Premio Chiara e Jesse Owens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Premio Giovani: rimozione wlink a voce cancellata
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Piero_Chiara.jpg|thumb|[[Piero Chiara]]]]
|Nome = Tomas Said
Il '''Premio Chiara''' (ufficialmente ''Premio Chiara - Festival del Racconto'') è un [[premio letterario]] [[italia]]no intitolato allo scrittore [[Piero Chiara]]. Istituito nel [[1989]] da un gruppo di amici che intendevano ricordare il celebre scrittore luinese<ref>[http://www.varesenews.it/2013/03/omaggio-al-regista-ermanno-olmi-premio-chiara-alla-carriera/64527/ Omaggio al regista Ermanno Olmi: Premio “Chiara” alla carriera] - ''[[Varesenews.it]]'', 24 mar 2013</ref>, dal [[1997]] è gestito dall'associazione ''Amici di [[Piero Chiara]]'', con sede a [[Varese]], presieduta da [[Romano Oldrini]], sotto la direzione di [[Maria Federica Bianchi|Maria Federica "Bambi" Bianchi Lazzati]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Amici_di_Piero_Chiara.asp Associazione Amici di Piero Chiara] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref><ref name="alboch">[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/AlboDOro_PremioChiara.asp Albo d'oro del Premio Chiara] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref><ref>[http://www.openjob.it/it/news-eventi-press/eventi-sponsorizzazioni/openjobmetis-e-sponsor-del-prestigioso-premio-chiara.html Openjobmetis è sponsor del prestigioso Premio Chiara] - ''openjob.it'', 24 feb 2015</ref>.
|Immagine = Jesse Owens 1936.jpg
|Didascalia = Jesse Owens nel 1936.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Record =
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"2|1936}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"7|1936}}
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,13 m|1935}}
|Società = Ohio State Buckeyes
|TermineCarriera = ?
{{HallofFame
|hall of fame = [[IAAF Hall of Fame]]
|anno = 2012
}}
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1936|{{Naz|AL|USA 1912-1959}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 4
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|dettagli =
|cat = USA
}}
}}
{{Bio
|Nome = James Cleveland
|Cognome = Owens
|PostCognomeVirgola = detto '''Jesse'''
|ForzaOrdinamento = Owens ,Jesse
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oakville
|LuogoNascitaLink = Oakville (Alabama)
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Tucson
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|AnnoMorte = 1980
|Attività = velocista
|Attività2 = lunghista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto per la sua partecipazione ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}}, dove vinse quattro medaglie d'oro e fu la stella dei Giochi
}}
 
== FormulaBiografia ==
=== L'infanzia e gli inizi ===
[[File:Bambi Bianchi Lazzati (2013).png|thumb|Bambi Bianchi Lazzati, direttrice del Premio Chiara.]]
Originario dell'[[Alabama]], a nove anni Owens si trasferì con la famiglia a [[Cleveland]], nell'[[Ohio]].<ref name="espn">{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016393.html|titolo=Owens pierced a myth|editore=ESPN|accesso=16 marzo 2010}}</ref>
Il premio si rivolge a raccolte di racconti edite in [[Italia]] e nella [[Svizzera|Svizzera Italiana]], in lingua italiana e nel periodo compreso tra il 1º maggio dell'anno antecedente ed il 30 aprile dell'anno di iscrizione alla competizione. I finalisti (tre) vengono selezionati da una giuria di critici; tra di essi viene eletto il vincitore, mediante il suffragio diretto espresso dai 150 giurati che compongono la cosiddetta ''giuria dei lettori'' (i cui criteri di composizione variano di anno in anno)<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2015.asp Premio Chiara 2015] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
 
