Meta (Italia) e Jesse Owens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{NN|Italia|febbraio 2013}}
|Nome = Tomas Said
{{Divisione amministrativa
|Immagine = Jesse Owens 1936.jpg
|Nome=Meta
|Didascalia = Jesse Owens nel 1936.
|Panorama=Meta (NA).jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|Bandiera=
|Disciplina = Atletica leggera
|Voce bandiera=
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Stemma=Meta (Italia)-Stemma.png
|Record =
|Voce stemma=
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"2|1936}}
|Stato=ITA
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"7|1936}}
|Grado amministrativo=3
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,13 m|1935}}
|Divisione amm grado 1=Campania
|Società = Ohio State Buckeyes
|Divisione amm grado 2=Napoli
|TermineCarriera = ?
|Amministratore locale=Giuseppe Tito
{{HallofFame
|Partito=[[Partito Democratico|PD]]
|hall of fame = [[IAAF Hall of Fame]]
|Data elezione=25/05/14
|anno = 2012
|Data istituzione=
}}
|Latitudine gradi=40
|Squadre =
|Latitudine minuti=38
|SquadreNazionali =
|Latitudine secondi=30
{{Carriera sportivo
|Latitudine NS=N
|1936|{{Naz|AL|USA 1912-1959}}|
|Longitudine gradi=14
}}
|Longitudine minuti=25
|Palmares =
|Longitudine secondi=0
{{Palmarès
|Longitudine EW=E
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|Altitudine=111
|oro 1 = 4
|Superficie=2.25
|argento 1 = 0
|Note superficie=
|bronzo 1 = 0
|Abitanti=8041
|dettagli =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|cat = USA
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
}}
|Sottodivisioni=Alberi, Casastarita
}}
|Divisioni confinanti=[[Piano di Sorrento]], [[Vico Equense]]
{{Bio
|Codice postale=80062
|Nome = James Cleveland
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]]
|Cognome = Owens
|Fuso orario=+1
|PostCognomeVirgola = detto '''Jesse'''
|Codice statistico=063046
|ForzaOrdinamento = Owens ,Jesse
|Codice catastale=F162
|Sesso = M
|Targa=NA
|LuogoNascita = Oakville
|Zona sismica=3
|LuogoNascitaLink = Oakville (Alabama)
|Gradi giorno=1146
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|Diffusività=
|AnnoNascita = 1913
|Nome abitanti=metesi
|LuogoMorte = Tucson
|Patrono=santa Maria del Lauro
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|Festivo=12 settembre
|AnnoMorte = 1980
|PIL=
|Attività = velocista
|PIL procapite=
|Attività2 = lunghista
|Mappa=Map of comune of Meta (province of Naples, region Campania, Italy).svg
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Meta nella provincia di Napoli
|PostNazionalità = , noto per la sua partecipazione ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}}, dove vinse quattro medaglie d'oro e fu la stella dei Giochi
|Sito=http://www.comune.meta.na.it
}}
[[File:Meta, general view, Italy-LCCN2001700884.jpg|thumb|upright=1.3| Meta tra il 1890 e il 1900]]
 
== Biografia ==
'''Meta ''' (qualche volta, ma erroneamente, Meta di Sorrento) è un [[comune italiano]] di 8.042 abitanti della [[provincia di Napoli]] in [[Campania]].
=== L'infanzia e gli inizi ===
Originario dell'[[Alabama]], a nove anni Owens si trasferì con la famiglia a [[Cleveland]], nell'[[Ohio]].<ref name="espn">{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016393.html|titolo=Owens pierced a myth|editore=ESPN|accesso=16 marzo 2010}}</ref>
 
