<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Scattone
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = saggista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità=, condannato per [[omicidio colposo (ordinamento penale italiano)|omicidio colposo]] per la morte della studentessa [[Marta Russo]], avvenuta all'[[Università La Sapienza]] nel [[1997]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Venne condannato nel [[2003]] a 5 anni e quattro mesi di reclusione per omicidio colposo aggravato; assieme a lui venne condannato, per [[favoreggiamento personale|favoreggiamento]], [[Salvatore Ferraro (1967)|Salvatore Ferraro]]. Entrambi affermarono sempre la loro innocenza e all'epoca erano assistenti universitari del corso di [[filosofia del diritto]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Immagine = Giovanni Scattone.jpg
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Carlobenigni</span>!'''
|DimImmagine=250
|-
}}
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
Giovanni Scattone è figlio di Giuseppe (1926-2003), [[ingegnere]], e fratello di Mauro e Francesco, [[docente universitario]] negli [[Stati Uniti]], presso il [[Massachusetts Institute of Technology]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/10/crociata_dell_ingegner_Scattone_co_10_9709105258.shtml ''La crociata dell'ingegner Scattone'']</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Studi e ricerca filosofica ===
Laureato in [[Filosofia]] (110 e lode con tesi sul rapporto tra mente e corpo) con [[master universitario|master]] in [[Storia]] moderna e contemporanea e borsa di studio annuale presso il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] per discipline giuridiche e politiche<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/14/scattone-una-borsa-di-studio-del.html ''A SCATTONE UNA BORSA DI STUDIO DEL CNR'']</ref>, è stato ricercatore universitario e assistente dei professori [[Bruno Romano]] e Gaetano Carcaterra; ha conseguito il dottorato di ricerca in "teoria generale del [[diritto]] e [[filosofia della politica]]", con una tesi su ''La responsabilità verso le generazioni future. Questioni etiche e giuridiche''. Ha pubblicato volumi specialistici e divulgativi, oltre a numerosi articoli su riviste specializzate di [[filosofia del diritto]] e [[bioetica]], e conseguito la licenza in Storia della Filosofia presso la [[Pontificia Università Gregoriana]].<ref>[http://www.istitutospiov.it/autore/giovanni-scattone Giovanni Scattone - Istituto di Studi Politici San Pio V]</ref> La sua attività di studio si svolse presso l’Università La Sapienza di Roma, l’Istituto Benincasa di [[Napoli]] e la European Academy of Legal Theory di [[Bruxelles]].<ref>[http://www.archivioflaviobeninati.com/2011/06/giovanni-scattone/ Giovanni Scattone - Biografia]</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Svolse ricerche sui testi di [[John Locke]] e [[Immanuel Kant]], in particolare sul legame tra [[giusnaturalismo]], [[liberalismo]] e [[illuminismo]], a al rapporto di queste ideologie classiche con le filosofie di [[Karl Popper]], [[Benedetto Croce]], [[James Rachels]] e [[Robert Nozick]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/scattone-due-anni-dopo-hanno-lasciato.html ''Scattone, due anni dopo. "M'hanno lasciato il segno"'']</ref>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Il caso giudiziario ===
{{Cassetto inizio
{{vedi anche|Omicidio di Marta Russo}}
|titolo = Altre informazioni
A seguito di alcuni rilievi scientifici e di testimonianze, Giovanni Scattone e l'amico e collega Salvatore Ferraro vennero arrestati per concorso in omicidio per il delitto di Marta Russo, studentessa di [[giurisprudenza]] all'Università La Sapienza di Roma, vittima di un crimine compiuto all'interno della Città universitaria il 9 maggio 1997, quando la ragazza ventiduenne fu ferita a morte da un colpo di arma da fuoco, morendo quattro giorni dopo in ospedale; assieme a loro fu processato anche Francesco Liparota, poi assolto. Vennero inizialmente accusati di aver voluto compiere un "delitto perfetto" e in seguito di aver sparato per scherzo o per semplice errore.<ref name=scattone>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/03/Marta_Russo_libero_Scattone_Voglio_co_9_040403055.shtml|titolo=Marta Russo, libero Scattone «Voglio un lavoro e dei figli»|editore=''[[Il Corriere della Sera]]''|autore=Di Gianvito Lavinia|data=3 aprile 2004|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>
}}
L'omicidio fu al centro di un complesso caso giudiziario, oggetto di grande copertura mediatica alla fine degli anni novanta, sia per il luogo in cui era stato perpetrato, sia per la difficoltà delle prime indagini, che non riuscivano a delineare un movente.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Durante il procedimento, i periti forensi smontarono molte delle "prove inoppugnabili" (cfr. [[Omicidio di Marta Russo#Le perizie chimico-balistiche]]), e alcuni di loro esclusero che il colpo fosse partito dall'aula 6 come affermava Gabriella Alletto.<ref name=liparota/> Dopo un lungo e controverso processo, che vide vacillare tutti gli elementi tranne la testimonianza Alletto (col supporto delle testimonianze di Maria Chiara Lipari e Giuliana Olzai), la condanna definitiva arriverà nel 2003, sebbene gli imputati si siano proclamate sempre vittime di [[errore giudiziario]]. Scattone, condannato a 5 anni e quattro mesi per omicidio colposo aggravato dalla [[colpa cosciente]], scontò in tutto due anni e mezzo di carcere e il resto prima agli [[arresti domiciliari]], e poi ai [[affidamento in prova|servizi sociali]].<ref name=scattone/> [[Salvatore Ferraro (1967)|Salvatore Ferraro]], fu condannato limitatamente al reato di [[favoreggiamento personale]]; entrambi si sono sempre professati innocenti. Nella prima sentenza si specifica che Scattone avrebbe esploso un colpo per errore, maneggiando una pistola per motivi ignoti e senza sapere che fosse carica<ref>Questa ipotesi venne invece criticata dalla sentenza d'appello</ref>, e Ferraro lo avrebbe coperto, tacendo e portando via l'arma.