Conobbe miseria e povertà e visse secondo la filosofia "''arrangiarsi per vivere"'' come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della ''[[Grande depressione]]'' americana. Il nome ''Jesse'' gli venne dato da un'insegnante di Cleveland che non comprendeva il suo ''[[slang]]'' con un forte accento del sud, quando il piccolo James Cleveland disse di chiamarsi ''J.C''.<ref name="espn" /> Studente delle scuole tecniche, dopo la scuola lavorò in un negozio di scarpe e, quando aveva tempo, si allenava nella corsa, che gli piaceva molto. Nel [[1933]], ai campionati nazionali studenteschi, catturò improvvisamente l'attenzione di tutto il mondo sportivo con grandi prestazioni nella velocità e nel salto in lungo; questo gli fece ottenere l'ammissione nell'[[Università statale dell'Ohio]], in realtà annunciarono la sua ammissione ufficiale solo dopo che il padre ebbe ottenuto un posto di lavoro sicuro. Poté allora cominciare a dedicarsi seriamente all'atletica.
Al premio principale si sono aggiunti negli anni altri riconoscimenti:
* dal [[1997]] viene assegnato il ''Premio Chiara alla Carriera'', da assegnare ad una personalità della letteratura e della cultura di prima grandezza, che si sia particolarmente distinta per aver mantenuto nel suo lavoro un forte legame con il proprio territorio. Dal [[2014]] il premio, dapprima riservato a personalità di nazionalità [[italia]]na o [[svizzera italiana]], è divenuto internazionale, a seguito della sua attribuzione a [[Luis Sepúlveda]].
* nel [[1998]] nasce il ''Premio Chiara Giovani'', rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 25 anni d'età, ai quali viene richiesta la composizione di un racconto breve a partire da una traccia prestabilita<ref name="chiagio">[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/AlboDOro_PremioChiaraGiovani.asp Albo d'oro del Premio Chiara Giovani] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* nel [[2008]] nasce il ''Premio Chiara Segnalati'', dedicato ad un libro partecipante al premio principale non entrato in finale, ma che abbia interpretato le caratteristiche peculiari del territorio e della popolazione [[Insubria|insubrica]].
* nel [[2010]] viene istituito il ''Premio Chiara Inediti'', riservato a raccolte inedite di racconti in lingua italiana, mai pubblicati digitalmente o su supporto cartaceo<ref name="chiain">[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/AlboDOro_PremioChiaraInediti.asp Albo d'oro del Premio Chiara Inediti] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* sempre nel [[2010]] nasce il ''Premio Le Parole della Musica'', istituito in collaborazione col [[Club Tenco]] per celebrare il legame tra scrittura e musica, riservato a [[cantautori]] di fama nazionale e internazionale<ref name="pam">[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Le_Parole_della_Musica_2010.asp Premio Le Parole della Musica 2010] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* nel [[2011]] nasce il ''Premio Riccardo Prina'', competizione [[fotografia|fotografica]] che valorizza la suddetta arte in correlazione con la letteratura<ref name="prina11">[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Riccardo_Prina_2011.asp Premio Riccardo Prina 2011] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
 
Il 25 maggio [[1935]], nell'arco di 45 minuti, al ''Big Ten meet'' di [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]], stabilì i record del mondo di: [[salto in lungo]] con la misura di 8,13 [[Metro|metri]] (record straordinario, destinato a durare fino al [[1960]]), 220 [[Iarda|iarde]] piane in rettilineo (20"3), 220 iarde a ostacoli in rettilineo (22"6, primo uomo a scendere sotto i 23"), ed eguagliò quello delle 100 iarde (9"4); da notare che i due record sulle 220 iarde erano validi anche per i 200 metri, sia piani che a ostacoli, per cui in realtà i record del mondo stabiliti o eguagliati da Owens in quella memorabile giornata furono sei.<ref name="espn" />
Parallelamente ai succitati premi, l'Associazione Amici di Piero Chiara organizza un calendario di eventi (dislocati nel territorio [[varesotto]] e nelle aree limitrofe) noto come ''Festival del Racconto''.
 
=== Il trionfo alle Olimpiadi del 1936 ===
== Albi d'oro ==
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R96374, Berlin, Olympiade, Jesse Owens beim Weitsprung.jpg|thumb|left|Owens durante la gara di salto in lungo a Berlino 1936.]]
=== Premio Chiara ===
<ref name="alboch" />
 
