Capriano del Colle e Jesse Owens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome =Capriano delTomas ColleSaid
|Immagine = Jesse Owens 1936.jpg
|Panorama=
|Didascalia = Jesse Owens nel 1936.
|Sesso = M
|Bandiera=Capriano del Colle-Gonfalone.png
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|Voce bandiera=
|Disciplina = Atletica leggera
|Stemma=Capriano del Colle-Stemma.png
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Voce stemma=
|Record =
|Stato=ITA
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"2|1936}}
|Grado amministrativo=3
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"7|1936}}
|Divisione amm grado 1=Lombardia
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,13 m|1935}}
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Società = Ohio State Buckeyes
|Amministratore locale=Claudio Lamberti<ref name="comunali2011.interno.it">{{cita web| url=http://comunali2011.interno.it/amm110515/C0150330.htm| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 15 - 16 maggio 2011 Capriano del Colle| accesso=16-05-2011}}</ref><!--nome, cognome SENZA titoli-->
|TermineCarriera = ?
|Partito=[[centrosinistra]]<ref name="ilgiorno.it">{{cita news| url=http://www.ilgiorno.it/brescia/politica/2011/05/18/507587-festeggia_rilancia_questo_soltanto_inizio.shtml| titolo=Il Pd festeggia e rilancia: "Questo è soltanto l'inizio"| autore=Federica Pacella| data=18 maggio 2011| accesso=17-06-2011}}</ref>
{{HallofFame
|Data elezione=16/05/2011 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|hall of fame = [[IAAF Hall of Fame]]
|Data istituzione=
|anno = 2012
|Latitudine gradi=45
}}
|Latitudine minuti=27
|Squadre =
|Latitudine secondi=18
|SquadreNazionali =
|Latitudine NS=N
{{Carriera sportivo
|Longitudine gradi=10
|1936|{{Naz|AL|USA 1912-1959}}|
|Longitudine minuti=7
}}
|Longitudine secondi=43
|Palmares =
|Longitudine EW=E
{{Palmarès
|Altitudine=92
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|Superficie=13
|oro 1 = 4
|Note superficie=
|argento 1 = 0
|Abitanti=4575
|bronzo 1 = 0
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
|dettagli =
|Aggiornamento abitanti=30-06-2011
|cat = USA
|Sottodivisioni=
}}
|Divisioni confinanti=[[Azzano Mella]], [[Bagnolo Mella]], [[Castel Mella]], [[Dello]], [[Flero]], [[Poncarale]]
}}
|Codice postale=25020
{{Bio
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|Nome = James Cleveland
|Fuso orario=+1
|Cognome = Owens
|Codice statistico=017037
|PostCognomeVirgola = detto '''Jesse'''
|Codice catastale=B698
|ForzaOrdinamento = Owens ,Jesse
|Targa=BS
|Sesso = M
|Zona sismica=3
|LuogoNascita = Oakville
|Gradi giorno=
|LuogoNascitaLink = Oakville (Alabama)
|Diffusività=
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|Nome abitanti=caprianesi
|AnnoNascita = 1913
|Patrono=[[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]]
|LuogoMorte = Tucson
|Festivo=[[29 settembre]]
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|PIL=
|AnnoMorte = 1980
|PIL procapite=
|Attività = velocista
|Mappa=Map of comune of Capriano del Colle (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Attività2 = lunghista
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Capriano del Colle nella provincia di Brescia
|Nazionalità = statunitense
|Sito=http://www.comune.capriano.bs.it/
|PostNazionalità = , noto per la sua partecipazione ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}}, dove vinse quattro medaglie d'oro e fu la stella dei Giochi
}}
 
== Biografia ==
'''Capriano del Colle''' (''Cavreà'' in [[dialetto bresciano]]) è un [[comune italiano|comune]] di 4575 abitanti<ref>{{cita web| url=http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html |titolo=Bilancio demografico mensile anno 2011| accesso=22-11-2011}}</ref> della [[provincia di Brescia]]. Tra il [[1927]] e il [[1957]] ebbe il nome di '''Capriano Azzano''' in quanto nello stesso periodo inglobò il comune di [[Azzano Mella]].
=== L'infanzia e gli inizi ===
Originario dell'[[Alabama]], a nove anni Owens si trasferì con la famiglia a [[Cleveland]], nell'[[Ohio]].<ref name="espn">{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016393.html|titolo=Owens pierced a myth|editore=ESPN|accesso=16 marzo 2010}}</ref>
 
