Oratorio di San Dalmazio (Milano) e Vesubia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Edificio religioso
|nome = Vesubia
|NomeEdificio = Oratorio di San Dalmazio
|immagine = Vesubie.JPG
|SiglaStato = ITA
|didascalia = L'alto corso del fiume
|Regione = {{IT-LOM}}
|nazione = FRA
|Città = [[File:CoA Città di Milano.svg|20px]][[Milano]]
|attraversa ={{simbolo|Flag of Provence Alpes Cote d Azur.png}} [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|Latitudine = 45.46647
|attraversa_2 ={{simbolo|Arms of Nice.svg}} [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|Longitudine = 9.187877
|attraversa_3 =[[Arrondissement di Nizza|Nizza]]
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana Cattolica]] di [[rito ambrosiano]]
|note_portata =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Milano]]
|bacino = 348
|Demolizione = [[1786]]
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 2665
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = [[Lago Bianco (Francia)|Lago Bianco]] nel [[massiccio del Mercantour]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = nel [[Varo (fiume)|Varo]] a [[Levens]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =AlpesMaritimes027B.jpg
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di San Dalmazio''' era un [[oratorio (architettura)|oratorio]] di [[Milano]]. Situato nell'attuale via San Dalmazio, fu demolita nel [[1786]].
 
La '''Vesubia''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Vésubie'', in [[lingua occitana|occitano]] ''Vesúbia'') è un [[fiume]] della [[Francia]], [[affluente]] di sinistra del [[Varo (fiume)|Varo]]. Il fiume scorre interamente (45&nbsp;km) nell'ex [[contea di Nizza]] e nell'attuale dipartimento francese delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]].
==Storia==
La presenza dell'edificio di culto è attestata da documenti risalenti al [[XI secolo]] e ancora qualche decennio più tardi da [[Landolfo Iuniore]]. All'epoca di [[San Carlo Borromeo]], egli vi insediò la Congregazione dei [[Preti della Dottrina Cristiana]]. L'oratorio diedo il nome alla via, che conservò dopo la demolizione avvenuta nel [[1786]]<ref>{{cita|Rotta|pg. 158}}</ref>.
 
Le sorgenti della Vesubia sono ubicate nel [[Parco nazionale del Mercantour]], e precisamente presso [[Saint-Martin-Vésubie]], presso il lago Bianco (2 665 m), dopodiché giunge alla confluenza dei torrenti di Ciriegia (Le Boréon) e della Finestra e continua verso valle.
==Architettura==
L'edificio viene descritto come avente un'unica cappella con un dipinto di ''Gesù crocifisso circondato da Santi'' eseguito da un non meglio specificato "Antico Pintore". La chiesa aveva il soffitto di legno dipinto "a guazzo", mentre sulle pareti laterali erano presenti vari quadri rappresentanti ''Scene della vita del Redentore''. L'unico altare era ornato con due quadri rappresentanti ''San Carlo Borromeo'' e il ''Cardinale Federico Borromeo''<ref>{{cita|Latuada|pg. 112}}</ref>.
 
Il fiume percorre poi l'intera valle omonima ed attraversa i borghi di [[Roquebillière|Roccabigliera]] e [[Lantosque|Lantosca]], fino confluire nel Varo a valle di [[Levens|Levenzo]], appena dopo aver passato le gole della Vesubia.
==Note==
<references/>
 
Le alte valli della Vesubia hanno fatto parte dell'[[Italia]] dal [[1861]] al [[1947]], anno in cui per via del [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di pace di Parigi]] sono state cedute alla Francia dal comune di [[Entracque]] (CN) al comune di [[Saint-Martin-Vésubie]].
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Descrizione di Milano|autore=Serviliano Latuada|url=http://books.google.it/books?id=ua9SAAAAcAAJ&printsec=frontcover&vq=chiesa&hl=it#v=onepage&q&f=false |volume= vol. 5|anno=1738|città=Milano|cid=Lattuada}}
*{{cita libro|titolo=Passeggiate storiche, ossia Le chiese di Milano dalla loro origine fino al presente|autore=[[Paolo Rotta]]|url=http://archive.org/stream/passeggiatestor00rottgoog#page/n5/mode/2up|anno=1891|città=Milano|cid=Rotta}}
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Chiese di Milano]]
*[[Chiese scomparse di Milano]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Milano}}
{{Portale|francia}}
 
[[Categoria:ChieseAffluenti didel Milano scomparse|DalmazioVaro]]
[[Categoria:Fiumi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]