Conobbe miseria e povertà e visse secondo la filosofia "''arrangiarsi per vivere"'' come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della ''[[Grande depressione]]'' americana. Il nome ''Jesse'' gli venne dato da un'insegnante di Cleveland che non comprendeva il suo ''[[slang]]'' con un forte accento del sud, quando il piccolo James Cleveland disse di chiamarsi ''J.C''.<ref name="espn" /> Studente delle scuole tecniche, dopo la scuola lavorò in un negozio di scarpe e, quando aveva tempo, si allenava nella corsa, che gli piaceva molto. Nel [[1933]], ai campionati nazionali studenteschi, catturò improvvisamente l'attenzione di tutto il mondo sportivo con grandi prestazioni nella velocità e nel salto in lungo; questo gli fece ottenere l'ammissione nell'[[Università statale dell'Ohio]], in realtà annunciarono la sua ammissione ufficiale solo dopo che il padre ebbe ottenuto un posto di lavoro sicuro. Poté allora cominciare a dedicarsi seriamente all'atletica.
== Geografia fisica ==
Il comune di Meta è posizionato nella [[penisola sorrentina]] assieme ai comuni di [[Vico Equense]], [[Piano di Sorrento]], [[Sant'Agnello]], [[Sorrento]] e [[Massa Lubrense]]. È il secondo paese della penisola provenendo da [[Napoli]], dopo Vico Equense. È inoltre l'unico comune della penisola a non avere uno sbocco sul [[Golfo di Salerno]]: si affaccia infatti solo sul [[Golfo di Napoli]].<br />
Meta sorge a circa 111 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di circa 2,5&nbsp;km², che comprendono sia zone costiere, con oltre 800 metri di litorale, sia zone montuose, con la frazione di Alberi, il Monte Vico Alvano a Sud Est, di 642 metri, e parte dei [[Collina dei Camaldoli|Monti Camaldoli]].<br />
Sebbene non esistano reali divisioni politiche all'interno del comune, la tradizione popolare vede Meta divisa in due parti ben distinte: Meta "di sopra" e Meta "di sotto"; la prima comprende Alberi e la zona interna del paese; la seconda è invece composta dalla zona antistante la costa.
 
Il 25 maggio [[1935]], nell'arco di 45 minuti, al ''Big Ten meet'' di [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]], stabilì i record del mondo di: [[salto in lungo]] con la misura di 8,13 [[Metro|metri]] (record straordinario, destinato a durare fino al [[1960]]), 220 [[Iarda|iarde]] piane in rettilineo (20"3), 220 iarde a ostacoli in rettilineo (22"6, primo uomo a scendere sotto i 23"), ed eguagliò quello delle 100 iarde (9"4); da notare che i due record sulle 220 iarde erano validi anche per i 200 metri, sia piani che a ostacoli, per cui in realtà i record del mondo stabiliti o eguagliati da Owens in quella memorabile giornata furono sei.<ref name="espn" />
== Storia ==
=== Le origini del nome ===
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Meta: alcuni affermano che derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri da una qualità di uva coltivata sui colli di Meta. Ma la tesi più verosimile vuole che il nome di Meta derivi dalla sua posizione geografica: il paese sorge infatti al termine della Penisola Sorrentina; per di più dove attualmente si trova la Basilica della Madonna del Lauro, vi era nell'antichità la pietra miliare terminale della [[Penisola Sorrentina|Penisola]].
 
=== OriginiIl ditrionfo Metaalle eOlimpiadi storiadel moderna1936 ===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R96374, Berlin, Olympiade, Jesse Owens beim Weitsprung.jpg|thumb|left|Owens durante la gara di salto in lungo a Berlino 1936.]]
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell'intero [[Regno di Napoli]]. Si fa risalire la fondazione di Meta all'incirca al [[VII secolo]] d.C. Nel [[IX secolo]] i metesi avevano un'ottima marina mercantile e frequentavano i porti dell'Oriente, compresi quelli della Palestina. Si può quindi pensare che fossero devoti alla Madonna del Taborre, la cui statua poi fu trasportata a Meta. In seguito ad un'apparizione divina fra rami di alloro, la santa prese il nome di Madonna del Lauro. La tradizione paesana colloca l'apparizione della Madonna dove oggi sorge la basilica a essa dedicata.
 
