Salvatore di Gesualdo e Discussioni utente:Carlobenigni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reykjavík
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Salvatore
|Cognome = di Gesualdo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fossa
|LuogoNascitaLink = Fossa (Italia)
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 2012
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisarmonicista
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =Salvatore di Gesualdo.jpg
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Salvatore di Gesualdo è nato a [[Fossa (Italia)|Fossa]] (AQ) e cresciuto a [[Cansano]]. Autodidatta, ha vinto il [[trofeo]] mondiale nel 1962 a [[Salisburgo]]. Ha conseguito il diploma di [[musica corale]] ('67) e di composizione ('70) al [[Conservatorio Gioacchino Rossini]] di [[Pesaro]] con [[Boris Porena]]. Ha effettuato studi di direzione d'orchestra all'"[[Accademia di Santa Cecilia]] di [[Roma]]. Insegna composizione per la didattica al [[Conservatorio Luigi Cherubini]] di [[Firenze]]. Frequenta i corsi di perfezionamento all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]]. Secondo musicisti e critica internazionale ha imposto un nuovo corso alla storia della [[fisarmonica]]; scrive numerosi brani e collabora con diversi esecutori di fama internazionale. Fuori dall'Italia continua la sua attività musicale con importanti artisti Iraniani eseguendo concerti e seminari in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. Da circa dieci anni è docente di composizione presso la scuola di musica di [[Fiesole]] diretta da [[Piero Farulli]] e il centro di formazione e cultura musicale di [[Empoli]] (dove unisce all'insegnamento la direzione del coro dell'Istituto). È stato il primo a dare concerti in sale tradizionali, enti, auditori e stazioni radiotelevisive ("[[Nordic House]]" e "Teatro Nazionale" di [[Reykjavík]], "[[Sibelius Academy]]" e "[[Ny Musikk]]" di Oslo, "Accademia reale" di [[Copenaghen]], "Lisinski Hall" di Zagabria, "[[Tel Aviv Museum]]", "[[Gerusalemme]] [[Wise Auditorium]]", ad Haifa, in teatri di Atene e Rodi, "[[Spoleto Festival]]", "Estate Fiesolana", "Settembre Torinese", "[[Teatro comunale (Firenze)|Teatro comunale]]" di Firenze, ecc.). Primo concertista della [[Rai]]-[[Tv]] italiana. "Premio Apollo Musagete 1985". Ha scritto musica per pianoforte, orchestra da camera. Per il suo strumento: Improvvisazione n° 1, 2, 3, Epitaffio n°1 e n°2, per fisarmonica e nastro magnetico. Moduli per fisarmonica, [[computer]]-music e materiali visuali ecc. Ha elaborato materiale teorico didattico e trascrizioni dalla letteratura da tasto. Ha scritto la voce "[[Fisarmonica]]" nel Nuovo Dizionario dell'UTET. Ha progettato la [[fisarmonica]] da concerto "''VI SdG''". È attivo come pittore e grafico. Dirige la "Scuola Superiore di Fisarmonica classica", con seminari e corsi a Firenze, Arezzo e Talla. In occasione del Millenario di [[Guido monaco]] da Talla ha eseguito Musica pro Guido, nella [[Chiesa di San Niccolò (Talla)|Chiesa di San Niccolò]] il 23 luglio 1994. In questa prima era prevista la partecipazione del pubblico come coro parlato e di un concerto di campane della Castellaccia, luogo natale del grande musico. Ha eseguito la sua trascrizione integrale de "[[L'Arte della fuga]]" di Bach (Concerti monografici in [[TV]], Centenario commemorativo di Bach a [[RAI]] e TV, [[Tele Montecarlo]], RAI 3 TV, ecc.).