<ref name=prima>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/14/Scattone_non_sapeva_che_pistola_co_0_9909147654.shtml ''"Scattone non sapeva che la pistola con cui sparò era carica"'']</ref> Il delitto fu definito colposo anche perché Scattone non avrebbe potuto, dalla posizione in cui si sarebbe trovato, esplodere un colpo dopo aver preso la mira.<ref name=foglio/><ref name=comitato2/> Il terzo indagato, l'usciere e laureando Francesco Liparota, venne assolto dall'accusa di favoreggiamento dalla [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], tramite [[annullamento senza rinvio]]. Altri indagati furono assolti in primo grado. Se colpevoli di omicidio, sarebbe bastata l'ammissione di aver provocato un incidente per caso per ottenere un'assoluzione o una pena irrisoria: la decisione di non confessare nulla (a Ferraro sarebbe bastato confermare l'accusa contro il collega), pur rischiando teoricamente anche l'[[ergastolo]] o comunque anche quasi 20 anni di carcere (come da richiesta dell'accusa), aumentò la convinzione degli innocentisti sull'estraneità.<ref>[http://www.quotidianogiovanionline.it/Approfondimento/Esploso/3862/Il-delitto-di-Marta-Russo-Seconda-parte Andrea Montemurro, ''Il delitto di Marta Russo'' (Seconda parte)]</ref> L'avvocato di parte civile rispose affermando che non avrebbero confessato "l'incidente" per paura di rivelare la provenienza della pistola, secondo lui "sporca" e proprietà di "qualcuno di importante".<ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/30000/27094.xml?key=Oreste&first=31&orderby=0&f=fir&dbt=arc ''Il 9 maggio ‘97 la studentessa fu colpita a morte da un colpo di pistola. Se la condanna sarà confermata, Scattone e Ferraro torneranno in carcere «Un processo gestito dai media» Delitto Marta Russo, parla l'avvocato di parte civile, Flamminii Minuto: un coro di innocentisti nonostante le perizie'']</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Polemiche, anche tra alcuni innocentisti, ci furono prima della sentenza del 2003 quando Scattone e il suo avvocato suggerirono, senza seguito tra gli inquirenti, di ritornare sulla pista terroristica e di indagare le [[Nuove Brigate Rosse]], in particolare un ex dipendente delle imprese di pulizia della Sapienza (che lavorava anche nei luoghi da cui potrebbe essere partito il colpo), [[Paolo Broccatelli]]<ref name=broccatelli/>, arrestato quell'anno e condannato poi per [[associazione sovversiva]] nel processo per l'[[omicidio di Massimo D'Antona]]. In un articolo del [[2007]], scritto per [[l'Europeo]]<ref>[http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/marta%20russo/11Assassinosconosciuo.pdf Giovanni Scattone, ''Assassino sconosciuto'']</ref>, Scattone torna sulla propria versione e le piste alternative, considerando ancora le nuove BR come la sua idea principale su cosa sia davvero successo il 9 maggio 1997, ricordando che era anche l'anniversario della morte di [[Aldo Moro]] (9 maggio [[1978]]); subito si era parlato, già il 10 maggio, di un gesto terroristico con errore di obiettivo (cfr. [[Omicidio di Marta Russo#Teorie alternative alla sentenza]]), così come subito fu battuta la pista delle imprese di pulizia.<ref name=broccatelli>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/27/morte_Marta_Russo_uomo_delle_co_0_031027007.shtml La morte di Marta Russo, l' uomo delle pulizie e i dubbi di Scattone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
==== Riabilitazione penale ====
{{Cassetto fine}}
Dopo la condanna definitiva, la Cassazione decise di non comminare pene accessorie, cancellando l'interdizione all'insegnamento per Scattone, in quanto ritenuto responsabile di delitto non volontario. Gli viene quindi accordata la [[riabilitazione (diritto)|riabilitazione penale]], a decorrere dal giorno della fine della pena, con revoca dell'interdizione dai pubblici uffici e restituzione dei diritti civili e politici.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
====Richieste di revisione del processo====
}}
Scattone ha continuato a proclamare la sua innocenza, chiedendo anche la revisione processuale: ''«Ho la coscienza pulita, perché sono innocente e con l’omicidio di Marta Russo io non c’entro.'' <small>[I genitori di Marta]</small> ''sono sempre stati colpevolisti e questo per me è un grande dolore»'', disse nel 2011, dopo la condanna in sede civile.<ref>[http://qn.quotidiano.net/cronaca/2011/11/26/626805-scattone_coscienza_pulita_sono_innocente.shtml ''Scattone: "Ho la coscienza pulita, sono innocente"'']</ref>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
===Il caso mediatico===
type=commenttitle
Il processo contro Scattone e Ferraro, in particolare nel decennio successivo il caso pubblico di Scattone, divenuto insegnante di Liceo, rappresentò il primo caso di [[processo mediatico]] italiano moderno. Su di esso furono pubblicati libri che analizzavano il caso dell'omicidio di Marta Russo e il processo seguente dal punto di vista giudiziario e sociale.<ref name=libri/>
bgcolor=white
preload=