Owens vinse quattro medaglie d'oro alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]: il 3 agosto vinse i [[100 metri piani|100 metri]], il 4 agosto il [[salto in lungo]], il 5 agosto i [[200 metri piani|200 metri]] e il 9 agosto la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]].<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ow/jesse-owens-1.html|titolo=Jesse Owens Bio, Stats, and Results|sito=sports-reference.com|editore=Sports Reference LLC.|accesso=16 marzo 2010}}</ref> Owens, sazio di successi (e ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico) era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. Dichiarò: "''Ho già vinto tre medaglie d'oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!''". Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista.
Sotto la dominazione aragonese, [[Ferdinando II di Aragona|re Ferdinando]] emanò nell'anno [[1491]] un decreto detto "capitolo", in cui si stabiliva che [[Sorrento]] doveva amministrare la città entro le sue mura ed il territorio che comprendeva i due paesi confinanti: Piano e Meta; da questo si deduce che solo da quella data i Metesi ebbero un'effettiva rappresentazione nel governo sorrentino.
 
Dopo essere stato aggiunto alla squadra della staffetta, il 9 agosto concluse le sue fatiche olimpiche con la vittoria in quest'ultima specialità.<ref name="sr" /> Il suo record di quattro ori in una stessa Olimpiade (nell'atletica leggera) fu eguagliato soltanto alle Olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] dal connazionale [[Carl Lewis]], che vinse quattro ori nelle stesse gare.
In epoca medievale Meta e [[Piano di Sorrento]] erano riunite in un unico comune e mal sopportavano la presenza della nobiltà sorrentina che non solo li gravava di tributi, ma le opprimeva anche politicamente, quasi negando loro la partecipazione al parlamento ed imponendo le sue leggi ed ordinanze comunali. Durante la grande invasione saracena del [[1541]], Meta conobbe unitamente a Sorrento e [[Massa Lubrense|Massa]], assedi, eccidi ed incendi, ma valorosamente affrontò le navi dei nemici che cedettero solo dopo una estenuante battaglia.
 
La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo ai Giochi olimpici di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima.
Nel [[1656]] la [[peste]] colpì Napoli e si diffuse anche a Meta dove fece moltissime vittime. A questo periodo risale il cantiere navale Alimuri la cui costruzione pare risalga al [[1650]]. A partire dal [[1734]] i [[Borbone]] diventano i nuovi sovrani del [[Regno di Napoli]]. In seguito alla caduta dei Borbone, Meta entra a far parte del Comune di [[Sorrento]].
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche [[Adolf Hitler]]. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco [[Luz Long]] (il migliore atleta tedesco, nonché amico di Owens), si dice<ref>The jewish western bulletin, 21 agosto 1936, pag. 1</ref> che il Führer indispettito si sia alzato e uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano. In realtà le cose andarono diversamente. Come scrisse nella sua autobiografia, "The Jesse Owens Story", Owens stesso raccontò come Hitler si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano:[[File:Bundesarchiv Bild 183-G00630, Sommerolympiade, Siegerehrung Weitsprung.jpg|thumb|Berlino, 1936: per il salto in lungo sul gradino più alto c'è Jesse Owens, a destra [[Luz Long]] riceve la medaglia d'argento e a sinistra [[Naoto Tajima]] quella di bronzo.]]
Nel [[1819]] Meta era diventata autonoma; tale autonomia durò fino al periodo fascista: nel [[1927]] si riunì a Sorrento insieme ai comuni di Piano e di [[Sant'Agnello]], formando un Comune unico, la "Grande Sorrento". Dal [[1946]] è ritornata ad essere comune indipendente.
{{Citazione|Dopo essere sceso dal podio del vincitore, passai davanti alla tribuna d'onore per rientrare negli spogliatoi. Il Cancelliere tedesco mi fissò, si alzò e mi salutò agitando la mano. Io feci altrettanto, rispondendo al saluto. Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un'ostilità che non ci fu affatto.|Jesse Owens, The Jesse Owens Story, [[1970]].<ref>Oltre che direttamente nella biografia, la citazione si trova anche in: [[Vittorio Messori]], ''Le cose della vita'', Sugarco, 2009.</ref>}}
 