Conobbe miseria e povertà e visse secondo la filosofia "''arrangiarsi per vivere"'' come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della ''[[Grande depressione]]'' americana. Il nome ''Jesse'' gli venne dato da un'insegnante di Cleveland che non comprendeva il suo ''[[slang]]'' con un forte accento del sud, quando il piccolo James Cleveland disse di chiamarsi ''J.C''.<ref name="espn" /> Studente delle scuole tecniche, dopo la scuola lavorò in un negozio di scarpe e, quando aveva tempo, si allenava nella corsa, che gli piaceva molto. Nel [[1933]], ai campionati nazionali studenteschi, catturò improvvisamente l'attenzione di tutto il mondo sportivo con grandi prestazioni nella velocità e nel salto in lungo; questo gli fece ottenere l'ammissione nell'[[Università statale dell'Ohio]], in realtà annunciarono la sua ammissione ufficiale solo dopo che il padre ebbe ottenuto un posto di lavoro sicuro. Poté allora cominciare a dedicarsi seriamente all'atletica.
Comprende le pendici orientali del [[Monte Netto]], zona di produzione di diversi vini [[Denominazione di origine controllata|DOC]] del gruppo ''Capriano del Colle'' ([[Capriano del Colle rosso]], [[Capriano del Colle rosso riserva]], [[Capriano del Colle novello rosso]], [[Capriano del Colle Trebbiano]] e [[Capriano del Colle Trebbiano frizzante]]) e protetto dal [[Parco del Monte Netto|parco regionale omonimo]].
 
Il 25 maggio [[1935]], nell'arco di 45 minuti, al ''Big Ten meet'' di [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]], stabilì i record del mondo di: [[salto in lungo]] con la misura di 8,13 [[Metro|metri]] (record straordinario, destinato a durare fino al [[1960]]), 220 [[Iarda|iarde]] piane in rettilineo (20"3), 220 iarde a ostacoli in rettilineo (22"6, primo uomo a scendere sotto i 23"), ed eguagliò quello delle 100 iarde (9"4); da notare che i due record sulle 220 iarde erano validi anche per i 200 metri, sia piani che a ostacoli, per cui in realtà i record del mondo stabiliti o eguagliati da Owens in quella memorabile giornata furono sei.<ref name="espn" />
== Geografia fisica ==
L'abitato principale e la frazione di Fenili Belasi sorgono alle pendici del [[Monte Netto]], detto anche ''Colle di Capriano'', il quale si tratta di un isolato terrazzo argilloso rossastro che si eleva per 15-35 metri dalla pianura circostante<ref>{{cita|Ammiraglio, Gandellini & Mosconi (2006)|p. 135}}</ref>.
 
=== Il trionfo alle Olimpiadi del 1936 ===
Il territorio in pianura è bagnato dal fiume [[Mella (fiume)|Mella]], il cui corso funge da confine coi vicino comuni di [[Castel Mella]], [[Azzano Mella]] e [[Dello]]. La località Fenili Belasi è inoltre attraversato dal ''Garzetta'', ramo orientale del [[Garza (torrente)|torrente Garza]].
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R96374, Berlin, Olympiade, Jesse Owens beim Weitsprung.jpg|thumb|left|Owens durante la gara di salto in lungo a Berlino 1936.]]
 
Owens vinse quattro medaglie d'oro alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]: il 3 agosto vinse i [[100 metri piani|100 metri]], il 4 agosto il [[salto in lungo]], il 5 agosto i [[200 metri piani|200 metri]] e il 9 agosto la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]].<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ow/jesse-owens-1.html|titolo=Jesse Owens Bio, Stats, and Results|sito=sports-reference.com|editore=Sports Reference LLC.|accesso=16 marzo 2010}}</ref> Owens, sazio di successi (e ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico) era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. Dichiarò: "''Ho già vinto tre medaglie d'oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!''". Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista.
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa)<ref>{{cita web| autore=[[Protezione Civile]]| url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.pdf| titolo=Classificazione sismica dei comuni italiani| formato=[[PDF]]| accesso=2010-09-30}}</ref>.
 