Già si erano già avuti numerosi casi di questo tipo, ma con l'eccezione dei fatti che coinvolsero l'[[anarchico]] [[Pietro Valpreda]] (incriminato e assolto per la [[strage di piazza Fontana]]), era la prima volta che compariva un'operazione di "creazione dei mostri" a livello giudiziario e soprattutto nei quotidiani e nelle televisioni.<ref>[http://www.ilfoglio.it/cronache/2015/09/15/scattone-omicidio-marta-russo-come-si-diventa-il-mostro___1-v-132734-rubriche_c204.htm Guido Vitiello, ''Come si diventa il mostro. Non essere colpevole, né un lupo solitario; essere “bello e impassibile”. Ecco i veri “crimini” che hanno fatto di Scattone l’assassino perfetto di stampa e giustizia''], il Foglio, 15 settembre 2015</ref> Fu da subito un [[processo mediatico]], con l'opinione pubblica divisa innocenti e colpevolisti, come se ne sarebbero visti altri in seguito.<ref>negli anni seguenti tale attenzione mediatica, sebbene con meno colpevolizzazione, venne ripetuta per numerosi omicidi irrisolti o poco chiari, come il [[delitto di Cogne]], il [[delitto di Garlasco]] e l'[[omicidio di Meredith Kercher]], con risonanza anche internazionale e politica, e venne fatto un paragone con altri fatti celebri, come il caso dell'[[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|omicidio Kennedy]] (con [[Lee Harvey Oswald]] e la cosiddetta "pallottola magica"), il [[Enzo Tortora|caso Tortora]] (con tredici [[pentiti]] e testimoni che accusavano il presentatore, poi rivelatosi innocente) e quelli [[affare Dreyfus|di Dreyfus]], [[Giuseppe Gulotta]], [[Massimo Carlotto]] e [[Adriano Sofri]].</ref><ref>[http://www.xos.it/capri_espiatori_massa.pdf Osvaldo Duilio Rossi, ''Capri espiatori di massa'', 2011, pag. 2-3]</ref><ref name=tavola/><ref name=comitato2>Comitato per la Difesa di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro, [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:aEEMQiOwqgIJ:www.webalice.it/guido.vitiello/piste.rtf+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=us ''Le cosiddette piste alternative'']</ref>
editintro=
hidden=yes
Il [[francesista]] [[Alberto Beretta Anguissola]] a fare un paragone con l'[[affaire Dreyfus]].<ref>Caso di [[alto tradimento]] coinvolgente il capitano [[ebreo]] [[Alfred Dreyfus]] nella [[Francia]] di fine XIX secolo, sottoposto a degradazione militare e popolare, prima di essere graziato dopo lunghi anni, e risultare innocente (pur essendo coinvolta anche una componente di [[antisemitismo]], mentre nel caso Scattone furono messi sotto accusa intellettuali, filosofi e sistema universitario, tacciato di [[omertà]]). Per lui si impegnarono [[Émile Zola]] e [[Marcel Proust]] e l'opinione pubblica fu divisa tra ''dreyfusards'' e ''antidreyfusards''. Dreyfus fu riabilitato dopo molti anni, in seguito alle confessioni dei colpevoli, in maniera "irregolare" dalla Cassazione francese (senza pronuncia di innocenza, ma solo con grazia presidenziale e annullamento) e riammesso dal Parlamento nell'esercito, e anche Scattone e Ferraro ebbero l'annullamento della condanna dalla Corte di Cassazione nel 2001 (su richiesta dello stessa pubblica accusa, ma di un altro procuratore), ma la Corte d'appello emise nel 2002 un verdetto quasi identico a quello cassato e la Cassazione, in altra sezione, confermò nel 2003, pur con pene basse e riammettendo Scattone all'insegnamento. Sempre secondo il paragone fatto dal professor Beretta Anguissola, nel caso di Dreyfus rimasero nella società dei convinti colpevolisti (al punto che l'ex ufficiale subì anche un attentato nel 1908), nonostante le prove lo avessero scagionato; allo stesso modo sarebbe avvenuto nel caso Scattone-Ferraro</ref> Beretta Anguissola, Guido Vitiello, [[Gian Antonio Stella]] e altri hanno descritto come un "cerimoniale di degradazione pubblica" la campagna-stampa contro Scattone e Ferraro<ref>[http://unpopperuno.com/2003/12/17/il-delitto-perfetto-quello-vero-e-i-platonici-dellaula-bunker/ Guido Vitiello, ''Il delitto perfetto (quello vero) e i platonici dell’Aula Bunker'']</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/02/Quante_crepe_nel_castello_delle_co_0_9707023292.shtml ''Quante crepe nel castello delle accuse ai due assistenti'']</ref>, in particolare la mancata riabilitazione ufficiale con dichiarazione di innocenza dei due, sebbene condannati solo per un delitto colposo l'uno e per favoreggiamento l'altro.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/25/scattone-ferraro-nella-rete.html ''Scattone e Ferraro nella rete'']</ref><ref name=libri>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/03/Gli_innocentisti_pronti_alla_sfida_co_0_0112036575.shtml ''Gli innocenti pronti alla sfida con tre libri'']</ref>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
Sebbene una parte dell'opinione pubblica fosse divenuta favorevole a Scattone<ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2015/09/16/news/il-paese-ipocrita-che-condanna-a-vita-il-professor-scattone-1.12102128 ''Il paese ipocrita che condanna a vita il professor Scattone'']</ref> (per l'innocenza o per il suo reinserimento), è rimasta una forte componente colpevolista e ostile<ref>[http://unpopperuno.com/2011/06/22/lerrore-giudiziario-non-esiste-i-cattivi-giudici-si/ Guido Vitiello, ''L’errore giudiziario non esiste, i cattivi giudici sì'']</ref>, al punto da subire intimidazioni e insulti molti anni dopo i fatti.<ref name=libri/><ref>[http://www.direttanews.it/2015/09/08/scattone-torna-ad-insegnare-la-mamma-di-marta-russo-eassurdo/ ''Scattone torna ad insegnare, la mamma di Marta Russo: “E’ assurdo”'']</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/lomicida-scattone-cattedra-scoppia-rivolta-delle-famiglie-1168423.html ''L'omicida Scattone in cattedra Scoppia la rivolta delle famiglie'']</ref><ref>[http://alessandrapilloni.blogspot.it/2015/09/muoia-scattone-con-tutti-i-filistei.html Alessandra Pilloni, ''Muoia Scattone con tutti i filistei'']</ref>
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
====La colpevolizzazione pubblica====
</inputbox>
Tale processo mediatico cominciò subito dopo il loro arresto: si disse, da parte della procura di Roma, che una ventina di studenti (in realtà solo alcuni avevano accennato cose del genere) testimoniarono che il "[[delitto]] perfetto", su cui avrebbero tenuto anche un seminario, era ricorrente nei discorsi dei due assistenti universitari<ref name=perf>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/05/Provavano_delitto_perfetto_co_0_97090511201.shtml|titolo="Provavano il delitto perfetto"|editore=''[[Il Corriere della Sera]]''|autore=Di Gianvito Lavinia|data=5 settembre 1997|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>.
