazione|Dopo essere sceso dal podio del vincitore, passai davanti alla tribuna d'onore per rientrare negli spogliatoi. Il Cancelliere tedesco mi fissò, si alzò e mi salutò agitando la mano. Io feci altrettanto, rispondendo al saluto. Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un'ostilità che non ci fu affatto.|Jesse Owens, The Jesse Owens Story, [[1970]].<ref>Oltre che direttamente nella biografia, la citazione si trova anche in: [[Vittorio Messori]], ''Le cose della vita'', Sugarco, 2009.</ref>}}
[[fi:Luettelo vuonna 2010 kuolleista henkilöistä]]
 
[[fr:Décès en 2010]]
Il fatto venne confermato anche da Eric Brown, pilota della [[Fleet Air Arm]], che nel 2014 dichiarò in un documentario della [[BBC]]:<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b045pbq2/ |titolo=BBC Two - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown (minuto 05:35 del documentario) |editore=BBC |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
[[hu:Halálozások 2010-ben]]
{{citazione|Sono stato testimone del saluto a Jesse Owens di Hitler, il quale si congratulò con lui per i risultati raggiunti.|Eric Brown - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown}}
[[id:Daftar tokoh yang meninggal dunia pada tahun 2010]]
 
[[ja:訃報 2010年]]
Invece il presidente statunitense dell'epoca, [[Franklin Delano Roosevelt]], in quel periodo impegnato nelle elezioni presidenziali del 1936 e preoccupato della reazione degli Stati del sud, cancellò un appuntamento con il pluriolimpionico alla [[Casa Bianca]]. Owens quindi si iscrisse al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] facendo campagna per il suo candidato alla presidenza per il 1936 [[Alf Landon]]. Nel 1955 il Presidente [[Dwight D. Eisenhower]], repubblicano ed ex atleta, lo nominò "Ambasciatore dello Sport".<ref>{{Cita web|titolo=Evitato da Roosevelt, non da Hitler: un film rivela la verità di Owens|url=http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_02/evitato-roosevelt-non-hitler-film-rivela-verita-owens-464f958e-b121-11e5-b083-4e1e773a98ad.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2 gennaio 2016|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
[[kk:2010 жылы қайтыс болғандар]]
 
[[ky:2010 жылы кайтыш болгондор]]
=== Dopo Berlino ===
[[ml:2010-ൽ മരിച്ചവർ]]
Dopo Berlino passò al professionismo disputando anche gare ad [[handicap]]. Owens concedeva ai velocisti locali dieci o venti [[Iarda|iarde]] di vantaggio, battendoli ugualmente sulla distanza delle 100 iarde. Inoltre sfidò e sconfisse dei cavalli da corsa, anche se con un trucco che consisteva nel correre contro dei veri e propri purosangue che si sarebbero spaventati con il colpo di [[pistola dello starter]], concedendogli un buon vantaggio. Poi passò all'insegnamento.
[[mn:2010 онд нас барагсад]]
 
[[nl:Lijst van personen overleden in 2010]]
Nel dopoguerra cominciò un nuovo lavoro come preparatore atletico della famosa squadra di [[pallacanestro]] degli [[Harlem Globetrotters]], scendendo anche lui sul parquet e dando dimostrazioni dello scatto dai blocchi e della tecnica di passaggio degli ostacoli.
[[no:Dødsfall i 2010]]
 
[[pl:Zmarli w roku 2010]]
Nel [[1976]] venne insignito del [[Ordine olimpico|collare d'argento dell'Ordine Olimpico]]<ref>http://www.la84foundation.org/OlympicInformationCenter/OlympicReview/1976/ore107/ore107r.pdf</ref> per il suo affronto al razzismo nelle Olimpiadi del 1936 e nello stesso anno venne premiato con la [[Medaglia presidenziale della libertà]], il massimo titolo per un civile americano, dal Presidente repubblicano degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Gerald Ford]],<ref name="espn" /> che lo omaggiò con queste parole:
[[pt:Anexo:Mortes em 2010]]
 
