Alitalia e Jesse Owens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|la compagnia di bandiera italiana attiva dal 1947 al 2009|Alitalia – Linee Aeree Italiane}}
|Nome = Tomas Said
{{Nota disambigua|la compagnia aerea attiva dal 2009 al 2014|Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|}}
|Immagine = Jesse Owens 1936.jpg
{{Infobox compagnia aerea
|Didascalia = Jesse Owens nel 1936.
|Nome=Alitalia - Società Aerea Italiana
|Sesso = M
|Logo = Alitalia logo 2015.svg
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|Immagine = Alitalia Airbus A320 in new livery.jpg
|Disciplina = Atletica leggera
|Didascalia_immagine = Airbus A320-200 di Alitalia con livrea speciale dipendenti Alitalia SAI.
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Tipo = maggiore
|IATARecord = AZ
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"2|1936}}
|ICAO = AZA
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"7|1936}}
|Callsign = ALITALIA
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,13 m|1935}}
|COA = I-130
|Società = Ohio State Buckeyes
|Inizio_operazioni = 1º gennaio [[2015]]
|TermineCarriera = ?
|Fine_operazioni =
{{HallofFame
|Hub = [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
|hall of fame = [[IAAF Hall of Fame]]
|Hub_secondari = <div>
|anno = 2012
*[[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]
}}
*[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]
|BasiSquadre =
|SquadreNazionali =
|Focus_cities = <div>
{{Carriera sportivo
*[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]]
|1936|{{Naz|AL|USA 1912-1959}}|
*[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]]
}}
*[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]]
|Palmares =
*[[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]]
{{Palmarès
*[[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]]
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|Frequent = MilleMiglia
|oro 1 = 4
|Airport_lounge = <div>
|argento 1 = 0
*Club Freccia Alata
|bronzo 1 = 0
*Freccia Alata Plus
|dettagli =
*SkyTeam Elite </div>
|Alleanzacat = <div>USA
}}
*[[SkyTeam]]
}}
*[[Etihad Airways#Etihad Equity Alliance|Etihad Equity Alliance]]
{{Bio
|Flotta = 120 (+8 ordini)
|Nome = James Cleveland
|Destinazioni = 92
|Cognome = Owens
|Consociate = [[Alitalia CityLiner]]
|PostCognomeVirgola = detto '''Jesse'''
|Tipo_azienda =
|ForzaOrdinamento = Owens ,Jesse
|Fondazione = 8 agosto [[2014]]
|Sesso = M
|Luogo_fondazione = [[Milano]]
|LuogoNascita = Oakville
|Chiusura =
|LuogoNascitaLink = Oakville (Alabama)
|Stato = ITA
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|Sede = [[Fiumicino]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]])
|AnnoNascita = 1913
|Capogruppo = <div>
|LuogoMorte = Tucson
*[[CAI - Compagnia Aerea Italiana|CAI]] 51%
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
*[[Etihad Airways]] 49%
|PersoneAnnoMorte = <div>1980
|Attività = velocista
*[[Luca Cordero di Montezemolo]] <small>(presidente)</small>
|Attività2 = lunghista
*[[Vacante]] <small>(amministratore delegato)</small>
|Nazionalità = statunitense
|Dipendenti = {{formatnum:11028}}
|PostNazionalità = , noto per la sua partecipazione ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}}, dove vinse quattro medaglie d'oro e fu la stella dei Giochi
|Anno_dipendenti = 2014
|Slogan = <div>
*''Comincia un nuovo viaggio''
|Sito = http://www.alitalia.com/it_it/
|Borse =
|Fatturato =
|Anno_fatturato =
|EBIT =
|Anno_EBIT =
|Risultato d'esercizio =
|Anno_risultato d'esercizio =
|Profitto =
|Anno_profitto =
}}
 
== Biografia ==
'''Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A.''' è la principale [[Compagnie aeree italiane|compagnia aerea italiana]] e seconda per numero di passeggeri trasportati in [[Italia]]. Nata nel [[2014]], inizia le attività il 1º gennaio del [[2015]] rilevando il marchio e le attività della ex [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|compagnia aerea di bandiera]], chiusa per permettere l'ingresso di [[Etihad Airways]] nel capitale.
=== L'infanzia e gli inizi ===
Originario dell'[[Alabama]], a nove anni Owens si trasferì con la famiglia a [[Cleveland]], nell'[[Ohio]].<ref name="espn">{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016393.html|titolo=Owens pierced a myth|editore=ESPN|accesso=16 marzo 2010}}</ref>
 