Owens vinse quattro medaglie d'oro alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]: il 3 agosto vinse i [[100 metri piani|100 metri]], il 4 agosto il [[salto in lungo]], il 5 agosto i [[200 metri piani|200 metri]] e il 9 agosto la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]].<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ow/jesse-owens-1.html|titolo=Jesse Owens Bio, Stats, and Results|sito=sports-reference.com|editore=Sports Reference LLC.|accesso=16 marzo 2010}}</ref> Owens, sazio di successi (e ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico) era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. Dichiarò: "''Ho già vinto tre medaglie d'oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!''". Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista.
{| class="wikitable sortable"
!Edizione||Anno||Vincitore||Autore||Editore||Finalisti
|-
|1||[[1989]]||''L'estate del '42''||[[Renzo Zorzi (scrittore)|Renzo Zorzi]]||[[Rusconi Libri|Rusconi]]||[[Marina Jarre]], Galambra. Quattro storie con fantasmi, Bollati-Boringhieri<br />[[Renato Olivieri]], Ambrogio indaga, Rizzoli
|-
|2||[[1990]]||''Il grande raccordo''||[[Marco Lodoli]]||[[Bompiani]]||[[Guglielmo Zucconi]], L’Italia s’è desta alle 14.10, Camunia<br />[[Alberto Bevilacqua]], Una misteriosa felicità, Mondadori
|-
|3||[[1991]]||''Tre d'amore''||[[Roberto Piumini]]||[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]||[[Giuseppe Neri]], L’ultima dogana, Sansoni<br />[[Fiora Vincenti]], La senora Santiago, Lanfranchi
|-
|4||[[1992]]||''Il punto di vista del mostro''||[[Giampaolo Rugarli]]||[[Arnoldo Mondadori Editore]]||[[Luca Desiato]], Storie dell’eremo, Gribaudi<br />[[Luigi Santucci]], Il manoscritto da Itaca, Piemme
|-
|5||[[1993]]||''Scirocco''||[[Silvana La Spina]]||[[La Tartaruga]]||[[Paolo Barbaro]], Ultime isole, Marsilio<br />Salvatore Mannuzzu, La figlia perduta, Einaudi
|-
|6||[[1994]]||''[[Di corno o d'oro]]''||[[Laura Pariani]]||[[Sellerio]]||Antonio Moresco, Clandestinità, Bollati- Boringhieri<br />[[Giuseppe Pontiggia]], Vite di uomini non illustri, Mondadori
|-
|7||[[1995]]||''[[La grande e la piccola guerra]]''||[[Elio Gioanola]]||[[Santi Quaranta]]||Fleur Jaeggy, La paura del cielo, Adelphi<br />Elisabetta Rasy, Ritratti di signora, Rizzoli
|-
|8||[[1996]]||''[[L'ombra di Marinetti]]''||[[Andrea Vitali]]||[[Periplo]]||Giulio Mozzi, La felicità terrena, Einaudi<br />Gaetano Neri, Un momento delicato, Marcos y Marcos
|-
|9||[[1997]]||''[[Storia di primogeniti e figli unici]]''||[[Francesco Piccolo]]||[[Feltrinelli]]||Daniele Del Giudice, Mania, Einaudi<br />[[Michele Mari]], Tu... sanguinosa infanzia, Mondadori
|-
|10||[[1998]]||''[[Il coccodrillo sull'altare]]''||[[Guido Conti]]||[[Guanda]]||Daniele Benati, Silenzio in Emilia, Feltrinelli<br />[[Francesca Sanvitale]], Separazioni, Einaudi
|-
|11||[[1999]]||''[[La storia di un'altra]]''||[[Maristella Lippolis]]||Tracce||Nicola Lecca, Concerti senza orchestra, Marsilio<br />Giovanni Orelli, Di una sirena in Parlamento, Casagrande
|-
|12||[[2000]]||''[[La casa di ghiaccio]]''||[[Serena Vitale]]||[[Arnoldo Mondadori Editore]]||Romana Petri, I padri degli altri, Marsilio<br />[[Evelina Santangelo]], L’occhio cieco del mondo, Einaudi
|-