Dopo essere stato aggiunto alla squadra della staffetta, il 9 agosto concluse le sue fatiche olimpiche con la vittoria in quest'ultima specialità.<ref name="sr" /> Il suo record di quattro ori in una stessa Olimpiade (nell'atletica leggera) fu eguagliato soltanto alle Olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] dal connazionale [[Carl Lewis]], che vinse quattro ori nelle stesse gare.
== Storia ==
{{nota| titolo=Origine del nome| contenuto=Secondo quanto riportato da Mazza (1986), il toponimo potrebbe derivare dal personale latino ''Caprius'' o ''Caprilius''. Avanza inoltre l'ipotesi che il termine possa aver avuto origine dal [[lingua latina|latino]] ''cavra'', se si considera che l'altura del Monte netto fu per molti secoli un terreno utilizzato come pascolo per le [[Capra hircus|capre]]<ref name="Mazza_231">{{cita|Mazza (1986)|p. 231}}</ref>.}}
 
La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo ai Giochi olimpici di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima.
=== Epoca medievale e veneta ===
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche [[Adolf Hitler]]. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco [[Luz Long]] (il migliore atleta tedesco, nonché amico di Owens), si dice<ref>The jewish western bulletin, 21 agosto 1936, pag. 1</ref> che il Führer indispettito si sia alzato e uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano. In realtà le cose andarono diversamente. Come scrisse nella sua autobiografia, "The Jesse Owens Story", Owens stesso raccontò come Hitler si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano:[[File:Bundesarchiv Bild 183-G00630, Sommerolympiade, Siegerehrung Weitsprung.jpg|thumb|Berlino, 1936: per il salto in lungo sul gradino più alto c'è Jesse Owens, a destra [[Luz Long]] riceve la medaglia d'argento e a sinistra [[Naoto Tajima]] quella di bronzo.]]
Secondo Mazza (1986) il paese ha origini medievali: esso si formò attorno ad un castello, posto sulle pendici occidentali del [[Monte Netto]], e ad una cappella dedicata a [[Michele Arcangelo|San Michele]], la quale era una [[diaconia]] dipendente dalla [[pieve]] di [[Azzano Mella]]<ref name="Mazza_231" />.
{{Citazione|Dopo essere sceso dal podio del vincitore, passai davanti alla tribuna d'onore per rientrare negli spogliatoi. Il Cancelliere tedesco mi fissò, si alzò e mi salutò agitando la mano. Io feci altrettanto, rispondendo al saluto. Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un'ostilità che non ci fu affatto.|Jesse Owens, The Jesse Owens Story, [[1970]].<ref>Oltre che direttamente nella biografia, la citazione si trova anche in: [[Vittorio Messori]], ''Le cose della vita'', Sugarco, 2009.</ref>}}
 
Il fatto venne confermato anche da Eric Brown, pilota della [[Fleet Air Arm]], che nel 2014 dichiarò in un documentario della [[BBC]]:<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b045pbq2/ |titolo=BBC Two - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown (minuto 05:35 del documentario) |editore=BBC |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
Secondo gli studi di Sandro Guerrini riportati sempre da Mazza (1986), a Capriano furono presenti in tempi diversi due castelli. Quello vecchio fu sede dei Confalonieri, feudatari vescovili della Pieve di Azzano, nonché capi dell'esercito vescovile, carica che li rese una delle famiglie più potenti nella corte del [[Vescovo-conte]] bresciano. Presso le località di Movico e di Torricello furono presenti altri castelli<ref>{{cita|Mazza (1986)|p. 231-32}}</ref>.
{{citazione|Sono stato testimone del saluto a Jesse Owens di Hitler, il quale si congratulò con lui per i risultati raggiunti.|Eric Brown - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown}}
 
Invece il presidente statunitense dell'epoca, [[Franklin Delano Roosevelt]], in quel periodo impegnato nelle elezioni presidenziali del 1936 e preoccupato della reazione degli Stati del sud, cancellò un appuntamento con il pluriolimpionico alla [[Casa Bianca]]. Owens quindi si iscrisse al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] facendo campagna per il suo candidato alla presidenza per il 1936 [[Alf Landon]]. Nel 1955 il Presidente [[Dwight D. Eisenhower]], repubblicano ed ex atleta, lo nominò "Ambasciatore dello Sport".<ref>{{Cita web|titolo=Evitato da Roosevelt, non da Hitler: un film rivela la verità di Owens|url=http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_02/evitato-roosevelt-non-hitler-film-rivela-verita-owens-464f958e-b121-11e5-b083-4e1e773a98ad.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2 gennaio 2016|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
Nel [[XII secolo]], la diaconia di San Michele entrò a far parte del [[Diocesi di Brescia|capitolo della Cattedrale bresciana]], come attestato da coeve [[bolla pontificia|bolle papali]]. Il capitolo ebbe il diritto di nominare un sacerdote o un chierico per la cura delle anime; tuttavia fino alla prima metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] il titolare non abitò in paese<ref name="Mazza_232">{{cita|Mazza (1986)|p. 232}}</ref>.
 