Conobbe miseria e povertà e visse secondo la filosofia "''arrangiarsi per vivere"'' come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della ''[[Grande depressione]]'' americana. Il nome ''Jesse'' gli venne dato da un'insegnante di Cleveland che non comprendeva il suo ''[[slang]]'' con un forte accento del sud, quando il piccolo James Cleveland disse di chiamarsi ''J.C''.<ref name="espn" /> Studente delle scuole tecniche, dopo la scuola lavorò in un negozio di scarpe e, quando aveva tempo, si allenava nella corsa, che gli piaceva molto. Nel [[1933]], ai campionati nazionali studenteschi, catturò improvvisamente l'attenzione di tutto il mondo sportivo con grandi prestazioni nella velocità e nel salto in lungo; questo gli fece ottenere l'ammissione nell'[[Università statale dell'Ohio]], in realtà annunciarono la sua ammissione ufficiale solo dopo che il padre ebbe ottenuto un posto di lavoro sicuro. Poté allora cominciare a dedicarsi seriamente all'atletica.
La compagnia fa parte dell'alleanza [[SkyTeam]] e serve 92 destinazioni principalmente in [[Italia]], [[Europa]], [[Nord America]] e [[Medio Oriente]], raggiunte dall'[[Hub and spoke|hub]] di [[Roma Fiumicino]] e dalle altre basi presenti sul territorio nazionale. Dispone di una [[Compagnia aerea regionale|sussidiaria regionale]], [[Alitalia CityLiner]].<ref>http://www.iltempo.it/economia/2014/12/06/alitalia-decolla-a-gennaio-pronta-la-squadra-ai-comandi-1.1354176</ref> In totale la compagnia offre 168 destinazioni e una flotta di 120 aeromobili.
 
Il 25 maggio [[1935]], nell'arco di 45 minuti, al ''Big Ten meet'' di [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]], stabilì i record del mondo di: [[salto in lungo]] con la misura di 8,13 [[Metro|metri]] (record straordinario, destinato a durare fino al [[1960]]), 220 [[Iarda|iarde]] piane in rettilineo (20"3), 220 iarde a ostacoli in rettilineo (22"6, primo uomo a scendere sotto i 23"), ed eguagliò quello delle 100 iarde (9"4); da notare che i due record sulle 220 iarde erano validi anche per i 200 metri, sia piani che a ostacoli, per cui in realtà i record del mondo stabiliti o eguagliati da Owens in quella memorabile giornata furono sei.<ref name="espn" />
Alitalia fa inoltre parte del network Etihad Airways Partner ([[Etihad Airways#Etihad Equity Alliance|Etihad Equity Alliance]]) che comprende [[Etihad Airways]], [[Air Berlin|airberlin]], [[Air Seychelles]], [[Air Serbia]], [[Darwin Airline|Darwin Airline/Etihad Regional]] e [[Jet Airways]].
 
=== Il trionfo alle Olimpiadi del 1936 ===
Il presidente della compagnia è [[Luca Cordero di Montezemolo]], il vicepresidente è James Hogan presidente Etihad Airways, mentre l'amministratore delegato è Silvano Cassano, in passato a capo del gruppo [[Benetton (azienda)|Benetton]]. Nel consiglio di amministrazione siedono anche Giovanni Bisignani, già amministratore delegato [[Alitalia – Linee Aeree Italiane]] dal 1989 al 1994 e direttore generale [[IATA]], Antonella Mansi, ex presidente della [[Fondazione Monte dei Paschi di Siena]], Paolo Colombo, ex presidente [[Enel]] e [[Roberto Colaninno]] presidente di [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia - CAI]] nei suoi primi sei anni di vita.
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R96374, Berlin, Olympiade, Jesse Owens beim Weitsprung.jpg|thumb|left|Owens durante la gara di salto in lungo a Berlino 1936.]]
[[File:Airbus A330 Alitalia (8297832856).jpg|thumb|Airbus A330 Alitalia|233x233px]]
 
Owens vinse quattro medaglie d'oro alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]: il 3 agosto vinse i [[100 metri piani|100 metri]], il 4 agosto il [[salto in lungo]], il 5 agosto i [[200 metri piani|200 metri]] e il 9 agosto la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]].<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ow/jesse-owens-1.html|titolo=Jesse Owens Bio, Stats, and Results|sito=sports-reference.com|editore=Sports Reference LLC.|accesso=16 marzo 2010}}</ref> Owens, sazio di successi (e ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico) era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. Dichiarò: "''Ho già vinto tre medaglie d'oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!''". Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista.
== Storia ==
Il 1º gennaio [[2015]] atterra all'aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] il primo volo della nuova Alitalia alle 10.40 del mattino proveniente dall'aeroporto di [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|New York JFK]] operato con un [[Airbus A330]]-200 in livrea [[Expo 2015]] di Milano.
 