|13||[[2001]]||''[[Cinema naturale]]''||[[Gianni Celati]]||[[Feltrinelli]]||Alessandro Banda, Dolcezze del rancore,Einaudi<br />[[Massimiliano Forza]], Antifurti psicologici
|-
|14||[[2002]]||''L'Osteria della Fola''||[[Giuseppe Pederiali]]||[[Garzanti Editore|Garzanti]]||Emilia Bersabea Cirillo, Fuori misura, [[Diabasis]]<br />[[Ugo Ricciarelli]], L’angelo di Coppi, Mondadori
|-
|15||[[2003]]||''[[L'uovo di Gertrudina]]''||[[Laura Pariani]]||[[Rizzoli]]||[[Maurizio Maggiani]], È stata una vertigine, Feltrinelli<br />Antonio Pascale, La manutenzione degli affetti, Einaudi
|-
|16||[[2004]]||''Shorts''||[[Vitaliano Trevisan]]||[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]||[[Gian Luca Favetto]], Se vedi il futuro digli di non venire, Mondadori<br />[[Paolo Nelli]], Mio marito Francesca, Sironi
|-
|17||[[2005]]||''[[In questa vita]]''||[[Anna Ruchat]]||[[Edizioni Casagrande]]||[[Giorgio Falco (scrittore)|Giorgio Falco]], Pausa caffè, Sironi<br />[[Fabrizia Ramondino]], Arcangelo, Einaudi
|-
|18||[[2006]]||''Pugni''||[[Pietro Grossi (scrittore)|Pietro Grossi]]||[[Sellerio]]||[[Marco Lodoli]], Bolle, Einaudi<br />[[Giordano Tedoldi]], Io odio John Updike, Fazi
|-
|19||[[2007]]||''[[L’amore e altre forme d’odio]]''||[[Luca Ricci (scrittore)|Luca Ricci]]||[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]||[[Ilaria Bernardini]] con La fine dell’amore, Isbn<br />[[Francesco Pecoraro]] con Dove credi di andare, Mondadori
|-
|20||[[2008]]||''[[Dieci (Longo)|Dieci]]''||[[Andrej Longo]]||[[Adelphi]]||[[Paolo Cognetti]] con Una cosa piccola che sta per esplodere, Minimum fax<br />[[Marco Baliani]] con La metà di Sophia, Rizzoli
|-
|21||[[2009]]||''[[L'amore a Londra e in altri luoghi]]''||[[Flavio Soriga]]||[[Bompiani]]||[[Giorgio Faletti]] con Pochi inutili nascondigli, Baldini Castoldi e Dalai<br />[[Gaia Manzini]] con Nudo di famiglia, Fandango
|-
|22||[[2010]]||''[[Non esiste saggezza]]''||[[Gianrico Carofiglio]]||[[Rizzoli]]||[[Stefano Domenichini]] con Acquaragia, Perdisa<br />[[Jole Zanetti]] con Racconti sgradevoli, Garzanti<br />[[Giorgio Falco (scrittore)|Giorgio Falco]] con [[L'ubicazione del bene]], Einaudi
|-
|23||[[2011]]||''[[Una giornata al monte dei pegni]]''||[[Elena Loewenthal]]||[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]||[[Eugenio Baroncelli]] con Mosche d'inverno, Sellerio<br />[[Ermanno Cavazzoni]] con Guida agli animali fantastici, Guanda
|-
|24||[[2012]]||''[[Nessuno può portarti un fiore]]''||[[Pino Cacucci]]||[[Feltrinelli]]||[[Sandro Veronesi]] con Baci scagliati altrove, Fandango<br />[[Niccolò Ammaniti]] con Il momento è delicato, Einaudi
|-
|25||[[2013]]||''[[Dentro (Sandro Bonvissuto)|Dentro]]''||[[Sandro Bonvissuto]]||[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]||[[Mauro Corona]] con Venti racconti allegri e uno triste, Mondadori<br />[[Marco Vichi]] con Racconti neri, Guanda
|-
|26||[[2014]]||''[[Uomini e comandanti]]''||[[Giulio Questi]]||[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]||[[Davide Barilli]] con La nascita del Che. Racconti da Cuba, Aragno<br />[[Gianni Celati]] con Selve d'amore, Quodlibet
|-
|27||[[2015]]||''[[Piccola enciclopedia delle ossessioni]]''||[[Francesco Recami]]||[[Sellerio editore|Sellerio]]||[[Mauro Covacich]] con La sposa, [[Bompiani]]<br />[[Alberto Nessi]] con Miló, [[Edizioni Casagrande|Casagrande]]
|}
 