{{Cassetto fine}}
<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/25/scattone-ferraro-nella-rete.html ''Scattone e Ferraro nella rete'']</ref> Questo fatto spinse subito parte della stampa e della televisione ad una sorta di accanito [[linciaggio mediatico]] dei due principali sospetti: i giornali ipotizzarono anche delle fantasiose connessioni tra il "[[Oltreuomo|Superuomo]]" di [[Nietzsche]] (tesi portata avanti durante il processo di primo grado dal pm Ormanni, nonostante Scattone non fosse mai stato uno studioso del filosofo tedesco) e la figura di [[Rodion Romanovič Raskol'nikov|Raskolnikov]], il protagonista immaginario di ''[[Delitto e castigo]]'' di [[Dostoevskij]], che realizza un delitto quasi perfetto e che reputa a fin di bene, ma poi confessa tutto al giudice Porfirij Petrovič, spinto dal rimorso, o con i film di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] ''[[Delitto perfetto]]'' e ''[[Delitto per delitto]]''; seppur considerata una pista poco consistente, gli inquirenti insistevano che i due avessero voluto "inscenare" o "simulare" un delitto senza movente, ma che la situazione fosse degenerata per colpevole imprudenza, circostanza sempre negata con determinazione da Scattone e Ferraro e poi caduta nel corso delle indagini e del primo processo.<ref name="conviction">Kennedy, Frances. [http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/it-was-the-perfect-crime-so-who-made-the-fatal-error-1098843.html "It was the perfect crime. So who made the fatal error?"], ''[[The Independent]]'', 1999-06-08. Retrieved on 2009-07-08.</ref>
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
In realtà i due non tennero mai un seminario universitario sul tema citato: il professor Carcaterra andò al processo a smentire, precisando che era lui a decidere il titolo e il contenuto; un altro assistente riferì che Ferraro pronunciò solo una volta, per scherzo, l'espressione "delitto perfetto", e che gli studenti avevano equivocato. Qualcun altro ipotizzò che lo sparatore avesse preso esempio da una scena del film ''[[Schindler's list]]'', andato in onda la sera prima, in cui si vede il [[nazista]] [[Amon Göth]] (interpretato da [[Ralph Fiennes]]) sparare a casaccio sugli [[ebrei]], pur non risultando che i due indagati avessero simpatie per l'[[estrema destra]] o la passione delle armi. Alle fantasiose ricostruzioni giornalistiche collaborarono anche scrittori come [[Niccolò Ammaniti]].<ref name=perf/> Intervennero personalità della cultura, come [[Margherita Hack]], all'inizio tutti colpevolisti.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
Un investigatore si spinse invece a paragonare Scattone e Ferraro ai "[[compagni di merende]]" del caso del [[Mostro di Firenze]], coniando il nome "compagni di [[pizzeria]]" e citando molestie, mai avvenute o accertate, da parte dei due assistenti alle studentesse. Durante il processo vennero usati anche scritti personali - come racconti di genere [[poliziesco]] o ''[[noir]]'', nonché testi di canzoni e poesie, o gli appunti e il diario - di Ferraro, onde dimostrarne la presunta "personalità criminale", secondo il teorema accusatorio. Alle stesso modo, per Scattone l'accusa tentò di usare come argomento un articolo dal titolo ''[[James Rachels|J. Rachels]] sull'uccidere e il lasciar morire'' (1995), che in realtà non aveva nulla a che fare con gli omicidi, ma era una pubblicazione scientifica sul tema dell'[[eutanasia]] tratta dalla rivista specialistica ''Bioetica''.<ref>Raccolta di volumi de ''[[L'Espresso]]'' - Volume 43, Edizioni 26-30 - Pagina 68</ref>
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
Sia Scattone sia Ferraro che l'altro indagato, Liparota, manifestarono propositi suicidi a causa di ciò e della carcerazione lunga. Particolarmente aggressivi e violenti nei confronti di Scattone, accogliendo pienamente le tesi dell'accusa, furono gli articoli che affermarono (spesso invadendone la privacy e a torto) che fosse appassionato di tematiche violente e con propositi omicidi programmati assieme a Ferraro: parlarono di "personalità psicopatica", di "liste con persone da uccidere", di [[superomismo]], volontà omicida, ecc.<ref>Si veda: [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1997_06.pdf/21INT02A.pdf&query=Maria%20Zegarelli Fabrizio Roncone, ''Hanno scelto Marta per il delitto perfetto. Ecco il movente, il caso ora è chiuso''], su l'Unità; Roncone in seguito parve cambiare idea (cfr. [http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/15/Caso_Marta_Russo_giudichiamo_anche_co_0_0004153585.shtml ''«Caso Marta Russo, giudichiamo anche i cronisti»''])</ref>, ma nessuna di questa affermazioni trovò riscontro al processo.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
====Il movimento innocentista====
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{quote|Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro sono manifestamente innocenti.|[[Paolo Mieli]]<ref name=tavola>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/tavolarotonda.htm ''Tavola rotonda sul tema: "Informazione e giustizia: un rapporto difficile"'']</ref>}}
|-
Dopo il video dell'interrogatorio della testimone dell'accusa Gabriella Alletto, sottoposta a fortissime pressioni, intervenne il Presidente del Consiglio [[Romano Prodi]] definendo l'atteggiamento del pubblici ministeri "una vicenda gravissima" e ci furono interrogazioni parlamentari in cui si accusò, sulla base di "indiscrezioni", di avere sottoposto la testimone-chiave all'[[ipnosi regressiva]] per generare [[falsi ricordi]]. Il [[COPASIR]] dichiarò illegittimo l'uso dei [[SISDE|servizi segreti]] nel caso. I due magistrati [[Italo Ormanni]] e [[Carlo Lasperanza]] furono messi sotto indagine per [[abuso d'ufficio]] e [[violenza privata]].