Dopo essere stato aggiunto alla squadra della staffetta, il 9 agosto concluse le sue fatiche olimpiche con la vittoria in quest'ultima specialità.<ref name="sr" /> Il suo record di quattro ori in una stessa Olimpiade (nell'atletica leggera) fu eguagliato soltanto alle Olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] dal connazionale [[Carl Lewis]], che vinse quattro ori nelle stesse gare.
Il 4 giugno 2015, nel corso di una conferenza tenuta all'interno di un hangar dell'[[aeroporto di Roma Fiumicino]], Alitalia presenta la sua nuova identità visiva, comprendente una nuova livrea per gli aeromobili (applicata per l'occasione sull'[[Airbus A330|Airbus A330-200]] I-EJGA): l'[[impennaggio]] mantiene lo storico disegno con i colori nazionali italiani adottato nel [[1969]] (verde-bianco-rosso), che si estende oltre il timone stesso andando a ricongiungersi con il lato opposto nella parte inferiore della fusoliera. Sparisce la banda verde lungo la fusoliera, che assume un colore bianco perlato tendente a sfumare in bande oblique bianche presso la coda. Il logo ricalca quello precedentemente in uso, ma adotta un nuovo [[carattere tipografico]], una colorazione cangiante e delle striature nella parte rossa della A<ref>[http://www.iltempo.it/economia/2015/06/04/alitalia-guarda-al-futuro-ecco-il-nuovo-brand-1.1422561]</ref>: sugli aeromobili esso appare sui fianchi della fusoliera (al di sotto della linea dei finestrini), sulla "pancia" della stessa e sul lato superiore delle ali.
 
La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo ai Giochi olimpici di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima.
Nel maggio 2015 è stato annunciato che non verrà rinnovata la partnership, e i relativi accordi di joint venture, con il gruppo [[Air France-KLM]] quando questi giungeranno a scadenza a gennaio 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2015/05/20/economia/alitalia-divorzia-da-air-france-e-si-riprende-le-attivit-cargo-osxP1zXvXuNaLcnxSp3k8O/pagina.html|titolo = Alitalia divorzia da Air France e si riprende le attività cargo|accesso = 2015-07-03|sito = LaStampa.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/05/19/news/alitalia_abbandona_air_france-klm_dal_2017_fine_dell_alleanza-114750452/|titolo = Alitalia abbandona Air France-Klm: dal 2017 fine dell'alleanza|accesso = 2015-07-03}}</ref> La partnership prevedeva la vendita e la distribuzione dei servizi ''belly cargo'' (merci trasportate nelle stive degli aerei passeggeri) di Alitalia in gestione ad Air France-Klm, la cessione di ''slot'' su Linate, il feederaggio sugli ''hub'' di Parigi e Amsterdam.
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche [[Adolf Hitler]]. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco [[Luz Long]] (il migliore atleta tedesco, nonché amico di Owens), si dice<ref>The jewish western bulletin, 21 agosto 1936, pag. 1</ref> che il Führer indispettito si sia alzato e uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano. In realtà le cose andarono diversamente. Come scrisse nella sua autobiografia, "The Jesse Owens Story", Owens stesso raccontò come Hitler si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano:[[File:Bundesarchiv Bild 183-G00630, Sommerolympiade, Siegerehrung Weitsprung.jpg|thumb|Berlino, 1936: per il salto in lungo sul gradino più alto c'è Jesse Owens, a destra [[Luz Long]] riceve la medaglia d'argento e a sinistra [[Naoto Tajima]] quella di bronzo.]]
{{Citazione|Dopo essere sceso dal podio del vincitore, passai davanti alla tribuna d'onore per rientrare negli spogliatoi. Il Cancelliere tedesco mi fissò, si alzò e mi salutò agitando la mano. Io feci altrettanto, rispondendo al saluto. Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un'ostilità che non ci fu affatto.|Jesse Owens, The Jesse Owens Story, [[1970]].<ref>Oltre che direttamente nella biografia, la citazione si trova anche in: [[Vittorio Messori]], ''Le cose della vita'', Sugarco, 2009.</ref>}}
 