=== Dopo Berlino ===
La presenza di un Comune è dimostrata dall'Estimo Visconteo del [[1385]] che lo inseriva nella quadra detta di Capriano con [[Mairano]]<ref name="LBC_mediev">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000339/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (sec. XIV - 1797)| accesso=2010-09-30}}</ref>. L'istituto possedeva un vasto territorio, ma era molto povero tanto che fu privo di dipendenti, ad eccezione del massaro<ref name="Mazza_232" />.
Dopo Berlino passò al professionismo disputando anche gare ad [[handicap]]. Owens concedeva ai velocisti locali dieci o venti [[Iarda|iarde]] di vantaggio, battendoli ugualmente sulla distanza delle 100 iarde. Inoltre sfidò e sconfisse dei cavalli da corsa, anche se con un trucco che consisteva nel correre contro dei veri e propri purosangue che si sarebbero spaventati con il colpo di [[pistola dello starter]], concedendogli un buon vantaggio. Poi passò all'insegnamento.
 
Nel dopoguerra cominciò un nuovo lavoro come preparatore atletico della famosa squadra di [[pallacanestro]] degli [[Harlem Globetrotters]], scendendo anche lui sul parquet e dando dimostrazioni dello scatto dai blocchi e della tecnica di passaggio degli ostacoli.
Nel [[1427]], il paese entrò a far parte della [[Repubblica di Venezia]], come il resto del territorio bresciano<ref name="Mazza_232" />. Fu assegnato alla quadra di Bagnolo a cui appartenne fino al [[1797]]<ref name="LBC_mediev" />. Nel [[1483]] fu occupato brevemente dagli [[Sforza]]<ref name="Mazza_232" />.
 
Nel [[1976]] venne insignito del [[Ordine olimpico|collare d'argento dell'Ordine Olimpico]]<ref>http://www.la84foundation.org/OlympicInformationCenter/OlympicReview/1976/ore107/ore107r.pdf</ref> per il suo affronto al razzismo nelle Olimpiadi del 1936 e nello stesso anno venne premiato con la [[Medaglia presidenziale della libertà]], il massimo titolo per un civile americano, dal Presidente repubblicano degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Gerald Ford]],<ref name="espn" /> che lo omaggiò con queste parole:
Secondo quanto riportato dal [[Giovanni Da Lezze|Da Lezze]] nel suo ''Catastico bresciano'' (1610), la cappella di San Michele risulta già eretta a [[Parrocchia]]: nei secoli precedenti aveva anche inglobato la diaconia dedicata San Lorenzo e le cappelle di Fenili Belasi e Pontegatello. Nel [[1675]], la fabbrica fu completamente ricostruita sulla base di un progetto steso dall'architetto Groppi<ref name="Mazza_232" />.
 
{{Citazione|Owens ha superato le barriere del [[razzismo]], della [[Segregazione razziale|segregazione]] e del bigottismo mostrando al mondo che un afro-americano appartiene al mondo dell'atletica.<ref>{{cita web||url=http://www.pensionaticoni.it/_nel_1980_moriva_il_grande_jesse_owens_-_copia.html|titolo=31 marzo: nel 1980 moriva il grande Jesse Owens|sito=pensionaticoni.it|editore=APEC|accesso=21 giugno 2012}}</ref>}}
=== Epoca napoleonica e asburgica ===
Nel [[marzo]] [[1797]], il comune entrò a far parte della [[Repubblica bresciana]]. Nel [[maggio]] fu assegnato al ''Cantone di Garza occidentale'' e in tale contesto rimase quando l'effimera repubblica confluì nel [[Dipartimento del Mella]] della [[Repubblica Cisalpina|Cisalpina]]. Nel maggio dell'[[1798|anno seguente]] fu inquadrato nel ''Distretto del Monte'' di cui fu anche capoluogo<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000341/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (1798)| accesso=2010-09-30}}</ref>. Nell'ottobre successivo fu poi inserito nel ''Distretto del Garza occidentale'' con la denominazione di ''Capriano e Pontegatello''<ref name="LBC_napo">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000349/ | titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano e Pontegatello (1798-1804)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
 