Il fatto venne confermato anche da Eric Brown, pilota della [[Fleet Air Arm]], che nel 2014 dichiarò in un documentario della [[BBC]]:<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b045pbq2/ |titolo=BBC Two - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown (minuto 05:35 del documentario) |editore=BBC |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{citazione|Sono stato testimone del saluto a Jesse Owens di Hitler, il quale si congratulò con lui per i risultati raggiunti.|Eric Brown - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown}}
* '''[[Basilica di Santa Maria del Lauro]]''': luogo di culto più importante di Meta, fu eretto secondo la leggenda dove una volta sorgeva un tempio dedicato alla dea [[Minerva]]. La tradizione vuole che in questo luogo, intorno al IX secolo, una vecchia contadina abbia trovato accanto ad un cespuglio di [[alloro|lauro]] una statua aurea della Madonna; ai suoi piedi c'erano anche una chioccia con dodici pulcini. Dopo il ritrovamento la statua fu spostata a [[Sorrento]] per ordine del Vescovo; ma il giorno dopo essa ricomparve nuovamente nei pressi dello stesso cespuglio. Tale avvenimento portò così alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Lauro proprio in tale posizione, dove si troverebbe tuttora. L'interno della Basilica presenta una pianta a [[croce latina]], costituita da tre navate raccordate da un sistema di colonne sormontate da archi. La struttura è arricchita da un alto campanile in stile [[barocco]].
* '''Chiesa della Santissima Annunziata''', volgarmente detta '''di Santa Lucia''': cappella costruita in pietre di tufo perfettamente squadrate nel 1656 ad opera del Monte della SS.Annunziata del jus patronato della famiglia Cafiero, sacramentata fin dal [[1771]]. A navata unica, è dotata di una torre campanaria con un vecchio orologio.
* '''Chiesa degli Angeli''': cappella a navata unica dedicata al culto degli Angeli Custodi.
* '''Chiesa dell'Assunta''' ''(Trivio)'': questa chiesetta sorge all'incrocio di tre strade, ed è detta pertanto del "Trivio"; non si conosce la data esatta della sua costruzione, ma alcuni documenti attestano che doveva avere almeno due secoli di vita nel [[1877]].
* '''Chiesetta di Santa Maria delle Grazie''' ''(Rivo)'': costruita nel XVII secolo, questa piccola cappella prende il nome dal [[torrente]] presso il quale si trova, conosciuto per l'appunto come "Rivo".
*''' Chiesetta di Santa Maria delle Grazie a Cassari.
*''' Chiesa di Santa Maria di Loreto a Ponte Maggiore.
* '''Cappella della Madonna delle Vittorie''': piccola chiesetta in Via Casa Starita, edificata nel [[1629]].
* Esisteva fino alla metà del [[XX secolo]] una pittoresca chiesetta in prossimità della costa, nella Marina di Meta: la '''chiesa del Purgatorio'''; fondata nel [[1750]], essa fu rasa dalle fondamenta a causa di una violenta tempesta. Tutte le statue e gli oggetti preziosi furono spostati in altre chiese cittadine, ma della cappella non restò più nulla.
 