Dopo essere stato aggiunto alla squadra della staffetta, il 9 agosto concluse le sue fatiche olimpiche con la vittoria in quest'ultima specialità.<ref name="sr" /> Il suo record di quattro ori in una stessa Olimpiade (nell'atletica leggera) fu eguagliato soltanto alle Olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] dal connazionale [[Carl Lewis]], che vinse quattro ori nelle stesse gare.
=== Premio alla Carriera ===
<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Premio_Chiara_alla_carriera.asp Premio Chiara alla Carriera] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
 
La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo ai Giochi olimpici di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima.
* [[1997]], [[Giuseppe Pontiggia]]
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche [[Adolf Hitler]]. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco [[Luz Long]] (il migliore atleta tedesco, nonché amico di Owens), si dice<ref>The jewish western bulletin, 21 agosto 1936, pag. 1</ref> che il Führer indispettito si sia alzato e uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano. In realtà le cose andarono diversamente. Come scrisse nella sua autobiografia, "The Jesse Owens Story", Owens stesso raccontò come Hitler si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano:[[File:Bundesarchiv Bild 183-G00630, Sommerolympiade, Siegerehrung Weitsprung.jpg|thumb|Berlino, 1936: per il salto in lungo sul gradino più alto c'è Jesse Owens, a destra [[Luz Long]] riceve la medaglia d'argento e a sinistra [[Naoto Tajima]] quella di bronzo.]]
* [[1998]], [[Giovanni Pozzi]]
{{Citazione|Dopo essere sceso dal podio del vincitore, passai davanti alla tribuna d'onore per rientrare negli spogliatoi. Il Cancelliere tedesco mi fissò, si alzò e mi salutò agitando la mano. Io feci altrettanto, rispondendo al saluto. Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un'ostilità che non ci fu affatto.|Jesse Owens, The Jesse Owens Story, [[1970]].<ref>Oltre che direttamente nella biografia, la citazione si trova anche in: [[Vittorio Messori]], ''Le cose della vita'', Sugarco, 2009.</ref>}}
* [[1999]], [[Claudio Magris]]
* [[2000]], [[Luigi Meneghello]]
* [[2001]], [[Giorgio Orelli]]
* [[2002]], [[Raffaele La Capria]]
* [[2003]], [[Mario Rigoni Stern]]
* [[2004]], [[Alberto Arbasino]]
* [[2005]], [[Luigi Malerba]]
* [[2006]], [[Dante Isella]]
* [[2007]], [[Carlo Fruttero]]
* [[2008]], ''non assegnato''
* [[2009]], [[Carlo Sgorlon]]
* [[2010]], [[Andrea Camilleri]]
* [[2011]], [[Franca Valeri]]
* [[2012]], [[Paolo Villaggio]]
* [[2013]], [[Ermanno Olmi]]
* [[2014]], [[Luis Sepúlveda]]
* [[2015]], [[Daniel Pennac]]
 
Il fatto venne confermato anche da Eric Brown, pilota della [[Fleet Air Arm]], che nel 2014 dichiarò in un documentario della [[BBC]]:<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b045pbq2/ |titolo=BBC Two - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown (minuto 05:35 del documentario) |editore=BBC |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
=== Premio Giovani ===
{{citazione|Sono stato testimone del saluto a Jesse Owens di Hitler, il quale si congratulò con lui per i risultati raggiunti.|Eric Brown - Britain's Greatest Pilot: The Extraordinary Story of Captain Winkle Brown}}
<ref name="chiagio" />
 