Per tutta la vita egli attribuì il successo della sua carriera all'incoraggiamento di Charles Riley, il suo allenatore di atletica delle scuole medie, che lo aveva preso dal cortile della ricreazione e messo nella squadra di atletica (si veda [[Harrison Dillard]], un atleta di [[Cleveland]] ispirato da Owens).
Dopo la parentesi dell'invasione [[Impero austriaco|austro]]-[[Impero russo|russa]] (1799), il comune ritornò alla Cisalpina. Nel maggio [[1801]], la repubblica napoleonica procedette ad una nuova riorganizzazione: il comune fu assegnato al ''Distretto III di [[Verolanuova|Verola Alghisi]]''<ref name="LBC_napo" />.
 
Owens morì di [[Carcinoma del polmone|cancro ai polmoni]] all'età di 66 anni a [[Tucson]], [[Arizona]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/bday/0912.html|titolo=Jesse Owens Dies of Cancer at 66; Hero of the 1936 Berlin Olympics|sito=nytimes.com|editore=The New York Times|accesso=16 marzo 2010}}</ref> È sepolto nell'''Oak Woods Cemetery'', di [[Chicago]].
In tale contesto rimase sotto la [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]. Con la riorganizzazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|napoleonico regno d'Italia]] ([[giugno]] [[1805]]) si modificarono anche i confini del territorio comunale: Pontegatello fu assegnato ad Azzano, mentre Capriano ottenne in cambio la frazione di Movico, in precedenza assegnata al comune di [[Dello|Corticelle]]. Con Decreto 8 giugno 1805, il comune di ''Capriano con Movico'' fu quindi inglobato all'interno del ''Cantone III di Brescia'', a sua volta appartenente al Distretto I, con capoluogo omonimo, del ''Dipartimento del Mella''. Fu inoltre categorizzato all'interno della Terza Classe<ref name="LBC_Capriano_Movico">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000348/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano con Movico (1805-1809)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
 
Scoperto il 13 aprile [[1980]], gli venne dedicato un [[asteroide]]: il [[6758 Jesseowens]].
Nel [[1810]], il comune ricevette i territori dei soppressi comuni di ''Azzano con Pontegatello'' e di ''Corticelle''. La denominazione fu convertita nel più semplice ''Capriano''. La nuova municipalità fu quindi assegnata al ''Cantone II di Brescia'' del Distretto I, con capoluogo omonimo, del Dipartimento del Mella<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000342/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (1810-1815)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
 
Nel [[1984]] una strada di [[Berlino]], che passa davanti allo Stadio Olimpico, venne ribattezzata in suo onore e il 28 marzo [[1990]] gli fu assegnata postuma la [[Medaglia d'oro del Congresso]] dal presidente statunitense [[George H. W. Bush]].<ref name="espn" />
Con la caduta di [[Napoleone]], il [[Congresso di Vienna]] (1814-1815) assegnò il territorio bresciano al [[Regno Lombardo-Veneto]], a sua volta dipendente dall'[[Impero austriaco]] degli [[Asburgo]]. Privato dei territori di Azzano con Pontegatello e Corticelle, ritornati autonomi, a seguito della notificazione del [[1816]] fu inserito nel ''Distretto III di Bagnolo'' appartenente alla [[Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)|Provincia di Brescia]]<ref name="LBC_Ita"/>.
 
Nel dicembre 2013, una delle medaglie vinte da Owens ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}} è stata battuta all'asta al milionario Ron Burkle per 1,4 milioni di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/12/09/sport/atletica/loro-olimpico-di-owens-venduto-allasta-per-milioni-di-dollari-RVyiNHj8oNnnEbRM4nNomJ/pagina.html|titolo=L'oro olimpico di Owens venduto all'asta per 1,5 milioni di dollari|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-09/oro-olimpico-jesse-owens-battuto-asta-14-milioni-dollari--114136.shtml|titolo=Oro olimpico di Jesse Owens battuto all'asta per 1,4 milioni di dollari|sito=ilsole24ore.com|editore=Il Sole 24 ORE|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>
Nel [[1847]] Santa Maria Crocefissa di Rosa istituì l'oratorio femminile<ref name="Mazza_232" />.
 