Invece il presidente statunitense dell'epoca, [[Franklin Delano Roosevelt]], in quel periodo impegnato nelle elezioni presidenziali del 1936 e preoccupato della reazione degli Stati del sud, cancellò un appuntamento con il pluriolimpionico alla [[Casa Bianca]]. Owens quindi si iscrisse al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] facendo campagna per il suo candidato alla presidenza per il 1936 [[Alf Landon]]. Nel 1955 il Presidente [[Dwight D. Eisenhower]], repubblicano ed ex atleta, lo nominò "Ambasciatore dello Sport".<ref>{{Cita web|titolo=Evitato da Roosevelt, non da Hitler: un film rivela la verità di Owens|url=http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_02/evitato-roosevelt-non-hitler-film-rivela-verita-owens-464f958e-b121-11e5-b083-4e1e773a98ad.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2 gennaio 2016|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Meta}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 199 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
=== Dopo Berlino ===
{{UKR}} 81 1,01%
Dopo Berlino passò al professionismo disputando anche gare ad [[handicap]]. Owens concedeva ai velocisti locali dieci o venti [[Iarda|iarde]] di vantaggio, battendoli ugualmente sulla distanza delle 100 iarde. Inoltre sfidò e sconfisse dei cavalli da corsa, anche se con un trucco che consisteva nel correre contro dei veri e propri purosangue che si sarebbero spaventati con il colpo di [[pistola dello starter]], concedendogli un buon vantaggio. Poi passò all'insegnamento.
 
Nel dopoguerra cominciò un nuovo lavoro come preparatore atletico della famosa squadra di [[pallacanestro]] degli [[Harlem Globetrotters]], scendendo anche lui sul parquet e dando dimostrazioni dello scatto dai blocchi e della tecnica di passaggio degli ostacoli.
=== Tradizioni e folclore ===
Le arciconfraternite della SS. Immacolata e del SS. Crocifisso e Pio Monte dei Morti danno vita ogni [[settimana Santa]] al rito suggestivo delle processioni: il giovedì santo sfila la processione bianca della SS.Immacolata, mentre il venerdì notte, e il venerdì sera, a sfilare è la processione nera del SS. Crocifisso e Pio Monte dei Morti. A queste cerimonie tradizionale si aggiunge la rappresentazione pagana "La via della [[Croce]]" che si tiene ogni due anni, e che ripercorre i momenti più intensi della [[Passione di Cristo]].
[[File:Basilica di Santa Maria del Lauro.jpg|thumb|upright=1.1| La basilica di Santa Maria del Lauro]]
 
Nel [[1976]] venne insignito del [[Ordine olimpico|collare d'argento dell'Ordine Olimpico]]<ref>http://www.la84foundation.org/OlympicInformationCenter/OlympicReview/1976/ore107/ore107r.pdf</ref> per il suo affronto al razzismo nelle Olimpiadi del 1936 e nello stesso anno venne premiato con la [[Medaglia presidenziale della libertà]], il massimo titolo per un civile americano, dal Presidente repubblicano degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Gerald Ford]],<ref name="espn" /> che lo omaggiò con queste parole:
== Cultura ==
== Persone legate a Meta ==
*[[Gaetano Pollio]] - [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Salerno|Salerno]]
*Edoardo De Martino - Pittore italiano (Meta 1838 - [[Londra]] 1912); dapprima marinaio, si dedicò poi alla pittura trattando soggetti navali. Fu pittore di corte dell'imperatore don Pedro del Brasile (quadri di battaglie della guerra con il Paraguay, 1868-69) e poi, in [[Inghilterra]], della regina Vittoria (Battaglia di Trafalgar, Corazzata inglese, ecc.). Lavorò anche in Italia (Regia corazzata italiana Lepanto, ecc.).
*[[Candida Morvillo]] - Giornalista e scrittrice italiana.
* [[Franco Soave]] - Chirurgo italiano specializzato in chirurgia pediatrica conosciuto per aver elaborato negli anni sessanta una tecnica chirurgica che prende il suo nome per l'intervento sul megacolon congenito e in seguito arricchita con l'uso della laparoscopia. In suo onore è stato istituito un premio, la "Soave medal" con la quale vengono insigniti medici e ospedali che si distinguono nel campo della chirurgia pediatrica.
* [[Francesco Schettino]]<ref name="Schettino hometown">[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/9023199/Costa-Concordia-Captain-Francesco-Schettinos-home-town-comes-out-to-support-him.html UK Telegrapgh's]</ref>, capitano della nave ''[[Costa Concordia]]'', naufragata nel 2012 all'[[Isola del Giglio]].
 