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{vedi anche|Omicidio di Marta Russo#Il caso Alletto}}
|-
Scattone, Ferraro e Liparota denunciarono anche atti violenti perpetrati contro di loro dalla polizia.<ref name=bobi>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/08/Processo_Marta_giallo_delle_bobine_co_0_98090810757.shtml ''Processo Marta, il giallo delle bobine'']</ref><ref name=liparota>[http://www.repubblica.it/online/fatti/marta/liparota/liparota.html ''Marta Russo, sull'aula 6 si sbriciolano le prove'']</ref><ref name=foglio>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/Leggete%20la%20sentenza.htm Leggete la sentenza del processo "Marta Russo"], da il Foglio</ref>
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:01, 5 giu 2019 (CEST)
Dopo la sentenza di primo grado, Scattone e Ferraro, nel frattempo scarcerati nel [[1999]] e posti prima agli arresti domiciliari e in seguito in libertà per scadenza dei termini della custodia, furono illecitamente invitati in esclusiva a [[Porta a Porta]] dietro compenso di 130 milioni di lire ciascuno. [[Agostino Saccà]], al tempo direttore di [[RaiUno]], fu indagato in concorso con altri per «mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice» che aveva vietato tali pagamenti; i compensi, che Scattone e Ferraro intendevano utilizzare per coprire parte delle ingenti spese legali, furono sequestrati per un periodo.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/12/Sacca_direttore_Rai_indagato_per_co_0_99121210318.shtml|titolo=Saccà, direttore di RaiUno indagato per i milioni dati a Scattone e Ferraro|editore=''[[Il Corriere della Sera]]''|autore=Haver Flavio|data=12 dicembre 1999|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>. Anche il direttore del [[Tg1]] [[Giulio Borrelli]], realizzò alcune interviste retribuite a Scattone e Ferraro.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/02/Cronaca/MARTA-RUSSO-TG1---SGARBI-LOGICA-E-COSTITUZIONE-CON-BORELLI_140200.php ''MARTA RUSSO: TG1 - SGARBI, LOGICA E COSTITUZIONE CON BORELLI'']</ref>
<!-- fine template di benvenuto -->
Già prima della sentenza di primo grado, circa 375 tra intellettuali, cittadini comuni, giornalisti, avvocati e politici provenienti da tutti gli schieramenti e partiti firmarono una petizione per un esposto<ref>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/esposto.htm Testo dell'esposto]</ref> al [[Consiglio Superiore della Magistratura]], e in seguito al Presidente [[Carlo Azeglio Ciampi]]<ref>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/appellociampi.htm ''Al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura'']</ref>, contro i pubblici ministeri Ormanni e Lasperanza (difesi dal procuratore capo Salvatore Vecchione) e in favore degli imputati, citando anche i dubbi espressi da [[Romano Prodi]] e [[Giovanni Maria Flick]].<ref name=parte>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/07/08/Cronaca/MARTA-RUSSO-B-ANGUISSOLANO-A-COLORITURE-DI-PARTE-NEL-COMITATO_203900.php ''MARTA RUSSO: B. ANGUISSOLA,NO A COLORITURE DI PARTE NEL COMITATO'']</ref>
Al fine di una controffensiva mediatica, si costituì un Comitato per la difesa di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro (non legata agli avvocati ufficiali Siniscalchi, Rossi e Petreilli), per iniziativa del [[francesistica|francesista]] [[Alberto Beretta Anguissola]] (autore di numerosi interventi pubblici in favore degli imputati<ref>ad esempio, l'articolo [http://www.webalice.it/guido.vitiello/Psicanalisi%20della%20giustizia.htm ''Psicanalisi della giustizia'']</ref>); al comitato e alla campagna innocentista aderirono, in vario modo, numerose personalità, tra cui: [[Alessandro Figà Talamanca]], [[Giovanni Valentini (giornalista)|Giovanni Valentini]] (sostenitore dell'insufficienza di prove<ref>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/mistero.htm Una recensione del libro di Giovanni Valentini ''Il mistero della Sapienza'', di Alberto Beretta Anguissola]</ref>), [[Guido Vitiello]], [[Antonino Lo Presti]], [[Alfredo Mantovano]], [[Alberto Simeone]], l'ex Rettore della Sapienza [[Giorgio Tecce]], lo scrittore [[Vincenzo Cerami]], lo storico [[Giovanni Sabbatucci]], il giornalista [[Giuseppe D'Avanzo]], [[Marco Taradash]], [[Daniele Capezzone]], [[Alfredo Biondi]], [[Guido Calvi]], [[Filippo Mancuso]], [[Enzo Fragalà]], [[Gustavo Selva]], [[Ettore Bucciero]], [[Carlo Giovanardi]], [[Emanuele Macaluso]] (che definì "un tipo di tortura" l'interrogatorio della Alletto), [[Maurizio Pieroni]], [[Carlo Taormina]] e altri 148 cittadini<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/09/18/Politica/MARTA-RUSSO-MANTOVANO-METODI-DA-STRISCIA-LA-NOTIZIA_184700.php MARTA RUSSO: MANTOVANO, METODI DA 'STRISCIA LA NOTIZIA']</ref><ref name=unita>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1998_09.pdf/19INT01A.pdf&query=cristiana%20pulcinelli Articoli in pdf de l'Unità]</ref><ref name=parte/><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/10/cerami-ma-contano-solo-fatti.html ''Cerami: ma contano solo i fatti'']</ref>; nell'esposto vennero citati: l'intercettazione ambientale del colloquio Lasperanza, Ormanni e la testimone Gabriella Alletto, l'intercettazione ambientale del colloquio tra Francesco Liparota e suo padre Antonio, ''«l'omessa ed incompleta verbalizzazione dei colloqui tra l'autorità giudiziaria e le persone informate sui fatti»'', la nomina irregolare o in forma insolita dei difensori d'ufficio dell'Alletto, l'uso in giudizio delle perizie psicologiche di Scattone e Ferraro (proibito dal [[codice di procedura penale]]), ''«l'incongrua richiesta della trasmissione degli atti»'' e la ''«tardiva verifica degli alibi»''.<ref>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/adesioni.htm Adesioni al Comitato pro Scattone e Ferraro]</ref><ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/07/07/Cronaca/MARTA-RUSSO-DA-SCATTONE-E-FERRARO-ESPOSTO-CONTRO-I-PM_155100.php ''MARTA RUSSO: DA SCATTONE E FERRARO ESPOSTO CONTRO I PM'']</ref>.