=== DopoVita l'Unitàprivata d'Italia ===
Nel [[1935]] sposò Minnie Ruth Solomon ([[1915]]-[[2001]]), con cui rimase fino alla morte. Insieme ebbero tre figlie: Gloria ([[1932]]), Marlene ([[1937]]) e Beverly ([[1940]]).
A seguito degli eventi della [[Seconda guerra di indipendenza italiana]] (1859), il territorio bresciano entrò a far parte del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] (dal [[1861]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]). Secondo il [[Decreto Rattazzi]], il comune di Capriano fu assegnato al [[mandamento (diritto)|mandamento]] V di [[Bagnolo Mella|Bagnolo]] appartenente al [[Circondario di Brescia|circondario I di Brescia]] dell'[[Provincia di Brescia|omonima provincia]]<ref name="LBC_Ita">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000342/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (1816-1859)| accesso=2010-09-30}}</ref>. Nel [[1862]], con Regio Decreto 5 ottobre 1862, n. 879, il toponimo fu trasformato in ''Capriano del Colle'' allo scopo di essere distinto da altre municipalità omonime<ref>Testo su wikisource: [[:s:R.D. 5 ottobre 1862, n. 879, che autorizza alcuni comuni della provincia di Brescia ad assumere nuove denominazioni|Regio Decreto 5 ottobre 1862, n. 879, che autorizza alcuni comuni della provincia di Brescia ad assumere nuove denominazioni]]</ref>.
 
== Palmarès ==
Con Regio Decreto 17 novembre 1927, n. 2216, il vicino comune di [[Azzano Mella]] fu soppresso e il suo territorio fu incorporato in quello di Capriano. Contestualmente la denominazione della municipalità fu cambiata in ''Capriano Azzano''. Nel [[1957]], fu effettuata l'operazione contraria, per la quale fu restituita ad Azzano l'autonomia<ref name="LBC_Ita" />.
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=4 align="center" |1936
|rowspan=4 |[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=4 |{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"3
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20"7
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8,06 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |39"8
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
== Onorificenze ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Onorificenze
=== Architetture religiose ===
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
* ''Chiesa di San Michele'': parrocchiale di epoca [[XVII secolo|secentesca]], completata nel [[1675]] su progetto dell'architetto Gianbattista Groppi. All'interno è presente un<nowiki>'</nowiki>''Ultima Cena'' del Cossali. La torre campanaria, costruita nel [[1737]] è opera di Antonio Corbellini.
|nome_onorificenza=Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania
* ''Santuario Madonna della Neve'': la fabbrica originaria è del [[XII secolo]] con rimaneggiamenti e restauri successivi. All'interno è presente una pala raffigurante la ''Madonna con Bambino che appare a [[papa Liberio]]'', opera del Bagnadore datata [[1593]], e due affreschi rappresentanti [[Rocco di Montpellier|San Rocco]] e [[Carlo Borromeo|San Carlo]].
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
 
|motivazione=
=== Architetture civili ===
|data=1973
* ''Palazzo Bocca-Vergine'': è una costruzione disarticolata che sorge dove anticamente era posto il castello nuovo e che si eleva sulla parte più alta del paese dominando la piazza.
}}
* ''Villa Belasi'': si trova nella frazione di Fenili Belasi e trae nome dalla famiglia che lo costruì. Si tratta di un palazzo nobiliari ad impianto [[XVII secolo|secentesco]] con caratteristica [[torre colombaia|colombara]]. La facciata antistante la strada è piuttosto semplice e dotata di portale bugnato. Quella interna, invece, è caratterizzata da un porticato a sei luci.
{{Onorificenze
* ''Torre Avogadro'': costruita nel [[XVI secolo|Cinquecento]] dai ''Bornati'' e poi da questi venduta agli ''Avogadro'' al termine del medesimo secolo. Da questa famiglia fu usata come casino di caccia.
|immagine = Silver.Olimpicorder.png
 
|nome_onorificenza = Collare d'argento dell'Ordine Olimpico
== Società ==
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
===Evoluzione demografica===
|motivazione =
{{Demografia/Capriano del Colle}}
| data = 1976
 