Il fatto venne confermato anche da Eric Brown, pilota della [[Fleet Air Arm]], che nel 2014 dichiarò in un documentario della [[BBC]]:<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b045pbq2/ |titolo=BBC Two - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown (minuto 05:35 del documentario) |editore=BBC |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
Alitalia ha chiuso il primo semestre 2015 con un risultato netto di -130 milioni di euro, stimando in circa 80 milioni di euro il danno causato dall'incendio di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]]. Il load factor si è attestato al 75% nel periodo, trasportando 10,3 milioni di passeggeri.<ref>{{Cita web|url = http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-09-18b.html|titolo = Il consiglio di amministrazione di Alitalia approva l'andamento gestionale del primo semestre 2015|accesso = 2015-09-20}}</ref> Il 30 luglio 2015, la società ha emesso un bond del valore nominale di 375 milioni di euro, con scadenza a cinque anni.<ref>{{Cita web|url = http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-07-14.html|titolo = Alitalia emette bond da € 375 milioni della durata di 5 anni|accesso = 2015-09-20}}</ref>
{{citazione|Sono stato testimone del saluto a Jesse Owens di Hitler, il quale si congratulò con lui per i risultati raggiunti.|Eric Brown - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown}}
 
Invece il presidente statunitense dell'epoca, [[Franklin Delano Roosevelt]], in quel periodo impegnato nelle elezioni presidenziali del 1936 e preoccupato della reazione degli Stati del sud, cancellò un appuntamento con il pluriolimpionico alla [[Casa Bianca]]. Owens quindi si iscrisse al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] facendo campagna per il suo candidato alla presidenza per il 1936 [[Alf Landon]]. Nel 1955 il Presidente [[Dwight D. Eisenhower]], repubblicano ed ex atleta, lo nominò "Ambasciatore dello Sport".<ref>{{Cita web|titolo=Evitato da Roosevelt, non da Hitler: un film rivela la verità di Owens|url=http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_02/evitato-roosevelt-non-hitler-film-rivela-verita-owens-464f958e-b121-11e5-b083-4e1e773a98ad.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2 gennaio 2016|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
== Flotta ==
 
=== PasseggeriDopo Berlino ===
Dopo Berlino passò al professionismo disputando anche gare ad [[handicap]]. Owens concedeva ai velocisti locali dieci o venti [[Iarda|iarde]] di vantaggio, battendoli ugualmente sulla distanza delle 100 iarde. Inoltre sfidò e sconfisse dei cavalli da corsa, anche se con un trucco che consisteva nel correre contro dei veri e propri purosangue che si sarebbero spaventati con il colpo di [[pistola dello starter]], concedendogli un buon vantaggio. Poi passò all'insegnamento.
[[File:EI-IXD (8469460268).jpg|200px|thumb|L'interno di un Airbus A321-100 Alitalia.]]
[[File:15-07-11-Flughafen-Paris-CDG-RalfR-N3S 8826.jpg|thumb|Alitalia A320 EI-DSW (Paris)]]
La flotta operativa di '''Alitalia - Società Aerea Italiana''' è composta da 120 aeromobili<ref>Flotta [http://corporate.alitalia.it/it/compagnia/flotta/index.html Alitalia] sito istituzionale[http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/108700-Flotta-Alitalia-il-phase-out <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, 9 dei quali nella nuova livrea Alitalia-SAI, 85 nella livrea Saatchi & Saatchi del 2005, 14 nella livrea Landor originale del 1969, 6 con i colori Air One e 6 in livree speciali sponsorizzate, suddivisa in 24 aerei di lungo raggio (10 [[Boeing 777|Boeing 777-200 ER]], 14 [[Airbus A330-200]]), 76 di medio raggio (12 [[Airbus A321]], 42 [[Airbus A320]], 22 [[Airbus A319]]) e 20 ''regional'' (5 [[Embraer 190]] e 15 [[Embraer 175]]). Alitalia SAI inoltre effettua alcuni collegamenti con aerei delle compagnie [[Mistral Air]] e [[Darwin Airline|Darwin Airline/Etihad Regional]] grazie ad accordi di [[wet lease]].
 