Lo scopo del Comitato era di sostenere moralmente ed economicamente i due assistenti universitari, nonché di favorire un giusto processo e un'eventuale assoluzione.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/12/inchiesta_troppo_poliziesca_condotta_con_co_0_990212566.shtml ''Un'inchiesta troppo poliziesca condotta con metodi da inquisizione'']</ref><ref>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/ Comitato per la difesa di Scattone e Ferraro]</ref>
Espresse dubbi anche il magistrato [[Ferdinando Imposimato]].<ref name=imposimato>F. Imposimato, ''L'errore giudiziario: aspetti giuridici e casi pratici'', caso 20: Marta Russo, pp. 159-162</ref> Secondo il magistrato la maggioranza dei processi mediatici generano errori giudiziari. In tal modo il giornalista diventa complice: quello che accade e che si scrive nei primi giorni diviene spesso determinante l'opinione pubblica né quella dei giudici popolari, che si rifanno alla prima impressione, adeguandosi alla tesi dell'accusa. A causa del "libero convincimento del giudice", una campagna di stampa colpevolista può avere effetti irreversibili ai fini di un'ingiusta condanna. Nel caso citato, benché la sentenza di condanna per colpa abbia escluso il dolo, la prima ricostruzione (un omicidio effettuato per gioco o per realizzare il "delitto perfetto") rimase legata al caso nella mente di parte dell'opinione pubblica, a causa di una campagna stampa aggressiva e accondiscendente verso le tesi degli investigatori e dei pubblici ministeri, i quali si avvalsero spesso dello strumento della [[querela]] per difendere il loro teorema giudiziario. Gli imputati, secondo il magistrato e avvocato, sono stati, quindi, gravemente danneggiati dalla stampa, e nessuno ha dovuto pagare un prezzo o un risarcimento per questo, come in altri casi simili, a differenza di quanto avviene in altri Paesi (ad esempio, negli [[Stati Uniti]], anticipare sugli organi di stampa, in maniera netta, un verdetto di un tribunale può portare anche all'incriminazione per oltraggio alla corte).<ref name=tavola/> La stampa ha cessato di essere colpevolista a prescindere solo dopo il video della Alletto, mentre già prima sarebbe stato possibile dare una valutazione di innocenza.<ref name=tavola/>
Il professor [[Giovanni Sabbatucci]], innocentista da subito, disse che {{quote|Non solo manca la certezza che lo sparo sia partito da quella finestra (e questo già lo si sapeva), ma c'è qualche buon motivo in più per pensare che lo sparo non sia partito da lì; e che dunque tutto l'improbabile scenario costruito dall'accusa (due giovani studiosi incensurati si procurano, non si sa come, una pistola, mai ritrovata, e la usano per sparare a casaccio da una finestra colpendo a morte la povera studentessa: il tutto in un luogo aperto al pubblico e alla presenza di testimoni che li conoscono bene) sia fondato praticamente sul nulla.|Giovanni Sabbatucci}}
Anche l'ex giudice Edoardo Mori pronunciò in anni seguenti un giudizio fortemente critico.<ref>[http://www.earmi.it/varie/scienze%20forensi.html ''La drammatica situazione delle scienze forensi in Italia'']</ref>
Inoltre, se colpevoli di omicidio, sarebbe bastata l'ammissione di aver provocato un incidente per caso per ottenere un'assoluzione o una pena irrisoria (questa fu un'altra obiezione). La decisione di non confessare nulla (a Ferraro sarebbe bastato confermare l'accusa contro il collega), pur rischiando teoricamente anche l'[[ergastolo]], aumentò la convinzione degli innocentisti sull'estraneità di Scattone e Ferraro.<ref>[http://www.quotidianogiovanionline.it/Approfondimento/Esploso/3862/Il-delitto-di-Marta-Russo-Seconda-parte Andrea Montemurro, ''Il delitto di Marta Russo'' (Seconda parte)]</ref> L'avvocato di parte civile, invece, rispose agli innocentisti affermando che i tre (comprendendo anche Liparota) non avrebbero confessato "l'incidente" per paura di rivelare la provenienza della pistola, secondo lui "sporca" e proprietà di "qualcuno di importante".<ref>«Per pura ipotesi si potrebbe supporre che la pistola avesse una provenienza sporca, magari era stata usata per qualche cosa di orrendo, magari da qualcuno importante. Nessuno è riuscito ad accertare la provenienza della pistola... Perché Liparota era terrorizzato e, terrorizzato, aveva ritrattato tutto? Per le minacce che aveva subito lui stesso o per le minacce che avevano subito Scattone e Ferraro? Per pura ipotesi naturalmente ce lo chiediamo... Due poveri ragazzi: dietro c'è qualcosa d'altro?» cfr.[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/30000/27094.xml?key=Oreste&first=31&orderby=0&f=fir&dbt=arc ''Il 9 maggio ‘97 la studentessa fu colpita a morte da un colpo di pistola. Se la condanna sarà confermata, Scattone e Ferraro torneranno in carcere «Un processo gestito dai media» Delitto Marta Russo, parla l'avvocato di parte civile, Flammini Minuto: un coro di innocentisti nonostante le perizie'']</ref>
Tale campagna stampa continuò in seguito, soprattutto contro Scattone, ogni volta che assumeva un nuovo lavoro come insegnante supplente di scuola superiore.
=== Attività successiva ===
Scontata la pena, prima in carcere (fino al 2004) poi ai [[affidamento in prova|servizi sociali]] (nella riabilitazione dei disabili) fino al 2006, e non più interdetto dai pubblici uffici, Giovanni Scattone lavorò come professore di liceo supplente; nel 2011 ottenne una supplenza in storia e filosofia presso il [[Liceo scientifico statale Camillo Cavour|liceo scientifico Cavour]] di Roma, dove aveva studiato Marta Russo, generando pareri contrastanti tra insegnanti, genitori e studenti riguardo la sua riammissione all'insegnamento.<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/11/25/news/scattone_nella_scuola_di_marta_russo_la_preside_devo_obbedire_alla_legge-25578084/?ref=HREC1-7 Fonte: La Repubblica, 26.11.2011, "Scattone nella scuola di Marta Russo. La madre: «Non dovrebbe educare i giovani»"]</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/videostory/primopiano/2011/11/29/visualizza_new.html_12161927.html Fonte: Ansa,29.11.2011,"La mamma di un'allieva di Scattone",]</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/26/UNO_SBAGLIO_CHE_RINNOVA_DOLORE_co_10_111126003.shtml|titolo=UNO SBAGLIO CHE RINNOVA IL DOLORE|editore=''[[Il Corriere della Sera]]''|autore=Fregonara Gianna|data=26 novembre 2011|accesso=24 febbraio 2013}}</ref>
Non essendo stato interdetto dai pubblici uffici (l'interdizione dall'insegnamento venne revocata dalla Cassazione), né privato di diritti civili e politici in quanto colpevole di delitto colposo e non doloso, poté essere assunto.