Invece il presidente statunitense dell'epoca, [[Franklin Delano Roosevelt]], in quel periodo impegnato nelle elezioni presidenziali del 1936 e preoccupato della reazione degli Stati del sud, cancellò un appuntamento con il pluriolimpionico alla [[Casa Bianca]]. Owens quindi si iscrisse al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] facendo campagna per il suo candidato alla presidenza per il 1936 [[Alf Landon]]. Nel 1955 il Presidente [[Dwight D. Eisenhower]], repubblicano ed ex atleta, lo nominò "Ambasciatore dello Sport".<ref>{{Cita web|titolo=Evitato da Roosevelt, non da Hitler: un film rivela la verità di Owens|url=http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_02/evitato-roosevelt-non-hitler-film-rivela-verita-owens-464f958e-b121-11e5-b083-4e1e773a98ad.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2 gennaio 2016|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
* [[1997]], [[Quei fiocchi di neve]], [[Nenad Stojanovic]], nato nel [[1976]], Lugano
* [[1998]], [[Matematica]], [[Andrea Fazioli]], nato nel [[1978]], [[Bellinzona]]
* [[1999]], [[Dritto alla meta]], [[Valentina Maran]], nato nel [[1977]], [[Varese]]
* [[2000]], [[Salemah]] racconto breve, [[Dario Cazzoli]], nato nel [[1982]], [[Massagno]] (CH)
* [[2001]], [[Quante rughe su quel viso]], [[Santi Giovanni Raineri]], nato nel [[1976]], [[Tradate]]
* [[2002]], [[Come miele sul pane]], [[Francesca Corti]], nata nel [[1979]], [[Basilea]] (CH)
* [[2003]], [[Quella giornata al lago]], [[Gloria Albani]], nato nel [[1985]], [[Osio Sotto]] (BG)
* [[2004]], [[Così d'improvviso]], [[Michele Montemurro]], nato nel [[1982]], [[Chiavenna]] (SO)
* [[2005]], [[Una pizza, per favore]], [[Marta Rinaldi]], nato nel [[1988]], [[Cardano al Campo]] (VA)
* [[2006]], [[Confessioni di un ladro di libri]], [[Jacopo Galli]], nato nel [[1985]], [[Orzinuovi]] (BS)
* [[2007]], [[Una storia malata]], [[Paolo Colombo (scrittore)|Paolo Colombo]], nato nel [[1983]], [[Cazzago Brabbia]] (VA)
* [[2008]], [[Se hai un momento]], [[Filippo Pozzoli]], nato nel [[1989]], [[Merone]] (CO)
* [[2009]], [[Buenos Aires 1977]], [[Leonardo Bellomo]], nato nel [[1985]], [[Venezia]]
* [[2010]], ex aequo
** [[La memoria dell'acqua]], [[Silvia Bagatta]], nata nel [[1993]], [[Olgiate Olona]] (VA)
** [[Asfalto Tremante]], [[Carolina Crespi]], nata nel [[1985]], [[Busto Arsizio]] (VA)
* [[2011]], [[Non ti seguo suor Adele]], [[Filippo Pozzoli]], nato nel [[1989]], [[Merone]] (CO)
* [[2012]], [[Ultimo giorno di lavoro]], [[Susanna Marsiglia]], nata nel [[1991]], [[Binago]] (CO)
* [[2013]], [[Il banchetto del lago]], [[Valentina Cenacchi]], nata nel [[1997]], [[Varese]]
* [[2014]], [[Ogni piccola cosa]], Sara Simoni, nata nel [[1992]], [[Samarate]] (VA)
* [[2015]], [[Una mela al giorno]], [[Mattia De Rinaldis]], nato nel [[1992]], [[Varese]]
 
=== PremioDopo SegnalatiBerlino ===
Dopo Berlino passò al professionismo disputando anche gare ad [[handicap]]. Owens concedeva ai velocisti locali dieci o venti [[Iarda|iarde]] di vantaggio, battendoli ugualmente sulla distanza delle 100 iarde. Inoltre sfidò e sconfisse dei cavalli da corsa, anche se con un trucco che consisteva nel correre contro dei veri e propri purosangue che si sarebbero spaventati con il colpo di [[pistola dello starter]], concedendogli un buon vantaggio. Poi passò all'insegnamento.
* [[2008]], [[Franco Tettamanti]], [[L'ultima nuvola a sinistra]], [[Macchione Editore]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2008.asp Segnalati 2008] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* [[2009]], [[Alberto Brambilla (scrittore)|Alberto Brambilla]], [[Volate d’inchiostro]], >sedizioni<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2009.asp Segnalati 2009] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* [[2010]], [[Fulvio Fo]], [[Gente di lago]], [[Alacran Editore]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2010.asp Segnalati 2010] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* [[2011]], [[Benedetta Sara Galetti]], [[Rose di notte]], [[Casagrande Editore]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2011.asp Segnalati 2011] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* [[2012]], [[Sergio Scipioni]], [[Caini e Spalloni]], [[Morandi Editore]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2012.asp Segnalati 2012] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* [[2013]], ex aequo<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2013.asp Segnalati 2013] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
** [[Cecco Bellosi]], [[Con i piedi nell’acqua. Il lago e le sue storie]], [[Milieu Edizioni]].
** [[Andrea Gianinazzi]], [[L’uomo che vive sui treni. Racconti ferroviari]], [[Armando Dadò Editore]].
* [[2014]], [[Mario Chiodetti]], [[La nostra vita somigliava a un tappeto magico]], [[EmmeEffe Edizioni]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2014.asp Segnalati 2014] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
* [[2015]], [[Giovanni B. Pedrazzini]], [[Dove nasceva l'amore]], [[Pedrazzini editore]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Segnalati_2015.asp Segnalati 2015] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>.
 