[[ro:Listă de persoane decedate în 2010]]
{{Citazione|Owens ha superato le barriere del [[razzismo]], della [[Segregazione razziale|segregazione]] e del bigottismo mostrando al mondo che un afro-americano appartiene al mondo dell'atletica.<ref>{{cita web||url=http://www.pensionaticoni.it/_nel_1980_moriva_il_grande_jesse_owens_-_copia.html|titolo=31 marzo: nel 1980 moriva il grande Jesse Owens|sito=pensionaticoni.it|editore=APEC|accesso=21 giugno 2012}}</ref>}}
[[ru:Список умерших в 2010 году]]
 
[[sah:2010 сыллаахха өлбүттэр]]
Per tutta la vita egli attribuì il successo della sua carriera all'incoraggiamento di Charles Riley, il suo allenatore di atletica delle scuole medie, che lo aveva preso dal cortile della ricreazione e messo nella squadra di atletica (si veda [[Harrison Dillard]], un atleta di [[Cleveland]] ispirato da Owens).
[[sh:Umrli 2010]]
 
[[simple:Deaths in 2010]]
Owens morì di [[Carcinoma del polmone|cancro ai polmoni]] all'età di 66 anni a [[Tucson]], [[Arizona]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/bday/0912.html|titolo=Jesse Owens Dies of Cancer at 66; Hero of the 1936 Berlin Olympics|sito=nytimes.com|editore=The New York Times|accesso=16 marzo 2010}}</ref> È sepolto nell'''Oak Woods Cemetery'', di [[Chicago]].
[[sv:Avlidna 2010]]
 
[[tl:Namatay noong 2010]]
Scoperto il 13 aprile [[1980]], gli venne dedicato un [[asteroide]]: il [[6758 Jesseowens]].
[[tt:2010 елда вафатлар исемлеге]]
 
[[uk:2010#.D0.9F.D0.BE.D0.BC.D0.B5.D1.80.D0.BB.D0.B8]]
Nel [[1984]] una strada di [[Berlino]], che passa davanti allo Stadio Olimpico, venne ribattezzata in suo onore e il 28 marzo [[1990]] gli fu assegnata postuma la [[Medaglia d'oro del Congresso]] dal presidente statunitense [[George H. W. Bush]].<ref name="espn" />
[[zh:2010年逝世人物列表]]
 
[[zh-yue:2010年死]]
Nel dicembre 2013, una delle medaglie vinte da Owens ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}} è stata battuta all'asta al milionario Ron Burkle per 1,4 milioni di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/12/09/sport/atletica/loro-olimpico-di-owens-venduto-allasta-per-milioni-di-dollari-RVyiNHj8oNnnEbRM4nNomJ/pagina.html|titolo=L'oro olimpico di Owens venduto all'asta per 1,5 milioni di dollari|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-09/oro-olimpico-jesse-owens-battuto-asta-14-milioni-dollari--114136.shtml|titolo=Oro olimpico di Jesse Owens battuto all'asta per 1,4 milioni di dollari|sito=ilsole24ore.com|editore=Il Sole 24 ORE|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>
 
== Vita privata ==
Nel [[1935]] sposò Minnie Ruth Solomon ([[1915]]-[[2001]]), con cui rimase fino alla morte. Insieme ebbero tre figlie: Gloria ([[1932]]), Marlene ([[1937]]) e Beverly ([[1940]]).
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=4 align="center" |1936
|rowspan=4 |[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=4 |{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"3
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20"7
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8,06 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |39"8
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|data=1973
}}
{{Onorificenze
|immagine = Silver.Olimpicorder.png
|nome_onorificenza = Collare d'argento dell'Ordine Olimpico
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
| data = 1976
}}{{Onorificenze
|immagine = Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|collegamento_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione =
|data = 1976
}}
{{Onorificenze
|immagine = Jesse Owens Congressional Gold Medal.jpg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione =
|data = 20 settembre 1988
}}
 
== Jesse Owens nella cultura di massa ==
Alla sua vita è dedicato il film ''[[Race - Il colore della vittoria]]'', uscito nel 2016 e diretto da [[Stephen Hopkins]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[IAAF Hall of Fame]]
* [[Race - Il colore della vittoria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri piani}}
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{IAAF Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]