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Carlobenigni</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Critica ==
{{Controlcopy|Paragrafo palesemente copiato per intero da articolo si rivista specializzata|Biografie|novembre 2017}}
Salvatore di Gesualdo, oggi il più famoso fisarmonicista italiano, è anche un "caso" nel mondo concertistico internazionale; perché con lui uno degli strumenti più popolari, finora incapace di inserirsi a pieno titolo, con una precisa autonomia, nella numerosa famiglia degli "arnesi" della musica colta, è entrato a far parte non soltanto del patrimonio espressivo e sperimentale della musica contemporanea, ma sta facendo risorgere tutto un antico repertorio per " strumenti da tasto ", evocando le suggestioni legate all'uso degli organi portativi e riscattando così, con una letteratura musicale spesso nobilissima e "reservata", il cliché stereotipato di uno strumento finora condannato ad una specie di ghetto culturale in cui gli echi della grande arte o non giungono affatto, oppure sono travisati in modo falsamente popolaresco e commercialistico. È stata senza dubbio una fatica molto dura quella di di ''Gesualdo'', oggi concertista affermato ed insegnante di [[conservatorio]]. Anche lui, come tanti altri, si avvicinò alla [[fisarmonica]] con la disperata volontà di espressione di chi è nato in un ambiente culturale defilato rispetto ai grandi centri della [[musica]] e, avendo scelto la [[fisarmonica]], dovette ben presto accorgersi di quanto fosse difficile la sua volontà di riscatto di uno strumento non "nobile", con un repertorio di incerti confini, e quasi condannato a restare nell'ambito della [[musica popolare]] e popolaresca. Difatti, a differenza dei suoi colleghi violinisti o pianisti, di ''Gesualdo'' non ebbe nemmeno un vero e proprio debutto; perché molti ritenevano che non potesse esserci concertismo di sorta con uno strumento come la [[fisarmonica]], adatto tutt'al più a prove di bravura dopolavoristica, e insomma da dilettanti, anche se talvolta bravissimi. E in molti ambienti le resistenze al nostro strumento (anche dopo che egli aveva apportato al suo strumento prediletto quelle innovazioni tecnologiche che lo hanno reso più ricco e più libero) non furono minori di quelle in cui potrebbe imbattersi oggi un virtuoso di armonica, cioè di quello stravagante strumento, costituito da una ventina di coppe di cristallo di diverso diametro, che si suona strofinando le dita leggermente umide sul bordo di esse. Ma almeno l'armonica potrebbe vantare di aver suscitato l'interesse di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]; il che non è accaduto, invece, con il suo strumento, che deve proprio a di Gesualdo una nuova vita e che d'ora in poi si apre alla fantasia di lui e dei compositori del [[Novecento]]. Ma quel che più colpisce nel concertismo di ''Salvatore di Gesualdo'' è la consapevolezza dei testi originali: ascoltare le sue interpretazioni di antiche pagine di [[Francesco Landino]], [[Claudio Merulo]], [[William Byrd]], [[Girolamo Frescobaldi]] e [[Bernardo Pasquini]]—qui raccolte fra le innumerevoli che costituiscono il suo repertorio—non è prender contatto con una "[[trascrizione]]", più o meno distorcente e condizionata da esigenze di carattere pratico. La cultura del maestro evita a queste grandi pagine di apparire diverse dalla loro più intima sostanza: la "rigenerazione ", per così dire, avviene nelle voci del suo strumento, che umilmente ma con grande nobiltà recupera il terreno perduto, e si carica di un forte e suggestivo potere di allusioni in cui si rispettano le proporzioni delle strutture originarie. Né questo, però, è il solo campo in cui la "nuova" [[fisarmonica]] viene impegnata: diventata quasi all'improvviso strumento da [[concerto (evento musicale)|concerto]]. ''Salvatore di Gesualdo'' offre nuove possibilità di espressione alla [[musica]] del nostro tempo, e non è qui meno sorprendente di quando affronta l'antico repertorio. È come se avesse scoperto, di fatto, in uno strumento casalingo ma ormai senza segreti, un nuovo modo di ricostruire un'[[orchestra]] personale, libera in una gamma imprevedibile di possibilità timbriche e dinamiche. Di qui, in sostanza, l'ammirazione che l'illustre fisarmonicista suscita ormai negli ambienti più diversi e fra i personaggi più in vista del mondo della [[musica]]. Ma di qui anche il suo orgoglio di [[artista]] e di uomo, consapevole di potersi collegare al passato e al presente attraverso i suoni di uno [[strumento musicale|strumento]] povero di tradizioni illustri, eppur capace ormai di vendicarsi, dopo essersi impadronito, con finezza di gusto e senza complessi di inferiorità, di nobili e sofisticati documenti della [[poesia]] musicale.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Collana diretta da Salvatore di Gesualdo ==
'''Trascrizioni per fisarmonica classica'''
* ''Toccata e fuga in re min.'' [[Johann Sebastian Bach]]
* ''Contrapunctus'' (da "Die Kunst der Fuge") BWV 1080)
* ''Canzona'' [[Girolamo Frescobaldi]] (dal II Libro)
* ''Toccata'' J. Blow
* ''Toccata'' [[Bernardo Pasquini]]
* ''Pavana/Fantasy'' [[William Byrd]]
* ''Canzona'' [[Girolamo Frescobaldi]]
* ''Partita'' [[J. G. Walther]] (sul Corale "Jesu, meine Freude)
* ''Miserere'' [[G. Pacini]] per coro a 4 voci e fisarmonica (G.Zaccagnini/S. di Gesualdo)
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Didattica e libri ==
* ''Kunst & Fuga'' Salvatore Gesualdo (libro primo) Edizioni Musicali [[Physa]]
* ''Kunst & Fuga'' Salvatore Gesualdo (libro terzo) Edizioni Musicali Physa
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== CD ==
{{Cassetto inizio
''The classical accordionist'' (Musiche di F. Landino,C. Merulo,W. Byrd, G.Frescobaldi, B. Pasquini. S. Gesualdo) [http://lnx.emarecords.it/ EMA Vinci records]
|titolo = Altre informazioni
 
}}
==Voci correlate==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Francesco Palazzo]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
{{Controllo di autorità}}
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
{{Portale|biografie}}
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Abruzzo]]
{{Cassetto fine}}
[[Categoria:Fisarmonicisti classici]]
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:01, 5 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->