Nel dopoguerra cominciò un nuovo lavoro come preparatore atletico della famosa squadra di [[pallacanestro]] degli [[Harlem Globetrotters]], scendendo anche lui sul parquet e dando dimostrazioni dello scatto dai blocchi e della tecnica di passaggio degli ostacoli.
<center>
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
Nel [[1976]] venne insignito del [[Ordine olimpico|collare d'argento dell'Ordine Olimpico]]<ref>http://www.la84foundation.org/OlympicInformationCenter/OlympicReview/1976/ore107/ore107r.pdf</ref> per il suo affronto al razzismo nelle Olimpiadi del 1936 e nello stesso anno venne premiato con la [[Medaglia presidenziale della libertà]], il massimo titolo per un civile americano, dal Presidente repubblicano degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Gerald Ford]],<ref name="espn" /> che lo omaggiò con queste parole:
|+ '''Flotta di Alitalia'''<ref name=":0">[http://www.planespotters.net/Airline/Alitalia Alitalia Fleet Details and History - Planespotters.net Just Aviation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />
|- style="background:Green;"
! rowspan="2" |<span style="color:white;">Aereo
! rowspan="2" |<span style="color:white;">In flotta
! rowspan="2" |<span style="color:white;">Ordini
! colspan="4" |<span style="color:white;">Passeggeri
! rowspan="2" |<span style="color:white;">Note
|- style="background:Green;"
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Business">J</abbr>
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Economy Plus">W</abbr>
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Economy">Y</abbr>
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> Totale
|-
|[[Embraer E-Jets|Embraer E-175]]
|15
|—
|12
|—
|74
|88
|Operati dalla controllata [[Alitalia CityLiner]]
|-
|[[Embraer E-Jets|Embraer E-190]]
|5
|—
|12
|—
|88
|100
|Operati dalla controllata [[Alitalia CityLiner]]
EI-RND in livrea speciale SkyTeam
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A319|Airbus A319-100]]
| rowspan="2" |22
| rowspan="2" |—
|32
|—
|90
|122
| rowspan="2" |EI-IMB EI-IMC EI-IMD EI-IME EI-IMF EI-IMG in livrea Landor, EI-IMH EI-IMI EI-IMJ EI-IML in livrea Alitalia-SAI, EI-IMO e I-BIMA in livrea Saatchi & Saatchi
|-
|—
|—
|138
|138
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A320-200]]
| rowspan="3" |42
| rowspan="3" |3
|34
|—
|114
|148
| rowspan="3" | EI-DSL EI-DSV EI-DSX EI-DSZ I-WEBA I-WEBB in livrea [[Air One]]
EI-DSA in livrea speciale Alitalia.com
 
{{Citazione|Owens ha superato le barriere del [[razzismo]], della [[Segregazione razziale|segregazione]] e del bigottismo mostrando al mondo che un afro-americano appartiene al mondo dell'atletica.<ref>{{cita web||url=http://www.pensionaticoni.it/_nel_1980_moriva_il_grande_jesse_owens_-_copia.html|titolo=31 marzo: nel 1980 moriva il grande Jesse Owens|sito=pensionaticoni.it|editore=APEC|accesso=21 giugno 2012}}</ref>}}
EI-DSW in livrea speciale Jeep Renegade
 
Per tutta la vita egli attribuì il successo della sua carriera all'incoraggiamento di Charles Riley, il suo allenatore di atletica delle scuole medie, che lo aveva preso dal cortile della ricreazione e messo nella squadra di atletica (si veda [[Harrison Dillard]], un atleta di [[Cleveland]] ispirato da Owens).
EI-DTJ in livrea speciale dipendenti Alitalia SAI
 
Owens morì di [[Carcinoma del polmone|cancro ai polmoni]] all'età di 66 anni a [[Tucson]], [[Arizona]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/bday/0912.html|titolo=Jesse Owens Dies of Cancer at 66; Hero of the 1936 Berlin Olympics|sito=nytimes.com|editore=The New York Times|accesso=16 marzo 2010}}</ref> È sepolto nell'''Oak Woods Cemetery'', di [[Chicago]].
 
Scoperto il 13 aprile [[1980]], gli venne dedicato un [[asteroide]]: il [[6758 Jesseowens]].
 