{{Citazione|Owens ha superato le barriere del [[razzismo]], della [[Segregazione razziale|segregazione]] e del bigottismo mostrando al mondo che un afro-americano appartiene al mondo dell'atletica.<ref>{{cita web||url=http://www.pensionaticoni.it/_nel_1980_moriva_il_grande_jesse_owens_-_copia.html|titolo=31 marzo: nel 1980 moriva il grande Jesse Owens|sito=pensionaticoni.it|editore=APEC|accesso=21 giugno 2012}}</ref>}}
== Frazioni ==
==== Alberi ====
La frazione di Alberi dista circa ottocento metri dal centro di Meta ed è raggiungibile tramite una caratteristica strada ripida che presenta in alcuni tratti una carreggiata stretta.
Si tratta di un percorso coincidente con l'antica Via Minerva (che terminava a [[Punta Campanella]]) di [[epoca romana]] e che ha rappresentato l'unica via di collegamento tra Sorrento e [[Castellammare di Stabia|Stabia]] fino al [[1400]].<br />
Più agevole la strada nel versante opposto che collega Alberi con Vico Equense (a partire da [[Seiano (Vico Equense)|Seiano]]): la via Raffaele Bosco. Infatti la frazione Alberi fa parte sia del comune di [[Vico Equense]], sia del comune di Meta.<br />
Giunti nel tratto denominato “Via nuova” si gode del panorama di tutta la penisola sorrentina di indubbio pregio e di un singolare angolo di visuale.
Da Alberi si diparte una stradina che conduce ad un antico eremo camaldolese posto in località Astapiana (frazione di [[Vico Equense]]).
Alberi è inoltre inserita negli itinerari storico-naturalistici ufficiali del [[WWF]].
La frazione è conosciuta anche per le attività artigianali che tradizionalmente vi vengono praticate quali l'ebanisteria e la produzione lattiero-casearia.
Da visitare la chiesa di Santa Maria delle Grazie.<br />
Nella prima metà del Seicento venne istituito da P. Vincenzo Ruggiero, proprio ad Alberi, un fondo per il riscatto di chi era stato rapito dopo le violente e repentine incursioni dei saraceni. Il fondo era denominato "Opera Pia Monte Ruggiero di Alberi" e venne istituito probabilmente attorno all'anno 1639.
Dal 1958 Alberi è sede della "Casa di spiritualità Armida Barelli".
Alberi è stata inoltra sede di una delle prime scuole nautiche della Penisola Sorrentina della quale si ha documentata traccia in atti databili fino alla fine del Settecento.
 
Per tutta la vita egli attribuì il successo della sua carriera all'incoraggiamento di Charles Riley, il suo allenatore di atletica delle scuole medie, che lo aveva preso dal cortile della ricreazione e messo nella squadra di atletica (si veda [[Harrison Dillard]], un atleta di [[Cleveland]] ispirato da Owens).
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune di Meta è attraversato dalla [[Strada statale 145 Sorrentina]], che arrivata in paese prende il nome di Corso Italia.
 
Owens morì di [[Carcinoma del polmone|cancro ai polmoni]] all'età di 66 anni a [[Tucson]], [[Arizona]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/bday/0912.html|titolo=Jesse Owens Dies of Cancer at 66; Hero of the 1936 Berlin Olympics|sito=nytimes.com|editore=The New York Times|accesso=16 marzo 2010}}</ref> È sepolto nell'''Oak Woods Cemetery'', di [[Chicago]].
=== Ferrovie ===
Meta è attraversata dalla linea ferroviaria Napoli - Sorrento della [[Circumvesuviana]] e vi si trova una stazione, [[Stazione di Meta (Circumvesuviana)|Meta]].
La [[Stazione di Meta (Circumvesuviana)|stazione di Meta]] sorge lungo la [[ferrovia Torre Annunziata-Sorrento]], facente parte della rete [[Circumvesuviana]] gestita dall'[[Ente Autonomo Volturno]].
 