}}{{Onorificenze
== Geografia antropica ==
|immagine = Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
Oltre all'abitato sede comunale, Capriano del Colle possiede una frazione, Fenili Belasi, e diverse località e cascine.
|nome_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
 
|collegamento_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
=== Fenili Belasi ===
|motivazione =
Frazione che sorge lungo la [[strada provinciale]] IX detta ''Quinzanese'' alle pendici occidentali del [[Monte Netto]].
|data = 1976
 
}}
In epoca veneta fu ''terra esente'' e quindi [[feudo]]. Probabilmente fu retto brevemente in comune nel [[XVII secolo|Seicento]], dato che fu presente nell'Elenco dei comuni del Territorio di Brescia redatto nel [[1679]], ma non in quello edito nel [[1766]].<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2002230//| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Fenili Belasi (sec. XVII - 1797)| accesso=2010-09-30}}</ref>
{{Onorificenze
 
|immagine = Jesse Owens Congressional Gold Medal.jpg
=== Movico ===
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
Da ''Maconis Vicus''<ref name="cita|Guerrini S. 1996|p. 17">{{cita|Guerrini S. (1996)|p. 17}}</ref> è una località posta sulla riva sinistra del Mella, lungo la strada provinciale che collega [[Dello|Quinzanello]] a [[Bagnolo Mella]].
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
 
|motivazione =
Secondo Paolo Guerrini (1955) fu una corte di origine romana, posseduta dal [[Monastero di Santa Giulia]] a cavallo dell'anno Mille<ref>{{cita|Guerrini P. (1955)|p. 158}}</ref>.
|data = 20 settembre 1988
 
}}
In epoca veneta fu comune autonomo, assegnato prima alla quadra di Bagnolo e poi a quella di [[Mairano]]. Stando all'Elenco dei comuni del Territorio di Brescia del [[1679]], la municipalità fu poi associata a Corticelle cui rimase legata fino al [[1805]], quando con la Legge 8 giugno 1805 il territorio fu assegnato a Capriano per istituire il comune di ''Capriano con Movico''<ref name="LBC_Capriano_Movico" /><ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2001160/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Movico (sec. XV - 1797)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
 
=== Torricello ===
Località posta a settentrione di Movico, a cui storicamente appartenne quando quest'ultima si resse in municipalità autonoma<ref name="cita|Guerrini S. 1996|p. 17"/>. Ad essa appartengono vari cascinali come la cascina omonima, la ''Stallotto'', la ''Bargnanina'', la Bona'' e la ''Tre Camini''.
 
== Jesse Owens nella cultura di massa ==
==Amministrazione==
Alla sua vita è dedicato il film ''[[Race - Il colore della vittoria]]'', uscito nel 2016 e diretto da [[Stephen Hopkins]].
===Amministrazioni precedenti===
{{...}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[IAAF Hall of Fame]]
* {{cita libro| autore=Stefano Ammiraglio, Fabio Gandellini, Marco Mosconi| capitolo=Il paesaggio vegetazionale - Fitogeografia ed elementi naturalistici| titolo=Brescia e il dipartimento del Mella - Atlante del paesaggio bresciano sulle sponde del fiume Mella| anno=2006| editore=Provincia di Brescia| città=Brescia| cid=Ammiraglio, Gandellini & Mosconi (2006)}} {{NoISBN}}
* [[Race - Il colore della vittoria]]
* {{cita libro| curatore=Delfino Tinelli| titolo=Paesi e paesaggi della Bassa Bresciana| autore=Sandro Guerrini| capitolo=Profilo storico della Bassa Bresciana| editore=Desca| città=Manerbio| anno=1996| cid=Guerrini S. (1996)}}
* {{cita libro| autore=Paolo Guerrini| titolo=Memorie storiche della Diocesi di Brescia| editore=Edizioni del Moretto| città=Brescia| anno=1955| cid=Guerrini P. (1955)}}
* {{cita libro| autore=Attilio Mazza| titolo=Il Bresciano - Volume IV. La pianura| città=Bergamo| editore=Bortolotti| anno=1986| pagine=231-232| cid=Mazza (1986)}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip| commons=Category:Capriano del Colle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Provincia di Brescia}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri piani}}
{{Comuni della Bassa Bresciana}}
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{IAAF Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:ComuniDecorati dellacon provinciala diMedaglia presidenziale della Brescialibertà]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]