Nel [[1984]] una strada di [[Berlino]], che passa davanti allo Stadio Olimpico, venne ribattezzata in suo onore e il 28 marzo [[1990]] gli fu assegnata postuma la [[Medaglia d'oro del Congresso]] dal presidente statunitense [[George H. W. Bush]].<ref name="espn" />
 
Nel dicembre 2013, una delle medaglie vinte da Owens ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}} è stata battuta all'asta al milionario Ron Burkle per 1,4 milioni di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/12/09/sport/atletica/loro-olimpico-di-owens-venduto-allasta-per-milioni-di-dollari-RVyiNHj8oNnnEbRM4nNomJ/pagina.html|titolo=L'oro olimpico di Owens venduto all'asta per 1,5 milioni di dollari|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-09/oro-olimpico-jesse-owens-battuto-asta-14-milioni-dollari--114136.shtml|titolo=Oro olimpico di Jesse Owens battuto all'asta per 1,4 milioni di dollari|sito=ilsole24ore.com|editore=Il Sole 24 ORE|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>
 
== Vita privata ==
Nel [[1935]] sposò Minnie Ruth Solomon ([[1915]]-[[2001]]), con cui rimase fino alla morte. Insieme ebbero tre figlie: Gloria ([[1932]]), Marlene ([[1937]]) e Beverly ([[1940]]).
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=4 align="center" |1936
|—
|rowspan=4 |[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|—
|rowspan=4 |{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|165
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100&nbsp;m piani]]
|165
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|-
|align="center" |10"3
|—
|—
|180
|180
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A321|Airbus A321-100]]
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |—
|28
|—
|158
|186
| rowspan="2" |I-BIXP I-BIXQ in livrea Landor
|-
|—
|—
|200
|200
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A330-200]]
|10
|2
|20
|13
|222
|255
|
EI-EJM in livrea speciale Expo 2015 - Etihad
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|2
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|—
|align="center" |20"7
|22
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|—
|240
|262
|I-EJGA e I-EJGB in leasing da Etihad con nuova livrea
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|2
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|—
|align="center" |8,06 m
|20
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|—
|263
|283
|Saranno riconfigurati a 255 posti con l'arrivo della stagione invernale 2015; EI-DIR in livrea speciale Skyteam
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|[[Boeing 777-200ER]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|10
|align="center" |39"8
|3
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|30
|24
|239
|293
| rowspan="2" | EI-DBL in livrea speciale Franciacorta;
EI-DDH in livrea speciale Skyteam, i rimanenti in livrea Saatchi & Saatchi;
 
Inizio consegne nel 2016
|-
|'''Totale'''
|'''120'''
|'''8'''
|
|
|
|
|}
</center>
* Due A330 provenienti da Etihad sono stati i primi con livrea rinnovata, nuovi interni e nuovo IFE Panasonic. Entro il 2017 tutta la flotta sarà aggiornata con la nuova livrea ed i nuovi interni.
 
== Onorificenze ==
* Il piano di Alitalia-SAI prevede l'incremento di 5 nuovi aerei di lungo raggio, di cui 3 Boeing 777-200ER
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|data=1973
}}
{{Onorificenze
|immagine = Silver.Olimpicorder.png
|nome_onorificenza = Collare d'argento dell'Ordine Olimpico
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
| data = 1976
}}{{Onorificenze
|immagine = Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|collegamento_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione =
|data = 1976
}}
{{Onorificenze
|immagine = Jesse Owens Congressional Gold Medal.jpg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione =
|data = 20 settembre 1988
}}
 
== Jesse Owens nella cultura di massa ==
* Dati gli ingentissimi costi di acquisizione dei moderni aeroplani di linea, anche Alitalia, come la maggior parte delle grandi compagnie aeree, acquisisce i suoi nuovi aeromobili tramite società specializzate in [[Leasing (diritto italiano)|leasing]] aeronautico.
Alla sua vita è dedicato il film ''[[Race - Il colore della vittoria]]'', uscito nel 2016 e diretto da [[Stephen Hopkins]].
 
== Note ==
* La maggior parte della flotta Alitalia è immatricolata in Irlanda. Tale scelta è legata alla ratifica da parte di questo Paese del [[trattato di Città del Capo]].<ref>[http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?120330-Marche-degli-aerei-Alitalia-EI-***-vs-I-**** Aviazionecivile.it]</ref> Tale trattato, non recepito dall'Italia, permette alle società di leasing, nei casi di insolvenza delle compagnie, di rientrare in possesso in tempi brevissimi dei propri costosi velivoli e/o motori, permettendo ai finanziatori stessi, in cambio di minori rischi di impresa, di praticare alle compagnie aeree condizioni più flessibili e meno onerose.
<references/>
 
