Jost Jahn e Vesubia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{BioFiume
|Nomenome = JostVesubia
|immagine = Vesubie.JPG
|Cognome = Jahn
|didascalia = L'alto corso del fiume
|Sesso = M
|nazione = FRA
|LuogoNascita = Mölln (Schleswig-Holstein)
|attraversa ={{simbolo|Flag of Provence Alpes Cote d Azur.png}} [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|GiornoMeseNascita =
|attraversa_2 ={{simbolo|Arms of Nice.svg}} [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|AnnoNascita = 1959
|attraversa_3 =[[Arrondissement di Nizza|Nizza]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortenote_portata =
|AnnoMortebacino = 348
|note_bacino =
|Attività = dentista
|altitudine_sorgente = 2665
|Epoca = 1900
|note_altitudine_sorgente =
|Epoca2 = 2000
|nasce = [[Lago Bianco (Francia)|Lago Bianco]] nel [[massiccio del Mercantour]]
|Nazionalità = tedesco
|Immaginenasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = nel [[Varo (fiume)|Varo]] a [[Levens]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =AlpesMaritimes027B.jpg
}}
 
La '''Vesubia''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Vésubie'', in [[lingua occitana|occitano]] ''Vesúbia'') è un [[fiume]] della [[Francia]], [[affluente]] di sinistra del [[Varo (fiume)|Varo]]. Il fiume scorre interamente (45 km) nell'ex [[contea di Nizza]] e nell'attuale dipartimento francese delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]].
Jost Jahn è un [[astrofilo]] [[Germania|tedesco]], di professione dentista, che risiede a [[Uelzen]]: oltre che di [[Astronomia]] si occupa anche di fotografia e informatica<ref>{{en}} [http://www.jostjahn.de/jostjahn.html Cenni biografici di Jost Jahn]</ref>.
 
Le sorgenti della Vesubia sono ubicate nel [[Parco nazionale del Mercantour]], e precisamente presso [[Saint-Martin-Vésubie]], presso il lago Bianco (2 665 m), dopodiché giunge alla confluenza dei torrenti di Ciriegia (Le Boréon) e della Finestra e continua verso valle.
In campo astronomico è stato editore della rivista '''Kometen – Planetoiden – Meteore (KPM)''', oggi non più esistente<ref>{{en}} [http://www.nic.funet.fi/pub/astro/textdoc/ecomm/contact.lis EMAIL CONTACT ADDRESSES OF INTEREST GROUPS IN AMATEUR ASTRONOMY]</ref> e delle '''Astro-Fax-Circulars''', è membro del consiglio direttivo
della [[Vereinigung der Sternfreunde]] dal 1992 di cui è stato in passato anche il responsabile della sezione asteroidi<ref name="minorplanetcenter.net">{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2000/MPC_20000320.pdf M.P.C. 39654 del marzo 2000]</ref>. Tra il [[1986]] ed il [[1996]] ha scritto da solo o con altri autori 45 articoli di argomento astronomico<ref>{{de}} [http://bav-astro.de/Rundbriefe/ Lista parziale di articoli scritti da Jost Jahn]</ref>. Collabora con l'[[American Association of Variable Star Observers|AAVSO]] con il codice '''JJA'''<ref>{{en}} [https://www.aavso.org/minor-planet-names-honor-aavso-members-and-observers Minor Planet and Comet Names in Honor of AAVSO Members and Observers]</ref>.
 
Il fiume percorre poi l'intera valle omonima ed attraversa i borghi di [[Roquebillière|Roccabigliera]] e [[Lantosque|Lantosca]], fino confluire nel Varo a valle di [[Levens|Levenzo]], appena dopo aver passato le gole della Vesubia.
In campo osservativo si interessa in particolare di [[Asteroide|asteroidi]], [[Cometa|comete]] e [[Stella variabile|stelle variabili]]:
 
Le alte valli della Vesubia hanno fatto parte dell'[[Italia]] dal [[1861]] al [[1947]], anno in cui per via del [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di pace di Parigi]] sono state cedute alla Francia dal comune di [[Entracque]] (CN) al comune di [[Saint-Martin-Vésubie]].
* asteroidi: curve di luce di asteroidi<ref>{{de}} [http://www.minorplanet.info/MPB/MPB_42-3.pdf THE MINOR PLANET BULLETIN, vol. 42, n. 3, luglio-settembre 2015] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307114006/http://www.minorplanet.info/MPB/MPB_42-3.pdf |data=7 marzo 2016 }}</ref>.
 
== Altri progetti ==
* comete: evoluzione di comete (disgregazione e/o frammentazione di nuclei cometari con formazione di coppie o famiglie di comete), come [[C/1988 A1 Liller]] e [[C/1996 Q1 Tabur]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/06400/06464.html IAUC 6464: C/1996 Q1]</ref>, [[C/1980 Y2 Panther]] e [[C/1998 M5 LINEAR]]<ref>{{en}} [http://kometen.fg-vds.de/koj_1998/c1998m5/98m5eaus.htm Analysis of past comet apparitions C/1998 M5 (LINEAR)]</ref> o [[C/2015 D1 SOHO]]<ref>{{en}} [https://phys.org/news/2015-03-kamikaze-comet.html Kamikaze comet loses its head]</ref>.
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
* stelle variabili: già nel [[2010]] aveva compiuto oltre 500 osservazioni di stelle variabili<ref>{{de}} [https://bav-astro.eu/sfs/rundbrief/BAVRb_2010_4.pdf BAV Rundbrief, 59. Jahrgang Nr. 4 (2010) ]</ref>
{{Portale|francia}}
 
[[Categoria:Affluenti del Varo]]
== Riconoscimenti ==
[[Categoria:Fiumi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
Nel [[2000]] gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[10340 Jostjahn]]<ref name="minorplanetcenter.net" />.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Rainer Kracht]]
* [[Mike Kretlow]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{de}} [http://www.jostjahn.de/astrwett.html Wetter für den Amateurastronomen]
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
 
[[Categoria:Astronomi tedeschi|Jahn, Jost]]