Nel dopoguerra cominciò un nuovo lavoro come preparatore atletico della famosa squadra di [[pallacanestro]] degli [[Harlem Globetrotters]], scendendo anche lui sul parquet e dando dimostrazioni dello scatto dai blocchi e della tecnica di passaggio degli ostacoli.
=== Premio Inediti ===
<ref name="chiain" />
 
Nel [[1976]] venne insignito del [[Ordine olimpico|collare d'argento dell'Ordine Olimpico]]<ref>http://www.la84foundation.org/OlympicInformationCenter/OlympicReview/1976/ore107/ore107r.pdf</ref> per il suo affronto al razzismo nelle Olimpiadi del 1936 e nello stesso anno venne premiato con la [[Medaglia presidenziale della libertà]], il massimo titolo per un civile americano, dal Presidente repubblicano degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Gerald Ford]],<ref name="espn" /> che lo omaggiò con queste parole:
* [[2010]], ex aequo
** [[Il conto della serva]], [[Patrizia Emilitri Ruspa]], [[Vedano Olona]] (VA)
** [[L'immensa solitudine dei mostri]], [[Laura Tornambene]], [[Catania]]
** [[Tris di quadri]], [[Letizia Triches]], [[Roma]]
* [[2011]], [[Belle speranze (raccolta)|Belle speranze]], [[Riccardo Ielmini]], [[Laveno Mombello]] (VA)
* [[2012]], [[L’oro del Malcantone]], [[Alberto Moccetti]], [[Lugano]] (CH)
* [[2013]], [[Il lato maggiore e altri racconti]], [[Giovanni Lischio]], [[Oliveto Lario]] (LC)
* [[2014]], [[La ragazza dal cuore di carta]], [[Aminata Aidara]], [[Brescia]]
* [[2015]], [[Chi tene 'o mare]], [[Salvatore Zeno]], [[Milano]]/[[Napoli]]
 
{{Citazione|Owens ha superato le barriere del [[razzismo]], della [[Segregazione razziale|segregazione]] e del bigottismo mostrando al mondo che un afro-americano appartiene al mondo dell'atletica.<ref>{{cita web||url=http://www.pensionaticoni.it/_nel_1980_moriva_il_grande_jesse_owens_-_copia.html|titolo=31 marzo: nel 1980 moriva il grande Jesse Owens|sito=pensionaticoni.it|editore=APEC|accesso=21 giugno 2012}}</ref>}}
=== Premio Le Parole della Musica ===
 
Per tutta la vita egli attribuì il successo della sua carriera all'incoraggiamento di Charles Riley, il suo allenatore di atletica delle scuole medie, che lo aveva preso dal cortile della ricreazione e messo nella squadra di atletica (si veda [[Harrison Dillard]], un atleta di [[Cleveland]] ispirato da Owens).
* [[2010]], [[Francesco Guccini]]<ref name="pam" />
* [[2011]], [[Paolo Conte]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Le_Parole_della_Musica_2011.asp Premio Le Parole della Musica 2011] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
* [[2012]], [[Luciano Ligabue]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Le_Parole_della_Musica_2012.asp Premio Le Parole della Musica 2012] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
* [[2013]], [[Gianna Nannini]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Le_Parole_della_Musica_2013.asp Premio Le Parole della Musica 2013] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
* [[2015]], [[Francesco De Gregori]]<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Le_Parole_della_Musica_2015.asp Premio Le Parole della Musica 2015] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
 