=== MerciVoci correlate ===
* [[IAAF Hall of Fame]]
[[Alitalia Cargo]] utilizza le stive (in gergo aeronautico ''belly'', ossia pancia) degli Airbus A319, A320, A321 e A330 e dei Boeing 777 della flotta passeggeri Alitalia per il trasporto delle merci. {{senza fonte|Il piano industriale di Alitalia ed Etihad prevede il ripristino del marchio Alitalia Cargo, con un'apposita flotta dedicata e nuove destinazioni raggiunte dalla base di [[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] verso Angola, Argentina, Bangladesh, Brasile, Costa d'Avorio, Ecuador, Ghana, India, Kenya, Messico, Nigeria, Pakistan, Stati Uniti, Sud Africa e Uganda. Alitalia cargo è la seconda compagnia aerea cargo in Italia.}}
* [[Race - Il colore della vittoria]]
 
== Servizi offerti ==
=== Classi di viaggio ===
[[File:Cabina E-190 AZ.JPG|miniatura|Vista della cabina di un Embraer 190 Alitalia Cityliner|369x369px]]
Le classi di servizio di Alitalia sono quattro<ref>[http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/flight/index.htm Alitalia.com - A bordo (classi di viaggio)]</ref>:
* '''Business Class Lungo Raggio''': è la ''classe business'' per le destinazioni intercontinentali raggiunte dagli [[Airbus A330]] e dai [[Boeing 777]].
* '''Business Class Medio Raggio''': è la ''classe business'' per le destinazioni internazionali di corto e medio raggio presente sui voli operati dagli [[Airbus A320 family|Airbus A319/320/321]] e dagli [[Embraer E-Jets|Embraer 175/190]].
* '''Premium Economy''': è la ''classe premium economy'' disponibile solo sui voli operati con gli [[Airbus A330]] e i [[Boeing 777]].
* '''Economy''': è la ''classe economica'' presente su tutti gli aeromobili della compagnia.
 
=== Servizio di bordo ===
Il servizio di bordo offerto da Alitalia varia a seconda della tipologia e della durata del volo:
* Voli nazionali: in genere sui voli nazionali Alitalia offre tè, caffè, acqua, succhi di frutta, salatini e biscotti.
Sulla rotta [[aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]] - [[aeroporto di Milano-Linate|Milano Linate]] e viceversa il servizio è equiparabile ad un volo di corto raggio europeo in caso di tariffa "Comfort".
* Voli internazionali a corto/medio raggio: su questi voli viene offerto uno snack dolce o salato accompagnato da bevande a scelta.
* Voli internazionali che superano le 3 ore: su questi voli viene servito un vero pranzo caratterizzato da primo, secondo, contorno e dolce più bevande.
* Voli intercontinentali: su questi voli il servizio prevede due pasti (pranzo e cena, cena e colazione, colazione e pranzo) più una serie di spuntini durante il volo.
[[File:E-190 livrea Skyteam.JPG|thumb|277x277px|Dettaglio di un Embraer E-190 Alitalia CityLiner in livrea [[SkyTeam|Skyteam]]]]
 
=== Programma fedeltà ===
'''MilleMiglia''' è il [[programma frequent flyer]] di Alitalia che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di miglia per ogni volo effettuato con Alitalia, con le compagnie dell'alleanza [[SkyTeam]] e con gli altri partner aerei<ref>[http://www.alitalia.com/it_it/millemiglia/miglia-con-partner-aerei/index.html I partner aerei del Programma]</ref> e per ogni attività effettuata con gli altri partner (alberghi, autonoleggi, società di telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali - raggiunto un certo numero di miglia - si accede di diritto ai club esclusivi:
* ''Ulisse'': {{formatnum:20000}} miglia qualificanti (o 30 voli qualificanti);
* ''Freccia Alata'': {{formatnum:50000}} miglia qualificanti (o 60 voli qualificanti);
* ''Freccia Alata Plus'': {{formatnum:80000}} miglia qualificanti (o 90 voli qualificanti).
 
Le miglia accumulate con i voli sono di due tipi:
* Miglia qualificanti ([[EQM]]) : valide per il raggiungimento delle soglie per l'accesso ai club esclusivi e per la richiesta dei premi;
* Miglia non qualificanti (Non-EQM): valide solo per la richiesta premi.
 
