Mafalda (Italia) e Vesubia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Com mafalda (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Divisione amministrativa
|nome = Vesubia
|Nome=Mafalda
|immagine = Vesubie.JPG
|Panorama=
|didascalia = L'alto corso del fiume
|Didascalia=
|nazione = FRA
|Bandiera=Mafalda (Italia)-Gonfalone.png
|attraversa ={{simbolo|Flag of Provence Alpes Cote d Azur.png}} [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|Voce bandiera=
|attraversa_2 ={{simbolo|Arms of Nice.svg}} [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|Stemma=Mafalda-Stemma.png
|attraversa_3 =[[Arrondissement di Nizza|Nizza]]
|Voce stemma=
|note_portata =
|Stato=ITA
|bacino = 348
|Grado amministrativo=3
|note_bacino =
|Divisione amm grado 1=Molise
|altitudine_sorgente = 2665
|Divisione amm grado 2=Campobasso
|note_altitudine_sorgente =
|Amministratore locale=Egidio Riccioni
|nasce = [[Lago Bianco (Francia)|Lago Bianco]] nel [[massiccio del Mercantour]]
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Mafalda
|nasce_lat =
|Data elezione=08/06/2009
|nasce_long =
|Data istituzione=
|affluenti =
|Latitudine gradi=
|sfocia = nel [[Varo (fiume)|Varo]] a [[Levens]]
|Latitudine minuti=
|sfocia_lat =
|Latitudine secondi=
|sfocia_long =
|Latitudine NS=
|mappa =AlpesMaritimes027B.jpg
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=
|Superficie=32.51
|Note superficie=
|Abitanti=1308
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Dogliola]] (CH), [[Fresagrandinaria]] (CH), [[Lentella]] (CH), [[Montenero di Bisaccia]], [[San Felice del Molise]], [[Tavenna]], [[Tufillo]] (CH)
|Prefisso=[[0875]]
|Targa=CB
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=1929
|Diffusività=
|Nome abitanti=mafaldesi
|Patrono=[[san Valentino]]
|Festivo=17 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Mafalda (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mafalda nella provincia di Campobasso
}}
 
La '''Vesubia''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Vésubie'', in [[lingua occitana|occitano]] ''Vesúbia'') è un [[fiume]] della [[Francia]], [[affluente]] di sinistra del [[Varo (fiume)|Varo]]. Il fiume scorre interamente (45 km) nell'ex [[contea di Nizza]] e nell'attuale dipartimento francese delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]].
'''Mafalda''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.333 abitanti della [[provincia di Campobasso]], in [[Molise]]. Si chiamava fino al [[1894]] ''Ripalta di Riso'' e poi dal [[1894]] al [[1903]] ''Ripalta sul Trigno'' prima di assumere il nome attuale, dedicato a [[Mafalda Maria Elisabetta di Savoia|Mafalda di Savoia]]. Si trova nei [[Monti dei Frentani]] presso il fiume [[Trigno]].
 
Le sorgenti della Vesubia sono ubicate nel [[Parco nazionale del Mercantour]], e precisamente presso [[Saint-Martin-Vésubie]], presso il lago Bianco (2 665 m), dopodiché giunge alla confluenza dei torrenti di Ciriegia (Le Boréon) e della Finestra e continua verso valle.
== Storia ==
Il borgo antico si trova su Rocca Juliani, costruita nel XV secolo. La prima menzione del centro sul ''catalogum baronum'' è del XII secolo, con la proprietà di Roberto De Rocca per conto di Ugone di Attone.
 
Il fiume percorre poi l'intera valle omonima ed attraversa i borghi di [[Roquebillière|Roccabigliera]] e [[Lantosque|Lantosca]], fino confluire nel Varo a valle di [[Levens|Levenzo]], appena dopo aver passato le gole della Vesubia.
Il centro antico di Ripalta fu proprietà del [[ducato di Spoleto]] e poi della contea di [[Termoli]], finché non si creò il [[contado del Molise]]. Nel XIV secolo il centro fu restaurato con mura aragonesi, perché inabitato e a rischio crollo; indi fu ripopolato da albanesi e croati che fuggiva dalle invasioni Turche.
 
Le alte valli della Vesubia hanno fatto parte dell'[[Italia]] dal [[1861]] al [[1947]], anno in cui per via del [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di pace di Parigi]] sono state cedute alla Francia dal comune di [[Entracque]] (CN) al comune di [[Saint-Martin-Vésubie]].
Tuttavia si sviluppò più a valle il comune odierno di Mafalda, che prende il nome dalla figlia di [[Vittorio Emanuele III]]. Fino ad allora il nuovo centro (XIX secolo) era noto come Ripalta sul Trigno con la frazione di Ripalta Vecchio.
 
== Monumenti ==
=== Resti di Torre Juliani ===
La torre fu costruita nel XIII secolo, a pianta circolare. Oggi resta la base con frammenti del corpo centrale.
 
=== Chiesa di Sant'Andrea ===
La chiesa era del XIII secolo, quando il terremoto del 1456 la distrusse. Restaurata in forme rinascimentali, fu costruita nuovamente in forme neoclassiche dopo il [[terremoto del 1805]]. La chiesa è a navata unica, con sculture barocche di Crecchiano Tonino di Santeusanio. Le porte sono di Lauterio di Montenero. L'altare è decorato da quattro tavole:
* Cena in Emmaus
*Pellicano
*Ruth
*Giovani di Escol
 
La facciata è in bugnato con un grosso finestrone a bifora. Il campanile è a torre.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mafalda (CB)}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Palena |Inizio = 1º giugno 1985 |Fine = 28 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ermindo Valentini |Inizio = 28 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Matassa |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = t.pds |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Egidio Riccioni |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Valentini |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = intesa democratica |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Egidio Riccioni |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Egidio Riccioni |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per mafalda |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mafalda (Italy)}}
 
{{Provincia di Campobasso}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|francia}}
 
[[Categoria:ComuniAffluenti delladel provincia di CampobassoVaro]]
[[Categoria:Fiumi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]