Dopo un periodo di polemiche accese, Scattone decise di abbandonare l'incarico, nonostante fosse la sua principale fonte di sostentamento nonché di pagamento dei risarcimenti civili e processuali.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/01/Scattone_Rinuncio_alla_cattedra_co_10_111201008.shtml|titolo=Scattone: «Rinuncio alla cattedra»|editore=''[[Il Corriere della Sera]]''|autore=Fregonara Gianna|data=1º dicembre 2011|accesso=24 febbraio 2013}}</ref> Tornò poi a insegnare filosofia nel liceo ''Primo Levi''<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/scatto/scatto/scatto.html Scattone dal carcere alla cattedra insegna storia e filosofia al liceo], ''La Repubblica'', 6 ottobre 2005.</ref>, e in anni successivi come [[insegnante]] supplente di [[discipline umanistiche|materie umanistiche]] in altri licei. Ci furono alcune manifestazioni di protesta da parte di giovani di [[estrema destra]], e dichiarazioni di studenti e genitori in difesa di Scattone.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/30/marta-russo-scattone-fara-il-professore-di-liceo-supplente-di-storia-fino-a-giugno/1138377/ ''Marta Russo, Scattone farà il professore di liceo: supplente di storia fino a giugno'']</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/scattone-lotta-studentescacritica-prof-assassinoma-alunni.html ''Scattone, Lotta Studentesca critica il prof: "Un assassino" Ma i genitori degli studenti si oppongono: "Un ottimo insegnante"'']</ref> Ha scritto inoltre due libri di divulgazione filosofica.<ref>''Due filosofie della libertà. [[Karl Popper]] e [[Robert Nozick]]'', Rubbettino, 2002, collana Scaffale Universitario e ''Introduzione alla filosofia contemporanea: da Kant a Derrida'', UNI Service, 2007</ref>
Nel [[2015]] ottiene una cattedra in [[psicologia]] all'istituto Einaudi di Roma, diventando insegnante di ruolo, a seguito del superamento nel [[2012]] del relativo concorso a cattedra.<ref>{{Cita web|url = http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_settembre_08/scattone-ottiene-cattedra-insegnera-psicologia-superiori-78148728-55eb-11e5-b0d4-d84dfde2e290.shtml|titolo = Scattone ottiene una cattedra Insegnerà psicologia alle superiori|accesso = 2015-09-08}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/08/giovanni-scattone-assunto-con-la-buona-scuola-nel-97-uccise-marta-russo/2016494/|titolo = Giovanni Scattone assunto con la Buona Scuola. Nel '97 uccise Marta Russo|accesso = 2015-09-08|sito = Il Fatto Quotidiano}}</ref> Rinuncia tuttavia all'incarico pochi giorni dopo affermando di aver perso la serenità necessaria per quel tipo di lavoro<ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/10/giovanni-scattone-rinuncia-alla-cattedra-il-docente-condannato-per-lomicidio-marta-russo/2023865/|titolo = Giovanni Scattone, rinuncia alla cattedra il docente condannato per l’omicidio Marta Russo|accesso = 10 settembre 2015|data = 10 settembre 2015|editore=IlFattoQuotidiano.it}}</ref>, in seguito alle polemiche accanite suscitate dalla stampa e dai social network; ha deciso anche di abbandonare l'attività di [[insegnante]].<ref>[http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_settembre_11/caso-marta-russo-scattone-non-voglio-polemiche-rinuncio-ma-ci-sono-altri-prof-condannati-e33840a0-5846-11e5-8460-7c6ee4ec1a13.shtml ''Caso Marta Russo, Scattone: «Parlo tre lingue, ma adesso potrei fare l’imbianchino»'']</ref> Riguardo alla vicenda, ha ricevuto invece la solidarietà di [[Roberto Saviano]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/09/23/news/perche-scattone-deve-stare-in-cattedra-1.230949 Roberto Saviano, ''Perché Scattone deve stare in cattedra'']</ref> e [[Sergio Staino]]<ref>[http://www.unita.tv/matite/la-matita-di-sergio-staino-dell11-settembre/ La matita di Sergio Staino dell'11 settembre]</ref> (che gli ha dedicato una vignetta di "[[Bobo (fumetto italiano)|Bobo]]" su [[l'Unità]]) i quali ne hanno difeso il diritto al reinserimento lavorativo, oltre che di altri che in passato lo avevano difeso, come l'innocentista [[Marco Taradash]].
==Vita privata==
Giovanni Scattone sposò nel 2001 [[Cinzia Giorgio]], scrittrice e sceneggiatrice. In conseguenza della vicenda giudiziaria, il matrimonio fu al centro dell'attenzione dei mass media (che definirono la moglie "una sua fan", in quanto aveva, dopo averlo visto in televisione, intrapreso una corrispondenza tramite un amico con lui e con Ferraro, e organizzato numerose raccolte fondi per provare l'innocenza dell'assistente universitario, seguendo anche tutte le udienze del processo)<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/martarusdue/martarusdue/martarusdue.html ''Scattone e Ferraro, lacrime e gioia. "Ora va trovato il vero assassino"'']</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/12/Marta_Russo_Scattone_sposa_con_co_0_0107124472.shtml ''Marta Russo, Scattone si sposa con una sua fan'']</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/15/Nozze_segrete_per_Scattone_conobbero_co_0_0110153458.shtml|titolo=Corriere della Sera, ''Nozze segrete per Scattone'', 15 ottobre 2001|accesso=29 novembre 2011}}</ref>; lei sostiene da sempre l'innocenza del marito, e lo ha ribadito anche nel 2011, in seguito a nuove accuse pubbliche da parte dei genitori di Marta Russo (i quali credono da sempre alla [[verità processuale]], cioè che Scattone sia l'assassino della figlia, e che Ferraro abbia cercato di coprirlo) dopo la sentenza civile di risarcimento danni e la riammissione di Scattone all'insegnamento.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/16/credo_soltanto_alla_giustizia_divina_co_10_031216023.shtml|titolo=Corriere della Sera, 'Credo soltanto alla giustizia divina', 2003|accesso=29 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/agenzie/marta-russo-moglie-di-scattone-mio-marito-innocente-847174|titolo=Marta Russo, moglie di Scattone: "Mio marito innocente"|accesso=29 novembre 2011}}</ref><ref>Secondo lei "La sentenza è stata un errore giudiziario molto grave ed io sono stufa di sentire chiamare mio marito assassino. Il vero assassino non è stato mai individuato e mi dispiace che i genitori di Marta Russo non cerchino la verità vera", cfr. [http://www.vanityfair.it/news/italia/2011/05/07/marta-russo-scattone ''Marta Russo, i genitori: «Scattone assassino». Lui: «Sentenza sbagliata»''], [http://www.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-7d390e5c-2844-46bd-94fb-0cd4c110155f.html ''I genitori di Marta Russo: "È un assassino, giusto che paghi"''] e [http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/05/06/news/marta_russo_parlano_i_genitori_scattone_un_assassino-15885195/ ''Marta Russo, parlano i genitori: "Scattone è un assassino"'']</ref>