Scoperto il 13 aprile [[1980]], gli venne dedicato un [[asteroide]]: il [[6758 Jesseowens]].
Precedentemente alla costruzione di tale ferrovia, fra il [[1906]] e il [[1946]] il comune era attraversato dalla [[tranvia Castellammare di Stabia-Sorrento]], ospitando anche uno dei due depositi della linea. Quest'ultima fu chiusa con l'apertura del prolungamento della ferrovia da [[Castellammare di Stabia]] a Sorrento.
 
Nel [[1984]] una strada di [[Berlino]], che passa davanti allo Stadio Olimpico, venne ribattezzata in suo onore e il 28 marzo [[1990]] gli fu assegnata postuma la [[Medaglia d'oro del Congresso]] dal presidente statunitense [[George H. W. Bush]].<ref name="espn" />
== Amministrazione ==
 
{{...}}
Nel dicembre 2013, una delle medaglie vinte da Owens ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}} è stata battuta all'asta al milionario Ron Burkle per 1,4 milioni di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/12/09/sport/atletica/loro-olimpico-di-owens-venduto-allasta-per-milioni-di-dollari-RVyiNHj8oNnnEbRM4nNomJ/pagina.html|titolo=L'oro olimpico di Owens venduto all'asta per 1,5 milioni di dollari|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-09/oro-olimpico-jesse-owens-battuto-asta-14-milioni-dollari--114136.shtml|titolo=Oro olimpico di Jesse Owens battuto all'asta per 1,4 milioni di dollari|sito=ilsole24ore.com|editore=Il Sole 24 ORE|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>
 
== Vita privata ==
Nel [[1935]] sposò Minnie Ruth Solomon ([[1915]]-[[2001]]), con cui rimase fino alla morte. Insieme ebbero tre figlie: Gloria ([[1932]]), Marlene ([[1937]]) e Beverly ([[1940]]).
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=4 align="center" |1936
|rowspan=4 |[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=4 |{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"3
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20"7
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8,06 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |39"8
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|data=1973
}}
{{Onorificenze
|immagine = Silver.Olimpicorder.png
|nome_onorificenza = Collare d'argento dell'Ordine Olimpico
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
| data = 1976
}}{{Onorificenze
|immagine = Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|collegamento_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione =
|data = 1976
}}
{{Onorificenze
|immagine = Jesse Owens Congressional Gold Medal.jpg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione =
|data = 20 settembre 1988
}}
 
== Jesse Owens nella cultura di massa ==
Alla sua vita è dedicato il film ''[[Race - Il colore della vittoria]]'', uscito nel 2016 e diretto da [[Stephen Hopkins]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Egidio Calise, ''Storia di Meta'', 1968.
* Tommaso Di Prisco-Rosa Minei Astarita, ''Chiese e cappelle di Meta'', 1980.
* Lauro Gargiulo, ''I Monti di maritaggio e di riscatto dalla schiavitù turca'', 1997.
* Lauro Gargiulo, ''Clericali e laici a Meta dopo l'Unità d'Italia'', 2002.
* N. Criscuolo - M. Russo, ''Arciconfraternita del SS.Crocifisso e Pio Monte dei Morti Meta'', 1991.
* Michele Russo, ''L'Arciconfraternita della SS.Immacolata in Meta'', 1984.
 
== Voci correlate ==
* [[PenisolaIAAF SorrentinaHall of Fame]]
* [[BasilicaRace di- SantaIl Mariacolore deldella Laurovittoria]]
* [[Processioni del Venerdì Santo in Sorrento]]
* [[Stazione di Meta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Meta (NA)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Meta|Meta}}
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Provincia di Napoli}}
{{ParcoCampioni regionaleolimpici dei Monti200 Lattarimetri piani}}
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}
{{Costiera Sorrentina}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{IAAF Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Meta|Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]