Solitamente, maggiore è il prezzo pagato, maggiore sarà il numero di miglia accumulate; il prezzo varia a seconda delle classi tariffarie rappresentate nei sistemi di prenotazione da lettere che cambiano a seconda del tipo di itinerario, classe di servizio (volo in transito o "punto a punto", in code-share o operato da Alitalia, nazionale o internazionale, più o meno flessibile, acquistato con tariffa limitata promozionale o di base più costosa, ecc.).<ref>{{cita web | data=16 luglio 2009 | url=http://www.alitalia.com/IT_IT/millemiglia/earn_miles/alitalia_2008_2010.htm | titolo=Programma Millemiglia | editore=Alitalia | accesso=8 settembre 2009 }}</ref>
 
== Destinazioni ==
{{vedi anche|Destinazioni di Alitalia}}
=== Codici congiunti (codeshare) ===
Accordi di [[code sharing]] esistono con le compagnie aderenti a [[SkyTeam]], con le compagnie dell'[[Etihad Airways#Etihad Equity Alliance|Etihad Equity Alliance]] e con altri vettori<ref name="code-sharing">{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/accordi-e-alleanze/accordi-di-codeshare/index.html|titolo=Accordi di code-sharing - Alitalia|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>:
{{Div col|cols=3}}
* [[Aeroflot]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[airBaltic]]
* [[airberlin]]
* [[Aerolineas Argentinas]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Aeromexico]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Air Corsica]]
* [[Air Europa]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Air France]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Air Serbia]]
* [[Air Seychelles]]
* [[Azerbaijan Airlines]]
* [[Bulgaria Air]]
* [[China Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[China Eastern Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[China Southern Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Croatia Airlines]]
* [[Cyprus Airways]]
* [[Czech Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Delta Air Lines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Etihad Regional]]
* [[Etihad Airways]]
* [[Gol Transportes Aéreos]]<ref>{{Cita web|autore=Usuário |url=http://www.valor.com.br/empresas/3207714/em-busca-de-receita-maior-gol-acerta-compartilhar-voos-com-alitalia |titolo=Em busca de receita maior, Gol acerta compartilhar voos com Alitalia &#124; Valor Econômico |editore=Valor.com.br |data=23 luglio 2013 |accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
* [[Jet Airways]]
* [[KLM]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Korean Air]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Kuwait Airways]]
* [[Luxair]]
* [[Middle East Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Montenegro Airlines]]
* [[Saudia]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[SriLankan Airlines]]
* [[TAP Portugal]] ([[Star Alliance|SA]])
* [[TAROM]] ([[SkyTeam|ST]])
 
{{Div col end}}
 
== Amministrazione ==
=== Dati societari ===
* Denominazione sociale: ''Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A.''
* Sede: Via Alberto Nassetti, Pal. NHQ&nbsp;–&nbsp;00054 [[Fiumicino]] ([[Provincia di Roma|RM]])
* [[Codice fiscale]] e [[Partita Iva]]: 13029381004
* [[Repertorio economico amministrativo|REA]] Roma: 1418603
* [[Capitale sociale (mezzi propri)|Capitale sociale]]: €50&nbsp;000,00 i.v.<ref >{{cita web|titolo=Corporate - alitalia.com|url=http://www.alitalia.com/Business/Corporate/Carte_Servizi_Corporate/popup_corporate.aspx}}</ref>
 
=== [[Consiglio d'amministrazione]] ===
* [[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]]: [[Luca Cordero di Montezemolo]];
* Vice presidente: [[James Hogan (dirigente d'azienda)|James Hogan]];
* [[amministratore delegato]]: posizione vacante dal 18 settembre 2015;
* [[consiglio di amministrazione|consiglieri]]: Giovanni Bisignani, [[Roberto Colaninno]], [[Paolo Colombo]], Antonella Mansi, Jean Pierre Mustier, James Rigney.
 
=== [[Collegio sindacale]] ===
* Corrado Gatti (presidente), Alessandro Cortesi (Sindaco Effettivo), Gianluca Ponzellini (Sindaco Effettivo), Giovanni Ghelfi (Sindaco Supplente), Maurizio Longhi (Sindaco Supplente).
 
=== Azionariato ===
Al 1º gennaio 2015 il capitale azionario della compagnia è così suddiviso:<ref >{{cita web|titolo=Azionariato - alitalia.it|url=http://corporate.alitalia.it/it/governance/azionariato/azionisti.html}}</ref>
 
* 51% - [[CAI - Compagnia Aerea Italiana]] tramite MIDCO S.p.A.
* 49% - [[Etihad Airways]]
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
Riga 334 ⟶ 169:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|it|en|fr|es}} [http://www.alitalia.com Sito web di Alitalia]
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Compagnie aeree italiane}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri piani}}
{{SkyTeam}}
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{IAAF Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazioneatletica leggera|aziendebiografie}}
 
[[Categoria:GruppoDecorati Alitaliacon -la CAI|Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:AziendeSportivi della città metropolitana di Roma Capitaleafroamericani]]