== Opere ==
=== Pubblicazioni scientifiche ===
* ''Recensione'' a Matteini, Maria, ''MacIntyre e la rifondazione dell'etica'', Roma, Città Nuova, 1995, pp. 160, su ''Rivista internazionale di filosofia del diritto'', 1997
* ''[[James Rachels|J. Rachels]] sull'uccidere e il lasciar morire'', su ''Bioetica'', 1995
* ''Problemi di giustizia intergenerazionale'', 2-1, su ''Filosofia e questioni pubbliche'', 1996, pp. 196-202
* ''Recensione'' a G. Neri, ''Eutanasia'', su ''Rivista internazionale di filosofia del diritto'', Volume 73, 1996, pp. 222-224
* ''Etica, ragione e legge di [[David Hume|Hume]]'', 2, 2, su ''Filosofia e questioni pubbliche'', 1996, pp. 161-168
* ''Recensione'' a Penco, C. ; Sarbia, G. (a cura di), ''Alle radici della filosofia analitica'', Erga, Genova, 1996, pp. 852, su ''Rivista internazionale di filosofia del diritto'', 1997
* ''La responsabilità verso le generazioni future: questioni etiche e giuridiche'', 1998, tesi di dottorato, Università La Sapienza, Roma
* ''Apriorismo e anarchia contro fallibilismo e stato minimo'', con Nicola Iannello, lezione per Amici della Fondazione Einaudi di Roma, 2003
* ''Liberalismo, liberismo e globalizzazione'' su ''Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze'', 2004
* ''Su alcuni aspetti filosofici e giuridici del silenzio'', su ''Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze'', 2005
=== Opere in collaborazione ===
* ''Il tempo perduto'', in P. Ciardella, M. Gronchi (a cura di), ''Il corpo'', ed. Paoline, 2006
* ''La paura tra liberalismo e totalitarismo'', in AA.VV. e B. Coccia (a cura di), ''L'Europa contemporanea tra la perdita delle radici e la paura del futuro'', Apes, 2007
* ''Il borghese inesistente. A partire da un saggio di [[Benedetto Croce]]'' in: ''Borghesia'', con L. D'Orazio, F. Pizzuti, F. Salsano, M. L. Pulito, a cura di B. Coccia, Istituto di Studi Politici S. Pio V, Apes, 2010, ISBN 978-88-7233-058-6
=== Saggi divulgativi ===
* ''Due filosofie della libertà: [[Karl Popper]] e [[Robert Nozick]]'', Rubbettino editore, 2002, contenente ''Diritto e razionalità in Karl Popper'' e ''La filosofia politica di Robert Nozick''
* ''Introduzione alla filosofia contemporanea. Da [[Immanuel Kant|Kant]] a [[Jacques Derrida|Derrida]]'', UNI Service, 2007, ISBN 978-88-6178-002-6
===Altre pubblicazioni===
* ''Assassino sconosciuto'', su ''l'Europeo'', 2007
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro | Giovanni | Valentini | Il mistero della Sapienza. Il caso Marta Russo | 1999 | Baldini e Castoldi }}
* {{cita libro |autore1= [[Alberto Beretta Anguissola]]|autore2=[[Alessandro Figà Talamanca]] | titolo=La prenderemo per omicida. Caso Marta Russo: il dramma di Gabriella Alletto | anno=2001 | editore=Koinè }}
* {{cita libro | Marco | Catino | Sociologia di un delitto. Media, giustizia e opinione pubblica nel caso Marta Russo | 2001 | Luca Sossella | Roma }}
* {{cita libro | autore=[[Salvatore Ferraro (1967)|Salvatore Ferraro]]| titolo=Il dito contro. Memoriale del processo per l'assassinio di Marta Russo | anno=2001 |editore=Avagliano|altri=prefazione di [[Vittorio Feltri]]}}
* {{cita libro | Rita | Di Giovacchino | Il libro nero della Prima Repubblica | 2005 | Fazi }}
* {{cita libro | Sabina |Marchesi | I processi del secolo. Enigmi, retroscena, orrori e verità in trenta casi giudiziari italiani da Gino Girolimoni a Marta Russo| 2008 |Olimpia}}
* {{cita libro |autore1= [[Massimo Picozzi]]|autore2=[[Carlo Lucarelli]] | titolo=La nera. Storia fotografica di grandi delitti italiani dal 1946 a oggi| anno=2008 | editore=Mondadori }}
* {{cita libro | Nino | Luca | Parentopoli. Quando l'università è affare di famiglia | 2009 | Marsilio}}
* {{cita libro |autore= [[Ferdinando Imposimato]] | titolo=L'errore giudiziario: aspetti giuridici e casi pratici | anno=2009 | editore=Giuffrè}}
* {{cita libro |autore= [[Annalisa Chirico]] | titolo=Condannati preventivi. Le manette facili di uno Stato fuorilegge | anno=2012| editore=Rubbettino}}
* [[Gennaro Francione]], Paolo Franceschetti e Ferdinando Imposimato, ''Temi Desnuda (Vademecum per creare una giustizia giusta)'', Roma, Herald, 2015
== Voci correlate ==
* [[Omicidio di Marta Russo]]
* [[Salvatore Ferraro (1967)|Salvatore Ferraro]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://giovanniscattone.blogspot.it/ Sito di Giovanni Scattone]
* [http://www.webalice.it/guido.vitiello/ Comitato per la Difesa di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro]
* [http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/marta%20russo/ Misteri d'Italia: Il caso Marta Russo]
* [http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/marta%20russo/11Assassinosconosciuo.pdf ''Assassino sconosciuto''] - la versione di Giovanni Scattone
* [http://www.webalice.it/guido.vitiello/letterascattone.htm Lettera di Giovanni Scattone ai giudici della Cassazione]
{{Portale|biografie|diritto|filosofia}}
[[Categoria:Casi giudiziari]]
[[Categoria:Insegnanti italiani]]
[[Categoria:Filosofi del diritto]]
[[Categoria:Persone legate alla Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Saggisti italiani]]
[[Categoria:Giuristi italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Giuristi italiani del XXI secolo]]
|