Owens morì di [[Carcinoma del polmone|cancro ai polmoni]] all'età di 66 anni a [[Tucson]], [[Arizona]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/bday/0912.html|titolo=Jesse Owens Dies of Cancer at 66; Hero of the 1936 Berlin Olympics|sito=nytimes.com|editore=The New York Times|accesso=16 marzo 2010}}</ref> È sepolto nell'''Oak Woods Cemetery'', di [[Chicago]].
=== Premio Riccardo Prina ===
 
Scoperto il 13 aprile [[1980]], gli venne dedicato un [[asteroide]]: il [[6758 Jesseowens]].
* [[2011]], [[Laura Locatelli]], ''Tracce di passaggi''<ref name="prina11" />
* [[2012]], [[Alfonso Chianese]], ''Running wild''<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Riccardo_Prina_2012.asp Premio Riccardo Prina 2012] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
* [[2013]], [[Jacopo Gospel Quaggia]], ''Autobahn''<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Riccardo_Prina_2013.asp Premio Riccardo Prina 2013] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
* [[2014]], [[Milo Montelli]] - [[Alessandro Calabrese]], ''Drop in the ocean''<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Riccardo_Prina_2014.asp Premio Riccardo Prina 2014] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
* [[2015]], [[Gianpaolo Arena]], ''Collapsing star''<ref>[http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Riccardo_Prina_2015.asp Premio Riccardo Prina 2015] - ''ilfestivaldelracconto.it''</ref>
 
Nel [[1984]] una strada di [[Berlino]], che passa davanti allo Stadio Olimpico, venne ribattezzata in suo onore e il 28 marzo [[1990]] gli fu assegnata postuma la [[Medaglia d'oro del Congresso]] dal presidente statunitense [[George H. W. Bush]].<ref name="espn" />
==Note==
 
Nel dicembre 2013, una delle medaglie vinte da Owens ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|1936}} è stata battuta all'asta al milionario Ron Burkle per 1,4 milioni di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/12/09/sport/atletica/loro-olimpico-di-owens-venduto-allasta-per-milioni-di-dollari-RVyiNHj8oNnnEbRM4nNomJ/pagina.html|titolo=L'oro olimpico di Owens venduto all'asta per 1,5 milioni di dollari|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-09/oro-olimpico-jesse-owens-battuto-asta-14-milioni-dollari--114136.shtml|titolo=Oro olimpico di Jesse Owens battuto all'asta per 1,4 milioni di dollari|sito=ilsole24ore.com|editore=Il Sole 24 ORE|data=9 dicembre 2013|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>
 
== Vita privata ==
Nel [[1935]] sposò Minnie Ruth Solomon ([[1915]]-[[2001]]), con cui rimase fino alla morte. Insieme ebbero tre figlie: Gloria ([[1932]]), Marlene ([[1937]]) e Beverly ([[1940]]).
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=4 align="center" |1936
|rowspan=4 |[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=4 |{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"3
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20"7
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8,06 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |39"8
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|data=1973
}}
{{Onorificenze
|immagine = Silver.Olimpicorder.png
|nome_onorificenza = Collare d'argento dell'Ordine Olimpico
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
| data = 1976
}}{{Onorificenze
|immagine = Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|collegamento_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione =
|data = 1976
}}
{{Onorificenze
|immagine = Jesse Owens Congressional Gold Medal.jpg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione =
|data = 20 settembre 1988
}}
 
== Jesse Owens nella cultura di massa ==
Alla sua vita è dedicato il film ''[[Race - Il colore della vittoria]]'', uscito nel 2016 e diretto da [[Stephen Hopkins]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[IAAF Hall of Fame]]
* [[Race - Il colore della vittoria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Premio Chiara}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.premiochiara.it Sito ufficiale del Premio Chiara]
* [http://www.ilfestivaldelracconto.it Sito ufficiale del Festival del Racconto]
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Premio Piero Chiara}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri piani}}
{{Portale|letteratura|Premi letterari}}
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{IAAF Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:PremiDecorati letteraricon italiani|Chiarala Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:CulturaSportivi a Vareseafroamericani]]